U diavәlә i u zappataurә

Contenuto

U diavәlә i u zappataurә

di Antonia Musaico Guglielmi

In quanto a furbizia non si può proprio precisare se la sanno più lunga le donne o i contadini dalla “scarpa grossa e dal cervello fine”. Questa volta è un contadino che si ci¬menta con un diavolo e riesce a beffarlo. Si vede proprio che i diavoli erano in discredito.

U diavәlә i u zappataurә

[testo in dialetto andriese]

Na doiә nu zappataurә stèivә a fadәghé indә a la terra sauә i la cheddә ca stèivә calannә u saulә, pәnzé dә alzé mèinә i dә scissinnә a rәtré.

Mentrә sә stèivә abbiannә, vәdoiә certe carviunә appәccèitә. S’avvәcәné i vәdoiә nu diavәlә ca stèivә assoisә saupә a re fugghә. Allourә pәnzé: “Stattә a vәdaiә ca dessottә avva sté nu trәsaurә!”. Pouә sә vәlté au diavәlә i disse: “Cәrrò sté a fé indә a rә moiә? Nu trәsaurә sté ad asconnә?”. “Sé, rәspәnnoiә u diavәlә. Douә sottә sté aure i argindә ca na nzә capiscә”. “Allourә ià rә moiә” dәcioiә u zappataurә. “Va bbèinә, rәbәgghié u diavәlә, ma a nu pattә: pә di annә ma da dé la mité dә Cheddә ca nascә indә all’urtә tiuә”.

U zappataurә, chiù pricissә: “Sta bbèinә: pә chәss’annә ioiә pigghiә cheddә ca nascә saupә i tiuә cheddә ca nascә sottә”. U diavәlә, fu chәndendә i sә nә scioiә.

U zappataurә, fәrbә, sәmәné rә grèinә. Quannә arrәvé u timbә dә scioiә a mmèitә, pәlәzzé u cambә nettә nettә i allassé rә radәchә au diavәlә.

Quannә chәddә arrәvé, trәvé radәchә sәcchèitә i chiù nәddә. Rәmanoiә pә nu palmә dә nèisә. “Pә chessa voltә so stèitә frәchèitә, ma pә l’annә cә vèinә tә fazzә a vedaiә ioiә. Vogghiә la mité dә cheddә ca nascә saupә a l’urtә tiuә” dissә au zappataurә.

Chәssә chәdd’annә chiandé rә caroutә.

Quannә arrәvé u timbә dә la raccoltә, u zappataurә sә facioiә nu bel mәndaunә dә caroutә i allassé au diavәlә frәnzә giallә i appasәlèitә.

Piurә chedda voltә u diavәlә avivvә stèitә gabbèitә da iunә ca ièivә chiù fәrbә dә iddә. Arrabbièitә sә nә scioiә i sә scәtté indә a na spaccazzә.

“Stattә bbunnә, cumbà, lә grәdé u zappataurә, rәdennә. Na rә sé ca lә zappatiurә so scarpa grossә i menda féinә?”

Il diavolo e il contadino

(traduzione in italiano)

Un giorno un contadino stava a lavorare nel suo campo e, poiché il tramonto era vicino, pensò di smettere e di rincasare.

Mentre si stava avviando, vide dei carboni accesi. Si avvicinò e vide un diavolo seduto sul fuoco. Allora pensò: “Scommetto che lì sotto c’è un tesoro!”. Poi si rivolse al diavolo e disse: “Che cosa fai nel mio campo? Un tesoro nascondi?”. “Si, rispose il diavolo. Qui sotto sta oro e argento in quantità”. “Allora è tutto mio” replicò il contadino. “Va bene, riprese il diavolo, ma a un patto: per due anni mi devi dare la metà di quello che nasce nel tuo campo”.

Il contadino, più preciso: “Sta bene: per quest’anno io prendo quello che nasce sopra e tu quello che nasce sotto”. Il diavolo fu contento e andò via.

Il contadino, furbo, seminò il grano. Quando arrivò il tempo della mietitura, tagliò le messi fino alla radice e lasciò queste ultime al diavolo.

Quando questi arrivò, trovò radici secche e nient’altro. Rimase con un palmo di naso. “Per questa volta sono stato buggerato, ma per l’anno prossimo decido io. Voglio la metà di quello che nasce sopra il tuo campo” disse al contadino.

Questi quell’anno piantò carote.

Quando arrivò il tempo del raccolto, il contadino prese per sé un bel mucchio di carote e lasciò al diavolo foglie gialle e appassite.

Pure quella volta il diavolo era stato burlato da uno che era risultato più furbo di lui.

Adirato se ne andò e si lanciò in un crepaccio.

“Addio, compare, gli gridò il contadino, ridendo. Non lo sai che i contadini la sanno più lunga del diavolo?”.

[tratto da “narrativa popolare – accanto al fuoco con i nostri nonni”, di Antonia Musaico Guglielmi, tip. D. Guglielmi & C. s.n.c., Andria, 1985, pagg. 150-151]


NOTA

Il dialetto è trascritto così come l’autrice l’ha pubblicato. Qui è solo stato modificato il grafema che rappresenta la “e muta”: “ә” al posto di “ë”.