Constitutiones in Dioecesana Synodo, 1582, di L.A.Resta

Contenuto

Premessa

litografia di Luca Antonio Resta (dal "Direttorio")
[Luca Antonio Resta - dipinto
Fototeca A. De Castro]
stemma di Luca Antonio Resta (nell'Episcopio)
[stemma di L.A.Resta (nell'Episcopio) - foto S. Di Tommaso]

Nel dicembre del 1582 il vescovo mons. Luca Antonio Resta, da qualche mese trasferito da Nicotera in Andria (che resse dal 27/04/1582 al 05/10/1597), tiene un sinodo diocesano (indetto per il 3/12/1582 e le cui decisioni furono pubblicate alla Cittadinanza l'11/12/1582), nel quale, in base soprattutto alle ultime disposizioni del Concilio Tridentino, stabilisce delle severe norme comportamentali per il clero e i fedeli della sua Diocesi, disposizioni che pubblica a stampa due anni dopo col titolo “Constitutiones editę in Diœcesana Synodo Andriensi quam Rev.mus Lucas Antonius Resta Episcopus habuit A. D. M.D.LXXXII Ter. Nonas Decemb.”, Cupertini, apud Io. Berardinum Defam. M.D.LXXXIIII. A dire dello stesso vescovo queste sono le prime Costituzioni emanate da un Vescovo di Andria alla sua Diocesi; scrive infatti nelle ultime norme (nel f. 87v): "Omnes constitutiones nostrorum prędecessorum (si tamen in futurum reperientur, cum ad pręsens huc nulla ipsarum inveniatur in hac Ecclesia) ... in suo robore permeant; ...".

Si trascrivono e si traducono in italiano alcune parti di tale pubblicazione, perché evidenziano un chiaro spaccato della vita civile e religiosa a fine Cinquecento in Italia e, per alcuni aspetti in particolare, della nostra Cittą di Andria. Le parti riportate sono:

- "De Sacrosanctis Ecclesijs, earum cultu @ veneratione";
- "De Hospitalibus, pijs locis & Confraternitatibus", dove, nel capitolo VII, delibera di Istituire un Conservatorio-Educandato per povere giovanette;
- "De Dierum Festorum cultu, et veneratione", dove si elencano le feste religiose in vigore al tempo in Andria;
- "De Monialibus", dove richiama l'appena terminata costruzione del Monastero, intitolato alla "S. Trinitą e a S. Riccardo", cosģ denominato in quanto andava a sostituire i due ospedali di pari nome ivi esistenti inglobandone le consistenti doti.
- Le annotazioni legali di chiusura, in cui si rileva non solo l'effettiva data di pubblicazione del Sinodo alla Cittadinanza, quanto anche i Maestri in Sacra Teologia, Domenicani e Cappuccini appartenenti agli Studia Generalia dei Conventi di Andria, con altri partecipanti a tale adunanza.

Si fa presente che il grassetto, il sottolineato e il corsivo, nonché quanto č scritto tra parentesi quadre, non sono presenti nel testo originale, ma sono una evidenziazione o precisazione di Sabino Di Tommaso, autore della presente pagina, al fine di facilitarne la lettura e comprensione.


da

CONSTITUTIONES EDITĘ IN DIŒCESANA SYNODO ANDRIENSI
quam Rev.mus Lucas Antonius Resta Episcopus habuit
A. D. M.D.LXXXII Ter. Nonas Decemb.

Cupertini, apud Io. Berardinum Defam. M.D.LXXXIIII.

(stralci dai ff. 9v-14r, 22v-24v; 62v-65v; 86r-87r.

trascrizione del testo originale in latino

… … …

De Sacrosanctis Ecclesijs, earum cultu @ veneratione

Cap. I.

