di † Alessandro Egizio (vescovo di Andria dal 1657 al 1689)
[trascrizione dell’originale latino] | [traduzione] |
---|---|
Die 15 m.[ensi]s sept.[emb]ris 1659. Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus visitator cũ suis adsunctis accessit ad Colleg.[iat]ã Ecclesiæ SS.mae Anũcia.[tio]nis extra mœœnia d.[ict]ae Civ.[ita]tis et facta orat.[io]ne ante Altare maius illud primò visitavit, quod invenit è pavim.[en]to elevatum per tre gradus lapideos, et per pradellã ligneã supra Præsbiterium sitũ in medio, Dictũ Altare est lapideũ, et habet Paleotta cuiuscumq.[ue] coloris, tobales, ac reliqua necessaria ad usũ caelebrat.nis. Habet candelabra ex ligno aurato cũ vasculis et floribus ex eodem opere. Nec non alia ex eodem opere ac reliqua ex ligno inargentato cũ duabus crucibus aurea altera, ac altera argentea, ac carta secret.[ar]ũ Missae. Supra dictũ Altare adest sgabellũ ligneũ pro substentat.[io]ne, candelabrũ, et Crucis, et Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus mandavit infra semestre dictũ sgabellũ depingi, et quia lapis sacratus est nimis parvus, mandavit infra mensẽ adaptari alterũ maiorẽ sub pœnis arbitrij &. Deinde visitavit Chorum, qui est é parte posteriori dicti Altaris maioris et est ex ligno niveo operis pervetusti, et elegantis, et supra dictũ Chorũ adest Icon Vetustissima et ex parte inferiori adsunt duæ finestrulæ in quibus hinc inde adsunt duo statuæ tum Beatæ Mariæ Virginis Annuntiatæ, tum Gabrielis Arcangeli Annunciantis ex opere latericio decenti colore illinito opus veré elegans, ac concinne elaborato. Ad usũ Canti Gregoriani adsunt libri quatuor, Martirologia Romana duo, Rituale Romanũ, ac Chori Directoriũ quae omnia Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus collaudavit. Deinde visitavit Cappellã V.[irgi]nis Mariæ La Incoronata nuncupatæ, quæ est a latere dextro supra Presbiteriũ, et est fornicatã. Altare est lapideũ et pené destitutũ cũ desint feré omnia necessaria ad usũ celebrat.[io]nis, et cũ in d.[ict]a Cappella adsit beneficiũ simplex ac legatũ piũ. Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus visitator mandavit adaptari alterũ lapidem sacrũ maiorem amoto parviore, qui nunc extat confici Paleottũ alteram Crucem, ac tegulis fornicem dictæ Cappellæ coopperiri, ne ex pluviam parietes dictæ Cappellæ labefactent; et hoc ex pensis beneficiati pro duabus portionibus, et pro tertia ex pensis cleri Capituli infra tres mensis suspensis quo ad Cappellam, quò verò ad beneficiatũ, et Pro.m Rev.di Capituli sim.[ili]ter sub pœna suspensionis. Visitavit exinde Cappellam Pietatis quae est pariter ex latere dextero, et pro Icone habet Imaginem D.[omi]ni N.[ost]ri Jesu Christi in figura Ecce Homo, et a latere dextero d.[ict]æ Iconis ex finestrula panno inducta, in qua, muro depicta suspicit.ur Imago Beatæ M.[ariæ] V.[irginis] manu oculum operientis, et ex tradit.[io]ne habetur dictam Imaginem, manibus iniunctis extitisse, et cũ duo Galli milites ad invicem luderent, et alter eorum magnæ pecuniæ sumã amittens, ira concitus pugione Imaginis p[rædi]ctæ oculũ vulnerasset, d.[ict]a Imago Sacratiss.ma, seiunctis manibus, altera oculũ perforatũ ostendit. Altare est lapideum, et quia desunt candelabra, et Crux decentior, ac Carta secret[o]rũ Missæ ideò Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus mandavit expensis Beneficiati p[rædi]cta omnia confici infra duos menses sub pœna suspensionis tam quò ad Cappellã, quã qui ad beneficiatũ infra eundem terminũ, et sub eisdem pœnis aliũ lapidem sacratum maiorẽ adaptari, amoto parviorẽ qui nunc exstat. Postremò visitavit cappellã S.ti Rocci, quæ est contigua suprad.[ict]a pietatis prope ingressũ Eccl.[esi]ae, quæ cappella est fornicata, et pervetustis figuris depicta, tum in Icone, tum in reliquis parietibus dictæ Cappellæ, et pro Icone deservit Imago S.tæ Annæ Matris S. M.[ariæ] V.[irginis] cũ imaginibus S.ti Rocci, et Iosephi, hinc inde adstantibus. Altare est lapideum et cũ deficiunt redditus dotat.[io]nis dictæ Cappellæ, deficiunt etiam aliqua prout sunt crux decentior et paleottũ, et Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus attenta tenuitate p[rædi]cta mandavit paleottũ p[rædi]ctæ resarciri crucẽ decentiorẽ confici, bradella deaptari ac lapideum sacratũ maiorè apponi, et existen[tem] removeri sub pœnis suspensionis, et alijs arbritrio infra tres mensis. Et ita mandavit &. |
