di † Saverio Palica (vescovo di Andria dal 1773 al 1790)
[trascrizione dell’originale latino] | [traduzione] |
---|---|
[Nel manoscritto originale probabilmente manca un foglio, in quanto nel testo presente nell’archivio della Biblioteca Diocesana (e qui trascritto) non è registrato l’inizio della visita, nella quale egli dovrebbe essersi portato dapprima all’altare del SS. Sacramento, ed ivi pregato. Il primo foglio infatti della relazione esistente inizia con la visita dell’arredo del tabernacolo di detto altare.] Die 28 m.[ensi]s Iunii anni 1780. in Colleg.[ia]ta Eccl.[esi]æ SS.mæ Annuntiationis D. Ill.[ustrissi]mus et R.[everendissi]mus associatus cũ aliis Convisitatoribus Visitavit pixidem … argenteam cum pede ex auricalco auri deaurato et nihil iniunxit. Visitavit particulas et interrogavit de renovatione, eo fuit responsum renovari in qualibet hæbdomada. Visitavit duo vela serica alba pro cõperiendo pixidem, et unam posuit sub interdicto; alteram toleravit, et mandavit provideri de alia infra duos menses ex damasco albo, et frigiato. Visitavit tria corporalia pro capacitate cellulæ tabernaculò, et mandavit saltem in mense p[er]mutari. Visitavit vestem … albam, et rubram ex serico, et toleravit. Visitavit tabernaculum ex ligneo in parte deaurato, duas claves argenteas; conopea tria, nempe unum sericum ex colore rubro, et floribus albis, aliiq[ue] coloribus pictum. Secundum etiam sericum ex colore violaceo. Tertium verò etiam sericum rubri coloris, et toleravit. Visitavit vas pro purificatione cum pulvinalia, et nihil iniunxit. Visitavit duas lampades continue ardentes ex vitreo in duabus cornocopiis, ex auri calco, locatis a parte Evang.[eli]i, et Ep.[isto]læ eiusdem Altaris, quae lampades manutentur ex sumptibus Colleg.[iat]æ, quæ ab universitate hiuus Civitatis _, quæ pro ... possidetur etiam Legatum ducatorum annuorum sex reditum a Francisco Romentidio ex concordato quod habebat cum Mag.[nifica] Universitate, a qua dicti ducati sex, uti deb_ vol_ Romenditrio solventur. Visitavit duo tela alba pro humeris, et nihil iniunxit. Visitavit monumentum pro Iesu X.[ριστι] in Cœna D.[omini]ni, et toleravit. Visitavit tabernaculum gestatorium, sive sferam pro espositione, et Processione ex argento, et nihil iniunxit. Visitavit Baldacchinum pro exposit.[ion]e. |
[Nel manoscritto originale probabilmente manca un foglio, in quanto nel testo presente nell’archivio della Biblioteca Diocesana (e qui trascritto) non è registrato l’inizio della visita, nella quale egli dovrebbe essersi portato dapprima all’altare del SS. Sacramento, ed ivi pregato. Il primo foglio infatti della relazione esistente inizia con la visita dell’arredo del tabernacolo di detto altare.] 28 giugno 1780. L’Ill.mo e Rev.mo Signore con gli altri con-visitatori associati (si recò) nella Chiesa Collegiata della SS. Annunziata e [all’altare del SS. Sacramento]: Visitò la pisside argentea con il piede di ottone dorato; nulla ebbe da eccepire. Visitò le particole (le ostie) e chiese del loro rinnovo; gli fu risposto che si rinnovavano ogni settimana. Controllò i due conopei di seta bianca della pisside, uno lo disapprovò, l’altro lo considerò passabile; ordinò di procurare entro due mesi l’altro, in tela damascata bianca e ornata. Visitò tre corporali per l’interno del tabernacolo; ordinò di cambiarli una volta al mese. Visitò il rivestimento interno di seta bianca e rossa; lo considerò passabile. Visitò il tabernacolo ligneo parzialmente dorato, le due chiavi argentate, i tre conopei, di cui uno di seta rossa con ricamo di fiori bianchi e di altri colori; il secondo anch’esso di seta color viola; il terzo infine anche di seta color rosso; li considerò accettabili. Visitò la bacinella per la purificazione con la base; nulla ingiunse. Visitò due lampade di vetro tenute sempre accese, in due cornucopie di ottone e situate ai due lati, del Vangelo e dell’Epistola, dello stesso altare; queste lampade sono alimentate a spese della Collegiata, la quale a tale scopo possiede un legato - reddito di sei ducati annui, per un concordato stipulato da Francesco Romondizio con la magnifica Università, dalla quale detti sei ducati provengono, a soddisfazione della testamento del Romondizio [come recita la lapide del 1179 nella cappella] Controllò due veli omerali bianchi, e nulla ingiunse. Controllò l’apparato per l’esposizione del Giovedì Santo, e lo considerò accettabile. Controllò il tabernacolo portatile, o sfera in argento per l’esposizione e processione, e nulla ingiunse. Visitò il baldacchino dell’esposizione. |
Die 30 m.[ensi]s Iunii anni 1780. Visitavit Altare maius, quod habet mensam ex lapidis nostrali, et in medio Petram Sacram positam cum tela s[porgenstẽ]; pro quo equalem efficere eam posuit sub interdicto, et mandavit provideri de alio Lapide Sacro infra mensem. Altare præd.[ict]um est ornatum ex duabus gradibus ligneis depictis cum sex floribus fictis, cum vasculis, et sex candelabris necnon de cartis Secreta, in principio, in lavabo cũ … lignea et deaurata; nencon cum Cruce, et Christo pendente … eiusdem. Habet sex alia candelabra pro primo gradu, etiam lignea, et deaurati, et nihil iniunxit. Visitavit sex alia candelabra, sex Flores fictis cum suis vasculis pro diebus ferialibus, et toleravit. Visitavit tres mappas albas pro coopertorio d.[ic]ti Altaris, et mandavit infra tres menses provideri de duabus alijs de tela, vulgo d.[ic]ta Orlata, quæ p[er]mutentur saltem semel in mense sub pœna interdicti. Visitavit quatuor Paliola, seù Ante altare, nempé unum tela argentea variis floribus sericis, et ex auro contextum, et …, et p[er] medium fimbriis aureis ornatum pro solẽnitatibus. 2.m ex damasco rubri coloris. 3.m etiam ex damasco violacei coloris, et 4.m ex tela nostrali depicta, et nihil iniunxit. Visitavit suppedaneum altaris ligneum, et toleravit. Visitavit gradus tres eiusd.[e]m altaris ex lapide normali, et toleravit. Visitavit Sacram Imaginem SS.mæ Virginis Annunciatæ in tela depictam, et positam in muro posteriori in medio sup[er] stallis Chori, et toleravit. Visitavit Abacum sine gradibus ligneum in cornu Ep.[isto]læ lapideum, et toleravit. Visitavit duo emunctoria cum astis, et toleravit. Visitavit Cerostatum pro Cereo Paschali in muro fissum in cornu Evangelii. Altare præd[ictu]m. est sub invocatione di.[ct]æ SS.mæ Annunciationis nullam habet dotem assignatam, sed manuteneatur sumptibus ipsius Capituli. Nullum habet onus missarum, sed tantum qualibet die in eodem celebtatur missa Conventualis. Nullum adest Beneficium adnessum. In eodem altare fiunt Espositiones SS.mi Sacr[ament]i in qualibet 2.ª cuius[cumque] mensis Dominica, Sabbatis quadragesima. In triduo a die 6.a ad 8.m M.[ensi]s Xmbris pro Solemnitate Immaculatæ Conceptionis, sumptibus Laicalis Congreg.[ationi]s sub Invocat.[ion]e laudatæ Immaculatæ Concep.[tioni]s. ... fiunt espositiones in octavario Corporis Xρ[ισ]τι ex devotione, et sumptibus R.di D.i Michaeli Barletta Sacerd.[ot]i d.[ict]æ Colleg.[ia]tæ Eccl.[esi]æ. Visitavit duo Reliquiaria argenta in uno invenit particulam ex ossibus unius brachii S. Sabini Ep.[iscop]i Canosini, et in altero lignum SS.mi Cruci D.ni N.ri Iesu Christi, velum B.[eatissi]mæ Virg.[ini]s M.[ari]æ et partem baculi S. Iosephi Sponsi eiusdem Virg.[ini]s M.[ari]æ et particulam ex ossibus SS.i Ioachin, et Annæ Parentum B.[eatissi]mæ V.[irgini]s M.[ari]æ ex devotione G.m D.i Francisci Ieva Sacerd.[otis] præfatæ Eccl.[esi]æ _. Visitavit Pulvinarium unum ex lanæ viridis coloris, et floribus contextum, et toleravit. Visitavit Cappellam cum Altare sub imvocatione S.[antissi]mæ Virg.[ini]s Incoronatæ positam prope ianuam parvam d.[ict]æ Eccl.[esi]æ in Cornu Evang.[eli]i Altaris maioris ex opere plastico ornatum, et renovatum in anno 1721 ex devotione G.m M.ri Francisci Pauli Antolino. D.[ictu]m altare manutenetur ex devotione et sumptibus Beneficii erecti in eodem altari sub eadem invocatione de domo, et familia Figliolino hujus Civitatis, … [indi sono descritti diversi altri benefici, i beneficiati e i relativi oneri di messe]. Visitavit altare præd[ictu]m quod habet duos gradus ligneos deauratis, suppedaneum ligneum, pallium, seu ante altarem sericum antiquatum. Leggile ligneum, mappas quatuor, ex quibus una est duplicata, et altera longa desup[er] altare præd[ictu]m appensa benedictæ, et mandavit saltem in mense p[er]mutari. Visitavit aram lapideam, sive altare portatile, ... posuit sub interdicto, et mandavit provideri de altero lapide sacro infra mensẽ, sub pœna ad arbitrium. Adest tela cerata pro capacitate lapidis sacratæ. Visitavit crucem cum Imagine Iesu Crucifixi pendente. Octo candelabra, nempe sex pro ultimo gradu, et duo pro celebrationis S. Missarum. Sex vascula florum fictorum, et flores sex pro solemnitatibus, et alios flores sex pro ferialibus. Tabelles secreta, ultimi evangeli et Lavabo. Candelabra præd[ict]a, vasa florum, et tabulæ sunt ex opera lignea deaurata. Visitavit Imaginem SS.mæ Virg.[ini]s Incoronatæ depictam in pariete, medio duas alias Imagines depictas in telis, nempas unam S.[anct]æ Apolloniæ m.[artiri]s a parte Evang.[el]i, et alteram a parte Ep.[isto]læ sub invocatione S. Mariæ Magdalenæ locatas in pariete ad partem posteriori d.[ict]i Altaris. Visitavit duas Campanulas appensas in pariete a parte Ep.[isto]læ; in alio pariete a parte Evang.[el]i adest lampa posita sup[er] cornucopiam ex auricalco, quæ ardet quolibet die sabbati ex devotione d[ic]ti Benefactori. In pariete extra Cappellam præd.[icta]m reperiuntur variæ oblationes fidelium ex elaboratæ cæræ pro gratiis acceptis, et toleravit. In eadem Cappella adest pro confero an_ oleo benedicto, … una … in obsequium laudatæ B. Mariæ Virg.[ini]s. |
