Pandora  (San Valentino 2017)

Contenuto

Pandora[1]

(San Valentino 2017)

(parafrasando Hesíodos)

Plasmò, l'ingegnoso claudicante Efesto
da fertile terra e chiara acqua di fonte
Pandora,
la prima donna, vereconda e pura,
d'ogni pregio e mirabil dono ponte
per l'uomo che arte e bellezza adora.

D'un nobile e prezioso cinto l'adornò
su evanescenti vesti dai mille decori
Atena glaucopide, spuma di mare;
le Càriti affissero nelle sembianze sue
gioia prosperità e lo splendor degli ori;
ammalianti suasioni ad ella amare
pose in seno al seducente sguardo
Peito incordando di Eros un dardo.

Custodi celesti dell'eteree porte
e delle stelle l'ordinato corso
l'Ore, dalle fluenti chiome folte,
coi più bei fiori di gaia primavera
l'ovale capo cinsero di aulente vera.

Ermes alfine, perspicace alfiere,
l'indole furba e birichina infuse
nella mente e nel rubente cuore,
e sulle tumide labbra ognor procaci
scaltre lusinghe tra gli arditi baci
effuse.

Novello Epimeteo, or di riflessi tardo,
mi accorgo al tenue odor di nardo
che la mia Pandora
da cinquanta Valentini m'innamora,
dispensa di getto ai miei giorni estrae
dal suo inesauribile scrigno di premure
rosee perle d'amore cristalline e pure.

Sabino Di Tommaso
da "I pensieri del Folletto" sdt

 

[sullo sfondo: Pandora, di Pierre Loison - Louvre]

Epimeteo apre il vaso di Pandora- Giulio Bonasone (Pinacoteca Nazionale di Bologna)
[Epimeteo apre il vaso di Pandora da cui escono le virtù - Giulio Bonasone, sec. XVI
(Pinacoteca Nazionale di Bologna)
dal bollettino "APERTO" n.1 del 2008 della BNB, pag. 63]

 

Nota letteraria sul mito di Pandora

[1] L'autore greco che diffusamente ha raccontato il mito di Pandora è Esiodo (‛Ησίοδος, nel VII secolo a.C.) nella sua "Teogonia" (Θεογονία) e soprattutto nelle "Opere e i giorni" (Ἔργα καὶ Ἡμέραι), con l'intento di esaltare le tradizioni del popolo, trasmettendo e diffondendo attraverso la poetica narrazione del mito le basi delle norme morali e sociali.
Trascrivo qui di seguito stralci delle due opere alfine di meglio comprendere i miei versi, ma soprattutto per la bellezza letteraria del testo greco, nonché in quanto finestra aperta sulle credenze e la vita dei popoli mediterranei di quel tempo.
[trascrizione del testo greco di Esiodo] [traduzione di Ettore Romagnoli]

Θεογονία

[Πανδωρα]

… … …
αὐτίκα δ᾽ ἀντὶ πυρὸς τεῦξεν κακὸν ἀνθρώποισιν:
γαίης γὰρ σύμπλασσε περικλυτὸς Ἀμφιγυήεις
παρθένῳ αἰδοίῃ ἴκελον Κρονίδεω διὰ βουλάς.
ζῶσε δὲ καὶ κόσμησε θεὰ γλαυκῶπις Ἀθήνη
ἀργυφέη ἐσθῆτι: κατὰ κρῆθεν δὲ καλύπτρην
δαιδαλέην χείρεσσι κατέσχεθε, θαῦμα ἰδέσθαι:
ἀμφὶ δέ οἱ στεφάνους, νεοθηλέος ἄνθεα ποίης,
ἱμερτοὺς περίθηκε καρήατι Παλλὰς Ἀθήνη.
ἀμφὶ δέ οἱ στεφάνην χρυσέην κεφαλῆφιν ἔθηκε,
τὴν αὐτὸς ποίησε περικλυτὸς Ἀμφιγυήεις
ἀσκήσας παλάμῃσι, χαριζόμενος Διὶ πατρί.
τῇ δ᾽ ἐνὶ δαίδαλα πολλὰ τετεύχατο, θαῦμα ἰδέσθαι,
κνώδαλ᾽, ὅσ᾽ ἤπειρος πολλὰ τρέφει ἠδὲ θάλασσα,
τῶν ὅ γε πόλλ᾽ ἐνέθηκε,—χάρις δ᾽ ἀπελάμπετο πολλή,—
θαυμάσια, ζῴοισιν ἐοικότα φωνήεσσιν.

