di † Cherubino Tommaso Nobilione (vescovo di Andria dal 9/12/1726 al 20/05/1743)
[Il documento sotto trascritto inizia con una nota in italiano del redattore del registro delle Visite, anteposta alla missiva del Vescovo, richiamante la delega che lo stesso ha effettuato in favore di D. Gennaro Anelli, delega notarile che, di norma, precede la relazione sullo Stato della Chiesa, redatta dal Vescovo e portata a Roma dall’incaricato.]
Alla Sa.tą di N.ro Sig.e
Clemente XII.
Per
il Vescovo d’Andria
… die 2 Aprilij 1731
…
B[eatiss].mo Pad.e
Il modesto vescovo di Andria or č umil. della S. V. desiderando d’adempiere alla visita de Sagri Limini tanto per il scorso triennio quarant’otto per … podagra , quanto anche per il corr.[ent]e 49; non potendo personalm.[ent]e venire, attese le sue abituali indisposizioni di podagra particolarm.[ent]e, come pure per le presenti disgrazie sopragiunte alla sua diocesi di terremoti, ch’obbligano l’orč di non partire per assistere al suo gregge, e specialm.[ent]e alle monache; perciņ supplica umilm.[ent]e la S. V. ą degnarsi che possa supplire d.[ett]Ŗ visita per mezzo del sacerdote D. Gennaro d’Anelli suo diocesano, procuratore specialm.[ent]e deputato ą d.° effetto; che &.
[trascrizione del testo originale in latino] [2]] | [traduzione] |
---|---|
E.mi, et Reverendissimimi D.ni Civitas hęc Andrien, cuius Cathedram Episcopalem iam quatriennio elapso gubernandam suscepi, est sita ad Septentrionem, et tradit.[ur] fundata a Grecis in Piacetiorum Apulio ab Adriatico pelago quinq. milliaribus distans, clauditurque mœnibus in circuitu ferč miliaris unius, nullam habet diœcesim, nam Episcopalis iurisdictio ad solam civitatem Andrien, eiusq. territorium restringitur, confinans cum multis dieœcesibus, nempč Tranen, cuius est saffraganea, Canusij nullius, Venusina, Minerbinen, Altamura, et Ruben, titulo Ducali ą familia Carrafa possessa, primam Christianę fidei rudimenta Civitas prędicta Andrien antisse fertur ą Divo Petro Apostolo č Grecia ad hanc regionem transeunte, ut constat et Ughelio in Italia Sacra in descriptione Civitatis Andrien, et ex actis S. Richardi primi eiusdem Civitatis Episcopi, quem Summus Pontifex Gelasius primus in anno 492 regimini Andrien pręfuit Civitatem Episcopali Cathedra decorando, cuius divi Richardi corpus maxima cum civium, et finitimarum gentium devotione, et concursu in proprio sacello subtus altare, intus Cathedralem erectum colitur, curasque Sancti binas in ipsa Cathedrali civitas quotannis festivitates celebrat, unam nempč in die translationis corporis 23 mensis aprilis, et altera die 9.a mensis Iunij, quo … ipse ad cœlum …, magna cum pompa, et apparata, ac assistentia uniusque totius cleri Sęcularis, et Regularis, qui in primis vesperis, et missa sollemni in ipsamet Cathedrali assistunt, cuius, et totius Civitatis, principalis Patronus, et Tutelaris, ac primus Episcopus divus ipse Richardus exstit. Dicta igitur Civitas octo millium animarum numerum vix excedit, et quibus centum septuaginta duo de Sęculari, centum octoginta de Regulari clero vivunt, cęteri verņ sunt Laici, quorum quinque millia circiter Eucharistię communionis sunt capaces. Cathedralis Ecclesia dictę Civitatis sub titulo Assumptionis B.ę Marię Virginis inter Episcopale, et Ducale Palatium est situata, estq.