Acta apparitionis S.Michaëlis in m. Gargano

Contenuto

risguardo della "Legenda aurea" del 1546

Premessa

Dagli Acta Sanctorum Septembris si trascrive il testo latino dell’ “Apparitio S. Michaëlis in monte Gargano”. Gli autori degli Acta, esaminati i vari manoscritti, individuano l’epoca dell’apparizione dell’arcangelo Michele sul Gargano e dell’erezione della relativa chiesa tra il 520 ed il 530, epoca in cui sarebbero avvenuti i fatti ad essa collegati e vivevano i personaggi che avrebbero partecipato a vario titolo alle vicende (Laurentius [Maiorano] vescovo di Siponto, Sabinus di Canosa, Bonifacius II [e non Gelasio I] papa nell’Urbe. Andria, o Andri, ancora non esisteva come sede vescovile essendo al tempo probabilmente solo un piccolo vicus) (*).

La tradizione invece assegna al 490 la data del primo episodio dell’apparizione, cioè la vicenda del toro; al 492 quella del secondo episodio, la vittoria dei Sipontini e Beneventani sui Napoletani (la relativa battaglia deve essersi svolta tra un esercito bizantino o ad esso alleato ed uno goto; al tempo in Italia c’erano i goti di Odoacre e quelli di Teodorico in lotta tra loro); e al 493, infine, la consacrazione della grotta ed erezione della prima chiesa. “L’esistenza di questo santuario, alla fine del quinto secolo, è accertata dalle lettere di Papa Gelasio I al vescovo di Larino, Giusto, risalenti agli anni 493, 494 d. C., e al vescovo di Potenza, Herculentius, risalenti agli anni 492-496 d. C., lettere che comprovano anche l’inizio dei pellegrinaggi, al santuario del Gargano, delle popolazioni che abitavano le terre d’Italia ancora sotto il dominio dell’impero bizantino.” [F. Moscati in “Culto di S. Michele e vie della devozione micaelica”, City Print, Avellino, 2011, pag.13].
Giorgio Otranto inoltre, sulla base dei suoi studi (in “Il «Liber de apparitione», Il santuario di San Michele sul Gargano e i Longobardi del Ducato di Benevento”, pag. 237-239), precisa che tale tradizione potrebbe essere anche anticipata di qualche decennio.

Il testo degli Acta nasce comunque da un approfondito studio e accurato assemblaggio di numerosi (6) e antichissimi manoscritti che narrano la “legenda”, confrontandoli e rilevando concordanze ed incongruenze, riferite negli sottostanti "annotata".

Anche questo brano-documento, come altri, è qui riprodotto in quanto importante per storicamente ben inquadrare e comprendere le varie immagini e luoghi di culto dedicati a San Michele arcangelo, come ad esempio, l’antica spelonca dell’Angelo in Gurgo e la chiesa di Sant’Angelo di Andria, o la grotta (ad instar del Gargano) di Minervino delle Murge.

L’asterisco a destra di un lemma, *, indica che nei vari manoscritti quella parola presenta lievi variazioni (in questa trascrizione non riportate), che tuttavia si ritengono ininfluenti sul significato del pensiero.
Si fa presente che il grassetto, il sottolineato e il corsivo, nonché quanto è scritto tra parentesi quadre, non sono presenti nel testo originale, ma sono una evidenziazione o precisazione di Sabino Di Tommaso, autore della presente pagina, al fine di facilitarne la lettura e comprensione, nonché risalire alle eventuali citazioni.