[da " Teogonia", di Esiodo, vv. 570-580; brano tratto dal sito "Perseus Digital Library", consultato il 27/09/2018, copia digitalizzata di un volume presente a Cambridge, MA.,Harvard University Press; London, William Heinemann Ltd. 1914]

Teogonia

[Pandora]

… … …
E un male, a trar vendetta del fuoco, [Zeus] creò pei mortali.
Un simulacro plasmò con la terra l'insigne Ambidestro [Efesto],
simile ad una fanciulla pudica: lo volle il Cronide ,
La cinse e l'adornò la Diva occhiglauca Atena,
con una candida veste, sul capo le pose una mitra
istoriata con le sue mani, stupenda a vederla,
e su la fronte corone le pose Pàllade Atena
di fiori, appena appena spiccati dall'erba fiorente.
E d'oro un diadema le cinse d'intorno alla fronte,
che avea per lei foggiato l'artefice insigne ambidestro,
con le sue proprie mani, per far cosa grata al Cronide.
… … …

[da " Le opere e i giorni, La Teogonia, Lo scudo di Ercole, Frammenti" di ESIODO, trad. di Ettore Romagnoli, con incisioni di A. De Carolis, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1929 - brano tratto dal sito "Wikisource", consultato il 09/03/2023]

 

[trascrizione del testo greco di Esiodo] [traduzione di Ettore Romagnoli]

Ἔργα καὶ Ἡμέραι

[Προμηθεύς καὶ Πανδωρα]

… … …
Ἰαπετιονίδη, πάντων πέρι μήδεα εἰδώς,
χαίρεις πῦρ κλέψας καὶ ἐμὰς φρένας ἠπεροπεύσας,
σοί τ᾽ αὐτῷ μέγα πῆμα καὶ ἀνδράσιν ἐσσομένοισιν.
τοῖς δ᾽ ἐγὼ ἀντὶ πυρὸς δώσω κακόν, ᾧ κεν ἅπαντες
τέρπωνται κατὰ θυμὸν ἑὸν κακὸν ἀμφαγαπῶντες.

ὣς ἔφατ᾽: ἐκ δ᾽ ἐγέλασσε πατὴρ ἀνδρῶν τε θεῶν τε.
Ἥφαιστον δ᾽ ἐκέλευσε περικλυτὸν ὅττι τάχιστα
γαῖαν ὕδει φύρειν, ἐν δ᾽ ἀνθρώπου θέμεν αὐδὴν
καὶ σθένος, ἀθανάτῃς δὲ θεῇς εἰς ὦπα ἐίσκειν
παρθενικῆς καλὸν εἶδος ἐπήρατον: αὐτὰρ Ἀθήνην
ἔργα διδασκῆσαι, πολυδαίδαλον ἱστὸν ὑφαίνειν:
καὶ χάριν ἀμφιχέαι κεφαλῇ χρυσέην Ἀφροδίτην
καὶ πόθον ἀργαλέον καὶ γυιοβόρους μελεδώνας:
ἐν δὲ θέμεν κύνεόν τε νόον καὶ ἐπίκλοπον ἦθος
Ἑρμείην ἤνωγε, διάκτορον Ἀργεϊφόντην.

ὣς ἔφαθ᾽: οἳ δ᾽ ἐπίθοντο Διὶ Κρονίωνι ἄνακτι.
αὐτίκα δ᾽ ἐκ γαίης πλάσσεν κλυτὸς Ἀμφιγυήεις
παρθένῳ αἰδοίῃ ἴκελον Κρονίδεω διὰ βουλάς:
ζῶσε δὲ καὶ κόσμησε θεὰ γλαυκῶπις Ἀθήνη:
ἀμφὶ δέ οἱ Χάριτές τε θεαὶ καὶ πότνια Πειθὼ
ὅρμους χρυσείους ἔθεσαν χροΐ: ἀμφὶ δὲ τήν γε
Ὧραι καλλίκομοι στέφον ἄνθεσιν εἰαρινοῖσιν:
πάντα δέ οἱ χροῒ κόσμον ἐφήρμοσε Παλλὰς Ἀθήνη.
ἐν δ᾽ ἄρα οἱ στήθεσσι διάκτορος Ἀργεϊφόντης
ψεύδεά θ᾽ αἱμυλίους τε λόγους καὶ ἐπίκλοπον ἦθος
τεῦξε Διὸς βουλῇσι βαρυκτύπου: ἐν δ᾽ ἄρα φωνὴν
θῆκε θεῶν κῆρυξ, ὀνόμηνε δὲ τήνδε γυναῖκα
Πανδώρην, ὅτι πάντες Ὀλύμπια δώματ᾽ ἔχοντες
δῶρον ἐδώρησαν, πῆμ᾽ ἀνδράσιν ἀλφηστῇσιν.

