di † Francesco Ferrante (vescovo di Andria dal 1757 al 1773)
[trascrizione del testo originale in latino] [2]] | [traduzione] |
---|---|
Etsi Sanctissimo D.no Benedicto XIV. felic.[is] record.[ationis] Summo Pontifice, quum in vivis esset, benigniter annuente, Mense Ianuario 1757. personaliter Sacra Limina visitassem tam pro quinquagesimo septimo, quąm pro quinquagesimo octavo, quod nuper expletum est, trienniis, et Sacrosanctas Beatorum Apostolorum Petri, et Pauli Basilicas veneratus fuissem; nihilo tamen minus pro eodem quinquagesimo octavo triennio huius Andriensis Ecclesię mihi commissę et concreditę Statum reverenter isti Sacrę Congregationi expositurus ad Urbem denuo accedere votis omnibus optarem, tum ut S[ancti]s[i].mi Domini nostri feliciter Regnantis Clementis XIII. quem Deus omnipotens Universę Ecclesię bono diutissime conservet incolumentem, Sacratissimos pedes deoscularer; tum etiam ut viva voce humillime et debita submissi animi testificatione officii mei partes explerem. Sed quoniam mei corporis habitudo, et viarum ac locorum, instantisque ęstatis ratio ab huiusmodi suscipiendo itinere nunc me extenuat, oro atque obsecro Em.[inentissim]as V.[est]ras, ut quemadmodum prorogationem temporis mihi concedere dignatę sunt, ita etiam partes meas per Intermissum, et per hasce Litteras exequendi potestatem mihi faciant. Hanc primam meam Relationem, uti par est, reducam ad capita Instructionis ab ista Sacra Congregatione pręscriptę, et in Appendice ad Romanum Concilium appositę. |
Eminentissimi e Reverendissimi Padri, Sebbene di recente, nel mese di Gennaio 1757, mentre era vivente Sua Santitą Benedetto XIV, di felice memoria, per espletare l’obbligo del 57° e 58° triennio, personalmente io abbia visitato i Sacri Sogli e venerate le Sacrosante Basiliche degli Apostoli Pietro e Paolo, nondimeno per lo stesso 58° triennio, onde esporre rispettosamente a codesta Sacra Congregazione lo Stato di questa Chiesa Andriese a me consegnata e affidata, desidererei con tutto il cuore venire nuovamente a Roma, sia perché possa baciare i sacratissimi piedi del Santissimo Signor nostro felicemente regnante Clemente XIII, che Dio onnipotente per il bene della Chiesa Universale conservi molto a lungo in salute, sia anche perché possa soddisfare parte dei miei impegni, a viva voce in modo umilissimo e con la dovuta attestazione di sottomissione. Tuttavia, poiché la costituzione fisica, sia mia che delle strade e dei luoghi, per l’imminente estate ora mi sconsiglia dall’intraprendere un viaggio di tal natura, prego e supplico le Vostre Eminenze che si degnino di concedermi una proroga temporale, come anche che io sia giuridicamente sostituito da un intermediario e dalle presenti lettere. Pertanto al pari rendo questa mia prima relazione in base ai capitoli della norma prescritta da codesta Sacra Congregazione e apposta nell’appendice del Concilio romano. |
§. I. Huius Urbis Andrię, quę Netium Straboni dicta putatur, sitę in hac Appulię Regione, quę olim Peucetia, nunc Bariensis Provincia vocatur, origo est adeo antiqua, ut etiamnum ignoretur. Eam namque aliqui Scriptores Diomedis, alii vero Nortmannorum Principum œvo adtribuunt. Certum est hanc conspicuam Urbem possessum primum fuisse a Nobilissimis Nortmannis, quos inter eminebant, ut illustrium quorumdam aliorum Neapolitani Regni Oppidorum et Urbium, ita et Andrię Comites. Pervenit deinde eiusdem dominium, Ducatus titulo ad Familiam Bauciam vulgo dictam del Balzo; postea ad illam de Corduba; nunc vero est apud pręclaram celebremque Familiam de Carafa. Sita est ad Austrum, quinque prope passuum millibus ad Adriatico Mari distans, confines habet locos tum Diœcesis Trani, cuius hęc Ecclesia est suffraganea, tum Ruborum, Altamurę, Venusii, Minerbini, Canusii et Cannarum. In eć, quę cincta mœnibus circuitum habet unius ferme milliarii, duodecim fere hominum millia numerantur. Pręter Civitatem, nulli exstat in hac Diœcesi Oppida, aut Oppidula, nec incolis frequentes Pagi. Eidem fama est Evangelii Lucem intulisse S. Petrum Apostolorum Principem, quum Tarento hćc pertransisset. Gloriatur et jure quidem merito primum Episcopum habuisse S. Richardum Anglum, cuius Sacrum Corpus intra Cathedralem hanc Ecclesiam in peculiaris sub eiusdem Sancti invocatione exstructi Sacelli Ara reverendissime adversatur et colitur. Hęc Cathedralis Ecclesia sub invocatione Ss.mę Virginis Marię in Cœlum assumptę est, quemadmodum semper et ab ipsa primaeva institutione fuit Unica Parochialis, et habet Capitulum, in quo (computato Episcopo) numerantur sexaginta Sacerdotes Choro addicti, et participantes, quos Ferdinandus Ughellius utpote scriptos in Canone ipsi Ecclesię addictorum vocavit Canonicos, quos inter numerantur quinque Dignitates, scilicet Archidiaconatus, Archipresbyteratus, Cantoratus, Primiceriatus, et Prioratus, quę Dignitates habuerunt semper propria insignia; et Anno 1747. ex gratia SS.mi Pontificis Summi Benedicti XIV. felicis record.[ationis] non solum prędicti Sacerdotes quinquaginta quatuor constituti fuerunt Canonici; sed et etiam statuta fuerunt, cum convenienti distinctione, tam pro prędictis Dignitatibus, quam pro ipsis Canonicis honorifica insignia. Item habet pręter Dignitates et Canonicos, alios triginta septem Sacerdotes simplices, qui, habita ratione servitii, subrogandi sunt Canonicis pro tempore vacationis per Bullas expediendas a Ss.mo D.no, vel, quum ita feret ratio Mensium, ab Episcopo. Habet etiam quinque Diaconos, octo Subdiaconos, et vigintiquatuor Clericos. In eadem Cathedrali, nequaquam verņ in Collegiatis aut aliis Ecclesiis, reperiuntur erectę Prębendę Pœnitentiaria, ac Theologalis. In eadem Cathedrali Ecclesia devote adservantur Sanctorum Reliquię insignes, et pręcipue Corpus S. Richardi primi Andriensis Episcopi; Caput S. Columbę Virginis et Martyris: Pars non exigua Ligni Ss.mę Crucis Domini nostri Iesu Christi, et una ex Spinis majoribus ejusdem Domini nostri Salvatoris, quę arbitror olim obtinuisse Baucios hujus Urbis Regulos quo tempore amplitudine dominationis ac potentię, et Regum Neapolis, et Sicilię, et Galliarum, aliorumque Principum affinitatibus florebant. Intra hanc Civitatem est Ecclesia Collegiata sub invocatione S. Nicolai Myrensium Episcopi, quę ab immemorabili tempore reperitur coadjutrix curę animarum in toto hujus Di œcesis territorio; et habet vigintiquinque Sacerdotes Capitulares Choro additos, videlicet tres Dignitates insignitibus ornatas, scilicet Prępositurum, Cantoratum, et Primiceriatum, et vigintiduo Sacerdotes; insuper alios Presbyteros sexdecim, qui juxtą rationem servitii, et casuum vacationis subrogandi sunt in locum Sacerdotum Capitularium; habet item unum Diaconum, quinque Subdiaconos, et sexdecim Clericos.
Prope hujus Civitatis mœnia est et alia Collegiata Ecclesia sub invocatione Ss.mę Virginis Annunciatę,
quę (computata unica Dignitate Prioris almutia violacea insignita) habet quindecim Sacerdotes Capitulares Choro addictos;
necnon quinque Presbyteros in Locum Capitularium juxta servitia, et casus vacationis sufficiendos. Item duo Diaconos, duo Subdiaconos, et octo Clericos.
Exstant partim intra, partim extra hujus Urbis mœnia novem Conventus et Monasteria Regularium cum clausura,
Monasterium S. Marię Miraculorum P.P. Ordinis S. Benedicti Congregationis Cassinensis.
