Il ritrovamento della Croce nell’Historia Ecclesiastica Tripartita

Contenuto

Premessa

Dalla “ Historia Ecclesiastica Tripartita” (ripresa dalla pubblicazione nei "Documenta Catholica Omnia"), si trascrivono in latino e si traducono in italiano i capitoli IV e V del 1° libro e il capitolo XVIII del 2° libro, nei quali si racconta la visione della Croce da parte di Costantino e la sua adozione come emblema prima della battaglia sul Milvio, nonché il ritrovamento della Croce e dei chiodi a Gerusalemme da parte della regina Elena.

I dodici libri della “HISTORIA ECCLESIASTICA vocata TRIPARTITA” sono un prezioso compendio di tre cronache del IV-V secolo, scritte in greco da Socrate Scolastico (370c-dopo il 450) per il periodo che va dal 305 al 450; da Ermia Sozomeno Salamane (400c-450c) per il periodo che va dal 324 al 425, (e completa le cronache di Socrate); da Teodoreto (393c-458) vescovo di Cirro in Siria, per il periodo che va da Costantino al 428 (continuando quella di Eusebio di Cesarea e quella di Rufino di Aquileia). Furono tradotte dal greco in latino e assemblate da Epifanio Scolastico (scolasticus = procuratore legale), per conto di Flavio Aurelio Cassiodoro, magister officiorum presso vari re goti. Bisogna notare che non tutte le date indicate da questi storici concordano con quelle risultanti dalle attuali ricerche.

Questi documenti, assemblati da Epifanio tra il V e il VI secolo, sono anch'essi qui riprodotti in quanto essenziali per storicamente ben inquadrare e comprendere i pregevoli affreschi presenti nella nostra chiesa rupestre di Santa Croce in Andria.

Si fa presente che sia le immagini, che il grassetto, il sottolineato e il corsivo, nonché quanto è scritto tra parentesi quadre, non sono presenti nel testo originale, ma sono una evidenziazione o precisazione di Sabino Di Tommaso, autore della presente pagina, al fine di facilitarne la lettura e comprensione.


Il sogno di Costantino, da un manoscritto del VII secolo     S.Elena si reca a Gerusalemme, affresco in Santa Croce ad Andria
[Il sogno di Costantino, dal manoscritto "Preces de Wessofontano coenobio" del VII secolo, Bibl. Statale di Monaco di Baviera - S.Elena a Gerusalemme chiede dove sia la croce, affresco in Santa Croce ad Andria]

da

“PATROLOGIÆ”

cursus completus
series latina - vol. 69

accurante J. P. Migne

“HISTORIA ECCLESIASTICA vocata TRIPARTITA”

ex tribus græcis auctoribus, SOZOMENO, SOCRATE  ET  THEODORETO

per EPIPHANIUM SCHOLASTICUM versis excerpta, et in compendium a se redacta

in "MAGNI AURELII CASSIODORI senatoris OPERA OMNIA"

 

Excudebatur et venit apud J. P. Migne editorem
Parisiis, 1865

(stralci    delle colonne 880, 887-889, 936-937).

trascrizione del testo originale in latino

LIBER PRIMUS

Præfatio


… Hæc igitur Historia ecclesiastica, quæ cunctis Christianis valde necessaria comprobatur, a tribus Græcis auctoribus mirabiliter constat esse conscripta; uno scilicet Theodoreto, venerabili episcopo et duobus disertissimis viris, Sozomeno et Socrate [scholastico]; quos nos per Epiphanium Scholasticum Latino condentes eloquio, necessarium duximus eorum dicta deflorata in unius styli tractum, Domino iuvante, perducere, et de tribus auctoribus unam facere dictionem. …

Caput IV
A quo tempore historiæ fecit initium, et quomodo Constantino signum crucis ostenditur, et qui imperatores et Cæsares per idem fuere tempus.