15 settembre 1659 L’Illustrissimo Signor visitatore con i suoi assunti si recò alla Chiesa Collegiata della SS. Annunziata fuori delle mura di detta Città e, dopo aver pregato davanti all’Altare maggiore, lo visitò per primo; lo trovò elevato dal pavimento mediante tre gradini di pietra ed una predella lignea in mezzo al Presbiterio. Detto Altare è di pietra ha i paliotti di tutti i colori, le tovaglie, e quant’altro è necessario per la celebrazione. Ha i candelabri di legno dorato e i vasi con fiori della stessa fattura; ha anche altra suppellettile della stessa fattura ed altra ancora di legno argentato, con due croci, una dorata e un’altra argentea, ed anche le carte delle “segrete” della Messa. Su detto altare c’è il piedistallo ligneo per l’esposizione, il candelabro e la croce; l’Ill.mo Signore ordinò che entro un semestre detto piedistallo fosse dipinto e, poiché la pieta sacra è troppo piccola, ordinò di porne una più grande, su pena a suo arbitrio. Dopo visitò il Coro, che si trova dietro l’altare maggiore, opera d’arte di legno bianco, antichissima ed elegante; su detto coro c’è una antichissima icona e sotto, ai due lati stanno due finestrelle con le statue in cotto della Beata Vergine Annunziata e dell’Arcangelo Gabrielle annunziante, ben colorate, veramente eleganti e molto artistiche. Per il Canto Gregoriano stanno quattro libri, due Martirologi romani, un Rituale romano e un Direttorio del coro, le quali cose furono molto lodate dall’Ill.mo Signore. Poi visitò la Cappella della Vergine Maria detta “l’Incoronata”, che si apre sulla parete destra del Presbiterio ed è con tetto a volta. L’Altare è di pietra, molto trascurato in quanto manca quasi tutto il necessario per la celebrazione; poiché in detta cappella esistono un beneficio semplice ed un pio legato, l’Ill.mo Signor Visitatore ordinò di togliere la lapide sacra piccola e porne una più grande, realizzare il mancante paliotto e un’altra croce, inoltre proteggere la volta di detta Cappella con le tegole, affinché la pioggia non danneggi le sue pareti; ciò sia realizzato entro tre mesi a spese del beneficiato per i due terzi della somma, per l’altro terzo a spese del clero capitolare, al punto che sono sospesi sia la Cappella che il beneficiato e il Procuratore del Capitolo, su pena di sospensione. Successivamente visitò la Cappella della Pietà, che si trova pure sul lato destro e come icona ha la raffigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo come “Ecce homo”, e sul lato destro di detta icona protetta da un panno in una nicchia è dipinta l’immagine della Beata Maria Vergine che si copre un occhio con la mano. La tradizione racconta che detta immagine aveva prima le mani giunte, ma quando, giocando due soldati francesi, uno di essi, perdendo una grossa somma di denaro, preso dalla rabbia colpi con un pugnale l’occhio di detta immagine, la Vergine santissima, disgiunte le mani, ne portò una all’occhio offeso. L’altare è di pietra e, poiché mancano i candelabri e una Croce più decente, nonché la carta delle “secrete”, l’Ill.mo Signore ordinò che a spese del beneficiato tutto quanto sopra fosse realizzato entro due mesi, su pena di sospensione sia della Cappella che del beneficiato, e nello stesso termine di tempo e su stessa pena fosse inserita una lapide sacra più grande, asportando quella piccola esistente. Infine visitò la cappella di San Rocco, che è contigua alla sopraddetta della Pietà, presso l’ingresso della Chiesa; la quale cappella è con tetto a volta e dipinta con immagini molto antiche, sia nell’icona del dossale che nelle altre pareti; come icona c’è l’immagine di Sant’Anna madre di S. Maria Vergine, con vicino ai lati San Rocco e S. Giuseppe. L’altare è di pietra e poiché detta Cappella non ha una dotazione di redditi, manca di alcune cose come una croce più decorosa e un paliotto; così l’Ill.mo Signore vista detta carenza ordinò di aggiustare il paliotto e realizzare una croce più convenevole, sistemare la predella e apporre una pietra sacra più grande rimuovendo quella esistente, sotto pena di sospensione e di altro a suo arbitrio entro tre mesi, Così ordinò &. |