Conventus S. Marię Veteris Ordinis S. Francisci F.F. Minorum Observantiũ.
Conventus S. Marię de Monte Carmelo Ordinis Carmelitarum.
Conventus Capucinorum S. Francisci.
Intra Civitatem sunt v.[idelicet]:
Conventus S. Dominici Ordinis Prędicatirum.
Conventus S. Francisci Ordinis Minorum Conventualium.
Conventus S. Augustini Ord.[ini]s Eremitarum ejusdem Sancti.
Hospitale Religiosorum S. Ioannis de Deo.
Monasterium Monalium sub titulo SS.mę Trinitatis, et sub regula S. Benedicti, meę jurisdictioni totum et immediate subiectum.
Est et absque clausura Conservatorium Puellis periclitantibus et educandis, et christianę pietati,
vitęque Religiosę excolendę, ab Episcopo meo Prędecessore Nicolao Adinolfo fel.[ici] record.[ation]e
laudabiliter erectum, meęque ordinarię jurisdictioni subiectum. Exstant pręterea partim intra et partim extra muros hujus Civitatis alię triginta hand amplę Ecclesię et Cappellę; et proinde numerus omnium Ecclesiarum hujus Diœcesis ascendit ad quadraginta circiter.
Sodalitates et Confraternitates Laicorum in aliquibus ex prędictis Ecclesiis usque ad numerum decimum tertium erectę existunt, videlicet
Sunt pręterea tria alia Loca pia v.[idelicet]: Exstat Seminarium Clericorum ab Episcopo D. Andrea Ariano meo Prędecessore felic.[is] record.[actionis] Anno 1705. erectum, de quo inferius distinctč loquar. Eidem unita fuerunt duodecim Beneficia, cum onere sex Alumnorum. Convictoribus Civibus statuta est taxa annorum aureorum triginta duo; exteris vero aureorum triginta sex. Computati Alumni simul et Convictores hodie numerantur viginti duo. In universum reditus (habita ratione fertilitatis, atque sterilitatis annorum, et deductis Missarum, et passivorum censuum oneribus) ęstimari possunt valoris hujus Regni aureorum quatuor centum octoginta circiter. Pręter prędicta duodecim Beneficia ecclesiastica sunt in hac Diœcesi alia quinquaginta octo exiguorum redituum, partim liberę collationis, et partim de jurepatronatus; et de paucis aliquos excitari posset aliquando quęstio, cujus sint qualitatis. Expensę pro substentatione et reparationibus hujus Cathedralis Ecclesię fiunt pro medietate ab Episcopo; et pro alia medietate ab ipsa Ecclesia.
Omnes fere hujus Diœcesis Ecclesię sacris suppellectilibus sunt sufficienter instructę; et quicquid deerat,
in decursu Sanctę Visitationis supplendum, atque etiam in Cathedrali Ecclesia Baptismi fontem aliquanto melius ornandum curavi. Palatium Episcopale hoc anno in commodiorem, ampliorem, et elegantiorem formam meo nec parvo sumptu redegi. |
§. I. Questa Citta di Andria č tanto antica che ancor oggi se ne ignora l’origine: si pensa sia quella chiamata Netium da Strabone; sorge in questa Regione della Puglia, un tempo chiamata Peucezia, oggi Provincia di Bari. Alcuni scrittori infatti la stimano dei tempi di Diomede, altri dei Normanni. Č certo che questa importante Cittą fu tra le prime conquiste dei Nobilissimi Normanni, tra i quali eccellevano, tra alcuni altri pił illustri delle fortezze e Cittą del Regno Napoletano, anche i Conti di Andria. Il suo dominio poi passņ, col titolo di Ducato alla Famiglia Baucia, dal volgo chiamata del Balzo; successivamente a quella di Cordoba; ora poi appartiene alla nobile e celebre Famiglia dei Carafa. Andria sorge a circa 5 mila passi a Sud del Mare Adriatico, come confini ha le terre e la Diocesi di Trani, della quale questa Chiesa č suffraganea, come anche di Ruvo, Altamura, Venosa, Minervino, Canosa e Canne. In essa, protetta da una cinta muraria di circa un miglio, si contano pressappoco dodicimila abitanti. In questa Diocesi, oltre Andria, non esistono altre cittą o borghi, né villaggi con residenti. Č tradizione che Andria abbia ricevuto la Luce dell’Evangelo da S. Pietro, principe degli Apostoli, quando qui pervenne da Taranto. Essa si gloria giustamente e a ragione di aver avuto come primo Vescovo S. Riccardo inglese, il cui sacro corpo č devotissimamente conservato e venerato nell’altare di una pregevole cappella costruita in suo onore nella Cattedrale di questa Diocesi. Questa Chiesa Cattedrale č intitolata alla SS.ma Vergine Maria Assunta in Cielo; essa sempre, fin dalla sua erezione č stata l’unica Chiesa Parrocchiale, ha anche un Capitolo, nel quale (incluso in Vescovo) si contano sessanta Sacerdoti addetti e partecipanti al Coro, i quali da Ferdinando Ughelli nei suoi scritti sono stati chiamati Canonici in dotazione di questa Chiesa; tra essi si contano cinque Dignitą, e cioč l’Arcidiaconato, l’Arcipresbiterato, il Cantorato, il Primiceriato ed il Priorato, le quali Dignitą hanno sempre avuto proprie insegne; inoltre nell’anno 1747, benevolente il SS.mo Sommo Pontefice Benedetto XIV di felice memoria, non solo i predetti cinquantaquattro Sacerdoti furono costituiti Canonici, ma anche furono stabilite le insegne onorifiche, con le opportune distinzioni, sia a favore delle predette Dignitą che a favore degli stessi Canonici. Inoltre la Chiesa Cattedrale ha, in aggiunta alle Dignitą e ai Canonici, altri trentasette Sacerdoti semplici, i quali, in base alle loro incombenze, vengono nominati in sostituzione dei Canonici assenti [per morte], mediante una Bolla inviata dal SS.mo Papa, o, trascorso un ragionevole tempo, dal Vescovo. Ha anche cinque Diaconi, otto Suddiaconi e ventiquattro Chierici. Nella medesima Cattedrale, come anche nelle Collegiate e in altre Chiese, si rinvengono costituite le due prebende, la penitenziaria e lab teologale. Nella stessa Chiesa Cattedrale si conservano devotamente insigni reliquie di Santi, particolarmente il Corpo di S. Riccardo primo vescovo di Andria, il capo di S. Colomba Vergine e martire, parte non piccola di legno della S. Croce di nostro Signore Gesł Cristo e una delle pił grandi Spine del medesimo Signor nostro Salvatore, la quale penso una volta sia stata ottenuta dai Del Balzo, governanti della Cittą, quando prosperavano sia per la grandezza del territorio e della potenza che per la parentela esistente coi Re di Napoli, Sicilia e Francia, e di altri Principi. Dentro questa Cittą esiste la Chiesa Collegiata intitolata a S. Nicola vescovo di Myra, la quale chiesa da tempo immemore č riconosciuta coadiutrice nella cura delle anime in tutto il territorio di questa Diocesi; essa ha venticinque Sacerdoti capitolari addetti al Coro, precisamente tre Dignitą ornate di insegne, cioč il Preposito, il Cantorato e il Primiceriato, e ventidue Sacerdoti; inoltre ha altri sedici Presbiteri, i quali in base alle competenze nei casi di assenze vanno a sostituire i Sacerdoti Capitolari [deceduti]; infine ha un Diacono, cinque Suddiaconi e sedici Chierici.
Presso le mura di questa Cittą esiste un’altra Chiesa Collegiata intitolata alla SS.ma Vergine Annunziata,
che ha (inclusa l’unica Dignitą del Priore, insignita di almuzia violacea) quindici Sacerdoti Capitolari addetti al Coro;
inoltre cinque Presbiteri, sufficienti a sostituire, in base alle competenze, i Sacerdoti Capitolari venuti a mancare.
Infine due Diaconi, due suddiaconi e otto chierici.
Esistono nove Conventi e Monasteri regolari con clausura, parte dentro le mura, parte fuori.
Il Monastero di S. Maria dei Miracoli dell’Ordine Cassinese di S. Benedetto.
Il Convento di S. Maria Vetere dell’Ordine di S. Francesco dei Frati Minori Osservanti.