[ue] civium receptitia [3] cum animarum cura, quę exercetur per dictum Capitulum Cathedralis compositum et determinato numero, Episcopo computato, Sacerdotum participantium ex quibus quinq. sunt dignitates: Archidiaconus, scil., Archipresbyter, Cantor, Primicerius, et Prior, qui abusivč dignitas nuncupatur cum sit titulus Prioratus Cappellę Sancti Richardi; quę dignitates nullam prębendam separatam obtinent ą participantibus, quam sex carlinorum, et solum ab aliis, ratione pręminentię, et signi almutii violacei, … caputio, q.d super cottam gestant, distinguntur, nam quo ad massam communem omnes sexaginta Capitularibus (Episcopo computato) ęqualiter participant, et ad participationem in locum morientis admittitur ille, qui sexenium in clericali servitio, et sexenium in sacris ordinibus primņ explevit; ultra quos participantes de massa adsunt duodecim alii Sacerdotes participantes cum sexaginta in missis tantum Cathedralis ipsa canonicalibus caret, ita ut stante tali defecta, per Cardinalin De Luca tomo 14 desc. 82. abusive. Ecclesia ipsa vocatur Cathedralis, in qua multę asservantur Reliquię Sacrę, pręcipič corpus dicti Sancti, ac prę aliis, pars ligni Crucis D.ni n.ri, et una et maioris Spinis Christi Iesu, quę de corona feria sexta Parasceves cum die Annunciationis B.ę Marię Virginis, rubicunda, et guttis Sanguinis consparsa cernitur. Duę ultra Cathedralem prędictam alię Eccl.ę Colleg.tę Sęculares, meę immediatč iurisdictioni subiectę adsunt. Prima sub titulo S. Nicolai Miren Episcopi, et huius Baren Provincię Patroni cum cura animarum, quę pariter per eius Capitulum exercetur, et quę est Receptitia viginti quinq. Sacerdotum Andrien participantium comprehensis in eodem numero tribus Dignitatibus Pręposito nempč Cantore, et Primicerio, qui omnes Sacerdotes Capitulares ęquales sunt participatione uniasq. massę Coralis, et missarum, pręvio pars servitio paris in clericorum, et ordinibus Sacris, prout dictum est in Cathedrali, ultra alios Sacerdotes, qui de sola missarum massa participant. Prędicta animarum cura in tota dicta Civitate promiscuč esercetur, tam per dictum Capitulum Cathedralis, quam per Capitulum dictę Colleg.tę S. Nicolai absq. finium pręsuntione, et familiarum distinctione contra formam Sancti Concilii Tridentini Cap. 13. sez. 20. de reformatione, ac etiam decretorum huius Sacrę Congregationis, quę ad vitanda scandala, et continuas lites inter dicta Capitula sub die 4a. mensis Maij 1634. mandavit divisionem quę animarum prędictę, per finium distinctionem, sivč familiarum assignationem, modo decreto, tenoris sequentis, vid.[elicet] = non probat Sacra Congregatio, quod nulla in Civitate Andrię sit distincta Parrochia, sed tam in Cathedralem, quam in Colleg.ta promiscuč Sacramenta poteribus administrantur ideo mandat, in dictas duas Parochias certis finibus quam familiis distinguas, servata forma Sacri Concilii Tridentini cum distinctione vicariorum, seu Parochorum ad hoc, ut omnes oves proprium Pastorem agnoscant, quem amare, et diligere, et a quo amari, et diligi possint. = quod decretum per eandem Sacram Congregationem fuit confirmatum anno 1662 ac etiam sub die 27. Augusti 1672. describendo = moneatur Episcopus ad adimplenda decreta Sacrę Congregationis Concilii =, et successive sub die 11. Martii 1673. scripsit Episcopo epistulam in hunc tenorem = non parum mirati sunt R.mi D.ni Patres Sacrę Congregationis Concilii, quod amplitudo sua nondum aparuent iteratis Sacrę Congregationis iustibus, quos in adiuncta copia literarum perspicias; qualia, ne occasionem det gravius quid decernendi, his … parere non differat, et intra duos menses a pręsentium receptionem, de partitione Sacram Congregationem certiorari &. His tamen non obstantibus ad huc indistincta manet dicta animarum cura, ac a promiscuč per dicta Capitula exercetur, non sine magno animarum pręiudicio, et precipuč infirmorum, qui aliquando absq. sacris decedunt, ac scandalis et iurgiis, quę occasione sepé dictę promiscuę curę animarum inter utrumq. Capitulum … solent, et quamvis Prędecessores mei curam adhibuerint profacienda dictę curę, et Parochiarum divisione, adhuc usq. ad hęc tempora peracta non est. Secunda verņ Colegia Sęcularis sub titulo SS.