Nota    _

(*) Scrive infatti l’autore (Joanne Stiltingo) del capitolo § XVIII, paragrafo n.254, pag. 57: “Hoc unicum tempore apparitionis mihi satis certum videtur, eam contigisse, quando S. Laurentius administrabat cathedram Sipontinam. Cùm autem nesciamus, quo anno S. Laurentius factus sit episcopus, & saltem non videatur cathedram obtinuisse ante annum 504, dicaturque floruisse cum SS. Benedicto Casinensis, Germano Capuano, Sabino Canusino, & maximè cum Totila Gothorum rege, non nisi lato admodùm modo tempus apparitionis assignare possumus. Fortasse contigerit circa annum 520, fortasse circa 530, fortè etiam circa 540: ad totum illud tempus videtur episcopatus Laurentii saltem extendendus. … [apporta poi altre argomentazioni collaterali come la dedicazione di Castel Sant’Angelo a Roma e infine scrive] probabilius credimus, Apparitio S. Michaëlis contigerit certò ante annum 530, ut fortasse nequeat rectiùs figi, quàm inter annos 520 & 530.”


da

Acta Sanctorum Septembris

Societate Jesu Præsbiteris Theologicis
Tomus VIII
Antverpiæ
apud Bernardum Alb. Vander Plassche
1762,

in

Documenta Catholica Omnia
Cooperatorum Veritatis Societas
quoad hanc editionem iura omnia asservantur. © 2006

(stralcio dalle pagg. 61 - 63).

Apparitio S. Michaelis in monte Gargano
Auctore anonymo
Ex quinque aut sex Mss. vetustissimis, collatis inter se
& cum aliis nonnullis.

trascrizione del testo in latino

Apparitio S. Michaelis in monte Gargano
Auctore anonymo
Ex quinque aut sex Mss. vetustissimis, collatis inter se
& cum aliis nonnullis.

      [Prologo]

      1. Memoriam B. Michaëlis archangeli toto orbe venerandam, ipsius & opere condita, & consecrata nomine, demonstrat ecclesia. Quæ non metallorum * fulgore, sed privilegio commendata signorum, vili facta scemate, sed cœlesti est prædita virtute; utpote quam fragilitatis humanæ memor Archangelus, è cælo veniens, ad promerendam ibi mortalibus supernorum societatem, propria manu sibi condere est dignatus.
Vertice siquidem montis excelsi posita, de corpore ejusdem saxi, speluncæ instar, præcavata ostenditur. Est autem locus in Campaniæ (a) finibus: ubi inter sinum Adriaticum & montem Garganum civitas Sipontus (b) posita est: qui à mœnibus civitatis ad duodecim millia passuum (c) præerectus, in cacumine suo supremo beati Michaëlis (d) archangeli, quam præfatus sum, gestat ecclesiam.
Hanc mortalibus hoc modo cognitam, libellus (e), in eadem ecclesia positus, indicat.

      [1a apparizione]

      2. Erat in eadem civitate prædives quidam, nomine Garganus, qui & ex eventu suo monti vocabulum (f) indidit.
Hujus dum pecora, quorum infinita multitudine pollebat, passim per divexi * montis latera pascerentur, contigit taurum armenti gregis consortia spernentem, singularem incedere solitum, & ad extremum, redeunte pecore, domum non esse regressum. Quem dominus, collecta servorum multitudine, per devia quæque requirens, invenittandem in vertice montis foribus * cujusdam assistere speluncæ: irâque permotus, cur solivagus incederet, correpto arcu, appetiit illum sagittâ toxicatâ. Quæ velut venti flamine retorta, eum, à quo jactata est, mox reversa percussit.
Turbati cives & stupefacti, qualiter res fuisset effecta (g) (non enim propriùs accedere audebant) consulunt episcopum, (h) quid facto opus sit. Qui, indicto jejunio triduano, à Deo monuit esse quærendum.

      3. Quo peracto, sanctus Domini Archangelus episcopum (i) per visionem alloquitur, dicens: Jam bene fecistis, quod homines latebat, à Deo quærendo mysterium, causam (k) videlicet hominis suo telo percussi. Sciatis autem hoc mea gestum voluntate. Ego enim sum Michaël archangelus, qui in conspectu Domini semper adsisto: locumque hunc in terris incolere (l), tutumque servare instituens, hoc volui probare indicio, omnium, quæ ibi geruntur, ipsiusque loci me esse inspectorem atque custodem.
His revelatione compertis (m), consuetudinem fecerunt cives hîc Deum precibus, sanctumque * deposcere Michaëlem; duas quidem ibi januas cernentes, quarum Australis, quæ & major erat, aliquot gradibus in Occasum vergentibus, adiri poterat. Sed nec ultra (n) criptam intrare ausi, pro foribus quotidie orationi vacabant.