Il Convento di S. Maria del Monte Carmelo dell’Ordine Carmelitano.
Il Convento dei Cappuccini di S. Francesco.
Sono dentro la Cittą:
Il Convento di S. Domenico dell’Ordine dei Predicatori.
Il Convento di S. Francesco dell’Ordine dei Minori Conventuali,
Il Convento di S. Agostino dell’Ordine degli Eremitani dello stesso Santo.
L’Ospedale dei Religiosi di S. Giovanni di Dio.
Il Monastero delle Monache della SS. Trinitą, con la regola di S. Benedetto, soggetto totalmente e immediatamente alla mia giurisdizione.
Esiste anche senza clausura un Conservatorio di Fanciulle in pericolo da educare ed istruire alla pietą cristiana
e alla vita religiosa, lodevolmente eretto dal vescovo mio predecessore Nicola Adinolfi, di felice memoria,
soggetto alla mia ordinaria giurisdizione. Esistono inoltre pił di trenta altre Chiese e Cappelle alcune dentro, altre fuori le mura della Cittą; pertanto il numero di tutte le Chiese di questa Diocesi sale a circa quaranta.
In alcune delle predette Chiese sono eretti dei Sodalizi e Confraternite entro il numero di tredici, precisamente:
Inoltre esistono altri tre Luoghi pii, vale a dire: Esiste un Seminario di Chierici (del quale parlerņ distintamente in seguito) eretto nel 1705 dal vescovo Andrea Ariano, mio predecessore di felice memoria. Ad esso furono legati dodici benefici, con l’onere di (formare) sei alunni. Per i convittori della Cittą č stabilita una retta di trecento due aurei; per quelli stranieri invece una di trecento sei aurei. Gli Alunni seminaristi con i Convittori in tutto oggi sono duecento due. Il reddito complessivo (considerate sia le annate fertili che quelle sterili, tolti gli oneri delle Messe e dei censi passivi) si puņ stimare in circa quattrocento ottanta aurei, in moneta di questo Regno [di Napoli]. Oltre i predetti dodici Benefici ecclesiastici in questa Diocesi ne esistono altri cinquantotto di basso reddito, parte provenienti da libere offerte, parte da giuspatronati; poi di alcuni altri pochi benefici č da provare a ricercarne quale ne sia la consistenza. Le spese per il sostentamento e le riparazioni di questa Chiesa Cattedrale sono per metą a carico del Vescovo, per l’altra metą a carico della stessa Chiesa.
Quasi tutte le Chiese di questa Diocesi sono sufficientemente dotate di sacre suppellettili e, ove carenti,
durante la Santa Visita vengono adeguate; inoltre proprio in Cattedrale ho provveduto o rendere meglio ornato il fonte battesimale. In questo anno ho reso il Palazzo Vescovile pił comodo, pił ampio e pił elegante con una spesa non indifferente a mio carico. |
§. II. Quod attinet ad mei referentis personam. Residentię pręceptum a Sacris Canonibus, Concilio Tridentino, et Constitutione Urbana pręscriptum adimplevi; etenim ab initio Mensis Martii anni 1757, quo tempore huc adveni usque ad pręsentem diem nunquam abfui ab hac Ecclesia; nec Mensium Conciliarium beneficio hactenus usus sum. Visitavi hanc Diœcesim, ejusque etiam Rurales Ecclesias, locosque campestres. Per meipsum Sacras Ordinationes explevi, et pluries Sacramentum Confirmationis administravi, opportunis Edictis, et necessariis instructionibus qua scripto qua voce pręhabitis. Usque ad huc mihi occurrit necessitas imo nec etiam opportunitas Diœcesanam Synodum convocandi, aut ad ullam provincialem accedendi; nulla enim hujusmodi Synodus ab Archiepiscopo Tranensi Metropolitano hactenus indicta fuit. Ut per meas infirmas vires licet, non omitto, quemadmodum non destiti usque ad huc, per meipsum prędicare Verbum Dei Dominicis et festis diebus nedum in Ecclesia Cathedrali, sed etiam quandoque in parvis Ecclesiis, in quibus frequentius conveniunt Personę infirmę conditionis, pauperes, et decorarum vestium inopia laborantes; atque in Locis quoque campestribus quo tempore Pastores ovium, armentarii, aliique Rustici convocantur. Quandoquidem etiam viros idoneos ad hujusmodi prędicationis adiutorium assumpsi. Et quadragesimali tempore conciones habentur tam in hac Cathedrali, quąm in Collegiata Ecclesia S. Nicolai per Sacros Oratores ad id muneris delectos et a me approbatos. Nulla usqueadhuc oblata est mihi necessitas imponendi mulctas et pœnas pecuniarias in pios usus applicandas; nihilo tamen minus earundem, quando casus acciderit, constitui depositarium unum ex hujus Cathedralis Ecclesia Canonicis. Taxa, quę in mea Cancelleria observatur Innocentianę non repugnat; nec est ullo modo gravis. Tenuis porro est etiam consueta ratio exactionis quartę funeralis, quę hodie controversiam patitur. Longum sane, nec hujus temporis esset referre, quę et quanta mihi hac super Re occurrerint tum in hac Civitate, tum in Regia Aula Neapolis. At quoniam exstant in hoc Archivio authentica exemplaria rescriptorum, quę circa prędictam quartam funeralem usque ab anno 1672. prodierunt a Sacra Congregatione Em.rum D.norum S. R. E. Cardinalium prępositorum negotiis Episcoporum et Regularium; curavi, ut in eadem Sacra Congregatione Promotoris fiscalis meę Curię jura proponerentur. Circa exercitium episcopalis officii, Iurisdictionis ecclesiasticę, necnon tuendę libertatis et immunitatis Ecclesiarum, ne quid mihi obstet, haud levis est mihi curę; et pręcipue adversus corrigendorum quorundam versutias et pervicaciam; et quotidie magis memoria recolo saluberrime monita contenta in Ss.mi Domini N.[ost]ri feliciter regnantis pastoralibus encyclicis litteris, quas ut primum accepi, flexis genibus, uti par erat, deosculatus sum. Quolibet anno in Ecclesia Cathedrali vel per me ipsum, vel per alios sacros Concinnatores propono non modo Ecclesiasticis, verum etiam Universo Populo saltem per dies octo meditationes, quę vulgo Exercitia Spiritualia nuncupantur. Frequenter vel per meipsum, vel per meum Eleemosinarium visitationem pauperum ęgrotantium adimpleo; et alia pia opera, divina opitulante misericordia, prout per meam miserrimam imbecillitatem licet, et Populo propono et perago. Singulis fere annis Neapoli ab Urbe, et č Sodalitio, seu Congregatione sub titulo Ss.mi Redemptoris huc arcessivi Evangelicos Operaios vitę integritate, et doctrinę laude conspicuos, a quibus in hac Civitate, et in Locis etiam ruralibus Sacrarum Missionum munus felici semper successu expletum est. Tam in Ecclesia Cathedrali, quam in Collegiata S. Nicolai quotidie, et in Collegiata Ss.mę Virginis Annunciatę diebus Dominicis fit a Populo publica Oratio, et adoratur Ss.mum Eucharistię Sacramentum cum cooperta pyxide in medio Altari decenter expositum. Cui pio operi aliquoties etiam ipse intersum. |
§. II. Ecco intanto quanto attiene alla mia persona. Ho ottemperato all’obbligo della residenza prescritto dai Sacri Canoni, dal Concilio Tridentino e dalla Costituzione di Urbano VIII; infatti dall’inizio di marzo del 1757, quando qui giunsi fino ad oggi mai mi sono allontanato da questa Chiesa, né finora ho utilizzato il beneficio dei mesi conciliari. Ho visitato questa Diocesi, anche le sue Chiese Rurali, e pur anche quelle campestri. Ho espletato personalmente le Sacre Ordinazioni, e molte volte ho amministrato il Sacramento della Confermazione, dopo aver emesso gli opportuni Editti e le necessarie istruzioni sia a voce che per iscritto. Fino a questo momento ho la necessitą se non anche l’opportunitą di convocare un Sinodo Diocesano, o partecipare a qualcuno provinciale; tuttavia finora dall’Arcivescovo Metropolitano di Trani non č stato indetto alcun Sinodo. Per quanto mi permettono le mie malferme forze, non tralascio, come finora non ho desistito, di predicare io stesso la Parola di Dio la Domenica e nei giorni festivi, non solo nella Chiesa Cattedrale, ma anche nelle piccole Chiese, nelle quali pił di frequente partecipano persone inferme, povere e afflitte dalla mancanza di