Il ritrovamento della Croce in "De obitu Theodosii", di S. Ambrogio

Contenuto

Premessa

Dal “ De obitu Theodosii - oratio” di S. Ambrogio (ripreso dalla pubblicazione nei "Documenta Catholica Omnia"), si trascrivono in latino (pregevole nella sua ricercatezza stilistica) e si traducono in italiano i paragrafi 4o - 51, nei quali Sant'Ambrogio, all'interno della sua orazione inserisce il racconto del ritrovamento della Croce da parte della regina Elena.
Di questa orazione ho letto un interessantissimo studio scritto da Antonio Vincenzo Nazzaro, professore di letteratura cristiana antica, “Costantino e la madre Elena nell’interpretazione politico-religiosa di Ambrogio di Milano”, pubblicato a stampa in "Oi Christianoi", in formato digitale da “Reti Medievali”. Ne suggerisco la piacevole ed istruttiva lettura.

Questo brano-documento, scritto nel 395 (tra i primi a fare menzione del ritrovamento della Croce, dopo il testo di S. Cirillo del 348 circa) è qui riprodotto in quanto essenziale per storicamente ben inquadrare e comprendere i pregevoli affreschi presenti nella nostra chiesa rupestre di Santa Croce in Andria.

Si fa presente che il grassetto, il sottolineato e il corsivo, nonché quanto è scritto tra parentesi quadre, non sono presenti nel testo originale, ma sono una evidenziazione o precisazione di Sabino Di Tommaso, autore della presente pagina, al fine di facilitarne la lettura e comprensione.


da

SANCTI AMBROSII
mediolanensis episcopi

[c. 340-397]

DE OBITU THEODOSII - oratio

in

"PATROLOGIÆ" cursus completus

Series prima - Accurante Jaques Paul Migne

PATROLOGIÆ TOMUS XVI - S. Ambrosii tomi secundi

Parisiis, Excudebat Vrayet
1845

(stralci dal n.40   al   n.51 (colonne 1399-1403).

DE OBITU THEODOSII      oratio.

trascrizione del testo originale in latino

… … …

40. Nunc se augustæ memoriæ Theodosius regnare cognoscit, quando in regno est Domini Jesu Christi est, et considerat templum eius (cf. Psal. XXVI, 4).
Nunc sibi rex est, quando recepit etiam filium Gratianum et Pulcheriam dulcissima sibi pignora, quæ hic amiserat, quando ei Flaccilla adhæret, fidelis anima Deo; quando patrem sibi redditum gratulatur, quando Constantino adhæret.
Cui licet bapstismatis gratia in ultimis constituto omnia peccata dimiserit, tamen quod primus imperatorum credidit, et post se hæreditatem fidei principibus dereliquit, magni meriti locum reperit.
Cujus temporibus conpletum est illud propheticum: In illo die erit, quod super frenum equi, sanctum Domino omnipotenti (Zach. XIV, 20).
Quod illa sanctæ memoriæ Helena mater ejus infuso sibi Dei Spiritu revelavit.

41. Beatus Constantinus tali parente, quæ imperanti filio divini muneris quæsivit auxilium, quo inter prœlia quoque tutus assisteret, et periculum non timeret.
Magna femina, quæ multo amplius invenit quod imperatori conferret, quam quod ab imperatore acciperet.
Anxia mater pro filio, cui regnum orbis Romani cesserat, festinavit Hierosolymam, et scrutata est locum Dominicæ passionis.

42. Stabulariam hanc primo fuisse asserunt, sic cognitam Constantio seniori, qui postea regnum adeptus est.
Bona stabularia, quæ tam diligenter præsepe domini requisivit.
Bona stabularia, quæ stabularium non ignoravit illum, qui vulnera curavit a latronibus vulnerati (Luc. X, 34).
Bona stabularia, quæ maluit æstimari stercora, ut Christum lucrifaceret (Philip. III, 8).
Ideo illam Christus de stercore levauit ad regnum, secundum quod scriptum est: Quia suscitat de terra inopem, et de stercore erigit pauperem (Psal. CXII, 7).

43. Venit ergo Helena, cœpit revisere loca sancta, infudit ei Spiritus ut lignum crucis requireret, accessit ad Golgotha, et ait:
Ecce locus pugnæ, ubi est victoria? Quæro vexillum salutis, et non invenio. Ego, inquit, in regnis, et crux Domini in pulvere? Ego in aureis, et in ruinis Christi triumphus? Ille adhuc latet, et latet palma vitæ æternæ? Quomodo me redemptam arbitror, si redemptio ista non cernitur?

