Visita Pastorale di mons.Egizio del luglio 1659

Contenuto

Premessa

La seguente Visita Pastorale del luglio 1659, effettuata da mons. Alessandro Egizio alla Chiesa Cattedrale nonostante la sua incompletezza [mancano nel documento originale i fogli nei quali doveva essere annotata la visita delle cappelle di destra (guardando dal presbiterio) e probabilmente anche altro] è comunque molto importante per la dettagliata descrizione dei luoghi come si presentarono al Vescovo visitatore.


(stralcio da "Acta Sanctæ Visitationis Episcoporum Andriensium")

“ Visita Pastorale” dei primi di luglio 1659 [1]
alla Chiesa Cattedrale

di Alessandro Egizio (vescovo di Andria dal 1657 al 1689)


[trascrizione del testo originale in latino] [2]

… … … [ Die [?] m.s Iulij 1659 ]

Deinde accessit ad Cappellã SS.mi Crucifixi, quæ est sub fornice depicto, et pro Icona deservit Imago SS.mi Crucifixi pervetusta et nimis devota hinc inde adstant duo Angeli ex ligno deaurato, nec non alter sub pedibus dicti SS.mi Crucifixi adsunt a lateribus columnæ ligneæ pariter deauratæ opera anaglifico, et in parte superiori adsunt insignia familiæ de Thesaurerijs sub cuius iure patronatus existit; supra dicta Imago aperit.ur velo sericeo vulgo taffetà cũ imagine depicta eiusdem SS.mi Crucifixi, nec non adest aliud tegumen seu operariũ ex tab.’
Altare est lapideũ, cui est inclusi varij lapis sacrates, adsunt duo candelabra lignea inargentata, carta textus, et cũ alia necessaria ad usu celebrandi, est pradella lignea, et dicta claudit.ur balaustrata lignea, quæ omnia Ill.mus D.nus Visitator approbavit, et permultum laudavit.

Accessit deinde ad Cappellã Sancti Antonij quæ clauditur cancellis ligneis, et licet icon sit elegans attamen Altare est totaliter destitutũ, et in eo desiderant.ur omnia ad usũ celebrat.nis necessaria; unde Ill.mus D.nus mand.t D. Thomæ Bruno exarciri seù Procuratori Rev.di … … dictæ Cappellæ Beneficiati, ne redditus d.æ Cappellæ alicui exolvat inconsulto d.o Ill.mo D.no ad effectũ ut moneat.ur Beneficiatus qui … illis … pro reparat.ne, et confect.ne omniũ necessariũ sub pænis suspens.is altaris, et privat.nis Beneficiati _ infra tres menses.

Die quarto m.s Iulij 1659 Ill.mus D.nus Visitator cũ suis adsu.t[is] accessit ad Cath.lem Eccl.ã hora 22 circa, et visitavit Cappellã S.i Jacobi, quæ est propé Cappellã S.i Antonij, et ibi invenit Iconã eiusdem Sancti depictã in tela cũ cornice lignea inargentata eleganter exornata, et in pariete superiori dictæ Iconis adest Imago B. M. Virg. vetustissima cũ cornice lignea cærulei coloris auroq. circũducta.
Altare est lapideũ lapisq. sacratus n. est ex eo amovibilis, adsunt tobalæ sufficienter, candelabra, crux, et pradella lignea, sed deest paleottũ decens, quod Ill.mus D.nus mandavit in eo fieri tria paleotta ad arbitriũ beneficiatorũ, mandavit etiam Cappellam p[redi]ctãm Palagiustari[?] ad maiorẽ gloriã, et devotionẽ Sancti; nec non Imago ãnata ex tela seu vitriata adaptari aliã cartam textus et fornicẽ intonicari et dealbari. Provideri etiam mandavit Cappella ipsa alijs quatuor candelabris infra duos menses sub pænis arbitrij s.