      [2a apparizione]

      4. Interea Neapolitæ, paganis adhuc ritibus oberrantes (o), Sipontinos & Beneventanos, qui quinquaginta (p) milibus à Siponto distant, bello lacessere tentant.
Qui antistitis sui monitis edocti, triduo petunt inducias, ut triduano jejunio liceret eis, quasi fidele patrocinium, sancti Michaëlis implorare præsidium. Quo tempore pagani ludis scenicis fastorum invitant auxilia deorum.
Ecce autem nocte ipsa, quæ belli præcederet diem, adest in visione S. Michaël, & apparens antistiti, preces eorum dixit exauditas, victoriam spondet affuturam (q), & quartâ diei horâ bello præmonet hostibus occurrendum.
Læti ergo mane, & de Angelica certi victoria, Dominico (r) reducti spiritu, obviant Christiani paganis: atque primo belli apparatu *, Garganus immenso tremore concutitur: fulgura crebra volant, & caligo tenebrosa totum montis cacumen obduxit, impletâ prophetiâ, quæ Dominum laudans, dicit: Qui facit Angelos suos spiritus, & ministros suos flammam ignis.

      5. Fugiunt pagani, partim ferro hostium, partim igniferis impulsi sagittis: & Neapolim usque, sequentibus atque extrema quæque cædentibus adversariis, mœnia tandem suæ urbis muribundi subintrant.
Qui autem evaserunt periculum, comperto, quòd Angelus Dei in adjutorium venerit Christianis: nam & sexcentos fermè suorum fulmine * videbant interemptos, Regi regum Christo continuò colla submittentes, armis induuntur fidei.
Cúmque domum reversi victores, vota Domino gratiarum ad templum referrent Archangeli, vident mane juxta januam Septemtrionalem, quam prædixi instar posterulæ pusillæ, quasi hominis vestigia marmori arctiùs impressa: agnoscuntque, B. Michaëlem hoc præsentiæ suæ signum voluisse monstrare *: ubi postea culmen appositum, & altare impositum, ipsa ecclesia ob signa vestigiorum Apodanea (s) est vocata.

      [3a apparizione]

      6. Interea multa sit (t) dubitatio inter Sipontinos, quid de eodem loco agerent, & utrùm intrari, vel dedicari illic ecclesia deberet.
Unde, collatione facta, ad Orientem * loci illius, B. Petri Apostolorum principis nomine condunt ecclesiam & dedicant: in qua etiam B. Mariæ semper Virginis sanctique Baptistæ Joannis altaria statuunt.
Tandem antistes, salubri reperto consilio, Romanum Episcopum, quid de his agendum fit, per nuntios sciscitatur. Qui tunc fortè in monte, quinquagesimo (u) ferè milliario à Romana urbe distante, degebat: quem incolæ Sancti Silvestri cognomine vocant, eo quod ipse ibî quondam exulaverat pro fidei persecutione, & delituerat in Serapti (x) monte: taliaque mandata remittit:
Si hominis est illam dedicare ecclesiam *, hoc maximè die, quo victoria data est, fieri oportet. Sin autem aliàs sancto Provisori loci placuerit, eodem præcipuè die illius in hoc voluntas est quærenda *. Hoc ergo tempore imminente, agamus ambo triduanum cum civibus nostris jejunium, sanctam Trinitatem rogantes, ut munera, quæ per summum suæ sedis Ministrum conferre dignata * est, ad certum usque finem perducat.

      7. Factum est, ut suggesserat Antiftes.
Nocte verò constituti jejunii suprema Angelus * Domini Michaël episcopo Sipontino per visionem apparens: Non est, inquit, vobis opus hanc, quam ædificavi, dedicare ecclesiam (y): ipse enim, qui condidi, etiam dedicavi. Vos tantùm intrate, &, me adstante patrono, precibus locum frequentate: & te quidem cras ibi Missas celebrante, populus juxta morem communicet: meum autem erit ostendere, quomodo per memetipsum locum consecraverim illum.
Adveniunt mane cum oblationibus, & magnâ instantiâ precum intrant regiam Australem. Et ecce longa porticus in Aquilonem porrecta, atque illam attingens posterulam, extra quam vestigia marmori diximus impressa. Sed, priusquam huc pervenias *, apparet ad Orientem basilica prægrandis, quó per gradus ascenditur. Hæc cum ipsa porticu sua quingentos ferè homines capere videbatur, altare venerandum, rubroque contectum palliolo, prope medium parietis Meridiani ostendens.