Domum Dei decet sanctitudo, [1] decet etiam; ut cuius in pace factus est locus, eius cultus sit cum debita veneratione pacificus; propterea ad Ecclesias sit humilis, @ devotus ingressus, quieta conversatio, Deo grata, & inspicientibus placida: quę considerantes non solum instruat, sed et reficiat, @ omnes devotis orationibus insistant, genibusq.[ue] [2] flexis sanctissimum Eucharistię Sacramẽtũ adorent: Ad nomen Domini Nostri Iesu Christi, eiusq.[ue] Beatissimę Matris semper Virginis Marię reverenter caput inclinent; & nemini liceat, dum sanctissima, & tremenda Missę mysteria peraguntur, verbum Dei annunciatur, & horę canonicę recitantur, in Ecclesia spatiari, & deambulare, negocia tractare, & contractus facere, nec eodem tempore capitula cathedralium, aut collegiatarum Ecclesiarum congregari; sciantq.[ue] omnes in tẽplo & non in foro esse: cessent risus, rixę, quęstiones, ępulę, & sermones etiam serij pro tanti sacramenti, & loci reverentia: [3] Et clerici, qui risus, quęstiones, & similia in Ecclesijs, & sacrarijs fecerint, graviter arbitrio nostro puniantur; & laici absq.[ue] alijs monitionibus, postquąm per edictum moniti fuerint, ex communicentur.

Cap. II.

In Ecclesijs fideles sedeant, ut sanctissimam Eucharistiam ą tergo non habeant, & omnia profanarum rerum, [4] pręsertim cum mulieribus suspectis colloquia arceantur; & quando missa celebratur, omnes animo sint intenti ad sacrificium, quod pro cõmuni utilitate peragitur. In elevatione Sanctissimi Corporis Iesu Christi omnes utrunq.[ue] genus flectant; & nemo canes, accipitres, balestras, scloppectos, cęteraq.[ue] huiusmodi in eas inferat, neq.[ue] negligentia, aut procacitate alicuius divinum Officiũ turbetur; Et pauperos non in Ecclesijs, sed ante ianuas earum eleemosynas quęrćt.

Cap. III.

Nemo ad tractanda negocia in illis conveniat; nec profana, vana, lasciva, fœda, vel similia verba confabuletur. [5] Iudicia non exercentur, nec parlamenta, commissationes, aut potationes fiant; nec in porticibus, vel vestibulis venalia exponantur; nec seditionem, conclamationes, rixę, vel impetus ibidem committantur.

Cap. IIII.

Vigilię nocturnę, & pernoctationes in Ecclesijs amodņ non permittantur (Nativitatis D. N. Iesu Christi excepta) [6] sed in solis occasu earum fores claudantur. Vestes, vel alia ornamenta sacris addicta ad profanum usum non accomodentur, nec ą laicis contractentur; sed in locis proprijs decenter serventur.

Cap. V.

Ecclesias collapsas, vel ruinam minantes Cappellani reficiant; @ si dotem non habent, vel sunt adeņ tenues, quod non sufficiant [7] (si tamen culpa eorum non corruerunt) oratoria, vel crux erigatur, pro ut nobis expedire videbitur, iuxta sacrorum Canonum decreta, & sacri Concilij Tridentini dispositionem; ligna verņ, & lapides non ad usus profanos, & laicorum convertantur; sed Ecclesiarum tantum.

Cap. VI.

Et ne sacra profanis misceantur, parietibus Ecclesiarum nihil immundum, aut profanum adhęreat, nec quicquam profani in ipsis intromittatur, [8] reponatur, nec conservetur sub pœnis arbitrarijs, & amissionis earum; sed mundę, & dealbatę conspiciantur: Tectum non sit pluviosum, pavimentum sit integrum, & ęquale, & pro sepeliendis mortuis non deformetur, @ patroni Ecclesiarum, ac sepulcrorum respectivč infra mensem accomodent; & fenestrę habeant specularia sua saltem linea, ne obscurior Ecclesia fiat. Et quęlibet Ecclesia sacrarium habeat, ubi lotiones rerum sacrarum immittantur.

Cap. VII.

Altaria sint lapidea concinnata, & stabilia longitudinis sex adminus palmorum; & habeant scabella lignea, vel lapidea, [9] & decenter sint cooperta pallijs laneis, vel sericeis coloris tempore congrui, @ mappas lineas, & telare ligneum, ubi pallium possit commodč affigi, & nemo illis adhęreat, vel super illa aliquid faciat, vel scribat, vel confabuletur.

Cap. VIII.

