di Ludovico Antonio Muratori (1672-1650)
di Dominici de Gravina, notarii
[NDR]
(autore e parte attiva della storia narrata)
Erat autem quatragesimale tempus in diebus illis (febbraio del 1350). Et tunc dominus Malispiritus in Andria morabatur, tenens castrum et terram Andriae et campanile Rubi. Universi autem Theotonici qui in regno tunc erant, partis siquidem Ungarorum, in consumpta civitate Canusii, cum quampluribus Lombardis peditibus, adunati sunt, dimisso domino Corrado Lupo in baronia sua Guillonisii casualiter infirmante; ubi, ut aextimo, congregati sunt quasi virorum miliaria septem pedes et eques. Qui, destructa penitus substantia dictae civitatis Canusii (Canosa era stata per lungo tempo ostile e ribelle all’esercito ungherese), singulas domos suas igne cremarunt, ordinatoque inter eos consilio, decreverunt simul accedere per quascumque regni partes acquirere pro se ipsis, constitutis caporalibus suis ad hoc domino Malispiritu supradicto, qui erat in Andria, Turribacto de Lort et Berterando de Mocca ibidem praesentibus cum eisdem.
Moventur itaque omnes sub tali consilio et apud Andriam veniunt cum domino Malispiritu loquuturi, civitate Canusii dimissa consumpta. Et adhaerentes civitati Andriae, eorum nuntios praemiserunt ad eumdem dominum Malispiritum, nuntiare suum adventum; ad quos praedictus miles exiens, loquuti sunt super inito consilio: quod miles ipse se cum eis facturum spopondit. Quia vero civitas Andriae dominio suo erat valde fidelis, voluit et rogavit quod per eos dampnum non fieret civibus in exterioribus rebus, animalium scilicet et satorum, sed mite et curialiter pertransirent, cum ipse eorum denario quaecumque necessaria eos emere permittebat.
Rediit ergo jam dictus miles in Andriam, dimisso castrametato dicto esercitu in quadam planicie extra terram, et referens ipse miles civibus Andriae causam illorum adventus ac jubens exhiberi eis necessaria victus eorum suo denario, usquequo miles idem se pararet ad actum causae initae, coeperunt cives Andriae malo eorum infortunio vacillare, ne per dictum militem contra eos aliqua proditio formaretur; sed miles idem bono zelo procedebat in causa.
Cum autem viri exterioris exercitus in terram venire inciperent necessaria comperare, cives terrae rugientes susurrabant et eis necessaria vendere recusabant, in quantumcumque miles praedictus moneret et diceret inportune; et vix pro quarta parte gentis illius voluerunt necessaria liberare. Fremebat dentibus itaque miles idem contra homines Andriae, arguendo sic eos: «Cives miseri, ut quid instantibus diebus duobus vestro denario huic exercitui necessaria exhibere negatis? nonne videtis quod, nisi noster honor eos compesceret, quod magna vobis et intollerabilia dampna conferrent in satis et animalibus vestris? nuncquid libentius dampnificari quaeritis quam lucrari? Facite, meo consilio, curialitatem eis libenter et nolite corda illorum erga vos profana reduci».
At cives ipsi, credentes se decipi a milite supradicto, clausis januis civitatis, erga exteriores Theotonicos ostenderunt totaliter se rebelles; et die finito secundo, tota illa nocte vigili custodia permanserunt in muris. Quos miles praefatus de tali rebellione inhita corrigebat, ammonens semper eos cum exteriori exercitu curialiter pertransire; at illi potius indurati, in nichilo consilium dicti militis audiebant. Quia vero dictus exercitus diebus duobus manserat extra terram absque necessariis sui victus, sequenti die tertio nuntios speciales miserunt ad jam dictum militem et cives terrae, dicendo: «Ecce diebus duobus et noctibus curialiter nostro denario necessarium victum petivimus emere, et nobis negatum est. Unde hoc ignoramus; rogamus vos, ut si nostra culpa sit vestra negatio, dicite nobis, quia sumus emendare parati.» Quibus, multiplicatis eloquiis rusticorum, sicut moris est in rusticos tales, inportune responsum est nolle eis victualia nec vendere nec donare.
