Rudas – Rudiae nell’Apulia dell’Impero Romano

Contenuto

L'Apulia   e   Rudiae    dei   Pediculi
nell’Impero Romano descritto da Plinio il Vecchio

Premessa

Si trascrive uno stralcio dell’ “Historia Naturalis[1] di Plinio, detto Maior o il Vecchio (23 -79), esattamente alcuni paragrafi del libro terzo dove, nella “secunda regio[posta tra la terza e la quarta], si indicano i popoli della Puglia e dei territori immediatamente confinanti, nonché alcune delle città più importanti esistenti nel 1° secolo d.C. e le distanze tra esse attraverso le vie del tempo; si pone in evidenza col grassetto la frase indicante il popolo dei Pediculi e le loro città, in quanto pertinente alla storia del territorio in cui poi si sviluppò Andria.
Nel nostro territorio, infatti, ricadeva l’ “oppidum Rudiæ”, come ipotizzano e sostengono anche diversi studiosi contemporanei.

Il testo latino è tratto da edizioni contemporanee e confrontato,
- sia con una delle edizioni più antiche a stampa (se non la più antica!) pubblicata a Venezia da Joannes Spira prima del 18 Nov. 1469,
- sia con la 2ª edizione della versione attuata da Karl Friedrich Theodor Mayhoff, Lipsiæ, in ædibus B. G. Teubneri, 1870 (Vol. I. pp.142-144), per rilevare le varie interpretazioni date ai manoscritti ai quali si rifanno.

L’edizione del 1469 è pubblicata sul web da Archive.org al seguente indirizzo:
https://archive.org/details/OEXV10R, (visitato il 15 marzo 2022)
L’edizione del 1870 è pubblicata sul web da Google al seguente indirizzo:
https://books.google.it/books?id=shkAAAAAYAAJ; (visitato il 15 marzo 2022)
L’edizione del 1892 -1909 è pubblicata in forma testuale e digitale da:
Biblioteca Augustana sul proprio sito web (visitato il 18 marzo 2022).

La carta che segue e l’altra successiva, facenti parte dell’ Atlante del Patrimonio Ambientale, Territoriale e Paesaggistico della Regione Puglia ed elaborata nell’ambito del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), intendono evidenziare i processi di territorializzazione nella Puglia Romana dal IV secolo a.C. al VII d.C.
In esse è indicata la viabilità tra i municipi, i vicus, le statio e le mansio, i porti e gli approdi, le ville e gli insediamenti rurali, i centri di diocesi, nonché diverse altre caratteristiche del territorio come i boschi e le selve, le aree coltivate, i pascoli e i calles-tratturi pastorali.

Un piccolo centro abitato è rilevato in tale periodo romano come esistente nel territorio di Andria, Rudas-Rudiæ, ed è indicato, presso la via Appia-Traiana e sul percorso secondario per Canne, come un vicus, “agglomerato secondario con la funzione di luogo di stoccaggio delle derrate alimentari, luogo d’incontro e di mercato nel contesto della vita agricola, punto di sosta lungo le arterie viarie, dotato di quelle infrastrutture che potevano rendere più confortevole il viaggio” (Giuliano Volpe, nel testo sotto citato), od anche, forse, come un piccolo oppidum, ma certamente non come civitas.

La Puglia Romana dal IV sec. a.C. al VII sec. d.C.
[La Puglia Romana dal IV sec. a.C. al VII sec. d.C., in Atlante del Patrimonio Ambientale, Territoriale e Paesaggistico della Regione Puglia]


[trascrizione del testo in latino]

Caius Plinii Secundi – Naturalis Historia
Liber III – Geographia (Europa)

... ... ...

