De inventione et exaltatione Sanctae Crucis

Contenuto

risguardo della "Legenda aurea" del 1546

Premessa

Dall’ edizione francese del 1546 della “Legenda aurea” di Jacobus de Voragine (o Varagine), originale presente nella Biblioteca Regia Monacensis e pubblicato sul web da "BSB - Bayerische StaatsBibliothek digital", si trascrivono in latino e si traducono in italiano i capitoli 64 e 130, che narrano rispettivamente l’ “Invenzione della Croce” e l’ “Esaltazione della Croce”.
Questi brani-documento, scritti da Jacopo a metà del Duecento riassumendo i vari testi precedenti sull’argomento, sono qui riprodotti in quanto essenziali per storicamente ben inquadrare e comprendere i pregevoli affreschi presenti nella nostra chiesa rupestre di Santa Croce in Andria: sei riquadri – scene che alla “Legenda aurea” s’ispirano e illustrano.

Volendo riprendere l’opera di Jacopo da Voragine da un originale molto antico, sia per la discreta leggibilità dello stampato che soprattutto per l'apparente fedeltà ai manoscritti originali (verificata mediante il confronto con altre versioni critiche successive e recenti), si è scelta la suddetta edizione cinquecentesca curata da un dotto confratello dell’autore, Claudio Rota, pur avendo a disposizione anche l’ottima edizione ottocentesca recensita da Th. Graesse, nonché stralci dell’accurato testo critico del prof. Giovanni Paolo Maggioni, editi nel 1998 e nel 2007, lavoro, quest’ultimo, che ha significativamente influito sulla mia traduzione in italiano.

In   APPENDICE,   e in altre pagine, si trascrivono stralci di alcuni documenti richiamati da Jacopo nella "Legenda aurea":

- dal "De vita Imperatoris Constantini" di Eusebio di Cesarea (265-340c), libro III, cap. 42, La regina Elena si reca in Terrasanta;
- dalla "Historia Ecclesiastica Tripartita" di Socrate Scolastico, Sozomeno e Teodoreto, i capitoli IV e V del 1° libro e il capitolo XVIII del 2° libro, nei quali si racconta la visione della Croce da parte di Costantino e la sua adozione come emblema prima della battaglia sul Milvio, nonché il ritrovamento della Croce a Gerusalemme da parte della regina Elena.;
- dal "De Obitu Theodosii, oratio" di Sant'Ambrogio (340c-397), par. 40-51, sul ritrovamento della Croce e dei chiodi;
- dall' "Historia Scholastica" di Pietro Comestore (magister historiarum; 1100c-1179), libro III, cap. 26, la regina di Saba;

Si fa presente che il grassetto, il sottolineato e il corsivo, nonché quanto è scritto tra parentesi quadre, non sono presenti nel testo originale, ma sono una evidenziazione o precisazione di Sabino Di Tommaso, autore della presente pagina, al fine di facilitarne la lettura e comprensione.
Nell’originale latino i nomi propri sono, quasi sempre, scritti in minuscolo; qui si trascrivono in maiuscolo; inoltre il testo originale raramente scrive i dittonghi "æ"  e "œ" che riporta quasi sempre come una semplice "e": si trascrivono come sono stampati. Nelle varie edizioni differisce la punteggiatura: si è lasciata quella presente nell'edizione del 1546.
Le abbreviazioni più utilizzate nel testo originale sono le seguenti:

  • vocali sormontate da una tilde o da un macron (trattino): ã = an / am; ẽ = en / em; ĩ = in / im; õ = on / om; ũ = un / um;
  • la consonante t sormontata da un macron od overline "t" sottende “ur”  finale; esempio:  videt = videt[ur];
  • la consonante q sormontata da un macron od overline "q" sottende quanto manca per completare il pronome relativo "q[ui], q[uo], q[ua]" e suoi declinati e derivati: esempio:  anteq = antequam; plusq = plusquam;
  • un apostrofo (quasi un piccolo 9 in apice) a fine parola, sottende “us” finale; esempio: generib’ = generibus;
  • “ȹ” sta per “quod”;
  • il monogramma greco “Xρs” sta per “Cristus”; “Xρi” = Cristi; … così i derivati;
  • una “ք” sta per “pro” o “per” o “por”; esempio: “քtinus” = protinus; “քfecte” = perfecte;
  • altre abbreviazioni: .s. = scilicet; .i. = id est; oẽs = omnes; epus = episcopus; tքe = tempore; dñs = dominus; aũt = autem; em = enim; tñ = tamen; hoĩis = hominis; hmõi = huiusmodi;  ….

da

[JACOBUS de VORAGINE]

[c. 1229-1298]

LEGENDA OPUS AUREUM

quod LEGENDA SANCTORUM vulgò inscribitur

vetustorum Exemplarium fidem diligenter emendatũ.
& nõ mediocri cura fratris Claudii à Rota,
sacræ theologiæ professoris, Ordinis prædicatorum

cum historia Lombardica. & duobus repertoriis


Rothomagensi [Rouen] impressum
An. D. M. quin. quad. sexto

Apud Petrum Regnaud, per Nicolaum Le Roux novissimé emendatum
1546

risguardo della "Legenda aurea" del 1546

(stralci dai fogli 46r-47r; 90r-90v (edizione 1546).

De inventione sancte crucis.      64.

trascrizione del testo originale in latino

     [De nomine]
Inventio sãcte crucis dicitur quia tali die sancta crux inventa fuisse refertur. Nã & antea fuit invẽta a Seth filio Adã (1) in terrestri paradiso sicut infra narratur a Salomone in Libano a regina Sabba in Salomonis tẽplo a Judæis ĩ aqua piscine, hodie ab Helena in monte Calvarie.

     [De inventione sancte crucis]
Inventio sãcte crucis post annos 200. & amplius a resurrectione d[omi]ñi facta est. Legitur enim (2) in evangelio Nicodemi quo cũ Adam infirmaretur, Seth filius ejus portas paradisi (3) adiit & oleum ligni (4) mĩ[sericordi]æ quo corpus patris perungeret et sanitatẽ reciperet postulavit. Cui apparẽs Michael archangelus (5) ait. Noli laborare neque flere pro oleo ligni mĩ[sericordi]æ obtinẽdo, quia nullaten’[us] illud assequi poteris nisi quando cõpleti fuerint quinque milia quingenti anni, licet ab Adã usque ad passionẽ Xρ[ist]i anni tantũ quinque milia centum nonagintanovẽ (6) fluxisse credantur. Legitur quoque alibi ȹ[uod] angelus eidẽ ramusculũ quendã obtulit, & jussit, ȹ[uod] (7) in mõte Libani plantaretur.

In quadam vero historia Græcorum licet apocripha, legitur ȹ[uod] angelus de ligno in quo peccavit Adã eidẽ tradidit discens, ȹ[uod] quãdo faceret fructũ pater sanaretur. Qui rediens & patrẽ mortuũ inveniens ipsũ ramũ super tumulũ patris plãtavit. Qui plantatus in arborẽ magnã crevit & usque ad Salomonis tẽpora perduravit.
Utrũ autẽ haec vera sint, lectoris iudicio relinquitur (8), cũ in nulla chronica vel (9) historia authentica haec (10) legãtur.
Salomon autẽ arborẽ tã pulchrã considerans ipsã præcipit incidi & in domo salt’[us] locari.

Nusq[uam] tamẽ (11) ait Johã.[nnes] Beleth locari poterat, nec alicui loco apta reperiri valebat sed modo aut excedebat longitudine aut deficiebat nimia brevitate. Si quãdo vero secundũ loci exigentiã ipsã rationabiliter decurtassent adeo brevis videbatur, ȹ[uod] omnino incõgrua habebatur. Ob hoc indignati artifices ipsã reprobaverunt & super quẽdã lacũ ut esset pons transeuntib’[us], proiecerũt. Regina autẽ Sabba cum venisset audire sapientiã Salomonis & praedictũ lacũ transire vellet vidit in spiritu ȹ[uod] salvator mundi in ligno suspendendus fuerat (12) & ideo suք[er] illud lignũ transire noluit, sed ipsũ ք[ro]tinus adoravit.

In historia tamẽ scholastica (13) [di Petrus Manducator o Comestor o Trecensis] legitur ȹ[uod] prædictũ lignũ regina Sabba in domo salt’[us] vidit. Cumque ad domũ suã rediisset intimavit Salomoni ȹ[uod] ĩ illo ligno quidã suspendend’[us] esset (14), per cujus mortẽ Judæorum regnũ deleri deberet. Salomon igitur prædictũ lignũ inde sustulit & in profundissimis terræ viscerib’[us] illud demergi fecit. Postea p[ro]batica piscina ibidẽ facta est ubi Nathimei hostias abluebãt, & nõ solũ ex descensu angeli sed etiã ex virtute ipsius ligni traditur ibi (15) fieri & aquæ cõmotionẽ & infirmorũ curationẽ. Appropinquãte vero passione Xρi, prædictũ lignũ supernatasse ք[er]hibetur. Cũ autẽ illud Judæi vidissent ipsũ acceperũt & crucẽ dño paraverũt. Ipsa aůt[em] crux Xρi ex (16) quatuor generib’[us] lignorum fuisse ք[er]hibetur, s.[cilicet] palme, cypressi, olive & cedri, unde vers’[us] (17): Ligna crucis palma cedrus cypressus oliva. In cruce enĩ fuit hæc quadruplex differẽtia lignorũ, s.[cilicet] lignũ erectũ, lignũ transversũ, tabula suք[er]posita, & trũcus, qui (18) crux erat infixa. Vel secundũ Greg.[orium] Turoñ.[ensem] tabula trãsversa, quæ fuit sub pedib’[us] Xρi. Unde quo[d]libet horũ potuit esse alicuius prædictorũ lignorũ (19).
Hanc differentiã lignorũ videt[ur] apostol’[us] innuere cũ dicit. Ut possitis cõprehẽdere cũ o[mn]ib’[us] s[an]ctis quæ sit lõgitudo, latitudo, sublimitas & profundũ. Quæ verba Aug.[ustinus] ibidẽ (20) doctor egregius sic exponit. (21) Crucẽ ĩquit dñi cui’[us] latitudo dicitur ĩ trãsverso ligno quo extẽdũtur manus lõgitudo a terra usque ad ipsã latitudinẽ quo a manibus infra totũ corp’[us] affigitur altitudo a latitudine usque sursũ cui adhæret caput profũdũ vero quod terræ infixum abscõditur, quo signo crucis o[mn]ĩs actio humana & xρi[sti]ana describitur, unde (22) operari ĩ Xρi & ei ք[er]severanter inhærere, sperare coelestia sacraria nõ p[ro]fanare.

Istud lignũ crucis preciosũ ք[er] annos 200. & ultra sub terra latuit, sed ab Helena matre Cõstãtini ĩperatoris hoc modo repertũ fuit.
In t[em]ք[or]e illo cõgregata est juxta Danubiũ fluvium multitudo innumerabilis barbarorũ volẽs (23) fluvium trãsire & omnes regiones usque ad occidẽtẽ (24) suo d[omi]ñio subjugare. Q[uo]đ ubi Constãtin’[us] ĩperator cõceperit (25), castra movit & cõtra Danubiũ se cũ suo exercitu collocavit. At barbarorũ, crescẽte multitudine & iã fluviũ trãseunte. Cõstantinus nimio terrore cõcutitur vidẽs quia essent die crastino cũ eo ք[roe]liũ cõmissuri.
Sequenti igitur nocte ab angelo excitatur & ut sursũ respiciat admonetur. Qui ĩ coelũ aspiciens vidit signũ crucis ex clarissimo lumine factũ litteris aureis hunc titulũ habẽs scriptũ: in hoc signo vinces. Qui celesti visione cõfortatus similitudinẽ crucis fecit, & ipsã ante suũ exercitũ ferri jussit. Irruẽsque in hostes ipsos in fugã vertit, & multitudinẽ maximam interfecit.
Tunc Cõstantin’[us] o[mn]ẽs tẽplorũ põtifices cõvocavit, & cui’[us] (26) dei hoc signũ esset diligẽtius inquisivit. (27) Quib’[us] se nescire dicẽtibus quidã xρi[sti]ani advenerũt, & ei s[anc]tæ crucis mysteriũ & fidẽ trinitatis plenius narraverũt. Qui in Xρ[istu]m ք[er]fecte tunc credidit & ab Eusebio papa vel secundũ quosdã libros a cæsariẽsi ep[iscop]o sacrum baptisma suscepit.

Sed ĩ hac historia multa ponũtur quib’[us] cõtradicit historia tripartita & ecclesiastica & vita sãcti Silvestri & gesta pontificũ Romanorũ.
Secundũ quosdã nõ fuit iste Cõstãtinus imperator qui a beato Silvestro papa fuit baptizatus, & ad fidẽ conversus sicut alique historie vidẽtur ĩnuere, sed fuit Cõstantinus (28) pater ipsius Cõstãtini sicut in aliquibus historiis invenitur. Ille enĩ Constãtinus alio modo ad fidem venit sicut in historia sancti Silvestri legitur, nec ab Eusebio sed a Silvestro baptizatus fuisse narratur.
Mortuo tamen ipso Cõstãtino (29) Constantinus memor victoriæ patris quam virtute sanctæ crucis habuerat Helenam matrem suam Hierosolymã pro ipsa cruce invenienda transmisit sicut inferius est notatum.