30 giugno 1780. Visitò l’Altare maggiore, la cui mensa è di pietra locale; in mezzo è posta la pietra sacra sporgente dal piano, onde ordinò che entro un mese si provvedesse ad un’altra lapide sacra e di livellarla alla mensa sotto pena di interdizione, Il predetto altare è provvisto dei due gradini di legno dipinto del postergale, con sei fiori finti e relativi vasi, sei candelabri [sul 2° gradino], nonché delle tabelle delle segrete, in principio e in lavabo con cornici lignee dorate, della croce col Cristo pendente. Ha altri sei candelabri lignei e dorati per il 1° gradino. Nulla ingiunse il visitatore. Visitò altri sei candelabri e sei vasi con fiori finti per i giorni festivi; li considerò accettabili. Visitò le tre tovaglie bianche a copertura di detto altare e ordinò di provvedere entro tre mesi di altre due, del tipo orlata, che siano cambiate ogni mese su pena dell’interdizione. Visitò quattro paliotti, paramento anti-altare, e cioè: uno in tela argentata ricamato di vari fiori in seta e oro, centralmente ornato di frangia dorata per le solennità. Il 2° di tela damascata nel colore rosso. Il 3° anch’esso di tela damascata di colore violaceo, ed il 4° di tela nostrale dipinta. Nulla ingiunse. Visitò la predella lignea e i tre gradini in pietra locale dello stesso altare; e li considerò accettabili. Visitò la sacra immagine della SS. Vergine Annunziata dipinta su tela e posta sul retrostante muro al centro degli stalli del coro; la considerò accettabile. Sul muro lato epistola visitò la credenza priva di gradini in legno; la considerò accettabile. Visitò due smoccolatoi con le relative asti e li considerò accettabili. Visitò il grande candelabro del cero pasquale, fissato sul muro del lato evangelo. Il predetto altare [maggiore] è intitolato alla SS. Annunziata; non ha alcuna fonte di reddito, ma è mantenuto a spese dello stesso Capitolo. Non ha oneri di messe, ma ogni giorno vi si celebra la messa conventuale. Non vi sono annessi benefici di alcun tipo. Sullo stesso altare viene esposto il SS. Sacramento la 2.ª domenica e i sabati di ogni mese di quaresima e, nel triduo dal 6 all’8 dicembre, per la solennità dell’Immacolata Concezione, a spese della Confraternita laicale intitolata alla lodata Immacolata Concezione. Inoltre si espone il Santissimo anche nell’ottavario del Corpus Domini su devozione e spese del Rev. Don Michele Barletta, sacerdote di detta Chiesa Collegiata. Visitò due reliquiari argentati: in uno trovò un frammento di osso di un braccio di S. Sabino, vescovo di Canosa, nell’altro un frammento di legno della croce di Nostro Signore Gesù Cristo, un pezzo del velo della Beatissima Vergine Maria e una parte del bastone di S. Giuseppe, sposo della stessa Maria Vergine, nonché frammenti delle ossa di S. Gioacchino e Sant’Anna, genitori della B. Vergine Maria, doni per devozione di Don Francesco Ieva, sacerdote della predetta Chiesa. Visitò un cuscino di lana color verde con fiori ricamati; lo considerò accettabile. Visitò la cappella con l’altare intitolato alla Santissima Vergine Incoronata, esistente presso la porta piccola di detta Chiesa, sul lato dell’Evangelo dell’Altare maggiore, formato da materiale scolpito, e restaurato nel 1721 dalla devozione del Maestro Francesco Paolo Antolino. Questo altare è curato grazie alla devozione e con i proventi del beneficio eretto nello stesso altare e lo stesso titolo dalla casa e famiglia Figliolino di questa Città, … [indi sono descritti diversi altri benefici, i beneficiati e i relativi oneri di messe]. Visitò il predetto altare, il quale ha come postergale due gradini di legno dorato, ha una predella di legno ed un vecchio paliotto anti-altare di seta. Ha un leggio di legno, quattro tovaglie, delle quali una è stesa doppia e l’altra al di sopra pende adeguatamente; ordinò di cambiarle una volta al mese. Visitò l’altare portatile, essendo inadeguato vi appose l’interdizione e ordinò di procurare un’altra pietra sacra entro un mese, su pena a suo arbitrio. C’è la tela cerata ampia quanto la pietra sacra. Visitò la croce coll’immagine del Cristo crocifisso pendente, otto candelabri, sei per l’ultimo gradino (del postergale) e due per la celebrazione delle S. messe; sei vasi di fiori finti; sei fiori per le solennità e altri sei fiori per i giorni feriali; le tre tabelle, segreta, ultimo evangelo e lavabo; sia i predetti candelabri che i vasi dei fiori e le tabelle sono realizzati in legno dorato. Visitò l’immagine della SS. Vergine Incoronata dipinta sulla parete, tra due altre immagini dipinte su tela: una di Sant’Apollonia martire sul lato evangelo e l’altra sul lato dell’epistola di S. Maria Maddalena, tutte poste a dossale dell’altare sulla parte posteriore. Visitò due campanelle appese sulla parete lato epistola e, sulla parete opposta lato evangelo sopra una cornucopia di ottone, una lampada che arde ogni sabato a devozione di detto benefattore. Sulla parete esterna alla Cappella predetta si trovano varie offerte di fedeli in cera lavorata per grazie ricevute; furono considerate idonee. Nella stessa Cappella c’è un recipiente per conferire l’olio benedetto da ardere in ossequio alla lodata Vergine Maria. |
Die 3.ª m.[ensi]s Iulii anni 1780. Post prandium circa horam vigesimam secundam R.mus D.nus Vicarius Gen[era]lis, et Convisitator associatus cum aliis Convisitatoribus, ut sup.[r]ª accessit ad præd.[ictam] Eccl.[esi]am SS.mæ Annunciationis, adorato SS.mum
Visitavit Altare sub invocatione SS.æ Mariæ Pietatis, in quo est adnexa Rectoria, seu Cappellaria,
quæ est adnexa Prioratui d.[ict]æ Colleggiatæ, et ad præsens est Rector Re.dus PP. Dominicus Nicolaus Farinis
Prior d.[ict]æ Colleg.[iat]æ, et unica Dignitas, quæ Rectoria habet reditus circa ducatos noven circiter
proveniens ex prediu duarorum piscinium ex aqua pluviæ, que sunt pariter propé, et ante januam maiorem d.[ict]æ Ecc.[lesi]æ,
et proprie ante d.[ict]am portam a parte altera viæ publicæ, quæ locantur quolibet anno Ducati quinque circiter. Et fuit intimatum quod in pr[æsen]ti S.[anct]ª Visitatione Rector ipse doceat. de satisfactione Missarum, et exhibeat clarum, et distinctum inventarium Rectoriæ præcitate, et de omnibus alijs ipso Altari p[er]tinentibus. In qualibet Dom.[inic]a 3.ª m.[ensi]s 7mbris celebratur festivitas laudatæ Virg.[ini]s Mariæ sub invocatione Pietatis ex devotione ipsius Rectoris, qui habet onus manutent[io]nis d.[ic]to Altare. Visitavit Altare præd.[ict]ũ: structum ex lapide nostrali variis figuris anagliptices perbelle, et antiquitus sculptis. Habet duos gradus suppedaneos ex lapide nostrali. Altare præd.[ict]ũ è[st] lapideum, et in medio una lapidea Sacrata, et tela cerata munita. Habet mappas tres sine cruce, et sup[er] ipso est … cum uno gradu Cruce, sex candelabra, quatuor vasculis cum floribus fictis ex ligneo deaurato, tabellas secretarum, ultimi Evangelii, et lavabo, ex ligno (deaurato). Sup[er] d.[ict]ũ Altare est sculpta Imago laudatæ B. Virginis depictæ sup.[er] lapidẽ et munita in Icone cum cristallo a parte anteriori cooperto a panno serico, quæ Imago asseritur ex antiqua traditione et ex Relatione Ill.mi et R.mi Episcopi Triverii, ut colligitur ex Actis S.[anct]æ Visitationis ipsius, quod erat collocata in via pubblica nõ longe a d.[ic]ta Ecclesia sub fornice parietina tempore Caroli Regis Galliarum, ubi quamplurimi lusores alearum congregabantur, inter quos fuit miles unus, ex militia eiusdem regis qui ludendo cum aliis jacturam fecit maximam suæ pecuniæ; ex qua jactura actus in rabiem, et educto gladio de vagina id invexit contra d.[icta]m Imaginem blasphemando cum cõtumeliis, et multis ictibus pugionis percussit faciem, frontem, et oculum sinistrum d.[ict]æ Imaginis. Tunc pro stupor ipsa Imago, quæ manus, et brachia extensa habebat, respiciendo Imaginem Iesu Christi ad columnam alligatã, de repente elevavit dexteram manum, et proprium oculum offensum contexit, prout nunc visitur. Hæc Imago aliquando temporis post hunc casum remansit in eodem loco, ubi fidelium multitudo adfluebat ex devotione; tunc pro majori veneratione Ep.[iscop]us temporaneus ordinavit, ut eam secarent ex pariete, et collocare fecit in d.[ict]a Eccl.[esi]a SS.mæ Annuntiationis, ubi erectum fuit Altare, et ex tunc, usque ad pr.[æsen]s reperitur collocata, et exposita fidelium venerationi. In culmine d.[ict]i Altaris adest Imago Divi Andreæ Avelinensis in telã depictã ... ex devotione … d.[ict]æ Eccl.[esi]æ. Et commendatur Rec.[torẽ] –_non ut habeat curam d.[ict]æ Imaginis, et excitet devotionem fidelium. |
3 luglio 1780. Dopo pranzo, alle 22 circa (cioè due ore prima del tramonto) il Rev.mo Signor Vicario Generale e l’associato con-visitatore, con gli altri addetti, si recò, come su detto, alla Chiesa della SS. Annunziata e, adorato il Santissimo