      [Epilogo]

      8. Erat autem ipsa domus angulosa, non in morem operis humani parietibus erectis, fed instar speluncæ præruptis, & sæpiùs eminentibus asperata scopulis: culmine quoque petroso diversæ altitudinis, quod hîc vertice tangi, alibi manu vix possit attingi: credo, docente Archangelo * Domini, non ornatum lapidum, sed cordis quærere & diligere puritatem. Vertex verò montis extrinsecus partim corneâ tegitur, partim virenti planitie dilatatur.
Missarum itaque celebratione completa, magno attoniti gaudio quique redierunt in sua. Episcopus autem, delegato ministrorum, cantorum, sacerdotumque officio, & mansione constructa, omnem ibidem quotidie Psalmorum Missarumque cursum congruo præcepit ordine celebrari. Nullus autem huc nocturno tempore est ausus ingredi; sed aurorâ transactâ, matutinos * ibidem cantant hymnos.

      9. Ex ipso autem saxo, quo sacra contegitur ædes, ad Aquilonem altaris, dulcis & nimiùm lucida guttatim aqua dilabitur, quam incolæ stillam vocant.
Ob hoc & vitreum vas ejusdem * receptui præparatum, argenteâ pendet catenâ suspensum: morisque est, populo communicato, singulos ad hoc vasculum ascendere per gradus, donumque cælestis degustare liquoris: nam & gustu suavis est & tactu salubris.
Denique nonnulli post longas febrium flammas, hac háusta stilla, celeri confestim refrigerio potiuntur salutis *. Innumeris quoque & aliis modis ibi & crebrò sanantur ægroti: & multa, quæ Angelicæ tantùm licet potestati (z), geri miracula comprobantur: maximè tamen ejusdem die Natalis, cùm & de provinciis circumpositis plus solito conflua * turba recurrit, & Angelicæ virtutis major quodammodo creditur adesse frequentia, ut, quod spiritualiter dixit Apostolus, corporaliter agi videatur; quia Angeli sunt administratorii spiritus, in ministerium missi propter eos, qui hæreditatem capiunt salutis, in Christo Jesu Domino nostro.

ANNOTATA    _

(a) In codice Fiorentino bibliothecæ S. Laurentii & in Vaticano legitur, “In Apuliæ finibus.” Est quidem locus revera in Apulia, non in Campania, ut dictum est in Commentario num. 256. Verumtamen non dubito, quin à primo Auctorum auctore scriptum fuerit “in Campania finibus.” Nam tres codices nostri cum duobus, ex quibus apographum ad nos misit [Petrus Franciscus] Chiffletius, & cum apographo Trevirensi, cum aliis etiam pluribus collato, sine ulla variatione habent “in Campania finibus”, uti & codex Vaticanus 517, in quo hæc Apparitionis Acta nonnihil contracta habemus. Quod verò spectat ad codices, qui habent “in Apuliæ finibus” cum editione Ughelli, Vaticanus cum Ughello exhibet Acta clarè interpolata, in quibus legitur annus rei peractæ, & inserta sunt nomina Zenonis imperatoris, Gelasii Romani Pontificis, Laurentii episcopi Sipontini, aliaque nonnulla, quæ absunt à vetustissimis codicibus, & cum sana chronotaxi consistere nequeunt. Codex quidem Florentinus non videtur interpolatus, sed reliquis passim consonant, exceptis mendis. At cùm unus sit contra multos, eosque admodùm vetustos, verisimile fit, librarium, quòd sciret locum esse in Apulia, pro “in Campaniæ finibus” substituisse in illo codice, “in Apuliæ finibus”. …

(b) “Sepontus” in omnibus codicibus nostris & in aliis plerisque legirur. In uno tamen alterove ex aliis “Sipontus”. Passim “Sipontum” & vulgò “Siponto” dicitur. “Sepus”, ut volunt aliqui, aut “Sipus” etiam dicta fuit.