Historia tamẽ ecclesiastica  [Eusebij Cesariensis "Ἐκκλησιαστικῆς ἱστορίας"] hanc victoriã aliter factã narrat. Ait enĩ ȹ[uod] cũ Maxentius romanum imperiũ invasisset Cõstãtinus imperator adveni (30) iuxta pontem [M]albinũ cũ Maxentio conflicturus advenit. Cum igitur anxius multum esset & pro sibi mittendo auxilio ad celum oculos crebro levaret, vidit per soporem ad orientis partem in celo signum crucis fulgore igneo rutilare, angelosque astare & sibi dicere. Cõstãtine in hoc signo vinces. Et ut dicitur in historia tripartita dum Constantinus quid hoc esset miraretur Christus nocte superveniente ei (31) apparuit cum signo ȹ[uod] vidit in celo iussitque ut fieret ejus signi figuratio qui foret (32) auxiliũ in congressibus proeliorũ.
Tunc Cõstantinus lætus redditus & de victoria iã securus signũ crucis ȹ[uod] in celo viderat in sua frõte designat vexilla militaria ĩ signaculũ crucis trãsformat, & ĩ manu dextera crucẽ auream portat. Post hoc d[omi]ñ[u]m exoravit ne dexterã suã quã signo crucis munierat salutari, cruore Romani sãguinis miraculi (33) ք[er]mitteret, sed sine sãguinis effusione, sive victoriã sibi de tyrãno p[ræ]staret.
Maxẽtius autẽ jussit navib’[us] ad decipulã cõpositis fluvium sterni & suppositis põtibus exæquari. Cũ autẽ Cõstãtin’[us] iã ad fluviũ appropinquaret Maxẽtius ĩ occursum cũ paucis velocius ei ք[er]git jubẽs ut cæteri sesequantur suiq;[ue] (34) operis põtẽ cũ paucis cõscẽdit & decipula qua Cõstãtinum decipere voluit est decept’[us] & ĩ fluvii profundũ demers’[us].
Cõstãtin’[us] vero ab o[mn]ĩb’[us] unanimiter est suscept’[us]. Et sicut legitur ĩ quadã chronica satis authẽtica, Cõstãtin’[us] tunc ք[er]fecte nõ credidit, nec tunc sacrũ baptisma suscepit sed aliquãto tẽporis interjecto visionẽ illã Petri & Pauli vidit, & sacro baptismate per Silvestrũ papã renatus & a lepra mundat’[us] ĩ Xρ[istu]m deinceps ք[er]fecte credidit, & sic matrẽ suã Helenã Hierosolymã misit, ut crucẽ d[omi]ñi requireret.

Ambrosi’[us] tamẽ in epistola “de obitu Theodosii” & historia tripartita dicunt ȹ[uod] ĩ ultimis cõstitutus baptisma suscepit, baptismũ differẽs ut posset ĩ Iordanis flumine baptizari. Hoc idẽ dicit Hiero.[nymus] in chronica. Certũ est autẽ ȹ[uod] sub Silvestro papa xρi[sti]anus effect’[us] est. Utrum autẽ baptismũ distulit (35) ĩ dubium vertitur. Unde de illa legẽda s[an]cti Silvestri quo ad plura similiter dubitat[ur].
Hæc igitur historia de ĩvitatione (36) s[an]ctæ crucis, q[uæ] ĩ ecclesiasticis historiis invenitur, cui etiã cõsona chronicæ vester (37) esse magis authẽtica q[uam] ĩ illa q[uæ] per ecclesias recitatur. Cõstat enĩ multa ibidẽ esse quæ nõ cõsonãt veritati nisi forte quis vellet dicere, ut superi’[us] dictũ est, ȹ[uod] nõ fuit Cõstãtin’[us] ille, sed Cõstãtin’[us] (38) pater ei’[us] q[uo]đ tamẽ multũ authẽticũ nõ vester (39) licet ĩ quibusdũ ultra marinis historiis sic legat[ur].

Cũ autẽ Helena Hierusalẽ advenisset, o[mn]ẽs Judæorũ sapiẽtes qui per totã regionẽ reperti sunt ad se cõgregari p[ræ]cepit. Hæc autẽ Helena prius stabularia fuerat, sed ք[ro]pter ei’[us] pulchritudinẽ Cõstãtin’[us] (40) sibi eã coniunxit secundũ q[uo]đ dicit Ambro.[sius] in hæc verba. Stabulariã hanc fuisse asserunt. Sed cõiuncta est Cõstãtino (40) seniori qui postea regnũ adeptus est. Bona stabularia q[uæ] tã diligẽter p[ræ]sepe d[omi]ñi requisivit. Bona stabularia q[uæ] illũ stabularium nõ ignoravit, q[ui] vulnera curavit a latronib’[us] vulnerati. Bona stabularia q[uæ] maluit o[mn]ĩa æstimare stercora ut Xρ[istu]m lucrifaceret. Ideo illã Xρ[istu]s de stercore levavit ad regnum. Hæc autem (41) Ambrosius.
Alii vero asserunt & in quadã chronica satis authẽtica legitur ȹ[uod] ipsa Helena fuit filia Choeli (42) regis Britonũ. Quã Cõstãtin’[us] (43) ĩ Britãniã veniens cũ esset unica patri suo duxit uxorẽ. Unde insula post mortẽ Choelis sibi devenit. Hoc & ipsi Britones attestantur. Licet alibi legatur ȹ[uod] fuerit Treverẽsis.

Judæi igitur nimium formidantes dicebãt ad invicẽ. Quare putatis, ȹ[uod] regina nos ad se faciat convocari. Unus autem ex eis nomine Judas dixit. Scio enĩ quia vult a nobis discere ubinã sit lignum crucis in quo Christus (44) crucifixus fuit. Videte ergo ne aliquis sibi cõfiteri praesumat. Sinautẽ (45) certissime sciatis ȹ[uod] lex nostra evacuabitur & paterne traditiones funditus destruentur. Zachæus enĩ (46) avus me’[us] prænũciavit patri meo Simoni, & pater meus moriens dixit mihi, vide filii quãdo inquiretur crux Xρi[sti], illã manifesta anteq[uam] aliqua patiaris tormẽta. Nusq[uam] enĩ ex tunc gens Judæorũ regnabit, sed illi, q[ui] crucifixũ adorãt, quia ipse Xρ[istu]s filius Dei erat (47) Cui ego dixi. Pater mi. Si vere patres nostri Jesum Xρ[istu]m (48) esse Dei filium cognoverunt, cur ipsum crucis patibulo affixerunt. Et respondit. Novit d[omi]ñ[u]s, quia nunq[uam] ĩ cõsilio eorũ exstiti, sed eis sæpius cõtradixi. Quia vero ipse Pharisæorũ vitia exք[ro]brabat ipsũ crucifigi fecerũt. Ipse vero die tertia resurrexit & celos discipulis videntib’[us] penetravit. In quẽ Stephanus frater meus credidit quẽ Judæorũ vesania lapidavit, vide ergo fili ne ipsũ vel discipulos ei’[us] audeas blasphemare.
Nõ vester (49) autẽ multũ ք[ro]babile ȹ[uod] pater istius Judæ t[em]ք[or]e passiõis Xρ[ist]i esse potuerit cũ a passiõe Xρ[ist]i usq;[ue] ad Helenã sub qua Judas fuit fluxerũt plusq[uam] ducẽti septuaginta ãni nisi forte diceretur ȹ[uod] tunc ho[m]ĩes plusq[uam] modo vivebãt.
Dixerunt ergo Judæi ad Judã. Nos talia nunq[uam] audivim’[us]. Verumtamẽ si de hoc regina quæsierit, vide ne hoc sibi aliquatenus coõfitearis.

Cũ ergo illi ante reginã stetissent & illa eos interrogasset de hoc loco ubi fuerat Xρ[istu]s (50) crucifix’[us] & ipsi locũ nullaten’[us] indicare vellent, iussit eos o[mn]ẽs igne crumari. At illi o[mn]ẽs (51) timẽtes tradiderunt Judã dicẽtes. Hic d[omi]ña iusti & ք[ro]phetæ filius optime novit legẽ et tibi o[mn]ĩa q[uæ] quæsieris ab eo indicabit.
Tunc illa o[mn]ẽs dimittẽs tenuit Judã solum. Cui dixit. Mors & vita tibi præposita (52) sunt, quod malueris, elige. Ostẽde igitur mihi locũ qui Golgotha dicitur ubi fuit d[omi]ñ[u]s crucifixus ut crucẽ eius invenire possim. Respõdit Judas. Quomodo locũ scire valeã cum ducenti anni iã & ãplius fluxerunt (53) & nequaq[uam] illo tẽpore natus essẽ. Cui regina. Per crucifixũ fame te perimã, nisi mihi dixeris veritatẽ. Ipsñ igitur ĩ puteum siccum iussit ք[ro]ici & ibidẽ famis molestia cruciari. Cũ ergo ibidẽ sex dieb’[us] sine cibo mãsisset die septimo extrahi petiit & crucẽ se indicaturũ ք[ro]misit (54) Cũ ergo extractus ad locũ venisset, & ibidẽ orasset locus subito cõmovetur & fum’[us] aromatũ miri odoris sẽtitur, ita ut mirat’[us] Judas ambab’[us] manibus plauderet & diceret. In veritate Xρ[ist]e tu es salvator mundi.

Erat autẽ in loco illo sicut in ecclesiasticis hystoriis legitur tẽplũ Veneris quod Adrian’[us] imperator ibidem cõstruxerat, ut si quis xρi[sti]anorũ in loco illo adorare voluisset, videretur Venerẽ adorare, & ob hoc infrequens & pæne oblivioni datus fuerat locus. Regina autẽ templum funditus fecit destrui & locũ inarari. Post hoc Judas præcingens se viriliter fodere coepit, & viginti passus fodiẽs tres cruces absconditas reperit, quas ad reginã ք[ro]tin’[us] deportavit.

Cũ autẽ crucẽ Christi ab aliis latronum nescirent discernere, eas in medio civitatis posuerunt ibidem gloriã d[omi]ñi præstolãtes. Et ecce cum circa horã nonã quidam iuvenis mortuus deferretur, Judas feretrum tenuit, & primã & secundã crucẽ suք[er] corpus defuncti apposuit, sed nequaq[uam] ille surrexit. Apponens autẽ tertiã crucẽ (55) ք[ro]tinus rediit defunct’[us] ad vitã.
In historiis autẽ ecclesiasticis legitur ȹ[uod] cũ quædã mulier primaria civitatis semiviva iaceret, Macarius episcop’[us] Hierosolymitan’[us] primã & secundã crucẽ adhibuit, sed nihil ք[ro]fecit tertiã vero apposuit, & mulier apertis oculis ք[ro]tinus sanata resurrexit.
Ambrosius vero dicit ȹ[uod] discrevit ipsã crucẽ d[omi]ñi per titulum quẽ posuerat Pilat’[us], quẽ titulum ibidẽ invenit & legit.

Diabol’[us] autẽ in aëre vociferabat dicẽs. O Juda quid hoc fecisti? Juda de me (56) contraria operatus es. Nam ille me suadente fecit proditionẽ & tu me renuente Jesu invenisti crucẽ. Per illum multorum lucratus sum animas per te perdere videor iam lucratas. Per illũ regnabã in populo per te iam expellar a regno. Verũtamen tibi vicẽ rependam & cõtra te regẽ alium suscitabo, qui fidẽ deserẽs crucifixi cũ tormẽtis te negare faciet crucifixũ. Q[uo]đ quidem de Juliano apostata dictũ videtur qui Judã ep[iscopu]m Hierosolymis factum multis tormẽtis affecit & martirẽ Christi fecit. Audiens Judas vociferanter (57) nihil extimuit, sed constanter diabolo maledixit dicens. Xρ[istu]s te damnet in abyssum ignis æterni. Post hoc Judas baptizatur, Quiriacus appellatur & Hierosolymorum defuncto episcopo ibidẽ in episcopũ ordinatur.

Verum cũ beata Helena clavos domini non haberet, rogavit episcopum Quiriacum ut ad locum pergeret & clavos domini quæreret (58). Qui cum venisset & ad dominũ preces fudisset continuo velut aurũ clavi fulgẽtes in terra apparuerunt. Quos ille accipiens regine detulit. Illa autẽ genua figens in terra, & caput inclinãs eos cũ multa reverentia adoravit.