Accessit ad Cappellã S.i Ioannis, quæ est in d.o latere et propé Cappellã S.i Jacobi iam visitatã, et invenit Iconem in tela pictatam, insup. est imago SS.mi Cricifixi cũ Imagine S.i Io; et aliorũ santorũ cũ cornice lignea de argentata, supra dictã Iconẽ baldacchinũ ligneũ ad longitudinẽ altaris eleganter pictatũ.
Altare est lapideũ, cũ lapide sacrata ñ amovibilis, sunt duo candelabra ex ligno argentato pradella … decens, sed nõ paleottũ; Ill.mus D.nus Visitator decrevit amfigi una cũ carta textus infra duos menses sub pæna arbitrijs p. Rev. Beneficiatũ, reliqua … d.s Ill.mus magnopere laudavit. et ordinavit circa fieri balaustra.

Visitavit etiam Cappellã Beneficij S.i Antonini prope dictã cappellã iã visitatã, et invenit iconẽ pictatã supra tabulam, in medio d.æ iconis est imago Beatæ Mariæ Virginis cũ puero Iesu in manibus nimis devota, a dextris est imago S.i Antonini et a sinistris imago S.æ Caterinæ Virginis, supra d.a iconẽ est imago Salvatoris n.ri Iesu, et hinc inde imagines SS.morũ Apostolorũ Petri et Pauli, d.a icon est circumdata cornice lignea deaurata.
Altare habet tantũ lapidem sacratã in reliquis vero ad celebrat.nẽ necessarijs est totaliter destitutũ, Ill.mus D.nus Visitator ad hærendo alio dec. halterna die lato in visitat.ne Altaris S.i Antonini mandavit Dei … præfatã circa … cappellã ad unguem observari, et ita m.sis.
 

Deinde visitavit suggestũ, quod est ex ligno colore niveo illinito, et est a latere sinistro d.æ Eccl.æ in prima columna versus altare maius.
Scala est satis comoda, nec non dictũ suggestum p__ facili Xρĩ fidelium audientia adest in d.u suggestu umbella, seù baldacchinũ ex d.o ligno, nec non crucifixus, qui tam’ asservat[ur] intus sacristiam in oratorio ad præparationẽ sacerdotũ celebrantiũ assignato, et multum laudavit.

Visitavit confessionaria quatuor, persistentia alligata columnis d.æ Eccl.æ in parte destera, et existimavit locum esse congruum, attament in eis non sunt adscripti casus reservati, nec compendiũ Bullæ cenæ [Domini], mandavit expressè confessorijs eis utentibus, ut infra dies decem affigant tam casus reservatis quam compendium Bullæ cenæ, et ut in Xρĩ fidelibus excitat[ur] devotio mandavit etiam in dictis confessionarijs affigi per confessario infra eundem terminũ aliquã figurã continentẽ passionẽ Dnĩ n.ri Iesu Christi vel B. V. Mariæ, ex … parte, ut penitens excogitando memoriã passionis eiusdem magis de suis doleat peccatis, et veram confessionem adipiscatur sub pœnis arbitrij, et sa__ … confessione, et ita mandavit.

Visitavit etiam Eccl.ã, scilicet pavimentum, in quo invenit deficere et desiderari aliquot lapides pro quibus accomodandis curam fuerit rogatum instrumentum intra Rev.mũ Cap’[itu]lũ, et mag; Franc. Paulũ Topputo, et mag; Sebastianũ Narducciũ prò qui.[bus] accomodan.[dis] dicti Magis; fuerunt integrè satis facti;
Ill.mus D.nus Visitator mandavit d.os Magistros in iudiciũ conveniri et instrum.[entum] prædictũ contra eos incusari, ut infra mensem pavim. præ dictũ appareat totaliter accomodatũ.
Et ne infantes à sexennio ætatis inclusivè defuncti sepeliant[ur], cũ alijs hominibus D.nus Ill.mus elegit sepulturam, quæ etiam navi à latere dextero, et propriè retro secundam columnã ab altari maiori incipiendo, ad effectũ ut insiti possint infantes præ dicti in futurum sepeliri dictaq; sepulcrum infra mensẽ evacuari, et ad aptam mandavit sub pœnis arbitrij s.
 

