il prospetto della chiesa

Contenuto

pianta della Chiesa della SS. Trinaitą - Monastero Benedettine
[pianta della Chiesa della SS. Trinitą delle Benedettine, terminata nel 1774 - elab. elettr. su piante-base inizio '900 (S. Di Tommaso)]

Chiesa delle Monache o  Trinitą
annessa al Monastero delle Benedettine

Il prospetto ed il portale

La navata della chiesa era illuminata da tre finestre per ogni lato e da una finestra a forma di anfora sulla facciata. Sulla sinistra sorgeva il campanile in tre registri e cuspidato con in cima il simbolo di San Benedetto.
Essa invadeva gran parte dello spazio funzionale al Duomo, sacrificandone parzialmente la vista e, nei giorni di festa, l'accesso delle folle dei fedeli.

La chiesa, iniziata a costruire nella prima metą del 1700 col nuovo monastero, era unita allo stesso mediante la parete absidale, nella quale si aprivano due porte, due comunichini (ma solo da uno era somministrata la comunione alle monache benedettine in clausura, mentre l'altro era solo uno stipo per gli oli santi), un coro e due non piccole gelosie, dalle quali le stesse monache seguivano i riti sacri senza essere vedute.

Questa pregevole Chiesa, della seconda metą del Settecento, negli anni 1937-39 fu demolita unitamente all'annesso Monastero per il cedimento delle fondazioni, danno ritenuto all'epoca irrimediabile.
Cosģ ne parla il Ceci:

Un maggior interesse desta la chiesa pel suo felice organismo dove la notevole altezza č tuttavia ben proporzionata all'interno con la pianta. Ad evitare che la snellezza apparisse soverchia nel prospetto lo si č diviso orizzontalmente in due piani sormontati da un alto frontone, e verticalmente in tre corpi, dando un lieve aggetto al centrale, dove č la porta e l'unica finestra a foggia di anfora, e incurvando i laterali. Di fianco si eleva snello ed elegante il campanile a tre piani sormontati da cuspide.
A chi si dovč l'architettura del convento e della chiesa? Secondo Giacinto Borsella (1770-1850), un colto magistrato che scrisse l'Andria Sacra intorno al 1850 tutto fu costruito con la direzione dell'andriese Saverio Raimondo.

[tratto da Un Monastero di Benedettine in Andria, di Giuseppe Ceci, A.Cressati Ed., Bari, 1935, pag.14]
La foto č una rielaborazione elettronica di un'originale dello studio Malgherini - Attimonelli.

prospetto della chiesa       porta della Chiesa
[La Chesa ed il suo portale - elaborazione elettronica su foto di Malgherini - Attimonelli]

Si noti la divisione della facciata in due piani, quello inferiore sino all'altezza della porta in pietra locale, quello superiore in duro tufo delle nostre Murge.

"Una eminente prospettiva con ampia finestra  e spaziosa gradinata annunzia la magnificenza di questo tempio.

"Sulla porta ... si legge la seguente pregevole iscrizione in marmo:

[epigrafe] [traduzione]

D. O. M.
QUOD OLIM ORBIS REDEMPTI[ONE] SĘCULO XIII DECURRENTE
QUINQUE ANDRIENSES FAMILIĘ INTER PATRICIAS ALLECTĘ
DE MATTEO QUARTI FANELLI SUPERBOQUE ET GAMMAROTA
PECUNIA SUA XENODOCHIUM A FUNDAMENTIS ERECTUM
SANCTISSIMĘ ET INDIVIDUĘ TRINITATI
DIVOQUE RICHARDO DEDICA[VE]RUNT
QUODQUE TEMPORUM VICISSITUDINE
SUIS DEPAUPERATUM REDDITIBUS
ANNO MDLXIII MAGISTRATUS POPULUSQUE ANDRIENSIS
AERE PUBLICO PRO DIGNITATE URBIS
IN ASCETERIUM VIRGINUM CASSINENSIUM
SUB REGULA S. P. BENEDICTI COMMUTA[VE]RUNT NOVISSIME
VETUSTATE CORRUPTUM IPSĘ SANTIMONIALES ANNO
AB HINC QUINQUAGINTA COEPTO ET CONTINUATO OPIFICIO
PRISCIS ĘDIBUS TEMPLOQUE DEMOLITIS
NOVISQUE ADAUCTIS PROPRIO SUMPTU IN AMPLIOREM
INEUNTE ANNO II PRĘSULATUS DOMINI XAVERII PALICA
ORDINIS CŒLESTINORUM AC PATRIZII BAROLITANI    1774

A DIO OTTIMO MASSIMO
Poiché un tempo durante il XIII secolo dalla redenzione del mondo
cinque famiglie patrizie andriesi riunite,
De Matteo, Quarti, Fanelli, Superbo e Gammarota,
eretto un ospizio dalle fondamenta con il proprio denaro,
lo dedicarono alla Santissima e indivisibile Trinitą
e al Divo Riccardo,
e poiché per le vicissitudini dei tempi
[detto ospizio] si era impoverito nei suoi redditi,
nell’anno 1563 il Governatore ed il Popolo Andriese
per il decoro della Cittą con il pubblico denaro
lo trasformarono in monastero di Vergini Cassinesi
sotto la regola del Santo Padre Benedetto;
ultimamente, rovinato dall’antichitą, le stesse monache
da cinquant’anni ormai iniziati e continuati i lavori,
demoliti gli antichi edifici ed il tempio,
a proprie spese ampliati con nuove e ingrandite strutture
all’inizio del 2° anno dell’episcopato di Don Saverio Palica,
religioso dei Celestini e patrizio barlettano,    nel 1774 [posero].

[il precedente testo in corsivo č tratto da Andria Sacra, di G.Borsella, Tip.Rossignoli, Andria, 1918, pp.227]