Ut autem miles idem audivit quoslibet rusticos ita loqui elevato cervice, timuit interesse populo civitatis, sed pedetentim retrocessit ad castrum. Nuntii autem illi, qui pro parte exterioris exercitus venerant, audita responsione superba, reversi sunt ad caporales exercitus referre responsionem acceptam, et dixerunt: «Scitote, domini caporales et vos universi exercitus viri, quod homines terrae hujus de victualibus eorum nostro denario nec volunt vendere, nec donare, quamvis dominus Malospiritus oportune et inportune eos rogaverit, dixerit et mandaverit; sed quod deterius vidimus, superbo capite dicto militi respondentes, miles idem, cognita eorum nequitia, pedetentim retrocessit ad castrum. Viros autem civitatis istius per moenia murorum ecce cum armis videmus astare, quasi dicant nobiscum velle pugnare.»
Tunc comestabuli ipsius exercitus, responsione tali suscepta, irati sunt vehementer, et mutuum inter se habentes consilium, dicebant: «Ecce jam diebus tribus, hodie computato, fuimus ante terram istam in qua, honore domini Malispiritus, nil dampnosum egimus seu malum, credentes cives ipsius terrae fore nostros amicos et partis unius, nec ab eis nequivimus nostro denario victualia comperare et sine cibo et potu fuimus hiis diebus; et quod majus vituperium nobis est, existunt cum armis in muris, quasi convocent nos ad bellum. Si voluerimus ante ire, quasi fame convicti, ab hostibus convincemur. Unusquisque igitur animosior ad arma concurrat et rusticorum istorum duritiem et superbiam conteramus.» Tunc juxum est per capitanios ipsius exercitus buccinas bellicas ad arma pulsari et banniri per totum exercitum, ut unusquisque cum armis occurrat contra rebellem eis populum civitatis. Et ecce universi viri ipsius exercitus, armis acceptis, civitatem circumdant, habiliorem locum intrandi civitatem quaerentes.
Erant autem imfra Theotonicos ipsos certi comestabuli, utpote Navinger, comestabulus Piscis, Corradus Portanora cum eorum sequacibus, qui quia in recessu domini Voyvodae pagam receperant ab ipso domino usque in praefixum terminum sui redditus in festo sancti Georgii (Termine stabilito per il ritorno nel regno di Napoli del re d’Ungheria; e nel giorno fissato, come vedremo, venne) pugnare pro rege, consentire nolebant quod fidelissima terra Andriae versus regem Ungariae vastaretur: sed irato animo et zelo perfecto repugnabant contra viros exercitus memorati, nitentes pro posse salvare civitatem jam dictam. Et cum non possent compescere tantam gentem a tali proposito, adhaeserunt se loquuturi fideliter cum Jannocto Brancasio nobilissimo dictae terrae, quod contra agressores Theotonicos viriliter se defendant, qui nituntur destruere civitatem.
Ipsi autem cum omnibus eorum sequacibus destructioni huic nullatenus esse volunt, quoniam ad stipendya regia dicti regis Ungariae sunt usque ad constitutum terminum festi sancti Georgii, quo dominus Voyvada redire promisit: «protestantes expresse et vestrum testimonium requirentes, quod vestrae dissipationi interesse negamus. Sed si vultis, parati sumus vobiscum intrare repugnare honore fidelitatis regiae contra vestros hujusmodi agressores.» Quibus nobilis ipse Jannoctus regratians, dixit: «Expectate modicum, si super verbis vestris alloquar cum concivibus terrae hujus.» Et dimissis illis, per plures retulit verba praemissa.
