La Famìgghię

Contenuto

La Famìgghię

di Grazia Montanari
[composta nel giugno del 1988]

La Famìgghię

[testo in dialetto andriese]

U Padr-tèrn, quann criè la famìgghie,
la fàice cumbost da mamm, attòin i figghie,
pòu l m’ttòi piur quatt nononn
c’avev-na t’nai r criatiur p’ccenonn.

I ca cerrò m’ttòi tanda cr’stièin?
Nan b’tèiv fè na caus chiù a la mèin?
P nu mais u cervidd m’agghie spr’mìut,
ma ch’ss probblèim u so r’s’lvìut.

L’attèin scett u s’daur a fad’ghè,
ca tèin tanda vocch da sfamè;
s r’tùir a la cheis assè s’stìus,
nan voul s’ndoi a n’scìun, ca stè n’rvìus!

La mamm, piur jedd fatùic tott la scernèit
i nan abbenge a scioi nnad i rèit,
però s strìusce u pizz c’à trasìut
i pòu s vè lam’ndànn ca gè s n’à scìut.

L fìgghie, ci bell bell tinn mend,
sò fùrt, caparrìun I pr’putend:
penz’n assalìut a scequè au pallòun
u s’appìzz’cn mbacce a la talvisiòun;

i tann na l put sch’mmòuv da dè,
ca pigghie’n u picce i a chiange vè a sp’ccè.
Vrèim l’attèin, la mamm s’a stanghèit
i mèn’n t’tt i diu tanda mazzeit.

Allòur la nononn, ca tèin chiù esperienz,
s scecaff mmezz, p tanda pr’pùtenz:
“Chess f’nzìjun na r pozz v’dai,
ca m scapp la paciènz piur a mai!”

I u nononn dòice: “Chiamèit u dottòur,
ca m send d sbatt fòrt u còur!
Ci m’ttùit r mmein ngùdd a l m’nìnn,
mòu propie dòich a Mariett sciamaninn!”

È acque ca stìut u fùc alacc’rrènn:
ognidiun s calmàisce i vè d’cènn
ca la famìgghie iai na caus geust i sand
p’cchè s vòl’n bbèin t’tt quand.

Sùin, qualchidiun – quann u tèin sturt –
voul la rasciaun, piur ci tèin turt:
i tann s’appìcce na specie d guerr
i qualchi mùss arròiv fingh nderr.

Però attùrn a la tav’l s vòl’n bbèin
i s spart’n u stuzz d r ppein,
nan zap’n stè darass iun da l’olt,
nu cor i n’alm sond, appart’annolt.

P la famigghie, Signour, t r’ngrazie:
u stèim d’scìun u stèim sazie,
n’abrazzèim nzimm t’tt quand:
chess iai la causa chiù mburtand!

Ind a la famigghie s rùit i s chiange,
s dorm, s sciouch, s’abball i s mange:
dòu s send’n t’tt tranguill I sk’tèit
i s stann semb ch’ndind I k’t’lèit.

Chess’armunìe na la sùim guastann
i cert pìcce na l sùim b’gghiànn.
P nu cunziglie v’less sp’ccè,
nan zùit d’cènn c’amm parlèit assè!

Nan zoim p’nzann assalìut a l solt
i nan zùim tram’ndenn l d’fìtt d l’olt!
Facim’n na bella mangèit i na v’vìut
Stam’n mbèice i p’nzèim a la salìut!

La Famiglia

(traduzione in italiano)

Il Padreterno, quando creò la famiglia,
la fece composta da mamma, padre e figli
poi le mise pure quattro nonni
che dovevano intrattenere i bambini piccoli.

E perché mise così tante persone?
Non poteva fare una cosa più semplice?
Per un mese il cervello mi son arrovellato,
Ma questo problema l’ho risolto.

Il padre gronda sudore a lavorare
perché ha tante bocche da sfamare,
si ritira a casa assai arrabbiato,
Non vuol sentir nessuno, perché è nervoso!

La mamma, pure lei lavora tutto il giorno
e non ce la fa ad andare su e giù,
si consuma i soldi che il marito le ha dato
e poi si lamenta che sono già finiti.

I figli, se li guardi con attenzione,
sono forti, testardi e prepotenti:
pensano solo a giocare al pallone
oppure si … attaccano alla televisione,

e allora non li puoi staccare da lì,
Perché fanno i capricci e piangono.
Grida il padre, la mamma si è stancata
E tutti e due danno botte da orbi.

Allora la nonna, che ha più esperienza,
s’intromette con tanta prepotenza:
“Queste sceneggiate non le posso tollerare
perché anche a me scappa la pazienza!”

E il nonno dice: “Chiamate il medico,
Perchè mi sento palpitare forte il cuore!
Se vi permettete di picchiare i bambini
proprio adesso dico a Marietta: Andiamocene!”

È acqua che spegne il fuoco subito:
ognuno si calma e dice
che la famiglia è una cosa giusta e santa,
Perché si voglion bene tutti quanti.

Sì, qualcuno – quando è arrabbiato –
vuole aver ragione, anche se ha torto
ed allora si accende una specie di guerra
e qualche muso lungo arriva fino a terra.

Però intorno alla tavola si vogliono bene,
si dividono il pane fraternamente,
non sanno star lontani uno dall’altro,
Un cuore e un’anima son l’un l’altro.

Per la famiglia, Signore, ti ringrazio:
siamo digiuni o siamo sazi,
ci abbracciamo insieme tutti quanti,
Questa è la cosa più importante!

In famiglia si ride e si piange,
si dorme, si gioca, si balla e si mangia:
qui si sentono tutti tranquilli e sereni
E sono anche contenti e soddisfatti.

Questa armonia non la turbiamo
E non prendiamo certi capricci.
Con un consiglio vorrei terminare,
E non dite che abbiamo parlato troppo!

Non pensiamo soltanto ai soldi
E non guardiamo i difetti degli altri!
Facciamo insieme un bel banchetto
Viviamo in pace e pensiamo alla salute!


NOTA

Il dialetto è trascritto così come l'autrice l'ha pubblicato.