di † Ascanio Cassiano (vescovo di Andria dal 1642 al 1657)
[La relazione č preceduta da un certificato medico e dalla scrittura notarile del giorno 2/11/1644, nella quale il vescovo Ascanio Cassiano nomina come suo sostituto nella Visita ad Limina Giovanni Maria Torti, sacerdote della Cattedrale.]
[trascrizione del testo originale in latino] [2]] | [traduzione] |
---|---|
Emin.mi, e RR.mi DD. mei, et Pro.ri Col.[endissi]mi.
Visit.[ation]is Sacrorũ Liminum munus de mense Novembris 1636 pro decimo septimo triennio adimplevit
Predecessor meus, qui cum de mense Maij 1639 diem suum clausisset extremum, et exinde sedes E[pisco]palis per totum fere triennium vacasset,
pro decimo octavo, et decimo nono non fuit expletum, quod ipse, qui de mense Ianuarij 1642 munus
consecrat[ion]is suscepi pro vigesimo etiam meo mediante persona Ioannis Marię Torti Sacerdotis Andriensis,
et de gremio Capituli Catedralis meę procuratoris specialiter deputati adimplebo. Civitas Andriensis sita est in limine Apulię Peucetię, vulgo dicta Terra di Bari, est sub ditione D. Caroli Carafę: utilis illius D.ni, ac Ducis, diœcisi illius D.ni, ac Ducis, … caret, habet varios fines, hiq[ue] sunt Civitas Tranensis, cui Metropolitanę est suffraganea, Vigiliensis, Rubensis, Minerbinen., et Canusin., sive nullius.
Catedralis Ecc.[lesi]Ŗ sub invocatione Beatis.[sim]ę Virginis Assumptę est satis ampla, et nobilis Andrię,
habet campanile cum suis campanis, organum, et sacristiam cum suppellettilis satis abundč refertam.
Catedralis est receptitia
[3],
et eidem ultra quinq[ue] Dignitates, Archidiaconum, vi[delicet]
qui est maior post Pontif.[icem], Archipresbyterũ, Cantorum, Primicerium, et Priorem,
qui ad coeterorũ differentiam supra Superpelliceum deferunt almutiam coloris violacei,
inserviunt alii octoginta quatuor Sacerdotes, omnes de gremio Capituli, ea quibus computatis quinque Dignitatibus,
sexaginta quatuor ęqualiter de massa communi participant, quiq[ue] omnibus divinis officijs
quotidie tenentur interesse, et redditus pro quolibet ascendunt annuatim ad ducatos circiter quinquaginta huius monetę Regni. Divina officia, devotč, attentč, et nisi necessitas urgeat, semper cantu Gregoriano recitant[ur]. Habet officium proprium S.[anc]ti Richardi iam dicti cum sua octava, tum pro die Traslationis, tum pro die obitus; et aliud de S.[anc]ta Columba; utrumq[ue] ą Sac.[ra] Rit.[uum] Congreg.[atio]ne approbatum. Ad pręscriptum Sac.[ri] Concil.[ij] Triden.[tini] non habet prebendam Theologalem, nec umquć habita fuit Lectio Sac[rę] Scripturę, nec extituunt pro Lectore salarium. Quare supplicat.ur RR.mi EE. VV. ut decernere dignent.ur quid in posterum sit agendum, cum Ecc[lesi]Ŗ sit receptitia, et pręter massam commune nullę prorsus adsint prębendę neq[ue] ex gremio Capituli posset eligi idoneus quisquam. Et quatenus pro Regulari, aut alio adducendo con__ esset stipendium, an sit sumendum ex pręd[ict]Ŗ massa communi.
Cura animarũ est penes Capitulum Catedralis; sacramenta tamen ministrantur per aliquos Sacerdotes de gremio eiusdem,
et per alios de Capitulo Collegiatę S.[anc]ti Nicolai specialiter per me deputatos, et quidem apprime peritos, vigiles, et bonę vitę. Habet Palatium Episcopalem contiguum Catedrali prņ Episcopus, eiusq[ue] Familię congrua habitatione.