[15]

[95] A Locris Italiæ frons incipit, Magna Græcia appellata, in tres sinus recedens Ausonii maris, quoniam Ausones tenuere primi. Patet LXXXVI [passuum], ut auctor est Varro; plerique LXXV [passuum] fecere. In ea ora flumina innumera, sed memoratu digna a Locris Sagra et vestigia oppidi Caulonis, Mustiæ, Consilinum castrum, Cocynt‹h›um, quod esse longissimum Italiæ promunturium aliqui existimant.
Dein sinus et oppidum Scolacium, Scylaceum et Scylletium Atheniensibus, cum conderent, dictum, quem locum occurrens Terinæus sinus pæninsulam efficit, et in ea portus qui vocatur Castra Hannibalis, nusquam angustiore Italia: XL p.[assuum] latitudo est; itaque Dionysius maior intercisam eo loco adicere Siciliæ voluit.

[96] Amnes ibi nauigabiles Carcinus, Crotalus, Semirus, Arogas, Thagines, oppidum intus Pet‹e›lia, mons Clibanus, promunturium Lacinium, cuius ante oram insula X a terra Dioscoron, altera Calypsus, quam Ogygiam appellasse Homerus existimatur, præterea Tyris, Eranusa, Meloessa. Ipsum a Caulone abesse LXX prodit Agrippa.

[97] A Lacinio promunturio secundus Europæ sinus incipit, magno ambitu flexus et Acroceraunio Epiri finitus promunturio, a quo abest LXXV. Oppidum Croto, amnis Neæthus, oppidum T‹h›uri inter duos amnes Crat‹h›im et Sybarim, ubi fuit urbs eodem nomine. Similiter est inter Sirim et Acirim [Acrim] Heraclea, aliquando Siris vocitata. Flumina Talandrum [Acalandrum], Casuentum, oppidum Metapontum, quo tertia Italiæ regio finitur.

[98] Mediterranei Bruttiorum Aprustani tantum; Lucanorum autem Atinates, Bantini, Eburini, Grumentini, Potentini, Sontini, Sirini, Tergilani, Ursentini, Volcentani, quibus Numestrani iunguntur. Præterea interisse Thebas Lucanas Cato auctor est, et ‹P›a‹n›do‹s›iam Lucanorum urbem fuisse Theopompus, in qua Alexander Epirotes occubuerit.

[16]

[99] Conectitur secunda regio amplexa Hirpinos, Calabriam, Apuliam, Sallentinos, CCL sinu qui Tarentinus appellatur ab oppido Laconum — in recessu hoc intimo situm, contributa eo maritima colonia, quæ ibi fuerat. Abest CXXXVI a Lacinio promunturio —, adversam ei Calabriam in pæninsulam emittens. Græci Messapiam a duce appellavere et ante Peucetiam a Peucetio Œnotri fratre in Sallentino agro. Inter promunturia C intersunt. Latitudo p‹a›eninsulæ a Tarento Brundisium terreno itinere ‹X›XXXV patet multoque brevius a portu Sasine.

[100] Oppida per continentem a Tarento Uria, cui cognomen ‹ob› Apulam Messapiæ, A‹let›ium, ‹in› ora vero Senum, Callipolis, quæ nunc est Anxa, LXXV a Tarento. Inde XXXIII promunturium quod Acran Iapygiam vocant, quo longissime in maria excurrit Italia. Ab eo Basta oppidum et Hydruntum decem ac novem milia passuum, ad discrimen Ionii et Hadriatici maris, qua in Græciam brevissimus transitus, ex adverso Apolloniatum oppidi latitudine intercurrentis freti L non amplius.

[101] Hoc intervallum pedestri continuare transitu pontibus iactis primum Pyrrus Epiri rex cogitavit, post eum M. Varro, cum classibus Pompei piratico bello præesset; utrumque aliæ inpedivere curæ. Ab Hydrunte Soletum desertum, dein Fratue‹n›tium [Fratuertium], portus Tarentinus, statio Miltopes, Lupia, Balesium, Cælia, Brundisium L p.[assuum] ab Hydrunte, in primis Italiæ portu nobile ac velut certiore transitu sicuti longiore, excipiente Illyrici urbe Durrachio CCXXV traiectu.