Die 8 m.s Iulij 1659 hora 21 incir. solita Ill.mus et Rev.mus D.nus Visitator cũ suis adiunctis accessit ad Cathedralem Ecclesiam et visitavit sachristiam in qua invenit primo Crucem argenteam ad var’ processionũ deservientem, nec non aliam ex auricalem pro funeribus multũ elegantes, et laudavit.
Invenit etiam Imaginẽ Beatæ Mariæ Virginis cũ puero Iesu opus valdè pervetustum, et elegans ex argento, ex dono Recolendæ Mem.æ Ducis Baucij, quæ immago deservit ad pacem deferendã in Missis, Principibus se venientibus, et multũ laudavit.
Invenit etiã sacram pixidem in qua solent asservire particulæ consecratæ pro Communione fideliũ in feria quinta in Cœna D.ni p. amplam quidem, et nimis eleganter compositam ex argento elaborat[am], et inaurat[am] in parte exteriori, et interiori.
Invenit etiam Hostensorium SS.mi Sacram.[enti] in forma pyramidali antiquũ ex argento pariter elaborato, et de auret_ christallis circum inductis.
Adsunt Calices decem, et septem, quorũ sex ex argento alij vero ex auricalco habent pedes de aureis omnisq; cũ suis patenis.
Adsunt etiam tres Turibula argentea cũ suis … seù navicellis, et quia turibulum paucum indigent reparationẽ, et præsertim in pede Ill.mus D.nus mandavit infra mensem accomodari, tam pedem quam reliquũ corporis sub pœnis librarũ ceræ 25 mensæ_.
Adest etiam vasus cũ suo Aspersorio ad aspergendam aqua benedictã ex argento.
Invenit ad usum Ill.mi D.ni Missale cũ libro Canonis valde eligans à felicis recordat.nis E.[isco]po Cassiano dedicatũ nec non cartam secretũ Missæ seu textus concinnè coloratam, et pelle coopertã. Adsunt tres Mytræ, quarũ una prætiosa, reliquæ duo ex tela aurea cũ alijs in solemni festibus, et in missis necessariis.
Adest Pastorale argenteũ cũ insignis R.di Cap.li Cathed.lis ecclesiæ.
Adsunt Pluvialia, et Planetæ quã plurimæ, et variæ iuxta inventariũ quod hic inserit. Nec non Albæ, Amictus et Missalia, et quoniã multa Ecclesiæ suppellettilia sunt corrosa, et alia sunt superflua Ill.mus D.nus Vis.tor mandavit illa quæ resarciri possunt, resarcienda, alia verò superflua vendi præsbiteris Cathe.lis Ecc.æ, vel aliarũ prout necessitas, et tempus tres vixerit(?), ex earumq; prætio alia necessaria confici. et ita mandavit reservando sequentẽ diẽ ademplendũ S.æ visitat.nis in d.a sacristia conficiendũ, et ità &.
 

Die nono m.s Iulii 1659 hora 21 solita, et cons.[ue]ta Ill.mus et Rev.mus D.nus Visitator cũ suis adiunctis accessit ad Cathed.lem Eccl.ã ad complendã sanctã visitationẽ sacristiæ hesterna die scilicet, et primo
visitavit Archiviũ in quo adservant[ur] veri p___ Capitulares p Rev. D. Carolum Cappellano Archidiaconum, libri Annotationũ, alio sacri libri Baptisbatorũ, et Confirmatorũ, … Procurat.nes et aliæ Capitulares, et Parochiales, et viso ordine detentionis dictarũ scripturarũ Ill.mus D.nus Visitator per valdè laudavit. Et ut possit Ill.mus D.nus cognoscere an onera missarũ sint integrè satisfacta mandavit tunc D. Emilio Carullo sacristæ maiori anni curr.lis quam D. Io:[anne] Paulo Sgarantiello eius antecessori per … mensem 7.bris p.mi vent.ri unus quisq. eorũ habeat, et debeat exhibere d.o Ill.mo D.no nota claram, et per lucidam tam onerũ missarũ Capitulariũ, quã beneficiorũ, nec non satisfactionẽ eorũ ac deficientiũ numerũ sub pœna librarũ ceræ 25 elaboratæ per quamlibet, et ita expressè exequi mandavit.

