Vita di S. Maria Egiziaca

Contenuto

Affresco di S. Maria Egiziaca in Santa Croce - Andria

Premessa

Dagli “Acta Sanctorum Aprilis” si riporta la “Vita di Santa Maria Egiziaca”, eremita vissuta all’incirca tra il 344 ed il 421, (tra)scritta in greco da Sofronio (560c - 638) patriarca di Gerusalemme e tradotta in latino da Paolo Diacono (720c – 799c).

Si riporta (e si traduce in italiano) parte di questo documento in quanto attraverso di esso può più profondamente capirsi l’atmosfera spirituale che regnava nelle nostre chiese rupestri, ed in particolare in quella di Santa Croce ai Lagnoni, nel basso medioevo, quando Santa Maria Egiziaca con altri santi eremiti fu ivi affrescata a complemento narrativo dell’invenzione e dell’esaltazione della Santa Croce in Gerusalemme per mezzo di Sant’Elena.
Durante i riti liturgici, attraverso la narrazione delle vicende ricordate dagli affreschi, i celebranti istruivano il popolo e contemporaneamente ne rafforzavano la pietas religiosa.

Si fa presente che il grassetto, il sottolineato e il corsivo, nonché quanto è scritto tra parentesi quadre, non sono presenti nel testo originale, ma sono una evidenziazione o precisazione di Sabino Di Tommaso, autore della presente pagina, al fine di facilitarne la lettura e comprensione.


da

Anno Domini DCXL
S. Sophronii
Hierosolymitani Patriarcæ

[Latine ex Pauli, diaconi Neapolitani, versione]

in

"PATROLOGIÆ" cursus completus

Series Graeca - Accurante Jaques Paul Migne

PATROLOGIÆ GRÆCÆ TOMUS LXXXVII - (pars tertia)

Parisiis, apud J.-P. Migne editorem
1865

(stralci dal n.02   al   n.22 (colonne 3697-3726).

trascrizione del testo originale in latino

Vita Mariæ Ægyptiæ
quæ ex meretrice asceta facta est in solitudine Jordanis.

Ex. Ms. Mediceo Regis Christianissimi collato cum Ms. Monachensi Ducis Bavariæ, edidit Bolland., Act. Sanct. April. t. I, Latinæ pp. 67-76, Græc. app. p. XIII.

Prologus

… … …

Caput I.
Sancti Zosimæ vita monastica, accessus ad Jordanus, inventa ab eo Maria.

2. Fuit in iis quæ per Palæstinam sunt monasteriis, vir quidam lingua ac vita cultus, atque ab infantia monasticis moribus actionibusque innutritus, Zosimas nomine, ætate senex. Nemo autem appellationi soli inerens, sermonem mihi existimet esse de eo Zosima, qui circa doctrinam lapsus, minus recte sapuit: alius enim hic, et ille alius; multumque differunt inter se,quamvis nomenclaturam ambo eamdem sortiti. Iste Zosimas orthodoxus fuit, qui in uno monafteriorum antiquorum ab initio conversatus, per omne exercitationis genus probatus, & ad omnem virtutem congruenter institutus, totum quidem ordinem in ejusmodi palestra solitum servari custodivit, multa vero & sponté adiecit, volens carnem spiritui subjicere. Quod ita ei successit, ut, propter multam rerum spiritualium experientiam, sæpius ex vicinis aut etiam remotioribus monasteriis ad eum confluerent plures, ipsìus doctrina ad perfectionem informandi.
Cum autem tantam animarum tractandarum peritiam assecutus esset senex, numquam remissius egit in meditatione eloquiorum divinorum; sed insistebat eisdem, seu decumberet strato, sive assurgeret, vel quidpiam manibus operaretur, aut etiam cibum, quando hunc sumere conveniebat, susciperet. Si vero scire cupis quis illi cibus saperet, is utique qui numquam consumebatur & numquam ei deerat, psallere incessanter & sacras Scripturas animo ruminare. Quin etiam dicunt aliqui, divinis sæpe dignatum visionibus, mente ipsius cælitus illuminata: quemadmodum enim dicit Dominus, semper vigilanti spiritus oculo divinæ illustrationis species contemplabuntur, quicumqne carnem suam expurgarint; & viventes sobrie, ejus quod ipsos manet boni arrhas exinde percipient.

3. Dicebat autem ipse de se Zosimas, quod ab ulnis, ut sic loquar, paternis in monasterium istud datus, per annos quinquaginta tres in monastico cursu perseverarit: postea vero versari, ut inquiehat, cœpit cogitationibus quibusdam, quasì jam esset perfectus in onmihus, nec alienæ instructionis ullatenus indigens. Sic enim, ut dixit secum ipse differebat; Putasne in terra est monachus, qui prodesse mihi possit, meque docere aliquod exercitationis genus novum, quod necdum novi & ipso opere non sum expertus? aut erit in eremo philosophantium quispiam, qui me vel cognitione vel actione præcedat? Hæc cogitante sene, supervenit quidam, & dixit ei: O Zosima, bene tu quidem, & quomodo homini est possibile certavisti, bene monasticum percurristi stadium: verum inter homines nemo est qui perfectum se possit dicere: sed plus quam assecutus est ei superest consequendum, quamvis nos id ignoremus. Ut igitur scias ipse, quam multæ sint aliæ viæ quæ ad salutem ducant; egredere de terra tua & de cognatione tua, & de domo patris tui, quemadmodum venerabilis Patriarcha Abraham; & veni in monasterium quod situm est prope Jordanem fluvium.

4. His auditis, exurgens continuo senex & mandato obediens, exiit e monasterio, in quo ab adolescentia manserat; veniensque ad Jordanem inter flumina sanctissimum ab eo qui se vocarat deducitur ad monasterium; in quo esse eum volebat Dominus. Tum manu pulsans ostium, primo in eum incidit monachum cui forium cura demandata erat: hic vero ad Hegumenum duxit; & Hegumenus suscipiens eum, vidensque habitu vultuque modesto inclinantem sese, ut monachi solent, atque ut pro se oraret postulantem; interrogavit & dixit, Unde nobis ades, Frater? aut cujus rei gratia ad nostram venisti humilitatem? Cui Zosìmas, unde, inquit adsim, nihil opus est dicere; veni autem profectus spiritualis gratia: audivi enim de vobis gloriosa & laude digna, quæ possint animam ad intimam Christi Dei nostri familiaritatem adducere. Respondit Hegumenus, Deus, qui solus noscit humanam infirmitatem, ipse te, Frater, ac nos docebit divinam suam voluntatem, & ad facienda quæ convenit diriget. Neque enim homo hominem juvare potest, nisi unusquisque sibi ipsi attendat continue, & mente casta quod justum est operetur, Deum habens arbitrium & susceptorem actionum suarum. Ast quia caritas Dei, ut dicis; impulit te venire, ad nos humiles senes visitandos; mane nobiscum, siquidem ideo advenisti; & nos onmes per gratiam spiritus enutriet bonus ille Pastor, qui dedit animam suam pro nostra redemptione, & oves proprias vocat nominatim. Talia loquente Hegumeno rursum Zosimas inclinavit se ac benedici petiit; atque· respondens, Amen, in illo monasterio mansit.

