De sancto Michaele archangelo

Contenuto

risguardo della "Legenda aurea" del 1546

Premessa

Dall’ edizione francese del 1546 della “Legenda aurea” di Jacobus de Voragine (o Varagine), originale presente nella Biblioteca Regia Monacensis e pubblicato sul web da "BSB - Bayerische StaatsBibliothek digital", si trascrive in latino e si traduce in italiano il capitolo 140, che motiva la solennità “De sancto Michaele archangelo” narrandone le apparizioni.
Questo brano-documento, scritto da Jacopo a metà del Duecento riassumendo i vari testi precedenti sull’argomento, è qui riprodotto in quanto essenziale per storicamente ben inquadrare e comprendere le varie immagini e luoghi di culto dedicati a San Michele arcangelo, come ad esempio, la chiesa di Sant’Angelo di Andria o la grotta di San Michele presso Minervino delle Murge.

Volendo riprendere l’opera di Jacopo da Voragine da un originale molto antico, sia per la discreta leggibilità dello stampato che soprattutto per l'apparente fedeltà ai manoscritti originali (verificata mediante il confronto con altre versioni critiche successive e recenti), si è scelta la suddetta edizione cinquecentesca curata da un dotto confratello dell’autore, Claudio Rota, pur avendo a disposizione anche l’ottima edizione ottocentesca recensita da Th. Graesse.

Si fa presente che il grassetto, il sottolineato e il corsivo, nonché quanto è scritto tra parentesi quadre, non sono presenti nel testo originale, ma sono una evidenziazione o precisazione di Sabino Di Tommaso, autore della presente pagina, al fine di facilitarne la lettura e comprensione, nonché risalire alle citazioni.
Nell’originale latino i nomi propri sono, quasi sempre, scritti in minuscolo; qui si trascrivono in maiuscolo; inoltre il testo originale raramente scrive i dittonghi "æ"  e "œ" che riporta quasi sempre come una semplice "e": si trascrivono come sono stampati. Nelle varie edizioni differisce la punteggiatura: si è lasciata quella presente nell'edizione del 1546.
Le abbreviazioni più utilizzate nel testo originale sono le seguenti:

  • vocali sormontate da una tilde o da un macron (trattino): ã = an / am; ẽ = en / em; ĩ = in / im; õ = on / om; ũ = un / um;
  • la consonante t sormontata da un macron od overline "t" sottende “ur”  finale; esempio:  videt = videt[ur];
  • la consonante q sormontata da un macron od overline "q" sottende quanto manca per completare il pronome relativo "q[ui], q[uo], q[ua]" e suoi declinati e derivati: esempio:  anteq = antequam; plusq = plusquam;
  • un apostrofo (quasi un piccolo 9 in apice) a fine parola, sottende “us” finale; esempio: generib’ = generibus;
  • “ȹ” sta per “quod”;
  • il monogramma greco “Xρs” sta per “Cristus”; “Xρi” = Cristi; … così i derivati;
  • una “p”, sovrasegnata da un macron, sta per “præ”; esempio: “psens” = præsens;
  • una “ϼ” sta per “pro” o “per” o “por”; esempio: “ϼtinus” = protinus; “ϼfecte” = perfecte;
  • altre abbreviazioni: .s. = scilicet; .i. = id est; oẽs = omnes; epus = episcopus; tϼe = tempore; dñs = dominus; aũt = autem; em = enim; tñ = tamen; hoĩis = hominis; hmõi = huiusmodi;  ….

da

[JACOBUS de VORAGINE]

[c. 1229-1298]

LEGENDA OPUS AUREUM

quod LEGENDA SANCTORUM vulgò inscribitur

vetustorum Exemplarium fidem diligenter emendatũ.
& nõ mediocri cura fratris Claudii à Rota,
sacræ theologiæ professoris, Ordinis prædicatorum

cum historia Lombardica. & duobus repertoriis


Rothomagensi [Rouen] impressum
An. D. M. quin. quad. sexto

Apud Petrum Regnaud, per Nicolaum Le Roux novissimé emendatum
1546

(stralcio dai fogli 95v - 97r (edizione 1546).

De sancto Michaele archangelo.      140.

trascrizione del testo originale in latino

     [De nomine]
Michael interϼ[re]tatur quis ut De’[us]. Et quotiẽs, sicut ait Grego.[rius], mire virtutis aliquid agitur Michael mitti ϼ[er]hibetur, ut ex ipso actu & no[m]ĩ[n]e detur intelligi, ȹ[uod] nullus potest facere q[uo]đ facere p[re]valet Deus. Et idcirco eidẽ Mich.[aeli] multa q[uae] sunt mire virtutis attribuũtur. Ipse e[ni]m ut Daniel attestatur t[em]ϼ[or]e Antixρh[ist]i cõsurget & ϼ[ro] electis tãq[uam] defensor & ϼ[ro]tector astabit.
Ipsæ cũ dracone & angelis ei’[us] pugnavit & iϼ[su]m de celo eiiciens victoriã fecit magnam. Ipsæ cũ diabolo de Moysi corϼ[or]e altercat’[us] est eo ȹ[uod] diabolus eius corpus ϼ[er]dere voluit, ut iϼ[su]m ϼ[ro] Deo Iudeorũ populus adoraret. Ipse sanctorũ a[n]ĩ[m]as recipit, & in paradisũ exsultationis ϼ[er]ducit. Ipse olim princeps fuit synagogae, sed nunc cõstitutus est a d[omi]ño in principem ecclesiæ. Ipse ut dicitur plagas Ægiptiis intulit, mare rubrũ divisit, populũ per desertũ duxit, & in terrã ϼ[ro]missionis introduxit. Ipse inter sanctorũ acies angelorũ signifer Xρ[hist]i habetur.
Ipse ad d[omi]ñi imperium Antixρ[histu]m existentẽ in mõte oliveti præpotenter occidet. In voce ipsius archangeli Michaelis mortui resurgent. Ipse crucem, clavos, lanceam & coronam spineam in die iudicii repræsentabit.

     [De sancto Michaele archangelo.]
Michaelis archangeli sacra solemnitas dicitur apparitio, dedicatio victoria & memoria. Apparitio autem ipsius ãgeli multiplex est.
Prima quæ in monte Gargano apparuit. In Apulia nãque est quidã mons nomine Garganus iuxta civitatem quæ dicitur Sipontus. Anno autem domini, 390. in prædicta urbe Siponto erat quidã vir nomine Garganus qui secundum quosdam libros a mõte illo nomen acceperat. Qui ovium & boum ĩfinita multitudine pollebat.
Cũ autem circa prædicti montis latera pascerentur contigit quendam taurum alios relinquere & verticem montis cõscendere. Cum domũ aliis redeuntibus nõ redisset collecta domus multitudine famulorũ per devia queque requirens ipsum tandem in vertice mõtis iuxta ostiũ cuiusdam spelunce invenit. Permotus itaque cur solivagus incederet mox in iϼ[su]m sagittã toxicatam direxit. Sed statim velut a vento retorta iϼ[su]m qui eiecerat repercussit. Turbati super hoc cives, eϼ[iscopu]m adeunt, & suϼ[er] re tã stupẽda iϼ[su]m requirũt. Qui triduanũ ieiuniũ eis indixit, & a Deo querẽdum esse admonuit. Quo peracto s[an]ctũs Michael eϼ[iscop]o apparuit dicens, sciatis ho[m]ĩ[n]em illũ voluntate mea suo telo esse ϼ[er]cussum. Ego e[ni]m sum Michael archangelus qui locũ hunc in terris incolere tutũque servare statuens hoc volui ϼ[ro]bare indicio ipsius me loci inspectatorẽ esse atque custodẽ. Statimque eϼ[iscopu]s atque cives cũ ϼ[ro]cessione locũ adeũt, & ingredi nõ ϼ[ræ]sumẽtes orationi præ foribus insistũt.

Sec[un]đa apparitio est q[uæ] circa annũ d[omi]ñi 710. accidisse describitur.
Nã in loco q[ui] Tõba dicitur juxta mare sex milibus ab urbe Abricẽsi (1), Michael ep[iscop]o ϼ[ræ]dicte civitatis apparuit iubẽs (2), ut in prædicto loco ecclesiã cõstrueret & sicut fit in monte Gargano ita & ibi est memoriã s. Michaelis archãg.[eli] celebraret.
Cũ aũt[em] ep[iscopu]s de loco in quo ecclesiam cõstrueret dubitaret ab iϼ[s]o edocetur, ut ibi eã cõstrui faceret ubi taurũ a latronibus abscõditũ inveniret. Iterũque de loci amplitudine dubitans iubetur modũ in ãplitudine statuere q[uan]tũ videret taurũ in circuitu pedib’[us] ϼ[er]trivisse.
Duæ aũt[em] rupes ibidem erãt quos nullaten’[us] virt’[us] hũana movere poterat. Tunc Michael cuidã viro apparuit ϼ[ræ]cipiẽs ut ad ϼ[ræ]dictũ locũ accedat & ipsas rupes removeat. Quo accedẽte tã facile rupes movit ut nihil habere põderis viderẽtur.
Ædificata igitur ibidẽ ecclesia de mõte Gargano ϼ[ar]tẽ pallii q[uo]đ s. Michael suϼ[er] altare posuit & partẽ marmoris suϼ[er] quo stetit ad suã ecclesiã detulerũt. Cũ vero ibidẽ aq[uæ] penuriã paterent[ur] monitu ãgeli q[uo]ddã foramẽ ĩ q[uo]dã saxo durissĩo fecerũt & tãta aq[u]arũ copia ϼ[ro]tin’[us] emanavit & usq;[ue] nũc ei’[us] b[e]ñ[e]ficio copiosi’[us] sustẽtentur.
Hæc autẽ apparitio in ϼ[ræ]dicto loco 17. kalen. Novẽbris solẽniter celebratur.