Visitò l’altare dedicato a Santa Maria della Pietà, al quale è annessa una Rettoria o Cappellania
facente capo al Priore della Collegiata. Attualmente è rettore il Rev. Don Domenico Nicola Farina,
Priore di detta Collegiata ed unica Dignità; la quale rettoria ha un reddito di circa duecento nove ducati
provenienti dal fitto di due piscine di acqua piovana, esistenti ambedue davanti alla porta principale della Chiesa
e propriamente di fronte alla porta sul lato opposto della via pubblica; tali piscine sono locate a circa cinque ducati l’anno. Fu ingiunto che in questa visita il Rettore dell’Altare dimostri la soddisfazione delle messe ed esibisca un chiaro e dettagliato inventario di detta Rettoria e di ogni altro pertinente allo stesso altare. Nella 3.ª domenica di settembre si celebra la festa della lodata Maria Vergine della Pietà a devozione (e spese) dello stesso Rettore che ha l’onere della cura di detto altare. Visitò il predetto altare realizzato con pietra locale con ricercate sculture a basso rilievo (anagliptiche) anticamente scolpite. Ha alla base due gradini in pietra locale. Detto altare è in pietra con al centro la pietra sacra dotata di tela cerata. Ha tre tovaglie senza croce, e sopra, sul primo gradino del postergale la Croce, sei candelabri, quattro vasi di legno dorato con fiori finti, le tabelle delle secrete, ultimo evangelo e lavabo, in legno dorato. Su detto altare è raffigurata l’immagine della lodata Beata Vergine dipinta sulla pietra, dotata di antina di cristallo anteriormente coperta da un panno di seta. Un’antica tradizione e la relazione dell’Ill.mo e Rev.mo Vescovo Triveri, come si evince dagli atti della sua Santa Visita, raccontano che questa immagine era collocata lungo la strada pubblica in una nicchia in parete non lontano dalla Chiesa; ivi al tempo dei francesi di re Carlo [VIII] molti giocatori di dadi vi si intrattenevano e accadde che uno di essi, soldato di quel re, giocando con altri subì una grandissima perdita, onde, preso dall’ira, estratto il pugnale dalla vagina, lo diresse contro detta Immagine bestemmiando ingiurie e ripetutamente con la punta le percosse il viso, la fronte e l’occhio sinistro. Allora, fatto stupendo, la stessa immagine, che aveva mani e braccia distese e guardava l’immagine di Gesù Cristo legato alla colonna, alzò velocemente la mano destra e con essa coprì il proprio occhio offeso, come ancor oggi appare. Questo dipinto, per diverso tempo dopo tale evento, rimase in detta nicchia, dove molti fedeli affluivano a pregare; pertanto, per esaltarne il culto il Vescovo del tempo ordinò di tagliare l’immagine dalla parete e di collocarla in detta Chiesa della Santissima Annunziata, dove fu eretto l’altare che da allora fino ad oggi la si rinviene collocata ed esposta alla venerazione dei fedeli. Al di sopra di detto altare è affisso il quadro di Sant’Andrea d’Avellino dipinto su tela per la devozione di … . Si raccomandò al Rettore che avesse cura di detta immagine e destasse la devozione dei fedeli. |
Die 4.ª m.[ensi]s Iulii anni 1780. de mane circa horam duodecimam Ill.mus D.nus, ut sup.[r]ª visitavit Cappellam, et Altare SS.mi Sacr.[ament]i, in quo est onus celebrationis missarum planarum n.° triginta quatuor, numpe decem pro leg.[at]m G.m Sabati Guarino, de ratione carlenorum quatuor per qualibet missa, denotatis carlenis quinque [... prosegue un lungo elenco di “benefici” in dotazione all'altare e relativi oneri di messe]. Visitavit altare praed.[ict]m ex opere plastice, quod habet duos gradus in medio quorum est collocatum tabernaculum SS.mi Sacr.[ament]i. Visitavit lapidem sacratum cum tela cerata, et nihil iniunxit. Visitavit mappas albas n° quatuor, et sup.[er]r d.[ictu]m altare invenit duas albas, nempe unam duplicatam et 2.am longam desuper expansam, et interrogavit de bened.[ictio]ne earundem, in ante eas benedictas. Visitavit quatuordecim candelabra, duodecim vasa similiaque ligno deaurato, parvaque Crucem cum Imaginẽ D.[omi]ni Crucifixi appensam; tres tabellas, nempe secretarum, ultimi Evangelii, et lavabo, et nihil iniunxit. Visitavit legile ligneum, campanulam appensam pro missa, abacum lapideum in cornu Ep.[isto]læ pro abservando vasa ad abluendos digitos Sacerd.[ot]i post communionẽ. Visitavit suppedaneum ligneum, et nihil iniunxit. Visitavit telam depictam cum quatuor Imaginibus, nempé D.ni N.ri Iesu Christi, D.[iv]i Thomæ Ap.[osto]li, et duarum aliorum Apostolorum indicantes ubicatam fellitatem, et Confessionem Resurrectionis D.[omi]ni Iesu Christi mittendo manum in eius latus. Visitavit quoddam luminare cum sex cornucopiis ex ligno deaurato in medio Cappellæ appensum. Visitavit cancellos ex lapide misto nostrali elaboratos cum sex fenis auricalco ornatis. ... Visitavit paramentum sericeum, sivè velum rubri, et auri coloris cum fimbrijs circumcingentes pro velando d.[icta]m Cappellam in venerationem SS.mi. Altare præd.[ictu]m est privilegiatum ad Septe__ pro qualibet die Dominica, et Iovis. Visitavit successive Altare sub invocatione Sponsalitiũ SS.mæ Virg.[ini]s M.[ari]æ cum S.[anct]° Iosepho positum post Cappellam Laudati SS.mi in later destro Altaris maioris, sive a cornu Evang.[eli]i, in quo sunt adnexa onera missarum planarum n.° quinque pro legato G.mo Nicolai Carafa, cuius est capitale ducatorum septuaginta implicato, nempe ducati viginti sup[er] bonis Nicolai Quaquarelli, qui corrispondet annuos carolenos decem, ratione ducatorum quinque pro centenario, et ducati quinquaginta fuerunt implicati in costrutione trium domagli(?) pro repositione frumenti, vulgò magazzeni, siti juxta … Eccl.[esi]æ præd[ict]æ a parte Portæ maioris qualis(?) a parte Civitatis, ex quibus pro rata d.[ict]i Cap.[itu]lus percipiuntur Carleni septem, asses septem, et obuli octo, pro quibus celebrantur annuæ missæ planæ n° quinque, ratione carlenorũ quinque pro qualibet jixta … relationem, et mandavit doceri, ut sup[r]a. In quo altare est adnexum Beneficium sub invocatione S.[anc]ti Viti m.[arti]ri translatum a propria sua Cappella diruta, quæ stabat extra mœnia, et proprie propé Ven.[erabi]le Conventum Sacrum Carmelitanum huius Civitatis; libere collationis, tempore præsulatum f.[elicis] m.[emoriæ] E.pi Nobilioni cuiusmet Civit.[atis] … Nobilione, et a praesenti est Beneficiarius Sacerdos P. Franciscus P. Leonardi de gremio Collegiatae Ecclesiæ S. Nicolai, cui fuit iniunctum, ut exibetur bullas eius collationis infra dies octo, et habet onus celebrationis decem missarum planarum quolibet anno in die festæ eius Sancti 15. M[ensi]s Iunii, et erogandi in eodem die libram unam Ceræ elaboratæ pro solemnitate festivitatis, pro quo onere percipit redditum. Visitavit Altare præd.[ict]m ex opere plastice edificatum cum paliotta ex tela depicta cum Lapide Sacra, et mandavit reaptari infra mensem sub pœna interdicti. Altare præd.[ictu]m habet duos gradus ex ligno deaurato, et ..., et tela depicta cum Imaginibus Laudati Sponsalitii, et circiter S. Viti, et in culmine eius.[de]m adest alia tela depicta cum Imaginibus B.[eatissim]mæ Virg.[ini]s M.[ari]æ, et S.[anct]æ Elisabectæ visitatæ. Super gradibus eiusdem adest statua S.[anct]æ Luciæ, Virg.[ini]s, et Mart.[ir]s, et nihil iniunxit. Visitavit octo candelabra cum sex vasibus, sine floribus ex ligno deaurato. Visitavit tabellas secretorum, ultimi Evangelii, et lavabo ex ligno deaurato; necnõ parvam crucem cum Iesu Crucifixo appensu, et toleravit. Visitavit mappas duas, nempe duplicatam, et alteram extensam pro cap altari d.[ict]i Altaris, et mandavit provideri duabus alijs infra duos m.[ense]s sub pœna interdicti. Visitavit suppedaneum ligneum cum duobus gradibus, et toleravit. Visitavit Campanulam pro missa appensam in cornu Ep.[isto]læ; necnõ leggile unum ligneum, et toleravit. Vistavit lampadam ex auricalco ex ferro elaborato in forma cornucopiæ appensam, quæ pro devotione Fidelium erga d.[ict]m Vitum, et ..., et mandavit p[er]puliri. |