44. Video quid egeris, diabole, ut gladius quo peremptus es, obstrueretur. Sed Isaac obstructos ab alienigenis puteos eruderavit, nec latere aquam passus est (Gen. XXVI, 18).
Tollatur igitur ruina, ut vita appareat: promatur gladius, quo vero Goliæ caput est amputatum (I Reg. XVII, 51): aperiatur humus, ut salus fulgeat (Esai. XLV, 8).
Quid egisti, diabole, ut absconderes lignum; nisi ut iterum vincereris?
Vicit te Maria, quæ genuit triumphatorem, quæ sine imminutione virginitatis, edidit eum, qui crucifixus vinceret te, et mortuus subjugaret.
Vinceris et hodie, ut mulier tuas insidias deprehendat.
Illa quasi sancta Dominum gestavit, ego crucem ejus investigabo: illa generatum docuit, ego resuscitatum: illa fecit ut Deus inter homines videretur, ego ad nostrorum remedium peccatorum divinum de ruinis elevabo vexillum.

45. Aperit itaque humum, decutit pulverem: tria patibula confusa reperit, quæ ruina contexerat, inimicus absconderat. Sed non potuit obliterari Christi triunphus.
Incerto hæret: hæret ut mulier; sed certam indaginem Spiritus sanctus inspirat eo quod duo latrones cum Domino crucifixi fuerint.
Quærit ergo medium lignum. Sed poterat fieri ut patibula inter se ruina confunderet, casus inverteret.
Redit ad Evangelii lectionem, invenit quia in medio patibulo prælatus erat:
Jesus Nazarenus, Rex Judæorum (Jaon. XIX, 19).
Hinc collecta est series veritatis, titulo crux patuit salutaris. Hoc est quod petentibus Judæis Pilatus respondit: Quod scripsi, scripsi (Ibid., 22), id est, non ea scripsi, quæ vobis placerent, sed quæ ætas future cognosceret: non vobis scripsi, sed posteritati; propemodum dicens: Habeat Helena quod legat, unde crucem Domini recognoscat.

46. Invenit ergo titulum, Regem adoravit, non lignum utique; quia hic gentilis est error, et vanitas impiorum: sed adoravit illum, qui pependit in lingo, scriptus in titulo: illum inquam, qui sicut scarabæus clamavit, ut persecutoribus suis Pater peccata donaret (Luc. XXIII, 34).
Avida mulier festinabat tangere remedium inmortalitatis, metuebat calcare sacramentum salutis. Læto corde, et trepidanti vestigio, quid faceret, nesciebat. Pertendit tamen ad cubile veritatis, lignum refulsit, et gratia micuit.
Et quia jam feminam visitaverat Christus in Maria, Spiritus in Helena visitavit: docuit eam quod mulier ignorabat, et deduxit in viam, quam mortalis scire non poterat.

47. Quæsivit clavos, quibus crucifixus est Dominus, et invenit.
De uno clavo frenos fieri præcepit, de altero diadema intexuit; unum ad decorem, alterum ad devotionem vertit.
Visitata est Maria, ut Evam liberaret, visitata est Helena, ut imperatores redimerentur.
Misit itaque filio suo Constantino diadema gemmis insignitum, quas pretiosior ferro innexas crucis redemptionis divinæ gemma connecteret. Misit et frenum.
Utroque usus est Constantinus, et fidem transmisit ad posteros reges.
Principium itaque credentium imperatorum sanctum est quod super frenum (Zach. XIV, 20): ex illo fides, ut persecutio cessaret, devotio succederet.

48. Sapienter Helena, quæ crucem in capite regum locavit; ut Christi crux in regibus adoretur.
Non insolentia ista, sed pietas est; cum defertur sacræ redemptioni.
Bonus itaque clavus Romani imperii, qui totum regit orbem, ac vestit principum frontem; ut sint prædicatores, qui persecutores esse consueverunt.
Recte in capite clavus, ut ubi sensus est, ibi sit præsidium.
In vertice corona in manibus habena. Corona de cruce, ut fides luceat: habena quoque de cruce, ut potestas regat: sitque justa moderatio non injusta præceptio.
Habeant hoc etiam principes Christi sibi liberalitate concessum, ut ad imitationem Domini dicatur de imperatore Romano: Posuisti in capite ejus coronam de lapide pretioso (Ps. XX, 4).