Habeat unumquodq.[ue] Altare Iconam, vel saltem decentem picturam in parietes, Crucem in medio, candelabra duo, cartam secretorum Missę, [10] & aram sacratam, quę calicem cum hostia capere possit, ac fenestrellam in pariete ex parte Epistolę, ut pelvis cum urceolis possit collocari.

Cap. IX.

Sacristię nitidę similiter conserventur, @ habeant vestiarium ad paramenta, & reliquias conservandas accomodatum, ne mures ingrediantur. Sint in eis oratoria, quantum fieri potest, separata: in quibus sacerdos ante & post missam se colligere, & orare, ac confiteri possint; sitq.[ue] in loco pręfixo aqua cum tobaleis ad manus abstergendas ante, & post Missę celebrationem; & in eis sit cartula cum orationibus dicendis ą sacerdotibus, cum sacras vestes se induant, & exuant.

Cap. X.

Quęlibet Ecclesia huius civitatis, et destrictus, etić Regularium, tot confessionalia habeat, quot habet Confessores, & in locis conspicuis, et apertis ponantur, ita; ut in omnium oculis sint collocata. Et confessarius, & confitens possint ab unoquoq.[ue] conspici, & quibus confessionalibus ex parte confessarij affixi sint Casus reservati Sanctissimo D. N. & Episcopo, @ ex parte pœnitentis Imago Sanctissimi Crucifixi.

Cap. XI.

In omnium Ecclesiarum ingressu ą dextris ingredientium vas aquę benedictę constituatur ex marmore, vel alia petra sodida factum; & sit in eo semper aspersorium pręparatum, @ nemo illi adhęreat.

Cap. XII.

Aquam benedictam, cuius aspersione se fideles sanctificant, venalia purgant, & ab incursu hostium se protegunt, [11] dominicis singulis quibuscunq.[ue] diebus sacristę harum Ecclesiarum innovandam curent: et ideo quolibet die sabbathi fontes in Ecclesiarum aditu positos expurgari, ac sordibus omnibus mundari, & munda aqua impleri faciant, @ iusta ritum Sanctę Rom.[anę] Ecclesię benedicatur; ut ipsa populus aspergatur.

Cap. XIII.

Sepulcra marmore, vel petra solida sint contecta, & ęqualiter cum pavimento adaptata; et ita sint, ut malus odor inde exire non possit; & quę hac refectione indigent, ą patronis, sub pœna quņd mortuos in eis inferre non possint, infra mensem accomodentur, & nova non fiant absq.[ue] nostra licentia in scriptis obtenta.

Cap. XIIII.

Cęmeteria verņ claudantur; aut taliter accomodentur, ut brutis in ea accessus impediatur, & ab herbis singulo tertio mense expurgentur; [12] & arbores, aut vites in eis non plantentur, & si adsint, extirpentur.

Cap. XV.

Campanę huius Civitatis amodņ non pulsentur sic, desuper devolutę, nisi pro mortuis, quę deservire habeant ad Clerum, et populum in Ecclesia convocandum, ad annunciandum mane misericordiam Domini, & veritatem eius per noctem; & per illarum sonitũ fideles invicem invitẽtur ad pręmium, et crescat in eis devotio fidei: Insidię inimici procul pellantur, procella turbinũ, impetus tempestatum, & fulgurum temperetur, infestaq.[ue] tonitrua, & ventorum flamina suspendćtur; spiritus procellarum, et aeris tempestas prosternatur; & ut illas audientes ad orandum confugićt. Quarč magistratus etiam atq.[ue] etiam hortari oportet; ut campanis, quę Ecclesiarum usui sunt adiectę, ad reorum supplicij significationem, maximč si consecratę sint, uti non patiantur.

Cap. XVI.