(c) De distantia duodecim millium passuum inter Sipontum & Garganum consonant codices, etsi aliqua in vocibus sit diversitas. Minor tamen videtur esse distantia: & plerumque in his Actis locorum distantia major dicitur, quam revera sit.

(d) In pluribus codicibus omisso nomine “Michaëlis”, solum legitur “beati Archangeli” &c.

(e) Hic libellus, in omnibus memoratus, ostendit, Acta esse vetustiora codicibus, ex quibus nostri videntur spectare ad seculum IX.

(f) Certum est hoc Actorum vitium: nam mons Garganus eodem nomine innotuit ante Christum natum. Itaque id imputandum ignorantiæ scriptoris. Fortè homo, qui nomen monti dedisse dicitur, à monte nomen apud posteros accepit, quod nomen ejus esset ignotum. “Magister militum” dicitur in Actis interpolatis, non in primis.

(g) Aliàs legitur, “Qualiter res fieret facta”, vel “effecta”.

(h) In Actis interpolatis, addito nomine, “episcopum Laurentium”, sed in nostris aliisque codicibus numquam episcopus nominatur, ne culla persona, à qua possit chronotaxis formari.

(i) In aliquot codicibus ita legitur: “episcopo apparuit per visionem, dicens:” &c. & mox pro “fecistis” in singulari “fecisti”.

(k) Hîc sensu minùs perfecto in tribus Mss. Nostris legitur, “videlicet hominem suo telo percussum, pro causam videlicet” &c. Verba dedi ex Florentino, Chiffletianis & alio.

(l) Multa hîc rursum verborum in codicibus differentia, pro “tutumque” in Florentino “totumque”, in uno è nostris “eumque”, in altero & aliis “ritumque”. Tertius noster sensum exhibet diversum hoc modo: “Locumque hunc in terris incoli, ritumque servari instituens” &c.

(m) De his codices rursum non consonant, cùm alii habeant, “Hac revelatione comperta”, alii, “His revelationibus compertis”, alii verba data, quæ sola videtur vera lectio.

(n) Pro “nec ultra”, quæ videtur lectio præferenda, in uno codice est “nec intra”, in alio mendosè “neutram”.

(o) In uno “operam dantes”, in alio, “aberrantes”.

(p) Hîc multùm dissonant codices. Secutus sum Chiffletii apographum, ex duobus codicibus scriptum, quòd hoc veræ distantiæ inter Sipontum & Beneventum sit saltem propinquius. …

(q) Nonnulla rursum in codicibus verborum diversitas, sed idem sensus. Pro, “victoriam spondet affuturam”, in variis legitur, “spopondit se affuturum”. Alia leviora.

(r) Hic alium sensum exibent varii codices, & nonnulli sunt mendosi. Duplex potest esse sensus, cum alii Dominicum spiritum tribuant Christianis, alii dæmonicum aut dæmoniacum paganis. Primus in textu datus est, alter in uno ex codicibus nostris, cui & alii duo favent, sic exprimitur: “dæmonico redactis spiritu obviant Christiani paganis”. Sensus in textu datus præplacet, & est quinque saltem codicum, sed pro “reducti” in aliquibus est “redacti”, in uno “Domini cordati spiritu”.

(s) Vox hæc in plerisque codicibus corrupta est, legirurque “appodanea, yppodonea”, aliique vicinis modis expressa.

(t) Pro “Interea multa sit” &c., in alio codice, “Multa verò erat” &c. In aliis solùm, “Multa dubitatio” &c. at idem ubique sensus.