Crispo et Constantino Cæsaribus atque consulibus (Anno Domini 322) Romanæ quidem Ecclesiæ Sylvestrius præsidebat. Alexandrinæ autem Alexander, et Hierosolymorum Macarius, Antiochiæ vero quæ est apud Orientem post Romanum nondum quisquam fuerat ondinatus, persecutionibus scilicet prohibentibus. Non longo post tempore, hi qui in Nicæa collecti sunt, sapientia et eloquiis admirantes Eustachium, dignum approbaverunt sedi apostolicæ præsidere; et cum esset episcopus vicinæ Berœæ, eum in Antiochiam transtulerunt.
Tunc ergo Christiani orientales quidem usque ad terminos Ægypti circa Libyam commorantes, non præsumebant aperte in ecclesias convenire, cum Licinius favorem quem in eos habuerat permutasset. Sed neque per Occidentem Helladici, vel Macedones, et Illyrici licenter in religione durabant propter Constantinum, qui princeps erat in his partibus Romanorum (Anno Domini 315). Huic enim viro et alia quidem plurima postea provenisse percepimus, quibus flexus est Christianorum dogma venerari; præcipue tamen propter signum quod ei divinitus ostensum est. ([Salaminius Hermias] Sozomenus, lib. I, cap. 2, p. 403.)

Et quoniam ad hæc venimus, paulo latius aliquid referamus.
Cum Diocletianus et Masimianus Herculius privatam elegissent vitam, et Maximinus Galerius, qui cum eis imperaverat, tenens Italiam, duos Cæsares fecisset, Maximinum in Oriente, et Severum in Italia (Anno Domini 306); tunc Constantinus in Britannia patre mortuo ordinatur imperator primo anno olympiadis 271, die 27 Julii mensis.
Romæ vero a prætorianis militibus Maxentius Maximiani Herculii filius imperator instituitur. Hinc ejus pater imperandi cupidine voluit filium regno privare, quod facere nequivit. Post hæc autem Tarso Ciliciæ mortuus est. Porro Severus Romæ contra Maxentium veniens, militum proditione peremptus est. Maximinus autem Galerius instituens Licinium Augustum, moritur.
Proinde Maxentius Romæ velut tyrannus habebatur, adulteria impudenter exercens et earum viros occidens. Quem volens Constantinus opprimere, et Romanos a cladibus liberare, cogitabat quem in bello Deum haberet auxilio: sciens nihil prodesse deos quos Diocletianum venerabatur, et quia potius ejus pater, paganorum contempta religione, feliciter advixisset. (Socrates [Scholasticus], lib. I, cap. 2, p. 5.)

In his ergo sollicitudinibus constitutus, in somno vidit crucis signum cœlo splendide collocatum: mirantique visionem (Anno Domini 315), astiterunt angeli dicentes: O Constantine, in hoc vince. Fertur autem et ipsum Christum apparuisse ei, signumque monstrasse crucis, ac præcepisse ut figuram similem faceret, et in præliis auxilium hoc haberet, quo victoriæ jura conquireret.
Eusebius itaque Pamphili cum jurejurando ipsum imperatorem dicentem audiisse se refert, quia circa meridiem, declinante jam sole, crucis signum ex lumine factum, et scripturam consertam ei dicentem, IN HOC VINCE, vidisset ipse et milites qui cum eo tunc essent. Pergenti namque aliquod per iter cum exercitu, hoc, inquit, ei miraculum est ostensum. Dumque cogitaret quid esset, nox supervenit, et dormienti Christus apparuit cum signo quod vidit in cœlo, jussitque ut fieret ejus signi figuratio, quæ foret auxilium in congressionibus præliorum. (Sozomenus, lib. I, cap. 3, p. 403.)

Caput V
Quomodo Constantinus Christianum dogma cognoverit; et de miraculis crucis, et morte Maxentii.