Crucis ergo partẽ Helena detulit filio, partẽ vero thecis argẽteis conditã reliquit in loco. Clavos vero quib’[us] d[omi]ñicũ corpus fuerat affixũ portat ad filiũ ex quib’[us] ut Eusebi’[us] Cæsariẽsis refert frena (59) quib’[us] uteretur ad bellũ composuit, & ex aliis galeã suã armavit.
Nõnulli aũt.[em] asserũt ut Greg.[orius] Turo.[nensis] clavos quatuor in d[omi]ñico corpore fuisse, ex quib’[us] Helena duos ĩ freno imperatoris posuit, tertiũ in imagine Cõstãtini qui Romæ supereminet urbi locavit, & quartũ ĩ mare Adriaticũ quod usque tũc fuerat navigantiũ vorago ք[ro]iecit, præcipiẽs hoc festũ de invẽtione s[an]ctæ (60) crucis singulis annis solẽniter celebrari.
Amb.[rosius] vero sic ait. Quæsivit Helena d[omi]ñi clavos & invenit. Et de uno frenos fieri præcepit, & de altero diadema intexuit. Recte clavus in capite corona in vertice, & in manu habena ut sensus præemineat, fides luceat, potestas regat.

Sanctũ aůt.[em] Quiriacum episcopũ Julian’[us] apostata postmodũ interfecit, ex eo ȹ[uod] sanctã crucẽ invenit cũ ubiq;[ue] signũ crucis destruere niteretur. Cũ enĩ cõtra Persas ք[er]geret coepit Quiriacũ invitare ad sacrificia idolorũ. Quod cũ ille renueret dextrã sibi abscidi fecit dicens. Hac manu multas epistolas scripsit, quib’[us] multos a deorũ sacrificijs revocavit. Cui dixit Quiriacus. Multũ mihi canis insensate ք[ro]fuisti, quia priusq[uam] ĩ Christũ crederẽ sæpius ad synagogas judæorũ scribebam epistolas ut nullus in Xρ[istu]m crederet. Et ecce nũc scandalũ mei corporis abscidisti. Tũc Julian’[us] plũbũ fecit liquari & in os ejus infũdi. Deinde lectũ ferreũ iussit (61) afferri, & ĩ eo Quiriacũ extẽdi & desuք[er] carbones salẽ & adipẽ spargi. Sed cũ Quiriacus immobilis permaneret, dixit ei Julianus. Si nõ vis sacrificare diis, saltẽ dic te xρ[ist]ianũ non esse. Qui cũ exsecrans recusaret jussit altã foveã fieri & serpẽtes venenatos ibidẽ poni & Quiriacũ in eandẽ iactari, sed tantũ (62) serpentes cõtinuo mortui sunt. Jussitque Julian’[us] Quiriacũ in caldareã oleo fervẽtissimo plenã mitti. Qui cũ se signans spõte intrare vellet, rogãs d[omi]ñm ut eum iterũ in martyrii lavacro baptizaret; irat’[us] Julianus jussit pectus ejus gladio perforari. Et sic in d[omi]ño cõsũmari promeruit.

Quanta aůt[em] sit virtus sãctæ crucis ĩ illo fideli notario post (63) quẽ quidã magus decepit, & ad quẽdã locũ in quem demones advocaverat duxit, ք[ro]mittẽs ei ȹ[uod] multis divitijs abundaret. Et ecce vidit quendã magnum Æthiopẽ super excelsum thronũ sedentẽ, & in circuitu ei’[us] alios Æthiopes circa eũ cum lanceis & fustib’[us] stantes. Tunc ille magum prædictũ interrogavit dicens. Quis est iste puer? Et ille. Domine servus vester (64) est. Cui demon. Si vis me adorare, & servus meus esse, & Christum tuum negare faciam te sedere in dextera mea. Ille autem signum crucis mox edidit, & se Christi salvatoris servum libere esse exclamavit. Statimque ut edidit signũ crucis o[mn]ĩs illa demonum multitudo evanuit.
Post hoc cũ quadam vice templum sanctæ Sophiæ prædictus notarius cum domino suo intrasset, & ante salvatoris imaginem ambo starent, vidit dominus suus quod prædicta imago super notariũ oculos fixos haberet, & ipsum attente respiceret. Quod videns dictus d[omi]ñs & admirans iuvenẽ ex parte dextera stare fecit. Viditque ȹ[uod] imago in illã iterũ partẽ oculos volvisset & super notarium fixos haberet. Rursumque fecit ipsum ire ex parte sinistra, & ecce iterum imago oculos volvit & notariũ ut prius respicere cœpit. Tũc adiuratus a d[omi]ño ut sibi diceret quid apud Deũ meruisset propter quod sic eũ imago respiceret, dixit se nullius boni consciũ esse, nisi ȹ[uod] eũ coram diabolo negare noluisset.

NOTE    _

(1) L’edizione critica su citata del 2007 curata dal Maggioni omette “filio Adã”.

(2) L’edizione del Maggioni riporta “igitur” al posto di “enim”.

(3) L’edizione del Maggioni aggiunge “terrestris”.

(4) L’edizione del Maggioni omette “ligni”.

(5) L’edizione del Maggioni riporta “angelus” al posto di “archangelus”.

(6) L’edizione del Maggioni aggiunge “et XXXIII”.

(7) L’edizione del Maggioni riporta “ut” al posto di “ȹ”.

(8) L’edizione del Maggioni riporta “relinquatur” al posto di “relinquitur”.

(9) L’edizione del Maggioni riporta “nec” al posto di “vel”.

(10) L’edizione del Maggioni riporta “ista” al posto di “haec”.

(11) L’edizione del Maggioni aggiunge “ut”.

(12) L’edizione del Maggioni riporta “in ligno illo suspendendus erat” al posto di “in ligno suspendendus fuerat”.

(13) L’edizione del Maggioni riporta “hystoriis tamen scholasticis” al posto di “historia tamẽ scholastica”.

(14) L’edizione del Maggioni riporta “fuerat” al posto di “esset”.

(15) L’edizione del Maggioni riporta “ibidem” al postop di “ibi”.

(16) L’edizione del Maggioni riporta “In ipsa autem crux Christi quatuor” al posto di “Ipsa aůt crux Xρi ex quatuor”.

(17) L’edizione del Maggioni riporta “dicitur” al posto di “ vers’[us] ”.

(18) L’edizione del Maggioni riporta “cui” al posto di “qui”.

(19) L’edizione del Maggioni omette “lignorũ”.

(20) L’edizione del Maggioni omette “ibidẽ”.

(21) L’edizione del Maggioni aggiunge “Id est” avanti a “crucẽ”.

(22) L’edizione del Maggioni riporta “bene” al posto di “unde”.

(23) L’edizione del Maggioni aggiunge “volentes” al posto di “volẽs”.

(24) L’edizione del Maggioni aggiunge “orientem” al posto di “occidẽtẽ”.

(25) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni scrivono “comperit” al posto di “cõceperit”.

(26) L’edizione del Maggioni riporta “cuiusnam” al posto di “ cuius ”.

(27) L’edizione del Maggioni riporta “requisivit” al posto di “inquisivit”.

(28) L’edizione del Maggioni opta per “Constantius” al posto di “Cõstãtinus”.

(29) L’edizione del Maggioni opta per “Constantio” al posto di “Cõstãtino”.

(30) L’edizione del Graesse e quella del Maggioni omettono “adveni”.

(31) L’edizione del Maggioni riporta “eidem” al posto di “ei”.

(32) L’edizione del Maggioni riporta “que faceret” al posto di “qui foret”.

(33) L’edizione del Graesse riporta “cruentari vel maculari” al posto di “miraculi”; quella del Maggioni invece “maculari”.

(34) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni qui aggiungono “oblitus”.

(35) L’edizione del Maggioni riporta “baptisma distulerit” al posto di “baptismũ distulit”.

(36) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni al posto di “ĩvitatione” scrivono “inventione”.

(37) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni al posto di “cõsona chronicæ vester” scrivono “consonant chronicæ videtur”.

(38) L’edizione del Maggioni opta per “Constantius” al posto di “Cõstãtinus”.

(39) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni al posto di “vester” scrivono “videtur”.

(40) L’edizione del Maggioni opta per “Constantius” al posto di “Cõstãtinus”.

(41) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni omettono “autem”.

(42) L’edizione recensita dal Graesse scrive “Clohelis” invece di “Choeli”.

(43) L’edizione del Maggioni opta per “Constantius” al posto di “Cõstãtinus”.

(44) L’edizione del Maggioni scrive “Ihesu” al posto di “Christus”.

(45) Contrazione di “Si non autem”.

(46) L’edizione del Maggioni riporta “autem” al posto di “enĩ”.

(47) L’edizione del Maggioni riporta “est” al posto di “erat”.

(48) L’edizione del Maggioni riporta “ipsum” al posto di “Jesum Xρm”.

(49) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni scrivono “videtur” al posto di “vester”.

(50) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni scrivono “dominus” invece di “Xρs”.

(51) L’edizione del Maggioni omette “o[mn]ẽs”.

(52) L’edizione del Maggioni riporta “proposita” al posto di “præposita”.

(53) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni scrivono “fluxerint” al posto di “fluxerunt”.

(54) L’edizione del Maggioni riporta “promittit” al posto di “ք[ro]misit”.

(55) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni omettono “crucẽ”.

(56) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni scrivono “Jude meo” invece di “Juda de me”.

(57) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni scrivono “vociferantem dyabolum” invece di “vociferanter”.

(58) L’edizione del Maggioni riporta “inquireret” al posto di “quæreret”.

(59) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni scrivono “frenos” invece di “frena”.

(60) L’edizione del Maggioni omette “s[an]ctæ”.

(61) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni omettono “iussit”.

(62) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni scrivono “tamen” invece di “tantũ”.

(63) L’edizione recensita dal Graesse e quella del Maggioni scrivono “patet” invece di “post”.

(64) L’edizione recensita da Graesse nel 1850 scrive “noster” invece di “vester”.

traduzione libera in lingua italiana

     [Il nome]
Si tramanda che la Santa Croce di Cristo sia stata ritrovata proprio in quel giorno, nel quale se ne celebra la ricorrenza. In verità, come di seguito si narra, già prima fu trovata nel paradiso terrestre da Seth, figlio di Abramo, poi da Salomone nel Libano, indi dalla regina di Saba nel tempio di Salomone, di seguito dai Giudei nella piscina probatica, infine dalla regina Elena sul monte Calvario.

     [Il ritrovamento della santa croce]
Il ritrovamento della Santa Croce avvenne molto oltre 200 anni dalla resurrezione del Signore, tuttavia nel vangelo [apocrifo] di Nicodemo si legge che, essendosi Adamo ammalato, il figlio Seth si recò alle porte del paradiso terrestre per chiedere l’olio del Legno della Misericordia, col quale avrebbe unto e guarito il corpo del padre. Gli apparve l’arcangelo Michele che gli disse: «Invano ti industrii e supplichi per ottenere l’olio del Legno della Misericordia, l’otterrai quando saranno trascorsi 5500 anni», sebbene da Adamo alla passione di Cristo si ipotizza che siano trascorsi soltanto 5199 anni [5199+>33 anni di Gesù = 5233]. Altrove si legge anche [nel “Liber epilogorum” di Bartolomeo da Trento] che l’angelo gli diede un certo ramoscello e gli ordinò di piantarlo su un monte del Libano.

In verità in un’altra storia greca, ritenuta apocrifa, si legge che l’Angelo diede a Seth un ramo dell’albero sul quale Adamo aveva peccato, informandolo che quando avesse fruttificato il padre sarebbe guarito. Seth, avendo trovato al ritorno il padre morto, piantò quel ramo sulla sua tomba; quel ramo divenne un grande albero e durò fino ai tempi di Salomone.
Tuttavia che questa storia sia vera, si lascia al lettore giudicarlo, perché non la si legge in alcuna cronaca o storia autentica.
Salomone avendo visto che l’albero era molto bello ordinò che fosse tolto e piantato nella sua casa.

In alcun luogo, come afferma Giovanni Beleth [in “Summa seu liber de divinis  officiis” del ~1162], era possibile porlo, in quanto in un posto eccedeva per lunghezza, in un altro si perdeva per la troppa piccollezza, se ad esempio per l’esigenza del posto l’avessero giustamente accorciato, allora appariva tanto piccolo che diventava del tutto inadatto. Per questo motivo gli esperti risentiti lo scartarono e lo distesero su un certo lago, come ponte per i passanti. Quando la Regina Saba venne ad ascoltare la sapienza di Salomone e volle superare il predetto lago, vide ispirata che il salvatore del mondo sarebbe stato sospeso sul legno; per questo motivo non volle passare su quel legno, ma subito lo adorò.

