di † Gian Paolo Torti (vescovo di Andria dal 1718 al 1726)
[La relatio ad limina è preceduta dalla scrittura notarile del 6 febbraio 1721, nella quale il vescovo Gian Paolo Torti nomina come suo sostituto nella Visita ad Limina Don Domenico Giorgio, sacerdote Capitolare della Chiesa Cattedrale di Andria]
[trascrizione del testo originale in latino] [2]] | [traduzione] |
---|---|
Anno à Nativit[at]e D[omi]ni. N[ost]ri Jesu Christi milles:[i]mo septing:[entesi]mo vig:[esi]mo primo, Sanct[issi]mi in Christo Patris et Dni D. Clementis Divina Provid:[enti]ª Papae XI Anno vigesimo primo feliciter Amen [?], Mense Februarij, die verò sexta eiusdem. Indt:[ion]e 14. in Civit.[at]e Andriae. In mei Notarij Apost:[oli]ci et subscriptorum Testium p[ræse]ntia …, et pers[onaliter] existens Ill[ustrissi]mus, et R[everendissi]mus D[omi]nus Præs[ul] D. Io:[annes] Paulus Torti ordinis Sancti Benedicti Cong:[regatio]nis Montis Virginis, Dei, et Ap.[ostoli]cæ sedis gra[tia] Ep[iscop]us huius Civitatis Andriæ, qui magnis, et diversis suæ Ecclesiæ, ac Ep[iscopa]lis curæ negotijs præpeditus, ac adversa valetudine detentus ad Almam Urbem causa Beatorum Apostolorum Petri et Pauli limina visitandi se conferre non valens; confisus igitur de fide, prudentia, integritate ac legalitate Ill[ust]ris, et Rev[erendi]. Dni D. Dominici Giorgio Sacerdotis Capitularis d.[ic]tæ Catte[dra]lis Ecc.[lesi]æ Andrien, quem licet absentem, tamquam presen[tem] sponté, … fecit, et constituit, ac solemniter ordinavit suum Procuratorem Generalem, … Præsentibus opportunis Extracta est p[rese]ns copia à suo proprio originali penés sue p[er] … quo facta collat[io]ne concordat & … et in fidem Ego D. Io: Maria Marchio dè Andria, p[ubli]cus ubique Apost[oli]ca Auth[oritat]e Not[arius], et Iudex ordinarius q[ui] signavi requisitus. |
L’anno dalla natività di nostro Signore Gesù Cristo millesettecento ventuno, ventunesimo del Padre e Signore in Cristo D. Clemente per Divina Provvidenza felicemente Papa XI, il sei del mese di febbraio, 14ª indizione, nella Città di Andria. Davanti a me Notaio Apostolico e dei sottoscritti testimoni e personalmente presente l’Ill.mo e Re.mo Signor Presule D. Giovanni Paolo Torti dell’ordine di S. Benedetto, congregazione di Monte Vergine, per grazia di Dio e della Sede Apostolica vescovo di questa Città di Andria, il quale per i grandi e diversi impegni nella cura episcopale della sua Chiesa impedito, e trattenuto dalla precaria salute, non potendo recarsi nell’alma Città per visitare i sepolcri del Beati Apostoli Pietro e Paolo, contando quindi sulla fede, prudenza, integrità e onestà dell’Illustre Reverendo Signor D. Domenico Giorgio, sacerdote capitolare di detta Chiesa Cattedrale di Andria, il quale pur assente, come fosse presente spontaneamente accetta … [il Vescovo] lo ha fatto, costituito ed solennemente ordinato suo Procuratore Generale … Presenti i convenienti La presente copia è tratta dall’originale … al quale risulta corrispondere per confronto, quindi in fede io D. Giovanni Maria Marchio di Andria, pubblico Notaio, con apostolica autorità, e giudice ordinario, su richiesta, ho qui siglato. |
[trascrizione del testo originale in latino] | [traduzione] |
---|---|
E.mi, et R.mi D.ni
Civitas hac Andriensis, ad quam iam lapso biennio appuli, a Graecis traditur fundata in Peucetiorum Apulia
ab Adriatico Pelago quinque milliaribus intrà tellurem ad Austrum, et nuae(?) in Provincia Barij,
clauditurque mœnibus in circuitu ferè mille passibus.