Cumque jam opus non esset interprete, sed aperte imperatori monstratum fuisset quid de Deo credere conveniret, mox die facta sacerdotes Christi convocans, de dogmate consulebat. At illi sacros libros offerentes, de Christo loquebantur, suaque dicta ex propheticis comprobabant. Signum vero quod apparuerat ei, dicebant trophæum esse victoriæ adversus infernum, quam victoriam ascendens in cœlos egit Christus, crucifixus et mortuus, et tertia die resurgens, secundum quod sperandum esse dixerunt: quia post hujus vitæ terminum circa finem sæculi præsentis, omnes homines resurgant, et immortales existant: alii quidem ad præmia rerum, quibus bene vixerunt; alii ad supplicia, eo quod ab eis mala sint gesta. Else tamen etiam in delictis quæ committuntur hic occasionem salutis purificationemque peccati: nondum initiatis quidem baptismatis adeptionem secundum ecclesiasticam legem, initiatis autem custodiam, ne delinquant. Sed quia hoc agere omnino paucorum sanctorumque virorum est, docebant quoque purificationem secundam ex pœnitentia constitutam; clementem enim esse Deum, et veniam tribuere delinquentibus, si pœnitentiam agentes studeant eam operibus roborare.
Hæc sacerdotibus explanantibus, admiratus imperator prophetias de Christo ita promissas, jussit viros eruditos ex auro et lapidibus pretiosis in vexillum crucis transformare signum quod Labarum vocabatur. Hoc enim signum bellicum inter alia pretiosius erat, eo quod imperatorem præcedere, et adorari id a militibus moris esset. Unde præcipue Constantinum reor nobilissimum decus imperii Romani in signum mutasse crucis; ut frequenti visione atque cura desuescerent a priori more subjecti; et eum solum arbitrarentur Deum quem coleret imperator, vel quo duce atque auxiliatore uteretur adversus hostes. Semper enim hoc signum proponebatur ante ordines universos, quod maxime laborantibus aciebus in præliis adesse præcipiebat. Constituit itaque certos signiferos, qui in eo laborarent; quorum opus erat ut vicibus humeris veherent illud, et omnes acies ita lustrarent. Fertur enim quidam, eo quod aliquando ferens hoc signum, repente hostibus invadentibus expavisset, dedissetque illud alteri devehendum; cumque se de prælio subtraxisset et jacula declinasset, subito percussus interiit; ille vero qui sacrum suscepit trophæum, multis se jaculantibus permansit illæsus. Mirabiliter enim divina regente virtute, sagittæ hostium figebantur in signo; a signifero autem inter pericula protinus evolabant. Dicitur autem neque alium unquam hujus signi ministrum, ut solet, in bello vulnere mortuum, aut cladem captivitatis perpessum. (Sozomenus, lib. I, cap. 3, p. 404)

Congressus ergo circa pontem Milvium vicit, in flumine necato Maxentio. Erat enim anus septimus imperii Constantini. Inter hæc Diocletianus Salonæ defunctus est (Anno Domini 315). (Socrates, lib. I, cap. 2, p. 7).


     

traduzione libera in lingua italiana

LIBRO PRIMO

Prefazione


… Questa Storia Ecclesiastica, che tutti i cristiani considerano molto importante, risulta mirabilmente scritta da tre autori Greci: da Teodoreto, venerabile vescovo [una Historia Ecclesiastica in 5 libri], e da due eloquentissimi studiosi, Sozomeno [una Historia Ecclesiastica in 12 libri] e Socrate Scolastico [una Historia Ecclesiastica in 7 libri]; tradotti in lingua latina da Epifanio Scolastico, riportammo una antologia dei loro scritti, con l’aiuto del Signore, realizzando un unico compendio - edizione dei tre autori. …

Capitolo IV
La data iniziale della Storia narrata, il motivo per il quale Costantino usò il vessillo della Croce e quali furono gli imperatori e Cesari nello stesso periodo.


Mentre (nel 322) erano Cesari e consoli Crispo e Costantino [tra loro fratellastri, figli di Costanzo] era vescovo della Chiesa di Roma Silvestro; patriarca di Alessandria era poi Alessandro e di Gerusalemme Macario; nella chiesa orientale di Antiochia invece nessun patriarca era stato eletto perché impedito dalle persecuzioni. Dopo poco tempo, i vescovi riuniti in concilio a Nicea, apprezzando la sapienza e l’eloquenza di Eustachio, lo ritennero degno di presiedere quella sede apostolica, ed essendo vescovo della vicina Beroe [oggi Stara Zagora, in Bulgaria], lo trasferirono ad Antiochia.
A quel tempo infatti i Cristiani orientali, per lo meno quelli dimoranti sul confine dell’Egitto presso la Libia, non osavano radunarsi pubblicamente nelle chiese, finché Licinio non avesse cambiato il suo [ostile] atteggiamento nei loro confronti. Ma neppure in Occidente gli Ellenici, i Macedoni e gli Illirici permanevano nella religione a causa di Costantino, che comandava in questa parte dell’impero romano (nel 315). Però sappiamo che a questo signore dopo accaddero molte cose, per le quali si sottomise a rispettare la religione dei Cristiani; soprattutto per il segno che straordinariamente gli apparve. (dalla [Storia Ecclesiastica] di Sozomeno, libro I, cap. 2, pag. 403)