4 luglio 1780. Intorno alle dodici del mattino l’Ill.mo Signore visitò, come su detto, la Cappella e l’altare del SS. Sacramento, nel quale c’è l’onere di trenta quattro messe piane ed altre dieci da un legato di G. Sabato Guarino, in ragione di quattro carleni a messa, … [... prosegue un lungo elenco di “benefici” in dotazione all'altare e relativi oneri di messe]. Visitò il predetto altare in materiale [ligneo ?] scolpito, con un postergale di due gradini, in mezzo ai quali è collocato il tabernacolo [su descritto] del SS. Sacramento. Controllò la pietra sacra con la tela cerata; nulla ebbe da eccepire. Visitò le quattro tovaglie bianche, e su detto altare ne trovò due, delle quali una posta a doppio e l’altra lunga stesa al di sopra; chiese della loro benedizione: erano già benedette. Visitò quattordici candelabri, dodici vasi ad essi simili in legno dorato, una piccola croce con l’immagine del Crocifisso pendente; le tre tabelle delle segrete, ultimo evangelo e lavabo; nulla ebbe da eccepire. Visitò il leggio di legno, la campanella appesa per la messa, la credenza in pietra sul lato epistola per posare i vasi dell’abluzione delle dita del Sacerdote dopo la comunione. Visitò la predella lignea e nulla eccepì. Visitò la tela dipinta con quattro personaggi, cioè il Signore Nostro Gesù Cristo, S. Tommaso Apostolo e altri due apostoli, indicanti il posto della ferita ed il riconoscimento della resurrezione del Signore Gesù Cristo col mettere la mano nel suo fianco. Visitò un lampadario con sei bracci-cornucopie in legno dorato, appeso al centro della Cappella. Visitò la cancellata in pietra mista [breccia] locale lavorata con sei elementi decorativi di ottone. Visitò il paramento di seta, cioè il velo di colore rosso e oro con frangia sul contorno, che velava detta Cappella in venerazione del Santissimo. Il predetto altare è privilegiato a … ogni Domenica e Giovedì. Successivamente visitò l’Altare intitolato allo Sposalizio della SS.ma Vergine Maria con San Giuseppe, (altare) posto dopo la lodata Cappella del Santissimo sul lato destro dell’Altare maggiore, cioè lato evangelo; in esso sono annessi gli oneri di cinque messe piane per un legato del G.mo Nicola Carafa, del quale è un capitale impegnato di settanta ducati, e propriamente venti ducati sui beni di Nicola Quaquarelli, che versa dieci carlini annui, per un totale di cinque ducati per centenario, e cinquanta ducati furono impegnati per la costruzione di tre magazzini per deposito di frumenti, esistenti l’una presso l’ingresso della Chiesa dalla parte della porta maggiore l’altra dalla parte della Città, dal canone dei quali il Capitolo percepisce sette carlini, sette assi e otto oboli, coi quali si celebrano cinque messe piano annue, in ragione di cinque carlini ciascuna, come da … relazione; [il visitatore] ordinò di metterlo al corrente, come sopra. In tale altare è connesso un beneficio intitolato a San Vito martire, beneficio spostato dalla omonima Cappella crollata, che stava fuori mura, propriamente presso il venerabile sacro Convento carmelitano di questa Città; (beneficio) di libero contributo, al tempo del vescovo di questa Città mons. Nobilione, di felice memoria, come da sua relazione; al presente è beneficiario il Sacerdote P. Francesco Leonardi, appartenente alla Chiesa Collegiata di San Nicola, al quale fu intimato di mostrare entro otto giorni le carte di tali contributi; (il beneficiario) ha l’onere di celebrare dieci messe piane ogni anno il 15 giugno, giorno della festa di tale Santo, e di versare nello stesso giorno una libbra di cera lavorata per solennizzare la festa, per il quale onere percepisce il reddito. Visitò il predetto altare realizzato in materiale scolpito con il paliotto di tela dipinta e la lapide sacra; ordinò di restaurarlo entro un mese su pena dell’interdetto. Il predetto altare ha un postergale di due gradini in legno dorato, … e una tela dipinta con le immagini del lodato Sposalizio, con vicino San Vito; sopra tale quadro c’è un’altra tela dipinta con le immagini della Beatissima Vergine Maria e Santa Elisabetta visitata. Sui gradini del postergale c’è la statua di santa Lucia, vergine e martire. Nulla ingiunse il visitatore. Controllò otto candelabri con sei vasi senza fiori in legno dorato. Controllò le tabelle delle segrete, ultimo evangelo e lavabo, in legno dorato, nonché una piccola croce con Gesù Crocifisso pendente; li reputò idonei. Controllò le due tovaglie di detto altare, una posta a doppio e l’altra estesa fino ai capialtare; ordinò di procurarne altre due entro due mesi su pena dell’interdetto. Visitò la predella di legno co due gradini, e la reputò idonea. Visitò la campanella per la messa appesa sul lato epistola, nonché un leggio di legno; li reputò idonei. Visitò l’appesa lampada in ottone e ferro lavorato a forma di cornucopia, la quale arde per la devozione dei fedeli verso San Vito; ordinò di ripulirla. |
Die 5.ª m.[ensi]s Iulii anni 1780. de mane circa horam undecimam secundam R.mus D.nus, ut sup.[r]ª, et Convisitator associatus cum aliis Convisitatoribus, ut sup.[r]ª, accessit ad præd.[ict]am Eccl.[esi]am SS.mæ Annunciationis, et adorato SS.mo Visitavit Cappellam SS.mi Crucifixi sitam in eodem latere dextero cornu Evang.[eli]i, in qua est erectum Beneficium sub eadem invocatione de jure Patronatus domus, et familiæ Tafuri, et ad præsens est Beneficiatus D.[omi]nus D. Josephi Tafuri __, avens onere missarum, et demandavit quod infra mensem exhibeat inventarium omnium bonorum, et reddituum, ac onerum ejusd[e]m Benediciati, et in eodem termine doceat de satisfaction missarum. In eodem Alt[ar]i adsunt sequentia legata Piorum eorum parentium. L.[e]g[at]ũ D. Ioanne Colapresa, cujus bona sunt … [vengono indicati: una casa nella viuzza detta di Sant’Andrea, una apotigia (bottega ?) nella viuzza detta della Piazza Grande, un viridarium – parco murato sulla strada per la Madonna dei Miracoli] 2. Legatum G.m D. Iacobi Zaffarano consistens in Capitali summa ducatorum quingentum, et decem, quæ implicata reperitur ut infra videbit[ur], … In costrutione trium domorum(?), sive repositorium frumenti, vulgo magazzeni, quæ sunt sitæ propè, et extra moenia hujus Civitatis, et proprie in loco infra eundem Colleg.[iata]m SS.mæ Annun[ciationi]s, et cauponã ejusd.[e]m, ex quorum redditu deveniunt annui ducati quinque Cap.li summa ducatorum centum quinquaginta implicandum, et … census fixus est tam temp.[o]re, quo repositaria locantur, quam si illocata remaneant. … [segue il dettaglio di vari oneri di messe e relativi compensi, rilevati a vario titolo nel legato] 3. Legatum G.m Heremitæ Fr.s Ioannis Iasoricæ(?) de Bosna, qui asseritur vitam finisse in statu heremitico, quem peregit inhumuet Eccl.[esi]æ SS.mæ Annunc.[iationi]s, cum opinione bona, eiusque cadaverum humatum reperitur in eadem Eccl.[esi]am, et proprie innes Cappellam SS.mi Crucifixi, et apparet eius lapis sepulcralis cum iscriptione sub imaginem eius Eremitæ in lapide ipsa incisa, et sculpta.
Legatum ipsum consistit in bonis, et capit[ali]bus summis, necnõ censibus p[er]petrato, ut sequitur. [vengono indicati: vigneti, case, depositi, cantine in vari luoghi dell’agro e dell’abitato] Onera huic leg.[at]° annexa ex voluntati ipsius Fr.[atri]s Ioannis Regalis parentis, sunt missæ planæ in honorem Divi Roci Conf.[essor]i, ratione assium viginti quinque pro qualibet missa, et vig.[int]a __duit: supraenunciatæ … celebrantur ratione carlenorum quinq.i pro qualibet missa in Altari S. Sacri Crucifixi, in quo est depicta Imago laudati S. Roci, et mandavit exhiberi documentum, et doceri de satis.[factio]ne missarum in hac p[ræsen]ti S.ª Visit.[ation]e. Visitavit Alt.[ar]i præd.[ict]° sacram lapidem; nihil iniunxit. Visitavit Paliolum ex tela depicta, et mandavit reaptari infra mensem. Altare præd.[ictu]m habet duos gradus ligneos, et mandavit infra eund.[e]m mensem dipingi; nedum mandavit provideri de tres candelabris, de tabellis secretarum, in principio, et lavabo, nedum de tribus mappis pro celebratione missarum, ac reaptari suppedaneum, …, provideri de floribus, et circum circiter depingi infra duos menses, quibus elapsis a p[ræsen]ti die Altare præd[ict]° interd[ict]°, sicut etiam mandavit sub eadem poena reaptari telam depictam, et provideri de alio panno pro copertendo S.um Crucifixum, aliasq.[ue] imagines depictas. |
5 luglio 1780. Verso le ore undici del mattino il Rev.mo Signore, come sopra, insieme al con-visitatore associato e con gli altri aggiunti, si recò alla predetta Chiesa della Santissima Annunciazione e, adorato il Santissimo Visitò la Cappella del Santissimo Crocifisso, eretta sullo stesso lato destro dell’Evangelo, nella quale è istituito un Beneficio identicamente dedicato di giuspatronato della casa e famiglia Tafuri; attualmente è beneficiato il Signor D. Giuseppe Tafuri __, onerato delle messe; (il visitatore) ordinò che entro il mese esibisse l’inventario di tutti i beni e dei redditi, degli oneri di esso beneficiato, e entro lo stesso tempo informi sulla soddisfazione dell’obbligo delle messe. Nello stesso altare esistono i seguenti legati dei devoti e dei loro familiari. Un legato di D. Giovanni Colapresa i cui beni sono … [vengono indicati: una casa nella viuzza detta di Sant’Andrea, una apotigia (bottega ?) nella viuzza detta della Piazza Grande, un viridarium – parco murato sulla strada per la Madonna dei Miracoli] Un 2° legato di D. Giacomo Zaffarano consistente in un capitale di 510 ducati, che si rinviene utilizzato nel seguente modo, … Nella costruzione di tre depositi di frumento, volgarmente detti magazzini, che si trovano presso e fuori delle mura di questa Città, propriamente nel luogo tra la stessa Collegiata della SS.ma Annunziata e la sua taverna, … il loro censo è fisso sia nel tempo che i depositi siano locati, sia che restino non locati. … [segue il dettaglio di vari oneri di messe e relativi compensi, rilevati a vario titolo nel legato] Un 3° legato dell’eremita Fra Giovanni ___ de Bosna, che si dice abbia terminato la sua vita come eremita, e che volle essere seppellito nella Chiesa della SS.ma Annunziata; di buona fama, la sua salma si trova seppellita nella stessa Chiesa, esattamente presso la Cappella del SS. Crocifisso, ove si vede la sua lapide sepolcrale con l’iscrizione sotto la scultura della sua figura di eremita.