vesti decorose; pur anche nelle contrade campestri quando si riuniscono i Pastori di pecore, armenti e alcuni contadini. Per questo ho anche assunto persone idonee a predicare a questo tipo di uditorio. Inoltre durante la quaresima si tengono prediche sia in Cattedrale, che nella Chiesa Collegiata di S. Nicola, per mezzo di Sacri Oratori a ciņ delegati e da me approvati. Finora non mi si č presentata alcuna necessitą di imporre multe e pene pecuniarie applicabili nel servizio sacro; ciņ nondimeno, per quando dovesse presentarsi il caso, ho incaricato come depositario uno dei Canonici di questa Chiesa Cattedrale. Nella mia cancelleria non ci si oppone alla Tassa Innocenziana, né č in alcun modo pesante, D’altra parte č leggera anche la consueta somma di un quarto riscossa sui funerali, che oggi viene contestata. Del tutto normale, né a tutt’oggi c’č alcunché da riferire su tale argomento che mi sia successo sia in questa Cittą che nella Aula Regia di Napoli. Tuttavia, poiché in questo Archivio esistono copie autentiche di rescritti, che in merito alla predetta imposta di quarta funeraria fino all’anno 1672 furono avanzate davanti alla Sacra Congregazione degli Eminentissimi Cardinali preposti alle cause dei Vescovi e dei Regolari, ho provveduto che nella stessa Sacra Congregazione siano presentati gli atti legali del Promotore fiscale della mia Curia. Per quel che concerne i doveri di Vescovo, della giurisdizione ecclesiastica, come anche della tutela della libertą e della immunitą ecclesiastica, nulla mi ostacola e per nulla tenue č la mia attenzione, soprattutto contro le malizie e l’ostinazione di alcuni da correggere; inoltre ogni giorno di pił rifletto sui saluberrimi insegnamenti contenuti nelle encicliche pastorali del SS.mo Signor Nostro felicemente regnante, lettere che appena ricevetti, inginocchiato, ed ugualmente, le baciai. Tutti gli anni nella Chiesa Cattedrale, propongo non solo agli Ecclesiastici ma anche a tutto il Popolo, otto giorni di meditazioni, che il volgo chiama Esercizi Spirituali, tenuti o da me, o da altri sacri Oratori. Spesso ottempero alla visita dei poveri malati, o io stesso o attraverso il mio Elemosiniere; inoltre altra pia opera, per la divina misericordia, propongo al Popolo e lo sollecito, per quanto permette la mia miserrima fragilitą. Generalmente ogni anno ho invitato dalla Cittą di Napoli, e dal Sodalizio o Congregazione intitolata al SS.mo Redentore i probi Operai Evangelici (di S. Alfonso Maria de’ Liguori), di lodevole e notevole dottrina, dai quali č espletato, sempre con felice riuscita, l’impegno delle Sacre Missioni in questa Cittą ed anche nei villaggi rurali. Ogni giorno, sia nella Chiesa Cattedrale che nella Collegiata di S. Nicola, e solo la Domenica nella Collegiata della SS. Annunziata, si fa pubblica preghiera e adorazione del SS.mo Sacramento dell’Eucarestia, con la pisside coperta di conopeo decorosamente esposta al centro dell’Altare; a questo pio alcune volte anche io partecipo. |
§. III. Quod spectat Clerum Secularem. Tam in hac Cathedrali, quąm in duabus prędictis Collegiatis Canonici et ceteri choro addicti jugiter intersunt; et ultra Matutinum, Laudes, reliquasque horas canonicas quolibet die celebrant Missam conventualem, et applicant pro Benefactoribus, observantque proprias constitutiones. Canonici obtinentes Prębendas Pœnitentiariam, ac Theologalem recte adimplent; Pœnitentiarius etenim quolibet ferme die in Ecclesia Cathedrali manet per congruum temporis spatium promptus excipiendis sacramentalibus Fidelibum pœnitentium confessionibus. Theologus vero in Cathedrali Templo, in quo omnes hujus Diœcesis Ecclesiastici interveniunt, statis temporibus, Feria IV. cujuscumque hebdomadę Divinarum Scripturarum partem aliquam explanat; et postea a duobus Ecclesiasticis proponitur aliquis moralis Theologię articulus, qui modesta concertazione disputatur, et post deciditur a designato Pręfecto, atque ut plurimum a me, qui hujusmodi conventui fere semper pręsideo. Ob acres ac diuturnas Ecclesiarum et Ecclesiasticorum lites et contentiones nulla hactenus firmata est divisio Parochię, nec constituti in certis limitibus Vicarii Curati aut Œconomi; et proinde exercitium curę Animarum promiscue impletur per Canonicos et alios Presbyteros Ecclesię Cathedralis; nec non per Capitulares Sacerdotes, et alios Presbyteros Collegiatę S. Nicolai, ut superius de hoc capite, deque aliis cum eodem necessario connexis innui; et mox dicam uberius in capite pertinente ad postulata; et quędam non sine ingenti Animi mei mœrore dicenda sunt. Singulis diebus Dominicis et festis Cathechismus bene ac fructuose adimpletur, tam in Ecclesia Cathedrali, quam in prędicta Collegiata S. Nicolai, et in quibusdam aliis minoribus Ecclesiis per Canonicos, ac Presbyteros a me hujusmodi exequendo muneri pręfectos; et sępe ipsemet intersum, atque etiam per vicos et platyeas, prout sese offert opportunitas, idem pium, et necessarium opus adimpleo. Ab initiandis prima Tonsura, et a promovendis ad Ordines exhibentur documenta requisita a Sacris Canonibus, Tridentino Concilio, et Apostolicis Constitutionibus. Et ipsi promovendi ante cujuscunque Ordinis Sacri receptionem piis Meditationibus vulgo Spiritualibus exercitiis per decem dies in aliqua domo Religiosa, quę a me designatur, vacant. Neque omittitur diligens inquisitio de unjuscujusque promovendi vita et moribus et scientia; et quicquid a Sacris Canonibus pręscriptum est exacte adimpletur. Omnes hujus Diœcesis Ecclesiastici thalares vestes deferunt; et quoad Fori privilegium observantur ea omnia, quę a Sacrosancto Tridentino Concilio, et a Suprema Sacrosancta Apostolica Sede, et a Summis Sanctissimis Pontificibus sancita sunt. Quamquam in hoc Seculari Clero laudabiles sint plurimorum mores; tamen aliquot inveni accessu ad Mulierum etiam nuptarum non probatę famę Domos frequenti, et quadam nimia et capaci excitandi scćdalum consuetudine vere reprehensibiles. Huic malo avertendo adhibui, ac totis viribus adhibere pergo omnem operam, et solicitudinem. Et Divini Sluminis ope, per secretas fraternasque admonitiones, per comminationes pœnarum, et demum, quando ita tulit, aut feret necessitas, per judiciales actus prorsus scandalis obstare, et correctioni insistere satago. |
§. III. Quel che concerne il Clero Secolare. Sia in questa Cattedrale che nelle due predette Collegiate i Canonici e gli altri addetti al Coro vi partecipano sempre; oltre al Mattutino, alle Lodi e alle altre ore canoniche ogni giorno celebrano la Messa conventuale applicandola per i Benefattori e osservano i propri statuti. Sia i Canonici aventi la prebenda penitenziaria che quelli aventi la teologale svolgono correttamente la mansione; il Penitenziario inoltre quasi in qualsiasi giorno resta nella Chiesa Cattedrale per un tempo sufficiente pronto a ricevere le sacramentali confessioni dei Fedeli pentiti. Il Teologo poi nei tempi stabiliti, il mercoledģ di ogni settimana spiega una certa parte delle Divine Scritture nella Chiesa Cattedrale, dove intervengono tutti gli Ecclesiastici della Diocesi; poi da due Ecclesiastici si propone un articolo di Teologia morale, che si esamina con un disciplinato dibattito, e infine da un prefetto incaricato, molto spesso da me, che quasi sempre presiedo tale seduta, se ne trae la conclusione. In merito alle aspre e continue liti e contese delle Chiese e degli Ecclesiastici finora non č stata stabilita alcuna divisione in Parrocchie, né prescritti certi confini ai Vicari curati o Economi; pertanto il compito della cura delle Anime in modo promiscuo č soddisfatto dai Canonici e da altri Presbiteri della Chiesa Cattedrale, nonché dai Sacerdoti Capitolari e da altri