Die 16 m.[ensi]s sept.[emb]ris 1659 Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus visitavit continuando Sanctã Visitat.[io]nem Collaeg.ia[]tæ Ecclesiæ SS.mæ Annuntiat.[io]nis cũ suis adiunctis hora feré decima tertia accessit iterũ ad Ecc.ã p[rædi]ctã, et peractã breviter ut moris orat.[io]nẽ ante altare maius accessit ad Cappellam S.ae Mariæ Annunciatæ, quæ est a latere sinistro Ecc.[lesi]ae propé ingressũ, quam invenit decenter ornatã, Cappella enim est per ampla et fornicata. Altare est lapideũ, et elevat.ũ e pavim.[en]to per 3s gradus lapideos alios ligneũ aliũ, cũ Pradella pariter ex ligno, et habet candelabra quatuor cũ Cruce, et Crucifixo ex ligno elaborato, ac deaurato, et habet paleottã cuiuscumque coloris, tobaleas ad sufficentiã, ac reliqua alia ad celebrat.[io]nem necessaria. Pro Icone deservit Imago Beatæ M.[ariæ] V.[irginis] cũ puero Iesu muro depicta per vetusta, ac devotissima et miraculis innumeris insignita, quã circũ sunt cãcelli ex ligno deaurato, et paries d.[ict]æ imaginis veli sericio obducta cũ coronis ex argento, ac lapidibus prætiosis tum pro Puero Iesu, tum pro B.[eata] M.[aria] V.[irgine]. Dicta Icon est sub tabernaculo lapideo, quatuor columnis pariter lapideis suffulto, quod auro ac ceruleo colore est inter miscendum fuitque propterea a Rev. Capitulo fuit praedita harra. Supra dictũ tabernaculũ est imago pariter B.[eatæ] M.[ariæ] V.[irginis] Annuntiatae lapideis coloribus illinito miraculis clara, et praesertim ad impetrandam pluviam, ac supra dictã Imaginẽ est umbrella ex ligno elaborato, pariter deauranda. Ex latero sinistro d.[ict]ae Cappellæ adsunt subsellia octo ex abiete laborata, ad usũ Chori pro celebrat.[io]ne Missae in quorumque sabbatho cuiuscumque Rev.dis Praesbiteris deservientia, et ante imaginẽ pictam ardent continue lampades tres expensis Universitatis Andriensis una reliquae expensis piorũ elemosinis suis. In d.[ict]a Cappella adest Congregatio laicorũ sub invocat.[io]ne Concept.[io]nis B.[eatæ] M.[ariæ] V.[irginis] quae dependat à cumfraternitate in Conventu S.æ Mariæ della Vetere nuncupata, et a latere dextero dicta Cappella habet Oratoriũ in Altari decenter ornato, et omnia ad usũ celebrat.[io]nis necessaria habentẽ, et Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus mandavit tam in Altari dictæ Cappellæ quam in altero oratoris comutari lapides sacrates ampliores, et in medio altaris fabricari infra mensem sub pœna suspensionis ab usũ altariũ. De reliquis verò omnia pleno ore laudavit. Deinde visitavit Cappellã S.ti Jacobi et Philippi quæ est pariter ex latere sinistro. Altare est lapideum, et elevatũ a pavimento per duos gradus ligneos, habetq.[ue] necess.[ari]ũ ad celebrat.[io]ne. Pro Icone deservit Imago SS.mæ Concept.[io]nis B.[eatæ] M.[ariæ] V.[irginis] cũ Sanctis Apo.[sto]lis Philippo et Jacobi subtus adstantibus in tela depicta. Et Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus mandavit lapidem sacrum qui est amovibilis in medio altaris fabricari, ac novã crucẽ cũ Crucifixo decentiorẽ adaptari infra mensẽ sub pœna susp.[ensio]nis. Visitavit exinde organũ quod est pariter factũ a latere sinistro Eccl.[esi]æ expensis Devoti Caroli Albanesis illudquæ Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus laudavit. Et visitavit suggestũ quod est pariter a latere sinistro in medio Eccl.[esi]æ ex ligno simplici cũ Umbrella ex odem opere elaboratũ. Visitavit exinde Confessionalia duo quæ sunt in d.