Il legato consiste in beni, somme di capitale nonché censi ottenuti, così come segue. [vengono indicati: vigneti, case, depositi, cantine in vari luoghi dell’agro e dell’abitato] Gli oneri annessi a questo legato, per volontà espressa dallo stesso Fr. Giovanni di stirpe regale (della Bosnia), sono delle messe piane in onore di San Rocco confessore, in ragione di venticinque assi per messa, venti delle quali da celebrare, in ragione di 5 carlini a messa, all’altare del Santo Crocifisso, nel quale è dipinta l’immagine del lodato S. Rocco; (il visitatore) ordinò di mostrare il documento e informare della soddisfazione dell’onere delle messe durante questa presente visita. Visitò la lapide sacra del predetto altare e nulla ingiunse. Visitò il paliotto di tela dipinta ed ordinò di ripararlo entro il mese. Il predetto altare ha un postergale di due gradini lignei ed ordinò di dipingerli entro lo stesso mese; inoltre ordinò di procurare tre candelabri, le tabelle delle secrete, in principio e lavabo; e ancora tre tovaglie per la celebrazione delle messe e restaurare la predella; provvedere per i fiori e dipingere tutt’intorno; da farsi tutto entro due mesi, trascorsi i quali a partire da oggi l’altare diverrà interdetto. Ugualmente sotto la stessa pena ordinò di restaurare la tela dipinta e procurare altre tende per coprire il Crocifisso e le atre immagini dipinte. |
Die 6.ª m.[ensi]s Iulii anni 1780. de mane circa horam duodecimam idem R.mus D.nus, Convisitator, ut sup.[r]ª associatus cum aliis Convisitatoribus, et adorato prius SS.mo
Visitavit Altare D.[iv]i Ianuarii Ep.[iscop]i, et m.[ariri]s,
quod est primum in latere sinistro a cornu Ep.[isto]læ ex opere plastico elaborato,
cum palliolo ex auri pe_, in quo sunt annexa onera missarum imposita Clero d.[ict]æ Colleg.[iat]æ
ex leg.[at]° G.m Caroli Albanese, quæ missæ planæ esse debent cum libertate eodem Clero eas celebrandi,
et celebrare facienda(?), tam in hoc Altari, quam in altero sub invocatione Ann.[unciationi]s B.[eat]æ M.[ari]æ Virg.[irgin]s. [segue l'elenco di diversi "benefici": matine (a lo Scaraporice), vigneti (a le Cocevole, Borduito, Boccaprena), case (in via rugalunga di Carbutti, in vico S. Ciriaco) …, in dotazione all'altare con relativi beneficiati e oneri di messe; nonché impegni di capitali, tra i quali i seguenti:] Item Capitalia efformantes summã ducatorũ 94 pluribus censibus ad annũ censum tradita, ratione ducatorũ sex pro quolibet censuario, pro quibus p[er]cipitur annuus census ducatorũ 6. Item summa ducatorum 255 applicata in costrutione, et edificatione trium promptuariorũ, vulgò magazzeni, sup.[r]ª descripta pro quibus assignati reperiuntur ann. D.ti 8,50, favore Leg.[a]ti sup.[radic]ti. Item ducati 245 applicati in emptione torcularii siti extra, et propè hanc Civ.[itate]m, et proprie iuxta Eccl.[esi]am S. Sebast.[ian]i, et alios fines, pro quibus quotannis corresponditur favore dicti Leg.[a]ti annua rata, iuxta d[ict]i torcularij fructus, quæ rata in praeterito anno 1779 fuit duc.[toru]m 10.16._ Item duc[a]ti 58 applicati in edificatione promptuarii recentis, siti iuxta d.[ict]am Eccl.[esi]am Col.[legiat]am, et prop.[ri]e iuxta parvam januam, quod promptuarium quotannis locatum, et iuxta hujus redditus corresponditur favore dicti Leg.[a]ti annua rata, quæ in praeterito anno 1779 fuit duc.[toru]m 2.90. Item medietas repositarii, vulgo rimessa, situm extra, et prope muria hujus Civ[itat]is, iuxta terras hortalitias V.[enerabi]lis Conv.[enti] RR. PP. Ord.[ini]s S. Augustini, suprasc[ript]um iardinum, et alios fines, quod … reddit pro annuo ficta ducatos 15,50, cujus medietas est 7,75.
Item medietas apotigiæ(?) sitæ ibidem iuxtà supradescriptũ repositarium, ex cuius locatione hoc anno p[er]cipiunt.ur d.[ucatos] 5.68.6, et ejus medietas est 2.84.4. Ultra enunciatas missas planas R. Colleg.[ia]tæ suprad.[ict]æ habet onus celebrandi cum cantu missam Ann.[iversariu]m die 27 m.[ensi]s 9mbris cujusque anni, pro qua recipitur ex predibus supradescriptis summa carlenorum viginti. Ex ejsdem redditibus desumitur quotannis sũma carlenorum octo pro expensis festivitatis S.[anc]ti Ianuarij die 19 m.[ensi]s 7bris, cum ceri altari exhibeatur a d.[ic]to Clero. Visitavit Lapidem S[acru]m ipsius Altaris, tela cerata coopertũ, et r___vit coram circiter quatuor mappas pro usu ipsjus, et nihil iniunxit. Visitavit sex Candelabra cum Vasculis pro floribus de ligno deaurato et pariter sex flores fictos, Crucem cum imagine sculptam Iesu Crucifixi, tabellas secretarum, in principio, et lavabo, et mandavit infra sex m.[ense]s provideri de toto apparato, quo tempore elapso paratus ipse remanet sub interdicto. Visitavit telam depictam cum Coronide Fig.ni(?) deaurati cum Immaginibus B.[eatissi]mæ Virg.[ini]s M.[ari]æ, et Archangeli Gabrielis annunciantis, D.[iv]i Ianuarii Ep.[iscop]i, et M.[artiri]s, et SS.m Apost.[oloru]m Phiippi, et Iacobi, et in inferiori partem Animarum Purgatorj, et mandavit infra eundem term.[in]ũ sex mensium reaptari, p[er]puliri, et in partibus picturari coloribus. Visitavit Imaginem S.æ Irenæ V.[irgini]s, et M.[artiri]s, in tela pariter pictam cum coronide pariter deaurato ... et appenso in culmine d.[ict]i Altaris. Pariter visitavit alteram Imaginem B.[eat]æ Virg.[ini]s Mariæ Doloribus trafixæ cum Imagine N.[ost]ri Redempltoris é cruce depositi in tela pariter depicta cum parva coro.[ni]de similiter ex ligno deaurato in culmine eiusdem Altaris locatam, et adaptatam. Altare præd.[ictu]m est circumcirca nempé in lateribus cum columnis lapideis, et in superiori parte est ex opere plastico p[er]belle elaboratum, et mandavit p[er]puliri, et dealbari. Visitavit gradus superiores duos lapideos dealbatos; Suppedaneum ligneum duobus gradibus elevatum. Legile ligneum, campanulam in cornu Ep.[isto]læ appensam, et mandavit infra eundem term.[inem] sex mensium in eodem latere construi abacum pro ampullis servandis sub pœna interdictio. |
6 luglio 1780. Intorno alle dodici del mattino il Rev.mo Signore, come sopra, insieme al con-visitatore associato e gli altri con-visitatori, adorato innanzitutto il Santissimo
Visitò l’Altare di San Gennaro Vescovo e martire, altare, primo sul lato sinistro dell’epistola,
realizzato in materiale scolpito, con il paliotto dorato; in esso sono annessi oneri di messe imposti al Clero di detta Collegiata
da un legato di G. Carlo Albanese; tali messe piane devono essere celebrate liberamente dallo stesso Clero,
facendole celebrare, sia in questo altare che nell’altro intitolato alla Beata Maria Vergine Annunziata. [segue l'elenco di diversi "benefici": matine (a lo Scaraporice), vigneti (a le Cocevole, Borduito, Boccaprena), case (in via rugalunga di Carbutti, in vico S. Ciriaco) …, in dotazione all'altare con relativi beneficiati e oneri di messe; nonché impegni di capitali, tra i quali i seguenti:] Inoltre capitali che assommano a 94 ducati per molti censi riscossi annualmente, in ragione di ducati sei per ogni censuario, dai quali si percepisce un annuo censo di ducati 6. Così pure una somma di 255 ducati utilizzata nella costruzione ed innalzamento dei tre magazzini sopra già descritti, dai quali si riscuotono annualmente ducati 8,50, per il suddetto legato. E ancora ducati 245 usati nell’acquisto di un frantoio, esistente fuori e presso questa Città, propriamente tra la Chiesa di S. Sebastiano ed altri confini, dal quale ogni anno per detto legato deriva una rata, in base ai frutti di detto frantoio, rata che nel trascorso anno 1779 è stata di ducati 10,16,_. Inoltre 58 ducati usati per la costruzione di un nuovo magazzino, esistente presso detta Chiesa Collegiata, propriamente presso la porta piccola, il quale magazzino è locato, e in base a questo reddito per detto Legato, ne deriva una rata, che nel trascorso anno 1779 è stata di ducati 2,90. Inoltre metà di una rimessa, esistente fuori e presso le mura di questa Città, tra i terreni ortalizi del Venerabile Convento dei RR. PP. dell’Ordine di S. Agostino, il suddetto giardino e altri confini, la quale rimessa rende un annuale fitto di ducati 15,50, la cui metà è 7,75.