In eodẽ autẽ loco quoddã memoria dignũ cõtigisse refertur miraculũ.
Ille e[ni]m mõs undique Oceano cingitur, sed bis in die sancti Michaelis iter ϼ[ræ]bẽs populo aperitur. Cũ ergo copiosa turba ad ecclesiã ϼ[er]geret cõtigit & quãdã mulierẽ gravidã vicinãq;[ue] partui secũ ire. Et ecce magno impetu unda rediit et õĩs turba timore cõcussa (3) ad littus fugit, sola aũt[em] mulier prægnãs fugere nõ valuit. Sed a marinis fluctibus capta fuit. At Michael archãgelus mulierẽ servavit illæsam, ita etiã ȹ[uod] in medio Pelagi filiũ parturivit quẽ in ulnis suscipiẽs lactavit, & mari iterũ sibi iter ϼ[ræ]bente cũ puero leta exivit.

Tertia apparitio est q[uæ] ratione (4) t[em]ϼ[or]e Gregorii Pape legitur accidisse. Nã dũ idẽ Gregorius Papa ϼ[ro]pter pestem inguinariã litanias maiores instituisset & devote ϼ[ro] salute populi exoraret vidit supra castrũ quod olim memoria Adriani dicebatur angelũ d[omi]ñi qui gladiũ cruẽtatum tergebat & in vaginã mittebat. Unde s[an]ctũs Gregorius intelligẽs ϼ[re]ces a d[omi]ño exauditas ecclesiã in honorem angelorũ ibidẽ cõstruxit. Unde & castrũ illud usque nũc Castrũ S[an]cti Angeli vocatur.
Hæc aũt[em] apparitio cũ illa q[uae] in mõte Gargano apparuit cũ Sipontanis victoriã dedit. 8. Idus Maii celebratur.

Quarta apparitio est q[uae] consistit in hierarchiis ipsorũ angelorũ.
Nã prima hierarchia dicitur epiphania .i[d est]. superior apparitio, media dicitur yϼ[er]phania .i[d est]. media apparitio, ultima dicitur ypophania .i[d est]. inferior apparitio. Et dicit[ur] hierarchia a hierar, q[uo]đ est sacrum & archos princeps, quasi sacer principatus.
Quelibet autẽ hierarchia cõtinet tres ordines. Nã superior cõtinet Seraphin, Cherubin & Thronos. Media aũt[em] cõtinet, s[e]c[un]đ[u]m assignationẽ Dionysii (5), Dominationes, Virtutes & Potestates. Ultima cõtinet, secũdũ assignationẽ ejusdẽ, Principatus, Angelos & Archangelos.
Et horũ ordinatio & dispositio potest videri ϼ[er] simile in terrenis potestatib’[us]. Nã ministri q[ui] sunt sub uno rege quidã operãtur immediate circa ϼ[er]sonã rcgis sicut cubicularii, consiliarii, & assessores. Similes his sunt ordines prime hierarchie. Quidã vero habẽt officia ad regimẽ regni in cõ[mmun]i nõ deputati huic vel illi ϼ[ro]vincie ut principes militie & iudices curiæ. Similes his sunt ordines secũde hierarchie. Quidã vero ϼ[ræ]ponũtur ad regimen alicuius partis regni, ut ϼ[ræ]positi & balivi, & h[uius]mõ[d]i minores officiales. Et his similes sunt ordines tertiæ hierarchiæ.
Tres igitur primæ hierarchie accipiũtur in quãtũ Deo assistunt & ad ip[su]m convertuntur. Ad hæc t[ame]ñ tria necessaria sunt .s[cilicet]. summa dilectio, & hoc quantũ ad ordinẽ Seraphin ȹ[uod] interprætatur ardẽtes. Perfecta cognitio, & hoc q[uan]tum ad Cherubin quod ĩterp[ræ]tatur plenitudo sciẽtie. Perpetua comp[re]hensio sive fruitio, & hoc q[uan]tũ ad Thronos ȹ[uod] interpretãtur sedes, quia in eis sedet Deus & quiescit dũ eos in se quiescere facit.
Tres aũt[em] ordines mediæ hierarchiae accipiũtur in quãtũ h[abe]ñt p[ræ]esse & regere universitatẽ ho[m]ĩ[nu]m in cõ[mmun]i. Hoc aũt[em] regimẽ cõsistit in tribus. Primo in p[ræ]sidendo sive imϼ[er]ando, & hoc ϼ[er]tinet ad ordinẽ D[omi]ñationũ, ad quem spectat aliis inferioribus p[ræ]esse & eos in o[mn]ĩbus ministeriis divinis dirigere ac eis o[mn]ĩa imϼ[er]are. Q[uo]đ innuitur Zachar. 5. ubi unus angelus alteri dixit. Curre & loq[ue]re ad puerum istũ dicens etc. Secũdo in operãdo & hoc pertinet ad ordinẽ Virtutũ quibus nihil est impossibile exsequi quod imperatur, quia eis datũ est posse super o[mn]ĩa difficilia ad divinũ ministeriũ pertinẽtia & ideo iis attribuitur miracula facere. Tertio in arcẽdo ut .s.[cilicet] impediẽtia & infestantia arceãtur, & hoc pertinet ad ordinẽ Potestatũ q[uæ] habẽt coercere cõtrarias p[otes]tates, quod signatũ est Thobiæ [cap.] 8. ubi đ[icitu]r q[uo]đ Raphael religavit demoniũ in deserto suϼ[er]ioris Ægypti.
Tres vero ordines ultime hierarchie accipiũtur secũdũ ȹ[uod] h[abe]ñt regimẽ determinatũ & limitatũ. Quidã e[ni]m eorũ p[ræ]sunt uni ϼ[ro]vincie. Hi sunt de ordine Principatus sicut erat princeps Persarum qui p[ræ]erat Persis de quo habetur Dañ[iel]. 10. Quidã vero deputati sunt ad regimẽ multitudinis, ut puta uni’[us] civitatis & hi dicũtur Archangeli. Quidam vero ad regimẽ ϼ[er]sone singularis, & hi dicũtur Ãgeli. Uñ[de] & dicũtur minima nũtiare ex eo ȹ[uod] eorũ ministerium ad unũ ho[m]ĩ[n]em limitatur. Archangeli vero dicũtur maiora nũtiare, q[ui]a bonũ uni’[us] multitudinis digni’[us] est q[uam] bonũ unius ho[m]ĩ[n]is.
In assignatiõe aũt[em] ordinũ primæ hierarchie Gre.[gorius] (6) & Ber.[nardus] cũ Diony.[sius] cõcordãt, quia accipit[ur] penes eorũ fruitionẽ q[uæ] cõsistit in fervẽti dilectiõe quo ad Seraphin, ϼ[ro]funda cognitiõe quo ad Cherubin, ϼ[er]petua retẽtiõe quo ad Thronos. Sed in assignatiõe medie & ultime in duob’[us] ordinibus .s.[cilicet] Principatu & Virtute dissentire vidẽtur. Greg.[orius] e[ni]m & Ber.[nardus] aliã cõsiderationẽ habuerũt ϼ[ro]ut .s.[cilicet] media hierarchia accipit[ur] penes p[ræ]lationẽ, ultima penes ministrationẽ. Prælatio aũt[em] in Angelis triplex est. Præsunt e[ni]m Angeli angelicis spiritibus & hi D[omi]ñationes dicũtur. Præsunt etiã ãgeli bonis ho[min]ĩb’[us], & hi dicũtur Principat’[us]. Præsunt demonibus, & hi dicũtur Potestates. Et ordo & gradus dignitatis in his patet. Ministeriũ aũt[em] triplex est, quoddã q[uo]đ cõsistit in operãdo, quoddam in docẽdo, aut maiora, aut minora. Primũ est Virtutũ, secundũ Archãgelorũ, tertiũ Angelorũ.

Quinta apparitio est de qua legitur in historia tripartita (7). Nã iuxta Cõstãtinopolim est locus q[ui]dã, ubi olim Dea Vesta colebat[ur], sed nũc ecclesia in honorẽ .s. Michaelis fabricata est qui etiã loc’[us] Michaeliũ nũcupat[ur]. Cũ igitur quẽdã no[m]ĩ[n]e Aquilinũ ardẽtissima (8) febris rubeis coloribus mota cõpræhẽdisset estuãti poculũ medici dederũ quod evomuit adeo ut postmodũ quicquid comederet vel biberet evomeret, dũ autẽ iã morti vicin’[us] esset ad locum hunc se duci fecit credẽs se illuc aut mori aut languore privari. Cui Michael apparens dixit ut confectionẽ sibi ex melle & vino pipere faceret & o[mn]ĩa q[uæ] comederet ibi intingeret, & sic plenã sanitatẽ reciperet. Quod cũ fecisset plene liberatus est. Cũ t[ame]ñ s[e]c[un]đ[u]m medicine rationẽ cõtrariũ esse videatur calida pocula colericis exhibere. Haec in historia tripartita.

Secundo dicitur victoria.
Multiplex autẽ victoria ipsius archãgeli Michaelis & angelorũ invenitur.
Prima est quã archãgelus Michael ϼ[ræ]dictis Sipõtanis hoc modo præstitit. Post aliquod e[ni]m tẽpus ab invento loco Neapolite adhuc gẽtiles cõtra Sipõtanos & Benevẽtanos qui quinquaginta milliaribus a Siponto distant ordinato exercitu bellare cœperunt. Qui de episcopi consilio triduo inducias petierunt ut ieiunio triduano vacarent, & patronũ suũ Michaelẽ in sui auxiliũ implorarent. Tertia autẽ nocte Michael episcopo apparet, preces dixit exauditas victoriam promittit affuturã, & quarta diei hora iubet hostibus occurrẽdum. Quib’[us] occurrẽtibus mons Garganus immenso tremore cõcutitur, fulgura quoque crebra volant & caligo tenebrosa totum mõtis cacumẽ obduxit ita ut .dc. viri de adversariis tam ex ferro hostiũ quam ex sagittis igneis interirent. Reliqui vero virtute archangeli comperta idolatriæ reliquerunt errorem & cõtinuo colla Christiane fidei submiserũt.