[ict]a Eccl.[esi]a, et Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus mandavit confici crates ex stanno vulgo d.[ict]o in foglio, ac imaginẽ passionis D.[omi]ni N.[ost]ri Iesu Christi vel aliorũ S.[anctor]ũ ad excitandũ fideliũ devot.[io]nẽ affigi infra mensẽ sub pœnis arbitrio &. Postremò visitavit Sacristiã, quæ est a latere dextero Eccl.[esi]æ et in qua asservant[ur] omnia suppellectilia ad celebrat.[io]nẽ necess.[ari]a prout in p[resen]ti inventario R. Capitulũ habet calices quatuor quorũ duo cũ indigeant reparat.[io]ne fuit iniunctũ ut accomodentur infra menses quatuor. Habet etiã cruces duas, quarũ altera est per vetustis.[si]mo ex arg.[en]to altera ex ligno inargentato. Habet vasculũ cũ aspersorio ex auricalco. Habet turibulũ cũ acerra ex argento. Habet præterea aliũ calicem ampolinã ad usũ Communionis fideliũ de servientè. Habet Archiviũ in quo asservantur scripturæ, et privilegia d.[ict]æ Colleg.[iat]æ Eccl.[esi]æ duabus clavibus clausũ, quarũ altera penes Rev. Prioré d.[ict]æ Eccl.[esi]æ, altera penes proc. Rev.di Capituli proc. Comp.[utatio]ne existentem asservant. Et quia Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus Visitator novit multos in d.[ict]a Eccl.[esi]a irre___ errores, et præsertim cũ sint pauci Sacerdotes aliquando omnes uno simul, et eodem tempore Missã celebrant ad effectũ ut fideles ad d.[ict]ã Eccl.[esi]ã concurrentes possint Missas invenire, mandavit ne aliquis Præsbiterorũ d.[ict]æ Eccl.[esi]æ audeat ad celebrat.[io]nẽ Missæ procedere absque licentia Sacristæ Maioris, qui ordinatim ed ordine successivé exire faciat, et permittat sub pœnis arbitrio. Necnon Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus mandavit p[er] Re.[verend]ũ Capitulũ ostendi sibi omnia privilegia, et prærogativas dicti Re.[verend]i Capituli, et præsertim quo Jure, et qua Auc.[torita]te possint licentiã impartiri vel denegare ordinandis, præsertim postquã fuerunt ad dictã Eccl.[esi]ã adscripti, et in Gremio Rev.[eren]di Cap.[itu]li recepti, et hoc infra mensem sub pœnis arbitrio. Visitavit etiam Campanile in quo sunt Nolae duae quarum altera maior minus altera, ad quod ascendit.ur per scalam lapideã et quia omnia sunt bene accumudata Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus dictum plano ore laudavit, et in fidem &. [firma] Cancella[ri]us S.tæ Visitat.nis.
[nota in calce] |
16 settembre 1659 L’Ill.mo Signore continuando la Santa Visita alla Chiesa Collegiata della SS. Annunziata, con i suoi assistenti intorno all’ora decima ritornò nuovamente in detta Chiesa, e espletata brevemente l’orazione d’uso davanti all’altare maggiore, si recò alla Cappella di S. Maria Annunziata, che è sul lato sinistro della Chiesa presso l’ingresso; la trovò decorosamente ornata. La cappella è ampia e con tetto a volta. L’altare è di pietra e rialzato dal pavimento mediante tre gradini di pietra ed uno ligneo, con una predella anche lignea; ha quattro candelabri con croce e crocifisso di legno scolpito e indorato; ha i paliotti di tutti i colori, sufficienti tovaglie e tutte le altre cose necessarie alla celebrazione. Come icona c’è l’Immagine della Beata Maria Vergine con Gesù bambino affrescata sul muro, molto antica, devotissima ed insignita di numerosissimi miracoli; intorno sta una cancellata in legno dorato e la parete di detta immagine è coperta di un velo di seta con corone di argento e pietre preziose, sia per il Bambino Gesù che per la Beata Vergine Maria. Detta icona è sotto un tabernacolo di pietra, retto da quattro colonne ugualmente di pietra, il quale è colorato in oro celeste e perciò dal Rev. Capitolo fu ornato di “harra”. Su detto tabernacolo c’è anche l’immagine della Beata Maria Vergine Annunziata abbellito con pietre colorate e illustre per i miracoli, e soprattutto per implorare la pioggia; su detta immagine c’è un baldacchino di legno scolpito, da indorare. Sul lato sinistro della Cappella stanno otto seggi