5. Hic ille senes vidit, & actione & contemplatione eximios, servire Deo: erat enim iis psalmodia indefessa ac statio pernox: quibus in manibus semper operis aliquid, ìn ore vero Psalmus erat. Nullus inter eos otiosus sermo; nulla solicitudo temporalium; redditus vero annue numerandi, & curæ secularibus negotiis conjunctæ, apud eos nec nominabantur quidem. Unum autem idemque omnium erat studium, ut quisque ipsorum mortuus esset corpori, quasi mundo & omnibus quæ in mundo sunt simul ac semel defunctus. Esca illis indeficiens erant divina eloquia: corpori vero indulgebantur necessaria dumtaxat, panis & aqua; eo quod singuli maximo erga Deum amore flagrarent.
Hæc conspiciens, uti retulit, Zosimas ædificabatur plurimum, ad anteriora sempcr extendens se & cursum suum accelerans, utpote socios nactus, qui essent in vinea Domini operarii optimi.

6. Diebus porro elapsis plusculis, adfuit tempus quo sacrum jejunium peragi solet à Christianis, præparantibus sese ad divinæ Passionis ac Resurrectionis vcnerandæ solennia. Janua autem monasterii, numquam reserata sed clausa semper, commoditatem præbebat monachis exercitationis ab interpellatoribus liberæ: neque enim recludi solebat nisi monachorum aliquis necessaria de causa emitti deberet; & locus omnino desertus, plerisque etiam vicinis monachis non tantum inaccessus sed etiam ignotus erat: servabatur vero in monasterio regula quædam, cujus gratia, ut ego quidem cxistimo, Zosimam illuc adduxerat Deus. Quæ vero illa & quomodo servabarur? Jam nunc dicam. Dominica die, quæ primæ post jejuniorum hebdomadæ nomen tribuit, celebrabantur publice divina ex more mysteria, & communicabat unusquisque incruento ac vivifìco sacrificio: tum modico reficiebatur cibo. Post hac collecti in oratorium, facta prolixa oratione & genuflexione multa, osculabantur sese invicem senes, & sigillatim provoluti ad Hegumeni pedes, veniam poscebant & benedictionem, quæ illos ad certamen præmuniret in viamque deduceret.

7. His peractis, aperiebatur monasterii janua & consona voce decantabatur Psalmus Dominus illuminatio mea & salus mea, quem timebo? Dominus protector vitæ _meæ, à quo trepidabo? & reliqua. Et egrediebantur omnes, unum plerumque vel alterum ad custodìam monasterii relinquentes; non ut custodiret intus reposita (nec enim apud eos erat quod fures auferre possent) sed ne oratorium absque sacro ministerio relinqueretur. Unusquisque vero de annona sibi prospiciebat, ut volebat & poterat: & hic quidem ad corporis necessitatem modicum panem iste ficus, dactylos alius, alter legumena aquis macerata efferebat; quidem vero nihil, præter corpus suum eique superinjectam lacernam, sustentaturus se, cum cibum natura posceret, herbis in deserto nascentibus. Regula porro inter eos & lex inviolabilis erat: Nesciat alter de altero quem exercitationis rigorem modumve teneat. Nam transito Jordane ab ìnvicem longe dividebantur, plenam sectantes solitudinem; ita ut nemo occurreret alteri: quod si quis alium vidisset eminus sibi adversum venire, continuo à recta declinabat via, atque in aliam sese partem convertebat, sibi vivens & Deo, cum jugi Psalmodia eoque cibo qui ad manum erat.

8. Postquam hunc in modum omnes jejuniorum dies ipsis transiissent, revertebantur ad monasterium Dominica præcedente Salvatoris nostri vivificam à mortuis Resurrectionem, cujus profestum cum Ramis Palmarum celebrare ecclesìa instituit: revertebatur autem unusquisque, referens sui propositi fructum conscientiam propriam, sibi ipsi restantem quomodo esset operatus, & qualium laborum semina messuisset: nemo enim præsumebat omnino interrogare alterum, quomodo propositum sibi agonem absolvisset.
Talis igitur erat monasterii regula, & sic perfecte complebatur: quia unusquisque eorum in deserto existens, sub agonotheta Deo contra seipsum pugnabat, tanquam non quærens placere hominibus, neque ad ostentationem jejunans: quæ enim fiunt hominum causa, ex voluntate ipsis placendi, ea parum admodum facientem juvant, ipsique causa sunt magnæ quandoque calamitatis.

9. Ergo ex consueto monasterii usu, Zosimas quoq; eodem tempore Jordanem trajicit, modicum ferens ad usus necessarios commeatum, & ipsum quo erat indutus vestimentum. Ibi, juxta præscriptum regulæ, per eremum oberrans, pro naturæ exigentia definiebat horam sumendi cibi; noctu vero procumbebat humi modicum somnum capturus, ubicumque ipsum vesper deprehendisset. Mane facto, iterum accingebatur itineri, contente quidem semper ambulans, desiderium vero habens, ut postea retulit, penetrandi eremum interiorem, inveniendique in ea commorantem aliquem Patrem, qui ipsum ad id quo aspirabat posset perducere: & ambulabat festinanter, acsi contenderet cito pervenire ad illustre publicumque diversorium. Diebus autem viginti itinerando comsumptis, cum sexta advenisset hora, tantisper repressit gressum, & versus orientem conversus consuetam persolvit orationem: consueverat enim certis diei temporibus intermittere ambulandi contentionem, & paululum requiescere à labore; atque nunc stando nunc genu flectendo orare ac psallere.

10. Dum autem orat, & oculos in cœlum visu irretorto defigit; ecce in deserto latere ejus in quo Sextam persolvebat loci, veluti corporis humani simulacrum apparet. Et ipse quidem primum conturbatus suspicabatur diabolicum sibi offerri spectrum; tremore concussus, sanctæ Crucis signo signavit seipsum: jam enim ad finem pervenerat oratio. Dein convertens oculos, vidit revera aliquem contra meridiem ambulare: nudum autem erat quod videbatur, & cute nigrum tamquam ex ardore solis; crines vero habens in capite ad instar lanæ, eosque modicos, nec multum ultra collum defluentes.
Tali spectaculo recreatus Zosimas, & vix præ gaudio sui compos, eo versus procurrere cœpit, quo etiam quod apparuerat festinabat. Ineffabili enim replebatur lætitia, ut qui toto tam multorum dierum spatio nulla vel hominis vel alterius cujuscumque animalis vestigia deprehenderat. Cupiebat igitur cognoscere, quis & unde esset qui vedebatur, sperans quod magna quædam spectaturus & auditurus esset.