ę Annunciationis extrą, et prope muros huius Civitatis sita est, cuius Capitutum pręfixo numero quindecim Sacerdotum Capitularium computata unica dignitate sub nomine Prioris constituitur, qui omnes ęqualiter de utraq. massa participant modo, et forma ut supra dicta Cathedrali dictum est, ultra sex alios Sacerdotes, qui de missis tantum participant, et ad participationem massę cum vacaverint loca participantium aspirant. In dicta Colleg.ta cum tempore sedis vacantis absq. Sacrę Congregationis oraculo per Vicarium tunc Capitularem de anno 1717 fuerit facta dicto Capitulo permisso conservandi assiduč in Cappella SS.mi Crucifixi Eucharistię Sacramentum pro communicandis fidelibus, qui ad dictam Ecclesiam concurrunt; per me in proxima pręsenti anno, prņ causis expressis in relationem facta Sacrę Congregationis Concilii, et signanter ne Capitulares ipsi verbi Dei pabulo privati existant, medio eiusdem Sacrę Congregationis descripto, libera eisdem Capitularibus concessio facta est, Concionatorum nominandi, et pręsentandi tam pro adventu, quam quadragesima, in quibus temporibus prędicari … … debeat, prout fit in Cathedrali, et Colleg.ta S. Nicolai.
Adsunt intra, et extra civitatem novem Conventus, et monasteria regularium, quorum, extra męnia sunt videlicet:
Monasterium S.ę Marię Miraculorum ordinis S. Benedicti, Conventus S.ę Marię Veteris ordinis
S. Francisci minorum observantium, Conventus Carmelitarum, et Conventus Capucinorum. Numerus omnium Eccl.[esi]arum comprehensis supra descriptis a quadraginta hodie est imminutus ad triginta septem cum per meum Prędecessorem D. I[oannem]. P[aulum]. Torti nunc Abelinen Episcopum fuerint profanatę tres Eccl.[esi]ę intra civitatem distantes, ad Seminarium spectantes, quamvis et earum redditibus potuerint restaurari. Duodecim Confraternitates Laicales in hac Civitate fundatę existent, tres intus Cathedralem, unam sub titulo SS.mi Sacramenti, 2.a sub titulo Agonizantium, et 3.a sub titulo Sancti Richardi. Tres in Colleg.ta S. Nicolai, sub tit.° SS.mi Corporis Christi prima, 2.a sub tit.° S. Eligii, et 3.a sub titulo Purgatorii. In Colleg.ta SS.ę Annunciationis una sub titulo Immaculatę Conceptionis; in Eccl.[esi]a S. Marię de Porta Sancta una sub titulo Nominis Iesu. In Eccl.[esi]a S. Sebastiani una sub titulo bonę mortis. Una sub titulo SS.mi Rosarii, una sub titulo S. Monicę, et ultima sub titulo S. Clarę, quę … diversis insignis propria respectivč et … instituta. Adsunt hic alia pia Loca: Hospitale pauperorum, Mons Misericordię pro alendis infantibus expositis, et Mons Pietatis prņ succurrendis pauperibus Civibus. Beneficia simplicia, et aliq. cura in hac Civitate fundata sexaginta … existunt, quorum plura sunt de iure patronatus, reliqua libera coll.