[102] Brundisio conterminus Pœdiculorum ager. Novem adulescentes totidemque virgines ab Illyriis XII populos genuere. Poediculorum oppida Rudiæ, Gnatia, Barium, amnes Iapyx a Dædali filio rege, a quo et Iapygia Acra, Pactius, Aufidus ex Hirpinis montibus Canusium præfluens.

103] Hinc Apulia Dauniorum cognomine a duce Diomedis socero, in qua oppidum Salapia Hannibalis meretricio amore inclutum, Sipuntum, Uria, amnis Cerbalus, Dauniorum finis, portus Aggasus, promunturium montis Gargani, a Sallentino sive Iapygio CCXXXIIII ambitu Gargani, portus Garnæ, lacus Pantanus, flumen portuosum Ferto. Teanum Apulorum itemque Larinum, Cliternia, Tifernus amnis.

[104] Inde regio Frentana.     (narrata dal seguente n.106)
Ita Apulorum genera tria: Teani a duce e Grais; Lucani subacti a Calchante, quæ nunc loca tenent Atinates; Dauniorum præter supra dicta coloniæ Luceria, Venusia, oppida Canusium, Arpi, aliquando Argos Hippium Diomede condente, mox Argyripa dictum. Diomedes ibi delevit gentes Monadorum Dardorumque et urbes duas, quæ in proverbii ludicrum vertere, Apinam et Tricam.

[105] Cetera intus in secunda regione Hirpinorum colonia una Beneventum auspicatius mutato nomine, quæ quondam appellata Maleventum, Æculani, Aquiloni, Abellinates cognomine Protropi, Compsani, Caudini, Ligures qui cognominantur Corneliani et qui B‹a›ebiani, Vescellani. A‹us›culani, Aletrini, Abellinates cognominati Marsi, Atrani, Æcani, Alfellani, Atinates, Arpani, Borcani, Collatini, Corinenses et nobiles clade Romana Cannenses, Dirini, Forentani, Genusini, Herdonienses, Irini, Larinates cognomine Frentani, Metinates ex Gargano, Mateolani, Neretini, [N]atini, Rubustini, Silvini, Strapellini, Turnantini, Vibinates, Venusini, Ulurtini. — Calabrorum mediterranei Æ‹z›etini, Apamestini, Argetini, Butuntinenses, Deciani, Grumbestini, Norbanenses, Palionenses, Stulnini [Sturnini], Tutini. — Sal‹l›entinorum Aletini, Basterbini, Neretini, U[z]entini, Veretini.

[17]

[106] Sequitur regio quarta gentium vel fortissimarum Italiæ. ...

... ... ...

 

[Tratto da: C. Plini Secundi, “ Naturalis Historiae, libri XXXVII”, recognovit atque indicibus instruxit Ludovicus Janus, Vol. I., Libb. I-VI, Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, MDCCCLXX, pp. 142-144, rivisto e corretto mediante il confronto col testo web della Biblioteca Augustana dell’edizione del 1892-1909.]

 


[mia traduzione (con annotazioni tra parentesi)]

Caio Plinio Secondo – Storia Naturale
Libro III – Geografia (Europa)

... ... ...

Da Locri inizia la parte frontale dell’Italia chiamata Magna Grecia, che con tre golfi recede nel mare Ausonio (Ionio), (così chiamato) poiché gli Ausoni vi si stabilirono per primi. Si estende per 86 mila passi (=86 miglia), scrive Varrone, ma la maggior parte la ritennero estesa 75 miglia. Su questa costa (sfociano) innumerevoli fiumi, ma degni da ricordare a partire da Locri (sono) il Sagra e i resti della città di Caulonia (Caulone nel testo del ‘500), Mustia (o Mistia), la fortezza di Consilino, Cocinto (Punta Stilo) che alcuni reputano essere il promontorio più proteso d’Italia.
Poi (c’è) il golfo di Scolacio (oggi Squillace) e l’omonima città, chiamata Scillaceo e Scillezio dagli Ateniesi quando la fondarono; determinandosi qui l’insenatura Terineo (oggi di Nocera Terinese) si forma una penisola, e in essa il porto chiamato Accampamento di Annibale; in nessun luogo è più stretta l’Italia: 40 miglia di larghezza; perciò Dionisio (periegeta) il grande volle annettere alla Sicilia la parte da lì in poi tagliata.