Ecclesiarum pręterea indemnitati prospicientes personis Ecclesiasticis quavis dignitate fulgẽtibus, & alijs quibuscunq.[ue] beneficia ecclesiastica obtinentibus, & procuratoribus, ac Capitulis Ecclesiarum, vel administratoribus Hospitalium, Monasterij, piorum locorum, & Confraternitatum iniungimus, @ mandamus; ut quilibet infra mensem ą pręsentis Synodi fine numerandum inventarium omnium bonorum mobilium, iuriumq.[]ue et actionum, ac nomina debitorũ ad Ecclesias ipsas, vel pia loca spectantium cum ipsorum bonorum qualitatibus, situationibus, servitutibus, libertatibus, confinibus modernis coram Notario, & Testibus in forma probante conficićt; ac nobis fidelem copiam in visitatione faciẽda pręsentent. Quicunq.[ue] verņ in hoc exequendo, vel negligens, vel parłm fidelis extiterit, graviter Episcopi arbitrio punietur.

Cap. XVII.

Extirpetur etiam omnino abusus vendendi, alienandi, sive concedendi, vel quovis titulo dandi, & licitandi etiam candela accensa, [13] & extenta bona Ecclesię intus Sacristiam harum Ecclesiarum; sed amodņ dictę locationes, @ licitationes cum candela accensa fiant in Cortile Domorum Episcopalium; cum non liceat in domo Dei sic negotiari, @ contrafacientes acriter punientur.

… … …

De Hospitalibus, pijs locis & Confraternitatibus

Cap. I.

Hospitalia, @ alia pia loca fidelium eleemosynis erecta, iuxta fundantiũ & dotantium voluntates diligenter, ut decet, administrentur, [14] & gubernentur, ac eorum ędificia ruinam minantia instaurentur; & tąm ipsa loca, quąm eorum bona ad alium, quąm pręsciptum usum non convertantur; et ipsa hospitalia, eorumq.[ue] bona, cubilia, & alia, & similia nitida, munda: & pro infirmis, & Christi pauperibus accõmodata habeant.

Cap. II.

Administratores Confraternitatum, @ piorum locorum singulis annis ab omnibus collegialiter congregatis in die festivitatis eorum Ecclesię, [15] vel quando solent, eligantur, rationem eorum administrationis coram nobis, vel nostro Vicario, vel computista ą nobis deputato reddant, caveantq.[ue] ne bona stabilia dictorum locorum vendant, permutent, vel quo vis modo alienent absq.[ue] Sedis Apostolicę beneplacito [16] sub pœnis sacrarum constitutionum in similibus adversus contravenientes comminatis.

Cap. III.

Habent Confratres quarumcumq.[ue] sodalitatum Crucifixum, et Vexillum cũ imagine sancti eorum Ecclesię, duo saltem ceroferaria cum cereis, & campanulam, vestibusq.[ue] induantur in processionibus, et divinis officijs, quibus eorum confraternita uti solet; ad processiones quoq.[ue] maximč qućdo vocati fuerint, & ad alia pia opera libenter accedant: & hortamur omnes, ut quilibet suam vestem habeat, & in dictis processionibus cum alijs confratribus ipsa utatur.

Cap. IIII.

Pię testantium voluntates, @ alię pię dispositiones plerumq.[ue] ignorantur, et animę defunctorum debitis fraudantur suffragijs. Idcirco Notarij tąm Ecclesiastici, quąm seculares, & quivis alij huiusmodi legata, @ dispositiones inter vivos, vel causa mortis [17] intra tres menses nobis, vel nostro Vicario manifestẽt ą die celebrati contractus, vel ą die mortis Testatoris, vel ą die habitę notitię, si in eorum schędis fuerint, ac eorum exemplum autenticum congrua mercede accepta tradant sub pœnis nostro arbitrio infligendis.

Cap. V.

Quisquis in laicorum confraternitatis numerum adscribetur, omnia Capitula ą Sancta Sede Apost.[olica] vel ą nostro prędecessore cõfirmata servare teneatur; si secus fecerit č cõfraternitate eijciatur.

Cap. VI.

Hortamur in Domino omnes Confraternitates huius Civitatis, ut in festivitate Assumptionis Beatissimę Virginis, quę est titularis huius Cathedralis Ecclesię, ad divinum cultum, & devotionem dictę beatissimę Virginis augendam qualibet die hora completorij una ipsarum processionaliter dictam Ecclesiam, ac sacras reliquias ibidem existentes visitet, quibus pro qualibet vice quadraginta dies de indulgentia concedimus.

Cap. VII.