E ancora metà bottega ubicata nello stesso luogo presso la su descritta rimessa,
dalla locazione della quale quest’anno si riscuotono ducati 5,68,6, la cui metà è 2,84,4 (?)
Oltre le su dichiarate messe piane della R. Collegiata l’altare ha l’onere di celebrare la messa cantata dell’anniversario il 27 novembre di ogni anno, per la quale si preleva dai ricavi su descritti la somma di venti carlini. Dagli stessi redditi si rileva ogni anno la somma di otto carlini per le spese della festa di San Gennaro del 19 settembre, perché detto clero ponga i ceri all’altare. Visitò la lapide sacra di detto altare coperta dalla tela cerata e per esso c’erano tutt’intorno quattro tovaglie; nulla ingiunse (il visitatore). Visitò sei candelabri coi vasi per i fiori in legno dorato e ugualmente sei fiori finti, la croce col Cristo crocifisso scolpito, le tabelle delle segrete, in principio e lavabo; ordinò di procurare tutto l’apparato entro sei mesi, trascorso tale tempo l’apparato esistente resti interdetto. Visitò la tela dipinta, in una cornice di intagli dorati, con le immagini della Beatissima Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele annunziante, San Gennaro vescovo e martire, i santi Apostoli Filippo e Giacomo e, nella parte inferiore le anime del purgatorio; ordinò che nello stesso termine di sei mesi fosse restaurata, ripulita e ridipinta in alcune parti. Visitò l’immagine di S. Irene Vergine e martire, dipinta anch’essa su tela ed in cornice ugualmente dorata … appesa nella parte alta di detto altare. Insieme visitò un’altra immagine della Beata Vergine Maria trafitta dai dolori con l’immagine del Nostro Redentore deposto dalla croce, anch’essa dipinta su tela in una minuta cornice parimenti in legno dorato, posta e adattata nella parte alta dello stesso altare. Il predetto altare è sia tutt’intorno che ai lati con colonne di pietra e nella parte superiore realizzato con eleganti sculture; ordinò di ripulire ed imbiancare. Visitò i due gradini in pietra bianca del postergale; la predella lignea alta due gradini, il leggio ligneo, la campanella appesa sul lato epistola; ordinò di costruire nello stesso termine di sei mesi sullo stesso lato (dell’epistola) una credenza dove collocare le ampolle, su pena dell’interdetto. |
Die 7.ª m.[ensi]s Iulii anni 1780. de mane circa horam undecimam idem R.mus D.nus, ut sup.[r]ª, et Convisitator associatus cum aliis Convisitatoribus, accessit ad præd.[ict]am Eccl.[esi]am SS.mæ Annun.[ciationi]s, et adorato SS.mo Visitavit Altare sub invocatione S.[anct]i Sabini Ep.[iscop]i Canusini in prop.[ri]am Cappellam positum, successive ordine secundo ab eadem parte laterali dextro, a parte Ep.[istu]læ ex lapide nostrali constructum ex devotione ex sumptibus plerorum Presbyterorum Concapitolarium ipsius Cap.[itu]li …, et manuteatur a Rev.do Cap.[itu]lo eiusd[e]m Eccl.[esi]æ, et invenit lapidem, in qua nullum aderat vestigium consecrationis, pro quo effectu illum fecit amoveri, et Altare præ[dictu]m apposuit interdicto, donec providetur de lapide sacra. In eodem Alt.[ar]e visitavit sex hostensoria ex ligneo deaurato, in quibus serventur reliquiæ Sanctorum cum autenticis Ill.mi et R.mi G.m E. Dom.[ini]ci d’Anellis Ep.[iscop]i And.[rie]n, et in 1.° visitavit partem ossium S. Prosperi MM. In 2° visitavit partem ossium S. Livii MM. In 3° partem ossium S. Innocentii M. In 4° partem ossium S. Gaudiosi MM. In 5° partem ossium S. Fructuosi MM. Et in 6° partem ossium S. Simplicium, et approbavit. Visitavit sex candelabra exsita in gradu superiori, et duo alia parva pro celebratione missarum, omnia ex ligno deaurato, sicuti visitavit Crucem cum Imagine Iesu Crucifixi etiam ex ligno deaurato. Visitavit tabellas secretarum, in principio, et lavabo, etiam ex ligno depicto, et deaurato. Visitavit legile ligneum, mensam, et gradus ipsius Altaris, et mandavit in labe mensæ reaptari infra duos menses. Visitavit suppedaneum ligneum munitum circumcirciter gradu lapideo, et nihil iniunxit. Visitavit Imagines B.[eat]æ M.[ari]æ Virg.[ini]s sine labe Conceptæ, Divi Caetani, et prælaudati S. Sabini in tela depictas, et muro locata in tela cum ornamento ex opere plastico circum circiter elaborato, et laudavit. Visitavit duo apoca ex ligneo depicto, et deaurato, nempe unũ à latere Evang[el]i, et alterum a latere Ep[isto]læ. Visitavit tres campanulas dispositas in cerariflico ferreo pro usu missarum. Visitavit plura vota ex cera elaborata pro appensa circumcirciter d.[ic]ti Altaris oblata pro gratiarum actione, et toleravit. Visitavit mappas albas pro usu d.[ic]ti Altaris in numero sex, et nihil iniunxit. Ante d.[ictu]m Altare pendet lampas ex auri calco in latere Evang.[el]i sub arco appensa continuo ardens ex devotione Familiæ dé Ieva. In eadem Cappella visitavit fenestram, sive armarium in muro ... cum rete in ferro filato munitum, et clave clauso in quo asservetur Oleum benedictum in honorem d.[ict]i S.[anct]i Sabini, quod dispensatur Fidelibus pro accipiendis gratiis, et præcipue pro morsu animalium venenosorum morsibus afflictis. Et fronte d.[ict]æ fenestræ, sive armarii in pariete a latere Evang.[eli]i visitavit imaginem SS.mi Ecce Homo in propria nicchia positum et panno serico coopertam, et circumdatum est cum ornamento ligneo deaurato. In armario in muro conformato portis ligneis clauso cum clave visitavit Simulacrum D.[iv]i Sabini Ep.[iscop]i Canosini ex ligno perbelle, et artificiose incisum pontificaliter indutum super piramide pariter ligneo depicto, et deaurato cum stemmato subtus posito domus, et Familiæ de Ieva, cuius sumptibus fuit constructum, et approbavit; mandavit tamen armarium præd.[ictu]m depingi tantum a parte interiori, quam exteriori. In eodem Alt.[ari] reperitur erectum simplex Beneficium a___rem sub invocatione eiusdem S.[anct]i Sabini de Jure patronatus laicali domus, et Familiæ præd.[ict]æ de Ieva nup[er] fundato p[er] G.m D.m Franciscum de Ieva, qui fuit Sacerdos Capitularis huius Colleg.[iat]æ Eccl.[si]æ, a quo primus nominatus, et præsentatus fuit dictus D.s Franciscus Paulus Ieva Sacerd.[os] curialis Eccl.[esi]æ d.[ic]ti fundatoris nepos, qui continuat in pacifica ejus possessioni. Bona stabilia pro __ et fundo d.[ic]ti Beneficii cum ignoraretur fuit injunctum d.[ic]to R.do Beneficiato ut exhibeat Inventarium dictorum Bonorum, ex quorum fructibus quotannis est onus eidem celebrandi missas plures sexaginta, de quarum satisf[action]ẽ ipsimet infra mensem doceat, et Bullas ejus istitutionis exhibeat, ad finem. Festum d.[ic]ti S. Sabini bis in anno celebratur, die nempe 9. m.[ensi]s Februarii, et prima m.[ensi]s Augusti cum elemosinis, et contributionibus donatorum inter quos prædictus est R._ D. Joseph Richardus Ieva d.[ict]æ Colleg.[ia]tæ Eccl.[esi]æ Sacerd.[os] Capitularis, qui nimio zelo curam habet manutentionis ipsjus Altaris, et omnium ad ejusdem Sancti cultum attinentium. Visitavit Altare Immaculatæ Concep.[tioni]s B.[eatissi]mæ V.[irgini]s Mariæ positum successive tertio loco a d.[ict]° latere, et cornu Ep.[isto]læ e regione muri Eccl.[esi]æ ex opere plastico confectum, et circum circiter perbelle elaboratum cum ..., et duabus columnis ligneis ..., et sculptis, ac deauratis et depictis in forma corrispondenti Altari contraposito sub invocatione Sponsalitio B.[eatissi]mæ Virg.[ini]s M.[ari]æ cum S.[anc]to Iosepho. Visitavit lapidem sacram, et toleravit; necnõ Crucem cũ crucifixo. Visitavit 12 candelabra, 24 vascula cum floribus _ deaurato cum sexted_ floribus pictis ex carta; pariterque duo alia candelabra parva pro celebrat.[ion]e missarum, et nihil iniunxit. Visitavit tabellas secretarum, in principio, et lavabo, et mandavit apponi cartas novas infra duos menses sub pœna interdicti. Visitavit palliolum ex auri pictum cum Imag.[agi]ne B.[eatissi]mæ Virg.[ini]s Immac.[ulat]æ in medio picta, necnon suppedaneum in duabus gradibus de ligneo derutum, et mandavit reaptari infra duos m.[ense]s sub pœna Int[erdict]i. Visitavit legile ligneum; campanulam pro missa, et mandavit apponi … cand_lam; et quia deest abacus prò urceliis, mandavit infra eund[e]m term[inu]m confici sub eadem pœna. Visitavit tres mappas albas, ex tela nostrali, et mandavit provideri de duabus alias ex tela, vulgo d.[ict]a Palermo (?). Visitavit Imaginem laudatæ B.[eatissi]mæ Virg.[ini]s sine labe conceptæ cum aliis imaginibus Angelicis, et simbolis privilegionem prælaudatæ Virg.[ini]s M.[ari]æ in tela depictam, et mandavit restaurari, et puliri infra duos m.[ense]s sub pœna Intrerdicti In culmine eiusdem visitavit Imaginem SS.mi Patris Eterni, etiam in tela depictam, et nihil iniunxit. Visitavit lampadam ex auri calco, et pendentem in cornucopia ferrea, quæ continue ardet sumptibus V.[enerabi]lis Confr.[aternitati]s sub invocatione laudatæ B.[eatissi]mæ Virg.[ini]s Immac.[ulat]æ. Altare præd.[ictu]m manutenetur expensis d.[ict]æ Confrat.[ernitati]s. In eodem altari reperitur erecta Congregatio Laicorum sub eadem invocatione. Pro quolibet anno corespondet Clero D.[ict]æ Collegiatæ ducatos octodecim, et carlenos septem pro … missarum ratione carleni unius pro qualibet. Ultra dictis missis quæ planæ esse debent, celebrantur quotqnnis cum cantu octo aliæ missæ, nempe sex in sabbatis quadragesimæ rationi carlenorum trium pro unaquaque; et reliquarum trium, una die 8ª m.[ensi]s Xmbris festo _ B.[eat]æ M.[ari]æ Imm.[aculat]æ; 2ª in die octavarii omnium fidelium defunctorum pro Fratribus Sororibus ejusdem Confr.[aternitati]s. Et 3ª alia 5ª m.[ensi]s martii cujuslibet anni, quæ est dies ann. G.m Gregorii Vista … ratione Carlenorum quinqi pro qualibet harum trium missarum. |