11. Verum persona illa, ut cognovit eminus Zosimam ad se venire, fugere cœpit, & versus interiorem eremum currere. Zosimas autem, tãquam sui oblitus senii, & nihili faciens laborem itineris, contendebat assequi fugientem. Et ipse quidem insequebatur, illa vero fugiebat: sed velocior erat Zosimæ cursus, ac paulatim eum propiorem fugiendi statuebat. Mox autem ut exaudiri etiam vox loquentis potuit, clamare cœpit, & hujusmodi verba jactare cum lacrymis: Qui me fugis senem & peccatorem, serve Dei? Expecta me, quisquis es, per eum ipsum cujus amore eremum hanc habitas: expecta me infirmum atque indignum senem, per spem quam habes retributionis ex tanto labore consequendæ. Resiste, & tuam orationem ac benedictionem seni mihi impertire, per Deum, qui neminem à se repellit. Hæc cum lacrymis vociferante Zosima, pervenerunt ambo currentes ad locum quemdam, qui erat in modum alvei fluvialis excavatus; sed, ut mihi videtur, torrens ibi numquam ullus fluxit, eumque situm locus potius habuit à natura.

Caput II.
Maria cum Zosima, divinitus sibi noto loquens, eidem exponit vitæ suæ meretriciæ sordes.

12. Postquam; ad jam dictum locum pervenit uterque; fugiens quidem descendit, & rursus in aliam ascendit partem; Zosimas autem defatigatus, neque amplius currere valens, stetit ex citimo loci torrentis formis latere; addens lacrymis lacrymas, & suspiria suspiris, ut ipsi appropians suos tandem planctus ex audiret.
Tunc illud fugitivum corpus, hujusmodi emisit vocem: Abba Zosima, ignosce mihi, per Dominum; non possum converti, neque sic coram vultu tuo videnda adstare: mulier enim sum, verenda corporis discoperta gerens. Sed si omnino vis peccatrici feminæ petitionem unam indulgere, proijce mihi pallium quo amiciris, ut muliebrem infirmitatem contegam, & conversa suscipiam benedictionem tuam. Tunc horror & quædam mentis alienatio Zosimam occupavit, sicut aiebat, audientem quod Zosimam se compellaret ex nomine. Cum enim acuti vir esset ingenii & divinarum rerum scientissimus, cognovit quod ex nomine se non compellasset illa, quem viderat numquam & de quo nec audiverat quidem, nisi spiritu prædita esset prophetico.

13. Ut igitur intellexit quid juberet, statim involvens vetus & detritum quod gerebat pallium, versus illam projecit, seque obvertit. Ipsa vero accepto eo velavit partes corporis, quas præ ceteris obtegi conveniebat, conversaque ad Zosimam sic locuta est: Quid tibi in mentem venit, Zosima, quod tantopere cupias videre paccatricem mulierculam; Quid ex me scire aut discere volens, tantum laborem impiger suscepisti? At ille genus flectens, rogabat, ut sibi ex more benediceret: sed & ipsa idem postulabat, sese inclinans: & jacebant ambo, alter ab altero benedici volens, nec aliud utrimque audiebatur, quam, Benedic.
Tandem cum longior mora fieret, ait mulier ad Zosimam: Abba Zosima, tibi competit ut benedicas, ac super me ores: te enim Presbyterii dignitas ornat, tu ex multo tempore ad sanctum adstas altare, & sæpius sacrificans divina obtulisti munera. Ad hæc etiam magis obstupuit Zosimas; & contremiscens senex, velut in agonia perturbatur sudore; suspiransque & verba singultibus interrumpens, spiritu interciso & palpitanti pectore, ait ad eam: Manifestum est, ò mater spiritualis, vel ex moribus tuis, quod ad Deum Ascenderis, majorisque ex parte mundo motrua sis: patet etiam donum quod tibi divinitus obtigit, quia sic ex nomine compellas me, & Presbyterum esse asseris, quem numquam conspexisti. Quoniam igitur gratia, non ex dignitate, sed ex spiritualibus ornamentis dignoscitur, Benedic, obsecro propter Dominum, & ora pro me, tuæ suffragationis indigo.

14. Tunc instantiæ senili cedens mulier; Benedictus sit, inquit, Deus, qui hominum & animarum salutem curat. Zosima autem respondente, Amen; surrexerunt ambo de genibus, & ad senem prior sic infit mulier. Cur, obsecro, ad me peccatricem venisti, ò homo? quare voluisti videre mulierculam omni virtute nudam? veruntamen quando huc te adduxit sancti spiritus gratia, ut mihi aliquad ministerium exhibeas tempori congruum; dic, quomodo nunc agitur cum gente Christiana? quid Reges agunt? quomodo gubernatur Ecclesia?
Zosimas ad hæc paucis respondit: Per tuas, ò mater, sanctas preces, stabilem omnibus pacem indulsit Christus: sed obsecro ut hujus indigni senis deprecationem suscipiens, ores pro mundo universo atque pro me peccatore, ut solitudinis hujus tantæ non frustra fuerint emensus spatium. Ipsa vero reposuit: Hodie, Abba Zosima, oportebat te, qui Sacerdotio præcellis, ut dixi, pro me & pro omnibus orare, ad hoc enim orinatus es: quia tamen iubemur obedire, lubens faciam quod imperasti.

15. Hæc dicens ad Orientem convertit sese, oculosque in sublime attollens ac manus extendens, cœpit orare movendo labia, sic tamen ut vox nulla distincte audiretur; unde neque Zolimas quidquam ex ejus oratione potuit intelligere: stabat autem, ut dixi trepidus, terramque intuens, & omnino nil loquens. Iuravit autem, sermonis sui testem appellans Deum, quod animadvertens longius protrahi orationem, oculos aliquantum à terra sustulit, viditque ipsam orare in altum sublatam; & in aere suspensam velut ad cubitum unum: quod cum vidit, majori correptus metu, multumque anxius, & omnino nihil proloqui audens; solum inrra se dicebat identidem, Domine miserere.
Sic autem in terra jacens, scandalizari cœpit senex cogitando, ne forte spiritus esset atque orationem simularet. Conversa autem mulìer excitavit Abbatem, dicens: Quid te conturbant, Abba, cogitationes tuæ, scandalizatum in me, quasi spiritus sim & orare me simulem? Certus esto, o homo, quia mulier peccatrix quidem sum, sacro tamen dignata baptismate: spiritus autem non sum, sed terra, & cinis ac denique caro nihil spirituale cogitans. Atque hæc dicens signavit. sibipsi sìgno Crucis frontem & oculos, labiaque & pectus, sic, inquiens, Deus, o Abba Zosima, eruit nos à malo & ab insidiis ejus; quoniam multa est nobiscum virtus sua.