Prima fidei fundamenta christiana fuerunt facta ab Apostolorum Principe ex Græcia ad hanc Regionem transeunte,
ut per incolas ducta … asseritur, constatque ex actis S. Richardi primi Episcopi eiusdem Civitatis, et ex …,
quæ scripsit Ughellius in Italia Sacra in descript[io]ne Civitatis Andriæ, eiusque præsulum, eundemque
S. Richardum Anglum Summus Pontifex Gelasius Primus in anno 492. Episcopum creavit Civitatem Episcopali cathedra decorando,
colitur eius sacrum corpus maxima cura Civium, et externorum devotione, in proprio sacello
intus hanc Cathedralem erecto, tamquàm principalis Patronus, Tutelaris, et primus Antistes,
Habet Cathedralem Ecclesiam sub tit[ul]° Assumptioni B[eat]æ Mariæ Virginis inter Palatium Episcopale uno latere, et Ducale ex altero fundatum,
Inter multas Sanctorum Reliquias, quæ in dicta Cathedrali reperiuntur præcipuæ sunt: Adsunt meæ immediatè iurisdict[io]ni subiecte, ultrà præfatam Cathedralem duae simplices Colleg.tæ Ecclesiæ seculares in hac præfata Civit.[at]e Andrieñ, scilicet. Prima sub tit.[ul]o et invocat[io]ne Divi Nicolai Miræ E[pisco]pi, et huius Barē Provinciæ Patroni, quæ Cathedralem ipsam in dicta Animarum cura coadiuvat, et quæ receptitia est viginti quinque Sacerdotum Capitolarium participantium, comprehænsis in dicto num.o tribus Dignitatibus violaceis Almutiis insignitis, p[ri]ma verũ nom.[in]e Præpositi, secunda Cantoris, et tertia Primicerij, quæ Dignitates æqualiter cum aliis d.[ic]tæ Eccl.[esi]æ Colleg.[ia]tæ Sacerdotibus participant in utraque massa, eodem modo, et forma, prout dictum est suprà in Cathedrali. Secunda Colleg.[ia]ta etiam receptitia est sub tit.[ul]° Sanct.mæ Annunc.[iatio]nis extra huius Civitatis muros situata, cuius præsbyteri Capitulares participantes num.° quindecim inclusa Dignitas sub nom.[in]e Priori eadem Almutia, ut supra insignita, æqualiter ut eodem participant, prævius eiusdem temporis servitius, ut in Cathedrali dictum est.
Inveniunt[ur] pariter intrà et extrà Civitatis mœnia novem Conventus et Monasteria Regularium, Numerus quo__ omnium Ecclesiarum, et Cappellarum inclusis proprijs Ecclesijs supra descriptorum Conventorũ et Monasteriorum, tàm intrà quàm extrà huius Mœnia Civitatis existit quadraginta unices circ[ite]r.
Undecim pariter existunt in hac Civit.[at]e Confraternitates Laicorum, sivè Sodalitates,
quæ sub diversis vestibus, et insignis respectivè distinctis propria obeunt instituta; quarum
Extant pariter in Civit.[at]e hac tria alia loca pia, seu Et demum sunt nonnulla Beneficia ad numerum sexaginta quinque in hac Civit.[at]e quorum aliqua dè Iure patronatus, reliqua verò libere collat.[io]nis existunt. Adest quoddam Conservatorium puellarum, quæ modò vivunt sub regula S. Ignatij Loyolæ cum Eccl.[esi]ª, in qua asservatur Sanctissimum Eucaristiæ Sacram.[en]tum, sub tit.[ul]° Imm.[acula]tæ Concept:[ion]is. Seminarium omni cura, et diligentia cum nonnulli alunnis, et studentibus regitur ab exemplari Rectore, sufficientissimis prò gramatica, Rethorica, Cantu, Philosophia, Theologia morali, ac sacrorum Canonum Magistris, et aliis necessariis … ___rimé provisum. Palatium Episcopale ab imbribus irruentibus defendi, et ad meliorem, ac nobiliorem formam reduxi. Eclesiam quoque meam Cathedralem, vetusta removendo vestigia, totam expoliri, ac fulgenti, candido, et ingenioso stucco, etsi brevi tempore, magnis tamen sumptibus decorari curavi. Monasterium Monalium, cum ex inordinatis et insalubribus Edificiis propter aeris suffocationem constaret, nuper meo aliorumque Seniorum consilio, e fundamentis erectum intrà eadem septa ad concinnam Monasterii formam construitur. Civitatem, et Diœcesium totam per meipsum visitavi, multisque …, quæ dum Ecclesia extitit viduata Pastore, irrepserunt, … Ut lectioni sacræ scripturæ, et conferentiæ casuum conscientiæ per Archidiaconum dè Theologali præbenda provisum in qualibet hebdomada in hac Cathedrale explendæ quilibet Ecclesiasticus interveniret, et incuruberet … studio, et hortationibus, tam voce, quam scriptis curavi, verùm etsi omnes alacri animo tàm proficuo muneri acquiescant, solum Capitulares Collg.[ia]tæ Eccl.[esi]æ Sanct.[issi]mæ Annunciationis, tamquam Scientiam repellentes, renuunt accedere, freti aliquibus S.æ Cong.[regatio]nis decretis, quæ hinc indè … obbligationem declarant. Undè super hoc, tam eiusdem Sacræ Congreg[atio]nis, quam Sanct.[issi]mi Dni nri Papæ oraculum expectatur. Hæc sunt quæ præsenter circa statum huius Ecclesiæ Andrien[sis] occa[sio]ne Sacrorũ Liminum visitat[io]ne EE. VV. referre possum, …, profundissimè inclinatus earũ sacra Purpura humillimè, reverenterque exosculor. Andriae, die 7:ma M.sis Februarii 1721 EE. VV.