Nella “Historia Scholastica” [del ~1173, di Pietro Comestore o Mangiadore] si legge che la regina Saba vide il suddetto legno piantato nella casa e, quando stava per tornare al suo paese, predisse a Salomone che su quel legno sarebbe stato crocifisso un uomo per la cui morte sarebbe stato distrutto il regno dei Giudei. Allora Salomone spiantò da lì quel legno e lo fece seppellire in un fosso profondissimo.
Tempo dopo in quel luogo fu realizzata la piscina probatica, dove i Natmei [o Nabatei, popolo di un’oasi del deserto palestinese con capitale Petra] purificavano le vittime sacrificali; si racconta che ivi avvenisse l’agitazione delle acque e la guarigione degli ammalati, non solo per la discesa di un angelo, ma anche per il potere di quello stesso legno.
Avvicinandosi il tempo della passione di Cristo si racconta che il suddetto legno venne a galla. Appena i Giudei lo videro, lo presero e realizzarono la croce per il signore; dunque si narra che la croce di Cristo sia stata composta con quattro tipi di legno, cioè di palma, cipresso, olivo e cedro. Infatti fu realizzata con questi quattro diffferenti legni: quello eretto, quello trasversale, la tavola sovrapposta e il tronco al quale la croce era affissa, oppure secondo Gregorio di Tours, la tavola trasversale che fu sotto i piedi di Cristo; ne consegue che uno qualsiasi di questi legni può essere stato quello di cui qui si parla.
L’apostolo sembra riferirsi a questa differenza di legni quando scrive: «Affinché possiate capire insieme a tutti i santi cosa sia la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità.» Nello stesso testo l’egregio dottore illustra tali parole nel seguente modo: «La larghezza è quella del legno trasversale sul quale si distendono le mani del Signore, la distanza da terra fino al legno trasversale è la lunghezza sulla quale dalle mani è affisso inferiormente tutto il corpo, la parte alta va dal legno trasversale fino all’estremo superiore dove poggia il capo, la profondità poi è quella parte che infissa a terra si occulta. Nel segno della croce sono descritte tutte le azioni umane e cristiane; compiere buone azioni in Cristo e essergli sempre fedele, sperare nell’aldilà e non profanare i sacramenti.»

Questo prezioso legno della croce rimase interrato per oltre 200 anni, finché non fu ritrovato da Elena [Flavia Giulia], madre di Costantino, nel seguente modo.
In quel tempo si era radunata presso il fiume Danubio una grandissima moltitudine di barbari che intendevano oltrepassarlo e conquistare tutte le regioni fino ad occidente. Quando Costantino si rese conto di ciò, spostò l’accampamento del suo esercito ponendolo sulla sponda del Danubio, e vedendo il crescente numero di barbari in procinto di attraversare il fiume fu preso da notevole paura, essendo ormai necessario dar loro battaglia il giorno dopo.
La notte seguente poi fu destato da un angelo che lo invitò a guardare in alto. Guardando in alto vide il segno della croce fatto di luce bianchissima avente la seguente scritta in lettere dorate: in hoc signo vinces. Confortato da questa celeste visione fece realizzare delle immagini della croce e comandò che fossero innalzate davanti al suo esercito indi irrompendo tra i nemici li pose in fuga uccidendone una grandissima parte.
Allora Costantino convocò tutti i pontefici dei templi ai quali chiese a quale Dio appartenesse questo segno. Mentre questi affermavano di non saperne nulla giunsero alcuni cristiani che gli illustrarono pienamente il mistero della santa croce e la fede nella trinità di Dio. Costantino immediatamente credette in Cristo e ricevette il battesimo dal papa Eusebio o, secondo alcuni testi, dal vescovo di Cesarea.

Ma in questa storia emergono diverse affermazioni, per le quali diverge dalla “Historia ecclesiastica tripartita” [compendio delle storie di Socrate lo storico, Sozomeno e Teodoreto, tradotta in latino da Epifanio Scolastico nel V-VI sec.], dalla vita di San Silvestro e dalla storia dei romani pontefici.
Secondo alcuni questo Costantino non fu l’imperatore battezzato e convertito dal beato papa Silvestro, così come alcune storie indicano, ma fu Costantino [Costanzo Cloro] padre dell’imperatore, come si rinviene in alcune narrazioni. Infatti quel Costantino, come si legge nella storia di San Silvestro, si narra sia stato battezzato da Silvetro e non da Eusebio.
Costantino imperatore, memore della vittoria ottenuta, grazie alla santa croce, dal padre ormai deceduto, mandò sua madre Elena a Gerusalemme per trovare quella croce, come di seguito si racconta.

L’ “Historia ecclesiastica” [di Eusebio di Cesarea in Palestina] narra [nel cap. IX] in altro modo anche questa vittoria. Scrive infatti che quando Massenzio invase l’impero romano, l’imperatore Costantino sopraggiunse a combatterlo presso il ponte Albino [Milvio]. Essendo allora molto inquieto e alzando frequentemente gli occhi al cielo per averne aiuto, in sogno vide in cielo verso oriente un segno splendente di rosso come fiamma di fuoco con angeli che gli dicevano: «Costantino, in questo segno vincerai.» Come è scritto nella “Historia tripartita”, essendo Costantino ansioso di sapere cosa ciò fosse, nella notte seguente gli apparve Cristo col segno che aveva visto in cielo e gli comandò che realizzasse di quel segno un’immagine, che sarebbe stato l’aiuto nei combattimenti.
Allora Costantino, tornato tranquillo e già sicuro della vittoria, pose il segno della croce, che aveva visto in cielo, sulla sua fronte e sulle insegne militari, portando nella mano destra una croce dorata. Indi pregò il Signore di non permettere che la sua destra, munita del segno della croce, si insanguinasse e si macchiasse del sangue dei Romani, ma gli concedesse la vittoria su tiranno senza spargimento di sangue.
Massensio intanto, disponendo con le navi una trappola, comandò che fossero poste come un ponte sul fiume. Quando poi Costantino si avvicinò al fiume, Massenzio con pochi soldati velocemente accorse incontro, comandando agli altri di seguirlo, e, dimentico del [precario] ponte di navi, vi salì, restò ingannato dalla trappola con la quale intendeva ingannare Costantino e annegò nel profondo fiume.
Allora Costantino da tutti unanimamente fu riconosciuto capo, come si legge in una certa cronaca abbastanza autentica, e non per questo Costantino credette pienamente in Cristo, né ricevette il battesimo, ma dopo un certo tempo vide in sogno i santi Pietro e Paolo e, ricevuto il battesimo dal papa Silvestro e guarito dalla lebbra, credette pienamente in Cristo, cosicché, mandò sua madre Elena a Gerusalemme, per trovare la croce del Signore.

S. Ambrogio nella sua orazione funebre “De obitu Theodosii” [del 25 febbraio 395] e la “Historia tripartita” affermano che Costantino fu battezzato poco prima di morire, rimandando il battesimo per riceverlo nel fiume Giordano. Tanto afferma anche S. Girolamo nel suo “Chronicon” [o “Temporum liber” del 380 circa]. È certo comunque che fu cristianizzato da papa Silvestro, se poi abbia differito il battesimo, è dubbio, in quanto nella leggenda di S. Silvestro vi sono molte affermazioni poco attendibili.
Quindi la storia dell’invenzione della santa croce scritta nelle storie ecclesiastiche, che anche le cronache richiamano, appare più autentica di quella che si racconta nelle chiese. Risulta infatti che nelle chiese molte storie non corrispondono a verità, come quando vi si dice che non fu Costantino [Flavio Valerio, imperatore], ma suo padre Costantino [Costanzo Cloro]; ciò tuttavia non appare molto autentico, in quanto lo si legge solo in alcuni racconti d’oltremare.

Quando dunque Elena giunse a Gerusalemme, comandò che fossero convocati presso di sé tutti i giudei sapienti reperibili nell’intero territorio. Questa Elena, prima, era stata una locandiera stalliera, ma per la sua bellezza Costantino [Costanzo Cloro] la prese con sé [e la ripudiò nel 289 per sposare Teodora, figliastra di Massimiano], secondo quanto afferma S. Ambrogio in questo testo: «Dicono che essa sia stata una stalliera, ma si unì a Costantino padre, che poi conquistò il regno: fu una buona stalliera, perché ricercò con molta diligenza la stalla del signore, una buona stalliera, perché non dimenticò quell’albergatore che curò le ferite inferte dai predoni, una buona stalliera, perché preferì essere considerata letame per guadagnarsi Cristo: perciò ella innalzò Cristo dal letamaio [della stalla] al regno.» Tanto dice S. Ambrogio.
Altri in verità affermano, e lo si legge in qualche cronaca sufficientemente autentica, che questa Elena fu figlia di Coeli, re dei Britanni; quando Costantino [Cloro, padre] venne in Britannia la sposò, perciò, essendo ella figlia unica, quando morì Coeli, Costantino si appropriò dell’isola. Gli stessi Britanni affermano anche che, forse, fu di Treviri.

I giudei molto impauriti si dicevano: «Perché pensate che la regina ci abbia convocati?» Allora uno di essi chiamato Giuda disse: «Io so cosa vuol sapere da noi, dove sia il legno della croce, sul quale Cristo fu crocifisso. Badate dunque che nessuno pensi di dirlo, altrimenti, siatene certi, la nostra legge sarà annullata e il fondamento delle nostre tradizioni distrutto. Infatti Zaccheo, un mio antenato, predisse a mio padre Simone ed egli morendo lo riferì a me: – Attento, figlio, quando si cercherà la croce di Cristo, indicala, prima di subire qualche tortura: da allora in poi non regnerà più il popolo giudeo, ma quelli che adorano il crocifisso, poiché Cristo era figlio di Dio. Di rimando io dissi: – Padre mio, se i nostri padri seppero veramente che Gesù Cristo era figlio di Dio, perché lo condannarono al patibolo della croce? Rispose: – Dio sa che mai partecipai alla loro riunione, anzi spesso li contraddissi; lo fecero crocifiggere perché egli rinfacciava i vizi dei Farisei. Egli in verità il terzo giorno risuscitò e salì al cielo davanti ai suoi Apostoli. Mio fratello Stefano credette in lui, onde gli stolti Giudei lo lapidarono. Attento quindi, figlio, a non bestemmiare Lui o i suoi discepoli.»
È tuttavia improbabile che il padre di questo Giudeo esistesse ai tempi della passione di Cristo, poiché dalla passione di Cristo fino al tempo di Elena, quando visse Giuda, erano trascorsi più di duecento settanta anni, né si potrebbe asserire che allora gli uomini vivessero di più.
Dissero dunque i Giudei a Giuda: «Noi non abbiamo udito nulla di tali avvenimenti; tuttavia se la regina dovesse chiederne il racconto, bada di non rivelarglielo immediatamente.»

Quando essi pervennero davanti alla regina, quella li interrogò dove fosse stato crocifisso il Signore; poiché essi non volevano in alcun modo indicare il luogo, ella comandò che fossero tutti bruciati. Allora quelli impauriti tradirono Giuda dicendo: «Signora, questo, figlio di un uomo giusto e profeta, conosce perfettamente la legge e da lui sarà indicato quanto vorrai sapere.»
Allora la regina licenziando tutti trattenne solo Giuda, al quale disse: «Puoi morire o vivere, scegli cosa preferisci. Mostrami pertanto il luogo, chiamato Golgota, dove fu crocifisso il Signore, affinché io possa trovare la sua croce.» Rispose Giuda: «Come posso conoscere il luogo se sono trascorsi già più di duecento anni e in quel tempo non ero assolutamente nato.» Di rimando la regina: «Se non mi dirai la verità ti sopprimerò condannandoti alla fame.» Quindi comandò che fosse gettato in un pozzo secco e quivi lasciato penare senza cibo. Dopo essere rimasto ivi digiuno per sei giorni, nel settimo Giuda chiese di essere tirato fuori promettendo che avrebbe indicata la croce. Estratto dal pozzo, appena fu giunto sul luogo della croce ed ebbe pregato, immediatamente la terra tremò e si avvertì un effluvio di spezie di un odore meraviglioso, tanto che Giuda stupito applaudì a piene mani e disse: «Cristo, tu sei veramente il salvatore del mondo.»

Ma in quel luogo, come si legge nella “Historia ecclesiastica”, c’era un tempio dedicato a Venere, che l’imperatore Adriano aveva ivi fatto costruire perché, se qualche cristiano vi avesse voluto pregare, sarebbe apparso come se adorasse Venere; per questo il luogo divenne non più frequentato e quasi dimenticato. La regina perciò fece abbattere il tempio dalle fondamenta e rivoltare il terreno. Dopo di che Giuda vestitosi adeguatamente iniziò a scavare con vigore e, scavato un solco di 20 passi, trovò seppellite tre croci, che subito portò alla regina.

Poiché non si sapeva come distinguere la croce di Cristo da quella dei ladroni, le trasportarono in mezzo alla città aspettando un segno dal Cielo, ed ecco che verso l’ora nona [le quindici] fu ivi portato un giovane morto; Giuda trattenne il feretro e posò sul corpo del defunto la prima e poi la seconda croce, ma quello non risorse; appena però vi posò la terza il defunto tornò in vita.
Nelle “Historia ecclesiastica” invece si legge che mentre una certa donna importante della città giaceva mezzo morta, il vescovo di Gerusalemme, Macario, avvicinò la prima e poi la seconda croce, senza alcun successo, ma appena posò la terza la donna, aperti gli aocchi, si alzò guarita.
S. Ambrogio invece afferma che la croce del Signore fu riconosciuta dalla targa che Pilato aveva fatto affiggere, targa che ivi fu trovata e letta.