 

16. Talia audiens ac videns senex, projecit se in terram, ejusque pedes amplexus dixit: Adiuro te per Christum Deum nostrum, qui ex Virgine natus est, propter quem tantam amplexa es nuditatem, & propter quem carnem hanc sic extenuasti, nequid me celes famulum tuum: quæ, unde, quando, & quomodo eremum hanc inhabitasti? Nihil, inquam eorum quæ ad te pertinent mihi occultes, sed omnia enarres, ut Dei magnalia efficias manifesta: sapientia enim abscondita & occultus thesaurus, quæ utilitas utriusque? uti scriprum est. Dic mihi, per Deum obsecro, omnia, neque enim jactantiæ vel ostentationis causa dixeris, sed ut mihi satisfacias peccatori indigno: credo enim Deo, cui vivis & famularis, quod propterea in hanc eremum deductus sim, ut quæ circa te gesta sunt manifesta faceret Dominus. Non est autem in nostra: potestate Dei judiciis adversari: nisi enim placitum Christo fuisset notum facere quomodo certaveris, non utique te cuiquam videndam præbuisset, neque mihi virtutem contulisset ad tantum iter emetiendum, cui propositum erat nequaquam è cella mea egredi.

17. Hæc & alia plura dicente Zofima, elevans eum muler, dixit ad ipsum: Erubesco, Abba mi, explicare tìbi confusionem operum meorum: ignosce obsecro, propter Domimim. Verumtamen, quandoquidem corpus meum nudum vidisti, denudabo tibi & vìtam meam, ut cognoscas quantæ turpitudinis & verecundiæ plena sit anima mea. Non enim, quemadmodum suspicaris, jactantiæ declinandæ causa renui tibi narrare de me, quæ fui diabolo vas electionis: sed quia scio, quod si incepero tibi ea exponere, fugies à me, quemadmodum quis fugeret a serpente, non sustinens auribus excipere quæ ego turpissima egi. Dicam nihilominus, nihil, reticens, sed ante omnia deprecans, ne cesses orare pro me, ut inveniam misericordiam in die judicii. Sene autem incessanter lacrymante, exorsa est de se narrare mulier, sic loquens.

 

18. Ego, Frater, patriam habebam Ægyptum: viventibus autem parentibus meis, cum duodecim dumtaxat essem annorum, postposita eorum dilectione, veni Alexandriam. Quomodo autem ibi inprimis contaminaverim virginitatem meam, & quam insatiabili atque impotenti concubitus desiderio æstuaverim, verecundor vel cogitare; & ipsum nunc dicere pudor vetat. Unum breviter fatebor, ut ardorem libidinis meæ intelligas; quod decem circitcr & feptem annos vixi, publicæ luxuriæ (sit verbo venia) incentivum; idque non muneris alicujus gratia (ita mihi testis veritas) sæpe enim volentes dare quidpiam recusavi suscipere. Hoc autem faciebam, ut quamplurimos ad me concurrere facerem, gratis ipsis præbendo dedecus meum. Non quia dives eram ipsa (ne ideo censeas noluisse accipere) vivebam enim mendicato vel ut plurimum stuppam deducendo in fila; sed quia inexplebili cupiditate desiderabam volutari in cœno, & hæc mihi vita erat ac putabatur, naturam afficere omnimoda contumelia.

19. Ita cum viverem, video æstivo quodam tempore turbam multam Ægyptiorum virorum ac Libyum concurrere ad mare; & interrogavi primo obvium mihi, quoniam festinarent homines isti sic currentes. Ille vero mihi refpondit: Hierosolymam omnes contendunt, propter exaltationem sanctæ Crucis, quæ intra paucos dies de more celebrabitur. Ego autem ad illum: Num & me forsitan secum accipient, si voluero sequi? Si naulum, inquit, habes & viaticum, nemo est qui prohibeat. Tum ego: Vere, frater, neque naulum haheo, neque viaticum: abeo tamem & ego, conscendoque in unam conductarum navicularum; alent illi me, etiamsi nolint: corpus enim habeo, hoc ipsis erit pro naulo, pro viatico mihi. Propterea autem, Abba mi, volebam ire, ut plures amatores (ignosce fatenti) haberem promptos ad libidinem meam. Dixi tibi, Abba Zosima; ne me cogeres eloqui confusionem meam: horresco enim, per Deum juro, & te & aërem inficere sermonihus meis.

20. Tunc Zosimas, lacrymis solum irrigans, ei respondit: Narra per Dominum, mater mea, narra porro, neque præscindas filum tam salutaris argumenti. Ipsa vero priorem sermonem prosequens, hæc adiunxit. Juvenis igitur ille, audita verborum meorum obscenitate, risit & abiit. Ego vero projiciens quam gestabam colum (hanc enim solebam ad tempus circumferre) procurro ad mare, quo ceteros videbam çurrere; & videns in littore stantes juvenes aliquot, decem numero aut etiam plures, corpore vegetos & motu agiles, atque ad id quod requirebam sufficientes (expectabant autem, ut mihi videbatur, navigationis socios alios; qui enim prævenerant jam navigia conscenderant) ego in medium eorum impudenter me inferens, Accipite, inquam, etiam me quocumque pergitis; nec enim vobis inutilis ero. Tum alia magis pudenda adjiciens, omnes ad risum movi. Ipsi vero videntes meam promptitudinem ad quidquid impudenter libuisset, accipientes me induxerunt in navigium, quod paratum habebant: & quoniam_etiam ipsi habebant quod præstolabantur; continuo cœpimus navigare.

21. Quæ vero deinceps secuta sunt, quomodo tibi possim narrare, o homo? Quæ lingua explicare, quis auditus valeat sustinere, quæ in navi atque per iter sunt acta, & ad quæ facienda miseros compuli vel invitos? Nullum lasciviæ genus est tam insolitum tamque inauditum, cujus non fuerim infelicibus magistra. Itaque obstupesco. Abba, quomodo sustinuerit mare luxuriam meam; & quomodo terra non aperuerit os suum, ut viventem me ad inferna dimitteret, factam in laqueum for animarum. Sed Deus, ut arbitror, quærebat pœnitentiam meam: non enim vult mortem peccatoris, sed longanimiter sustinet, conversionem expectans. Talibus igitur intenti; studiis pervenimus Hierosolymam: cunctis autem diebus, quæ festivitatem præcessere, sìmilibus aut etiam pejoribus occupabar: nec enim contenta juvenibus illis, quos per mare atque in itinere habueram mihi subservientes; pluribusque quoque aliis abusa sum, cives & advenas in id ipsum conquirens.

Caput III.
Mariæ conversio & vita in eremo.

22. Cum vero sancta exaltatæ Crucis festivitas illuxit, ego quidem ut antea circuibam, venans adolescentum animas: videbam autem sumrno mane concurrere omnes ad ecclesiam: abiique etiam ipsa, cum currentibus currens. Veni ergo cum illis ad Basilicæ atria, & in ipsa Exaltationis adorandæ hora, impellebam, impellabarque violenter, contendens cum turba ingressum obtinere. Ita usque ad januam templi, in quo salutiferum lignum ostendebatur, appropinquabam misera, multo cum labore atque angustia: mox autem atque limen portæ attigeram, alii quidem absque impedimento ingressi sunt, me vero divina quædam virtus prohibuit, ingressu arcens. Rursum igitur impellor retro, meque in atrio solam invenio. Existimans autem id accidisse ex muliebri imbecillitate, rursum me permiscens aliis, luctabar ut poteram, cubitisque connitens memet ipsam impellebam. Sed laborabam frustra: rursus enim statim atque limen templi calcavi infelix, alios quidem excepit ecclesia nemine prohibente, me vero calamitosissimam suscipere recusabat: & tamquam si militaris turba ordinata ad hoc ibidem consisteret, ut ingressum præcluderct; sic me vis quædam subita repellebat, iterumque constituebat in atrio.