(u) De distantia montis Soractis ad Urbe rursum multa in codicibus varietas, quam observabo, ut ex hoc specimine prudens lector intelligat, quantùm librariorum negligentiâ vetusti codices sint corrupti. “Quinquagesimo ferè milliario”, ut in textu posui, in quinque saltem reperitur Mss., ut non dubitem, quin ita fuerit scriptum, etiamsi revera minor sit montis ab Urbe distantia. … In codice Vaticano, in quo Acta postmodùm interpolata dixi, vera distantia propiùs exprimitur, dum mons ab Urbe distare “tricesimo ferè miliario”. Pro correctione id habendum.

(x) Montis nomen similiter corruptum, & in nullo rectè expressum. Nam verum nomen est “Soracte” aut “Soractes”, situsque est mons in Thuscia Pontificia inter oppidum Nepesinum (Nepi) & Tiberim. “Mons S. Silvestri” vocatur a monasterio S. Silvestri, de quo egi tom.I Septembris pag. 410, ubi etiam observavi, vulgo vocari “montem S. Orestis”, & de causa corrupti istius nominis egi pag. 420. In codicibus hîc pro “Soracte” legitur “Serapti, Sirapti, Syrapti & Sarepti”.

(y) Pro “ecclesiam”, in paucis Mss. legitur “basilicam”. De constructione & dedicatione ejusdem per “S. Michaëlem”, ab aliquot etiam recentioribus asserta, sed sine sufficienti auctoritate, consule dicta in Commentario num. 261.

(z) Plerisque codices habent, ut edidi. In uno è nostris ita legitur: “Innumeri quoque ibi sanantur ægroti: & multa Angelicâ illic potestate geri miracula comprobantur”. Mitto alia minutiora, cùm nihil de varietate codicum omiserint. …

traduzione libera in lingua italiana

Apparizione di S. Michele sul monte Gargano,
di anonimo,
testo tratto da 5 / 6 antichissimi manoscritti
tra loro collazionati
e con molti altri riferimenti.

      [Prologo]

      1. La chiesa, edificata dal Beato Michele arcangelo e a suo nome consacrata, [in questo giorno] proclama a tutto il mondo la sua importante commemorazione. Essa è, non splendente per gli ori, ma apprezzata per i miracoli, ornata umilmente ma fornita di potenza celeste; ciò perché l’Arcangelo, conoscendo l’umana debolezza, venendo dal cielo si è degnato di personalmente edificarla per ivi ottenere agli uomini l’aiuto degli angeli.
Dato che si trova in cima ad un alto monte, si presenta scavata come una spelonca in seno alla sua roccia. Si localizza nei territori appartenenti alla Campania, dove, tra il golfo Adriatico e il monte Gargano c’è la città di Siponto; la chiesa suddetta del beato Michele sorge sulla sua cima più alta distante dodici mila passi dalle mura della città.
Un piccolo memoriale conservato nella stessa chiesa documenta, nel modo che segue, quanto agli uomini è noto.

      [1a apparizione]

      2. In quella città viveva un uomo molto ricco, di nome Gargano, che, a causa di quanto gli accadde, rese popolare quel nome al monte [così già da tempo chiamato dagli eruditi].
Accadde infatti che, mentre le sue pecore, che possedeva in gran numero, pascolavano su un pendio dell’aspra montagna, un toro, allontanatosi dall’insieme della mandria, andatosene come al solito solitario e verso la cima, non rientrò alla stalla quando il gregge ne fece ritorno. Il padrone, radunato un gran numero di servi, mentre lo cercava in tutti i luoghi impervi, lo trovò sulla cima della montagna fermo presso l’ingresso di una certa spelonca; preso dall’ira perché se ne andava tutto solo, impugnato l’arco gli lanciò una freccia avvelenata. La freccia, come deviata da un soffio di vento, immediatamente rivoltata colpì colui che l’aveva lanciata.
I cittadini turbati e meravigliati perché e cosa avesse potuto produrre tale effetto (non osavano infatti recarsi sul posto) consultarono il vescovo. Questi, indetti tre giorni di digiuno, raccomandò di pregare Dio.