Qui sono navigabili i fiumi Carcino (Cecino nel ‘500), Crotalo, Semiro, Aroga, Tagine; all’interno sono la città di Petelia, il monte Clibano, il promontorio Lacinio (Capo Colonna), davanti alla cui costa c’è l’isola Dioscoro a 10 miglia dalla terra, l’altra Calipso che si pensa sia quella che Omero chiamò Ogigia, inoltre Tyri, Eranusa, Melessa. Agrippa riferisce che lo stesso (promontorio) dista 70 miglia da Caulonia.

Dal promontorio Lacinio (presso Crotone) inizia il secondo golfo dell’Europa, ricurvo in un ampio arco e delimitato dal promontorio Acroceraunio dell’Epiro (Capo Linguetta presso Valona-Albania), donde dista 75 miglia. (Sull’arco del golfo stanno) La città di Crotone, il fiume Neto, la città di Thuri tra due fiumi il Crati e il Sibari, dove fu l’omonima città. Allo stesso modo fra il Siri e l’Aciri (Acri) c’è Eraclea, un tempo chiamata Siri, i fiumi Acandro, Casuento, la città di Metaponto, dove finisce la terza regione d’Italia.

Dei Bruzii mediterranei sono solo gli Aprustani; dei Lucani invece gli Atinati, i Bantini, gli Eburini, Grumentini, Potentini, Sontini, Sirini, Tergilani, Ursentini, Volcentani, a cui sono uniti i Numestrani. Inoltre Catone afferma che sia scomparsa Tebe Lucana (presso l’odierna Luzzi), e Teopompo dice che Pandosia (presso Anglona) sia stata la città dei Lucani, nella quale morì Alessandro re degli Epiroti.

(Alla suddetta terza) si unisce la seconda regione, che racchiude gli Irpini, la Calabria, la Puglia, i Salentini, con un golfo di 250 miglia che è detto Tarantino, dal nome della città dei Laconi (Spartani), posta in questa più interna rientranza, grazie ad una colonia marittima, che qui esistette. Dista 136 miglia dal promontorio Lacinio, che sporge di fronte ad essa nella penisola Calabra. I Greci la chiamarono Messapia dal suo condottiero e prima Peucezia da Peucezio fratello di Enotrio, nel territorio salentino. Tra i promontori intercorrono 100 miglia. La larghezza della penisola da Taranto a Brindisi, via terra, si stende per 35 miglia e molto meno dal porto di Sasina (Porto Cesareo).

Attraverso l’interno da Taranto ci sono le città di Uria (Oria), soprannominata Messapica per distinguerla (da quella) Appula (presso lago Varano), Alezio e sulla costa poi Gallipoli dei Senoni, che ora è Anxa, 75 miglia da Taranto. Quindi a 33 miglia c’è il promontorio che chiamano Acra Iapigia (capo S. Maria di Leuca), dove l’Italia si allunga molto nei mari. Da questo luogo la città di Basta (Vaste) e di Idrunto (Otranto) a 19 miglia, al discrimine tra mare Ionio e Adriatico, dove (è) brevissimo il passaggio verso la Grecia, interponendosi una distanza di non più di 50 miglia dalla frontale città di Apollonia.

Dapprima Pirro, re dell’Epiro, pensò di rendere questo tratto un passaggio pedonale erigendo dei ponti, dopo di lui Marco Terenzio Varrone, quando fu a capo della flotta di Pompeo nella guerra contro i pirati; altri impegni l’impedirono a entrambi. Dopo Otranto c’è Soleto abbandonata, poi Fratuerzio, il porto di Taranto, la stazione Miltope, Lupia (Lecce), Balesio, Celia (~Ceglie Messapica), Brindisi a 50 miglia da Otranto, porto d’Italia soprattutto rinomato, e con un attraversamento più sicuro ed anche più lungo, portando a Durazzo città dell’Illiria (Schiavonia, nel ‘500, oggi Albania) in 225 miglia.