realizzati di abete, per il Coro nelle celebrazioni delle messe del sabato riservati per ogni Rev.do sacerdote. Davanti all’immagine dipinta ardono di continuo tre lampade a spese dell’Università Andriese ed un’altra con le elemosine dei fedeli. In detta Cappella c’è la Congrega di laici intitolata alla Concezione della Beata Maria Vergine, che dipende dalla confraternita del Convento di S. Maria detta “Vetere”; sul lato destro detta cappella ha l’Oratorio in un altare decorosamente ornato e dotato di tutto ciò che è necessario alla celebrazione; l’Ill.mo Signore ordino di cambiare con una migliore la pietra sacra sia all’altare della Cappella che a quello dell’oratorio e murarla al centro degli stessi altari entro un mese su pena di sospensione dell’uso degli altari. Per altro, tuttavia, tutto ampiamente lodò. Poi visitò la Cappella dei Santi Giacomo e Filippo che si trova anch’essa sul lato sinistro. L’Altare è di pietra e rialzato dal pavimento con due gradini di legno; ha quanto serve alla celebrazione. Come icona dossale c’è l’immagine della Beata Maria Vergine Immacolata tra i sottostanti Santi apostoli Filippo e Giacomo dipinti su tela. L’Ill.mo Signore ordinò di murare al centro dell’altare la pietra sacra ora amovibile e porre una nuova e più decorosa croce con crocifisso, ciò entro un mese su pena della sospensione. Di seguito visitò l’organo che è anch’esso sul lato sinistro della Chiesa, realizzato a spese del devoto Carlo Albanese, e l’Ill.mo Signore espresse lode. Poi visitò il pulpito che si trova pure sul lato sinistro nella navata della Chiesa; è di legno semplice con baldacchino-calcavoce dello stesso materiale. Successivamente visitò i due Confessionali della stessa Chiesa e l’Ill.mo Signore ordinò di realizzare delle grate di stagno, volgarmente detto in foglio, nonché affiggere in essi una immagine della passione di Nostro Signore Gesù Cristo o di altri Santi per incitare i fedeli alla devozione; ciò entro un mese su pena a suo arbitrio. Infine visitò la Sacrestia, che si trova sul lato destro della Chiesa e nella quale si conservano tutte le suppellettili necessarie alla celebrazione; come risulta nel presente inventario del Rev.do Capitolo ha quattro calici, dei quali, poiché due abbisognano di riparazione, fu ingiunto fossero aggiustati entro quattro mesi. Possiede anche due croci delle quali una antichissima è in argento, l’altra di legno argentato. Possiede la bacinella con l’aspersorio in oricalco-ottone. Ha il turibolo con l’incensiere in argento. Ha inoltre un altro calice ampollina che serve per la Comunione dei fedeli. Possiede un Archivio nel quale si custodiscono le scritture e i privilegi di detta Chiesa Collegiata; è chiuso con due chiavi, delle quali una è tenuta dal Rev.do Priore di detta Chiesa, l’altra dal procuratore del Rev.do Capitolo per l’amministrazione dell’esistente. Poiché poi l’Ill.mo Signor Visitatore in detta Chiesa invenne molte irregolarità ed errori, e in particolare che nonostante i Sacerdoti siano pochi, celebrano la messa tutti nello stesso tempo, affinché i fedeli appartenenti a detta Chiesa possano trovare la Messa ordinò che nessuno dei Presbiteri osasse iniziare la celebrazione della Messa senza il permesso del primo Sacrista, che lo permetta e faccia uscire gradatamente e con ordine in successione, su pena ad arbitrio. Inoltre l’Ill.mo Signore ordinò che il Rev. capitolo gli mostri tutti i privilegi e le prerogative del Rev. Capitolo, e soprattutto con quale diritto e autorità possano concedere o negare il permesso agli ordinandi, soprattutto da quando furono iscritti a detta Chiesa ed accolti nel grembo del Rev. Capitolo, e ciò sia mostrato entro un mese su pena ad arbitrio.
Visitò anche il Campanile nel quale stanno due campane, delle quali una è grande un’altra piccola;
ed esso si sale tramite una scala di pietra e, poiché tutto è ben messo, l’Ill.mo Signore ampiamente lo lodò. [firma] Cancelliere delle Visite.
[nota in calce]
|