αὐτὰρ ἐπεὶ δόλον αἰπὺν ἀμήχανον ἐξετέλεσσεν,
εἰς Ἐπιμηθέα πέμπε πατὴρ κλυτὸν Ἀργεϊφόντην
δῶρον ἄγοντα, θεῶν ταχὺν ἄγγελον: οὐδ᾽ Ἐπιμηθεὺς
ἐφράσαθ᾽, ὥς οἱ ἔειπε Προμηθεὺς μή ποτε δῶρον
δέξασθαι πὰρ Ζηνὸς Ὀλυμπίου, ἀλλ᾽ ἀποπέμπειν
ἐξοπίσω, μή πού τι κακὸν θνητοῖσι γένηται.
αὐτὰρ ὃ δεξάμενος, ὅτε δὴ κακὸν εἶχ᾽, ἐνόησεν.
Πρὶν μὲν γὰρ ζώεσκον ἐπὶ χθονὶ φῦλ᾽ ἀνθρώπων
νόσφιν ἄτερ τε κακῶν καὶ ἄτερ χαλεποῖο πόνοιο
νούσων τ᾽ ἀργαλέων, αἵ τ᾽ ἀνδράσι Κῆρας ἔδωκαν.
αἶψα γὰρ ἐν κακότητι βροτοὶ καταγηράσκουσιν.

ἀλλὰ γυνὴ χείρεσσι πίθου μέγα πῶμ᾽ ἀφελοῦσα
ἐσκέδασ᾽: ἀνθρώποισι δ᾽ ἐμήσατο κήδεα λυγρά.
μούνη δ᾽ αὐτόθι Ἐλπὶς ἐν ἀρρήκτοισι δόμοισιν
ἔνδον ἔμιμνε πίθου ὑπὸ χείλεσιν, οὐδὲ θύραζε
ἐξέπτη: πρόσθεν γὰρ ἐπέλλαβε πῶμα πίθοιο
αἰγιόχου βουλῇσι Διὸς νεφεληγερέταο.
ἄλλα δὲ μυρία λυγρὰ κατ᾽ ἀνθρώπους ἀλάληται:
πλείη μὲν γὰρ γαῖα κακῶν, πλείη δὲ θάλασσα:
νοῦσοι δ᾽ ἀνθρώποισιν ἐφ᾽ ἡμέρῃ, αἳ δ᾽ ἐπὶ νυκτὶ
αὐτόματοι φοιτῶσι κακὰ θνητοῖσι φέρουσαι
σιγῇ, ἐπεὶ φωνὴν ἐξείλετο μητίετα Ζεύς.
105οὕτως οὔτι πη ἔστι Διὸς νόον ἐξαλέασθαι.

[da " Le Opere e i Giorni", di Esiodo, vv. 54-105; brano tratto dal sito "Perseus Digital Library", consultato il 27/09/2018, copia digitalizzata di un volume presente a Cambridge, MA.,Harvard University Press; London, William Heinemann Ltd. 1914]

Le Opere e i Giorni

[Prometeo e Pandora]

… … …
«O di Giapèto figlio [Prometeo], maestro di tutte le astuzie,
t’allegri tu, che il fuoco m’hai preso, m’hai tesa la frode;
ma gran cordoglio, per te, sarà fra le genti venture:
ch’io darò loro, in cambio del fuoco, un malanno che tutti
accoglieranno con gioia, gran festa facendo al malanno».