Poiché ora parliamo di questo argomento, ne riferiamo in modo piuttosto esteso.
Quando Diocleziano e Massimiano si ritirarono a vita privata, e Massimino Galerio, che governava con loro, stando in Italia, incoronò due Cesari, Massimino in Oriente e Severo in Italia (nel 306), allora Costantino, morto il padre in Britannia, viene eletto imperatore nel primo anno della olimpiade n.271, il giorno 27 di luglio.
A Roma d’altronde Massenzio, figlio di Massimiano detto Erculio viene eletto imperatore dalla guardia pretoriana. Per questo suo padre, mentre era imperatore, per cupidigia tentò [nel 308], senza riuscirci, di privare il figlio del titolo di Augusto, poi tuttavia morì a Tarso in Cilicia [confusione: fu Massimino e non Massimiano a morire a Tarso]. A sua volta Severo, venendo a Roma contro Massenzio, fu soppresso per il tradimento dei soldati. Massimino infine muore, mentre Galerio assegna il titolo di Augusto a Licinio.
Allora Massenzio governava Roma come un tiranno, macchiandosi impunemente di adulterii e uccidendo i loro mariti. Costantino, intendendo eliminarlo e liberare i Romani da tale rovina, cercava un Dio che gli fosse di aiuto nella guerra, sapendo che nulla c’era da aspettarsi dagli dei venerati da Diocleziano e, soprattutto, che suo padre aveva felicemente vissuto disprezzando la religione dei pagani. (Socrate scolastico, libro I, cap. 2, p. 5)

Preso da questi pensieri, gli apparve in sogno il segno della croce raggiante nel cielo: nella visione (nel 315) stavano degli Angeli che dicevano: «O Costantino, In [fede a] questo [segno] vinci». Si racconta inoltre che lo stesso Cristo gli sia apparso, gli abbia mostrato il segno della croce e gli abbia prescritto di realizzare dei simulacri della stessa, che li portasse in battaglia come protezione, onde ottenere la legittimazione della vittoria.
Così Eusebio Panfilo racconta di aver sentito lo stesso imperatore con giuramento affermare che lui e i soldati del suo seguito videro circa a Sud, verso il tramonto, il segno della croce fatto di luce con una scritta «IN [fede a] QUESTO [segno] VINCI». In verità questo miracolo, disse, a lui si manifestò mentre marciava con l’esercito. Pensando ancora cosa volesse significare, sopraggiunse la notte e dormendo gli apparve Cristo col segno che aveva visto in cielo e gli ordinò che realizzasse un simulacro di tale segno, così che gli fosse di protezione nelle guerre. (dalla [Storia Ecclesiastica] di Sozomeno, libro I, cap. 3, pag. 403)

Capitolo V
Costantino apprende il credo cristiano; i miracoli della croce e la morte di Massenzio