… … …

     

     

     

     

traduzione libera in lingua italiana

Via di Maria Egiziaca
che da meretrice divenne asceta nella solitudine del Giordano.

Trascritto dal manoscritto mediceo del cristianissimo Re e dal manoscritto Monacense del Duca di Baviera, fu stampato da Bolland, in Acta Sanctorum di Aprile, t. I, in latino a p. 76, in greco a p. XIII dell’appendice.

Prologo

… … …

Capitolo I.
La vita monastica di S. Zosimo; da questi, recatosi al Giordano, fu trovata Maria

2. In uno dei monasteri della Palestina vi fu un uomo colto per stile di vita e linguaggio, e fin dall’infanzia educato nelle regole e nelle pratiche monastiche, di nome Zosima, ormai vecchio. E nessuno pensi che parliamo di quello Zosima di una setta estranea accusato di predicazione erronea nella dottrina di fede; uno, infatti, è questo, un altro è quello, sebbene entrambi abbiano avuto in sorte lo stesso nome proprio. Esattamente questo Zosima, vissuto fin dall’inizio in un monastero, reso idoneo attraverso ogni genere di esercizio, adeguatamente preparato ad ogni virtù, ebbe cura inoltre di osservare tutte le normali regole esistenti in tale palestra e in verità molte spontaneamente ne aggiunse volendo sottomettere la carne allo spirito. Gli successe così che, per l’ampia esperienza nelle pratiche spirituali, sovente molti monaci, confluissero a lui dai vicini monasteri ed anche dai lontani, per plasmarsi alla perfezione con la sua dottrina.
Avendo quindi, vecchio, raggiunta molta esperienza nelle cose dell’anima, non tralasciò mai la meditazione della divina Parola; ma essa continuava a accogliere, sia che disteso riposasse, sia che si alzasse o con le mani lavorasse o prendesse cibo, quando era opportuno che lo assumesse. Se davvero desideri sapere quale cibo egli gustasse, quello che comunque sempre consumava e giammai mancava era salmodiare di frequente e rimeditare le Sacre Scritture. Infatti in verità si dice che, illuminato dal cielo, era spesso onorato da visioni divine; come infatti, dice il Signore, gli attenti nello spirito contempleranno l’immagine divina, così coloro che abbiano purificato la loro carne e sobriamente vivendo, di vantaggio riceveranno infine la ricompensa.

3. Lo stesso Zosima, di sé raccontava che dalle braccia paterne — così come dirò — era stato portato in quel monastero e che per cinquantatré anni aveva condotto la vita monastica. Poi, però, inquieto, cominciò a pensare che ormai fosse perfetto in tutto, non più bisognoso d‘estraneo insegnamento. Così poi, come disse, rimuginava in sé stesso: “C’è forse sulla terra un monaco che mi possa essermi d’aiuto ed insegnarmi qualcosa che io non conosco o nella quale io non sia esperto? Oppure si trova nel deserto un saggio che sia prima di me in sapere e opere?” Ciò pensando il vecchio, sopraggiunse un tale e gli disse: “O Zosima, certamente tu hai combattuto bene e per quanto è possibile ad un uomo, e bene hai terminato la formazione monastica; tuttavia nessun uomo può dirsi perfetto, perché quanto è da conseguire è maggiore di quanto si è raggiunto, anche se lo ignoriamo. Affinché, quindi, tu stesso apprenda quanto numerose siano le altre vie che portano alla salvezza, esci dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, come il venerabile patriarca Abramo, e vieni al monastero che si trova presso il fiume Giordano”.

4. Ciò udito, il vecchio, alzatosi e immediatamente obbediente alle istruzioni, uscì dal monastero in cui era vissuto fin da piccolo e, pervenendo al Giordano, il più santo di tutti i fiumi, da colui che lo aveva chiamato è condotto al monastero, dove Dio voleva ch’egli stesse. Bussando allora alla porta, dapprima gli aprì il monaco responsabile della foresteria, questi poi lo scortò dall’Abate. Questi, accogliendolo e, vedendolo nell’abito e nel volto rispettoso e dimesso come un religioso, e che inoltre gli chiedeva che per lui pregasse, lo interrogò dicendo: “Da dove giungi a noi, fratello? E per qual motivo sei venuto nella nostra comunità?”. A lui Zosima rispose: “Donde pervengo non è importante dirlo; invece son venuto iniziato alla grazia spirituale; ho infatti udito di voi cose nobili e degne di lode, che possono condurre un’anima all’intima familiarità con Cristo nostro Dio”. Gli rispose l’abate: “Dio, che solo conosce l’infermità dell’anima, lui stesso a te, Fratello, e a noi mostri la sua divina volontà e ci guidi ad eseguire ciò che è opportuno. Infatti non può un uomo aiutare un altro uomo se di frequente non rivolge l’attenzione a sé stesso e a mente pura non opera rettamente, avendo Dio come suo indice e sostenitore delle sue azioni. Tuttavia poiché, come dici, l’amore di Cristo ti ha spinto a venire a trovare noi umili anziani, rimani con noi, se per ciò pervenisti, affinché il buon Pastore nutra tutti noi con la grazia dello Spirito, egli che ha dato la sua vita per la nostra redenzione e che chiama le sue pecore per nome”. Detto ciò l’abate, Zosima, di nuovo si inginocchiò e chiese la benedizione; indi, rispondendo “Amen”, rimase in quel monastero.

5. Vide là degli anziani che servivano Dio, eccellenti nelle azioni e nella contemplazione; infatti essi pregavano continuamente e, stando in piedi tutta la notte, tenevano sempre fra le mani un lavoro e cantavano i salmi. Mai tra loro una parola oziosa, né interesse per le cose terrene; infatti da essi neppure si pensava al reddito necessario per l’anno né alle relative spese. Una su tutte era la loro preoccupazione: che ognuno fosse morto al corpo come al mondo, una volta per sempre morto a ciò che è nel mondo. Il cibo che a loro non mancava erano le parole divine; Al corpo, invece, concedevano soltanto il necessario, pane e acqua; ciò affinché ognuno profumasse del massimo amore per Dio.
Osservando queste cose, Zosima, come disse, ne restò grandemente edificato, protendendosi verso la perfezione, aumentando la propria formazione, avendo trovato compagni che nella “vigna” del Signore erano ottimi operai.