Mons pietatis, qui in hac civitate est erectus pro pauperum necessitatibus occurrentibus; ut omnis humanus respectus ab ipsis administratoribus [18] tollatur de patronorum, qui ipsum erexerunt, consensu & voluntate (si aderit) ipsum in simile, & valde necessarium, ac salutare, & pijssimum opus in hac Civitate transferimus, vз.[= videlicet] in erigendo Zenobio pauperum virginum, quę periclitari poterint, quantum introitus sufficere possit, & ab ipsimet administratoribus gubernetur iuxta modum Zenobiorum pauperum Virginum, Spiritus Sancti, et Sancti Eligij Neapolitanę Civitatis, & secundum institutiones per nos faciendas: quos singulis annis nobis rationem eorum administrationis reddituros obnoxios esse mandamus.

… … …

De Dierum Festorum cultu, et veneratione

Cap. I.

Dominus enim pręcipit dies festos sanctificari, & sic semper patres, & S.[ancta] R.[omana] E.[cclesia] ad pietatem augendam docuit, [19] ne dum festa Dominicalia, sed et alia Jesu Christi, Beatissimę Virginis, @ Sanctorum nobis celebranda proposuit. Ideo maximum circa hoc studium, ac diligentiam Episcopus adhibere debet; ut eorum cultus, & observantia omnino restituatur, & infrascripti festi dies pič, & sanctč cum omni veneratione, [20] & reverentia ab omnibus observentur, in quibus festivis diebus populus erudiendus est, ut Ecclesias frequentet, missarum sollemnijs, pręcipuč in sollemnitatibus intersit, orationibus instet, prędicationibus vacet, & opera misericordię exerceat, & ab omni servili, [21] & illicito opere (nisi necessitas, vel pietas urgeat) & tunc de licentia Episcopi, quę gratis detur, & iuxta Canonum instituta tenetur, abstineat; deleto pœnitus abuso illo abominabili solvendi tantum pro quolibet laborante in die festo; @ circa mercatus servetur constitutio fel.[icis] record.[ationis] Pij V.

Cap. II.

Pręcipimus, ne quis Dominicos, aliosuč festos dies prescriptos transgredi, & violare audeat sub pœna nostro arbitrio infligenda, [22] @ ad pios usus applicanda; et a peccatis omnibus, quę, vel maximč servorum sunt opera, abstineant. Severč etić prohibemus, ne his diebus opera servilia ullo modo exerceantur, neve ulla officina ad vendendum aperta sit; pane, @ vino pro advenis, ac pro agrotis necessariis pharmacis exceptis, quę vendi poterunt. Carnes verņ, pisces, ac fructus, herbas, & similia, elapsa missarum hora intra officinas clausas, portillo tamen aperto vendere permittitur pro prandio tantum; deinde facto signo vesperarum denuņ poterunt infra Officinas similiter vendere pro cęna vespertina.

Cap. III.

Instruatur populus, ut festis diebus ą ludis, choręis, saltationibus se abstineat; quin potius divinorum officiorum, ac concionum sit quisq.[ue] assiduus auditor. [23]

Cap. IIII.

Clerici etiam Regulares, @ Oeconomi sęculares de bonis Ecclesiasticis ludos, et luctas nõ edant; nec certamina, bravia, seu cursus equorum, aut alia id genus spectacula, nec diebus festis, nec ferialis exhibeant; oblationes enim fidelium sunt Deo oblatę, & cibus pauperum, in quorum usibus distribui debent.

Cap. V.

Cessent in causis civilibus exequutiones, pręsertim cum missarum celebrationi vacatur; sic etiam contractus intrumentorum, ac similium celebrationes; [24] in sacris locis ne pernoctetur, et illa Sanctissima Natalis Domini nocte, ludi, commessationes, cęteraq.[ue] eiusmodi, quod indignissimum est, omni diligentia evitentur; caveant etiam omnes, ne res etiam comestibiles vendant in Ecclesiis Basilicarum, & monasteriorum septis, porticibus, aut atrijs, ex quibus etiam locis edulia, commessationes, choreę, tripudiaq.[ue] exterminentur: ut domum Dei omnes, qua decet, sanctitate venerentur.