Presbiteri della Collegiata di S. Nicola, (come detto di ciņ pił sopra, ove indicai anche quant’altro necessariamente connesso); e fra poco ne parlerņ pił diffusamente nel capitolo pertinente le richieste, le quali dovrņ riferire non senza un’enorme afflizione d’animo. Si ottempera al Catechismo tutte le domeniche e le feste, sia nella Chiesa Cattedrale, che nella predetta Collegiata di S. Nicola ed in alcune altre Chiese minori, mediante i Canonici e i Presbiteri da me preposti ad eseguire questo preciso incarico; inoltre spesso io stesso partecipo, e quando mi si offre l’opportunitą, adempio questo pio e necessario impegno anche nei rioni e nelle piazze, Con la prima tonsura dagli iniziandi e dai promovendi agli Ordini devono essere esibiti i documenti richiesti dai Sacri Canoni, dal Concilio Tridentino e dalle Apostoliche Costituzioni. Inoltre gli stessi promovendi prima di ricevere qualsiasi Ordine Sacro si recano in qualche casa religiosa da me indicata per dieci giorni in pie Meditazioni, dette volgarmente Esercizi Spirituali. Né si omette una accurata indagine sulla vita, i costumi e la scienza di ciascun promovendo; infine si adempie correttamente ogni prescrizione dei Sacri Canoni. Tutti gli Ecclesiastici di questa Diocesi indossano l’abito talare; per quel che concerne il “Fori privilegium” [canone 120] si rispetta tutto quanto sancito dal Sacrosanto Concilio Tridentino, dalla Suprema Sacrosanta Sede Apostolica e dai Ss. Sommi Pontefici. Sebbene in questo Clero Secolare siano lodevoli la maggior parte dei costumi, tuttavia ho trovato alcuni che frequentano Case di cattiva fama di Donne anche sposate, nonché con alcune smodate abitudini, atte a destare scandalo, molto riprovevoli. A ciņ, per allontanare il male, ho applicato e seguito ad applicare con tutte le mie forze ogni impegno e cura. Quindi con l’aiuto di Dio, con riservati e fraterni richiami, comminando pene, e infine, se cosģ esige o richiede la necessitą, con atti giudiziari tento di impedire assolutamente gli scandali e perseguire la riforma. |
§. IV. Regulares, qui nullam in hac Diœcesi curam Animarum exercent, in iis, quę pertinent ad administrationem Sacramentorum munus sibi commissum fideliter exercent. De ipsis Regularibus in pręsentia nihil audio, quod Populo vere sit scandalo. Paucos aliquot, quos non bene olere sentiebam, absque strepitu, ut ab eorum Prępositis, et Superioribus cœrcerentur, aut ab hac Diœcesi pacifice, et sine ulla dedecoris specie removerentur curavi. In exercitio jurisdictionis a Sacro Tridentino Concilio, vel a Summorum Pontificum Constitutionibus delegatę nullum habeo in pręsentia cum iisdem Regularibus offendiculum. Ne divinę legis, ac Religiosę observantię cultus coram Populo contaminetur; et ne turbis ad dissensionibus detur aditus, pręcipua mihi cura est id diligentiis opportunis, officiis omnibus, atque etiam, si ita oporteat, enixis precibus efficere, ut ab Ordinum Moderatoribus hujus Diœcesis Monasteriis spectare morum integritate pręditi Viri pręficiantur. |
§. IV. Gli Ecclesiastici Regolari, i quali in questa Diocesi non hanno alcun impegno nella cura delle Anime, in base alle loro pertinenze svolgono l’impegno loro fedelmente affidato dell’amministrazione dei Sacramenti. Attualmente riguardo ai Regolari non sento nulla che sia veramente di scandalo per il Popolo. Ho provveduto che alcuni pochi, dei quali avevo cattivo sentore, senza strepito, fossero allontanati, o costretti dai loro Preposti e Superiori, o da questa Diocesi pacificamente e senza alcun tipo di disonore. Al presente con gli stessi Regolari non ho alcun contrasto nell’esercizio dell’autoritą delegata dal Sacro Concilio Tridentino, o dalle Costituzioni dei Sommi Pontefici. Affinché il culto della legge divina e del rispetto religioso non sia disonorato davanti al popolo, né dia adito a scompigli e dissensi, mia primaria premura č che con l’opportuna prudenza, ogni impegno ed anche, se dovesse essere necessario, col far sģ che ai Monasteri di questa Diocesi dai Moderatori degli Ordini siano nominati gli Uomini preposti a saggiare l’integritą dei costumi. |
§. V. Moniales prędicti Monasterii meę jurisdictioni subiecti suas servant Constitutiones. Clausura inviolate custoditur. Ipsis pręter Ordinarium, Confessarium, extraordinarius a me bis aut ter quolibet anno offertur; et etiam alicui petenti datur. Omnium Monalium dotes persolutę, atque erogate sunt in emptionem fundorum stabilium, et jurium annuorum censuum super bonis stabilibus, quę est solita et frequentior in hac Regione collocandę pecunię contractuum forma. Singulis annis prędicti Monasterii redituum administrationis ratio exigitur. |
§. V. Le Monache del predetto Monastero, soggette alla mia giurisdizione, osservano le loro Costituzioni. La Clausura le preserva inviolate. Oltre alla visita del Vescovo e del Confessore, due o tre volte l’anno ne č concessa da me una eccezionale, anche di qualche richiedente. Le doti di tutte le Monache sono pagate ed erogate mediante l’acquisto di fondi stabili, che in questa Regione č la forma contrattuale solita e pił utilizzata per depositare il denaro. Ogni anno č richiesto il rendiconto dell’amministrazione dei redditi del predetto Monastero. |
§. VI. Anno 1757. quo ad hanc Diœcesim adveni, Clericorum Seminarium reperi quingentorum quinquaginta circiter aureorum monetę hujus Regni aere alieno gravatum; quapropter curavi, ut diligentius administraretur, et cum consilio Deputatorum Conciliarium et peritorum, statui firmam Regulam necessariorũ sumptuum; et jam secundo mei pastoralis muneris anno extintum est debitum biscentum aureorum circiter; et certo sperabam, ut reliquum quoque trecentorum quinquaginta aureorum intra breve tempus extingueretur. At vero conceptę spei obstitit anni 1759 ingens, atque etiamnum deplorabilis calamitas, quę effecit, ut non modo reditum Seminarii exactio redderetur difficilis, et in pręsentia pene impossibilis; sed et etiam ut Convictores solvendo non essent. Hac de causa congregatis prędictis Deputatis ac peritis, unanimi consensu resolutum fuit, ut per currentem annum saltem suspenderetur Seminarium, quemadmodum suspensum est quoad victum et substentationem onerum quorundam Officialium; remanente tamen commoditate Scholarum Grammatices et Cantus Gregoriani, quę, et non alię exstabant, aptę ętati, et ingeniis Alumnorum et Convictorum, qui quotidie intra Seminarium conveniunt, et sub cujusdam satis probatę vitę Ecclesiastici pręfectura quasi integri convictus leges observant, orationi vacant, in ecclesiastica disciplina recte instituuntur, et tum Cathedrali, tum quibusdam aliis piis, et Sacris Locis, juxta laudabilem morem diebus festis inserviunt. Spes affulget, ut adveniente, si ita Omnipotenti et Misericordi Domino placuerit, labentis anni fertilitate, quantocyus in pristinum statum restituatur. Circa reliqua ad Seminarium pertinentia me refero ad ea, quę superius exposui. |