49. Ex illo gratulatur ecclesia, erubescit Iudaeus, nec solum erubescit, sed etiam torquetur, quod ipse sibi auctor confusionis est.
Dum insultat Christo, confessus est eum regem: dum regem Judæorum appellavit, sacrilegium suum, qui non credidit, confitetur.
Ecce inquiunt, crucifiximus Jesum; ut christiani, et post mortem resurgant, et mortui regnent.
Nos crucifiximus quem reges adorant: quem non adoramus, ipsi adorant.
Ecce et clavus in honore est; et quem ad mortem impressimus, remedium salutis est, atque invisibili quadam potestate dæmones torquet.
Putabamus nos vicisse, sed victos fatemur. Iterum Christus resurrexit, et resurrexisse eum principes agnoverunt. Iterum vivit, qui non videtur. Nunc major nobis contentio, nunc pugna vehementior adversus eum.
Cui regna famulantur, cui servit potestas, illum contempsimus, quomodo regibus resistemus?
Ferro pedum ejus reges inclinantur. Reges adorant, et Photiniani divinitatem ejus negant? Clavum crucis ejus diademati suo præferunt imperatores, at Ariani potestatem ejus imminuunt?

50. Sed quæro: Quare sanctum super frenum, nisi ut imperatorum insolentiam refrenaret, comprimeret licentiam tyrannorum, qui quasi equi in libidines adhinnirent; quod liceret illis adulteria impune committere?
Quæ Neronum, quæ Caligularum cæterorumque probra comperimus, quibus non fuit sanctum super frenum?

51. Quid ergo aliud egit Helenæ operatio, ut frena dirigeret; nisi ut omnibus imperatoribus sancto dicere Spiritu videretur: Nolite fieri sicut equus et mulus (Ps. XXXI, 9); sed in freno et chamo maxillas eorum constringeret, qui se non agnoscerent reges, ut regerent sibi subditos?
Prona enim potestas in vitium ferebatur, et more pecudum vaga sese libidine polluebant. Ignorabant deum, restrinxit eos crux Domini, et revocavit a lapsu impietatis.
Levavit oculos eorum, ut Christum in cœlo quærerent. Exuerunt se chamo perfidiæ, susceperunt frena devotionis et fidei, secuti dicentem: Tollite jugum meum super vos … Jugum enim meum suave est et onus meum leve (Matth. XI, 30).
Inde reliqui principes christiani, præter unum Julianum, qui salutis suæ auctorem reliquit, dum philosophiæ se dedit errori. Inde Gratianus et Theodosius.

… … …

     

     

     

     

traduzione libera in lingua italiana

… … …

40. Ora Teodosio di augusta memoria sa di regnare, perché è nel regno del Signore Gesù, e contempla il suo tempio. (cenno al salmo 26, 4).
Ora si sente re, avendo riavuto il figlio Graziano e Pulcheria, creatura dolcissima a lui legata, che qui (in terra) aveva perduto; ora che a lui si stringe Flaccilla, anima fedele a Dio; ora lieto per il padre ritrovato; ora che può stare presso Costantino.
Sebbene a Costantino la grazia del battesimo abbia rimesso tutti i peccati solo in punto di morte, tuttavia, siccome fu il primo imperatore a credere e lasciò dopo di sé ai principi successori l’eredità della fede, ottenne un posto degno del grande merito.
Ai suoi tempi si compì la seguente profezia: «In quel giorno ciò che sta sopra il morso del cavallo sarà sacro al Signore onnipotente» ((Zach. 14, 20).
Lo rivelò sua madre, la famosa Elena di santa memoria, ispirata dallo Spirito di Dio.

41. Beato Costantino per tale madre, che cercò per il figlio imperatore l’aiuto della protezione divina, grazie alla quale egli fosse anche protetto nelle battaglie, e non temesse alcun pericolo.
Grande donna, che seppe offrire all’imperatore molto più di quello che dall’imperatore avesse ricevuto.
Madre che preoccupata per il figlio, a cui era toccato la sovranità del mondo romano, si affrettò a Gerusalemme e ricercò il luogo della passione del Signore.