Adsunt pręterea duę Collegiatę et ambę receptitię; In altera Collegiata sub Invocat.[io]ne S.mę Annunciationis, quę extra, sed propé Mœnia Civitatis sita est, adest Dignitas Prior nuncupat., et defert similem almutiam coloris violacei, et alij quinque Sacerdotes participantes, qui omnia divina officia quotidič attentč, et devotč recitant, et quorũ annui redditus ascendunt ad ducatos quinquaginta similes pro quolibet; sunt eid[emque] Ecc.[lesi]ę adsumpti, et inserviunt alij duodecim Clerici. Quosdam in Clero, quos correctione dignos novi(?), tum paternis cohortationibus, et admonitionibus in hac visitat[io]ne quam modo incepi, tum et pręceptis etiam pœnalibus ad meliorem frugem redegi. Habet item septem Monasteria virorũ Regularium, videlicet Sancti Benedicti Congreg.[ationis] Cassinen.[sis] extra Moenia, Sancti Dominici, in quo adest Studium generale Sac.[rę] Thaeologię, S.[anc]ti Francisci Convent.[ualis], ubi docetur Philo[sophi]a Log[ic]a, et aliud eiusd[em] ord.[in]is de observantia, S.[anc]ti Augustini, ubi etiam est Studium generale Sac.[rę] Thaeologię, Cappuccinorum, et Beati Ioannis Dei, in quo est Hospitale, et Frates eiusdem ord.[in]is ministrant infirmis. Habet et insuper Monasterium Monialium sub Ordinario Ord.[in]is Sancti Benedicti, et deguat iniri quadraginta tres Moniales summa cum observantia.
Adsunt quoq[ue] duodecim Confraternitates Laicorum, Corporis Christi et S.[anc]tę Marię de Capitulo in Cathedralem,
Corporis Christi et S.[anc]ti Eligij in Colleg.[ia]ta S.[anc]ti Nicolai, S.[anc]tę Marię de Trimodie extra Civitatem,
Conceptionis in Ecc.[lesi]Ŗ Mino.[ri]s de observantia, S.[anc]ti Nominis Iesu in Ecc.[lesi]Ŗ S.[anc]tę Marię de Porta Sancta,
Rosarii in Ecc.[lesi]Ŗ S.[anc]ti Dominici, S.[anc]tę Monicę in Ecc.[lesi]Ŗ S.[anc]ti Augustini,
altera Conceptionis in Ecc.[lesi]Ŗ Colleg.[ia]ta S.mę Annunciationis, S.[anc]tę Clarę in Ecc.[lesi]Ŗ eiusdem nominis,
S.[anc]ti Angeli de Lacu in propria Ecc.[lesi]Ŗ extra Civitatem, et S.[anc]ti Sebastiani in alia propria similiter extra mœnia,
quę circą pia opera, precipue verņ subveniendo pauperibus, carceratis, et egenis puellis subsidia dotalia praebendo versant. Habentur etiam per annum ut plurimum conciones ad populum, et quidem non desunt Regulares qui summa cum charitate id praestant.