[atione]. Cum Seminarium in quadam domo vetusta erectum, et in loco ą Cathedrali procul distante, ac sordide ruinas minaretur, et pro eiusdem restauratione, sive potius a fundamenta erectione multa [ducatorum] millia indigere periti asseruissent illud alienavi prņ ducatis mille, et bis centum, et novum construxi in loco iuxta Palatium Episcopale, et Cathedralem cum impensa ducatorum ter mille circiter, qui deductis dictis ducatis mille, et bis centum, partim ex fructibus cumulatis eiusd.m Seminarii, partim ex mutetis, et fructibus meę mensę Episcopalis, quamvis multa … sim gressus, ac etiam Capituli Cathedralis, quod aer supra sagristiam pro … supremis construendi Seminarii donavit, fuerint erogati, in quo de pręsenti sexdecim sunt commorati, grammatices, Ęthicę, Philosophię, et cantus Pati optimis Magistris provisi. Adest Conservatorium Puellarum cum habitu divi Dominici, et sub Regula Sancti Ignatii Loiola viventium; quę partim et fructibus ducatorum qui que multa per meum prędecessorem D. Nicolaum Adinolfi legatorum, ac aliis munificentia D. ... Carafa Ducis Andrię etiam assignatis commodč vivunt. Totam Civitatem, et diœcesim per me ipsum bis visitavit, ac nonnullis malis paribus erat infesta … … … Hęc sunt, quę breviter circa datum meę Eccl.[esi]ę Andrien occasione visitationis Sacrorum Liminum pro quadragesimo octavo triennio pręferre potui Eminentis vestris, quarum purpurarum fimbrias venerabundus deosculor. Andrię die 24. Mensis Martii 1731. EE: VV: Umillimus Dev.[otiss]mus Obs.[equentissi]mus Servus
[nota della Santa Sede] |
Eminentissimi e Reverendissimi Signori, La Citta di Andria, la cui cattedra episcopale governo da quattro anni, si trova a Settentrione [del Regno di Napoli] e, si tramanda, fondata dai greci nella Puglia dei Peuceti, distante dall’Adriatico cinque miglia; č chiusa da mura per circa un miglio; non ha una diocesi, infatti la giurisdizione episcopale si limita alla sola cittą di Andria col suo territorio; confina con molte diocesi, cioč Trani, della quale č suffraganea, Canosa, Venosa, Minervino, Altamura e Ruvo; č posseduta col titolo di cittą ducale dalla famiglia Carafa. La predetta cittą di Andria ebbe i primi rudimenti della fede cristiana da Pietro Apostolo, in essa di passaggio dalla Grecia, come risulta dalla descrizione fatta dall’Ughelli nell’ “Italia Sacra” e dagli atti di S. Riccardo, primo suo vescovo, eletto alla cattedra episcopale di Andria dal papa Gelasio I nel 492; il corpo del quale S. Riccardo, posto in un sepolcro sotto un altare della Cattedrale, č venerato con grandissima devozione dai cittadini e dai popoli vicini, e la Cittą ogni anno celebra due feste per il Santo, una il 23 aprile, giorno della traslazione del corpo, l’altra il 9 giugno, ricorrenza della sua morte e salita al cielo; le feste hanno luogo in gran pompa e manifestazioni, con la partecipazione di tutto il clero secolare e regolare, il quale con tutta la cittadinanza assiste nella stessa Cattedrale ai vespri e alla messa solenne dedicata al principale Patrono, Protettore e primo vescovo San Riccardo. Detta Cittą di Andria ha poco pił di ottomila abitanti, dei quali cento settantadue appartengono al clero secolare, centottanta al clero regolare, gli altri sono laici; di questi circa cinquemila sono idonei a ricevere la comunione della Eucarestia. La Chiesa Cattedrale, intitolata alla Beata Vergine Assunta, sorge tra l’episcopio e il Palazzo Ducale; č una chiesa ricettizia civica con la cura delle anime esercitata dal Capitolo Cattedrale composto da un numero chiuso di Sacerdoti partecipanti, vescovo compreso, tra i quali figurano cinque dignitą, cioč l’Arcidiacono, l’Arciprete, il Cantore, il Primicerio ed il Priore, alla quale carica č nominato abusivamente il Priore della Cappella di San Riccardo; queste dignitą non hanno altro compenso separato dagli altri partecipanti all’infuori di sei carlini e si distinguono