Erat autem undique, circa terram, insultus crudelior ex parte utraque, et consulto ad invicem super verbis praedictis, dubitaverunt omnes illos in terram inmittere, ne proditionaliter id dixissent. Et rediens ipse Jannoctus, sapienter regratiatus est eis, et rogavit eos quod ab agressoribus hiis se ipsos separent et sequaces eorum: «Alios autem nos adversari volentes, nobiscum sinite repugnare, quia eos cum Dei auxilio convincemus.» Qua responsione accepta, praefati comestabuli cum omnibus eorum sequacibus, circa quingentis equitibus et peditibus ultra ducentis, versus Barolum in quadam planicie segregati fideliter abierunt, unde videre poterant finem belli. Duravit autem incoeptum proelium ab hora quasi ortus solis, et usque quasi erat hora sexta transacta; et nichil lucrari poterant super cives exterioris exercitus agressores, quamvis ex utraque parte pugnantium balistarum et lapidum jactibus sint percussi.
Erat autem dominus Malispiritus supra castrum in altum in auxilium quasi hominum civitatis, arguens semper duritiem populi et incredulitatem eorum, qui suo consilio credere noluerunt; et erat illo tunc miles idem malivolus cum praefato Jannocto et animo grossus, et unus alteri mortis insidias ministrabat. Ad cujus verba contrarium respondebat ipse Jannoctus, quod suo tractatu istud erat praelium inchohatum, et semper per familiares suos miles proditor appellatur, licet asserta verba inferius non bene perciperet ipse miles. Tandem perducto ad aures ipsius militis tenore verborum, descendit a castro, suam tantam injuriam defensurus, restantibus ibi sursum pluribus Theotonicis et Lombardis.
Et ecce, exteriori exercitu inpugnante, tota gens ipsius exercitus dirigitur contra cives erga portam castelli, per quam violenter intrandi locus habilior eis erat: sed resistentibus civibus ultra posse, exteriores retrocedere compelluntur, condempsis ictibus balistarum. Et exeunte domino Malispiritu extra castrum, ad enormia verba protendit contra Jannoctum, et e converso; et hiis verbis interior briga oritur inter illos, quare miles idem castrum compellitur introyre.
Hii autem qui in superiori castri parte sistebant, insultu viso contra militem, acceptis balistis et lapidibus, contra cives defensores januae civitatis mortaliter jaciebant, quorum ictibus omnes ab eadem defensione januae prohibentur. Viri autem armigeri exterioris exercitus, videntes populum civitatis in defensione deficere, violenter ingressi sunt civitatem et armata manu ferocibus gladiis persequuntur concives miseros et dolentes. Ingressus est igitur universus exercitus in miseram civitatem, cujus concives carceribus alligantur, pluribus interfectis; et in momento tota ipsa civitas discurritur et praedatur.
O si quis inexaudibilem dolorem et plantum mulierum et puerorum tantorum audisset! Vere si lapideum cor gexisset, eum compati oporteret. O quam magna fit divitiarum strages inprudentium civium, quia quod cum lucro vendere noluerunt, cum eorum dampno et vituperio spargitur et praedatur! O quantae mulieres populares et nobiles, virginis praecipue, violantur in conspectu patrum, virorum, fratrum et filiorum earum! quae sicut hactenus mira naturali pulcritudine laudabantur per universam provinciam Terrae Bari, bonitate et etiam castitate, sic deinde violento vituperio nominantur; quoniam, clausis januis civitatis, nulla potuit effugere manus eorum. Non est inter eos qui compatiatur pudoribus mulierum, sed quisquis earum vituperio animatur.
Quaeritur ergo praedictus Jannoctus per terram ipsam, et suo bono fato non invenitur; domus ejus et bona spoliis convertitur caporalis et uxor sua nobilissima et pulcerrima detinetur in thoro. Ipse autem Jannoctus, levitate pedum antefugiens, abiit, et exiliens murum terrae, se salvavit in Trano, dimissis divitiis suis omnibus, familia et uxore.