7 luglio 1780. Verso le ore undici del mattino il Rev.mo Signore, come sopra, insieme al con-visitatore associato e gli altri aggiunti, si recò alla predetta Chiesa della Santissima Annunciazione e, adorato il Santissimo Visitò l’altare intitolato a San Sabino Vescovo di Canosa, collocato in una propria cappella; sullo stesso lato destro dell’epistola esso è il successivo secondo altare costruito con pietra locale a devozione e spese della maggior parte dei Sacerdoti capitolari dello stesso Capitolo, e mantenuto da detto Capitolo della stessa Chiesa; poiché trovò che la pietra sacra non aveva alcun segno di consacrazione, fece asportare tale pietra e pose l’interdetto al predetto altare finché non si dotasse di una pietra sacra. Nello stesso altare visitò sei ostensori di legno dorato, nei quali erano conservate le reliquie dei Santi con le autentiche dell’Ill.mo e Rev.mo G.m E. Domenico de Anellis, vescovo andriese; e per primo visitò una particella delle ossa di S. Prospero MM. In 2° luogo visitò una particella di ossa di S. Livio MM. In 3° una di ossa di S. Innocenzo M. In 4° una di ossa di S. Gaudioso MM. In 5° una di ossa di S. Fruttuoso MM. Infine in 6° una di ossa di S. Simplicio; (il visitatore) approvò. Visitò sei candelabri posti sul gradino superiore e due altri piccoli per la celebrazione delle messe, tutti di legno dorato; così pure visitò la Croce con Gesù Crocifisso, anch’essa in legno dorato. Visitò le tabelle delle segrete, in principio e lavabo, pure in legno dipinto e dorato. Visitò il leggio ligneo, la mensa e i gradini del postergale dello stesso altare e ordinò restaurare entro due mesi un difetto della mensa. Visitò la predella lignea avente intorno i gradini in pietra, e nulla ingiunse. Visitò le immagini della Beata Maria Vergine concepita senza peccato, di S. Gaetano e del pre lodato S. Sabino dipinti su tela, affissa al muro con intorno un ornamento scolpito; lodò l’insieme. Visitò delle ricevute (di reliquie?) in legno dorato, una sul lato evangelo, l’altra su quello dell’epistola. Visitò tre campanelle poste in un supporto di ferro, da suonare alle messe. Visitò molti voti in cera lavorata appesi intorno all’altare, offerti in atto di grazie; non disse nulla. Visitò le sei tovaglie bianche ad uso di detto altare; nulla ingiunse. Davanti a detto altare appesa sotto l’arco sul lato evangelo pende una lampada di ottone, perennemente ardente a devozione della famiglia Ieva. Nella stessa cappella visitò una nicchia o armadio a muro protetto da una rete di fil di ferro chiuso con chiave, nel quale si conserva l’olio benedetto in onore di S. Sabino, che si dispensa ai fedeli per ottenere grazie, e soprattutto a quelli afflitti dal morso di animali velenosi. Di fronte a tale armadio a muro, sul lato evangelo visitò l’immagine (statua) del SS. Ecce Homo collocato nella propria nicchia, protetto da una tenda di seta e circondato da una cornice lignea dorata. In un armadio a muro realizzato con porte lignee e chiuso a chiave visitò la statua di S. Sabino Vescovo di Canosa, di legno elegantemente e ricercatamente scolpita, su una base piramidale ugualmente in legno dipinto e dorato con in basso lo stemma del casato e famiglia Ieva, a spese della quale fu realizzato; lo approvò, tuttavia ordinò di dipingere il predetto armadio sia internamente che esternamente. Nello stesso altare si trova eretto un beneficio semplice intitolato allo stesso S. Sabino, di giuspatronato laicale del casato e della famiglia Ieva, da poco fondato da G. Don Francesco Ieva, che fu sacerdote capitolare di questa Chiesa Collegiata, dal quale primo nominato e presentato fu detto D. Francesco Paolo Ieva Sacerdote della Chiesa curiale (cattedrale), nipote di detto fondatore, che ne continua pacificamente il possesso. Poiché non si sapevano quali fossero i beni stabili di fondazione di detto Beneficio fu ingiunto al detto Rev. Beneficiato di esibire l’inventario di detti beni, dagli utili dei quali esiste l’onere di celebrare ogni anno oltre sessanta messe; egli stesso dimostri entro il mese la soddisfazione di esse e, a tal fine, esibisca i documenti della sua istituzione. La Festa di San Sabino si celebra 2 volte l’anno, cioè il 9 febbraio ed il 1° agosto con le elemosine, i contributi dei donatori, tra i quali c’è il predetto Rev. Don Giuseppe Riccardo Ieva, sacerdote capitolare di detta Chiesa Collegiata, il quale con molto zelo si occupa della manutenzione dello stesso Altare e di tutto ciò che riguarda il culto dello stesso Santo. Visitò l’Altare dell’Immacolata Concezione della Beatissima Vergine Maria collocato 3° a seguire su detto lato epistola, contro il muro della chiesa; è realizzato in materiale scolpito e tutt’intorno elegantemente elaborato con piedistalli e due colonne lignee ritorte, scolpite, dorate e dipinte in forma similare al contrapposto altare intitolato allo Sposalizio della Beatissima Vergine Maria con San Giuseppe. Visitò la pietra sacra, la croce col crocifisso e nulla ebbe da eccepire. Visitò 12 candelabri, 24 vasi con fiori di materiale dorato con __ fiori dipinti in carta; ugualmente visitò due altri piccoli candelabri per la celebrazione delle messe e nulla ingiunse. Visitò le tabelle delle segrete, in principio e lavabo; ordinò di porre delle nuove carte entro due mesi su pena dell’interdetto. Visitò il paliotto dorato con l’immagine della Beatissima Vergine Immacolata dipinta al centro, nonché la predella di due gradini di legno rovinati e ordinò di ripararli entro due mesi su pena dell’interdetto. Visitò il leggio di legno, la campanella per la messa ed ordinò di porre …; e poiché manca una mensa per le ampolline, ordinò di realizzarla nello stesso termine sotto identica pena. Visitò tre tovaglie bianche di tela comune ed ordinò di procurarne altre due di tela detta Palermo (?) Visitò dipinta su tela l’immagine della lodata Beatissima Vergine concepita senza peccato tra altre immagini angeliche e coi simboli dei privilegi della prelodata Vergine Maria; ordinò di restaurarla e pulire entro due mesi su pena dell’interdetto. Sopra la stessa visitò l’immagine del SS. Padre eterno, ugualmente dipinto su tela, e nulla ingiunse. Visitò la lampada di ottone pendente in una cornucopia di ferro, la quale arde continuamente a spese della Venerabile Confraternita intitolata alla lodata Beatissima Vergine Immacolata. Il predetto altare è curato a spese di detta Confraternita. Nello stesso altare si trova eretta la Confraternita di laici di pari titolo. Ogni anno la Confraternita versa al Clero di detta Collegiata diciotto ducati e sette carlini per … messe in ragione di un carlino per ogni messa. Oltre le dette messe che devono essere piane, si celebrano ogni anno con il canto altre otto messe, naturalmente sei nei sabati di quaresima in ragione di tre carlini ciascuna; delle altre tre una l’otto dicembre, festa della Beata Maria Immacolata; la 2ª nel giorno dell’ottavario dei defunti per i confratelli e consorelle di detta Confraternita. La terza il 5 marzo di ogni anno, giorno anniversario di G.m Gregorio Vista …, in ragione di cinque carlini per ognuna di queste tre messe. |