S[e]c[un]đa victoria est quã Michael archangelus obtinuit quando draconem .i.[d est] Luciferũ cum omnibus suis sequacibus de celo expulit. De quo exponitur illud quod habetur in Apoc.[alypsi] factum est prœlium magnum in celo. Michael [et angeli eius] pugnaba[n]t[ur]. Cum enim Lucifer Dei equalitatem appetisset, archangelus Michael celestis exercitus signifer adveniens ipsum Luciferum, cum suis sequacib’[us] de celo expulit, & in hunc aerem caliginosum usque in diem iudicii retrusit. Non enim permissum est eis in celo habitare sive in superiori parte aeris, quia locus clarus & amenus est, nec in terra nobiscum ne nimis nos infestarent, sed in aere inter celum & terram, ut dũ suϼ[er]ius respiciũt, & vidẽt gloriã quã amiserũt inde dolorẽ haheant, & dũ inferius respiciũt & vidẽt h[om]ĩ[n]es illuc ascẽdere unde ipsi ceciderũt, inde invidia frequẽter torqueãtur. Frequẽter t[ame]ñ ex divina dispẽsatione ad nostrum exercitiũ ad nos descẽdunt. Unde sicut aliquibus viris (9) mõstratũ est, frequẽter circa nos volitãt sicut musce. Innumerabiles e[ni]m sunt & velut musce totũ aerẽ repleverũt. Unde dicit Haymo: ut philosophi dixerũt & doctores nostri opinãtur. Aer iste ita plenus est demonibus & malignis spiritibus, sicut radius solis minutissimis pulvisculis. Licet aũt[em] tot sint, t[ame]ñ iuxta sententiam Origenis eorũ exercit’[us] minuitur cũ eos vincimus, ita ut qui ab aliquo s[an]cto viro victus fuerit, deinceps ille de vitio de quo victus est ip[su]m nõ valeat tẽtare.

Tertia victoria est quã angeli quotidie de demonibus obtinẽt, dũ ϼ[ro] nobis cõtra eos pugnãtes ab eorũ tentatione nos liberãt.
Trib’[us] aũt[em] modis ab ipsorũ tẽtatione nos liberãt.
Primo potestatem (10) demonis refrenãdo. Apoc.[alypsi] .20. de angelo, qui demonẽ ligavit & in abyssum misit, & Tobiæ .8. de dyabolo in deserto superiori religato. Hujus e[ni]m religatio nihil aliud est q[uam] potestatis eius refrenatio.
S[e]c[un]đo cõcupiscẽtiã refrigerando. Q[uo]đ significatum est. Gen.[esi] .32. ubi dicitur ȹ[uod] angelus tetigit nervũ Jacob & statim emarcuit.
Tertio memoriam d[omi]ñice passionis nostris mẽtibus imprimẽdo. Hoc significatũ est Apoc.[alypsi] .7. ubi dicitur. Nolite nocere terræ & mari nec arborib’[us] quousque &c. [signemus servos Dei nostri in frontibus eorum]. Itẽ Ezech.[ieli] .9. Signa Thau in frontibus virorũ gementiũ [et dolentium … interficite usque ad internicionem omnem autem super quem videritis thau ne occidatis]. Thau e[ni]m littera ad modũ crucis est facta. Et qui hoc signati sunt, nõ timẽt angelũ ϼ[er]cussorẽ. Unde ibidẽ dicitur suϼ[er] quem videris Thau nõ occides (11).

Quarta victoria est quã archãgel’[us] Michael de Antichristo habiturus est quãdo ip[su]m occidet.
Tũc e[ni]m Michael princeps magn’[us] ut dicitur Dañ.[iel] .12. consurget & ϼ[ro] electis Tãq[uam] adiutor & protector cõtra Antichristũ fortiter stabit; deinde Antichrist’[us] ut dicit glossa Apo.[calypsis] .13. suϼ[er] illud: Vidi unũ de capitib’[us] ei’[us] [quasi] occisum &c. inortuũ se finget & ϼ[er] triduũ latẽs postea apparebit dicẽs se suscitatũ arteque magica ferẽtibus eũ demonibus in aera ascẽdet & universis mitãtib’[us] adorabũt eum. Tandẽ in mõtẽ oliveti ascẽdẽs ut dicit glos.[sa] suϼ[er] illud .2. Thes.[salonicenses] .2.: [ille iniquus] quẽ d[omi]ñ[u]s Jesus interficiet [spiritu oris sui] &c. dũ stabit in papiliõe & in solio suo in illo loco cõtra quẽ d[omi]ñ[u]s ascendit Michael adveniẽs ip[sum] interficiet. De quo p[ræ]lio & victoria intelligitur s[e]c[un]đ[u]m Greg.[orium] illud, quod dicitur Apoc.[alypsi] .12.: Factũ est p[ræ]liũ magnũ in celo Michael [et angeli eius prœliabantur cum dracone] &c.
Illud e[ni]m verbũ de triplici p[ræ]lio Michaelis intelligitur; .s.[cilicet] de p[ræ]lio quod habuit cũ Lucifero, cũ ip[su]m de celo repulit, & de p[rœ]lio quod cũ demonib’[us] habet nos infestãtibus, & de isto de quo hic agitur .s.[cilicet] cũ Antichristo in fine mũdi habitur’[us] est.

Tertio hæc solemnitas dititur dedicatio ex eo ȹ[uod] hac die p[ræ]dictũ locum in mõte Gargano a se dedicatũ fuisse Michael archãgel’[us] revelavit.
Reversi e[ni]m Sipõtani a cede adversariorũ & tam magnifica potiti victoria adhuc dubitare cœperunt, utrũ p[ræ]dictũ locũ ĩgredi vel dedicare deberẽt. Tũc ep[iscopu]s suϼ[er] his duxit Papã Pelagiũ cõsulẽdũ. Qui r[espo]ñdit di.[cens] Si hõ[mo] illã ecclesiã dedicare deberet hoc maxime die quo victoria data est fieri oporteret. Si vero aliter s[an]cto Michaeli placuit ab ipso est suϼ[er] hoc ei’[us] requirẽda voluntas. Instãtib’[us] igitur Papa & ep[iscop]o cũ civibus triduano ieiunio Michael in hac die apϼ[ar]uit ep[iscop]o di.[cens] Nõ est opus vobis quam ego edificavi dedicare ecclesiam. Ip[s]e e[ni]m q[ui] cõdidit dedicavi. Præcepitque ut die sequenti locũ cũ populo ĩgrediẽs ip[su]m p[re]cib’[us] frequẽtarẽt & se specialẽ suũ patronũ sentirẽt. Deditque ei p[ræ]dicte cõsecratiõis signũ, ut .s.[cilicet] ab oriẽte ϼ[er] posterulã ascẽderẽt & ibidẽ vestigia ho[min]ĩs imp[re]ssa marmori invenirẽt. Mane igitur ep[iscopu]s & universus popul’[us] ad locũ veniũt & ĩtrogrediẽtes criptã magnã & tria altaria invenerũt, quorum duo in australi parte posita erant. Tertiũ vero in orientali, venerãdũ quidẽ & rubeo paleo (12) circũtectũ. Celebratis igitur ibidẽ missarũ solẽniis cũ sacrã cõ[mmun]ionẽ singuli accepissent o[mn]ẽs ad ϼ[ro]pria cũ immẽso gaudio redierũt. Ep[iscopu]s autem ibidẽ sacerdotes & clericos delegavit qui iugiter divinũ officiũ celebrarẽt.
In eadẽ spelũca aqua lucida & nimiũ dulcis emanat qua post cõ[mmun]ionẽ popul’[us] potat[ur] & diverse egritudines sanãtur.
Tũc summus põtifex his auditis hũc diẽ in honore s[an]cti Michaelis & o[mn]ĩ[u]m b[ea]tõrũ spirituũ ϼ[er] totum orbẽ universaliter statuit celebrãdũ.