6. Trascorsi poi diversi di giorni, giunse il periodo in cui dai cristiani si suole compiere il sacro digiuno, preparando sé stessi alle solennità della divina passione e della veneranda resurrezione. La porta del monastero non veniva mai aperta, ma restava sempre chiusa e offriva ai monaci il vantaggio delle esercitazioni libere da disturbatori; infatti, era aperta soltanto se qualche monaco doveva uscire per un motivo necessario; quel luogo era del tutto solitario e pure a molti monaci vicini era non solo inaccessibile ma anche sconosciuto. In verità penso che, proprio poiché nel monastero vigeva una certa regola, Dio vi indusse Zosima. Ma quale era tale regola osservata e in che modo? Ora ve lo racconto. Nella domenica, che dà il nome alla prima settimana di digiuni, si celebravano di norma pubblicamente i divini misteri, ognuno si comunicava coll’incruento e vivificante sacrificio e dopo si rifocillava con un po’ di cibo. Indi, radunati nell’oratorio, fatta una lunga preghiera e molte genuflessioni, i vecchi [monaci] si scambiavano un bacio, poi ognuno, prostrato ai piedi dell’abate, implorava il perdono e la benedizione, che li fortificasse nella lotta e li accompagnasse nel cammino.

7. Ciò fatto, spalancavano le porte del monastero e all’unisono cantavano il salmo ‘Il Signore è mia luce e mia salvezza, di chi avrò timore? Il Signore è il difensore della mia vita, di chi avrò paura?’, e così via. Indi uscivano tutti, lasciando spesso uno o due a custodia del monastero, non perché custodissero le cose ivi riposte (non c’erano, infatti, presso di loro cose che potessero interessare ai ladri), ma per non lasciare l’oratorio senza i sacri uffici. Ognuno, poi, si procurava la provvista come poteva o voleva: infatti secondo la misura sufficiente al corpo, uno portava un po’ di pane, un altro fichi, un altro datteri, un altro legumi che macerati nell’acqua, qualcuno nulla portando oltre al proprio corpo e al mantello indossato, si nutriva, quando ne avvertiva la necessità, delle erbe spuntate nel deserto. Tra loro inoltre esisteva una regola considerata legge inviolabile: non sappia ognuno dell’altro in che modo e con quale rigore vivesse. Attraversato infatti il Giordano, si allontanavano gli uni dagli altri ricercando la piena solitudine; così che se uno vedeva che qualcuno da lontano veniva verso di lui, subito cambiava strada e si dirigeva da un’altra parte, vivendo per sé e per Dio, salmodiando continuamente e prendendo il cibo disponibile.

8. Dopo aver trascorso così tutti i giorni di digiuni, ritornavano al monastero la domenica precedente la resurrezione dai morti del Salvatore, festa che la chiesa ordinò di celebrare con i rami delle palme. Ritornavano, quindi, avendo ciascuno come referente della propria fatica la propria coscienza, consapevole di come aveva operato e quale prodotto rendesse la sua semina; nessuno in alcun modo, domandava all’altro come avesse ottemperato alla sua intrapresa fatica.
Questa dunque era la regola del monastero e così perfettamente era osservata, perché ognuno di essi vivendo nel deserto, sotto Dio sovrintendente lottava contro sé stesso non certo per piacere agli uomini, né digiunava per ostentazione; infatti, ciò che si fa per gli uomini, per piacere ai loro desideri, non solo non giova a chi le fa, ma anche diventa causa di rovinose sventure.

9. Dunque, anche Zosima, secondo la consuetudine del monastero, in quel tempo passò il Giordano, portandosi un po’ del cibo necessario e il vestito che già indossava. Ivi, come chiesto dalla regola, vagando nel deserto, per le naturali esigenze decideva l’ora in cui assumere il cibo; la notte poi si sdraiava per terra preso da un po’ di sonno, ovunque lo sorprendesse la sera. Sorto il mattino, riprendeva nuovamente il percorso, vigorosamente camminando, poiché desiderava — come disse — di penetrare all’interno del deserto, e trovare qualche Padre ivi dimorante, che potesse condurlo a ciò che egli desiderava ottenere; e senza posa camminava, come se intendesse raggiungere un importante pubblico rifugio. Trascorsi venti giorni di cammino, poiché era giunta l’ora sesta, si fermò un po’ dal viaggio e, voltatosi verso oriente, recitò la consueta preghiera; era solito, infatti, a un’ora stabilita del giorno, interrompere la fatica dell’incedere, sospendere un po’ lo sforzo e, stando ora in piedi ora genuflesso, pregare e salmodiare.

 

10. Poi, mentre prega e fissa lo sguardo al cielo, girato il capo, ecco gli appare nel deserto, sul lato a mezzogiorno dal luogo dove pregava, una figura come di corpo umano. Dapprima egli turbato ipotizzava che gli si mostrasse uno spettro diabolico; preso da tremore, si fece un segno di santa Croce, aveva infatti già finito la preghiera. Poi, girando gli occhi, vide qualcuno che davvero si andava verso mezzogiorno: era nudo quel che egli vedeva, dal corpo nerissimo dall’arsura del sole, avente sul capo i capelli simili a lana, corti, defluenti non molto oltre il collo.
Ricreato Zosima a tal vista, finalmente accontentato di quanto desiderato, cominciò a correre verso la parte dove anche l’altro apparsogli si affrettava. Era pieno, infatti, d’ineffabile gioia, poiché per tutta e così tanti giorni non aveva scorto segni d’uomo o di qualsiasi altro animale. Desiderava infatti, conoscere chi e donde fosse quello che aveva visto, sperando di vedere e sentire qualcosa di grande.

11. Quella persona invece, appena vide Zosima venirle incontro, cominciò, fuggendo, a correre verso il deserto più interno. Zosima allora, come dimentico dell’età senile e senza tener conto della fatica del cammino, cercava di raggiungere la fuggitiva. Egli, davvero, inseguiva, ma quella fuggiva: la corsa di Zosima, però, era più veloce e gradualmente si appressava alla fuggitiva. Quando poi constatò di poterla raggiungere con la voce, cominciò a gridare, proferendo con le lacrime queste parole: “O serva di Dio, perché fuggi da me, vecchio e peccatore? Aspettami, chiunque tu sia, per Colui nell’amore del quale abiti in questo deserto; aspetta me, vecchio debole e indegno, per la speranza che hai nel premio risultante da tanta operosità. Fermati e a me vecchio concedi la tua preghiera e benedizione, in nome di Dio, che non rigetta mai nessuno”. Mentre Zosima con le lacrime chiedeva queste cose, giunsero, ambedue correndo, ad un certo luogo, eroso come l’alveo di un torrente; tuttavia, mi sembra, che ivi non vi abbia mai fluito alcun torrente, ma piuttosto il luogo abbia avuto dalla natura tale conformazione.

Capitolo II.
Maria, per volere divino parlando di sé con Zosima, gli espone le turpitudini della sua vita di prostituta.