Et de inde visitavit sedem Cap[it].ulum, quæ est a latere dextero Eccl.æ supra Præsbiteriũ, et est lignea muro infixa valdè elegans, p. à pavim.[entum] insurgit per tres gradus lapideos ac per pradellã ligneã in cuius summitate est planities ita ut assistentes comodè possint inibi permanere.
Adsunt tres sgabelli, seu scanna ad usũ assistentiũ per politè depicta cũ insignis Ill.mi D.ni Visit[ato]ris.
Adsunt vestes duæ ex panno coloris violacij una, altera ex broccato, et tela serico intertexta vereq. tamen cũ insignijs R.mæ Mem.æ E.[pisco]pi Caputi, ac Rev.di Capituli Cathe.[dra]lis Ecc.[lesi]æ, et ambe indigent reparat.ne.

Supra dictã sedem adest umbella seu baldacchinum ex eodem ligno, ac supradictis vestibus coopertũ et super eũ est balaustram cũ cancellis ligneis ex qua Ill.mus D.nus comodè possit in Cathe.[dra]lem Ecc.[lesi]ã inspicere.

A latare sinistro d.[ict]æ Ecc.[lesi]æ et directe et contra superd[ict]ã sedem Capit.[ular]em adest alia eiusedem longitudinis, latitudinis, et altitudinis, ac eiusdem formæ pro Ecc.mo Duce, qui ex privileggio à suo Palatio habet prospectũ intus Ecc.ã eodem modo, et forma, quibus Ill.mus D.nus Visitator.

Deinde suspexit tectũ Ecc.[lesi]æ, quod indiget per nimis reparat.[io]ne cũ undequaq.[ue] pluat; unum adest ex parte superiori supra Præsbiteriũ est cum laqueari ex abete virgulis nigri coloris intertextu cũ insigniis q.m Episcopi Strozzi, aliud verò quod est sup.[er] bracchijs Ecc.[lesi]æ ex eodem opere à q.m Ep.[iscop]o Francischino confecto cuius insignia etiam in medio …

Visitavit etiam parietes, qui pariter indigent reparat.ne cũ ex pluvia per tectũ decurrenti sint facti ex viridi colore attenta per nimia humiditate, et in aliqua parte ruinã minant. Unde Ill.mus D.nus Visitator valdè condolens attenta tenuitate introitum Epi.[scop]ali mensæ pensionis onere aggravatum cũ nequeat ex eis reparare precatur Deum O[ptumum]. M[aximum]. ut redditus augere dignet.[ur] ut possit iuxtà debitũ Pastoralis officij omnia persolvere ad maiorẽ eiusdem Dei, ac B. V. M. gloriam sempiterna.

Visitavit postremò Campanile in quo sunt Nolæ quatuor, tres saneæ quidem alia verò fracta, scalæ sunt pro ascensu comodæ una tamen indigat renovatione Ill.mus D.nus mandavit infra mensem confici sub pœnis arbitrij.

Et cũ fenestræ Ecc.æ indigeant vitris Ill.mus D.nus mandavit infra eundem terminum confici sub pœnis arbitrij.

Ecclesia est consecrata, et in parietibus inspiciant Cruces depictæ ex rubro colore, quas tamen Ill.mus D.nus mandavit infra mensem sub eiusdem pœnis renovari, et modernari.


 

 

 

[traduzione]

… … … [ Nel mese di Luglio 1659, forse giovedì 3 ]

In seguito entrò nella Cappella del SS. Crocifisso, che è eretta in un fornice dipinto; come icona c’è un’antichissima immagine del SS. Crocifisso molto venerata con ai lati due angeli di legno dorato e un altro ai piedi di detto Crocifisso, ai due lati stanno due colonne anch’esse dorate e finemente cesellate; nella parte alta v’è l’insegna della famiglia Tesorieri, che della cappella possiede il giuspatronato; sulla suddetta immagine si apre una tendina di seta, detta volgarmente taffetà, con sopra dipinto lo stesso Crocifisso; c’è inoltre un’altra copertura, ad antina, di tavole.
L’altare è di pietra con accluse varie pietre sacre, vi sono due candelabri di legno dorato, la carta “gloria[3] e quanto è necessario alla celebrazione, v’è una predella lignea; detta [cappella] si chiude con una balaustra di legno. L’Ill.mo Sig. Visitatore approvò e lodò moltissimo.