Quarto hæc solẽnitas dicitur memoria sãcti Michaelis.
In qua t[ame]ñ solemnitate o[mn]ĩ[u]m angelorũ memoriã agimus, & o[mn]ẽs g[e]ñ[era]liter honoramus, decet nãque nos eisdẽ laudẽ & honorem impẽdere multiplici ratione. Ipsi eñi[m] sunt custodes nostri, ministratores nostri, fratres & cõcives nostri, a[n]ĩ[m]arũ nostrarũ in celũ portitores, orationũ nostrarũ apud Deũ rep[ræ]sentatores regis eterni nobilissimi milites, & tribulatorũ cõsolatores.
    Primo igitur debem’[us] eos honorare, quia sunt custodes nostri. Cuilibet e[ni]m ho[min]ĩ dãtur duo angeli. Un’[us] mal’[us] ad exercitiũ, alius bonus ad custodiendũ. Custodia e[ni]m boni angeli deputatur ho[min]ĩ, & in nativitate & in utero & statim post nativitatẽ ex utero, & semϼ[er] est cũ ipso iã adulto. In hoc e[ni]m triplici statu necessaria est ho[min]ĩ custodia angelica. Nã dũ parvul’[us] adhuc est in utero põt[est] interimi & dãnari. Dũ est extra uterũ ante adultã etatẽ põt[est] a baptismate ĩpediri. Dũ est ĩ adulta etate põt[est] ad diversa p[ec]c[a]tã ϼ[er]trahi. Diabol’[us] e[ni]m ĩ ho[m]ĩ[n]e adulto rationẽ seducit ϼ[er] astutias, volũtatẽ allicit ϼ[er] blãditias, virtutẽ opprimit ϼ[er] violẽtiã, ideo necesse fuit ut bon’[us] ãgel’[us] eidẽ ad custodiã deputet[ur] ut ho[m]ĩ[n]em erudiat & dirigat cõtra fallaciã, exhortet[ur] & incitet ad bonũ cõtra blãditias, & defendat ab oppressiõe cõtra violẽtiã.
Effect’[us] aũt[em] angelice custodie ĩ ho[m]ĩ[n]e quadrupliciter assignari potest.
Prim’[us] est ut ϼ[ro]ficiat a[n]ĩ[m]a in bonũ gratiæ. Et hoc facit angel’[us] in a[n]ĩ[m]a trib’[us] modis. Primo o[mn]e impedimẽtũ ad bonũ removẽdũ. Hoc signatũ est Exod.[i] .12. ubi angelus ϼ[er]cussit primogenita Ægjpti. S[e]c[un]đo pigritiã excitãdo. Q[uo]đ signatum est Zachar.[iæ] .4. ubi đ.[icitur] angelus d[omi]ñi excitavit me quasi ho[m]ĩ[n]em q[ui] excitatur a somno. Tertio in viã pœnitentie ducẽdo & reducẽdo. Q[uo]đ signatũ est Thobiæ .5. in angelo q[ui] eũ duxit & reduxit.
S[e]c[un]đ[u]s est ut non cadat in malũ culpe & hoc facit angel’[us] trib’[us] modis. Primo ĩpediendo p[ec]c[a]t[u]m futurũ ne fiat. Hoc signatũ est Num.[eri] .22. in Balaam q[ui] ad maledicẽdũ Israel, ϼ[er]gẽs ab ãgelo impedit’[us] est. Secundo increpãdo p[ræ]teritũ ut ab eo q[ui]s recedat. Hoc signatũ est Judi.[cum] .2. ubi cũ angel’[us] filios Israel de p[ræ]varicatione increpasset, ipsi elevaverũt vocẽ & fleverũt. Tertio violẽtiã quasi inferendo, ut a p[ræ]senti p[ec]c[a]to eripiat. Hoc signatũ est in violẽta eductione Loth & uxoris eius de Sodomis .i.[d est] de peccati cõsuetudine.
Tertius effect’[us] est si cadat & postmodum resurgat. Et hoc angelus facit tribus modis. Primo movẽdo ad cõtritionẽ. Hoc signatũ est Thobie .11. ubi ad documẽtũ ãgeli de felle ϼ[er] quod intelligitur cõtritio linivit patri oculos .s.[cilicet] cordis. Secũdo purgãdo labia ad cõfessionẽ. Quod signatũ est Esa.[iæ] .6. ubi per angelũ labia Esaiæ purgãtur. Tertio gaudẽdo ad satisfactionẽ. Luce .15. dicitur ȹ [uod] mai’[us] gaudiũ est in celo suϼ[er] uno p[ec]c[a]tõre pœnitẽtiã agẽte q[uam] super nonaginta novẽ iustis qui nõ egent pœnitẽtia (13).
Quart’[us] effect’[us] est ne toties vel in tot mala cadat quoties, vel ad quod diabolus incitat. Et hoc facit tribus modis, .s.[cilicet] potestatẽ demonis refrenãdo, cõcupiscẽtiam debilitando, & memoriam d[omi]ñice passionis nostris mẽtibus imprimẽdo; de quibus supra dictum est.
     Secundo debemus eos honorare, quia sunt ministratores nostri. O[mn]ẽs enim sicut dicitur [in epistulam ad] Hæbre.[os] .1. sunt administratorii sp[irit]ũs [qui in ministerium mittuntur propter eos, qui hereditatem capient salutis]. O[mn]ẽs enim ϼ[ro]pter nos mittuntur, quia superiores ad medios medii ad infimos infimi mittũtur ad nos. Hæc aũt[em] missio competit bonitati divine.
In hoc enim manifestatur divina bonitas quãtũ nostrã salutẽ diligat dũ nobilissimos spirit’[us] qui ei intima charitate iungũtur dirigit & trãsmittit ad procurandũ salutẽ nostrã. Secũdo charitati angelice. Cũ enim charitatis ardẽtis sit maxime desiderare aliorũ salutẽ ob quã etiã dixit Esaias. Ecce ego d[omi]ñe mitte me & angeli possunt nos iuvare ϼ[ro] eo ȹ[uod] vidẽt nos suo axsilio ĩdigere & malos angelos nos ĩpugnare, ideo ȹ[uod] ad nos mittũtur lex exigit angelice charitatis. Tertio humane indigentie. Mittũtur e[ni]m boni angeli ad inflãmandũ effectũ ad amorẽ. Unde in figurã huius leguntur missi fuisse in curru igneo.
Secũdo ad illuminandũ intellectũ ad cognitionẽ. Hoc signatũ est Apocal.[ypsi] .10. in angelo qui habebat librũ apertum in manu sua.
Tertio ad corroborandũ in nobis omne imperfectũ usque ad finẽ. Hoc signatũ est .1. (14) Reg.[gum] .19. ubi angelus portavit Helie panẽ subcinericium & vas aque, & comedit & ãbulavit in fortitudine cibi illius usque ad mortem Dei Oreb.
     Tertio honorandi sunt quia ipsi sunt fratres & concives nostri.
O[mn]ẽs electi assumuntur ad ordines angelorũ, quidã ad superiores quidã ad inferiores quidã ad medios pro diversitate suorũ meritorũ licet beata virgo suϼ[er] omnes sit. Quod b.[eatus] Greg.[orius] in homelia insinuare vester (15). Nã ut ait.
Sunt nõnulli qui parva capiũt sed tamẽ hæc annũciare fratrib’[us] nõ desistũt. Isti in Angelorũ numero currunt.
Et sunt qui secretorũ celestiũ summã & capere prævalent & nuntiare. Hi cũ Archãgelis.
Et sunt qui mira faciũt signa & valẽter operãtur. Et hi cũ Virtutib’[us].
Et sunt q[ui] malignos sp[irit]ũs virtute orationis & vi accepte p[o]t[est]ãtis fugant. Et hi cũ P[o]t[est]ãtibus.
Et sunt q[ui] acceptis virtutib’[us] electorũ merita trãscẽdũt. Et electis fratrib’[us] principãtur. Et hi cũ Principatibus meritũ sortiuntur.
Et sunt qui sic in semetipsis o[mn]ĩb’[us] vitiis d[omi]ñantur ut ipso iure mũdiciae Dii inter ho[m]ĩ]n]es vocentur. Unde [liber Exodus .7.] ad Moysen dicitur. Ecce cõstitui te Deũ Pharaonis. Et hi cũ D[omi]ñationib’[us].
Et sunt ĩ quibus velut in throno suo d[omi]ñ[u]s p[ræ]sidẽs aliorũ facta examinat ϼ[er] quos dũ s[an]ctã ecclesia regitur plerumq;[ue] de suis quibusdã infirmis actib’[us] alii electi iudicãtur. Et hi cũ Thronis.
Et sunt qui Dei proximi charitate ampli’[us] ceteri pleni sunt. Et hi meritorũ suorũ sortẽ inter Cherubin numerũ acceperunt, quia cherubin plenitudo scientie dicitur, & iuxta Paulũ [epistula Romanorum, cap. 13, v.10]. Plenitudo legis est charitas.
Et sunt qui suϼ[er]ne cõtẽplationis amore accẽsi in solo cõditoris sui desiderio anhelant, nihil iam in hoc mũdo cupiunt, solo eternitatis amore pascuntur terrena queque abiciunt, cũcta tẽporalia mẽte transcendũt amant & ardẽt atque ipso suo ardore requiescũt amando ardẽt loquẽdo accẽdũt, & quoscũque verbo tãgũt ardere (16) ϼ[ro]tin’[us] in Dei amore faciũt. Quo isti nisi inter Seraphin numerũ sortẽ suæ vocationis acceperũt. Haec Greg.[orius].
     Quarto honorãdi sunt, quia ipsi sunt a[n]ĩ[m]arũ nostrarũ in celũ portitores. Et hoc faciunt triplici modo.
Primo viã præparãdo [in Prophetia] Maleach.[iæ] .3. Ecce ego mitto angelũ meũ qui præparabit viã ante faciẽ meã.
S[e]c[un]đo ϼ[er] viã p[ræ]paratã in celũ baiulando. Exod.[us] .23. Ecce ego mitto angelũ meũ qui te custodiet iu via & inducat te in terrã quã ϼ[ro]misi patribus tuis.
Tertio in celo collocãdo. [in Evangelio] Luc.[æ] .16. Factum est ut moreretur mendic’[us] & portaretur ab ãgelis in sinu Abrahæ.
     Quinto honorãdi sunt quia ipsi sunt orationũ nostrarũ apud Deũ repræsentatores.
Ipsi nãque primo orationes nostras Deo repræsentãt. Thobie .12. Quãdo orabas cũ lachrymis & sepeliebas mortuos ego obtuli orationẽ tuã d[omi]ño.
S[e]c[un]đo ϼ[ro] nobis ibidẽ allegãt. Iob. .33. Si fuerit ϼ[ro] eo angelus loquens unus de militib’[us] ut annunciet ho[min]ĩs equitatẽ miserebitur eius &c. Itẽ [Prophetia] Zach.[ariæ] .1. Et respondit angel’[us] d[omi]ñi & dixit. D[omi]ñe exercituũ usquequo nõ misereberis Hierusalẽ & urbium Iuda quib’[us] irat’[us] es? Iste iã septuagesimus annus est.
Tertio Dei sententiã nobis renunciant. Daniel .9. ubi dicitur quod Gabriel ad eũ volãs dixit. Ab exordio præcũ tuarũ egressus est sermo. Glos.[sa] .i.[d est] sentẽtia a Deo, & sequitur. Ego autẽ veni ut indicarẽ tibi quia vir desideriorũ es.
De his trib’[us] dicit Bernar.[dus] suϼ[er] canti.[cum Canticorum] Discurrit angel’[us] medi’[us] inter dilectũ & dilectã vota offerẽs, referẽs dona, excitat istã placat illũ.
     Sexto honorãdi sunt quia ipsi sunt regis eterni nobilissimi milites, secundũ q[uo]đ dicitur Iob. .25. Nũquid est numerus militum ejus.
Sicut autẽ videm’[us] in militib’[us] alicuius regis ȹ[uod] quidã eorũ semϼ[er] in aula regia cõmorantur & regẽ associãt & ad ei’[us] honorẽ & solatiũ cantãt, quidã autẽ civitates & castella regni custodiunt quidã vero regis inimicos expugnãt. Ita & horũ militũ Xρ[ist]i quidã in aula regia .s.[cilicet] in celo empireo semϼ[er] regẽ regũ associant & ad eius honorẽ cantica letitiæ & gloriæ semper cantãt dicentes. Sanctus sanct’[us] sanctus &c. Item & benedictio & claritas, & sapientia &c. Apoc.[alypsi] .7.
Alii autem custodiunt civitates, suburbana, villas & castra.
Illi .s.[cilicet] qui nobis sunt ad custodiã deputati custodiẽtes statũ virginũ, cõtinentiũ cõiugatorũ, & castra religionum. Esa.[ias] .62. Suϼ[er] muros tuos Ierusalem cõstitui custodies.
Alii vero Dei inimicos, i.[d est] demones expugnant. Apoc.[alypsi] .12. Factũ est præliũ magnũ in celo .i.[d est] secundũ unã expositionẽ in ecclesia militãti. Michael & angeli eius præliabãtur cum dracone.
     Septimo & ultimo honorãdi sunt quia ipsi sunt tribulatorũ cõsolatores. [Prophetia] Zachar.[iæ] .1. Angelus qui loquebatur in me verba bona & consolaloria. Itẽ Tob.[iæ] .5. Forti a[n]ĩ[m]o esto &c. Et hoc faciũt tribus modis.
Primo cõfortãdo & roborãdo. Daniel .10. ubi cũ Daniel corruisset tetigit eũ angelus dicẽs. Noli timere pax tibi cõfortare & esto robustus.
Secundo ab impatientia conservando. Ps.[almus n.91] Angelis suis mãdavit de te &c. in manibus portabunt te &c.
Tertio ipsam tribulationẽ refrigerãdo & minuendo. Et hoc signatur Daniel .3. ubi angelus domini cum tribus pueris in fornacem descendit & fecit medium fornacis quasi ventum roris flantem.