Quis posset exprimere illatas injurias et torturas miseris Andrisanis? quanti per universas rugas a diversis tortoribus macerantur, absconditas pecunias exigendo? Certe dolores tantos scribere longum esset. Post dies autem tres (Ciò dovette avvenire nel marzo del 1350), universi, cupiditate libidinis satiati, mulieres, senes et viduas atque nuptas, junioribus et pulcrioribus retentis cum eis, apud Barolum vel Tranum permiserunt abire cum filiis et filiabus parvulis quos praesumtio erat pecunias non habere; omnes enim viros carceribus involutos retinuerunt, diversis torturis flagellando eos usque ad ultimam paupertatem, a quibus imfra octo dies universam pecuniam extorserunt; et demum, liberatis omnibus viris ipsis, steterunt per dies et dies ibidem usque ad totalem consumptionem et stragem totius subdictae civitatis.
Igitur consumpta totaliter substantia victualium dictae terrae [Andriae] et sufficientissima victualium ipsorum parte in castello reposita per militem supradictum (Malospirito), idem miles cum praenominatis caporalibus et exercitu inde recessit, castro ipso bene munito dimisso, et ad inhitum consilium acquirendi potenter accedunt, et transeuntes Botonto, clausae sunt januae civitatis, exemplo Andriae civitatis.
… … …
[testo tratto da “Chronicon de rebus in Apulia gestis (1333-1350)” di Dominici de Gravina notarii, riportato in “Rerum Italicarum Scriptores” di Ludovico Antonio Muratori, Tomo XII – P. III”, Ed. Scipione Lapi, Città di Castello, 1903, pagg. 142-145]
Si era in tempo di quaresima (febbraio 1350) e il sig. Malospirito [Filippo Schutz, capitano ungherese] si trovava in Andria, comandando la piazzaforte e il territorio di Andria e la città di Ruvo. Tutti i Teutonici che erano nel regno [di Napoli] e pure una parte degli Ungari, erano raccolti con moltissimi soldati Lombardi nella distrutta città di Canosa, essendo tornato per salute nella sua Guglionesi il barone Corrado Lupo [Konrad Wolf von Wolfaert di Bregenz], dove, penso, erano radunati quasi settemila tra fanti e cavalieri. Questi [eserciti], consumato totalmente ogni avere della Città di Canosa (Canosa era stata per lungo tempo ostile e ribelle all’esercito ungherese), bruciarono tutte le case, e in un loro consiglio di guerra insieme decisero di recarsi in ogni parte del regno e comprare [il necessario] per se stessi, avendo a questo scopo destinato come loro condottieri, il suddetto signor Malospirito, che era in Andria, Turribazio di Lort e Bertrando della Motta [condottieri di ventura come il Navinger e Corrado Portanora], ivi presenti con essi.
Così, abbandonata la distrutta Canosa, in base a tale delibera consiliare tutti si partirono e si appressarono ad Andria per parlare col [luogotenente e castellano il] signor Malospirito. Avvicinatisi alla città di Andria, mandarono dapprima i loro ambasciatori allo stesso signor Malospirito per avvisarlo del loro arrivo; uscito questi loro incontro, parlarono della intrapresa decisione: lo stesso luogotenente si impegnò ad eseguirla con loro. Poiché in verità la città di Andria era molto fedele al suo comando, volle e pregò che a causa loro non si verificasse alcun danno ai cittadini nelle loro cose, cioè agli animali e alle piante, ma che attraversassero il paese in modo dolce e gradevole, poiché egli permetteva che si procurassero col denaro qualunque cosa fosse loro necessaria.
Lasciato il suddetto esercito accampato in una piana fuori territorio, il Malospirito tornò in Andria, comunicando ai cittadini il motivo della loro venuta e invitando a concedere loro dietro pagamento gli indispensabili viveri, finché egli fosse pronto ad attuare l’agognato progetto; i cittadini di Andria per la loro [degli Ungari] cattiva fama cominciarono a dubitare che per colpa del Malospirito fosse tramato contro di loro un tradimento; ma quegli proseguiva con ardore l’impresa.