Con Brindisi confina il paese dei Pediculi. Nove giovani ed altrettante fanciulle (migrati) dall’Illiria generarono dodici popoli. Le città dei Pediculi sono Rudie, Egnazia, Bari; i fiumi sono lo Iapige [il Picone, a nord di Bari], così chiamato dal re omonimo figlio di Dedalo e donde ha preso il nome anche Acra Iapigia, il Pattio [a sud di Trani], l’Ofanto che dai monti Irpini scorre presso Canosa.

A seguire c’è la Puglia de’ Dauni, così chiamata dal condottiero suocero di Diomede, nella quale è la città di Salapia (a Nord-Ovest delle saline di Margherita di Savoia, presso Torre Petra [~porto di Salinis] a 3 Km verso l’interno), famosa per l’amore meretricio di Annibale, Siponto, Uria (di fronte alle Tremiti, presso il lago di Varano, non presso Vieste) [2], il fiume Cerbalo (Cervaro), confine dei Dauni, il porto Agaso (presso Vieste), il promontorio del monte Gargano, a 234 miglia dal (promontorio) Salentino o Iapigio (Acra Iapigia = capo S. Maria di Leuca); nel circuito del Gargano (sono) il porto di Garna, il lago Pantano (Varano), il portuoso fiume Fortore con Teano (Tiati - S. Paolo di Civitate) degli Appuli così anche Larino, Cliternia (presso Campomarino), il fiume Biferno.

A seguire la regione Frentana (tra il Fortore e il Sangro, narrata dopo l'altro paragrafo come quarta regione).
Così vi sono tre generi di Appuli: i Teani così detti da un comandante dei Greci, i Lucani soggiogati da Calcante, luoghi questi ora occupati dagli Antinati; dei Dauni oltre alle sopraddette sono le colonie di Luceria (Lucera), Venusia (Venosa), le città di Canosa, Arpi (presso Foggia), dapprima chiamata Argo Ippio con Diomede fondatore, poi detta Argiripa. Qui Diomede distrusse le popolazioni dei Monadi e dei Dardi e due città, che si trasformarono in uno scherzo proverbiale, Arpina e Trica.

Gli altri (popoli e città) continentali esistenti nella seconda regione (sono): una colonia degli Irpini, Benevento, avendo per miglior auspicio cambiato nome, chiamata infatti prima Malevento; gli Ec(u)lani, gli Aquiloni, gli Abellinati soprannominati Protropi, i Compsani, i Caudini, i Liguri [deportati dal territorio apuano nel Sannio il 180 a. C. circa] alcuni soprannominati Corneliani altri Bebiani, i Vescellani. I Deculani, gli Aletrini, gli Abellinati soprannominati Marsi, gli Atrani, gli Ecani, gli Afellani, gli Antinati, gli Arpani, i Borcani, i Collatini, i Corinesi e i Cannensi, famosi per la sconfitta dei Romani, i Dirini, i Forentani (di Forentum), i Genusini (di Genusia), gli Ordoniesi (di Herdonia), gli Irini, i Larinati (di Larinum) soprannominati Frentani, i Metinati (di Matinum) del Gargano, i Mateolani (di Mateola), i Neritini, i Natini (di Netium), i Rubustini (di Rubi-Ruvo), i Silvini (di Silvium-Gravina di Puglia), gli Strabellini, i Turmentini, i Vibinati, i Venusini (di Venusia), gli Ulurtini. — I mediterranei di Calabria (Calabria di Terra di Bari), gli Egetini, gli Apamestini, gli Argentini, i Butuntinesi (di Bitonto), i Deciani, i Brumbestini, i Norbaniesi, i Palionesi, gli Sturnini, i Tutini. — Di terra d’Otranto (Calabria del Salento), gli Aletini, i Basterbini, i Neretini, gli Uzetini (Ugentini), e i Veretini.

