Contenuto
(stralcio da ...)
“Andria nel 1° millennio e il Gargano nel V° secolo”
di Riccardo D'Azzeo (____-____)
Andria pagana e i monumenti cristiani più antichi
I
..........................
Sul limitare di Piazza Catuma c'è il Duomo attuale; ma sotto il duomo si
conserva l'antichissima Chiesa che precedette il Duomo, ed ora chiamasi
Cripta. Di quella Cripta che fu chiesa, daremo in seguito la Relazione
ufficiale di due archeologi, Ettore Bernich e Arturo Haseloff, mandati nel
1903 dal Governo Italiano e da quello Germanico a ispezionarla. Qui
diciamo brevemente quello che occorre dire subito.

Nella suddetta Cripta si vede un fatto curioso e maraviglioso, questo: ai piedi
dell'altare c'è un pozzetto!
é un vano scavato nella
roccia, a forma di campana (secondo l'uso dei pozzi domestici del paese),
profondo circa tre metri, con bocca rotonda di cm 75x75, e con due
canaletti che vengono dai muri laterali della cripta al vano.
Da tutte queste note specifiche si rileva, che quel vano non può essere
una tomba, perché ci ha i canali: non può essere una vasca da bagno,
perché è profonda tre metri, e ha bocca stretta: e neppure può essere un
ripostiglio qualunque, perché sta vicino all'altare. Tutto considerato,
quel vano deve essere un pozzo, senza equivoci e senza dubbio.
La presenza di un pozzo vicino all'altare fa pensare, che quell'altare in
origine fu pagano, perché nessun altare cristiano né antico, né moderno,
ha mai avuto vicino a sè un pozzo.
.............................
Vero è - e io non lo nascondo - che l'altare della nostra Cripta non è
semplicemente una pietra ruvida, ma è propriamente una mensa lunga un
metro e trentacinque (1,35m), larga novanta (0,90m), alta di spessore
ventisette (0,27m), sollevata e sostenuta da un piede cilindrico, alto
sessantaquattro (0,64m).
Un altare così descritto fa pensare che non sia veramente un'ara pagana,
ma sia invece un altare cristiano; perché di altari cristiani di tal forma
ce ne sono parecchi, e l'uso di altari cristiani col piede cilindrico
cominciò nelle chiese cristiane nel sec. quarto, e durò fino ai Carolingi
(sec. ottavo e nono).
è dunque l'altare della
nostra Cripta un altare cristiano, senza dubbio! Cristiano, però, nella
forma attuale. Ma non era cristiano nella forma originale, per gli annessi
e connessi, che la contraddistinguevano dalle forme cristiane venute dopo.
.............................
IV
Ancora un altro monumento cristiano fra i più antichi di Andria. Tale
monumento è la Cripta del Duomo di Andria. Ecco intanto una delle sale di
quella Cripta.
A vedere questa sala della Cripta sembra strano, o almeno esagerato, che
quella tale Cripta possa essere un monumento! Eppure tant'è. Quella Cripta
è il monumento più antico, e nello stesso tempo il più prezioso, non solo
per l'antichità, ma anche per le memorie storiche che contiene. Qui dentro
fu sepolto nel primo tempo S. Riccardo; qui furono sepolte le imperatrici
sveve Iolanda e Isabella, mogli di Federico II, qui dentro trovasi
quell'altare di origine pagana, divenuto cristiano, di cui abbiamo parlato
in principio del capitolo, e qui ne presentiamo la figura su esposta.
(da "Andria nel 1° millennio e il Gargano nel V°
secolo"Capo I. , Riccardo D’Azzeo, Tip. Monasteri Benedettini,
Subiaco, 1938, pagg. 2-4,13)