Quando poi gli uomini dell’esercito accampato fuori cominciarono a venire nel territorio per comprare il necessario, i cittadini proprietari della terra aspramente borbottavano e si rifiutavano di vendere loro il necessario, per quanto il suddetto Malospirito li ammonisse e li minacciasse; e a stento vollero concedere quanto serviva alla quarta parte di loro. Di conseguenza quegli strepitava contro gli abitanti di Andria, così riprendendoli: «meschini cittadini, perché mai entro i prossimi due giorni non volete vendere al vostro prezzo le vettovaglie necessarie a questo esercito? Non riflettete che, se il nostro rispetto non li trattenesse, quante intollerabili perdite vi porterebbero ai vostri raccolti e allevamenti? Preferite forse più essere danneggiati che guadagnare? Vi consiglio di soddisfarli liberamente e non vogliate rendere i loro animi irati nei vostri confronti.»
Ma i cittadini, credendo di essere da lui ingannati, chiuse le porte della città, si mostrarono del tutto ostili verso i Teutonici che erano fuori; e terminato il secondo giorno, per tutta la notte rimasero a sorvegliare le mura. Il Malospirito li richiamava a desistere da tale ribellione, ammonendoli a far passare amichevolmente l’esercito esterno; ma quelli maggiormente irrigiditi, in alcun modo gli davano ascolto. In verità dopo due giorni che il detto esercito rimase fuori del territorio senza le necessarie vettovaglie, il terzo giorno mandarono al Malospirito e ai cittadini degli ambasciatori particolari, dicendo: «Ecco per due giorni e due notti abbiamo chiesto gentilmente di ottenere col nostro denaro le vettovaglie necessarie, ma ci è stato negato. Perché lo ignoriamo; vi preghiamo che, se il vostro rifiuto deriva da una nostra offesa, comunicatecelo, perché siamo pronti a rimediare.» Diventato incontrollabile il linguaggio dei contadini, com’è loro costume, arrogantemente fu risposto che non intendevano né vendere né donare loro le vettovaglie.
Appena il Malospirito sentì alcuni contadini esprimersi in tal modo a testa alta, ebbe paura a restare col popolo della città, e subito tornò nel castello. Intanto gli ambasciatori che erano venuti per conto dell’esercito esterno, sentita l’arrogante risposta, ritornarono a riferire la risposta ai condottieri dell’esercito, e dissero: «Sappiate, condottieri e uomini tutti dell’esercito, che gli abitanti di questo territorio non intendono né vendere né donarci le loro vettovaglie, per quanto il [luogotenente] sig. Malospirito con le buone e con le cattive li abbia pregati e comandati; ma ciò che di peggiore abbiamo visto è stata l’arroganza con cui hanno risposto al Malospirito, tanto che quegli, conosciuta la loro cattiveria, sollecitamente tornò nel castello. Inoltre vediamo gli uomini di questa città stare in armi sulle mura, quasi vogliano invitarci a combattere.»
Allora i connestabili di quell’esercito, ricevuta tale risposta, furono molto adirati, e consultandosi reciprocamente, dicevano: «Ecco son già tre giorni, compreso oggi, che stiamo in questo territorio nel quale, per rispetto del signor Malospirito, non arrecammo danni o misfatti, pensando che i cittadini di queste terre fossero nostri amici e compagni, non negammo il nostro denaro per comprare le vettovaglie e ciò nonostante in questi giorni stiamo senza cibo e acqua; ma ciò che più ci guasta è il loro stare in armi sulle mura, quasi vogliano invitarci a battaglia. Se vorremo andare avanti, già quasi provati dalla fame, saremo vinti dai nemici. Quindi ognuno coraggiosamente prenda le armi e sopraffaremo la testardaggine e la superbia di questi contadini.» Quindi per i condottieri di quell’esercito fu giusto invitare a battaglia con le trombe da guerra per diffonderlo in tutto l’accampamento, affinché tutti prendessero le armi contro gli abitanti della città a loro ribelle. Ecco pertanto tutti gli uomini di questo esercito, armatosi, circondarono la città, alla ricerca del posto più idoneo per entrarvi.