Vien dopo la quarta regione di popoli probabilmente tra i più tenaci d’Italia. ...

... ... ...


Nella sottostante cartina gli autori del PPTR (Piano Paesaggistico Territoriale Regionale) di Puglia hanno evidenziato i vari territori dell'Apulia del 91 a.C., facenti parte della Confederazione Romana, in base alle loro caratteristiche politiche.
Tra essi c'è anche il nostro territorio con Rudiæ, il vicus, o forse oppidum, ivi implicitamente più importante in quel momento storico.
Nella cartina riportata ad inizio pagina presso Rudiæ è indicato anche un prætorium senza denominazione, il che lascerebbe intendere che nel territorio di Rudiæ locus, o oppidum, esisteva anche un prætorium. Questi dati, certamente veri, da quali documenti sono supportati? Il PPTR non ne fa cenno diretto in quanto non persegue fini di approfondimento storico.

La Confederazione Romana in Puglia nel 91 a.C.
[La Confederazione Romana in Puglia nel 91 a.C., in Atlante del Patrimonio Ambientale, Territoriale e Paesaggistico della Regione Puglia]


A parziale commento del testo di Plinio e come approfondimento della Storia della Puglia in età romana si trascrive uno stralcio del sotto citato studio di Giuliano Volpe, professore ordinario di Metodologie della ricerca archeologica nell’Università di Bari.

2. Sistemi insediativi e paesaggi in età romana

di Giuliano Volpe

... ... ...

Regio secunda era la denominazione del territorio corrispondente all’attuale Puglia e ad ampie porzioni di Molise, Campania e Basilicata, nella nuova organizzazione territoriale data da Augusto all’Italia.

Nella descrizione fatta da Plinio il Vecchio la seconda regione augustea comprendeva «gli Irpini, la Calabria, l’Apulia e i Sallentini». Come si noterà facilmente, nell’elenco pliniano sono compresi due gruppi etnici (gli Hirpini - abitanti nell’attuale zona di Benevento e Avellino - e i Sallentini - dislocati lungo la costa ionica del Salento) e due comprensori territoriali (la Calabria - corrispondente al Salento tirrenico, tra Brindisi e Lecce - e l’Apulia - corrispondente alla Puglia centro-settentrionale), mentre sono ormai del tutto assenti riferimenti alla precedente ripartizione in Dauni, Peucezi e Messapi che aveva caratterizzato la regione in età preromana e che evidentemente si era ormai del tutto dissolta nel corso della conquista romana.

Le regioni istituite da Augusto non erano peraltro veri e propri distretti amministrativi, poiché al loro interno restava inalterato il sistema delle autonomie cittadine, cioè delle colonie latine (Beneventum, Luceria, Venusia), delle colonie romane (Sipontum, Neptunia-Taranto) e dei municipi istituiti nel I secolo a.C. dopo la guerra sociale e la concessione agli Italici della cittadinanza romana.

Nel corso del principato, tra I e III secolo d.C., nel quadro di profonde trasformazioni che comportarono anche la crescita di importanza di alcune città e la crisi o addirittura la sparizione di altre, si andò affermando la denominazione di Apulia et Calabria, che individuava nei due comprensori, quello dell’Apulia coincidente con il settore centro-settentrionale (approssimativamente le antiche Daunia e Peucezia), e della Calabria, coincidente all’incirca con il Salento, i poli principali della regione.

Che il disegno di Augusto non sia da considerare una mera operazione di ingegneria istituzionale ed amministrativa, ma che, al contrario, esso abbia saputo registrare le effettive specificità e articolazioni della geografia fisica, economica, culturale ed etnica della regione, è dimostrato dalla istituzione della provincia Apulia et Calabria alla fine del III secolo, per opera dell’imperatore Diocleziano.