§. VI. L’anno 1757, nel quale giunsi in questa Diocesi, trovai il Seminario dei Chierici gravato da un debito di circa cinquecento cinquanta aurei in moneta [ducati] di questo Regno [di Napoli]; per questo motivo provvidi che si amministrasse con pił oculatezza e, con il consiglio dei Deputati Conciliari e degli esperti, stabilii una sicura Regola per le spese necessarie; infatti gią in questo secondo anno di mio impegno pastorale č stato estinto un debito di circa duecento aurei; intanto sicuramente speravo che in breve tempo sarebbe stato estinto anche il restante debito di trecento cinquanta aurei. Tuttavia alla pensata speranza č stata di ostacolo l’ingente e deprecabile calamitą del 1759, per la quale non solo č stato difficile esigere i redditi del Seminario ed attualmente quasi impossibile, quanto anche che i Convittori siano stati insolventi. Pertanto convocati i predetti Deputati e periti, unanimemente si stabilģ che almeno per l’anno in corso si sospendesse il Seminario, come infatti č sospeso in quanto al vitto e al mantenimento degli oneri di alcuni funzionari; č rimasta tuttavia l’utilitą delle Scuole di Grammatica e di Canto Gregoriano, le quali sole erano adatte all’etą e capacitą degli Alunni e dei Convittori, i quali ogni giorno vengono in Seminario e sotto la guida di alcuni Ecclesiastici sufficientemente probi osservano quasi integralmente le norme del convitto, vanno alla preghiera, sono istruiti correttamente nei principi ecclesiastici e, con lodevole usanza, nei giorni festivi prestano servizio sia in Cattedrale che in alcuni altri luoghi pii e sacri. Con ottimismo si spera che, se cosģ piacerą all’Onnipotente e misericordioso Signore, la sopraggiungente fertilitą dell’anno in corso, al pił presto si ritorni alla precedente situazione. In merito ad altre notizie sul Seminario faccio riferimento a quanto sopra esposto. |
§. VII. Tam in Ecclesia Cathedrali, quam in aliis et etiam Sodalitiorum Laicalium adest liber onerum Missarum et Anniversariorum, quibus satis fit. Et executioni demandantur pia opera a Testatoribus injuncta; et de omnibus rationes exegi; idque in posterum etiam observabo diligenter. Circa Montium piorum, aliorumque Locorum Laicalium bonorum administrationem observatur a me Norma pręscripta a Sanctę memorię Pontefice Maximo Benedicto XIV. in Constitutione Memores. |
§. VII. Sia nella Cattedrale che nelle altre chiese ed anche nelle Confraternite laicali esiste il registro degli oneri delle messe e degli Anniversari, ai quali si ottempera. Poiché dai testatori le pie opere sono vincolate all’esecuzione, di tutto ho richiesto il rendiconto; e ciņ osserverņ diligentemente anche in futuro. In merito ai Pii Monti e agli altri Luoghi Pii č da controllata l’amministrazione dei beni in base alla norma prescritta dalla Santa memoria del Pontefice Massimo Benedetto XIV nella Costituzione “Memores” |
§. VIII. Universim hic Populus specimen prębet tum docilitatis, tum christianę pietatis. Quod vero in hac Civitate peculiari, et majori quam aliis assiduaque indiget cautione respicit observationem Sexti Pręcepti Decalogi. Hic enim (ut generatim et salva semper bonorum exceptione loquar) vetusto quodam vitio educationis, ačris immodicis ęstivis caloribus, et ocii delinimentis, et quadam, ut ita dicam, ingenita morum nimia facilitate ac libertate, at quod magis dolendum, pravis quorumdam exemplis effectum est, ut frequens sit, ac debiti pudoris ac timoris speciem quodammodo amiserit diversi sexus hominum consuetudo, ex qua Animarum offendicula, et luctuosa damna derivantur. Huic exitiali et longe lateque diffuso morbo ea non cessavi nec desistam opponere remedia, quę, meas imbecilles vires, et piorum quorundam Ecclesiasticorum operam adiuvante misericordia Domini nostri Iesu Christi, bonum fructum attulerunt, et videntur allatura majorem. Hac de causa adhibeo etiam necessariam curam et diligentiam in concedenda non quibuscumque, sed probis, et laudabilis vitę et famę Presbyteris facultate ministrandi Baptismum; ne specie spiritualis affinitatis, et per sacram functionem ipsis detur libertas domos Mulierum frequentandi, et Laicis tristia exempla prębendi. |
§. VIII. Qui tutto il Popolo dimostra sia bontą d’animo che pietą cristiana. Ciņ che in veritą in questa Cittą si rinviene bisognoso pił di altro di una peculiare, maggiore e costante prudenza č l’osservanza del sesto Comandamento. Qui infatti (parlo in termini generali, salva sempre l’eccezione dei virtuosi) per una certa cronica carenza educativa, per gli esagerati calori estivi del clima, per le attrattive dell’occhio, e, per cosģ dire, per una qualche innata smodata facilitą e libertą di costumi, e ciņ che fa pił male, per i cattivi esempi di alcuni, ne consegue che frequentemente il rapporto delle persone di diverso sesso in qualche modo ha perduto la caratteristica del dovuto pudore e rispetto, donde derivano scandali per le anime e luttuose perdite. A questa perniciosa depravazione molto diffusa non ho smesso e non smetterņ di contrapporre quei rimedi coi quali, aiutati dalla misericordia di Nostro Signore Gesł Cristo, le mie deboli forze e l’attivitą di alcuni pii Ecclesiastici hanno portato buoni risultati e sembra ne porteranno di maggiori. Per questo motivo applico anche molta attenzione e diligenza nel concedere la facoltą di Battezzare non a qualunque Presbitero ma ai probi e di vita esemplare, cosģ che, per una sorta di affinitą spirituale e attraverso la sacra funzione ad essi non sia concessa la libertą di frequentare le case delle Donne e procurare cattivi esempi ai Laici. |
§. IX. Quod attinet ad hujus Diœcesis necessitates, quę auxilio indigent potentiori.
Graves lites, et acerbę ac factiosę dissensiones, quę plurimis ab hinc annis accensę fuerunt,
et nunc quoque majori quąm antea animorum ardore agitantur inter Capitulum hujus Ecclesię Cathedralis,
et inter Capitulum Collegiatę Ecclesię S. Nicolai, in caussa fuerunt, ut vage et confuse exerceretur ab anno 1660.
usque ad hanc diem cura Animarum; Haud minor hujusce Ecclesię necessitas exigit, ut a Ss.mo Domino nostro (hoc ego submissis genibus in terram pronus ita rogo, ut majore studio rogare non possim) etiam per usum supremę et adorabilis postetatis prorsus eradicentur tot ac tantę lites et contentiones, quibus acerbe et cum detrimento evangelicę charitatis et pacis, et cum damno Ecclesiarum, et aliquando etiam cum reverentię sacris functionibus debitę violatione divexatur totus hic Secularis Clerus; et quę revera [forse "vereor"?], nisi potentiori auxilio quantocyus succurratur, nullum sunt finem habiturę; eo vel magis quod illis fovendis non desunt aliqui turbidi homines, qui gaudent affigere Episcopo, etiam quum ordinariā utitur auctoritate, speciem litigantis. Demum urget necessitas, ut circa electionem Vicarii Capitularis, quum contigerit hujus Episcopalis Sedis vacatio, pręveniatur haud parva seges non modo forensium disceptationum, sed etiam absurdorum et scandalorum quę docuit deplorabilis experientia accidisse quo tempore hęc sedes vacavit per obitum Episcopi D. Dominici de Anellis immediati mei Prędecessoris. Quatuor enim numerati tum fuere Vicarii Capitulares; et quintus erat jam jam deputandus. Horret animus meminisse, quot et quąm lacrymabilibus malis oppressa tum gemuerit universa hęc Civitas; et quę fuerit, heu, sacrarum rerum perturbatio. Longe lateque resonuerunt contendentium aut lamentantium vocibus tum Almę istius Urbis tribunalia, tum Regia Aula Neapolis.
Occasionem Controversię prębuit dubitatio, quę quum deducta fuisset primum in Archiepiscopali Metropolitana Curia Tranensi,
et postea in Tribunali Ill.mi A. C. indecisa remansit, an in electione Vicarii sede vacćte suffragandi
jus haberent tantummodo Dignitates et illi Cathedralis Ecclesię Sacerdotes, qui a Sanctę memorię Benedicto XIV.
constituti sunt et insigniti Canonici, uti supra jam dixi; an vero etiam reliqui ejusdem Cathedralis Ecclesię Sacerdotes simplices,
qui ante prędictum Apostolicum Indultum, integrum Capitulum ęque componebant, et ęqualia vota (quod sciam)
ut in omnibus actibus Capitularibus, ita et in electione Vicarii, sede vacante, habebant. Interim Em.rum V.rarum sacras purpuras humillime deosculor. Andrię die 30. Aprilis 1760. Em.rum V.rarum
Humillimus et obsequentissimus Servus [nota apposta dalla Santa Sede]
Die 19. Ian.rii 1757. visitavit per 58° triennio |
§. IX. Per quel che attiene alle necessitą di questa Diocesi, che abbisognano di un aiuto pił efficace.