dagli altri, in ragione della dignitą, solo dall’almuzia [cappa] violacea portata sulla cotta; infatti i sessanta Capitolari, Vescovo compreso, partecipano tutti in egual misura alla massa comune, e alla partecipazione delle onoranze funebri č ammesso chi per primo ha compiuto sei anni di servizio clericale e sei anni di ordinazione sacerdotale; oltre questo clero partecipante alla massa comune vi sono altri dodici Sacerdoti che insieme ai sessanta partecipano abusivamente ai soli frutti delle messe della Cattedrale, essendovi carenza di Canonici, in base al desc. n 82, tomo 14, [del testo “Summa sive compendium Theatri veritatis et justitiae”] del Cardinale [G. Battista] De Luca. Nella stessa chiesa Cattedrale si conservano molte Reliquie Sacre, soprattutto il corpo di San Riccardo, e, le pił importanti, parte del legno della Croce di Nostro Signore e una delle pił grandi Spine della Corona di Gesł Cristo, la quale appare rosseggiante e ricoperta di gocce di sangue, nella coincidenza del sesto giorno di Parasceve [Venerdģ Santo] con l’Annunciazione della Beata Vergine Maria. Alla mia diretta dipendenza, oltre alla Cattedrale, vi sono altre due Chiese Collegiate di clero secolare. La prima Chiesa Collegiata č intitolata a San Nicola di Mira, vescovo e patrono di questa Provincia di Bari, la cui cura delle anime č esercitata equamente dal suo Capitolo; č una chiesa ricettizia composta da venticinque Sacerdoti Andriesi, compresi tre Dignitą, cioč un Prevosto, un Cantore ed un Primicerio; tutti i Sacerdoti Capitolari partecipano in egual misura della massa Corale e delle messe, salve le precedenze previste per gli anni di servizio in ugual misura da Chierico e da Ordinato, come s’č detto per la Cattedrale, oltre gli altri Sacerdoti che partecipano alla sola massa delle messe. Nell’intera Cittą la predetta cura delle anime č esercitata in modo promiscuo, sia dal Capitolo della Cattedrale, che dal Capitolo di detta Collegiata di San Nicola senza confini decisi e distinzione di famiglie, contro la norma riformatrice del Sacro Concilio Tridentino, cap. 13, sez. 20, e anche dei decreti di questa Sacra Congregazione [del Concilio], la quale, onde evitare scandali e continue liti tra i due Capitoli, il 4 maggio 1634 ordinņ la divisione della predetta cura delle anime, distinguendo confini e assegnazione delle famiglie, con un decreto di questo tenore: “La Sacra Congregazione non approva che nella Cittą di Andria non sia distinte le competenze parrocchiali, ma sia in Cattedrale che nella Collegiata si amministrino i Sacramenti con poteri indiscriminati; pertanto ordina che nelle dette due Parrocchie distingua con precisi confini e nuclei familiari, rispettando la norma del Sacro Concilio Tridentino con la separazione dei Vicari o Parroci, affinché le pecore conoscano il proprio Pastore da amare e stimare e dal quale possano essere amati e curati”. Il medesimo decreto dalla stessa Sacra Congregazione fu confermato nel 1662 ed anche il 27 agosto 1672, scrivendo: “si richiami il Vescovo a rispettare i decreti della Sacra Congregazione del Concilio”, e successivamente l’11 marzo 1673 scrisse al Vescovo una lettera che diceva: “I Reverendi Padri della Sacra Congregazione del Concilio sono non poco sorpresi che non s’č fatto quanto pił volte da loro intimato, come puņ vedersi nelle allegate copie delle lettere; pertanto, perché non accada evento pił grave nel quale non si sappia cosa fare, non si rinvii oltre ed entro due mesi dal ricevimento della presente si informi la Sacra