AndriArte©
Arte e lettere, storia e ambiente sulla città di Andria

Andria, Lunedì, 7 aprile 2025 _

Menu' di Testata:

 home sei in →sei in "BIBLIOTECA"su chiese S. Michele: → Santa Visita del vescovo Triveri del 29-11-1694

Contenuto

Visite Pastorali alla chiesetta di Sant’Angelo dei Mele


Santa Visita del vescovo Triveri del 29 novembre 1694 [1]

[trascrizione del testo originale in latino] [traduzione]

Orat[ori]ũ S. Angeli in Civitate.

Die alt.[er]a [successiva, cioè, al 28] 9mbris 1694.
Cũ assumptis Ill.[ustrissi]mus visitavit oratũ S. Angeli siti in Civit.[at]e in loco dicto [lasciato spazio non scritto] quod dicit[u]r esse de familia Mele, in eoq.[ue] fundatũ est benef.[ici]ũ quod possidet[u]r a P. Ang.o Montarulo sacerdote Eccl.[esi]ae Colle.[gia]te S. Nicolai.
Unicũ adest Altare, in quo est tabula cũ imagine S. [lasciato spazio non scritto] in…
Necessarijs est quidē provisum, sed satis misere, imo suppedaneũ est semi fractũ.
Ideò de[cre] fuit
Quod Beneficiatus pro_visibus melius ac decentius provid[etu]r sub omnino suppedaneũ restauret.

Oratorio di Sant’Angelo in Città.

Il Giorno successivo, il 29 novembre 1694
L’Ill.mo con i co-assunti visitò l’oratorio di Sant’Angelo eretto nella Città, nel quartiere detto [lasciato spazio vuoto], il quale oratorio si dice essere [di giuspatronato] della famiglia Mele; in esso è fondato un beneficio [ora] posseduto da P. Ang.° Montarulo, sacerdote della Chiesa Collegiata di S. Nicola.
Ivi c’è un solo altare, nel cui dossale c’è l’immagine di S. [lasciato spazio non scritto] in …
L’oratorio è provvisto delle suppellettili necessarie, ma molto misere e la predella è semi rotta.
Fu perciò deciso
che il Beneficiato migliori la suppellettile e soprattutto restauri la predella.

Santa Visita del vescovo Nobilione del 27 luglio 1732

Die 27 Iulii 1732 …
Dè Visit.[atio]ne Cappellæ sivè Eccl.[esi]æ
S. Angeli intra Civitatem.

Eod.[e]m retroscripto die R. D. Dom.[ini]cus Prior d’Anelli in exequut.[ione]m facultatis sibi tributæ per Ill.mũ Visit.[atore]m Capp[ella]m sive Eccl[esi]ã S. Angeli propè Seminariũ visitandã accessit,
cuius mensa Altaris telam ceratã supra Sacrũ Lapidem ad æqualitatẽ Altaris eius parandã apponendã dixit, ac in fenestra lignea lumina vitrea, sive fenestrã vitreã faciendã putavit, si ita Ill.mo D.no. &

27 luglio 1732 …
Visita alla Cappella o Chiesa
di Sant’Angelo nella Città.

Nello stesso su scritto giorno il R. D. Domenico priore d’Anelli, eseguendo l’impegno datogli dall’Ill.mo Visitatore, si recò in visita alla Cappella o Chiesa di S. Angelo presso il Seminario;
disse che era da procurare ed apporre la tela cerata sulla mensa del suo Altare e livellare la pietra sacra col suo piano; inoltre consigliò di porre i vetri nella finestra di legno o di rifarla a vetri, se così vorrà l’Ill.mo Signore.

NOTE

[*] Queste Visite Pastorali sono state lette e trascritte, dall'originale "Acta Sanctae Visitationis Episcoporum Andriensium" (ASVEA), presso la Biblioteca Diocesana "S. Tommaso d'Aquino" di Andria.
Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) indicano parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto.
 
revisione:28.01.2025© dal 1999 Grafica, layout, foto e testi di Sabino Di Tommasoandriarte.it
inizio paginasommarioemailinformativaW3C:XHTML 1.0- CSS