Die 10.ª m.[ensi]s Iulii anni 1780. de mane circa horam undecimam idem R.mus D.nus Convisitator, ut sup.[r]ª, et associatus cum aliis Convisitatoribus, ut sup.[r]ª, accessit ad præd.[ict]am Eccl.[esi]am Colleg.[ista]m SS.mæ Annunciationis, et adorato SS.mo Visitavit Altare sub invovatione Annuntiationis B.[eat]æ M.[ari]æ Virginis habens mensam lapideam cum lapide consecrato in ea apposita strictioris facturæ et ideo mandavit, quod sun poena suspensionis infra sex menses provideatur de altero juxta lapidas Rituum, nempe unius palmi cum dimidio circiter, quoad longitudinem, et palmi unus, quoad latitudinem. Gradus ipsius Altaris sunt duo ex opere plastico, sicuti ornamentum super ipsius est eiusdem structuræ. Suppedaneum est duobus gradibus elevatum ex lapide, et in medio ex ligneo. Est ornatum ex sex candelabris, sex vasculis tabellis secretorum, in principio, et lavabo, ex ligno deaurato, et ex duobus aliis candelabris parvis pro celebratione missarum et nihil injunxit. Visitavit crucem parvam cum Imagine Iesu Christi Crucifixi, et mandavit provideri de altero altioris structurœ infra unius m.[ense]s sub pœna interdicti. Visitavit quemdam urnam in medio, et sup.[r]ª ultimum gradum altaris positum ex ligneo cum fenestris vitreis munitam, in q[u]ª asservitur Imago Virginis Mariæ de Constantinopoli super ligneo depicta cum Imagine pueri Iesu in gremium tenens. Pictura apparet antiquitus efformata, et adest traditio eamdem fuisse G.m Pii Sacerdotis D. Dom.[ini]ci Antonii Acquaviva de gremio eiusdem Colleg.[iat]æ, qui domi detinebat, et quia ibidem sudore madefacta Imago ipsa apparuit per aliquod notabile tempus, et sic iuridice recognita, sudor ipse prodigiosus fuit declaratus, ideoque sa__dus ipse Acquaviva ad maiorem ipsius B.[eatissi]mæ Virg.[ini]s Cultum, et venerationem, in hac Ecc.ª Colleg.ª exposuit, et adservari voluit; est d.[ict]ª Imago munita ex velo serico a parte anteriori; mandavit urnam reaptari et Imaginem firmiter in ea collocari infra mensem sub pœna interdicti. Visitavit Imagines SS.mæ Annuntiationis, Gabrielis Archangeli, et SS.mi Patris Eterni in tela depictas cum panno serico auri coloris a parte anteriori coopertas; In culmine eiusdem Altaris aliam Imaginem parvam S.i Ioannis Baptistæ in tela formæ ovatæ depictam, et nihil iniunxit, et tantum demandavit Iscriptionem sup.[r]ª incisam cancellari, et dealbari. Asseritur de jure Patronatus familiarum Mione, et … extinctarum, ut ad præsens dicitur de Mag.[nifi]ca Uni.[versita]te quæ habet onus celebrandi festivitatem laudatæ B.[eat]æ M.[ari]æ Virg.[ini]s ex sumptibus dictarũ familiarũ, pro quo effectu mandavit ipsi Colleg.[iat]æ, quod infra sex menses habeant, et æque exponent sua jura, ne imago t_ aliquod præjudicium induatur. Altare præ.[dictu] est privilegiatum feria 2.ª 3. 4., et Sabbatum in p.m_um ex Privilegiis Aplic.[ati]s Clem.[enti]s PP. XIII, et Clem.[enti]s XIV f.[elicis] r.[ecordationis] in annis 1739, et 1774, ut apparet ex lapide marmorea in latere Cappellæ a cornu Evang.[eli]i posito. In latere Ep.[isto]læ pendet lampas ex auri calco, quæ continue ardet sumptibus ipsius Colleg.[ia]tæ, et mandavit infra octobris p[er]puliri. In eodem latere pendent tres Campanulæ, et adest l_ lapideum pro repositione urceolorum. Visitavit quinque mappas albas. Legile ligneum, et nihil injunxit. In altari præd.[ict]° adsunt onera Missarum, ut infra: legati G.m Caroli Albanesi ex cuius bonis, et capitalibus implicatis percipient[ur] annui d.[uca]ti 978, pro quibus est onus missarum planarum iuxte mentem eiusdem testatoris, tum in hoc altari, quam in altero sub invoc.[atio]ne S.[ancto]rum Apost.[olo]rum Iacobi, et Philippi ratione carlenorum pro qualibet ex ipsis missis. … [segue la visita di altri “legati”: di Tommaso Colapresa, Fausto Zaffarano, Riccardo Tupputi, nonché altri benefici in dotazione all'altare e relativi oneri di messe, …] |
10 luglio 1780. Ugualmente verso le ore undici del mattino il Rev.mo Signore, come sopra, insieme al con-visitatore associato e gli altri aggiunti, si recò alla predetta Chiesa Collegiata della Santissima Annunciazione e, adorato il Santissimo Visitò l’Altare intitolato all’Annunciazione della Beata Maria Vergine, avente la mensa in pietra con inserita una pietra consacrata piuttosto stretta, onde ordinò che su pena della sospensione si provvedesse a sostituirla entro sei mesi con un’altra prevista dal rituale, naturalmente un palmo e mezzo circa di lunghezza ed un palmo di larghezza. I gradini del postergale di questo altare sono (di legno scolpiti), come anche l’ornamento al di sopra degli stessi. La predella è sollevata su due gradini di pietra e il piano centrale è di legno. L’altare è ornato con sei candelabri, sei vasi per fiori e le tabelle delle segrete, in principio e lavabo, in legno dorato, e con due altri candelabri piccoli per la celebrazione delle messe; nulla ingiunse (il visitatore). Visitò una piccola croce con l’immagine di Gesù Cristo crocifisso e ordino di procurarne un’altra più alta entro un mese su pena dell’interdetto. Visitò una certa urna posta sopra ed al centro dell’ultimo gradino dell’altare, di legno e completa di antine di vetro, nella quale si conserva l’immagine della Vergine Maria di Costantinopoli dipinta su legno con Gesù bambino in grembo. Il dipinto appare realizzato in tempi molto antichi ed esiste la tradizione che essa sia stata del G. Don Domenico Antonio Acquaviva pio sacerdote di questa Collegiata, il quale la teneva in casa; poiché ivi la stessa Immagine apparve bagnata di sudore per un tempo alquanto lungo, e così giuridicamente ispezionata, tale sudore fu dichiarato prodigioso, onde lo stesso Acquaviva, per accrescere il culto e la venerazione della stessa Beatissima Vergine, in questa Chiesa Collegiata la espose e la volle conservare. Detta immagine è protetta davanti da un velo di seta; (il visitatore) ordinò di restaurare l’urna e in essa collocarvi stabilmente l’immagine, entro un mese su pena dell’interdetto, Visitò le immagini della SS. Annunciazione, l’Arcangelo Gabriele e il SS. Eterno Padre dipinti su tela coperte anteriormente da un panno di seta dorato. Nel punto più alto dello stesso altare c’è un’altra piccola immagine di San Giovanni Battista dipinta in una tela di forma ovale; nulla ingiunse (il visitatore), ma solo chiese di cancellare l’iscrizione incisa sopra e imbiancare. Si asserisce che l’altare, di giuspatronato della famiglia Mione da tempo estinte, al presente si dice essere (giuspatronato) della Magnifica Università (di Andria), la quale ha l’onere di celebrare la festa della lodata Beata Maria Vergine dai lasciti di detta famiglia; per questo motivo (il visitatore) ordinò alla stessa Collegiata che entro sei mesi abbia e regolarmente esibisca i suoi diritti, affinché l’immagine non subisca alcun pregiudizio. Il predetto altare è privilegiato nei lunedì, martedì, mercoledì e sabati di … per i privilegi applicati dai papi Clemente XIII e Clemente XIV, di felice memora, negli anni 1739 e 1774, come risulta dalla lapide marmorea affissa sul lato evangelo della Cappella. Sul lato dell’epistola pende una lampada di ottone, che arde ininterrottamente s spese della stessa Collegiata, e ordinò che fosse lucidata entro ottobre. Sullo stesso lato pendono tre campanelle e c’è una mensola di pietra per poggiare le ampolline. Visitò cinque tovaglie bianche, un leggio di legno e nulla ingiunse. Nel predetto altare esistono i seguenti oneri di messe: Un legato di G.m Carlo Albanese dai cui beni e capitali si percepiscono annualmente 978 ducati, per i quali esiste un onere di messe piane in base alla volontà dello stesso testatore, sia su questo altare che sull’altro intitolato ai Santi Apostoli Giacomo e Filippo, in ragione di carlini per ciascuna di tali messe, … [segue la visita di altri “legati”: di Tommaso Colapresa, Fausto Zaffarano, Riccardo Tupputi, nonché altri benefici in dotazione all'altare e relativi oneri di messe, …] |
Die 11.ª m.[ensi]s Iulii anni 1780. idem R.mus D.nus Convisitator, ut sup.[r]ª, et associatus cum aliis Convisitatoribus, ut sup.[r]ª, accessit ad eandem Colleg.[iata]m Eccl.[esi]am, et adorato SS.mo successive accessit ad Altare præ.[dict]m SS.mæ Annunciationis, prosequente visitatione ejisd.[e]m, et sugnanter legata ejus favore facta ultra supra descripta, et sunt vi.[sita]ta: Legatum G.i D. Iosephi Malex laudatis ejusdem Colleg.[iat]æ Eccl.[esi]æ, … [e prosegue a visionare altri “legati”: di Benedetto Caporale, …, in dotazione all'altare e relativi oneri di messe, …] |
11 luglio 1780. Ugualmente il Rev.mo Signore, come sopra, insieme al con-visitatore associato e gli altri aggiunti, si recò alla stesa Chiesa Collegiata e, adorato il Santissimo poi Si recò all’Altare predetto della SS. Annunciazione per proseguire la sua visita, e in particolare dei legati eseguiti in suo favore su descritti; sono quindi visitati: Un legato del G. Don Giuseppe Malex della stessa lodata Chiesa Collegiata, … [e prosegue a visionare altri “legati”: di Benedetto Caporale, …, in dotazione all'altare e relativi oneri di messe, …] |