Congregazione della avvenuta partizione. etc”. Nonostante tutto questo carteggio ad oggi resta indistinta la cura delle anime esercitata promiscuamente dai due Capitoli, non senza grave disagio per i fedeli, soprattutto per i malati, che a volte muoiono senza sacramenti, con scandali e diverbi che sempre pił spesso avvengono per detta frequente promiscua cura delle anime tra ambedue i Capitoli, e per quanto i miei Predecessori abbiano cercato di riordinare tale cura dei fedeli e la divisione delle Parrocchie, tuttavia a tutt’oggi non č ancora attuata. La seconda chiesa Collegiata secolare, intitolata alla SS. Annunziata, si trova presso le mura fuori Cittą; il suo Capitolo č costituito dal prefissato numero di quindici Sacerdoti Capitolari, compresa l’unica dignitą del Priore; tutti partecipano equamente di ambedue le masse (entrate), come s’č detto per la Cattedrale, oltre altri sei Sacerdoti, che partecipano solo dalle entrate delle messe, e aspirano a partecipare alle altre entrate appena si rendesse libero un posto. In detta Collegiata dell’Annunziata, nel periodo di sede episcopale vacante [dalla morte di N. Adinolfi del 13/07/1715, all’arrivo di G.P. Torti del 11/05/1718], senza alcun permesso della Sacra Congregazione nell’anno 1717 dall’allora Vicario Capitolare fu dato dal Capitolo [Cattedrale] il permesso di conservare perennemente nella Cappella del SS. Crocifisso il Sacramento dell’Eucarestia per la comunione dei fedeli di detta chiesa; quest’anno, per quei motivi espressi nella relazione inviata alla Sacra Congregazione, e soprattutto perché il Capitolari non rimanessero privi del nutrimento della parola di Dio, compromesso previsto dalla stessa Sacra Congregazione, ho concesso a quei Capitolari di nominare e presentare liberamente i Predicatori, per le omelie dell’avvento e della quaresima, come avviene in Cattedrale e nella Collegiata di S. Nicola.
Dentro e fuori Cittą esistono nove Conventi e monasteri di sacerdoti regolari. Sono fuori delle mura: il Monastero di Santa Maria dei Miracoli
dell’ordine di San Benedetto; il Convento di Santa Maria Vetere dell’ordine di San Francesco
dei minori osservanti; il Convento dei Carmelitani ed il Convento dei Cappuccini. Le Chiese della Cittą, comprese le precedenti erano quaranta, oggi sono diventate trentasette, da quando il mio Predecessore D. Giovanni Paolo Torti, ora vescovo di Avellino, sconsacrņ tre Chiese nella cittą tra loro distanti e presso il Seminario [forse S.Angelo de’ Meli, S. Chiara e S.Martino], sebbene con i loro redditi potevano essere restaurate. In Cittą sono erette dodici Confraternite Laicali: tre in Cattedrale, la 1Ŗ intitolata al SS. Sacramento, la 2Ŗ agli Agonizzanti e la 3Ŗ a San Riccardo; tre nella Collegiata di San Nicola, la 1Ŗ intitolata al SS. Corpo di Cristo, la 2Ŗ a Sant’Eligio, la 3Ŗ al Purgatorio; nella Collegiata dell’Annunziata una intitolata all’Immacolata Concezione; nella Chiesa di S. Maria di Porta Santa una intitolata al Nome di Gesł; nella Chiesa di San Sebastiano una intitolata alla Buona morte; [e inoltre] una intitolata al SS. Rosario, una a Santa Monica ed ultima a Santa Chiara, le quali tutte usano le rispettive insegne secondo il loro statuto. Vi sono qui altri luoghi pii: l’Ospedale per i poveri, il Monte di Misericordia per sostentare i trovatelli e il Monte di Pietą per soccorrere i cittadini bisognosi. In questa Cittą esistono circa sessanta Benefici semplici ed altri privilegi, molti dei quali sono di Giuspatronato, altri di libere offerte. Poiché il