Poiché non c’era nulla da capire, ma apertamente era stato rivelato all’imperatore quale fede in Dio era opportuno avere, immediatamente fattosi giorno e convocati i sacerdoti cristiani, li interpellò in merito alla fede. I sacerdoti, mostrando i libri sacri, raccontavano di Cristo e comprovavano le loro parole con quanto scritto dai profeti. In verità, dicevano, il segno che gli era apparso era il simbolo della vittoria sull’inferno, vittoria ottenuta da Cristo salendo in cielo dopo essere stato crocifisso, morto e risorto il terzo giorno, così come era stato annunciato; infatti dopo la fine di questa vita all’incirca alla fine dei tempi attuali, tutti gli uomini risorgeranno e vivranno immortali nel premio coloro che vissero giustamente, tra supplizi invece chi commise azioni malvage. Tuttavia anche nelle colpe che in questa vita si commettono esiste l’opportunità di salvezza e la purificazione del peccato: ai non ancora iniziati certamente il conseguimento del battesimo secondo la legge ecclesiastica, ai battezzati poi la protezione che non commettano mancanze. Ma poiché comportarsi così è solo di pochi uomini santi, insegnavano anche una ulteriore purificazione ottenuta con la penitenza, essendo infatti Dio clemente e perdona i malfattori se pentendosi cercano di rinforzarla con le opere.
Mentre i sacerdoti spiegavano la dottrina, l’imperatore, impressionato dalle profezie sul Cristo così annunciate, ordinò a degli esperti di trasformare lo stendardo imperiale nel vessillo della croce usando oro e pietre preziose. Lo stendardo di guerra era infatti il più prezioso di tutti, che precedeva l’imperatore ed era costume che fosse ossequiato dai soldati. Pertanto penso che per prima cosa Costantino abbia mutato il nobilissimo stendardo dell’impero romano nel segno della croce, affinché con la sua assidua presenza e attenzione i sudditi si disabituassero dalla precedente usanza e considerassero loro unico Dio quello che venerava l’imperatore, e di quale condottiero e difensore bisognava avvalersi contro i nemici. Sempre infatti questo segno era apposto davanti a qualsiasi ordine e prescriveva che soprattutto fosse presente tra le schiere nelle battaglie. Collocò perciò fidati alfieri che ciò facessero; il loro compito era che lo portassero sulla spalla nei pericoli e così percorressero tutto l’esercito. Qualcuno racconta che talvolta chi portava questo segno, di colpo spaventato per l'aggressione dei nemici, lo abbia poi ceduto ad un altro portatore e abbandonando la battaglia sia stato sorprendentemente colpito e ucciso; l’alfiere invece che si era addossato il sacro vessillo era rimasto illeso tra molti che lo saettavano. Miracolosamente infatti per divina potenza le frecce colpivano il segno, mentre deviavano lontano dall’alfiere in pericolo. Si dice anche che nessun portatore di questo segno, come è normale, sia morto in guerra, o abbia subito la sventura della prigionia. (dalla [Storia Ecclesiastica] di Sozomeno, libro I, cap. 3, pag. 404)

Scontratosi quindi con l’esercito nemico presso il ponte Milvio Costantino vinse, mentre Massenzio annegò nel fiume. Era allora il settimo anno dell’impero di Costantino; intanto era morto Diocleziano di Salona [oggi Solin, presso Spalato in Dalmazia] (nel 315) (Socrate scolastico, libro I, cap. 2, p. 7)


La Santa Croce posta su un morto, dal manoscritto <em>Preces de Wessofontano coenobio</em> del VII secolo, Bibl. Statale di Monaco di Baviera      il morto risuscitato, affresco in Santa Croce ad Andria
[La Santa Croce posta su un morto, dal manoscritto "Preces de Wessofontano coenobio" del VII secolo, Bibl. Statale di Monaco di Baviera - il morto risuscitato, affresco in Santa Croce ad Andria]

LIBER SECUNDUS

Caput XVIII
De dedicatione et ornamentis civitatis, et de cultu Jerosolymorum, et ligno crucis, atque clavis quibus transfixus est Dominus.


Imperator interea post concilium [Niceæ] degebat lætus. Celebrata ergo festivitate publica Vicennalium suorum, mox ad erigendas ecclesias festinus accessit. Hoc itaque faciebat per singulas civitates et in urbe cognominis sui. (Socrates, lib. I, cap. 12, edit. Christoph.)

Nam cum ei omnia prospere cederent, propriam voluit habitare civitatem. Veniensque ad campum ante Ilium positum iuxta Hellespontum super Aiacis tumulum, ubi Achivi contra Troiam pugnantes habuerunt castra, civitatem designavit portasque fecit quæ hactenus videntur a navigantibus. Hæc agenti per noctem Deus apparuit, monens ut alium quæreret locum, eumque monens ad Byzantium Thraciæ, illic eum habitare iussit. (Sozomenus, lib. II, cap. 2. Edit. Christ. Et Vales. cap. 3, p. 444.)

Quæ cum primitus Byzantium vocaretur, auxit et maximo eam muro circumdedit, et diversis ornatam fabricis æquam imperiali Romæ constituit (Anno Domini 333); et denominatam Constantinopolim, appellari secundam Romam lege firmavit, sicut lex ipsa in marmorea platoma noscitur esse conscripta, et in Strategio iuxta equestrem statuam eius est constituta. In hac quoque civitate duas quidem ædificavit ecclesias, quarum unam nominavit Irenem, aliam vero appellavit Apostolorum.
Non solum autem, sicut dixi, auxit Constantinus Christianorum dogmata, sed etiam paganorum templa destruxit. Simulacra namque ornata publice in Constantinopolitana urbe proposuit, et tripodas Delphicos in circo ad spectaculum dedit, qui cum ipso videantur aspectu, referuntur. (Socrates, lib. I, cap. 12. Edit. Christoph. Et Vales. cap. 16, p. 45.)