Nel quadro del riordinamento dell’Italia, ora divisa, come tutti gli altri territori dell’Impero, in province amministrate da governatori (per cui le città persero la loro autonomia amministrativa), l’Apulia et Calabria, diversamente da altre province italiche, vide infatti sostanzialmente confermati gli assetti territoriali precedenti. E pur con modifiche progressive, che portarono alla perdita di alcuni pezzi (per esempio con il passaggio di Benevento alla Campania, e più tardi di Larino e Teanum Apulum - città nei pressi di San Paolo di Civitate - al Sannio), l’organizzazione complessiva restò solida e compatta, con quasi tutto l’attuale territorio regionale pugliese compreso nei confini della provincia tardoantica.

Un territorio, dotato di importanti assi viari, in particolare la via Appia Traiana, e di un articolato sistema portuale, e caratterizzato da una solida e vivace organizzazione economica e produttiva, che aveva in Canosa il suo capoluogo.

Una gerarchia degli insediamenti urbani c’è sempre stata, ma la novità dell’età tardoantica consiste nella sua definizione in termini istituzionali, con la definizione di una città capoluogo regionale.

Un’altra novità decisiva consiste nella nascita e definizione della rete di diocesi ecclesiastiche, originariamente modellata sulla rete delle civitates ma poi capace di dar vita ad un sistema originale nel quale trovano spazio anche le diocesi rurali (in Puglia attestate da almeno due casi, a Trani e nel saltus Carminiansis). La città ofantina mantenne per alcuni secoli una posizione di preminenza, fino a quando, nel pieno Medioevo, nel quadro di nuovi assetti, tale ruolo le venne strappato da Bari.

... ... ...

Molti villaggi si svilupparono lungo le arterie viarie, in età tardoantico ancora molto efficienti, costituendo punti di stazione del cursus publicus. I vici risultano quindi agglomerati secondari con la funzione di luogo di stoccaggio delle derrate alimentari, luogo d’incontro e di mercato nel contesto della vita agricola, punti di sosta lungo le arterie viarie, dotati di quelle infrastrutture che potevano rendere più confortevole il viaggio.

... ... ...

[tratto da: Giuliano Volpe, “Sistemi insediativi e paesaggi in epoca romana” in “Seminario - La Puglia delle Puglie”, Quaderni del Paesaggio n.2, P.P.T.R., 10/2008, pp.6-7, 11]


NOTE

[1] Plinio nella prefazione dichiara i numerosi autori consultati e dai quali preleva informazioni nella stesura della sua vastissima ed enciclopedica opera:
“ - ex Auctoribus: M. Varrone. Sulpicio Gallo. Tito Caesare Imperatore. Q. Tuberone. Tullio Tirone. L. Pisone. T. Livio. Cornelio Nepote. Seboso. Caelio Antipatro. Fabiano. Antiate. Muciano. Caecina qui de Etrusca disciplina. Tarquitio qui item. Iulio Aquila qui item. Sergio Plauto.
 - Externis: Hipparcho. Timaeo. Sosigene. Petosiri. Nechepso. Pythagoricis. Posidonio. Anaximandro. Epigene. Eudoxo. Democrito. Critodemo. Thrasyllo. Serapione gnomonico.”

Per una corretta lettura delle cifre numeriche indicanti le distanze ricordo che nella numerazione romana le migliaia erano espresse sopralineando le cifre indicanti le migliaia; es. CCXXV = 225 migliaia
 
[2] Uria sul Gargano credo che non sia da individuare presso Vieste (l'antica Merinum ed il porto di Agaso), come si rileva dalle due cartine realizzate dal PPTR (e sopra riportate), sarebbe invece da localizzare presso il lago di Varano, nel punto dove quasi perfettamente di fronte appaiono le isole Tremiti, anticamente chiamate Diomedee.
Infatti sia Plinio che Strabone lo scrivono espressamente. Strabone (Γεωγραφικά [Geografia] libro VI, 5) dice:
Davanti al golfo (di Manfredonia) giace il promontorio che si addentra circa trecento stadii nel mare verso oriente ed è chiamato Gargano; e chi abbia aggirato la punta di quel promontorio trova la piccola città di Uria; è lì poi che di fronte al Gargano sono poste le isole Diomedee.”