Il diavolo intanto protestava intorno dicendo: «O Giuda, perché l’hai fatto? Hai operato al contrario del mio Giuda [Iscariota]: quello infatti si fece da me convincere a tradire, mentre tu, da me interdetto, trovasti la croce di Cristo; grazie a quel Giuda guadagnai le anime di molti, per colpa tua ora mi sembra di perderle; grazie a lui regnavo tra il popolo, per colpa tua sono gia cacciato via; tuttavia ti ripagherò allo stesso modo e contro di te solleverò un altro re, il quale, disertando la fede nel crocifisso, ti costringerà con torture a rinnegarlo.» Certamente ciò sembra riferirsi a Giuliano l’apostata, il quale a Giuda, divenuto vescovo di Gerusalemme, inflisse molte torture e lo rese martire di Cristo. Giuda non fece caso alle proteste del diavolo, ma coraggiosamente maledisse il diavolo dicendo: «Cristo ti condanni nel profondo del fuoco eterno.» Dopo ciò Giuda fu battezzato col nome di Ciriaco e, morto il vescovo di Gerusalemme, vi divenne vescovo.

Poiché la beata Elena non aveva [trovato] i chiodi [della crocifissione] del Signore, chiese proprio al vescovo Ciriaco di portarsi con sollecitudine sul luogo per cercarli. Appena il vescovo fu giunto ed ebbe pronunciato preghiere al Signore, subito apparvero per terra i chiodi splendenti come oro; egli li prese e li portò alla regina; ella indi inginocchiandosi e abbassando il capo li adorò con molta venerazione.

Allora Elena portò una parte della croce al figlio [Costantino], parte invece composta in teche d’argento lasciò sul luogo, i chiodi poi, con i quali il corpo del Signore era stato affisso, recò al figlio, da alcuni dei quali, come riferisce Eusebio di Cesarea, realizzò un morso [di cavallo] da usare in guerra e con gli altri fortificò il suo elmo.
Alcuni invece, come Gregorio di Tours, asseriscono che i chiodi infissi nel corpo del Signore furono quattro, dei quali Elena ne pose due nel morso [del cavallo] dell’imperatore, un terzo collocò nella statua di Costantino che domina la città di Roma, il quarto gettò nel mare Adriatico che fino ad allora era stato come una [mortale] voragine per i naviganti, comandando che questa festa della invenzione della santa croce fosse celebrata tutti gli anni.
Ma S. Ambrogio così si esprime: «Elena cercò e trovò i chiodi del Signore, da uno fece fare un morso, con un altro ornò il diadema: saggiamente il chiodo sulla testa, la corona sopra e in mano il freno, affinché si elevi l’intelligenza, risplenda la fede, domini la forza.»

Poi Giuliano l’apostata, intendendo dappertutto annientare il segno della croce, uccise San Ciriaco vescovo per il fatto che lui aveva trovato la santa croce. Mentre si avviava contro i Persiani, propose a Ciriaco di sacrificare agli idoli: poiché si rifiutava, Giuliano gli fece tagliare la mano destra, dicendo: «Questa mano scrisse tante lettere, che dissuasero molti dal sacrificare agli dei.» Rispose Ciriaco: «Uomo violento e insensato, mi sei stato molto utile, perché prima che diventassi cristiano, scrivevo spesso lettere alle sinagoghe dei Giudei, affinché nessuno credesse in Cristo, ed ecco, ora recidesti la parte che [allora] recò scandalo al mio corpo». Allora Giuliano fece fondere del piombo e versarlo dentro la sua bocca; indi fece portare un letto di ferro e vi fece distendere Ciriaco, e su di lui fece spargere carboni ardenti, sale e grasso. Ma, poiché Ciriaco rimaneva immobile, gli disse Giuliano: «Se non vuoi sacrificare agli dei, dì almeno che non sei cristiano». Poiché Ciriaco maledicendolo rifiutò, Giuliano ordinò di preparare una profonda fossa, porre dentro dei serpenti velenosi e gettarvi dentro Ciriaco, ma immediatamente i serpenti morirono. Allora Giuliano ordinò di immergere Ciriaco in una caldaia piena di olio bollente; ma Ciriaco facendosi il segno di Croce volle entrarvi spontaneamente e pregò il Signore di battezzarlo nuovamente col lavacro del martirio; Giuliano infuriato, ordinò di trafiggergli il petto con una spada e così Ciriaco meritò di raggiungere la perfezione nel Signore.

Quanto grande sia il potere della Croce, appare evidente in quel segretario cristiano, che un tale mago ingannò e condusse in un luogo nel quale aveva evocato i demoni, promettendogli che avrebbe ottenuto grandi ricchezze; ed ecco vide un gigantesco Etiope seduto su un alto trono ed intorno a lui altri Etiopi in piedi con lance e bastoni; allora questi [l’Etiope] chiese al mago: «Chi è questo ragazzo?» E il mago: «Signore, è un nostro servo». A quello il demone: «Se vuoi adorarmi, essere mio servitore e rinnegare il tuo Cristo, ti farò sedere alla mia destra». Quello invece si fece subito il segno della Croce, e schiettamente gridò di essere servo di Cristo Salvatore, e immediatamente, appena si fu fatto il segno della Croce, tutta quella moltitudine di demoni svanì.
Dopo ciò, una volta che il segretario entrò col suo padrone nella chiesa di santa Sofia, ed ambedue si ritrovavano davanti all’immagine del Salvatore, il padrone vide che quell’immagine aveva lo sguardo fisso sul segretario e lo guardava con attenzione. Meravigliato nel vedere ciò il padrone fece spostare il giovane a destra e vide che l’immagine aveva volto di nuovo lo sguardo da quella parte fissando il segretario; lo fece tornare di nuovo a sinistra, ed ecco che di nuovo l’immagine volse lo sguardo e come prima riprese a fissare il segretario. Allora il giovane fu scongiurato di dire cosa egli meritasse presso Dio perché la sua immagine lo guardasse a quel modo; quello gli rispose che non ricordava altro di virtuoso che essersi rifiutato di rinnegarlo davanti al diavolo.

… … …

De exaltatione sanctæ crucis.     130.

trascrizione del testo originale in latino

     [De nomine]
Exaltatio sancte crucis dicitur eo ȹ[uod] tali die fides & sancta crux plurimũ exaltata fuit. Notandũ autẽ ȹ[uod] ante se Christi passionẽ lignum crucis fuit lignũ vilitatis, ȹ[uia] huiusmodi cruces de lignis vilibus parabantur. Infructuositatis, quia, quantumcunque in monte Calvarie plantabatur fructũ minime faciebat. Ignobilitatis quoq;[ue], quia erat supplicium latronũ. Tenebrositatis quia tenebrosum & sine omni decore erat. Mortis quia ibi homines morti tradebantur. fetoris quia in medio cadaverũ plantabatur.
Post passionem vero fuit multipliciter exaltata, quia vilitas transiit in pretiositatem, unde dicit Andreas. Salve crux prætiosa &c. Infructuositas in fertilitatẽ. Cãti[cum]. 7. Ascendam in palmam & appre.[hendam] fru.[ctum] eius. Ignobilitas in sublimitatem. Augu.[stinus]. Crux quæ erat supplicium latronum transiit ad frontes imperatorum. Tenebrositas in claritatem. Chrysost.[omus]. Crux & cicatrices Christi radiis solis in iudicio erunt lucidiores. Mors in vitæ perpetuitatem. Unde cantatur. Ut unde mors oriebatur &c. Fetor in odoris suavitatem (65) Canti.[cum] I. Cum esset rex in accubitu suo nardus .i.[d est] crux sancta dedit odorem suum.

     [De exaltatione sanctæ crucis]
Exaltatio sancte crucis solẽniter ab ecclesia celebrat[ur], quia in ea fides quã plurimũ exaltata fuit. Anno enĩ d[omi]ñi 615. permittẽte d[omi]ño flagellari populũ suũ per sævitiã paganorũ Cosdroe rex Persarũ o[mn]ĩa regna terrarũ suo imperio subiugavit. Jerusalẽ autẽ veniens a sepulchro d[omi]ñi territus rediit, sed tamẽ partẽ sancte crucis quã S. Helena ibidẽ reliquerat asportavit.
Volens autẽ ab omnibus coli ut deus turrim ex auro & argẽto inter lucentibus gemmis fecit & ibidẽ solis & lune & stellarum imagines collocavit per subtiles etiã & occultos ductus quasi deus aquã desuper infundebat, & in subterraneo specu equi quadrigas trahentes in circuitu ibant ut quasi turrim moverent & tonitruũ simularent. Filio igitur suo regno tradito in tali phano profan’[us] rcsidet & juxta se crucẽ d[omi]ñi collocans appellari ab omnib’[us] se deũ jubet. Et sicut legitur in lib.[ro] Mitrali de officio (66) ipse Cosdroe in throno residens tãq[uam] pater lignũ crucis sibi a dextris posuit (67) loco filii & gallum a sinistris loco spiritus sancti, se vero iussit patrem nominari.

Tunc Eraclius imperator exercitũ copiosum collegit & contra filiũ Cosdroe juxta Danubium fluvium dimicaturus advenit. Tandẽ utrisque principibus placuit ut (68) suք[er] pontẽ soli confligerent, & qui victor exsisteret sine dãno utriusque exercitus imperiũ usurparet. Decretũ etiã exiit, ut quicunque principẽ suũ iuvare præsumeret, cruribus abscissis (69) & brachiis ob hoc continuo in flumine mergeretur. At Eraclius totum se Deo obtulit & sancte cruci devotione qui potuit commendavit.
Ambobus itaque (70) in conflictu durantibus Eraclio victoriam d[omi]ñs contulit & contrariũ exercitũ suo imperio subiugavit adeo quod universus popul’[us] Cosdroe fidei xρi[sti]ane se subdidit, & sacrũ baptisma suscepit.

Cosdroe autẽ ignorabat exitũ belli, quia cũ ab omnib’[us] odiretur sibi a nemine intimatur. Eraclius autẽ ad eũ pervenit & in throno aureo eũ sedere reperiens eidẽ dixit, quia lignũ sãctæ crucis secundũ tuũ modulũ honorasti, si baptismũ & fidẽ Xρ[ist]i susceperis adhuc vitã & regnũ paucis a te acceptis obsidibus obtinebis. Si autẽ hoc implere contẽpseris gladio meo te feriam & caput tuũ præcidã.
Cũ igitur ille acquiescere nollet, extracto gladio eũ protinus (71) decollavit. Et quia rex fuerat sepelire præcepit. Filiũ vero suũ 10. annorũ quẽ cũ eo reperit baptizari fecit, & de sacro fonte eũ (72) suscipiẽs regnũ paternũ ei dimisit.

Turrim vero illã destruens argentum in prædã sui exercitus tribuit (73), aurũ vero & gemmas ad reparandũ ecclesias quas tyrannus destruxerat reservavit. Sacrã igitur crucẽ suscipiens Hierosolimã reportavit.
Cumque autẽ de monte oliveti descendẽs per portã qua d[omi]ñ[u]s passurus intraverat in equo regio & ornamẽto imperiali ingredi vellet, repẽte lapides porte descenderunt & invicẽ quasi murus vel unus paries se clauserunt. Suք[er] quo cunctis stupentibus angelus d[omi]ñi signũ crucis in manib’[us] tenens super portã apparuit dicens. Cũ rex celorum ad passionẽ per hanc portã intraret, nec cultu regio sed humili asello ingrediens humilitatis exemplũ suis cultoribus dereliquit. Et his dictis angelus abscessit.

Tunc imperator lacrjmis infusus se ipsum discalceavit & vestimenta usque ad camisiã exuit crucẽque d[omi]ñi accipiens usque ad portã humiliter baiulavit. Moxque duritia lapidũ celeste persensit imperiũ, statimque porta se suberigens liberum intrantibus patefecit ingressum.
Odor autẽ suavissim’[us] qui eodẽ die eodẽq;[ue] momẽto quo de turri Cosdroe sacra crux fuit ablata Hierosolymis de Persarũ provincia per tã longa terrarum spatia fuerant illapsus, tunc rediit. Omnesque mirabili suavitate refecit.
Rex autẽ devotissimus in has crucis laudes prorupit. O crux splendidior cunctis astris mundo celebris hominib’[us] multũ amabilis, sanctior universis quæ sola fuisti digna portare talentum mundi. Dulce lignum, dulces clavi, dulcis mero (74), dulcis hasta, dulcia ferens pondera, salva præsentẽ catervã in tuis hodie laudibus congregatam, tuo vexillo signatam.
Sicque pretiosa crux (75) in suo loco restituitur & antiqua miracula renovantur. Mortui quidã vitæ restituuntur, paralitici quatuor curantur, leprosi 10. mundantur, cæci 15. illuminãtur, demones effugantur, & a variis languorib’[us] plurimi liberantur.
Et sic imperator ecclesias reparans & regiis muneribus cumulans ad propria remeavit.