Seminario, istituito in un vecchio palazzo e molto distante dalla Cattedrale, vergognosamente minacciava crolli, e per il suo restauro o meglio per la sua ricostruzione dalle fondamenta gli esperti asserivano che servivano molte migliaia di ducati, l’ho venduto per mille e duecento ducati e ne ho costruito uno nuovo presso il Palazzo Episcopale e la Cattedrale, con una spesa di circa tremila ducati che, dedotti i detti mille e duecento, parte furono erogati dagli interessi accumulati dello stesso Seminario, parte dagli interessi della mia mensa Episcopale, sebbene molti … furono erogati dal Capitolo Cattedrale, che donņ l'area sulla sagrestia per la parte superiore del costruendo Seminario; ivi attualmente si trovano sedici [seminaristi], provvisti di ottimi insegnanti di grammatica, Etica, Filosofia e Canto. C’č un Conservatorio di giovanette che indossano l’abito domenicano e vivono con la regola di Sant’Ignazio di Loyola; esse vivono comodamente grazie sia alla rendita dei molti ducati provenienti da un legato del mio predecessore D. Nicola Adinolfi, sia per la munificenza del Carafa duca di Andria. Ho visitato personalmente l’intera Cittą e diocesi per due volte e l’ho trovata afflitta da non pochi mali … Questo in breve, in occasione della visita ai Sacri Sogli per il 48° triennio, č quanto ho preferito comunicare alle Vostre Eminenze, delle quali bacio rispettosamente il lembo della sacra porpora. Andria, 24 marzo 1731 Delle Eccellenze Vostre
Umilissimo, devotissimo e ossequiosissimo servo
[nota della Santa Sede] |
NOTE
[1]
Le riproduzioni delle Visitae ad Limina (visita dei sepolchi [limina→soglie all'ultraterreno] degli apostoli Pietro e Paolo) sono tratte da
"Microfilm DOM - N-5228, ARCHIVIO VATICANO, Cong. Conc. Andria, P. IA".
Le Visitae ad Limina (Apostolorum Petri et Pauli) qui documentate
sono quelle nuovamente istituite nel 1585, dopo il Concilio di Trento.
La data qui scritta si riferisce a quella apposta in calce alla RELAZIONE sullo STATO DELLA CHIESA inviata dal vescovo alla Santa Sede.
Detto documento manoscritto č stato traslitterato in caratteri di stampa da Sabino Di Tommaso
e da lui digitalmente pubblicato in prima assoluta su questo suo sito culturale
www.Andriarte.it nel 2016
(fino ad allora mai integralmente edito), affiancandogli contemporaneamente una sua traduzione in italiano.
Il documento ha poi fatto parte di una raccolta che nell’ottobre del 2022 Sabino Di Tommaso
ha anche editato a stampa per i tipi di “Grafiche Guglielmi Andria”,
in una pubblicazione distribuita ed archiviata secondo le disposizioni della legge n.106 del 15 aprile 2004 con il titolo
“L’Assunta, Cattedrale di Andria nel Seicento – La storia del suo edificio nelle relazioni delle visite pastorali e delle visite ad limina”,
(Link BNCF.):
Vol I, ISBN 979-12-80582-01-0;
Vol II, ISBN 979-12-80582-03-4.
[2]
Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) o ___ indicano lettere, parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto,
non solo molto antico ma anche non perfettamente riprodotto.
Il grassetto ed il corsivo non sono presenti nel testo originale.
[3] Fino a metą Ottocento (15/08/1867) era chiamata "recettizia" una Chiesa (del Regno di Napoli) che avesse un Collegio o Capitolo di Sacerdoti, giuridicamente costituito, dedicato alla cura delle anime e con l'obbligo di recitare o cantare collegialmente l'ufficio divino; il Collegio o Capitolo possedeva un patrimonio (derivanti da donazioni o acquisti) le cui rendite erano divise equamente tra i suoi membri.