Entrò poi nella Cappella di S. Antonio che si chiude con un cancello di legno e mentre l’icona è raffinata tuttavia l’altare è del tutto deludente, poiché manca di tutto ciò che serve per celebrare; pertanto l’Ill.mo Sig. [Vescovo] ordinò a D. Tommaso Bruno o al Procuratore Rev. … beneficiario della cappella, che non fossero utilizzati i redditi di tale cappella senza suo consenso, onde riparare e acquistare entro tre mesi tutto il necessario, pena la sospensione delle celebrazioni e la confisca del beneficio.

Il [venerdì] quattro luglio 1659 l’Ill.mo Visitatore con i suoi accoliti entrò in Cattedrale intorno alle 22 [2 ore prima del tramonto, le attuali ore 17] e visitò la Cappella di S. Giacomo, che confina con quella di S. Antonio. Qui trovò un dipinto su tela del Santo con cornice lignea argentata ed elegantemente intagliata; al di sopra di tale quadro c’è un’immagine antichissima della Beata Vergine in una cornice lignea nei colori celeste e oro.
L’altare è in pietra con gli inserti sacri fissi, ha sufficienti tovaglie, candelieri, la croce e la predella lignea, ma manca di un decente paliotto, per cui l’Ill.mo Sig. [Vescovo] ordinò di far realizzare tre paliotti a scelta dei beneficiari; ordinò inoltre di riparare ed imbiancare il fornice della Cappella alla maggior gloria e devozione per il Santo, ed anche di proteggere l’immagine con una tela o una vetrata e adattare un’altra carta “gloria”. Ordinò inoltre di procurare per la stessa cappella quattro candelieri entro due mesi sotto pena da comminare a suo arbitrio.

Entrò nella Cappella di S. Giovanni, che si trova in detto lato presso la cappella già visitata di S. Giacomo; vi trovò un dipinto su tela del SS. Crocifisso con S. Giovanni ed altri santi in una cornice lignea argentata. Su questo quadro c’è un baldacchino di legno elegantemente dipinto grande quanto l’altare.
L’altare è di pietra con le pietre sacre inamovibili, ha due candelieri di legno argentato, una buona predella, ma non il paliotto; l’Ill.mo Sig. Visitatore decretò che il Beneficiato apponesse il paliotto insieme alla carta “gloria” entro due mesi sotto pena da comminare a suo arbitrio; per il rimanente espresse vivissime lodi; infine ordinò di realizzare intorno una balaustra.

Visitò anche la Cappella del Beneficio di S. Antonino sita presso la cappella già visitata, e vi trovò un dipinto su tavola; al centro di tale quadro è raffigurata la piissima Beata Vergine Maria col piccolo Gesù in braccio, a destra c’è l’immagine di S. Antonino e a sinistra quella di S. Caterina Vergine; al di sopra di questa icona c’è l’immagine del SS. Salvator nostro Gesù tra gli apostoli Pietro e Paolo; detto quadro ha una cornice di legno dorato.
L’altare ha solo la lapide sacra e manca di ogni altro oggetto necessario alla celebrazione; l’Ill.mo Sig. Visitatore … ordinò che quanto mancava a detta cappella fosse esattamenteapprontato per il giorno successivo nel quale l’avrebbe nuovamente visitata …

Il [lunedì] sette luglio 1659 intorno alle ore 21 [3 ore prima del tramonto] l’Ill.mo Sig. Visitatore con i suoi accompagnatori tornò in Cattedrale e dopo aver pregato davanti al Santissimo proseguì la Santa visita ispezionando dapprima l’Organo composto di sei registri, ma ne scorgono solo cinque.
Dagli anni in cui detto organo fu costruito risulta più che antichissimo e ridotto molto male: i pannelli di tavole realizzati ad arte a metà altezza dell’organo non proteggono le canne dalla polvere.
L’organo ha un aspetto elegante e presenta adeguate grate per le canne; l’Ill.mo Visitatore ordinò che chi ne avesse la mansione provvedesse entro … mesi al registro mancante, al banco, ai pannelli, … e facesse restaurare la parete già rovinata, in parte cadente ed in pericolo di crollo.
Comandò che dopo aver cantato e suonato le porte presenti nell’organo venissero chiuse per una maggior conservazione dello strumento.