Um[ilissimu]s, addictis[si]mus et dev[otissi]mus servus |
Eminentissimi e Reverendissimi Signori
Questa Città di Andria, alla quale son giunto da oltre due anni, si tramanda che sia stata fondata dai Greci nella Puglia dei Peuceti,
nell’entroterra, cinque miglia a Sud del Mare Adriatico, precisamente nella terra di Bari,
ed è racchiusa in un circuito murario di circa mille passi.
Le basi della fede cristiana furono poste dal Principe degli Apostoli in transito dalla Grecia per questa regione,
come asseriscono gli abitanti e risulta dagli atti di S. Riccardo primo vescovo di questa Città,
nonché da quanto scrisse l’Ughelli nella “Italia Nostra”, nella descrizione della Città di Andria
e del suo presule S. Riccardo: il sommo pontefice Gelasio I nell’anno 492 creò vescovo lo stesso inglese Riccardo,
innalzando la Città a Cattedra Episcopale; il suo sacro corpo è venerato con il massimo amore dai cittadini
e devozione dagli stranieri, in un suo sarcofago eretto in questa Cattedrale, come principale Patrono, Protettore e primo Vescovo;
Ha la Chiesa Cattedrale intitolata all’Assunzione della Beata Maria Vergine, eretta tra il Palazzo Episcopale e quello Ducale;
Le più importanti tra le numerose Reliquie di Santi che si trovano in detta Cattedrale sono: In questa Citta sotto la mia diretta giurisdizione, oltre la predetta Cattedrale, sono le seguenti due semplici Chiese Collegiate di Secolari. La prima è intitolata al Divo Nicola di Mira, Vescovo e Patrono di questa Provincia Barese; essa coadiuva con la stessa Cattedrale nella cura delle anime, è recettizia con venticinque Sacerdoti Capitolari partecipanti, comprese in tal numero le tre Dignità insignite dell’almuzia violacea: prima dignità è il Prevosto, poi il Cantore ed il Primicerio, le quali Dignità con gli altri Sacerdoti della stessa Chiesa Collegiata partecipano equamente ad entrambe le masse, nello stesso modo e forma di come s’è sopra detto per la Cattedrale. La seconda Collegiata, anch’essa recettizia, intitolata alla Santissima Annunciazione si erge fuori le mura di questa Città; i suoi sacerdoti Capitolari partecipanti in numero di quindici, compresa la Dignità del Priore insignita con la stessa almuzia, partecipano equamente come gli altri, dopo un servizio durato lo stesso tempo stabilito per la Cattedrale.
Dentro e fuori le mura della Città si trovano anche nove Conventi e Monasteri di regolari, Circa quarantuno sono tutte le Chiese e Cappelle, sia dentro che fuori delle mura della Città, comprese quelle appartenenti ai su descritti Conventi e Monasteri.