12. Quando ambedue giunsero nel suddetto luogo, la fuggitiva discese e salì di nuovo dall’altra parte; allora Zosima stanco, nonché incapace di correre ancora, stette dall’altra parte dell’apparente torrente, aggiungendo lacrime a lacrime e sospiri a sospiri, affinché, quella avvicinandosi, udisse almeno il suo lamento.
Allora quella persona che fuggiva parlò in questo modo: “Padre Zosima, perdonami, in nome di Dio, non posso girarmi, né così stando farmi vedere a te; sono infatti una donna, ed ho scoperte le parti intime del corpo. Ma se vuoi davvero esaudire una preghiera di una donna peccatrice gettami il pallio che indossi, affinché copra le parti femminili e girata verso di te accolga la tua benedizione”. Allora un’agitazione ed un certo intontimento presero Zosima. (come raccontava), sentendo che lo stesse chiamando col suo nome di Zosima. Essendo, infatti, un uomo di acuto ingegno e coltissimo nelle cose divine, capì che ella non poteva chiamare per nome uno che non aveva mai visto e del quale non aveva mai sentito parlare, se non fosse stata illuminata dallo spirito profetico.

13. Appena percepì ciò che aveva chiesto, subito spogliatosi del vecchio e consunto mantello che indossava, glielo gettò e le voltò le spalle. Ella, presolo, velò le parti del corpo che era opportuno coprire più delle altre, poi rivolta a Zosima così parlò: “Che ti è venuto in mente, Zosima, tanto da desiderare di vedere una donnetta peccatrice? Cosa volevi conoscere o imparare da me, che solerte hai sopportato una così grande fatica?”. Egli allora, genuflesso, supplicava che, come usanza, lo benedicesse, ma anche lei glielo chiedeva prostrata: ed entrambi così giacevano, chiedendosi l’uno l’altra la benedizione, nient’altro da ambedue le parti si sentiva, se non “Benedici”.
Dopo un intervallo molto lungo la donna disse a Zosima: “Abba Zosima a te compete benedire e pregare; tu, infatti, sei sostenuto dall’onore di presbitero e ormai da molti anni stai presso il santo altare e scruti, per dono, i segreti della divinità”. Queste parole indussero ancor più Zosima a un grande timore e a una grande lotta e l’anziano, tremando, versava gocce di sudore. Le disse poi, spossato di forze e quasi ormai senza respiro: “È ormai ben chiaro da ciò che ho visto, o madre spirituale che tu sei giunta a Dio e che sei morta nella parte più ardente. E ben chiaro, poi, che a te la grazia divina è stata concessa, tanto che hai chiamato per nome me che non avevi mai visto. E poiché la grazia non la si riconosce dalla dignità che si ricopre, ma è solita esser indicata dalle opere delle anime, benedicimi, in nome di Dio, e concedimi la benedizione, per la clemenza della tua perfezione”.

14. Allora, cedendo alla insistenza del vecchio, la donna disse: “Benedetto Iddio, che provvede alla salvezza delle anime umane”. Dopo che Zosima ebbe risposto: “Amen” si alzarono entrambi da inginocchiati, e per prima così parlò la donna al vecchio: “O uomo, ti prego, perché sei venuto da me, peccatrice? Perché hai voluto vedere una donnicciola priva d’ogni pregio? Tuttavia, poiché certamente ti ha guidato la grazia dello Spirito santo perché tu mi offra un ministero ora a me confacente; dimmi: come oggi sono guidati i Cristiani? Come governano i Re e come è governata la Chiesa?”.
A ciò Zosima rispose con poche parole: “Madre, per le tue sante preghiere, Cristo ha elargito a tutti una pace stabile; ma, ti prego, accogliendo la supplica di questo indegno vecchio, prega per tutto il mondo nonché per me peccatore, affinché non risulti inutile questo lunghissimo tempo di solitudine.” E quella gli rispose: “Oggi, padre Zosima, — come ho detto — bisognava che tu, consacrato presbitero, pregassi per tutti e per me; a questo infatti, sei stato chiamato; tuttavia poiché ci è imposta l’obbedienza, volentieri farò quanto mi chiedesti.”

15. E dicendo queste cose, rivolta a oriente, levati gli occhi verso l’alto e stendendo le mani cominciò a pregate in silenzio soltanto con il movimento delle labbra; e la voce quasi non la si udiva, così da poterla comprendere. Per cui anche Zosima non poté percepire nessuna parola della sua preghiera. Ed egli — come poi disse — se ne stava tremante, guardando a terra e senza parlare in alcun modo. Giurava, poi, portando Dio a testimone della sua parola, che vedendola perseverare in una lunga preghiera, alzati un po’ gli occhi dal guardare a terra la vide elevata da terra di quasi un cubito e pregare sospesa nell’aria. Appena vide questo, afferrato da grandissimo timore si prostrò a terra, inondato di sudore, e, spaventato all’estremo, non osava dir nulla, ma in sé stesso diceva: “Signore, abbi pietà di me”.
Mentre poi giaceva prostrato a terra, si scandalizzò nel suo animo, pensando che forse era uno spirito che stava fingendo di pregare. Allora la donna, voltatasi, sollevò il monaco dicendo: “Perché abba, i tuoi pensieri ti turbano fino a scandalizzarti di me, pensando che io sia uno spirito e che stia facendo una falsa preghiera? Siine certo, o uomo: io sono una povera donna peccatrice e tuttavia sono purificata dal sacro battesimo; e non sono uno spirito, ma terra e cenere e inoltre carne che non pensa alcunché di spirituale”. Dicendo queste cose si segnò con il segno della croce la fronte e gli occhi, le labbra ed il petto; così parlando: “Dio, padre Zosima, ci liberi dal Male e dalle sue insidie, perché l’abbondante sua Grazia è con noi”.

16. Udendo e vedendo queste cose l’anziano si prostrò e afferrati i piedi di lei disse: “Ti scongiuro, per Gesù Cristo nostro Dio, nato da una Vergine, per il quale hai rivestito questa tua nudità, e per il quale hai tanto mortificato la tua carne, non nascondere nulla al tuo servo: chi sei, da dove, quando e per qual motivo sei venuta ad abitare questo deserto? Ma anche non nascondermi nulla che ti riguardi, ma tutto raccontami per manifestare i prodigi di Dio. Infatti come è scritto: Una sapienza nascosta e un tesoro invisibile a che servono l’uno e l’altra? (Sir 20,30) Dimmi tutto, in nome di Dio; infatti non parli per vanagloria od ostentazione ma per soddisfare me, indegno peccatore. Confido, infatti, in Dio, per il quale vivi e servi, che sono stato guidato in questo deserto perché Dio renda manifeste le tue vicende. Non è, infatti, in nostro potere opporci ai giudizi di Dio; se non fosse gradito a Cristo render noto come tu hai combattuto, non avrebbe neanche permesso che tu fossi vista da qualcuno, né mi avrebbe dato la forza di percorrere un tale cammino, a me che non intendevo affatto uscire dalla mia cella”.