Interea mater imperatoris Helena, cujus cognomine vicum Drepani princeps civitatem dicavit Helenopolim, admonita per somnum ad Jerosolymam properavit; et quondam Jerusalem desertam sicut pomorum custodiarium inveniens, requisivit sepulcrum Christi. Quod licet difficillime, tamen invenit (Anno Domini 325). Itaque repente templum illud scelestissimum dejici jussit. Et palam facto Domini monumento, apparuerunt circa id suffossæ tres cruces, et clavi, simul et titulus litteris Hebraieis, Græcis latinisque conscriptus: JESUS NAZARENUS REX JUDÆORUM. (Socrates, lib. I, cap. 13. Edit. Christoph. et Vales. cap. 17, p. 64).

Dicitur autem quia etiam mortuus crucis tactu surrexerit. De hoc ligno sibylla dixit apud paganos: «O ter beatum lignum in quo Deus extensus est!»
Tunc ergo quæ crux esset Domini, quæ latronum, dubitare cœperunt. Proinde Macarius, civatatis præsul, hujusmodi tractatu dubitationem solvit. Mulieri namque nobilitate claræ, longa ægritudine fatigatæ, unam illarum crucium cum oratione promptissima adhibens, virtutem Salvatoris agnovit. Mox enim ut milierem crux attigit, passionem sævissimæ ægritudinis effugatit, et feminæ salutem restituit. (Sozomenus, lib. II, cap. 1; edit. Christoph.)

Sic itaque mater imperatoris quod cupiebat agnoscens, de clavis quidem quibus manus Christi fuerant perforatæ, alios in galeam immisit imperatoris: filii capitis providentiam gerens, ut jacula bellica submoveret; alios freno equino permiscuit, et cautelam imperatoris agens, et veterem prophetiam adimplens. Olim enim Zacharias clamaverat propheta, dicens (Cap. XIV, 20): Et erit quod in freno est sanctum Domino omnipotenti.
Salutaris vero crucis partem quidem aliquam regalibus distribuit. (Theodoretus, lib. I, cap. 18, p. 48.)

Quam Constantinus suscipiens, et credens salvari civitatem ubi hæc particula servaretur, in sua statua, sicut fertur, in foro Constantini posita super columnam porphireticam devote condidit. (Socrates, lib. I, cap. 13; edit Christoph. et Vales. Cap. 17, p. 47.)

Reliquam vero partem in argentea theca clausam civitatis tradidit sacerdoti. Et undique congregans artifices, maximas illic ornatasque ædificavit ecclesias. His ita gestis, convivio exhibito virginibus sacris, et ipsa ministerium ancillæ gerens, ultra octogesimum annum ætatis agens, et his similia faciens rediit ad filium. Et cum lætitia transivit e sæculo multa filio pietatis mandata committens, novissimis benedictionibus adimpleto. (Theodoretus, lib. I, cap. 18, p. 48.)

Post hæc igitur imperator curam maximam Christianorum habens, paganorum superstitiones aversabatur; removitque monomachias, et suas imagines in templis poni præcepit; et cubitum quo mensuratur Nilus, non jam in templum Serapidis annis singulis, sed in ecclesiam portari sancivit. (Socrates, lib. I, cap. 14; edit. Christoph. et Vales. cap. 18, p. 48.)

In omnibus itaque volens similem monstrari Romæ Constantinopolim, frustratus non est. Nam et corporibus et divitiis major effecta est. Quod ideo provenisse credo propter amorem Dei, quem civitas gerit, et habitatorum circa indigentes auxilium. In tantum namque fides crevit, ut multi quidem Judæorum civium, pagani vero pene omnes Christianam illic converterentur ad fidem.
In qua urbe, crescente tempore, religio noscitur ampliata; neque aræ, neque pagana templa, aut sacrificia facta sunt, nisi sub Juliano brevi tempore; quod mox probatur exstinctum.
Hanc igitur tanquam nuper conditam Christi civitatem Constantinus suo nomine dedicavit: multis eam et magnis exornans ecclesiis. Juvabatque Divinitas imperatoris vota, et apparitionibus multis indicabatur quia sanctæ salutaresque essent quæ illic ædificabantur ecclesiæ. (Sozomenus, lib. II, cap. 2; edit. Christoph. et Vales. cap. 3, p. 445.)