Successivamente visitò il pulpito, realizzato in legno colorato di bianco, posto sul lato sinistro della Chiesa [guardando dal presbiterio] fissato alla 1ª colonna verso l’altare maggiore.
La scala è comoda e, per un buon ascolto da parte dei fedeli ha il calcavoce o baldacchino ligneo, nonché il crocifisso, ed è provvisto di un oratorio in sacrestia per la preparazione del celebrante; ciò fu molto lodato dal visitatore.

Visitò i quattro confessionali addossati alle colonne nella parte destra della Chiesa [guardando dal presbiterio], e ritenne la localizzazione opportuna, tuttavia poiché in essi manca sia l’elenco dei casi riservati che il compendio della Bolla “In Cœna Domini”, ordinò tassativamente che i confessori utenti degli stessi entro dieci giorni vi affiggano i suddetti manifesti e, affinché nei fedeli cristiani aumenti la devozione, ordinò anche che entro lo stesso tempo fosse posta dalla parte del penitente un’immagine della passione di Gesù Cristo o della Vergine Maria, così che questi, meditando sui fatti della passione si dolga maggiormente dei suoi peccati e realizzi una vera confessione; … ciò comandò, sotto pena da comminare a suo arbitrio.

Visitò anche [l’aula della] Chiesa, cioè il pavimento; in esso trovò mancare ed essere necessarie alcune lastre di pietra e che per provvedere alla sistemazione delle stesse era stato stipulato un atto tra il Rev.do Capitolo e i maestri Francesco Paolo Topputo e Sebastiano Narducci; per tale riparazione i due maestri erano stati totalmente pagati. L’Ill.mo Sig. Visitatore ordinò che i due Maestri fossero citati in giudizio in base al predetto atto, affinché entro un mese il pavimento della Chiesa appaia del tutto riparato.
Inoltre, affinché i bambini fino a sei anni di età non fossero seppelliti insieme agli altri adulti, l’Ill.mo Sig. [Vescovo] scelse a loro sepoltura quella presente nella navata di destra [di chi guarda dal presbiterio], esattamente dietro la seconda colonna a contare dall’altare maggiore; comandò, sotto pena da comminare a suo arbitrio, che entro un mese fosse svuotata e resa idonea, così che in essa potessero poi essere seppelliti i suddetti bambini.

L’otto luglio 1659 verso la solita 21ª ora [3 ore prima del tramonto] l’Ill.mo Sig. Visitatore con i suoi accompagnatori tornò in Cattedrale e visitò la sacrestia, nella quale entrando trovò la croce argentea utilizzata nelle varie processioni e un’altra in similoro per i funerali, ambedue molto eleganti; ne fece lode.
Trovò ed apprezzò molto anche un’immagine della Beata Vergine Maria con Gesù bambino, opera più che antichissima e preziosa in argento, già dono dell’indimenticabile memoria del Duca Del Balzo, immagine che è utilizzata per porgere la pace nelle messe, quando sono presenti Principi.
Trovò inoltre la sacra pisside solitamente utilizzata per le particole consacrate nella comunione dei fedeli il giovedì santo, “in Cœna Domini”, molto capace e raffinata in argento, cesellata e dorata sia all’interno che esternamente.
Trovò anche un ostensorio del SS. Sacramento, di forma piramidale, antico e d’argento ugualmente cesellato e con il contorno abbellito da cristalli.
Vi sono diciassette calici, sei dei quali in argento, gli altri in similoro hanno i piedi dorati, e con tutti c’è la patena.
Vi sono anche tre turiboli argentei con le loro navicelle, e, poiché un turibolo necessità di essere un po’ accomodato, soprattutto alla base, l’Ill.mo Sig. [Visitatore] ordinò che entro un mese fossero riparate sia la base che l’intero corpo, sotto pena di 25 libre di cera.
C’è anche un vaso col suo aspersorio in argento, per aspergere l’acqua benedetta.
Trovò, ad uso dell’Ill.mo Sig. [Vescovo], un messale col libro del Canone molto pregiato, dedicato alla felice memoria del vescovo Cassiano, oltre al secretum” della messa, un testo cioè finemente dipinto con copertina in pelle.
Vi sono tre mitre, delle quali una preziosa, le altre due di tela dorata, necessarie nelle feste solenni e nelle messe.
C’è un pastorale argenteo con l’insegna del R.do Capitolo Cattedrale.
Vi sono numerosi e vari Pluviali e Pianete come da inventario allegato. Vi sono anche camici, amitti e messali; poiché molte di queste suppellettili sono corrose, altre superflue, l’Ill.mo Signor Visitatore ordinò di riparare quelle che possono esserlo, di vendere invece quelle superflue ai presbiteri della Cattedrale, o ad altri secondo la necessità; dopo breve tempo dal ricavato si realizzino altre suppellettili necessarie. Tanto ordinò e decise, riservandosi di completare la visita della sacrestia il giorno seguente.