42. Si dice che ella inizialmente fosse una stalliera, coì conosciuta da Costanzo il vecchio, che poi s’impossessò dell’impero.
Buona stalliera, che con tanta diligenza ricercò la stalla del Signore.
Buona stalliera, che non ignorò l’albergatore, che curò le piaghe dell’uomo ferito dai ladroni (Luca 10, 34).
Buona stalliera, che preferì essere considerata letame, per guadagnare Cristo (Philip. 3, 8).
Perciò Cristo dal letamaio la innalzò su un trono, come si legge nella Scrittura: Solleva da terra l’indigente e dal letamaio rialza il povero» (Salmo 112, 7).

43. Venne quindi Elena e iniziò rivisitare i luoghi santi, ispirata dallo Spirito santo nella ricerca della croce, salì sul Golgota, e soggiunse:
«Ecco il luogo della battaglia, dov’è la vittoria? Cerco il vessillo della salvezza e non lo trovo. Io – dice – sul trono, e la croce del Signore nella polvere? Io tra splendori, e il trionfo di Cristo tra macerie? Quello è finora nascosto, è quindi occultata la palma della vita eterna? Come considerarmi redenta, se questa redenzione non si discerne?

44. Vedo, diavolo, quello che avresti architettato, affinché la spada con la quale sei stato soppresso, fosse ostacolata. Ma Isacco liberò i pozzi otturati dagli stranieri, perché tra le pietre passasse l’acqua. (Genesi 26, 18)
Si asportino quindi le macerie, perché si riveli la vita: si estragga la spada con la quale fu tagliata la testa di Golia (L. 1 dei Re, 17, 51); si apra la terra, perché emerga la salvezza (Isaia 45, 8).
Diavolo, pensavi che nascondendo il legno della croce, avresti potuto nuovamente vincere?
Ti ha vinto Maria, che generò il trionfatore, che senza perdere la verginità, partorì colui che, crocifisso, ti vincesse e, morto, ti sottomettesse.
Sarai vinto anche oggi, perché una donna scoprirà le tue insidie.
Ella come santa portò nel seno il Signore, io ricercherò della sua croce; ella mostrò chi aveva generato, io chi è risuscitato; ella fece sì che Dio fosse visto tra gli uomini, io a rimedio dei nostri peccati innalzerò dalle rovine il vessillo divino.»

45. Scava allora la terra, smuove la polvere: trova le tre croci indistinte, che le macerie avevano ricoperto e il nemico nascosto. Ma non poté cancellare il trionfo di Cristo.
Si arresta incerta: si ferma come donna, ma lo Spirito Santo le infonde una consapevole ricerca perché col Signore erano stati crocifissi due ladroni.
Ricerca la croce centrale. Ma poteva essere accaduto che le macerie avessero confuso tra loro le croci, o per una circostanza scambiate.
Torna a leggere l’Evangelo e legge che sulla croce del centro era scritto: Gesù Nazareno, Re dei Giudei (Giovanni 19, 19).
In ciò è contenuto l’indizio della verità, la croce della salvezza aveva una iscrizione. Questo motiva perché, ai Giudei che protestavano, Pilato rispose: Quel che ho scritto è immodificabile (Ibid., 22), che si potrebbe interpretare così: non scrissi quel testo perché fosse a voi gradito, ma perché fosse conosciuto in avvenire; non scrissi per voi ma per i posteri, quasi predicendo: abbia Elena qualcosa da leggere così da riconoscere la croce del Signore.

46. Trovò dunque l’iscrizione, adorò il Re, non certamente il legno della croce, perché questo è un errore dei pagani e futilità degli empii; adorò invece colui, che, scritto nel cartiglio, era stato appeso al legno; colui, dico, che come uno scarabeo chiamò a gran voce il Padre, perché condonasse i peccati ai suoi persecutori (Luca 23, 34).
Elena desiderosa, aveva fretta di toccare il rimedio dell’immortalità, ma temeva di calpestare il mistero della salvezza. Allegramente ma con passo incerto, non sapeva cosa fare. Si diresse tuttavia al fosso dove avrebbe trovato la verità; il legno rifulse e la grazia pulsò.
Poiché quindi Cristo aveva già visitato la donna in Maria, lo Spirito la visitò in Elena: le insegnò ciò che come donna ignorava e la condusse sulla strada che come mortale non poteva conoscere.