NOTE    _

(1) L’edizione recensita dal Graesse scrive “qui Tumba dicitur, justa mare, qui VI millibus ab urbe Apriacensi distat” invece di “q[ui] Tõba dicitur juxta mare sex milibus ab urbe Abricẽsi”.

(2) L’edizione recensita dal Graesse scrive “dicens et jubens” invece di soltanto “iubens”.

(3) L’edizione recensita dal Graesse scrive “perculsa” invece di “concussa”.

(4) L’edizione recensita dal Graesse scrive (più coerentemente) “Romæ” invece di “ratione”.

(5) Dionigi l’Areopagita, in “De cœlestia hierarchia”.

(6) Gregorio Magno in “Homilia in Evangelia”, XXXXIV, 7; PL, LXXVI, col. 1250.”.

(7) L’ “Historia ecclesiastica tripartita” è un compendio delle storie di Socrate lo storico, Sozomeno e Teodoreto, tradotta in latino da Epifanio Scolastico nel V-VI sec.

(8) L’edizione recensita dal Graesse scrive “vehementissima” invece di “ardentissima”.

(9) L’edizione recensita dal Graesse aggiunge “sacris”.

(10) L’edizione recensita dal Graesse scrive “proprietatem” invece di “potestatem”.

(11) L’edizione recensita dal Graesse scrive “videritis Thau ne occidatis” invece di “videris Thau non occides”.

(12) L’edizione recensita dal Graesse scrive “pallio” invece di “paleo”.

(13) L’edizione del 1850 recensita dal Graesse scrive solo parte della citazione “majus gaudium est in cœlo super uno peccatore etc.” mentre in questa del 1546 è riportata completa “maius gaudium est in cœlo super uno peccatore pœnitentiam agente quam super nonaginta novem iustis qui non egent pœnitentia”.

(14) Sia l’edizione qui trascritta del 1546 che quella del 1850 scrivono “III Reg.”; nella Bibbia, però, i libri dei Re sono solo due ed i versetti richiamati appartengono al cap. 19 del 1° libro dei Re.

(15) L’edizione recensita dal Graesse scrive “videtur” invece di “vester”.

(16) L’edizione recensita dal Graesse scrive “ardore” invece di “ardere”.

traduzione libera in lingua italiana

     [Il nome]
Michele significa “Chi come Dio”. Pertanto, come dice Gregorio, ogni volta che prodigiosamente accade qualcosa di potente, evidenzia che Michele è inviato, affinché da tale azione e nome si comprenda che nulla può fare in quanto Dio prevale sul fare. Perciò si attribuiscono allo stesso Michele molti fatti di straordinaria potenza. Infatti, come afferma Daniele, quando verrà l’Anticristo, egli s’ergerà a difensore degli eletti e sarà loro protettore.
Egli combatté contro il serpente e i suoi angeli e, cacciandoli via dal cielo, ottenne una importante vittoria. Egli disputò col diavolo per il corpo di Mosè, quando (il diavolo) tentò di distruggerlo, perché il popolo dei Giudei lo adorasse come Dio. Egli accoglie le anime dei Santi e le conduce nel paradiso della felicità. Un tempo egli è stato il principe della Sinagoga, ma ora è stato eletto dal Signore principe della Chiesa. Si dice che egli procurò le piaghe agli Egiziani, divise il Mar Rosso, guidò il popolo attraverso il deserto e lo fece entrare nella terra promessa. Egli nella schiera dei santi angeli è il vessillifero di Cristo.
Egli per comando del Signore ucciderà l’Anticristo prepotentemente insediato sul monte dell’uliveto. Alla voce dello stesso arcangelo Michele i morti risorgeranno. Egli nel giorno del giudizio ripresenterà la croce, i chiodi, la lancia e la corona di spine.

     [San Michele arcangelo]
La sacra solennità di San Michele [del 29 settembre] celebra l’apparizione, la dedicazione [del luogo], la vittoria e il ricordo. Molte intanto sono le apparizioni di questo angelo.
La prima volta apparve sul monte Gargano. Infatti in Puglia vicino alla città di Siponto [presso Manfredonia] c’è il monte Gargano. Nell’anno del Signore 390 viveva nella predetta città di Siponto un uomo chiamato Gargano che, secondo alcuni testi, aveva assunto il nome dal monte presso il quale abitava. Egli possedeva un gran numero di pecore e buoi.
Una volta mentre il bestiame pascolava sull’acclivio di tale montagna, un toro, lasciata la mandria, salì sulla cima del monte. Quando, tornata alle stalle la mandria, quel toro non fece ritorno, Gargano, radunati tutti i servi e cercando in ogni luogo impervio, lo trovò poi sulla cima del monte presso l’ingresso di una spelonca. Allora, infuriato perché pascolava tutto solo, gli lanciò improvvisamente una freccia avvelenata. La freccia però, come rinviata da un vento, ferì colui che l’aveva scoccata. I cittadini, turbati da tale avvenimento, si recarono dal vescovo e gli chiesero come mai fosse accaduto un tale portento. Il vescovo ordinò che si facesse un triduo di digiuno e raccomandò di pregare Dio. Passato tale tempo San Michele apparve al vescovo dicendo: «Sappiate che quell’uomo è stato colpito dalla sua freccia per mio volere. Io sono infatti l’arcangelo Michele e, decidendo di dimorare in questo luogo e proteggerlo, ho voluto con questo portento dimostrare di esserne il custode.» Subito il vescovo e i cittadini si recarono in processione sul posto e, timorosi d’entrare, si fermarono a pregare davanti all’ingresso [della spelonca].

Si narra che la seconda apparizione sia avvenuta all’incirca nell’anno del Signore 710. A Tomba [Mont Saint-Michel], località sulla riva del mare distante sei miglia da Avranches, Michele apparve al vescovo di questa città ordinandogli di fondare in quel luogo una chiesa, dove potesse essere ricordato e venerato come sul monte Gargano.
Poiché il vescovo era incerto in quale punto erigere la chiesa, gli fu dallo stesso Arcangelo indicato di costruirla là dove avesse trovato un toro nascosto dai ladri. Non sapendo poi quanta superficie utilizzare, gli fu ordinato di deciderne l’ampiezza osservando quanta ne avrebbe sbriciolata il toro in un giro.
Ma ivi c’erano due rupi che nessuna forza umana poteva spostare. Allora Michele apparve a un uomo prescrivendogli di recarsi in quel luogo e di spostare le due rocce. Quell’uomo recatosi sul posto spostò le rocce così facilmente da sembrare che non avessero alcun peso.
Costruita quindi la chiesa, dal monte Gargano prelevarono e qui portarono una parte del mantello che l’Arcangelo Michele aveva deposto sull’altare e una parte del marmo su cui aveva posato i piedi. Poiché, in realtà, in quel luogo scarseggiava l’acqua, su consiglio dell’angelo praticarono un foro in una durissima roccia donde immediatamente scaturì abbondante acqua, che ancor oggi si mantiene con grande beneficio.
Questa apparizione si celebra solennemente in quel luogo il 16 Ottobre.