17. Dette Zosima queste cose e molte altre, la donna, alzandolo, gli disse: “Veramente, padre mio, arrossisco a narrarti le mie azioni disordinate; per Dio, compatiscimi. Tuttavia, poiché hai visto il mio corpo nudo, ti svelerò anche la mia vita, affinché tu sappia di quanta lussuria e vergogna sia piena la mia anima. Non è, infatti, come tu stesso hai supposto, per presunzione che desistetti dal raccontarti di me, che fui vaso di elezione (At 9,15 Vulg.) del diavolo; ma perché so che se comincerò a narrartele, tu fuggirai da me come uno che fugge davanti a un serpente, non sopportando di ascoltare le azioni turpissime ch’io feci. Racconterò comunque, nulla nascondendoti, supplicandoti innanzitutto di non smettere di pregare per me, affinché io trovi misericordia nel giorno del giudizio”. Mentre il vecchio Zosima versava lacrime incessanti, la donna cominciò a raccontare di sé, dicendo quanto segue.

18. “Io, fratello, avevo come patria l’Egitto. Mentre ancora vivevano i miei genitori, compiuti i dodici anni, posposto il loro affetto, andai ad Alessandria. Arrossisco solo a pensarci, ed ora il pudore m’impedisce dirlo, come, dapprima disonorai la mia verginità e come poi divampai da un incontrollabile ed insaziabile desiderio di accoppiarmi. Dirò brevemente quanto basta affinché tu comprenda l’ardore del mio desiderio sessuale. Vissi circa diciassette anni nella brama (mi si perdoni la parola) di pubblicamente far l’amore; e ciò, giuro, non per ottenere alcuna ricompensa, infatti rifiutai accettare qualunque cosa mi si desiderasse dare. Mi prostituivo invece offrendo loro gratuitamente la mia vergogna affinché venissero da me in numero maggiore. Non pensare neppure che non accettassi nulla perché fossi ricca: vivevo, infatti, mendicando o spesso filando della stoppa; lo facevo perché avevo una brama insaziabile di rivoltarmi nella sporcizia (della lussuria), e questo per me ritenevo essere la vita: infliggermi ogni sorta di oltraggio.

19. Mentre trascorrevo la vita in tal modo, una volta durante l’estate vidi una grande folla di egiziani e libici correre verso il mare; al primo che incontrai chiesi perché quegli uomini si affrettassero correndo in tal modo. Quegli mi rispose: «Vanno tutti a Gerusalemme, per l’esaltazione della santa Croce, che, come di consueto, si celebrerà fra pochi giorni». Io allora a lui: «Pensi che mi accoglieranno se vorrò seguirli?». «Se hai il nolo del viaggio ed il viatico — rispose —nessuno te lo impedirà». Io indi soggiunsi: «In verità, fratello, non ho né il nolo del viaggio né il viatico; ho tuttavia me stessa e salgo su una delle navi a nolo; accoglieranno anche me pur se non lo vogliano; ho infatti il mio corpo che darò come prezzo e viatico del viaggio». Volevo andare — o padre — per avere molti amatori (perdona chi te lo confessa) atti alla mia libidine. Ti ho detto queste cose, padre Zosima, affinché non mi costringessi a manifestare il mio turbamento: inorridisco infatti – giuro su Dio – poiché il mio dire contamina sia te che l’aria”.

20. Ma Zosima, bagnando la terra di lacrime, le rispose: “Racconta, in nome di Dio, o madre mia, racconta e non interrompere il filo di un così salutare tema”. Ella quindi, continuando la precedente narrazione, aggiunse: “Quel giovane allora, udita l’indecenza delle mie parole, rise e andò via. Io allora, gettato via il fuso che avevo meco (e che di tanto in tanto solevo far girare), corsi al mare dove avevo visto correre gli altri e, vedendo sulla riva un certo numero di giovani, una decina o più, vigorosi ed agili e idonei a ciò che io ricercavo (mi sembrava che fossero in attesa di altri compagni di navigazione; quelli infatti giunti erano già sul naviglio), io portandomi sfacciatamente tra loro, dissi: «Prendete anche me con voi ovunque andrete; vi sarò infatti compiacente». Aggiungendo intanto altre parole ancor più oscene mossi tutti al riso. Essi allora vedendo che la mia sfacciataggine impudentemente piaceva in ogni cosa, accettando mi portarono sul naviglio, che avevano attrezzato, poiché anch’essi avevano da attendere; poi cominciammo la navigazione.

21. Come potrò narrarti, o uomo, i fatti avvenuti dopo? Quale lingua può raccontare o quale orecchio sopportare l’ascolto di ciò che accadde sulla nave e durante il viaggio, atti ai quali io costrinsi gli sciagurati pur riluttanti? Non esiste genere di lascivia così insolito e inaudito del quale son sia stata maestra per quegli infelici. Così ora sono esterrefatta, o Padre, di come il mare abbia potuto sopportare la mia lussuria, di come la terra non aprì la sua bocca per farmi precipitare viva nell’inferno, essendo io diventata una trappola delle anime. Ma, come credo, Dio desiderava il mio pentimento: egli infatti non vuole la morte del peccatore, ma pazientemente aspetta attendendo la conversione (1Tm 2,4). Così, di ciò occupati, con impegno salimmo a Gerusalemme: per tutti i giorni precedenti la festa mi gettai in azioni simili ed anche in peggiori. Non mi bastarono, infatti, quei giovani che avevo avuto a disposizione in mare e durante il viaggio, ma, abusai anche di molti altri, sia cittadini che pellegrini, seducendoli.

Capitolo III.
Conversione di Maria e vita nel deserto.

22. Quando poi giunse la festa della santa esaltazione della preziosa croce io, allora come prima, continuavo a prendere al laccio e a carpire le anime dei giovani. Vidi poi, al primo chiarore dell’alba che tutti correvano unanimemente alla chiesa. Andai anch’io, correndo insieme ad essi che correvano e giunsi con loro sull’atrio della chiesa; e, giunta l’ora dell’esaltazione della divina croce, spingeva ed ero spinta e, in certo modo, anche respinta e affrettandomi entrai con il popolo. Fino alla porta della chiesa ero pressata insieme a coloro che entravano, mentre mi avvicinavo anch’io, infelice, con grande tribolazione per la fatica. Ma quando volli entrare, mentre tutti costoro entravano senza impedimento, io invece ne ero come impedita da una forza divina che non mi permetteva di entrare. Subito respinta, dunque, fui scacciata fuori e, scacciata mi ritrovai sola nell’atrio. Considerando allora che questo mi accadeva a causa della debolezza femminile, mescolandomi di nuovo con altri facevo in certo qual modo forza per entrare, ma in verità mi affaticavo invano. Non appena, infatti, toccavo con il piede la soglia, tutti venivano accolti all’interno senza che nessuno trovasse ostacolo; io sola non ero accolta, ma come se un esercito di militari fosse stato pagato per chiudermi l’accesso quando entravo, così improvvisamente una certa forza me lo impediva e di nuovo mi ritrovavo nell’atrio.