Redditus Mensę Episcopalis taxant[ur] in libris Camerę floren[sis] centum triginta tribus. Civitas quamq[ue brevi circumscribat[ur] spatio, numerosũ tamen in se populum continet, ita ut animę laicorũ communionis ascendant ad 6558., alię ad 4843. Regularium virorũ ad 137. Inter laicos non vigent inimicitię, nec dissidia prorsus ullę, quidam tamen ex ijs, ut plurimum mulierculę quę usuraria pravitate commaculatę errant, et i quidam qui in concubinatu degebant, quia vires omnes applicui meas, divina favente clementia ad viam Dni redierunt. Tribunal Ecclesiasticum ad ipsius forum spectantia negotia summa quiete expedit, et pertractat, et si quandoq[ue] aliquid contigit immunitas, et iurisdictio ecclesiastica pręvaluit semper, quod faciliter evenit tempore q.m Antonij Carafę Ducis modo defuncti, et indubie sperat[ur] imposterum ą pietate, et prudentia Moderni, et ipse pro ea tuenda vires omnes intendam meas. Cœteris idem Ioannes Maria Procurator meus, tamq[uam] bene instructus requisitus satisfaciet. Deum Optimum Maximum RR.as EE.as VV. diutiss.[]ime servet incolumes, eisdemq[ue] me, meamq[ue] Ecclesiam umillimč commendando, manus deosculor. Datum Andrię die Septima Men.[sis] Novembris 1644. RR.ę EE. VV.
Humillimus et Devotiss.mus Servus |
Emin.mi e Rev.mi miei Signori Procuratori onoratissimi
L’impegno di Visita ai sacri sepolcri [degli Apostoli Pietro e Paolo] per il XVII triennio fu adempiuto
nel mese di Novembre del 1636 dal mio predecessore [Felice Franceschini], il quale morendo nel mese di maggio del 1639,
e da allora essendo non pił occupata la sede episcopale quasi per un intero triennio,
gli obblighi del XVIII e XIX non sono stati espletati, perciņ io, consacrato vescovo nel gennaio 1642,
adempio l’obbligo del XX triennio attraverso la persona di Giovanni Maria Torti,
sacerdote andriese appartenente al Capitolo Cattedrale, da me particolarmente incaricato procuratore. La Cittą di Andria si trova sul confine della Puglia Peucezia, volgarmente detta Terra di Bari, č sotto il governo di D. Carlo Carafa, valido Signore e Duca, non ha diocesi e confina con la Cittą di Trani, della quale, metropolitana, č suffraganea, con Bisceglie, Ruvo, Minervino e Canosa.
La Chiesa Cattedrale di Andria, dedicata alla Beatissima Vergine Assunta, č molto ampia ed eccellente,
ha il campanile con le sue campane, l’organo, ed una sacrestia fornitissima di suppellettili.
La Cattedrale č recettizia, in essa, oltre alle cinque Dignitą, cioč l’Arcidiacono (che č il pił importante dopo il Vescovo),
l’Arciprete, il Cantore, il Primicerio e il Priore, i quali, a differenza degli altri,
sul superpelliceo [mantellina di pelliccia] portano l’almuzia violacea, servono altri ottanta quattro Sacerdoti,
tutti parte del Capitolo comprese le cinque Dignitą, sessanta quattro di essi condividono equamente la massa comune,
sono tenuti a intervenire in tutti e cinque gli uffici divini e il reddito per ognuno di essi
ascende annualmente a circa cinquanta ducati, di moneta di questo Regno [di Napoli]. I divini uffici sono recitati devotamente e attentamente, sempre col canto gregoriano se non sopravviene una necessitą. San Riccardo suddetto ha un proprio ufficio divino con l’ottava, sia per il giorno della traslazione [23 aprile], che per quello della sua morte [9 giugno]; anche S. Colomba ha un proprio ufficio; ambedue sono stati approvati dalla Sacra Congregazione dei Riti. Nonostante la prescrizione del Concilio di Trento non c’č una prebenda teologale, né mai c’č stata una Lettura della Sacra Scrittura, né un onorario per il Lettore. Perciņ si supplicano le Rev.me Eccellenze Vostre che si degnino stabilire cosa sia da farsi, poiché la Chiesa č recettizia ed oltre alla massa comune non esistono prebende, né č possibile eleggere qualcuno idoneo tra i Capitolari. Poiché chiamando un Regolare o un altro si dovrebbe pagare uno stipendio, (indicare) se sia possibile attingerlo dalla suddetta massa comune.