Fra gli stessi Teutonici c’erano alcuni connestabili, come Navinger, connestabile di Pescia[?], Corrado Portanora con le loro schiere, i quali nella ritirata del Voivoda [Stefano Laczkfy, principe di Transilvania] avevano da lui ricevuto la paga per combattere per il re fino allo stabilito termine della festa di S. Giorgio (Termine stabilito per il ritorno nel regno di Napoli del re [Luigi il grande] d’Ungheria; e nel giorno fissato, come vedremo, venne), non volevano che Andria, molto fedele al re d’Ungheria, venisse devastata; perciò adirati e con molto ardore si opponevano agli uomini del suddetto esercito, sperando di poter salvare la suddetta città. Ma non potendo dissuadere tanta gente dalla loro determinazione, acconsentirono a parlare lealmente con Giannotto Brancasio, nobilissimo di Andria, affinché si difendessero coraggiosamente contro gli aggressori Teutonici, che miravano a distruggere la città.
Questi [Navinger e Portanora] infatti con tutte le loro schiere non volevano affatto questa distruzione, perché erano stipendiati dal Re d’Ungheria fino allo stabilito termine della festa di S. Giorgio, motivo per cui il [principe], sig. Voyvoda promise di tornare, [dissero]: «Essendo energicamente in disaccordo [con loro] e cercando la vostra approvazione, neghiamo di voler prendere parte alla vostra distruzione. Ma se volete, siamo pronti ad entrare con voi e in onore della fedeltà al re, combattere contro siffatti vostri aggressori.» Il nobile Giannotto, ringraziando rispose loro: «Aspettate un po’, perché possa parlare di quanto dite con i concittadini di questa terra.» Salutatoli, riferì agli altri le suddette parole.
Intanto ovunque, nel territorio, ci si scambiava offese in modo spietato, perciò consultatisi a vicenda sul suddetto dialogo, tutti furono contrari a farli entrare, perché temevano che la loro proposta fosse ingannevole. Tornando pertanto il Giannotto da loro, saggiamente li ringraziò e li pregò che con le loro truppe si separassero da quegli aggressori: «Desistete dal combattere contro di noi, perché con l’aiuto di Dio vinceremo quelli che ci assaliranno.» Ricevuta questa risposta i suddetti connestabili con le loro truppe di circa cinquecento cavalieri e oltre duecento fanti lealmente si allontanarono verso Barletta appartati in una qualche pianura, donde potevano vedere la fine della guerra. La battaglia iniziata durò dall’ora in cui il sole era quasi sorto fin oltre l’ora sesta; nessun vantaggio ebbe l’esercito esterno assalitore sui cittadini, nonostante che ambedue le parti combattenti fossero colpiti dai lanci di frecce e pietre.
Intanto il [luogotenente,] sig. Malospirito stava in alto, sul castello, come a prestar aiuto agli uomini della città, rinfacciando continuamente la testardaggine del popolo e la loro mancanza di fiducia, per non aver seguito il suo consiglio; era inoltre il Malospirito fortemente irritato e malevolo verso il suddetto Giannotto, e l’uno tramava per la morte dell’altro. Alle parole del primo il Giannotto rispondeva al contrario, che questo combattimento era iniziato per sua decisione e che sempre egli dai suoi amici e servi era considerato un traditore, ma il Malospirito non percepì bene queste parole dette dal basso. Infine giunto all’orecchio di quegli l' [ingiurioso] tenore della frase, per difendersi da sì grande oltraggio, scese dal castello, lasciando sullo stesso molti Teutonici e Lombardi.
