Bolla del 1120 di Callisto II: Monastero S. Maria dal Monte

Contenuto

Premessa

Dal testo sotto citato di U. Robert si riporta la trascrizione della Bolla “Dignitatem ecclesiis” – privilegio del papa Callisto II del 6 novembre 1120, perché testimonia l'esistenza in tale data del Monastero di Santa Maria del Monte e la sua pertinenza, insieme alla città di Andria (e di Corato, Barletta e Bisceglie) all'arcidiocesi di Trani.

La bolla è trascritta per intero per avere una ottimale visione d’insieme;
le evidenziazioni in grassetto o corsivo (non presenti nell’originale) intendono porre in risalto quanto maggiormente interessa Andria ed il Monastero di Santa Maria del Monte.

L'anno della bolla è il 1120 che, secondo gli studi del citato Ulysse Robert (pp. XLV-XLVIII dell'introduzione), ai tempi di Callisto II rientrava nella 13a indizione (dal 1° settembre del 1119) fino al 31 agosto del 1120; entrava poi nella 14a dal 1° settembre 1120 (fino al 31 agosto del 1121).
Tenendo presente che Callisto II fu eletto il 2 febbraio 1119, se la data in oggetto fosse del 1121 rientrerebbe erratamente nel 3° anno di pontificato; solo se la data del 6 novembre è del 1120 ricade correttamente nel 2° anno di pontificato, che va dal 2 febbraio 1120 al 1° febbraio 1121.
Inoltre i cronisti, a conferma di ciò, tracciano il seguente itinerario di Callisto II per il novembre del 1120: — "Il giorno 6 a Troia; [tra il 6 e il 29 a Bari]; il 29 a Benevento."

(stralcio da ...)

“Bullaire du pape Calixte II
1119-1124”


Bolla n. 190 6 novembre 1120

Cofirmation des possessions de l’église de Trani dépendante seulement du Saint-Siège
et concession du pallium à Bysancius, archevéque de Trani.

Ms. *original aux Archives du chapitre de Trani.

Éd. Prologo, Le carte che si conservano nello archivio del capitolo metropolitano della città di Trani (dal IX secolo fino all’anno 1266), p. 72.

Cat. Philippus Jaffé-S.Loewenfeld, in " Regesta pontificum romanorum : ab condita ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII", Tomus I, Lipsiae, 1885, n° 6866, p.797:
"Bisantio, archiepiscopo Tranensi, per «communem filium» Bajalardum, Romanæ Ecclesiæ diaconum cardinalem, petenti, eiusque successoribus pallii usum concedit. Ecclesiæ Tranensis possessiones confirmat eamque nulli nisi sedi Romanæ subiectam esse vult. Prologo, Le carte di Trani, p. 72. — «Dignitatem ecclesiis» [prime parole del privilegio, dopo l'intestazione]."


CALLIXTUS episcopus, servus servorum Dei, venerabili fratri BISANTIO, Tranensi archiepiscopo, ejusque successorihus canonice substi[tu]endis, in perpetuum.

Dignitatem ecclesiis vel personis predecessorum nostrorum privilegiis attributam, nos quoque inconcussam volumus, auctore Domino, conservari.
Eapropter, karissime in Christo frater BIZANTI, Tranensis archiepiscope, petitioni tuę per communem filium Baialardum, sedis nostrę diaconum cardinalem, clementer annuimus, et sanctam Tranensem ecclesiam cui, Deo auctore, presides, ad exemplar predecessorum nostrorum, auctoritate sedis apostolię, communimus.

Per presentis igitur privilegii paginam tibi tuisque successoribus in perpetuum confirmamus quicquid dignitatis et quicquid parochiarum ad Tranensis archiepiscopatus ecclesiam cognoscitur pertinere, urbem videlicet Tranensem, Coratum, Andrem, Barulum, Vigilias cum omnibus pertinentiis suis et ecclesiis constructis intus et foris; monasterium Sanctę Marię de Monte, quod in territorio Tranensis civitatis situm est, cum aliis monasteriis et ecclesiis ad predicta loca pertinentibus, et quęcunque alia ad vestram ecclesiam juste atque canonice pertinere noscuntur.

Pallei etiam usum tibi tuisque successoribus in festivitatibus illis habendum concedinms quę Romanę Ecclesię concessione distinctę sunt, scilicet Nativitatis Domini, sancti Stefani, Epifania Domini, Cena Domini, Sabato sancto, Resurrectione, Ascensione, Pentecoste, Nativitate sancti Jobannis Baptiste, in natale omnium apostolorum, tribus festivitatibus sanctę Marię, commemoratione omnium sanctorum, in consecratione LXXIII ecclesiarum, altarium et clericorum, in diebus confessorum, quorum corpora in tua ecclesia requiescunt.

Cujus nimirum pallei volumus te per omnia genium vendicare. Hujus siquidem indumenti honor humilitas atque justitia est. Tota ergo mente fraternitas vestra se exhibere festinet in prosperis humilem et in adversis, si quando eveniunt, cum justitia erectam, amicam bonis, perversis contrariam, nullius unquam faciem contra veritatem suscipiens, nullius unquam faciem pro veritate loquentem premens, misoricordię operibus juxta virtutem substantię insistens et tamen insistere etiam supra virtutem cupiens. Hęc est, frater carissime, pallei accepti dignitas, quam si sollicite servaveris, quod foris accepisse ostenderis intus habebis.

Preterea confirmamus ut idem Tranensis archiepiscopatus cum parochiis, sicut ex predecessorum nostrorum privilegiis institutum est, perpetuo sine diminutione permaneat et Romanę tantum Ecclesię suhjectus in perpetuum cum omni dignitate sua et integritate persistat.

Sancta Trinitas fraternitatem tuam glorificet, sua protectione circumdet et ad finem qui non finitur pervenire concedat. Amen.

(R.) [1] Ego Calixtus catholicę Eccl[esi]ę ep[iscopu]s s[sb]s[cripsi]. (M.)

Bolla, firma e monogramma del papa

Data Troje per manum Grisogoni, sanctę Romanę Ecclesię diaconi cardinalis ac bibliothecarii, VIII° idus novembris, indictione XIIIIª, incarnationis Dominicę, anno M° C° XXI°, pontificatus autem domni Calisti secundi pape anno II.

(Lacs de soie rousse; la bulle existe. — traduzione — vi sono: lacci di seta rossa e suggello di piombo)

[tratta da “ Bullaire du pape Calixte II – 1119-1124”, essai de restitution par Ulysse Robert, tome I. 1119-1122, Paris, Imprimerie nationale, 1891, pp. 280-282”]


NOTE

[1] la “R” sta per il francese “Roue”, cioè presenza del “Bollo tondo”; la “M” sta per la presenza del “Monogramme” del “BENE VALETE”, così come si vede nell’immagine di esempio.
Nei due cerchi concentrici che formano il bollo, c’è il motto in caratteri gotici minuscoli “firmamentũ est dñs timentibus eum”, che per esteso si scrive “firmamentum est Dominus timentibus eum” (il verso 14 del Salmo 24); tra l'inizio e la fine del motto è segnata una croce greca patente.
Al centro del bollo una croce lo divide in 4 parti: nel quarto in alto a sinistra è scritto SČS su PETRUS, in quello a fianco SČS su PAULUS; nei quarti in basso è scritto CALI con a fianco XTUS, soprastanti rispettivamente ·(PP)· e ·II·.