Il nove luglio 1659 verso la solita 21ª ora [3 ore prima del tramonto] l’Ill.mo Sig. Visitatore con i suoi accompagnatori tornò in Cattedrale a completare la santa visita del giorno prima alla sagrestia. Per primo
visitò l’Archivio nel quale in verità sono custoditi i registri capitolari dal Rev.mo D. Carlo Cappellano Arcidiacono, i libri delle Annotazioni, i sacri libri dei Battezzati, dei Cresimati, … degli Atti Processuali ed altri Capitolari e Parrocchiali; avendo notato la cura nella conservazione di tali scritture l’Ill.mo Sig. Visitatore ne espresse somma lode. Poi, affinché potesse aver certezza che gli obblighi delle messe siano integralmente ottemperati, ordinò, sia al sacrista più anziano di servizio, D. Emilio Carullo, che a D. Giovanni Paolo Sgarantiello, suo predecessore, che entro il prossimo mese di settembre ciascuno di loro gli esibiscano una nota chiara e molto esatta sia degli obblighi di messe capitolari che dei benefici con la relativa ottemperanza e quantità non soddisfatte, sotto pena di 25 libre di cera lavorata ciascuno; tanto ordinò che fosse esattamente eseguito.

In seguito visitò la sede Capitolare posta sul presbiterio nel lato destro della Chiesa [di chi guarda da lì verso la controfacciata]; è di legno molto bella, realizzata contro il muro; vi si sale per tre gradini di pietra ed una predella lignea sul piano della quale c’è spazio comodo per ospitare gli assistenti.
Per gli assistenti vi sono tre scanni molto ben pittati con le insegne dell’Ill.mo Sig. Visitatore.
[Gli scanni della sede] sono coperti da due panni; uno di color violaceo, l’altro di broccato di seta, giustamente con le insegne del Vescovo Caputi, di rev.ma memoria, e del Capitolo Cattedrale; ambedue necessitano di riparazione.

Su detta sede capitolare si erge un baldacchino dello stesso legno e coperto con gli stessi panni; su di esso gira una balaustra con cancelli lignei, dalla quale l’Ill. Sig. [Vescovo] può comodamente guardare nella Chiesa Cattedrale.

Nel lato sinistro della Chiesa, direttamente di fronte alla suddetta sede Capitolare ve n’è un’altra della stessa larghezza, lunghezza ed altezza, nonché della stessa forma riservata all’Ecc.mo Duca, il quale, per privilegio, dal suo palazzo ha l’accesso nella Chiesa [4] nello stesso modo e forma del Vescovo.

Indi visitò attentamente il tetto della Chiesa, in quanto necessita di moltissime riparazioni, piovendo in molti punti; una [falla] è nella parte superiore del Presbiterio la cui volta è realizzata a cassettoni riquadrati da regoli di color nero con l’insegna del Vescovo Strozzi, l’altra poi è nelle volte dei bracci del transetto (o basso presbiterio), realizzate allo stesso modo dal Vescovo Franceschino, la cui insegna è in mezzo …,

Visitò anche le pareti, che ugualmente necessitano di riparazione, in quanto a causa della pioggia infiltrata dal tetto sono diventate di colore verde attaccate dalla notevole umidità e in alcune zone minacciano rovina. Pertanto l’Ill.mo Sig. Visitatore molto rattristato per la scarsezza degli introiti della mensa episcopale, aggravati da molti pagamenti, non essendo in grado di attuare le riparazioni, prega Dio, massimo bene, che gli accresca i redditi onde onorevolmente assolvere ogni obbligo della sua mansione pastorale, a maggior sempiterna gloria di Dio e della Beatissima Vergine Maria.