      3. Ciò fatto, il santo Arcangelo del Signore esortò in sogno il vescovo dicendogli: «Hai già agito bene chiedendo a Dio quanto agli uomini era nascosto, il motivo cioè dell’uomo colpito dalla sua freccia. Sappiate ora che è stato per mio volere. Io infatti sono l’arcangelo Michele, che sto sempre presso il Signore: decidendo di risiedere sulla terra in questo luogo e proteggerlo, volli con questo portento dimostrare che io sono ispettore e custode di questo luogo e di tutto ciò che vi accade».
Persuasi da questa rivelazione, i cittadini presero l’abitudine di rivolgere con insistenza da questo luogo preghiere a Dio e a San Michele; pur trovandovi due ingressi, si poteva entrare da quella rivolta a mezzogiorno, che era più ampia, con alcuni gradini degradanti ad occidente. Tuttavia non osando avventurarsi oltre nella cripta, ogni giorno venivano sull’entrata in preghiera.

      [2a apparizione]

      4. Intanto i Napoletani, ancora in errore nel paganesimo, intentano una guerra contro i Sipontini e i Beneventani, che da Siponto distano cinquanta miglia.
[I Sipontini] consigliati dal loro vescovo, chiedono tre giorni di tregua, onde con un triduo di digiuno possano implorare l’aiuto di San Michele, come sicura protezione. Nello stesso tempo i [Napoletani] pagani con spettacoli scenici chiamano in aiuto gli dei.
Ecco allora che nella stessa notte che precede il giorno della battaglia, viene in sogno San Michele e, apparendo al vescovo, dice che le loro preghiere sono state esaudite, promette la futura vittoria e ordina di attaccare il nemico alle quattro del successivo mattino.
Quindi il mattino dopo felici, sicuri dell’angelica vittoria, affidatisi a Dio, i Cristiani assaltano i pagani; allora appena iniziato il primo combattimento, il Gargano si scuote con un potente terremoto: tuoni e fulmini solcano il cielo e un tenebroso fumo ricopre tutta la cima del monte; è così compiuta la profezia che, lodando il Signore, dice: «Egli fa i suoi Angeli pari ai venti e i suoi ministri come fiamma di fuoco [lettera Ebrei, cap.I, v.7] ».

      5. fuggono i pagani, parte colpiti dalla spada dei nemici, parte dalle frecce infuocate; fino a Napoli inseguiti e abbandonando tutto agli avversari, moribondi rientrano nelle mura della loro città.
Quelli che avevano scampato il pericolo, persuasi che l’Angelo di Dio era venuto in soccorso dei Cristiani: - constatavano infatti che quasi seicento di loro erano stati uccisi dai fulmini – convertendosi subito a Cristo Re dei re, indossarono le armi della fede.
Intanto i vincitori, tornati a casa, portando offerte di grazie al Signore nel tempio dell’Arcangelo, il mattino successivo presso la porta settentrionale, dove dissi che stava l’ingresso più piccolo, vedono un’impronta quasi umana ben incisa nella pietra; riconoscono che il Beato Michele con questo segno intendeva evidenziare la sua presenza: in quel luogo successivamente, posta una copertura ed innalzato un altare, la chiesa per il segno dell’impronta fu chiamata Apodanea.

      [3a apparizione]

      6. Intanto i Sipontini sono molto incerti di cosa fare di quel luogo, se entrare o se dovessero ivi dedicare una chiesa. Quindi, fatta un’assemblea, erigono ad oriente di quel posto una chiesa che dedicano al nome del Beato Pietro principe degli apostoli; in essa inoltre innalzano un altare alla Beata Maria Vergine e uno a Giovanni Battista.
Infine il vescovo, adotta una saggia decisione, attraverso dei messi chiede consiglio al vescovo di Roma su quale azione intraprendere. In quel tempo il papa, esule a causa di una persecuzione religiosa era rifugiato sul monte Serapti, dagli abitanti chiamato San Silvestro, lontano da Roma circa cinquanta miglia; egli rispose con questo rescritto:
«Se di un uomo è la dedica di quella chiesa è opportuno farlo preferibilmente nel giorno in cui si commemora la vittoria. Se però altro desidererà il Protettore del luogo, a lui soprattutto nel suo giorno è da chiedere qual è la sua volontà al riguardo. Essendo quindi prossimo quel tempo, digiuniamo per tre giorni ambedue insieme ai nostri cittadini, pregando la santa Trinità, affinché porti a sicura conclusione i favori, che si è degnata di darci attraverso il sommo Ministro della sua dimora.»