In chronicis antem hoc gestũ aliter fuisse narratur. Dicitur enĩ ȹ[uod] dũ Cosdroe occupans universam terrã (76) Hierusalẽ cũ Zacharia patriarcha & ligno crucis cepisset & Eraclius cũ eo pacẽ facere vellet iuravit se cũ Romanis pacẽ non facturũ donec crucifixũ abnegarent & solẽ adorarent.
Tunc Eraclius zelo armat’[us] cõtra eũ exercitũ movit & Persas multis proeliis devastavit & Cosdroe usque Ctesifontẽ fugere cõpulit. Tandẽ Cosdroe dissenteriã incurrens Medasan filiũ suũ in regẽ coronare voluit. Quod Sirois primogenitus eius audiens cũ Eraclio fedus iniit, patrẽque cum nobilibus persequens in vinculis iecit. Quẽ pane tribulationis & aqua angustie sustentans tandem sagittari & occidi fecit. Postmodũ autẽ o[mn]ẽs incarceratos cum patriarcha & ligno crucis Eraclio destinavit.
Ille autem pretiosum lignũ crucis Hierusalem detulit, & postmodũ Constantinopolim deportavit. Haec in multis chronicis leguntur.

De hoc autem ligno crucis sic dicit Sibilla apud paganos sicut dicitur in Hjstoria tripartita: O ter beatũ lignũ in quo De’[us] extensus est! Hoc forte dictũ est propter vitam naturæ, gratiæ & gloriæ, quæ ex cruce provenit.

Apud Constantinopolim iudæus quidã ecclesiã sancte Sophie ingressus quandã imaginẽ Xρ[ist]i ibidem conspexit. Qui se ibi solum considerans gladiũ arripuit, & appropians imaginẽ Christi in gutture percussit, statimque inde sanguis exivit, & iudæi faciẽ & caput aspersit, qui territus imaginẽ accepit & ipsam in puteum proiiciens statim aufugit.
Quidã autẽ christianus eidẽ obviavit sibique dixit. Unde venis iudæe? Aliquẽ hominẽ occidisti. Et ille. Falsum est. Cui rursus homo ille dixit. Vere homicidium perpetrasti, & ideo sanguine aspersus es. Et iudæ’[us]. Vere Deus christianorũ magn’[us] est & fides eius firma per omnia cõprobatur. Nequaq[uam] (77) hominẽ percussi, sed Christi imaginẽ, & continuo sanguis emanavit de eius gutture.
Duxit autẽ iudæus hominẽ illũ ad puteũ & inde sanctam imaginẽ extraxerunt. Plaga autẽ in gutture Xρ[ist]i, ut fertur adhuc hodie cernitur, & iudæus continuo fidelis efficitur.

Apud Sjriã in civitate Berich quidã christian’[us] sub annua pensione hospitiũ habens imaginẽ Christi (78) contra lectuli faciẽ in pietate affixerat, & ibi orationes suas continue faciebat. Post annũ vero aliam domum locavit & imaginẽ ibidẽ ex oblivione dereliquit. Quidã autẽ iudeus prædictam domũ conduxit, & quadã die unũ de suis cõtribulibus ad conviviũ invitavit. Inter epulas autẽ (79) qui invitatus fuerat casu circũspiciens imaginẽ infixã parieti cõtuetur & in illũ qui eũ invitaverat ira fremens cur imaginẽ Jesu Christi Nazareni tenere audeat cõminatur. Ille autẽ cũ adhuc prædictã imaginẽ nõ vidisset sacramẽtis quibus poterat affirmabat ȹ[uod] illã de qua dixit (80) imaginẽ penit’[us] ignorabat. Tunc ille placatum se simulans valefecit & ad principem suæ gẽtis abiens (81) iudeum illum de eo quod viderat accusavit. Iudei igitur congregati ad domum eius conveniunt & visa imagine illũ cõtumeliis duris afficiunt & extra synagogã semivivũ projiciunt, imaginẽ vero cõculcantes pedib’[us] cuncta in ea dominice passionis opprobria renovaverunt. Cum vero latus lãcea perforassent (82) sanguis & aqua ubertim exivit & suppositũ vas implevit. Stupefacti iudæi sanguinẽ illũ ad synagogas detulerunt, & o[mn]ẽs infirmi ex ipso inũcti protinus curabantur. Tunc iudæi episcopo terræ illius o[mn]ĩa per ordinẽ narraverunt & baptismũ & fidẽ Xρ[ist]i unanimiter susceperũt.
Episcop’[us] autẽ sanguinẽ illũ in ãpullis crystallinis & vitreis cõservavit, Xρ[ist]ianũ etiã illũ accersivit (83), et quis tã pulchrã imaginem cõposuisset inquisivit. At ille dixit Nicodem’[us] illã cõposuit quã moriens Gamalieli, Gamaliel Zacheo, Zacheus Iacobo, Jacobus Simoni reliquit. Sicque in Hierusalẽ usque ad excidiũ urbis fuit donec inde a fidelib’[us] in regnũ Agrippe delata & inde ad patriã meã deducta a parẽtibus meis ad me hereditario iure devenit. Factũ est hoc anno domini 750.
Tunc o[mn]ẽs iudei synagogas in ecclesias consecrarunt. Et ex tunc hic mos inolevit ut ecclesiæ cõsecrarẽtur quia ante tantũ altaria cõsecrabãtur. Propter istud miraculũ ordinavit ecclesia 5 kal[enda]. decẽbris memoriã fieri d[omi]ñicæ passionis vel ut alibi legitur quinto idus novẽbris. Unde & Romæ cõsecrata est ecclesia in honore salvatoris ubi ampulla cum illo sanguine reservatur & solenne festum tunc (84) agitur.

Virtus crucis etiã apud infideles maxima per o[mn]ĩa comprobatur. Nã ut Greg.[orius] in 3. dyalogorũ lib.[ro] cõmemorat, Andreas Fundanæ civitatis episcopus cũ quandam sanctimonialẽ episcopus (85) feminam secũ habitare permitteret, antiquus hostis coepit illius speciẽ in oculis mentis ei’[us] imprimere (86), ut in lecto nefanda cogitaret.
Quadã vero die iudeus quidã Romã veniens cũ iam diem declinare cerneret, & ubi manere posset minime reperisset, in quodã templo Apollinis ad manendũ se contulit. Qui ipsum loci illius sacrilegium pertimescens, q[uam]vis fidẽ crucis minime haberet signo crucis tamen se munire curavit. Nocte autem media evigilans vidit malignorum spirituum turbã quasi in obsequiũ cuiusdã potẽtis (87), ք[ro]dire eũque qui ceteris preerat in eorũ medio cõsedere, qui coepit singulorũ spirituum sibi obsequentium causas actusque discutere, quatenus, unusquisque q[uan]tũ egisset nequitie inveniret.
Modũ autem huius discussionis Grego.[rius] causa brevitatis pertransit. Sed ex simili quodã exẽplo quod legitur in vitis patrũ innotescere potest.
Nã dũ quidã in templũ idolorũ intrasset vidit Sathanã sedentẽ & o[mn]ẽm eius militiã ei assistentẽ (88) & veniens unus de malignis spiritib’[us] adoravit eũ. Cui ille. Vnde venis? Et ille. In illa ք[ro]vincia fui et ibi bella plurima suscitavi & perturbationes multas feci, & sanguinẽ copiosum effudi & veni nũtiare tibi. Et Sathã ait. Quanto tẽpore hoc fecisti? Et ille. In 30. diebus. Et Sathã. Quare hoc tãto tẽpore fecisti? Et ait assistentib’[us]. Ite & flagellis eũ cedite & durius verberate.
Et secundus veniens adoravit eũ dicens. In mari d[omi]ñe erã & cõmotiones maximas excitavi, & naves multas demergẽs (89) homines q[uam]plures occidi. Et ait. Quanto tẽpore hoc fecisti? Et ille. In 20. dieb’[us]. Et jussit hunc similiter flagellari dicens. Ita modicũ tãto tẽpore laborasti?
Et tertius venit dicẽs (90). In quadã civitate fui, & rixa in quibusdã nuptiis excitavi & multã sanguinis effusionẽ feci & spõsum ipsum occidi & veni nuntiare tibi. Cui dixit. Quanto tẽpore hoc fecisti? Et ille. In 10. dieb’[us]. Et ille ait. Nõne plura in tot dieb’[us] operat’[us] es? Et iussit eũ a circumstãtibus verberari.
Et quartus venit & (91) ait. In eremo mãsi & per 40. annos circa quendã monachum laboravi, & vir (92) ipsũ in lapsum carnis præcipitavi. Quod Sathã andiens de solio suo surrexit & eum osculãs de capite suo coronã abstulit & capiti illius ĩposuit, ac ipsũ secũ cõsedere fecit dicẽs. Magnã rẽ fortiter egisti & plus omnib’[us] laborasti.
Hic igitur vel similis potest esse modus illius discussionis, quẽ Greg.[orius] praetermittit.
Cũ ergo singuli spirit’[us] exponerẽt quid egissent, un’[us] in mediũ ք[ro]siluit & quãta carnis tẽtatione de illa sanctimoniali fœmina Andreæ animũ cõmovisset, aperuit. Addens ȹ[uod] heri hora vesperarũ usq;[ue] adhuc eius mentẽ traxerit, ut in tergũ eius blandiẽs alapã daret. Tunc malign’[us] spiritus cũ hortat’[us] est, ut perficeret quod cepisset ut illius ruine singularẽ inter ceteros palmam teneret. Precepitque ut quereret quisnam esset ille qui iacere in tẽplo eodẽ præsumsisset. Cũ autẽ ille vehementius palpitaret, & missi spiritus eũ crucis mysterio signatũ viderẽt territi clamaverũt. Vere vas vacuum sed signatũ; ad hãc vocẽ ք[ro]tinus illa malignorũ turba disparuit spirituũ.
Iudeus aũt[em] cõcit’[us] ad episcopũ venit & ei o[mn]ĩa per ordinẽ enarravit. Quod ille audiẽs vehementer ingemuit & o[mn]ẽm mulierẽ a domo sua ք[ro]tinus removit & iudeũ baptizavit.

Refert quoque Greg.[orius] in lib.[ro] dyalogorum, ȹ[uod] quædam sanctimonialis hortũ ingrediens & lactucã conspiciens concupivit eam quæ signo crucis benedicere oblita avide momordit, sed arrepta a demonio protinus cecidit. Cum autẽ beat’[us] Equitius ad eã venisset, diabol’[us] clamare coepit ac dicere. Ego quid feci, ego quid feci, sedebam hic super lactucã, illa venit & momordit me. Ad imperiũ autẽ prædicti viri diabolus mox de ea exivit.

Legitur in hjsto.[ria] ecclesiastica, ȹ[uod] gentiles per Alexandriã arma Serapis in parietibus depinxerant, Theodosius vero illis deletis signũ crucis depingi mandavit, quo viso gentiles & sacerdotes idolorum baptizati sunt dicentes traditum esse ab antiquis quod ea quæ colebant starent donec veniret signum illud, in quo est vita. Quedam tunc litera apud illos quam sacram vocabant habebat formam crucis, quã dicebant interpretari vitam futuram.

NOTE    _

(65) L’edizione recensita dal Graesse scrive “in odorem suavitatis” invece di “in odoris suavitatem”.

(66) L’edizione recensita dal Graesse scrive “de mitrali officio” invece di “mitrali de officio”.

(67) L’edizione recensita dal Graesse scrive “imposuit” invece di “posuit”.

(68) L’edizione recensita dal Graesse aggiunge “ipsi”.

(69) L’edizione recensita dal Graesse scrive “excisis” invece di “abscissis”.

(70) L’edizione recensita dal Graesse scrive “igitur” invece di “itaque”.

(71) L’edizione recensita dal Graesse scrive “penitus” invece di “protinus”.

(72) L’edizione recensita dal Graesse scrive “ipsum” invece di “eũ”.

(73) L’edizione recensita dal Graesse scrive “tribuens” invece di “tribuit”.

(74) L’edizione recensita dal Graesse scrive opportunamente “mucro” invece di “mero”.

(75) L’edizione recensita dal Graesse omette “crux”.

(76) L’edizione recensita dal Graesse scrive “universa regna” invece di “universam terrã”.

(77) L’edizione recensita dal Graesse inserisce “enim”.

(78) L’edizione recensita dal Graesse scrive “domini crucifixi” invece di “Christi”.

(79) L’edizione recensita dal Graesse inserisce “ille”.

(80) L’edizione recensita dal Graesse scrive “dicebat” invece di “dixit”.

(81) L’edizione recensita dal Graesse scrive “adiens” invece di “abiens”.

(82) L’edizione recensita dal Graesse inserisce “protinus”.

(83) L’edizione recensita dal Graesse inserisce “ad se”.

(84) L’edizione recensita dal Graesse omette “tunc”.