Le gravi liti e i disaccordi aspri e faziosi, suscitati da molti anni a questa parte,
e che oggi si sobillano anche con maggiore animositą di prima tra il Capitolo di questa Chiesa Cattedrale
e quello della Collegiata di S. Nicola, furono in causa dal 1660 ad oggi,
perché in modo disordinato e confuso si praticasse la cura delle Anime. Niente affatto minore č per questa Chiesa la necessitą che il nostro Papa (ciņ chiedo inginocchiato, a terra prono, cosģ che meglio pregarlo non possa), anche usando il suo supremo e adorabile potere, eradichi le tante liti e contese, le quali aspramente tormentano tutto questo Clero Secolare sia con detrimento della pace e caritą evangelica che con danni alle Chiese e talvolta anche con la profanazione del dovuto rispetto alle sacre funzioni; e temo che, se non si rimedi quanto prima con un pił autorevole aiuto, non ci sarą una fine, tanto pił che ad alimentare le liti non mancano alcuni foschi uomini che godono ad affibbiare al Vescovo il titolo di litigante, anche quando usa l’ordinaria autoritą. Infine č pressante il bisogno che, in merito all’elezione del Vicario Capitolare allorché divenga vacante la Sede Episcopale, si prevenga che non si dia luogo neppur piccolo alle controversie forensi, ma anche a quelle sconvenienti e scandalose come č documentato dalla deplorabile esperienza accaduta quando questa sede č stata vacante per la morte del vescovo D. Domenico de Anellis, mio immediato predecessore. Allora infatti si contarono quattro Vicari Capitolari e un quinto stava per essere designato. Fremo d’orrore al ricordo, per quanti e quali lacrimevoli danni fu oppressa e si dolse tutta questa Cittą; e, ahimč, quale sconvolgimento vi fu nelle funzioni sacre. In lungo e in largo rimbombarono sia i tribunali di codesta Alma Cittą [di Roma] che l’Aula Regia di Napoli per le grida dei contendenti o degli imploranti.
L’incertezza [giuridica] offrģ il pretesto per la controversia, la quale, benché fosse stata portata
prima nella Curia Metropolitana Arcivescovile di Trani e succes¬sivamente nel Tribunale dell’Ill.ma A.[postolica] C.[ongregazione],
restņ indecisa; [il dubbio era] se nell’elezione del Vicario, in sede vacante, avessero diritto di voto
soltanto le Dignitą e quei Sacerdoti della Chiesa Cattedrale che, come sopra ho gią detto,
furono nominati e insigniti Canonici dalla santa memoria di Benedetto XIV, o invece ne avevano diritto
anche tutti gli altri Sacerdoti semplici della stessa Chiesa Cattedrale, i quali, prima del predetto apostolico indulto,
erano equamente componenti dell’intero Capitolo, e avevano eguale diritto di voto (che io sappia)
sia in tutti gli atti Capitolari che, in sede vacante, nell’elezione del Vicario. Per il momento bacio molto umilmente le sacre porpore delle Eminenze Vostre. Andria, 30 aprile 1760. Delle Eminenze Vostre
Molto umile ed ossequioso servo [nota apposta dalla Santa Sede]
Il 19. gennaio 1757. ha visitato per 58° triennio |
[Pianta della Cittą di Andria, attribuita (da alcuni) al Murena, dove č stata annotata, (probabilmente) tra il febbraio e il luglio del 1759, la divisione in Parrocchie
Testo-stralcio nel quale mons. Ferrante dichiara di aver attuato la divisione in parrocchie con decreto del 6/07/1759, con "exemplum autenticum" allegato alla relazione]
[trascrizione del testo originale in latino] | [traduzione] |
---|---|
Relatio Andriensis In prima hac Relatione R. P. D. Episcopus Andrię, quę vetustissime Civitatis est distinctissimé certiorem reddit Sacram hanc Congregationem de solius Civitatis Andrię statu, quoniam pręter Civitatem nulla extant in hac Diœcesi Oppido, aut Oppidula, nec incolis frequentes Pagi. Nobilissima est Andriensis Ecclesia, cum feratur illius prima jecisse fundamenta Apostolorum Principem: Ejus primus Pastor fuit S. Riccardus Anglus, cujus Sacrę exuvię reverendissimé in Cathedrali asservantur, et coluntur. Cathedralis Aedes est sub invocatione Assumptionis B.[eatę] M.[arię] Virginis. Etsi Civitas contineat circa duodecim millia Hominum, tamen unica tantum est Parochia et hęc stabilita est ab ipsa primęra institutione in eadem Cathedrali, quę rarissimis insignita est Sanctorum Reliquiis: In eadem Laudes Deo in Choro persolvunt quinque Dignitates, et quinquaginta quatuor Presbyteri qui anno 1747. ex gratia Fel[icis] Record.[ationis] Benedicti XIV. constituti fuerunt Canonici, quibus etiam honorifica concessa fuere Insignia. Adsunt etiam alij triginta septem Sacerdotes, qui vacante aliquo Canonicatu fiunt successivé Canonici. Existunt etiam Theologus, et Pœnitentiarius, qui ex pręscripto S. Concilij Tridentini eorum muneri promptissimé satisfiunt, prołt refere diligentissimus Pastor. Extat in eadem Civitate Ecclesia Collegiata in honorem S. Nicolai Deo dicata, quę ab immemorabili tempore reperitur Coadjutrix Curę Animarum: Huic inserviunt ns. Presbyteri, alijque Ecclesiastici. Prope Civitatis mœnia est alia Collegiata, cui plurimi pariter Choro addicti inserviunt Presbyteri. Clerus Secularis Andriensis ascendit ad numerum 233. Quatuor sunt Regularium Monasteria extra Urbem. Quatuor etiam intra urbem, inter quę adest Hospitale, cui famulantur Patres S. Ioannis de Deo. Monalium unicum tantum est Monasterium sub regula S. Benedicti Episcopali jurisdictioni immediaté subjectum: Pręter hoc extat Conservatorium absque Clausura ad Puellarum in periculo existentium educationem. Quadraginta circiter sunt Ecclesię, ałt Oratoria, quę sunt vel in Civitate, včl in suburbis Andrię. Trčdecim sunt Laicorum Confraternitates, et singulę sub diversis vestibus, et distinctis insignibus pia instituta adimplent. Hanc Civitatem exornant tria alia Loca Pia, atque duo Hospitalia, prņ Peregrinis unum, alterum pro Projectis, et Pietatis Mons ad Pauperium sublevandam. Cum Clericorum Seminarium ęre alieno obstrictum esset, opportunum judicavit adscitis in Consilium Deputatis Conciliaribus, et peritis suspendere expensas, retento tantum Grammatices, et Gregoriani Cantus Magistro, unde quantocius in pristinum statum illud restitui sperat: Diligentissimi Pręsulis Sacra Congregatio attentionem summopere exornat, hortaturque etiam atque etiam, ut curet Seminarium ab alieno ęre solutũ ad consueta redire exercitia. Cum de aliquibus Beneficijs excitari possit quęstio cujus sint qualitatis, laudabile esset omnes explicare difficultates vocata in auxilium Sacra hac Congreg.[atio]ne ad tollendas imposterum quascumque litium causas. In visitatione, quam explevisse jam scribit, omnia in optimo statu reperijt, et si quidquid deerat supplendum, atque etiam in Cathedrali Ecclesia Baptismi Fontem aliquanto melius ornando curavit. Episcopale Palatium suis sumptibus in commodiorem, et elegantiorem formam restituit. Cum omnia adimpleat, quę sui muneris sunt summis exornandus est laudibus Andriensii non mercenarius Pastor, cum Oves suas verbo, opere, et exemplo instruat, et pascat. Curę tamen illi esse vult Sacra Congregatio convocationem diœcesanę Synodi juxta pręscriptum Tridentini Concilij, et Constitutionum Apostolicarum, ą quibus nulla de causa debet eximi quilibet Episcopus, qui officio suo attenté, et diligenté ... [parola illegibile]. Quoad primum Postulatum, in quo petit R.mus Pręsul, quod ab hac Sacra Congreg.[atio]ne approbatur Decretum divisionis Curę Animarum ab ipso factum die sexta Iulij anni 1759. respondet S. Congregatio, non posse ullo modo confirmare prędictum Decretum, attenta appellatione ab Ecclesia Cathedrali interposita, unde Episcopus utatur jure suo in eadem S. Congreg.[atio]ne Concilij, in qua Lis pendet. Quod ad alterum, in quo quęritur utrum in electione Vicarij Capitularis votum habeant solummodo Dignitates, et Canonici ą Benedicto XIV. electi, an etiam reliqui Presbyteri, qui ante Indultum Apostolicum ęque componebant Capitulum, et ęqualia vota ut in omnibus actibus Capitularibus, ita et in electione Vicarij Sede vacante habebant. Huic quesito respondet Sacra Congregatio non posse decidere super dubio proposito, nisi citatis omnibus interesse habentibus, et in contradictorio judicio. In reliquis Andriensis Pręsul exemplo Episcopis esse potest propter summam vigilantiam, qua suis Ovibus laudabiliter pręsidet. |