In questa Città esistono ugualmente undici Confraternite di Laici, o Congreghe, le quali rispettivamente,
con diverse divise ed insegne distinte seguono una propria costituzione; delle quali
In Città esistono anche questi altri tre luoghi pii, cioè: Inoltre in questa Città esistono non pochi benefici che ammontano a sessantacinque, alcuni dei quali sono di Giuspatronato, gli altri poi di libero contributo. C’è un certo Conservatorio di fanciulle, le quali vivono secondo la regola di S. Ignazio di Loyola, con una chiesa intitolata all’Immacolata Concezione [detta poi di sant’Anna] nella quale si conserva il Sacramento dell’Eucarestia. Il Seminario con parecchi alunni e studenti è retto con ogni cura e diligenza da un Rettore esemplare, con Docenti capacissimi nella Grammatica, Retorica, Canto, Filosofia, Teologia morale e dei Sacri Canoni, ben provvisto d’ogni altra cosa necessaria. Ho protetto il Palazzo Episcopale dalle piogge impetuose e l’ho reso esteticamente migliore e più elegante. Ho rinnovato la mia Chiesa Cattedrale, rimuovendo le antiche vestigia, l’ho tutta ripulita e in breve tempo ma con grandi spese l’ho decorata di splendido, bianco ed artistico stucco. Su recente decisione mia e di altri anziani ho ricostruito in un’architettura più elegante, sullo stesso luogo e dalle fondamenta, il Monastero delle Monache, che era formato da strutture disordinate ed insalubri per la cattiva areazione. Ho visitato personalmente tutta la Città e la Diocesi e in molte i ladri(?), dove una Chiesa risulta priva del Pastore, sono penetrati, … Ho provveduto sia a voce che per iscritto e con incitamenti che qualsiasi Ecclesiastico partecipasse e vi si applicasse con diligenza alla lezione sulle sacre scritture e alla conferenza sui casi di coscienza tenute ogni settimana in questa Cattedrale dall’Arcidiacono dotato di prebenda teologale; in verità benché tutti con spirito operoso obbediscano a così proficuo impegno, solo i Capitolari della Chiesa Collegiata della SS. Annunziata, come rigettanti la Scienza, non intendono partecipare, contando sui alcuni decreti della Sacra Congregazione, che, dicono, non porre alcun obbligo. Pertanto su tale argomento è attesa una decisione sia dalla Sacra Congregazione che dal SS. Signor nostro il Papa. Ciò è quanto al presente posso riferire alle Eminenze Vostre sullo Stato di questa Chiesa Andriese in occasione della visita ai Sacri Limini, quindi profondissimamente inclinato, bacio umilissimamente e riverentemente le vostre sacre porpore. Andria, 7 febbraio 1721 delle Eminenze Vostre
Umilissimo, obbligatissimo e devotissimo servo |
NOTE
[1]
Le riproduzioni delle Visitae ad Limina (visita dei sepolchi [limina→soglie all'ultraterreno] degli apostoli Pietro e Paolo) sono tratte da
"Microfilm DOM - N-5228, ARCHIVIO VATICANO, Cong. Conc. Andria, P. IA".
Le Visitae ad Limina (Apostolorum Petri et Pauli) qui documentate
sono quelle nuovamente istituite nel 1585, dopo il Concilio di Trento.
La data qui scritta si riferisce a quella apposta in calce alla RELAZIONE sullo STATO DELLA CHIESA inviata dal vescovo alla Santa Sede.
Detto documento manoscritto è stato traslitterato in caratteri di stampa da Sabino Di Tommaso
e da lui digitalmente pubblicato in prima assoluta su questo suo sito culturale
www.Andriarte.it nel 2016
(fino ad allora mai integralmente edito), affiancandogli contemporaneamente una sua traduzione in italiano.
Il documento ha poi fatto parte di una raccolta che nell’ottobre del 2022 Sabino Di Tommaso
ha anche editato a stampa per i tipi di “Grafiche Guglielmi Andria”,
in una pubblicazione distribuita ed archiviata secondo le disposizioni della legge n.106 del 15 aprile 2004 con il titolo
“L’Assunta, Cattedrale di Andria nel Seicento – La storia del suo edificio nelle relazioni delle visite pastorali e delle visite ad limina”,
(Link BNCF.):
Vol I, ISBN 979-12-80582-01-0;
Vol II, ISBN 979-12-80582-03-4.
[2]
Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) o ___ indicano lettere, parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto,
non solo molto antico ma anche non perfettamente riprodotto.
Il grassetto ed il corsivo non sono presenti nel testo originale.
[3] Fino a metà Ottocento (15/08/1867) era chiamata "recettizia" una Chiesa (del Regno di Napoli) che avesse un Collegio o Capitolo di Sacerdoti, giuridicamente costituito, dedicato alla cura delle anime e con l'obbligo di recitare o cantare collegialmente l'ufficio divino; il Collegio o Capitolo possedeva un patrimonio (derivanti da donazioni o acquisti) le cui rendite erano divise equamente tra i suoi membri.
revisione:28.01.2025 | © dal 1999 Grafica, layout, foto e testi di Sabino Di Tommaso | andriarte.it |
inizio pagina | sommario | informativa | W3C:XHTML 1.0- CSS |