(85) L’edizione recensita dal Graesse omette “episcopus”.

(86) L’edizione recensita dal Graesse scrive “speciem illius mentis eius oculis imprimere” invece di “illius speciẽ in oculis mentis ei’[us] imprimere”.

(87) L’edizione recensita dal Graesse scrive “potestatis” invece di “potentis”.

(88) L’edizione recensita dal Graesse scrive “adstantem” invece di “assistentẽ”

(89) L’edizione recensita dal Graesse scrive “demersi” invece di “demergens”.

(90) L’edizione recensita dal Graesse scrive “veniens ait” invece di “venit dicens”.

(91) L’edizione recensita dal Graesse scrive “veniens” invece di “venit &”.

(92) L’edizione recensita dal Graesse scrive “vix tandem” invece di “vir”.

traduzione libera in lingua italiana

     [Il nome]
La ricorrenza dell’Esaltazione della Santa Croce è così chiamata perché in quel giorno furono esaltate la fede e la santa croce. È da ricordare infatti che prima della passione di Cristo il legno della croce era segno di spregevolezza, perché le croci si realizzavano con legno di scarso valore; di sterilità, perché tutto ciò che si piantava sul Calvario produceva scarsissimo frutto; di ignobiltà, perché era la pena per i ladroni: delle tenebre, perché era oscuro e senza ornamenti; della morte, perché vi si condannavano a morte gli uomini; di fetore, perché si piantava in mezzo ai cadaveri.
Dopo la passione [di Cristo] fu invece in molti modi nobilitata, per essa la viltà si trasformò in pregio, per la qual cosa disse Andrea: «Salve, croce preziosa», ecc., l’infruttuosità in fertilità, come dice il cap. VII [v.9] del Cantico [dei Cantici]: «Salirò sulla palma e coglierò il suo frutto»; l’ignobiltà in nobiltà, come scrive S. Agostino: «La croce, da pena per i ladri, passò sulla fronte degli imperatori»; l’oscurità in luminosità, come scrive S. G. Crisostomo: «La croce e le cicatrici di Cristo nel giorno del giudizio saranno più splendenti dei raggi del sole»; la morte in vita eterna, percui si canta: «Donde nasceva la morte»; il fetore in soave odore, com’è scritto nel cap. I [v.12] del Cantico [dei Cantici]: «Quando il re si stese sul suo divano, il nardo (cioè la santa croce) emise il suo odore».

     [L’Esaltazione della santa croce]
L’Esaltazione della Croce è dalla chiesa solennemente celebrata perché in essa la fede fu molto esaltata. Nel 615, permettendo il Signore che il suo popolo fosse perseguitato dalla spietatezza dei pagani, Cosroe, re dei Persiani, sottomise al suo impero tutti i regni della terra. Giunto però a Gerusalemme, atterrito dal sepolcro del Signore, tornò indietro, ma tuttavia asportò la parte della santa croce che sant’Elena vi aveva lasciato.
Volendo essere da tutti venerato come un dio fece una torre d’oro e d’argento ornata di splendenti gemme, vi collocò immagini del sole, della luna e delle stelle e, come fosse un dio, attraverso delle sottili condotte nascoste faceva dall’alto scorrere acqua; in giro per un cunicolo sotterraneo correvano quadrighe di cavalli, così da far apparire che la torre si muovesse e si producesse un tuono. Lasciato quindi il regno al figlio, empio si sedette in quel tempio e tenendo accanto la croce del Signore ordino che fosse chiamato da tutti dio. Come si legge nel libro di Mitrale, lo stesso Cosroe, sedendo in trono come Dio Padre, pose la croce alla sua destra al posto del Figlio e un gallo a sinistra al posto dello Spirito Santo, quindi impose di essere chiamato padre.

Allora l’imperatore Eraclio raccolse un numeroso esercito e si recò presso il Danubio per scontrarsi col figlio di Cosroe. I due principi concordarono che soltanto loro due si sarebbero battuti sul ponte, e chi avesse vinto avrebbe ottenuto l’impero, senza alcun danno per i due eserciti. Stabilirono anche che chiunque avesse tentato di aiutare il proprio principe, tagliate braccia e gambe sarebbe stato gettato nel fiume. Eraclio si rimise totalmente al Signore e si raccomandò alla santa croce con tutta la devozione possibile.
Infine ambedue stremati dal duello, il Signore dette la vittoria a Eraclio, che sottomise l’intero esercito avversario tanto che tutto il popolo di Cosroe abbracciò la fede cristiana e ricevette il sacro battesimo.

Cosroe intanto non sapeva l’esito della guerra, perché, essendo da tutti odiato, nessuno glielo aveva comunicato. Eraclio quindi arrivò da lui e trovatolo seduto sul trono d’oro, gli disse: «Poiché onorasti a tuo modo il legno della santa croce, se riceverai il battesimo e la fede di Cristo allora, accolte da te alcune garanzie, otterrai la vita e il regno. Se invece disdegnerai di adempiere a ciò ti colpirò con la mia spada e taglierò la tua testa.»
Poiché di rimando Cosroe non intese acconsentire, Eraclio estratta la spada gli tagliò la testa; essendo stato un re, comandò che fosse seppellito. Fece poi battezzare il figlio di dieci anni che aveva trovato con lui e, accogliendolo [come figlio] dal sacro fonte, gli affidò il regno del padre.

Abbattuta la torre dette l’argento come bottino al suo esercito, riservò invece l’oro e le pietre preziose per la riparazione delle chiese che il tiranno aveva distrutto. Presa poi la santa croce la portò a Gerusalemme.
Quando, scendendo dal monte degli ulivi, stava per entrare sul cavallo regale e con le vesti imperiali per la porta donde entrò il Signore nel giorno della sua passione, improvvisamente le pietre dell’accesso scesero e si chiusero l’una contro l’altra come un muro o unica parete. Mentre tutti erano meravigliati dell’accaduto apparve sulla porta un angelo del Signore col segno della croce in mano dicendo: «Quando il Re dei cieli entrò per questa porta verso la sua passione, attraversandola non in abiti regali ma su un modesto asinello, lasciò un esempio di umiltà per i suoi seguaci.» Detto ciò l’angelo svanì.

Allora l’imperatore piangendo si tolse i calzari e i vestiti sino alla camicia, prese la croce del Signore e la portò sulle spalle umilmente sino alla porta. Subito la durezza delle pietre avvertì il comando celeste e immediatamente la porta rialzandosi rese libero l’ingresso a quelli che entravano.
Allora tornò soavissimo lo stesso odore che si sentì quando la croce dalla torre di Cosroe fu riportata a Gerusalemme e ne fu inondato un vastissimo territorio sino alla provincia dei Persiani.
Il re oltremodo devoto proruppe in queste lodi della croce: «O croce più splendente di tutti gli astri, ovunque celebrata, molto amabile per gli uomini, più santa di ogni cosa, che sola fosti degna di portare la salvezza del mondo. Dolce legno, dolci chiodi, dolce punta, dolce lancia, tu che porti dolci oneri, salva la presente folla oggi riunita in tuo onore e recante il tuo emblema.»
Così la preziosa croce è ricollocata nel suo posto e si rinnovano gli antichi portenti. Alcuni morti ritornano in vita, quattro paralitici sono guariti, dieci lebbrosi sono sanati, quindici ciechi riacquistano la vista, i demoni sono messi in fuga e molti sono liberati da varie malattie.
Per questi miracoli l’imperatore, restaurate le chiese e colmatele di doni regali, tornò alla sua terra.

Nelle cronache questo fatto è raccontato diversamente. Si dice infatti che, occupando Cosroe tutti i regni, prese Gerusalemme col patriarca Zaccaria e il legno della croce; quando Eraclio gli propose la pace, Cosroe giurò che non avrebbe fatto pace coi Romani finoché non avessero rinnegato il Crocifisso e adorato il sole.
Eraclio allora armato di zelo mosse il suo esercito contro di lui e annientò i Persiani in molte battaglie e costrinse Cosdroe a fuggire sino a Ctesifonte. Cosroe intanto, colpito dalla dissenteria, decise di incoronare re suo figlio Medasa. Ma suo figlio primogenito Sirois, venutane a conoscenza, si alleò con Eraclio e, insieme ai nobili inseguito il padre, lo imprigionò. Tenendolo indi a pane di tormenti e acqua di disagi, lo fece infine trafiggere con frecce e uccidere. Poi ridiede a Eraclio tutti i prigionieri col patriarca e il legno della croce.
Eraclio allora riportò il prezioso legno della croce a Gerusalemme, e in seguito lo trasportò Costantinopoli. Ciò si legge in molte cronache.

Di questo legno della croce ne parla tra i pagani la Sibilla, così come è scritto nella Historia tripartita: «O legno tre volte beato, su cui Dio fu disteso!» Forse si afferma ciò per la vita della natura, della grazia e della gloria, che ne proviene dalla croce.

A Costantinopoli un giudeo, entrato precisamente nella chiesa di Santa Sofia, scorse un’immagine di Cristo. Considerandosi solo afferrò il coltello e avvicinatosi all’immagine [una statua?] di Cristo la colpì alla gola; subito ne sgorgò sangue che macchiò la faccia e la testa del giudeo, il quale terrorizzato prese l’immagine e, gettatala in un pozzo, fuggì.
Ma lo incontrò un cristiano che gli disse: «Da dove vieni, giudeo? Hai ucciso un uomo.» Quegli di rimando: «Non è vero.» A sua volta disse l’altro: «Certamente hai commesso un omicidio, e sei ancora macchiato di sangue.» Al che il giudeo: «Davvero il Dio dei cristiani è grande e la sua fede è salda e tutto lo conferma. Non colpii alcun uomo, ma un’immagine di Cristo e subito sgorgò sangue dalla sua gola.»
Il giudeo condusse quell’uomo fino al pozzo, e vi estrassero la santa immagine. Ancor oggi, come si racconta, si osserva la ferita nella gola di Cristo e il giudeo immediatamente si convertì alla fede.

A Beirut in Siria un cristiano, avendo preso in fitto una casa per un anno, aveva affisso per devozione un’immagine di Cristo crocifisso di fronte al letto ed ivi faceva sempre le sue orazioni. Ma l’anno dopo andò in fitto in un’altra casa e per dimenticanza lasciò l’immagine nella precedente. Poi affittò la predetta casa un giudeo che un giorno invitò a pranzo uno della sua tribù. Durante il pranzo l’invitato guardandosi attorno casualmente s’accorse dell’immagine affissa alla parete e fremente d’ira con quello che l’aveva invitato chiese perché osasse tenere l’immagine di Gesù Cristo Nazareno. Ma l’altro, che fino allora non si era accorto della predetta immagine, giurando in tutti i modi, affermava che non sapeva assolutamente nulla di quell’immagine. Allora l’invitato fingendosi tranquillizzato si salutò e recatosi dal capo della sua gente lo accusò di ciò che aveva visto. I giudei si riunirono e convenirono alla sua casa; vista l’immagine, lo insultarono gravemente e lo gettarono mezzo morto fuori della sinagoga; pestando poi l’immagine coi piedi rinnovarono tutti gli oltraggi della domenica di passione. Quando infine le trapassarono il costato con una lancia, sgorgò tantissimo sangue ed acqua da riempire un vaso posto al di sotto. I giudei meravigliati portarono quel sangue nelle sinagoghe, e tutti i malati da quello unti guarivano immediatamente. I giudei allora raccontarono dettagliatamente tutto al vescovo di quel luogo, e tutti ricevettero il battesimo e la fede di Cristo.
Il vescovo poi conservò quel sangue in ampolle di cristallo e di vetro; fece anche chiamare quel cristiano e gli chiese chi avesse realizzato un’immagine cosi bella. Al che quegli rispose: «La realizzò Nicodemo che morendo la lasciò in eredità a Gamaliel, Gamaliel a Zaccheo, Zaccheo a Giacomo, Giacomo a Simone. Cosi è rimasta a Gerusalemme fino alla distruzione della città; poi fu portata dai fedeli nel regno di Agrippa, indi portata nella mia patria dai miei progenitori è divenuta mia per diritto ereditario. Ciò avvenne nell’anno del Signore 750.
In quel tempo i Giudei consacrarono tutte le sinagoghe in chiese. Da allora si sviluppò questa usanza di consacrare le chiese, mentre prima si consacravano soltanto gli altari. Per questo miracolo la Chiesa stabilì di commemorare la passione del Signore il 27 novembre, oppure, come si legge altrove, il 9 novembre. Per questo motivo a Roma è consacrata una chiesa in onore del Salvatore nella quale si conserva l’ampolla con quel sangue, e si celebra allora una festa solenne.