Relazione In questa prima relazione del R. P. D. Vescovo di Andria, antichissima e nobilissima Cittą, informa questa Sacra Congregazione dello Stato della sola Cittą di Andria, perché in questa Diocesi non esistono oltre essa altre cittą o borghi, né villaggi popolato di abitanti. La Chiesa Andriese č nobilissima, in quanto si tramanda che sia stata evangelizzata dal Principe degli Apostoli. Il suo primo vescovo fu S. Riccardo inglese, le cui sacre spoglie con molta devozione si conservano e si venerano in Cattedrale. La Chiesa Cattedrale č intitolata all’Assunzione della Beata Maria Vergine. Sebbene la Cittą contenga circa dodicimila abitanti, tuttavia c’č una sola Parrocchia ed č insediata, fin dalla sua prima istituzione, nella Cattedrale, che si fregia di rarissime reliquie di Santi. In essa officiano in Coro le Lodi di Dio cinque Dignitą e cinquanta quattro Sacerdoti, i quali nel 1747, benevolente Benedetto XIV, di felice memoria, furono innalzati a Canonici, ai quali furono concesse anche le insegne onorifiche. Vi sono anche altri trentasette Sacerdoti, i quali, resosi vacante un Canonicato, diventano successivamente Canonici. Vi sono anche un Teologo ed un Penitenziere, i quali, come riferisce lo scrupolosissimo Pastore, adempiono con molta competenza al loro compito come prescritto dal Concilio di Trento. Nella stessa Cittą c’č una Chiesa Collegiata intitolata a S. Nicola, la quale da tempo immemore si rinviene Coadiutrice nella Cura delle Anime. Qui officiano ns. Sacerdoti ed altri Ecclesiastici. Presso le mura della Cittą c’č un’altra Collegiata, nella quale ugualmente officiano molti Presbiteri addetti al Coro. Il Clero Secolare andriese raggiunge il numero di 223 addetti. Quattro Monasteri Regolari sono fuori Cittą. Altri quattro sono anche dentro, tra i quali c’č l’Ospedale, servito dai Padri di S. Giovanni di Dio. C’č solo un Monastero di Monache secondo la Regola di S. Benedetto, immediatamente soggetto alla giurisdizione vescovile. Oltre questo c’č un Conservatorio senza clausura per l’educazione delle fanciulle periclitanti. Circa quaranta sono le Chiese, o Oratori, alcuni in Cittą, altri nei sobborghi di Andria. Tredici sono le Confraternite di Laici, ognuna delle quali adempie i pii compiti, con diverse divise e proprie insegne. Altri tre Luoghi Pii fregiano questa Cittą: due Ospedali, uno per i Pellegrini, l’altro per gli Esposti, ed un Monte di Pietą per soccorrere i Poveri. Poiché il Seminario dei Chierici č vincolato dai contributi esterni, sentiti in Consiglio i Deputati Conciliari e gli esperti, [il Vescovo] ha ritenuto opportuno sospendere le spese, conservando soltanto il pagamento al docente di Grammatica e Canto Gregoriano; in tal modo spera di tornare quanto prima alla situazione precedente. La Sacra Congregazione dei premurosissimi Presuli ordinano soprattutto zelo ed esortano ripetutamente che si provveda a svincolare il Seminario dai contributi esterni e tornare alla consueta pratica. Poiché su alcuni Benefici potrebbe suscitarsi una controversia sulla qualitą, sarebbe lodevole che si spianassero le difficoltą con l’aiuto di questa Sacra Congregazione, cosģ da eliminare per il futuro qualunque motivo di litigi. Nelle visite, che scrive di aver gią attuato, ha trovato tutto in ottimo stato, rimediando quanto risultava carente, e anzi ha provveduto a ornare un po’ meglio il Fonte Battesimale della Chiesa Cattedrale. A proprie spese ha restaurato il Palazzo vescovile rendendolo pił comodo e pił elegante. Poiché ha compiuto tutti i suoi impegni, il non venale Pastore degli Andriesi deve essere insignito delle lodi pił alte, avendo curato ed educato le sue Pecore con la parola, i fatti e l’esempio. Ciononostante egli intende indire la Sacra Congregazione del Sinodo diocesano, come prescritto dal Concilio Tridentino e dalle Costituzioni Apostoliche, dalle quali per nessun motivo alcun Vescovo, che esplica il suo dovere con cura e diligenza, deve esimersi. In merito al primo postulato, nel quale il Rev.mo Presule chiede che questa Sacra Congregazione approvi il Decreto sulla divisione della Cura delle Anime da lui emesso il 6 luglio 1759, la Sacra Congregazione risponde di non poter in alcun modo confermare detto decreto, essendosi interposto un preciso appello della Chiesa Cattedrale; ne consegue che il Vescovo usi il suo diritto nella stessa Sacra Congregazione del Concilio, dove si giudica la lite. Nell’altro postulato si chiede se nell’elezione del Vicario Capitolare abbiano diritto di voto soltanto le Dignitą e i Canonici eletti da Benedetto XIV, oppure anche gli altri Presbiteri che prima dell’Indulto Apostolico facevano parte equamente del Capitolo e uguale diritto di voto avevano sia in tutti gli atti Capitolari che nell’elezione del Vicario in Sede vacante. A questo quesito la Sacra Congregazione risponde di non poter decidere sul dubbio esposto, se non dopo aver ascoltato tutti gli interessati al caso, in un processo con contraddittorio. Infine il Presule Andriese puņ essere additato ad esempio dei Vescovi per la massima cura, con la quale lodevolmente presiede le sue Pecore. |
NOTE
[1]
Le riproduzioni delle Visitae ad Limina (visita dei sepolchi [limina→soglie all'ultraterreno] degli apostoli Pietro e Paolo) sono tratte da
"Microfilm DOM - N-5228, ARCHIVIO VATICANO, Cong. Conc. Andria, P. IA".
Le Visitae ad Limina (Apostolorum Petri et Pauli) qui documentate
sono quelle nuovamente istituite nel 1585, dopo il Concilio di Trento.
La data qui scritta si riferisce a quella apposta in calce alla RELAZIONE sullo STATO DELLA CHIESA inviata dal vescovo alla Santa Sede.
Detto documento manoscritto č stato traslitterato in caratteri di stampa da Sabino Di Tommaso
e da lui digitalmente pubblicato in prima assoluta su questo suo sito culturale
www.Andriarte.it nel 2016
(fino ad allora mai integralmente edito), affiancandogli contemporaneamente una sua traduzione in italiano.
Il documento ha poi fatto parte di una raccolta che nell’ottobre del 2022 Sabino Di Tommaso
ha anche editato a stampa per i tipi di “Grafiche Guglielmi Andria”,
in una pubblicazione distribuita ed archiviata secondo le disposizioni della legge n.106 del 15 aprile 2004 con il titolo
“L’Assunta, Cattedrale di Andria nel Seicento – La storia del suo edificio nelle relazioni delle visite pastorali e delle visite ad limina”,
(Link BNCF.):
Vol I, ISBN 979-12-80582-01-0;
Vol II, ISBN 979-12-80582-03-4.
[2]
Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) o ___ indicano lettere, parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto,
non solo molto antico ma anche non perfettamente riprodotto.
Il grassetto ed il corsivo non sono presenti nel testo originale.