Ed ecco, con un assalto tutto l’esercito esterno si diresse contro i cittadini presso la porta del castello, per la quale era per essi più facile penetrare con impeto: ma resistendo i cittadini con tutte le loro forze, con un nugolo di frecce costrinsero il nemico a retrocedere. Intanto il signor Malospirito uscì fuori dal castello e lanciò pesanti insulti contro Giannotto che rispose a tono; a queste parole sorse un profondo litigio tra loro, per cui il Malospirito fu costretto a rientrare nel castello.
Allora quelli che si trovavano sul castello, vista l’offesa ricevuta dal loro capo, prese le balestre e le pietre, lanciavano proiettili mortali contro i difensori della porta della città, in modo da impedire la difesa della stessa porta. Intanto i soldati dell’esercito esterno, vedendo che i cittadini avevano difficoltà a difendersi, impetuosamente entrarono nella città e impugnando mortali spade inseguirono gli sventurati e addolorati cittadini. Indi tutto l’esercito entrò nella disgraziata città, incarcerando alcuni cittadini, uccidendone moltissimi; in breve l’intera città fu percorsa e depredata.
Oh, se qualcuno avesse udito l’inascoltabile dolore e il pianto delle madri e dei bambini! In verità se avesse un cuore di pietra, sarebbe da compatire. Oh, quante ricchezze degl’imprudenti cittadini andarono distrutte, perché ciò che non vollero vendere con guadagno, con loro danno e biasimo andò distrutto e depredato! Oh, quante donne sia nobili che del popolo, quante vergini soprattutto, vennero violentate davanti al padre, ai fratelli e ai lori figli! Le quali donne, come finora erano lodate per la loro mirabile e naturale bellezza in tutta la Provincia della Terra di Bari, e per la loro bontà ed anche castità, così da allora furono additate per il violento oltraggio subito; dal momento che, chiuse le porte della città, nessuna di esse potè sfuggire dalle loro mani. Non c’era tra essi alcuno che provasse compassione del pudore delle donne, ma tutti era propensi all’oltraggio.
Cercarono poi il suddetto Giannotto nel territorio, ma per sua fortuna non lo trovarono; la sua casa e i suoi beni diventarono preda del comandante e la sua bellissima e nobilissima moglie fu tenuta per il talamo. Il Giannotto poi, fuggendo subito di nascosto, uscì saltando l’antemurale terrapieno e si salvò in Trani, abbandonando tutte le sue ricchezze, la servitù e la moglie.
Chi può descrivere gli oltraggi e le torture inflitte agli sventurati Andriesi? Quanti in tutte le strade venivano martoriati dai diversi torturatori per ottenere il denaro nascosto? Certamente sarebbe troppo lungo raccontare tante sofferenze. Dopo tre giorni (Ciò dovette avvenire nel marzo del 1350), tutti, appagati nel desiderio sessuale permisero alle donne, vecchi, vedove e spose, trattenute con loro le più giovani e belle, di andare a Barletta o Trani con i figli e figlie piccoli, dai i quali sapevano di non ottenere denaro; invece trattennero chiusi in carcere tutti gli uomini, martoriandoli con diverse torture fino a ridurli in estrema miseria, dai quali in otto giorni estorsero tutto il loro denaro; infine, dopo aver liberato tutti quegli uomini, rimasero là per molti giorni fino alla totale esaurimento e devastazione dell’intera città.
Esaurite quindi totalmente le vettovaglie del territorio di Andria e conservata una più che sufficiente parte di esse nel castello per il luogotenente (Malospirito), quest'ultimo e i predetti condottieri col loro esercito si allontanarono lasciando la città ben custodita, parteciparono alla desiderata riunione per maggiormente arricchirsi e, passando per Bitonto chiusero, come ad Andria, le porte di quella città.
… … …
NOTE (di Sabino Di Tommaso, redattore del sito ANDRIARTE)