Anche presso gli infedeli la potenza della croce è risultata in ogni occasione molto elevata. Come infatti ricorda Gregorio [di Tours] nel cap. 3° del "libro dei Dialogi", poiché Andrea, vescovo della città di Fondi, permetteva a una monaca di abitare con lui, l’antico nemico [Satana] cominciò a imprimergli soprattutto negli occhi della mente l’immagine della donna, affinché che nel letto pensasse a delle nefandezze.
Un giorno un giudeo, arrivato a Roma quando era per farsi sera e non riuscendo a trovare un posto dove pernottare, si rifugiò in un tempio di Apollo. Temendo di aver profanato quel luogo, si protesse col segno della croce, nonostante scarsa fosse la sua fede. Svegliatosi nel cuore della notte vide una folla di spiriti maligni presentarsi ossequiosamente al un certo signore, e, colui gli altri comandava, seduto tra loro, cominciare a discutere con ciascuno degli spiriti suoi sudditi degli affari e attività, in che misura trovasse malvagità e quanta ciascuno di essi ne avesse realizzato.
Gregorio per ragioni di brevità sorvola sul tipo di questo colloquio-esame. Noi però possiamo conoscere il contenuto da un esempio simile che si legge nelle "Vitae Patrum".
Quando un tale entrò in un tempio [pagano] di idoli vide Satana, seduto e assistito da tutta la sua milizia, e uno degli spiriti maligni avvicinarsi ad adorarlo. Satana chiese questi: «Da dove vieni?» Quegli rispose «Sono stato in quella provincia e ho innescato molte guerre e rivoluzioni; feci spargere tanto sangue e sono venuto a comunicartelo.» Gli chiese Satana: «Quanto tempo ci hai messo?» «Trenta giorni» rispose. Allora Satana: «Perché ci hai messo tanto tempo? - e ai suoi servi: - Prendete le fruste e picchiatelo forte.»
Avvicinatosi il secondo, lo adorò dicendo: «Ero nel mare e vi ho sollevato grandi tempeste, ho affondato molte navi e ucciso un gran numero di persone.» Satana gli chiese: «Quanto tempo ci hai messo?» Quesgli rispose: «Venti giorni.» Comandò che fosse anch’egli flagellato dicendo: «In cosi tanto tempo hai fatto ben poco.»
Venne il terzo dicendo: «Sono stato in una città dove ho fatto scoppiare una rissa in uno sposalizio, feci spargere tanto sangue sino ad uccidere lo stesso sposo; sono venuto ad annunziartelo.» Gli chiese: «In quanto tempo l’hai fatto?» Rispose: «In dieci giorni.» Allora gli disse: «Nulla di più hai realizzato in tanti giorni?» e comandò che fosse frustato dai compagni.
Venne indi un quarto, che disse: «Sono rimasto in un eremo per circa quarant’anni e ho tentato un monaco, infine l’ho fatto cadere nel peccato della carne.» Al sentire ciò Satana si alzò dal suo trono e baciandolo tolse la corona dalla sua testa e la pose sulla sua, poi lo fece sedere presso di sè dicendo: «Hai realizzato coraggiosamente una grande impresa, e hai lavorato più di tutti gli altri.»
Questo, o qualcosa di simile, può essere il tipo di quel colloquio-esame che Gregorio omette.
Quando ogni spirito ebbe esposto cosa aveva fatto, uno saltò nel mezzo e rivelò con quanto desiderio carnale per quella monaca aveva corrotto l’animo di Andrea, aggiungendo che il giorno prima verso l’ora del vespro aveva sollecitato tanto la sua mente, che quello accarezzando le aveva dato una pacca sul dietro. Lo spirito maligno allora fu esortato a completare quanto aveva iniziato, così che con la rovina di quello conseguisse, fra gli altri, una vittoria straordinaria. Gli chiese inoltre di controllare chi fosse quello che osava dimorare nel tempio. Allora, mentre il giudeo impaurito tremava, gli spiriti mandati a lui, vedutolo segnato col mistero della croce, spaventati urlarono: «Davvero il vaso è vuoto ma porta il sigillo [della croce]». Con quell’urlo subito la folla dei demoni sparì.
Il giudeo eccitato andò dal vescovo [Andrea] e gli raccontò tutto dettagliatamente. Quello all’ascoltarlo pianse molto, allontanò immediatamente ogni donna dalla sua casa e battezzò il giudeo.

Racconta Gregorio [di Tours] nel “liber dialogorum” che una monaca, entrando nell’orto e desiderando una lattuga, la prese e dimenticatasi di fare il segno della croce la addentò avidamente, ma catturata dal diavolo cadde immediatamente a terra. Venendo da lei il beato Equizio, il diavolo cominciò a gridare dicendo: «Ma io che ho fatto, che ho fatto; ero qui seduto sulla lattuga, quando ella è arrivata e mi ha morsicato. Allora ad un comando del suddetto uomo [Equizio] il diavolo subito uscì da lei.

Si legge nella “Historia ecclesiastica” [libro XI.], che i pagani avevano dipinto sui muri di Alessandria le insegne di Serapide. Teodosio invece comandò di cancellarle e dipingere il segno della croce; quando i pagani e i sacerdoti degli idoli videro ciò, si fecero battezzare affermando dagli antichi essere stato tramandato che le cose in cui credevano si sarebbero rette finché non fosse giunto quel segno, nel quale è la vita. C’era infatti presso di loro una lettera che chiamavano sacra a forma di croce che, dicevano, significava la vita futura.

… … …


APPENDICE


   

De vita Imperatoris Constantini

Liber III, caput XLII

di Eusebio, vescovo di Cesarea (265-340c)

Quomodo Helena Augusta Constantini mater, Bethlehem orandi causa profecta,
has Ecclesias ædificavit

Nam, cum illa debitum piæ affectionis munus Deo omnium Regi persolvere decrevisset, et pro filio suo tanto scilicet imperatore, ac pro filiis ejus Cæsaribus Deo carissimis, nepotibus suis, gratias cum supplicationibus agendas sibi esse statuisset, quamvis affecta jam ætate, tamen juvenili animo properavit, mulier singulari prudentia, ut terram veneratione dignam perlustraret, et Orientis provincias, urbesque ac populos cum regali quadam sollicitudine ac providentia inviseret.

Postquam vero Servatoris nostri vestigia debito cultu venerata est, prout olim propheticus sermo prædixerat: Adoremus, inquit, in loco ubi steterunt pedes ejus, continuo pietatis suæ fructum posteris etiam dereliquit.

[tratto da "De vita Beatissimi Imperatoris Constantini", di Eusebius Caesariensis [0265-0339], Curator quidam percallidus tabulas ex CVS Bibl exquisivit, Documenta Catholica Omnia, pagg. 60-61]

   

La regina Elena madre di Costantino, recatasi a Betlemme per pregare,
edificò queste Chiese

Quando ella [la regina Elena] decise di sciogliere davanti a Dio, Re dell’universo, il debito della sua pia religiosità, e stabilì di doverlo ringraziare e pregare per suo figlio, cioè il grande imperatore, e per i nipoti, cesari a Dio carissimi, allora nonostante fosse in età avanzata, con giovanile impegno, quale donna di straordinaria saggezza, si premurò di visitare la Terra Santa, e conoscere da presso con premura e prudenza veramente imperiale le province d’Oriente, le città e le loro popolazioni.

Infatti, dopo aver venerato con molta devozione le reliquie del nostro Salvatore, come era scritto nelle profezie, disse: Adoriamo nel luogo dove posò i suoi piedi e lasciò per sempre ai posteri il frutto del suo sacrificio.


Historia Scholastica

Liber III, caput XXVI

di Pietro Comestore o Mangiadore (magister historiarum; 1100c-1179)

De regina Saba

Ad horum incredibilem opinionem regina Saba excitata, venit tentare eum in enigmatibus. Et ingressa est in Iherusalem cũ comitatu multo et divitiis inestimabilibus.
Est aũt[em] Saba quandoq[ue] nomē regionum, sed hic est civitas regalis ethiopie. Hui[us] nominis significat[i]õ[n]es apud hebreos distĩguũtur per apices literarũ sin et samech.
Erodotus dicit, post Mineum qui Menphym condidit, reges Egipti dictos fuisse pharaones, quod sonat regnantes. Quibus successit Nichaula regina Egipti & Etiopie, quã putat Iosephus venisse ad Salomonē.
Que ingressa ad eum locuta est universa que habebat ĩ corde suo. Nec fuit s[e]rmo qui regē lateret, sed docuit eã in o[mn]ĩbus his que p[ro]posuerat.
Et ammirãs non habebat ultra spiritũ, dicens famã regis minorē esse veritate.
Veruntamen tria p[ro] ceteris ammirabatur, domũ saltus, et supra templi fabricam ordinem quoq[ue] et frequentiam ministrantium in templo.
Tertiũ vero ordinem, et distinct[i]õ[n]em s[e]rvientium regi in mensa. Na[mque] et pincerne simili cultu & distincto ab alijs ornabãtur, similiter et panum latores & dapiferi, ut in tanta multitudine ministrorum null?[um] dubitaret quis cuius rei ministerio fungeretur.
Dedit aũt[em] regina munera .cxx. talenta auri, et gemmas preciosas & aromata, quanta & qualia non fuerant visa ĩ Iherusalem. Dicit etiam Iosephus eã dedisse regi radicem balsami, unde propagate sunt in Engaddi vinee balsamite. (Qua[que] postea Cleopatra abstulit pessima regina Egipti.)
Cui etiam Salomon multa redonavit nihilq[ue] fuit q[uo]d postulanti non preberet.
Que regina gratis suspiciēs ad propria remeavit.

Tradunt quidam eã rescripsisse Salomoni, q[uod] presentialiter ei dicere timuit se vidisse, s[scilicet], quoddã lignum ĩ domo saltus, in quo suspendēd[um] erat quidam pro cuius morte regnum Iudeorum periret, et certis indicijs illud regi indicavit.
Q[uo]d timens Salomon in profundissimis terre visceribus occultavit ill[u]d. Pro cuius virtute aqua mota sanavit egrotos, quod tamen in libris suis negãt se habere hebrei.
Sed quomodo circa t[em]p[or]a Xρ[ist]i in probatica piscina sup[er] enataverit incertum est, et creditur fuisse hoc lignum crucis Dominice.

[tratto dal manoscritto "Historia Scholastica", di Petrus Comestor, ed. Gruniger, Johann & Ingweiler, Heinrich von, 1483 - Bibl. Naz. Centrale di Firenze, pagg.248-249]

il testo del legno della Croce da Salomone alla piscina probatica

La regina di Saba
[commento al 1° libro dei Re della Bibbia, cap. 10]

La regina di Saba, richiamata dall’incredibile fama di Salomone, venne da lui a proporgli delle questioni enigmatiche. Entrò in Gerusalemme con numeroso seguito e inestimabili ricchezze.
Talora Saba è il nome di una regione, ma qui indica la città regia dell’Etiopia. Per gli Ebrei questo nome si riconosce in base agli apici delle lettere “sin” e “samech”.
Erodoto afferma che, dopo Mineo fondatore di Menfi, i Re dell’Egitto furono chiamati Faraoni, cioè regnanti. Ai Faraoni successe, regina dell’Egitto e dell’Etiopia, Nicaula [Nicotri]; questa appunto, ipotizza Giuseppe [lo storico Tito Flavio Giuseppe (38c-100c): Lib. VIII, cap.2], sia stata la regina venuta da Salomone.
Giunta da Salomone, la regina gli chiese tutto quanto aveva premeditato; non vi fu pensiero che il re eludesse, ma rispose sapientemente a tutte le sue richieste.
La regina, rimase senza fiato, e ammirata, affermando che la fama del re era inferiore alla realtà.
Ammirava soprattutto tre cose: il palazzo nella tenuta boschiva, e soprattutto il tempio, l’ordine e l’assiduità dei suoi ministri.
Inoltre, per terzo, l’ordine e le differenti mansioni degli inservienti alla mensa; infatti i coppieri erano ugualmente ben vestiti ma diversamente dai portatori di pane e di vivande, così che tra tanti inservienti non era possibile sbagliare l’incarico a ciascuno assegnato.
Infine la regina regalò centoventi talenti d’oro, gemme preziose e profumi, in tale quantità e qualità che mai s’erano visti a Gerusalemme. Lo storico Giuseppe afferma anche ch’ella diede al re la radice del balsamo, così che si diffusero in Engaddi le viti balsamiche (ma Cleopatra, pessima regina d’Egitto – annota una postilla – le sradicò).
Anche Salomone ricambiò con molti regali; non vi fu cosa richiesta che non fosse donata.
La regina indi ringraziando torno nel suo paese.

Alcuni raccontano che la regina poi scrivesse a Salomone quanto non volle comunicargli mentre era da lui: che cioè aveva visto un certo legno nel palazzo della tenuta boschiva, al quale sarebbe stato sospeso un certo uomo per la cui morte sarebbe stato distrutto il regno dei Giudei; glielo indicò dandogli precisi indizi.
Salomone, ciò temendo, nascose il legno in un profondissimo fosso. Per il potere di quel legno l’acqua [della piscina probatica] mossa [da un angelo] guariva gl’infermi, ma gli Ebrei negano che ciò sia scritto nei loro libri.
Non si sa poi come, circa ai tempi di Cristo, il legno sia venuto a galla e, si crede, sia stato quello della croce del Signore.