E, così detto, rise, degli uomini il padre e dei Numi;
ed ordinò ch’Efèsto, l’artefice insigne, al piú presto,
terra mescesse con acqua, vigore ed umana favella
poi v’infondesse, e forma di vergine amabile e bella,
pari alle Dive immortali le desse; ed Atena, maestra
d’ogni lavoro a lei fosse, di stare all’industre telaio;
ed Afrodite, a lei sul capo infondesse la grazia,
la tormentosa brama, le languide pene d’amore;
e l’argicída Ermète, che l’anime guida, dispose
che in lei mente infondesse di cagna, e costumi di frode.

Disse; e ubbidirono tutti di Crono al possente figliuolo.
Sùbito il Nume ambidestro famoso foggiò dalla terra,
come voleva il Croníde, la forma di vergine bella;
la cinse, l’adornò la Diva dagli occhi azzurrini;
le dive Grazie, e, Dea veneranda, Suada, monili
d’oro alle membra intorno le strinsero; l’Ore dai vaghi
crini, le cinser la fronte coi fiori che dà Primavera;
Pàllade Atena tutti dispose in bell’ordine i doni;
e il Nume ch’Argo uccise, che l’anime guida, nel petto
menzogne e furbi detti le infuse e costumi di frode,
per volontà di Giove che tuona profondo; e facondia
l’araldo dei Celesti le diede. E chiamò questa donna
Pandòra; perché quanti Celesti han soggiorno in Olimpo,
a lei diedero un dono che fosse cordoglio ai mortali.

Compiuto or questo inganno sottil, senza scampo, il Croníde
mandò l’araldo pronto dei Numi, l’insigne Argicída,
a Epimetèo, ché il dono gli offrisse; né quegli ricordo
ebbe che Prometèo predetto gli aveva che doni
non accettasse mai dal Sire d’Olimpo, ma invece
li respingesse: ché poi, non toccassero danni ai mortali:
l’accolse; e poi comprese che aveva accattato il malanno.
Ché pria vivean le stirpi degli uomini sopra la terra,
dai mali immuni, senza gravosi travagli, lontano
dai tormentosi morbi che gli uomini adducono a morte:
ché, tra i malanni, presto vecchiaia colpisce i mortali.

Ma quella femmina il grande coperchio del doglio dischiuse,
con luttuoso cuore, fra gli uomini, e i mali vi sparse.
Solo il Timor del futuro3 restò sotto l’orlo del doglio,
nell’infrangibile casa, né fuori volò dalla porta,
perché prima Pandora del vaso il coperchio rinchiuse,
come l’egíoco Giove, che i nuvoli aduna, le impose.
Ma vanno gli altri mali fra gli uomini innumeri errando,
perché piena è la terra di triboli, il pelago è pieno.
E vagolano morbi di giorno sugli uomini, ed altri
giungon di notte, improvvisi, recando cordoglio ai mortali,
muti, ché ad essi tolse la voce l’accorto Croníde:
sicché, modo non c’è di sfuggire ai voleri di Giove.

[da " Le opere e i giorni, La Teogonia, Lo scudo di Ercole, Frammenti", di ESIODO, trad. di Ettore Romagnoli, con incisioni di A. De Carolis, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1929 - brano tratto dal sito "Wikisource", consultato il 09/03/2023]

Si riproducono le immagini seguenti (estratte dal sito del British Museum di Londra) perché i due oggetti ripresi, prodotti probabilmente in Grecia nel V secolo a.C. e rinvenuti in Italia, rispettivamente ad Altamura e Nola) illustrano egregiamente il mito di Pandora che Esiodo nei su citati testi due secoli prima aveva raccontato in versi.

cratere a figure rosse: sopra, la creazione di Pandora, sotto un coro  tazza a figure rosse; all'interno su terra bianca, Pandora tra Efesto e Atena
[a sx- cratere: sopra è raffigurata la creazione di Pandora tra varie divinità e sotto dei satiri che giocano
a dx- tazza: all'interno su terra bianca, è raffigurata Pandora (Anesidora) tra Efesto e Atena
(ambedue i reperti appartengono al British Museum di Londra)]

Il cratere (immagine a sinistra) ha permesso all'artista attico di illustrare in modo molto ricco il mito; alla creazione di Pandora infatti vi concorrono Zeus, suduto in trono, Poseidone col tridente, Atena nell'atto di porgere una ghirlanda, Ares armato, Hemes (raffigurato due volte) con il caduceo e le ali ai piedi, Hera e un coro di donne.
Gli splendidi particolari possono essere osservati e studiati nella pagina del British Museum of London.