      7. Si eseguì così come aveva proposto il vescovo di Roma.
Nell’ultima notte dunque del disposto digiuno l’Angelo del Signore Michele, apparendo in sogno al vescovo di Siponto disse: «Non è compito vostro consacrare questa chiesa che mi sono costruito; io stesso infatti che l’ho costruita, l’ho anche consacrata. Voi dovete soltanto entrare e, sotto il mio patronato, frequentare in preghiera il luogo; poi mentre tu domani vi celebrerai le messe, il popolo condivida parimenti la mia volontà: toccherà a me dimostrare come io stesso consacrai quel luogo.»
Il mattino dopo raggiungono il luogo con le offerte e con assidue preghiere entrano dall’ingresso di mezzogiorno. Ed ecco una lunga galleria estesa verso settentrione e terminante con quella porticina, oltre la quale dicemmo impressa l’impronta nella pietra. Ma, prima di giungere ad essa si rivela ad Oriente una basilica molto ampia, nella quale si sale attraverso dei gradini. La basilica con la stessa sua galleria appariva capace di ospitare circa cinquecento persone, e mostrava presso il centro della parete meridionale un pregevole altare coperto di un piccolo pallio rosso.

      [Epilogo]

      8. Era però questo ambiente molto spigoloso, con pareti non erette con criteri umani, simile a una spelonca irregolare con rocce spezzate e molto sporgenti, con la volta ugualmente in pietra d’altezza diseguale, tanto che in un posto tocchi con la testa, in altri a stento puoi raggiungere con la mano; ritengo, come insegna l’Arcangelo del Signore, che il luogo richieda e prediliga non gli ornamenti in pietra, ma la purezza del cuore. Esteriormente parte della vetta del monte è rivestita di cornioli e parte si estende in verdeggiante pianoro.
Pertanto ultimata la celebrazione delle Messe, tutti fuori di sé per la grande gioia tornarono alle loro case. Il vescovo, incaricati delle funzioni alcuni ministri, cantori e sacerdoti, e costruita la dimora, prescrisse che ivi tutti i giorni si celebrasse con adeguata regolarità l’ufficio delle Messe e dei Salmi. Nessuno poi osa entrarvi di notte, ma dopo l’aurora vi si cantano gli inni del mattino.

      9. Dalla stessa roccia, che riveste il sacro edificio, a nord dell’altare, gocciola una dolce e limpidissima acqua, che gli abitanti chiamano stilla.
Per raccogliere quest’acqua è ivi appeso ad una catena argentea un recipiente di vetro; è usanza che, comunicata l’assemblea, ognuno attraverso alcuni gradini sale presso quel recipiente e assaggia il dono dello straordinario liquido: è infatti soave al gusto e salutare nell’effetto.
Infine molti dopo duraturi ardori di febbre, bevuta questa goccia, immediatamente con veloce refrigerio riacquistano la salute. In moltissimi altri modi qui spesso i malati guariscono: molti miracoli si confermano prodotti solo grazie al patrocinio dell’Angelo; soprattutto nel giorno anniversario, quando dalle provincie circostanti affluisce più del solito un gran numero di persone e si crede che in qualche modo sono più frequenti i prodigi angelici, perché, disse l’Apostolo [nella lettera agli Ebrei, cap. 1, v. 14], ciò che avviene spiritualmente appare agire corporalmente; «gli Angeli infatti sono spiriti incaricati di un ministero, inviati per servire coloro che devono ereditare la salvezza», in Cristo Gesù nostro Signore.

La grotta "dell'Angelo" nella dolina di Gurgo, presso Andria     Quadro dell'Arcangelo in S. Angelo ad Andria
[La grotta "Dell'Angelo" nella dolina di Gurgo presso Andria - S.Michele Arc. di Raffaello (copia presente in S.Angelo ad Andria)]