La cura delle anime č competenza del Capitolo Cattedrale; i sacramenti tuttavia sono somministrati da alcuni suoi Sacerdoti
e da altri del Capitolo della Collegiata di S. Nicola da me particolarmente incaricati, senza dubbio soprattutto esperti, attenti e di santa vita. Per il Vescovo, contiguo alla Cattedrale, c’č il palazzo vescovile, congrua abitazione per la sua famiglia.
Esistono due Collegiate, ambedue recettizie; Nell’altra Collegiata, intitolata alla SS.ma Annunciazione, che si trova fuori ma presso le mura della Cittą, esiste una Dignitą detta Priore, che indossa una simile almuzia violacea, ed altri cinque sacerdoti partecipanti, i quali recitano quotidianamente tutti i divini uffici attentamente e devotamente, ed il reddito per ciascuno di essi ascende a cinquanta ducati; nella stessa Chiesa sono assunti e servono altri dodici Chierici. In questa visita ho ricondotto ad una vita pił proba quelli del Clero che ho trovato meritevoli di correzioni, dapprima soltanto con paterne esortazioni e ammonizioni, poi anche con ordini e punizioni. [La Cittą] ha inoltre sette Monasteri di uomini Regolari, cioč: quello fuori mura di S. Benedetto della Congregazione cassinese, di S. Domenico nel quale c’č uno Studio generale di Sacra Teologia, di S. Francesco dei Conventuali dove si insegna Filosofia Logica, un altro dello stesso ordine di osservanza, di Sant’Agostino dove c’č anche uno Studio generale di Sacra Teologia, dei Cappuccini, di San Giovanni di Dio nel quale c’č l’Ospedale e i frati dello stesso ordine che curano gli infermi. Ha inoltre un Monastero di monache dipendente dal Vescovo che segue la regola di S. Benedetto ed ospita quarantatré Monache con somma osservanza.
Esistono anche dodici Confraternite di Laici: del Corpo di Cristo e di Santa Maria del Capitolo in Cattedrale,
del Corpo di Cristo e di Sant’Eligio nella Collegiata di S. Nicola, di Santa Maria di Trimoggia fuori Cittą,
della Concezione nella Chiesa dei Minori di osservanza, del Santo Nome di Gesł nella Chiesa di Santa Maria di Porta Santa,
del Rosario nella Chiesa di San Domenico, di Santa Monica nella Chiesa di Sant’Agostino,
un’altra della Concezione nella Chiesa Collegiata della S.ma Annunziata,
di Santa Chiara nella omonima Chiesa,
di Sant’Angelo al Lago nella propria Chiesa fuori Cittą, di San Sebastiano in un’altra propria Chiesa ugualmente fuori mura;
le quali (confraternite) con opere pie aiutano, soprattutto soccorrendo i poveri,
i carcerati e procurando un sussidio di dote alle fanciulle indigenti. Si tengono durante l’anno molte prediche al popolo, e davvero non mancano Regolari che vi si prestano con somma caritą.
I redditi della Mensa Vescovile sono valutati in cento trentatré libre della Camera fiorentina. La Cittą, per quanto racchiusa in un territorio non ampio, tuttavia contiene tra le sue mura il popolo, tanto che le anime della comunione dei laici ascende a 6558, gli altri a 4843, gli uomini [monaci] Regolari a 137. Tra i laici non vigono inimicizie, né dissidi di sorta, tranne per qualcuno tra essi; al massimo le donnette che peccano disonorate per aviditą di denaro, e quelli, che vivevano in concubinato, sono tornati sulla via del Signore, grazie alla misericordia di Dio e perché io vi ho applicato tutte le mie forze. Il tribunale ecclesiastico risolve e domina con somma quiete i processi spettanti al suo foro, e allorché qualcosa riguarda l’immunitą, la giurisdizione ecclesiastica sempre ha prevalso, perché improvvisamente č morto il Duca Antonio Carafa, e indubbiamente si spera d’ora in poi nella religiositą e prudenza del nuovo, io poi per difendere essa spiegherņ tutte le mie forze. Il mio procuratore Giovanni Maria, essendo ben preparato, richiesto soddisferą ugualmente ogni altro quesito. Dio, ottimo massimo, conservi sani molto a lungo le Rev.me Eccellenze Vostre, ed io umilissimamente raccomandando a voi me e la mia Chiesa, bacio le mani. Data in Andria il 7 novembre 1644 alle Rev.me Eccellenze Vostre.