Nello stesso luogo si tramanda un miracolo degno di essere ricordato.
Quella montagna infatti è circondata dal mare, ma nel giorno di San Michele il mare si apre fornendo un passaggio ai fedeli. Accadde dunque che una gran folla si dirigeva verso la chiesa e con essa una donna incinta e prossima a partorire. Quand’ ecco con una grande violenza un’onda rinsaccò e tutta la folla, impaurita, fuggì sulla spiaggia; solo quella donna incinta non poté farlo e fu risucchiata dai flutti del mare. Però l’arcangelo Michele la salvò, così che per di più ella in mezzo al mare partorì il figlio che, attaccato al seno, allattò; poi, mostrandole il mare un passaggio, lieta ne uscì.

La terza apparizione si legge sia avvenuta a Roma ai tempi di papa Gregorio. Questo papa, avendo istituito le grandi litanie a causa di una peste inguinale, mentre pregava per la salvezza del suo popolo, vide sopra il castello chiamato una volta di Adriano l’angelo del Signore che detergeva il sangue dalla spada e la riponeva nel fodero. Dalla qual cosa San Gregorio comprendendo che le sue preghiere erano state esaudite, costruì sul posto una chiesa dedicata agli angeli e da allora quel castello fu chiamato Castel Sant’Angelo.
Questa apparizione viene celebrata l’otto Maggio, nello stesso giorno di quella avvenuta sul Gargano, che permise la vittoria dei Sipontini.

Nella quarta apparizione si descrivono le gerarchie esistenti tra gli angeli.
La prima gerarchia è detta “epifania”, cioè, apparizione superiore; la media è detta “iperfania”, cioè apparizione intermedia; l’ultima è detta “ipofania”, cioè apparizione inferiore. Gerarchia etimologicamente deriva da “hiear”, cioè sacro, e “archos” o principe, come dire sacro principe.
La gerarchia superiore abbraccia i Serafini, i Cherubini e i Troni. Quella intermedia comprende, secondo l’assegnazione di Dionigi l'Areopagita, le Dominazioni, le Virtù e le Potestà. L’ultima contiene, secondo lo stesso autore, i Principati, gli Angeli e gli Arcangeli.
Le loro gerarchie e disposizioni celesti possono considerarsi simili alle gerarchie terrene. Infatti vi sono ministri che operano proprio a fianco del loro re, come i cubicolarii [al tempo dell’autore, alti funzionari imperiali], i consiglieri e gli assessori; simili a questi sono gli ordini degli angeli della prima gerarchia. Quelli della seconda gerarchia possono assomigliarsi a funzionari dell’amministrazioni provinciali, principi o capi di milizie e magistrati di curie. Quelli poi della terza gerarchia somigliano a funzionari preposti in amministrazioni locali e balivi [oggi diremmo sindaci, pretori, …].
I tre ordini della prima gerarchia angelica sono i diretti assistenti di Dio e a lui si rivolgono. Per ciò sono necessarie tre caratteristiche: massimo amore, qualità dell’ordine dei Serafini, parola che significa ardente [d’amore]; perfetta conoscenza, qualità dell’ordine dei Cherubini, parola che significa pienezza del sapere; ininterrotta comprensione o godimento, qualità che compete all’ordine dei Troni, parola che significa seggi, perché in essi Dio sta e riposa e contemporaneamente fa questi angeli in lui riposare.
Anche la gerarchia intermedia si compone di tre ordini governatori, che sovrintendono e reggono le comunità di tutti gli uomini. Tali ordini reggenti sono formati da tribù. Il primo ordine o tribù, incaricata di sovrintendere e comandare sono le Dominazioni, alle quali tocca sovrintendere quelli inferiori e indirizzarli in tutti i divini ministeri nonché comandarli in tutto. Questo è accennato da Zaccaria nel cap. 5, nel verso dove un angelo dice ad un altro: «Corri e parla a questo fanciullo dicendogli ecc.». La seconda tribù, incaricata di operare, è quella delle Virtù, alle quali nessun comando è impossibile eseguire, perché esse hanno potere su tutte le azioni riguardanti il ministero divino, anche sulle più difficili, per la qual cosa ad esse si attribuisce la realizzazione dei miracoli. La terza tribù, incaricata di impedire, respingere o abbattere gli ostacoli e i danni, è quella delle Potestà, che hanno quindi il compito di respingere ogni essere o azione contraria, come è scritto nel libro di Tobia, al cap. 8, [v.3,] dove si dice che Raffaele esiliò il demonio nel deserto dell’alto Egitto.
L’ultima gerarchia si compone anch’essa di tre ordini, che hanno poteri determinati e limitati. I Principati sovrintendono uno stato o territorio, com’era un principe tra i Persiani; di ciò riferisce Daniele nel cap. 10. I componenti del successivo ordine sono incaricati di governare un determinato gruppo, come quello di una città, e sono chiamati Arcangeli. Gli Angeli infine sono quelli incaricati di guidare persone singole, perciò essi poco notificano in quanto il loro ministero è limitato ad una sola persona. Si afferma invece che gli Arcangeli consigliano molto di più, perché è più importante il bene di una popolazione che quello di un solo uomo.
Nell’assegnazione degli ordini della prima gerarchia Gregorio Magno, Bernardo di Clairvaux e Dionigi l’Areopagita concordano, in quanto considerano in loro potere fruire, rispettivamente, d’ardente amore i Serafini, di profonda conoscenza i Cherubini, di ininterrotta comprensione i Troni. Nell’assegnazione degli ordini della prima gerarchia Gregorio Magno, Bernardo di Clairvaux e Dionigi l’Areopagita concordano, in quanto si considera in loro potere fruire, rispettivamente, d’ardente amore i Serafini, di profonda conoscenza i Cherubini, di ininterrotta comprensione i Troni. Ma nell’assegnazione degli ordini delle gerarchie intermedia e ultima, dissentono sull’ordine dei Principati e su quello delle Virtù. Gregorio e Bernardo espressero pareri diversi quando, cioè, assegnarono la prelazione alla gerarchia intermedia e all’ultima l’amministrazione. Certamente la scelta tra gli angeli è triplice. Si chiamano Dominazioni quelli che sovrintendono gli spiriti angelici, Principati quelli che sovrintendono gli uomini buoni, Potestà quelli che sovrintendono i demoni. Anche il ministero è triplice, un ordine si dedica ad operare, un altro ad insegnare ad una comunità, un altro ai singoli; il primo ministero è delle Virtù, il secondo degli Arcangeli, l’ultimo degli Angeli.

La quinta apparizione viene descritta nella “Historia [ecclesiastica] tripartita”. Presso Costantinopoli esiste un luogo dove un tempo era venerata la dea Vesta, ora in quel luogo è costruita una chiesa in onore di S. Michele; per questo motivo quel luogo è chiamato Micheleion. Poiché un uomo di nome Aquilino era stato colpito da una ardentissima febbre evidenziata dai rossastri colori, i medici gli dettero una pozione spumeggiante con la quale vomitò tanto, da seguitare a vomitare qualsiasi cosa bevesse o mangiasse. Sentendosi vicino a morire, si fece portare nel luogo suddetto, credendo che ivi o sarebbe morto o sarebbe stato liberato dalla malattia. S. Michele, apparsogli, gli disse di prepararsi un composto di miele, vino e pepe e di intingervi ogni cibo assumesse: così sarebbe guarito. Avendo egli ciò eseguito guarì perfettamente, nonostante secondo le leggi della medicina fosse contrario far bere a chi vomita una pozione piccante. Tanto si racconta nella Storia tripartita.

Come secondo argomento parliamo di vittoria.
Numerose sono le vittorie dello stesso arcangelo Michele e degli angeli.
La prima è quella seguente che fece riportare ai suddetti Sipontini [abitanti di Siponto, oggi quartiere di Manfredonia]. Qualche tempo dopo l’apparizione sul monte Gargano, i Napoletani, ancora pagani, dichiararono guerra ai Sipontini e Beneventani, la cui città da Siponto dista cinquanta miglia. I Sipontini, su consiglio del vescovo, chiesero una tregua di tre giorni per digiunare e invocare l’aiuto del loro patrono Michele. La terza notte l’Arcangelo apparve al vescovo, gli disse che le preghiere erano state esaudite, promise la futura vittoria e ordinò di attaccare il nemico alle quattro del successivo mattino. Mentre loro attaccavano, il monte Gargano si scosse con un potente terremoto mentre tuoni e fulmini solcavano il cielo e un tenebroso fumo copriva tutta la cima del monte, così che seicento soldati avversari morirono trafitti sia dalle spade che dalle saette di fuoco dei Sipontini. I superstiti poi, vista la potenza dell’Arcangelo, abbandonarono l’idolatria e subito si convertirono alla fede cristiana.