47. [Elena poi] cercò i chiodi, coi quali era stato crocifisso il Signore, e li trovò.
Da un chiodo fece realizzare un morso, da un altro ornò un diadema; uno trasformò in ornamento, l’altro per la devozione.
Fu visitata Maria, perché liberasse Eva, fu visitata Elena, perché fossero redenti gli imperatori.
Mandò perciò a suo figlio Costantino il diadema abbellito di gemme, le quali ricordasse che erano unite col ferro [del chiodo], la gemma più preziosa della croce della redenzione divina. Gli mandò anche il morso.
Costantino li usò entrambi e trasmise la fede ai sovrani successori.
Di conseguenza il principio della fede dei nostri imperatori è santo ciò che sta sul morso; da quello [si propagò] la fede, perché cessasse la persecuzione e subentrasse la devozione.

48. Agì con saggezza Elena, che pose la croce sul capo degli imperatori, affinché attraverso gli imperatori fosse adorata la croce di Cristo.
Non è arroganza questa, ma sentimento religioso, poiché è riferito alla santa redenzione.
Buono è perciò il chiodo dell’impero romano, che governa il mondo intero e orna la fronte dei principi, affinché diventino predicatori, quelli che erano soliti essere persecutori.
Giustamente il chiodo è sul capo, perché, dove è il senno, lì ci sia una protezione.
Sul capo la corona, nelle mani le briglie: la corona trae origine dalla croce, perché risplenda la fede, anche le briglie provengono dalla croce, perché l’autorità governi con equa moderazione e non con ingiusto dispotismo.
Anche gli imperatori abbiano dalla liberalità di Cristo la possibilità che, come per il Signore, dell’Imperatore romano si dica: «Gli hai posto sul capo una corona di pietre preziose» (Salmo 20, 4)

49. Di quel avvenimento la Chiesa si rallegra, il Giudeo si vergogna, e non solo si vergogna, ma anche si tormenta, perché è egli stesso la causa del suo turbamento.
Mentre oltraggia Cristo, lo dichiara re: mentre lo chiamava re dei Giudei, riconosce la sua empietà, non avendolo creduto.
Ecco dicono, abbiamo crocifisso Gesù, e accade che i cristiani non solo risorgano dopo la morte, ma anche da morti trionfino.
Noi abbiamo crocifisso colui che i re adorano: noi non adoriamo, essi lo adorano.
Ecco anche il chiodo è onorato, e quello che noi schiacciammo per dare la morte, è diventato strumento di salvezza, e con un misterioso potere invisibile tormenta i demoni.
Pensavamo di aver vinto, ma ci riconosciamo vinti. D’altra parte Cristo risuscitò, e i re riconobbero la sua resurrezione. Vive anche se non si vede. Ora maggiore è la nostra rivalità, ora più violenta la guerra nei suoi confronti.
I regni sono al suo servizio, l’autorità lo favorisce, noi lo disprezzammo, come potremo resistere ai re?
I re s’inchinano davanti al chiodo dei piedi. Come mai i re lo adorano, ma i Fotiniani negano la sua divinità? Come mai gli imperatori mostrano nella loro corona il chiodo della sua croce, mentre gli Ariani sviliscono il suo potere?

50. Ma mi chiedo: cosa vuol dire è sacro ciò che sta sul morso, se non che questo doveva frenare la superbia degli imperatori, reprimere gli abusi dei tiranni, che si comportavano come cavalli nitrenti in sfrenatezze, perché era loro lecito commettere impunemente adulteri?
Quali infamie scoprimmo di Nerone, Caligola e di tutti gli altri per i quali non vi fu un oggetto sacro sul morso?

51. E allora cos’altro ha ottenuto l’azione di Elena nel regolare il morso, se non che per lo Spirito santo sembrasse dire agli imperatori: «Non siate come il cavallo e il mulo», ma stringesse le loro mascelle con il morso e con la museruola affinché, coloro che prima non si riconoscevano re, potessero governare i loro sudditi?
Il potere, infatti, si volgeva incline al vizio e, come bestie si macchiavano di incontrollata libidine. Ignoravano Dio, la croce del Signore li limitò e li dissuase dal cadere nell’empietà. Fece alzare loro in alto gli occhi, perché in cielo cercassero Cristo. Si tolsero la museruola della malafede, si accollarono il freno della devozione e della fede, seguendo colui che dice: «Prendete il mio giogo sopra di voi, perché il mio giogo è dolce e il mio peso leggero» (Matteo 11, 30).
Da allora in poi i successivi principi furono cristiani, con l’eccezione del solo Giuliano, che abbandonò l’autore della sua salvezza, per abbandonarsi allo sviamento della filosofia. Poi Graziano e Teodosio.