     

LIBRO SECONDO

Capitolo XVIII
La nuova denominazione della città [di Bisanzio] e i suoi ornamenti, il rispetto dei Gerosolimitani; il legno della croce e i chiodi con i quali fu trafitto il Signore.


L’imperatore intanto dopo il concilio [di Nicea] viveva soddisfatto. Celebrata la festività dei Vicennali [= vent’anni] del suo regno, subito dopo acconsentì rapido alla costruzione di chiese. Ciò dunque lo realizzava in ogni città e in quella che da lui prendeva il nome. (Socrate scolastico, libro I, cap. 12, ed. Cristof.)

Poiché infatti tutto procedeva felicemente, volle risiedere in una città che avesse il suo nome. Recatosi nella piana davanti ad Ilio presso l’Ellesponto sulla tomba di Aiace, dove ebbero l’accampamento gli Achei combattendo contro Troia, tracciò la città così che in quel punto le porte si vedessero dal mare. Mentre ciò faceva Dio gli apparve la notte, esortandolo a trovare un altro luogo e precisamente gli ordinò di dimorare a Bisanzio in Tracia. (Sozomeno, lib. II, cap. 2. Edit. Christ. Et Vales. cap. 3, p. 444.)

Ingrandì la città che in origine si chiamava Bisanzio, la circondò di grandissime mura e la rese con molti palazzi prestigiosa come l’imperiale Roma (nel 333); datale il nome di Costantinopoli, con una legge stabilì che fosse citata come seconda Roma, oggi tale legge si osserva scritta su una lapide marmorea, posta nello Strategium [il foro circolare dove si radunavano i soldati (piazza Costantino)] presso la sua statua equestre. Inoltre in questa città eresse anche due chiese, una chiamò Irene, l’altra degli Apostoli.
Non solo quindi, come dissi, esaltò la fede dei Cristiani, ma anche distrusse i templi pagani. Espose dunque pubblicamente nella città di Costantinopoli eleganti statue e [ai vincitori] negli spettacoli del circo donò i tripodi delfici. (Socrate scolastico, libro I, cap. 12, ed. Cristof. e Vales. Cap. 16, p. 45)

Intanto la madre dell’imperatore, Elena, col nome della quale Costantino elevò il villaggio di Drepano a città, chiamandola Elenopoli, esortata in sonno, si affrettò a recarsi a Gerusalemme; trovata in quel tempo la città deserta come un armadio di frutta, ricercò il sepolcro di Cristo, che tuttavia trovò ma con estrema difficoltà (nel 325). Pertanto immediatamente comandò che fosse demolito l’oltraggioso tempio [pagano di Venere]. Costruito indi evidentemente un monumento sepolcrale del Signore, emersero nei pressi infossate le tre croci, i chiodi e insieme l'intestazione in lettere ebraiche, greche e latine con la scritta: «JESUS NAZARENUS REX JUDÆORUM» (Socrate scolastico, libro I, cap. 13, ediz. Cristof. e Vales. Cap. 17, p. 64)

Si racconta inoltre che un morto, toccato dalla croce, sia risuscitato. Di questo legno la Sibilla dei pagani disse: «O legno tre volte beato perché su di te fu steso Dio!»
Allora dunque erano in dubbio quale fosse la croce del Signore, quali quelle dei ladroni. Macario perciò, vescovo della città, sciolse il dubbio con seguente espediente. Accostando una delle croci con una fervente preghiera a una donna d’illustre casato estenuata da una lunga malattia, individuò la potenza del Salvatore. Infatti appena la croce ebbe toccato la donna, sparì ogni sofferenza della gravissima malattia e le ridette la salute. (Sozomeno, lib. II, cap. 1. Edit. Christof.)

Così poi la madre dell’imperatore intuendo cosa egli desiderava, dai chiodi che avevano perforato le mani di Cristo inserì uno nell’elmo dell’imperatore, perché, agendo come scudo del capo del figlio, respingesse in guerra i giavellotti; un altro introdusse nel freno del cavallo, a protezione dell’imperatore, compiendo un’antica profezia. Una volta infatti il profeta Zaccaria aveva a gran voce proclamato: «E avverrà che sul freno stia l’oggetto sacro al Signore onnipotente» (Teodoreto, lib. I, cap. 18, p. 48.)
Inoltre Elena distribuì almeno qualche parte [reliquia] della Croce salutare nella famiglia reale.