Una seconda vittoria è quella che l’Arcangelo Michele riportò quando espulse dal cielo il drago Lucifero, con tutti i suoi seguaci. Qui si espone ciò che è scritto nell’Apocalisse [cap.12, v.7]: “avvenne una grande battaglia in cielo e Michele con i suoi angeli combatteva”.
Poiché Lucifero aspirava a divenire simile a Dio l’Arcangelo Michele, vessillifero dell’esercito celeste, sopraggiunse, espulse dal cielo lo stesso Lucifero insieme agli angeli suoi seguaci e lo rinchiuse in uno spazio tenebroso [il cosiddetto inferno] fino al giorno del giudizio. Non è permesso ad essi abitare nel cielo, nella parte cioè dello spazio amena e luminosa, né sulla terra affinché non ci tormentino eccessivamente, ma solo nello spazio fra la terra e il cielo, affinché soffrano mirando in alto la gloria a cui rinunciarono, e contemporaneamente siano tormentati continuamente dall’invidia guardando la terra dove scorgono gli uomini ascendere là donde essi precipitarono. Frequentemente tuttavia, col permesso di Dio, essi scendono fra di noi per provarci, per cui, come è dimostrato da alcuni uomini (santi), ci svolazzano intorno come mosche; innumerevoli infatti sono e come mosche affollano tutta l’aria. Perciò Aimone di Favershan [detto speculum honestatis, in “Ordo breviarii”] ribadisce quanto dissero i filosofi e pensano i nostri esperti: tutt’intorno è pieno di demoni e spiriti maligni così come appare fitta la polvere in un raggio di sole. È giusto comunque che siano tanti, secondo il pensiero di Origene, perché il loro esercito diminuisce tutte le volte che li vinciamo; infatti un demone che sia stato sconfitto da un sant’uomo non lo tenta più nello stesso vizio per il quale lo aveva tentato.

La terza vittoria è quella che San Michele e i suoi compagni ottengono ogni giorno sui demoni, difendendoci dai loro assalti e liberandoci dalle tentazioni.
In tre modi gli angeli ci liberano dalle tentazioni.
Primo modo: Contenendo la potenza dei demoni. È scritto, nel cap. 20 dell’Apocalisse, di un angelo che legò un demone e lo scaraventò in un abisso; e, nel cap. 8 del libro di Tobia, di un diavolo respinto nel deserto dell’alto Egitto. Questi vincoli intendono evidenziare il potere degli angeli di contenere la forza dei demoni.
Secondo modo: svigorendo le cupidigie. Ciò è chiarito nel cap. 32 della Genesi dove è scritto che l’angelo toccò il nervo di Giacobbe e immediatamente si rilassò.
Terzo modo: imprimendoci nella mente il ricordo della Passione di Cristo. Ciò è spiegato nel cap. 7 dell’Apocalisse dove è scritto: “Non danneggiate né terra, né mare, ne alberi finché contrassegniamo la fronte dei servi del nostro Dio”. Lo stesso è scritto nel cap. 9 del libro di Ezechiele: “fa’ un segno Thau sulla fronte degli uomini che sospirano e gemono … uccidete, sterminate … ma non vi avvicinate ad alcuno che porti il segno”. La “ T ” infatti è una lettera fatta come una croce, e, come è scritto, coloro che sono segnati da essa non temono l’angelo sterminatore.

La quarta vittoria è quella che San Michele riporterà sull’Anticristo quando lo ucciderà.
Allora, scrive Daniele nel cap.12, Michele, grande Principe s’alzerà e valorosamente si schiererà ad aiutare e proteggere gli eletti contro l’Anticristo; poi l’Anticristo, come di lui parta la glossa nel cap. 13,3 dell’Apocalisse: “… una delle sue teste sembrò colpita a morte ecc.”. si fingerà morto e dopo tre giorni riapparirà dicendo di essere risorto poi salirà nello spazio magicamente trasportato dai demoni e tutti meravigliati lo adoreranno. Ma, quando salirà sul monte Oliveto, come è annotato nella 2a lettera ai Tessalonicesi, cap. 2 [v.8]: “ l’iniquo … il Signore Gesù distruggerà con il soffio della sua bocca ecc.” mentre ivi starà nella sua tenda e sul suo trono, il Signore salirà contro di lui e, Michele irrompendo, lo ucciderà. Da questo combattimento e vittoria si comprende, secondo Gregorio, ciò che è scritto nel cap. 12 [v.7] dell’Apocalisse: “Vi fu una grande battaglia in cielo; Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago ecc.”.
Il testo è quindi da intendere come un triplice combattimento di Michele; cioè: il combattimento che ebbe con Lucifero quando lo scacciò dal cielo, quello che sostiene contro i demoni che ci insediano e quello di cui qui si parla, cioè, che sosterrà contro l’Anticristo alla fine del mondo.

Terzo argomento. Questa solennità è chiamata “dedicazione” perché in questo giorno San Michele rivelò che il suddetto luogo del monte Gargano gli fosse dedicato.
I Sipontini, tornati in città dopo il massacro degli avversari e forti di così grande vittoria, erano ora incerti se dovessero o no entrare in quel luogo e dedicarlo a Michele. Allora il vescovo chiese consiglio al papa Pelagio. Quegli gli rispose: “Se dovesse essere un uomo a consacrare quella chiesa non ci sarebbe giorno migliore di quello in cui si commemora la vittoria conseguita: Ma se diverso è il desiderio di San Michele, questo è da chiedere direttamente da lui stesso”. Allora, avendo digiunato per tre giorni sia il Papa che il vescovo e gli abitanti, in questo giorno l’Arcangelo apparve al vescovo dicendo: “Non è il caso che voi dedichiate la chiesa che mi sono costruito; è stata già dedicata da me che l’ho costruita”. Prescrisse poi che, il giorno seguente, recandosi con i fedeli sul posto, lo pregassero e lo sentissero come patrono speciale. Diede indi a loro un segno di tale consacrazione, e cioè, che salendo dalla porticina sita nella parte orientale del tempio avrebbero trovato delle orme di uomo impresse sulla pietra. La mattina dopo il vescovo e tutto il popolo si recarono sul luogo ed entrando trovarono un’ampia cripta con tre altari, due dei quali erano ad occidente; il terzo invece ad oriente, davvero augusto e rivestito di un paliotto rosso. Celebrate ivi delle messe solenni, dopo che ciascuno si fu comunicato, tutti molto lieti tornarono [in città]. Il vescovo poi delegò alcuni sacerdoti e chierici perché sempre vi celebrassero le sacre funzioni.
Nella stessa spelonca sgorga una limpidissima acqua straordinariamente dolce che il popolo dopo la comunione beve, onde molte malattie sono guarite.
Il sommo pontefice, avendo saputo di tali miracoli, stabilì che in tutto il mondo questo giorno fosse dedicato alla celebrazione di San Michele e di tutti gli spiriti beati.