Visitò infine il Campanile nel quale sono appese quattro campane, tre sane e una fessurata; le scale sono comode per salirvi, solo una necessita di essere rinnovata; l’Ill.mo Signore ordinò di rinnovarla entro il mese, sotto pena da comminare a suo arbitrio.

Inoltre poiché alcune finestre necessitano di vetri l’Ill.mo Signore ordinò che, nello stesso tempo e stessa eventuale pena, si ponesse rimedio.

La Chiesa è consacrata e nelle pareti si vedono le [dodici] Croci [di consacrazione] dipinte di rosso; l’Ill.mo Signore ordinò che entro un mese, sotto la stessa eventuale pena, fossero ridipinte e ammodernate.

NOTE

[1] Questa Visita Pastorale è stata letta e trascritta, dall'originale "Acta Sanctæ Visitationis Episcoporum Andriensium" (ASVEA), presso la Biblioteca Diocesana "S. Tommaso d'Aquino" di Andria.
Detto documento manoscritto è stato traslitterato in caratteri di stampa da Sabino Di Tommaso e da lui digitalmente pubblicato in prima assoluta su questo suo sito culturale www.Andriarte.it nel 2016 (fino ad allora mai integralmente edito), affiancandogli contemporaneamente una sua traduzione in italiano. Il documento ha poi fatto parte di una raccolta che nell’ottobre del 2022 Sabino Di Tommaso ha anche editato a stampa per i tipi di “Grafiche Guglielmi Andria”, in una pubblicazione distribuita ed archiviata secondo le disposizioni della legge n.106 del 15 aprile 2004 con il titolo “L’Assunta, Cattedrale di Andria nel Seicento – La storia del suo edificio nelle relazioni delle visite pastorali e delle visite ad limina”, Vol I, ISBN 979-12-80582-01-0; Vol II, ISBN 979-12-80582-03-4.

[2] Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) o ___ indicano lettere, parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto, non solo molto antico ma anche non perfettamente riprodotto.
Il grassetto ed il corsivo non sono presenti nel testo originale.

[3] L'insieme delle "carte-gloria" è un trittico di carte incorniciate che, dal Seicento a norma del Concilio di Trento, e fino al Concilio Ecumenico Vaticano II, erano poste sull’altare contenenti alcune formule rituali recitate a voce bassa (perciò dette anche “secrete”) dal celebrante in vari momenti della messa:
- quella sul lato dell’epistola, chiamata “Lavabo”, riportava le formule recitate appunto alla detersione delle mani ed alla benedizione dell’acqua;
- quella sul lato dell’Evangelo, chiamata “In principio” riportava l’inizio del Vangelo di Giovanni da recitare a fine messa;
- quella centrale, detta “Gloria”, perché riportava il canto del “Gloria in excelsis Deo” e le formule del Canone dell’offertorio e della consacrazione, il Credo e altre della comunione.
Carta-gloria detta "lavabo", della Chiesa di S. Nicola di Andria   Carta-gloria detta "Gloria", della Chiesa di S. Nicola di Andria
[Carte-gloria un tempo esposte sull'altare della Chiesa di S. Nicola di Andria]
 

[4] Si tenga presente che (come nel 1772 riferisce L. Ferraris in “Prompta Bibliotheca Canonica …”) già dal 5 marzo 1619, in ossequio alle direttive del Concilio di Trento, la Sacra Congregazione dei Vescovi aveva negato, espressamente al Duca ed al Vescovo di Andria del tempo, la possibilità che il Duca assistesse ai sacri Uffici accedendo in Cattedrale da finestre o da porte private del suo Palazzo: «Non si concede nè anche a’ Duchi, ed a’ Marchesi di aprire finestre, che rispondano in Chiesa per ascoltare da quelle la Messa, ed i divini Officij»