Costantino accettò la particella della Croce e, credendo che sarebbe stata protetta la città ove venisse custodita questa reliquia, devotamente la inserì, come si racconta, nella sua statua posta su una colonna di porfido [l’attuale “colonna bruciata”, in turco, “Çemberlitaş sütunu”] in foro Costantino [piazza allora detta anche strategium].

La rimanente parte della croce, chiusa in una stauroteca argentea la consegnò al vescovo. Poi, riuniti d’ogni dove maestranze, vi eresse chiese grandi e prestigiose. Realizzate così queste opere, creato un convivio di monache dove lei stessa svolgeva l’incarico di ancella, avendo oltre ottant’anni, compiendo altre opere simili tornò dal figlio. Serenamente poi, ricevuti gli ultimi sacramenti, morì dopo aver rimesso al figlio numerosi incarichi di pietà religiosa. (Teodoreto, libro I, cap. 18, p. 48.)

Dopo questi avvenimenti l’imperatore, prediligendo moltissimo i Cristiani, avversava le superstizioni pagane; abolì i duelli e prescrisse che nei templi si ponessero immagini cristiane; e stabilì che il cubito col quale si misura [la crescita di] il Nilo ogni anno venisse portato in chiesa e non nel tempio di Serapide. (Socrate scolastico, libro I, cap. 14, ediz. Cristof. e Vales. Cap. 18, p. 48)

Volendo dunque che Costantinopoli apparisse in tutto simile a Roma, non rimase deluso, infatti la realizzò più grande per dimensioni e ricchezze. Ritengo che ciò sia accaduto per l’amore di Dio che la cittadinanza nutre e il soccorso degli abitanti ai bisognosi. Crebbe tanto nella fede che non solo molti cittadini Giudei, ma anche quasi tutti i pagani vi si convertirono alla religione cristiana.
In questa città, col passare del tempo, la religione risulta accresciuta; non furono realizzati altari, né templi pagani o sacrifici, se non per breve tempo sotto [l’imperatore] Giuliano, che poco dopo risulta ucciso.
Costantino pertanto dedicò a suo nome questa città di Cristo poco dopo edificata, arricchendola di molte e grandi chiese. Dio favoriva i desideri dell’imperatore e con molte apparizioni venivano rivelate quali chiese per la salvezza dovessero ivi essere edificate. (Sozomeno, libro II, cap. 2, ediz. Cristof. e Vales. Cap. 3, p. 445)


reliquiaario del Titulus Crucis nella basilica Santa Croce di Gerusalemme a Roma    il Titulus Crucis come (forse)era intero sulla croce
[reliquiaario del "Titulus Crucis", o "I.N.R.I.", nella basilica Santa Croce di Gerusalemme a Roma - il Titulus Crucis come (forse) era intero sulla croce]

Qui sopra si riproduce l'immagine [mediante elaborazione elettrronica delle foto] del reliquiario contenente il frammento del "Titulus Crucis", o "I.N.R.I.", conservato nella basilica Santa Croce di Gerusalemme a Roma, nella cappella delle reliquie, insieme ad un chiodo  e due spine della corona. La scritta del "Titulus Crucis" propone su tre righe la dicitura “I[ESUS]  NAZARENUS  RE[X  IUDAEORUM]” (Gesù Nazareno re dei giudei) in ebraico, greco e latino, con direzione da destra verso sinistra.
Dopo il suo ritrovamento da perte della regina Elena, la prima testimonianza della presenza della reliquia a Gerusalemme si trova nell’Itinerarium Egeriae [o Aetheriae], resoconto di viaggio che racconta il pellegrinaggio di Egeria in Terra Santa nel 383. Nel cap. 37,1 la pellegrina scrive:
et affertur loculus argenteus deauratus, in quo est lignum sanctum crucis, aperitur et profertur, ponitur in mensa tam lignum crucis quam titulus.”, cioè, « e viene portata una cassetta argentea dorata, nella quale c’è il santo legno della croce, viene aperta e tirato fuori, viene posto sulla tavola sia il legno della croce che il titolo».