Quarto argomento. Questa festa solenne è chiamata commemorazione di San Michele.
Tuttavia in questa solennità ricordiamo tutti gli angeli e tutti indistintamente li onoriamo; è infatti doveroso rendere loro lode e onore per molti motivi. Essi sono nostri custodi, consiglieri, fratelli e concittadini; traghettatori delle nostre anime in cielo, nobilissimi assistenti dell’eterno re, porgitori presso Dio delle nostre preghiere, consolatori degli afflitti.
      Primo motivo per il quale dobbiamo onorarli: perché sono nostri custodi. Ad ogni uomo sono assegnati due angeli: uno cattivo per provarlo e uno buono per assisterlo. All’uomo è infatti assegnata l’assistenza di un angelo buono, sia nascendo, che nell’utero materno e subito dopo la nascita; resta poi sempre con lui ormai adulto. In questo triplice stato appare all’uomo necessaria l’assistenza angelica. Infatti mentre è ancora piccolo nell’utero materno potrebbe morire e dannarsi; mentre è ancora bambino può essere impedita la dannazione mediante il battesimo; ma quando poi è in età adulta può essere indotto in diversi peccato. Il diavolo infatti nell’uomo adulto seduce l’intelletto con le astuzie, alletta la volontà con le lusinghe, attacca l’onestà con la violenza; perciò fu necessario che gli fosse assegnato un angelo buono, affinché lo informi e lo indirizzi contro il raggiro, lo esorti e lo stimoli contro gli allettamenti, e lo difenda dalla sopraffazione della violenza [demoniaca].
Ordunque si possono individuare quattro effetti della custodia angelica sull’uomo.
Il primo effetto: tale custodia fa sì che l’anima avanzi nella virtù della grazia. In tre modi l’angelo realizza ciò nell’anima umana. 1- rimuove ogni ostacolo al compiere il bene; questo è scritto nel cap. 12 [v.29] dell’Esodo dove “l’angelo uccise i primogeniti dell’Egitto”. 2- stimola contro l’indolenza; tanto è scritto nel cap. 4 [v.1] del libro di Zaccaria, dove si dice “L'angelo del Signore venne a destarmi, come si desta uno dal sonno”. 3- induce e riconduce sulla via del sacrificio; ciò è indicato nel cap. 5 del libro di Tobi, nell’angelo [Raffaele] che lo guidò [in Media] e lo ricondusse [dal padre].
Il secondo effetto: fa sì che non cada nella sventura del peccato, e questo l’angelo l’attua in tre modi. 1- ostacola che succedano occasioni di peccato; ciò è indicato nel cap. 22 [v.12] del libro dei Numeri “l’angelo disse a Balaam «Tu non andrai con loro, non maledirai quel popolo [Israele], perché esso è benedetto»”. 2- rimprovera per le [cattive] azioni commesse affinché da esse si rifugga; tanto si trova nel cap. 2 [v.4] del libro dei Giudici, dove dice “appena l'angelo del Signore disse queste parole a tutti gli Israeliti, il popolo alzò la voce e pianse.”. 3- usa quasi violenza, perché si sottragga all’attuale errore; questo è indicato [nel cap. 19, v.16 del libro della Genesi] dal forzato allontanamento di Loth e di sua moglie da Sodoma, cioè, da un modo di vivere peccaminoso.
Il terzo effetto: fa sì che si rialzi se cade in errore. Anche questo attua l’angelo in tre modi. 1- invita alla contrizione; ciò si arguisce nel cap. 11 [v.8] del libro di Tobi dove l’angelo [Raffaele] dice a Tobia “Spalma il fiele sui suoi occhi … Così tuo padre riavrà la vista …” intendendo che la contrizione riapre gli occhi del cuore. 2- purifica le labbra [metaforica porta dell’anima] spingendoci alla confessione; questo è scritto nel cap. 6 [v.7] del libro di Isaia, dove racconta dell’angelo che purifica Isaia dal peccato toccandogli le labbra. 3- gode della nostra ammenda; nel cap. 15 [v.7] del vangelo di Luca è scritto “C’è più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione”.
Il quarto effetto: non ci fa cadere in peccato tutte le volte che ad esso il demonio ci sprona. Anche questo l’angelo l’attua in tre modi, e cioè, raffrenando il potere del demonio, sminuendo i desideri ardenti, imprimendo nelle nostre menti la memoria della Passione del Signore; di ciò s’è già scritto sopra.
      Secondo motivo. Dobbiamo onorare gli angeli come nostri ministri. Infatti, come si afferma nel cap. 1 [v.14] della lettera agli Ebrei “sono spiriti incaricati di un ministero, inviati per servire coloro che devono ereditare la salvezza”. Tutti quindi, in vari livelli d’importanza, sono inviati per noi; inoltre questa loro missione è decisa dalla divina bontà.
E in ciò si manifesta la bontà divina e quanta attenzione riserbi per la nostra salvezza: [in primo luogo] ordina ed invia gli spiriti eletti, a Lui intimamente uniti nell’amore, per aiutarci a raggiungere la salvezza. Ci aiutano per l’innata carità angelica; infatti ardere di carità non è altro che desiderare la salvezza degli altri; per questo [nel v. 8 del cap. 6] Isaia [essendo stato salvato da un serafino] disse “Eccomi. Manda me”; gli angeli ci aiutano quando avvertono che noi abbiamo bisogno del loro intervento e combattiamo contro gli angeli cattivi, perché è norma di carità angelica essere inviati a noi. Ci aiutano inoltre per l’umana indigenza; Gli angeli buoni infatti sono a noi inviati perché le opere si infiammino d’amore; perciò appaiono rappresentati come mandati su un carro ardente.
Secondariamente la loro missione è illuminare la mente nella conoscenza. Ciò è indicato nel cap. 10 [v.2] dell’Apocalisse, nel versetto in cui l’angelo aveva nelle mani un libro aperto.
Terzo motivo: vengono per potenziare fino alle fine quanto in noi è imperfetto. Questo è inteso nel cap. 19 [vv.6-8] del 1° libro dei Re, dove l’angelo portò ad Elia focaccia e acqua, così che mangiò e camminò rinforzato da quel cibo fino alla morte del Dio Oreb.
      Terzo motivo: gli angeli devono essere da noi onorati come fratelli e concittadini.
Infatti tutti gli eletti sono assunti in cielo fra le classi angeliche; alcuni fra le gerarchie di grado alto, altri nell’inferiore e altri ancora nel medio in base ai loro meriti; solo la Beata Vergine è al di sopra di tutti. Ciò è affermato da San Gregorio in una sua omelia; scrive infatti:
“Vi sono alcuni uomini che poco conoscono e tuttavia non rinunciano a testimoniarlo ai fratelli; costoro diventano Angeli.
Vi sono uomini che riescono a conoscere e testimoniare l’insieme dei segreti dei cieli; questi vanno con gli Arcangeli.
Vi sono uomini che agiscono mirabilmente ed virtuosamente operano; costoro si associano alle Virtù.
Vi sono uomini che mettono in fuga gli spiriti maligni con la potenza della preghiera e la forza ricevutane; questi sono uniti alle Potestà.
Vi sono uomini che per le virtù ricevute superano i meriti degli altri eletti e dominano su questi fratelli; in compenso entrano tra i Principati.
Vi sono uomini che talmente dominano in loro stessi ogni vizio che giustamente sono designati a ad impersonare Dio, come è detto a Mosè [nell’Esodo, cap. 7, v.1]: “Ecco ti ho posto a far le veci di Dio per il Faraone”; essi sono uniti alle Dominazioni.
Vi sono uomini in cui il Signore, risiedendo come in un trono, esamina i fatti altrui; attraverso essi inoltre è retta la santa chiesa e sono valutati le inefficaci azioni di un altro eletto; questi vanno tra i Troni.
Vi sono uomini che più degli altri sono vicini a Dio nella carità; grazie ai loro meriti sono accolti nel numero dei Cherubini, in quanto cherubino significa pienezza di scienza e, secondo Paolo [lettera ai Romani, cap. 13, v.10]: “Pieno di compimento della legge è l’amore”.
Infine vi sono uomini che, accesi dall’ardore della celeste contemplazione, anelano come unico desiderio al loro creatore, niente di questo mondo bramano, si nutrono solo dell’eterno amore e rinunciano a quello terreno, tralasciano con la mente ogni cosa temporale, amano e ardono e nel loro stesso ardore riposano, ardono amando, ecitano parlando così che fanno immediatamente ardere dell’amore di Dio quelli che seducono con la parola; costoro meritarono far perte dei Serafini”. Questo afferma Gregorio.
      Quarto motivo: gli angeli devono essere onorati perché portano le nostre anime al cielo; attuano ciò i tre modi:
1- preparandone la via, come è scritto nella profezia di Malachia, cap. 3°, v.1: “Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me”.
2- trasportandole in cielo per la via preparata. È scritto nell’Esodo, al cap. 23, v.20: “Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho promesso ai tuoi avi”.
3- collocandole nel cielo. Nel vangelo di Luca, cap. 16, v.22: “Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo”.
      Il quinto motivo: gli angeli devono essere onorati perché essi ci aiutano nel porgere a Dio le nostre preghiere.
1- propongono a Dio le nostre preghiere. Nel libro di Tobi, cap.12, v.12, è scritto: “…quando tu [e Sara] eravate in preghiera, io presentavo l'attestato della vostra preghiera davanti alla gloria del Signore. Così anche quando tu seppellivi i morti”.
2- con noi contemporaneamente implorano il Signore. In Giobbe, cap.33, v.23-24, è scritto: “… se vi è un angelo presso di lui, un protettore solo fra mille, per mostrare all'uomo il suo dovere, abbia pietà di lui …ecc.”. Così anche nella profezia di Zaccaria, cap.1,v.12: “Allora l’angelo del Signore disse: «Signore degli eserciti, fino a quando rifiuterai di aver pietà di Gerusalemme e delle città di Giuda, contro le quali sei sdegnato? Sono ormai settant'anni!»”
3- ci riferiscono una decisione del Signore. Si legge ciò nella profezia di Daniele, cap.9. v.21-23, dove dice che Gabriele volando verso di lui disse «Fin dall’inizio delle tue suppliche è uscita una parola». “Parola” qui significa “decisione di Dio”, e prosegue «e io sono venuto per annunziartela, poiché tu sei un uomo prediletto».
Di questi loro interventi scrive San Bernardo, commentando il Cantico dei Cantici: “Vola l’angelo fra il diletto e la diletta, offrendo voti, riportando doni, eccita questa e placa quello”.
      Sesto motivo. Gli angeli sono da onorare perché sono nobilissimi difensori del Re eterno, come è detto in Giobbe, cap.25, v.3: “Si possono forse contare le sue schiere?”.
Come avviene nelle schiere di un qualsiasi re, dove alcuni di loro dimorano sempre nella stanza del re, gli stanno dapresso, in suo onore e sollievo proclamano lodi, altri custodiscono le città e le fortezze del regno e altri ancora combattono i soui nemici. Ugualmente può dirsi di questi difensori di Cristo; alcuni nell’alto dei cieli stanno sempre accanto al Re dei re, e intonano in suo onore inni di gioia e gloria dicendo “Santo, santo, santo, ecc.”, e inoltre “Lode, gloria, sapienza, [azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio] ecc.”, come si legge nel cap.7, v.10-12 dell’Apocalisse.
Altri custodiscono città, casali, villaggi e fortezze. Quelli ad esempio che sono incaricati della nostra custodia si attivano alla protezione delle vergini, alla moderazione dei coniugi, alle residenze religiose. In Isaia, cap.62, v.6, è scritto “Sulle tue mura, Gerusalemme, ho posto sentinelle”. Altri combattono contro i nemici di Dio, cioè, i demoni, come si legge nell’Apocalisse, cap.12, v.7 “avvenne una grande battaglia in cielo”, vale a dire secondo una interpretazione nella chiesa militante, Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago [demonio].
      Settimo ed ultimo motivo. Gli angeli devono essere onorati perché ci consolano nelle tribolazioni. È scritto in Zaccharia, cap.1, v.13, “l’angelo che parlava rivolse a me parole buone, piene di conforto”. Ed anche in Tobia, cap. 5, v.10 “Fatti coraggio, [Dio non tarderà a guarirti, coraggio!] ecc.”. Ciò gli angeli attuano in tre modi:
1- confortandoci e rafforzandoci. In Daniele, cap.10 v.18-19, è scritto che, avendo egli paura, l’angelo lo toccò dicendo “Non temere, [uomo prediletto,] pace a te, riprendi forza, rinfrancati”.
2- preservandoci dalla impazienza, come dice il Salmo 91, vv.11-12: “Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi. Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede.”.
3- svigorendo e attenuando il tormento; e ciò è scritto nel cap. 3, vv.49-50, della profezia di Daniele, nel verso dove, non appena l’angelo fu sceso coi tre fanciulli nella fornace spirò come un vento fresco di rugiada.

… … …

I cieli degli Angeli nell'Assunzione della Vergine di Botticini - S.Michele Arc. di Raffaello (copia presente in S.Angelo,Andria)
[I cieli degli Angeli nell'Assunzione della Vergine di Botticini (National Gallery di Londra) - S.Michele Arc. di Raffaello (copia presente in S.Angelo ad Andria)]