Umilissimo e devotissimo servo |
[segue, nella pagina successiva, la certificazione dell’avvenuta visita]
Ego infrascriptus sacrosantę latę[ranen]sis Eccl[esi]ę sacrista fidem facio qualiter Ill.mus et Rev.mus D. Ascanius Cassianus Episcopus Andriensis visitavit suprad[ict]am latę[ranen]sem Eccl[esi]am p[er] procuratorẽ Ill.mũ Ioannẽ Marić Torti ean[de]m suprad[ic]tę Eccl[esi]tę Cathedralis Andriensis, iuxta formć Sacros[an]ti Concilij Tridentini, hac die 21. mensis Novẽbris 1644. Ego Lelius Cia sacrista. |
Io sottoscritto sacrista della Chiesa lateranense certifico che l’Ill.mo e Rev.mo D. Ascanio Cassiano Vescovo di Andria ha visitato la suddetta Chiesa lateranense tramite il procuratore l’Ill.mo Giovanni Maria Torti della stessa Chiesa Cattedrale Andriese, secondo la regola del Sacrosanto Concilio di Trento, oggi 21 novembre 1644. Io Lelio Cia sacrista. |
NOTE
[1]
Le riproduzioni delle Visitae ad Limina (visita dei sepolchi [limina→soglie all'ultraterreno] degli apostoli Pietro e Paolo) sono tratte da
"Microfilm DOM - N-5228, ARCHIVIO VATICANO, Cong. Conc. Andria, P. IA".
Le Visitae ad Limina (Apostolorum Petri et Pauli) qui documentate
sono quelle nuovamente istituite nel 1585, dopo il Concilio di Trento.
La data qui scritta si riferisce a quella apposta in calce alla RELAZIONE sullo STATO DELLA CHIESA inviata dal vescovo alla Santa Sede.
Detto documento manoscritto č stato traslitterato in caratteri di stampa da Sabino Di Tommaso
e da lui digitalmente pubblicato in prima assoluta su questo suo sito culturale
www.Andriarte.it nel 2016
(fino ad allora mai integralmente edito), affiancandogli contemporaneamente una sua traduzione in italiano.
Il documento ha poi fatto parte di una raccolta che nell’ottobre del 2022 Sabino Di Tommaso
ha anche editato a stampa per i tipi di “Grafiche Guglielmi Andria”,
in una pubblicazione distribuita ed archiviata secondo le disposizioni della legge n.106 del 15 aprile 2004 con il titolo
“L’Assunta, Cattedrale di Andria nel Seicento – La storia del suo edificio nelle relazioni delle visite pastorali e delle visite ad limina”,
(Link BNCF.):
Vol I, ISBN 979-12-80582-01-0;
Vol II, ISBN 979-12-80582-03-4.
[2]
Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) o ___ indicano lettere, parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto,
non solo molto antico ma anche non perfettamente riprodotto.
Il grassetto ed il corsivo non sono presenti nel testo originale.
[3] Fino a metą Ottocento (15/08/1867) era chiamata "recettizia" una Chiesa (del Regno di Napoli) che avesse un Collegio o Capitolo di Sacerdoti, giuridicamente costituito, dedicato alla cura delle anime e con l'obbligo di recitare o cantare collegialmente l'ufficio divino; il Collegio o Capitolo possedeva un patrimonio (derivanti da donazioni o acquisti) le cui rendite erano divise equamente tra i suoi membri.