… … …

     

traduzione libera in lingua italiana

… … …

Le sacrosante Chiese, la venerazione e il culto

Capitolo. I.

La casa del Signore č sacra e le si addice quindi che, essendo sorto tale luogo in pace, il suo uso sia con la dovuta venerazione pacifico. Perciņ l’ingresso in Chiesa sia umile e devoto, il parlare moderato, di ringraziamento a Dio e tranquillo per chi osserva: tenendo presente ciņ non solo istruisca, ma anche rianimi, e tutti si trattengano in devote preghiere, genuflessi adorino il Santissimo Sacramento dell’Eucarestia: chinino il capo riverentemente al nome di Nostro Signore Gesł Cristo e della sua Beatissima Madre sempre Vergine Maria. Mentre si celebrano i supremi e santissimi misteri della Messa, si annuncia la parola di Dio e si recitano le ore canoniche, a nessuno sia concesso gironzolare per la chiesa, passeggiare, curare affari, stipulare contratti, e neppure nello stesso tempo riunire il Capitolo della Cattedrale o le Collegiate Ecclesiali. Tutti siano coscienti di trovarsi in chiesa e non in piazza: per il rispetto dovuto a cosģ grande sacramento e al luogo, ci si astenga dal riso, dai litigi, dalle discussioni, dai banchetti e pur anche da conversazioni serie. I chierici poi che in Chiesa ridessero, discutessero o facessero altro di simile, saranno puniti severamente a nostro giudizio; e i laici senza altri richiami, dopo essere stati ammoniti con un avviso, siano scomunicati.

Capitolo. II.

In Chiesa i fedeli siedano in modo che non diano le spalle all’Eucarestia e siano impediti atti profani, soprattutto incontri con donne licenziose. Durante la celebrazione della messa tutti siano totalmente concentrati sul sacrificio che si consuma per comune vantaggio. All’elevazione del Santissimo Corpo di Gesł Cristo tutti si inginocchino; non si introducano in chiesa cani, rapaci, balestre, schioppetti e altro di tal genere, né la Sacra Funzione sia disturbata dalla negligenza o insolenza di qualcuno. I poveri inoltre chiedano l’elemosina sulla porta e non entro la Chiesa.

Capitolo. III.

Nessuno vi si riunisca per contrattare affari, né si conversi di cose profane, inutili, licenziose, disoneste e simili. Non vi si esercitino processi, assemblee, né si facciano feste o orgie; non si espongano nei portici o negli ingressi oggetti in vendita; non vi si organizzino rivolte, applausi, risse o violenze.

Capitolo. IIII.

D’ora innanzi non si permettano in Chiesa veglie notturne e pernottamenti (eccetto nella sera della Nativitą di Gesł Cristo), ma al tramonto si chiudano le loro porte. I paramenti e altri ornamenti riservati alle sacre funzioni non si trasformino ad uso profano, né siano maneggiati dai laici, ma si custodiscano convenientemente in luoghi adatti.

Capitolo. V.

I Cappellani ristrutturino le Chiese crollate o che minacciano crolli; se non hanno fondi, o gli oratorii sono talmente piccoli da essere insufficienti (se tuttavia non crollarono per colpa loro), venga tolta la croce per opportunamente rimetterla a noi, secondo i decreti dei Sacri Canoni e le disposizioni del sacro Concilio Tridentino; gli oggetti di legno e le pietre non siano destinati ad usi profani e laici, ma soltanto per le Chiese.

Capitolo. VI.

Affinché non si confondano gli oggetti sacri con i profani, sulle pareti delle Chiese non si apponga nulla di immondo o profano, né si introduca, si ponga o si conservi in esse alcunché di profano per non incorrere in punizioni e della perdita delle stesse; appaiano invece pulite e candide. Il tetto non sia piovoso, il pavimento sia integro e piano e non venga deformato nel seppellire i morti; quelli che hanno diritto di patronato sulla Chiesa riparino entro un mese i rispettivi sepolcri; le finestre abbiano i vetri almeno per una parte, perché la Chiesa non sia pił buia. Ogni Chiesa abbia il sacrario, dove si possa versare il lavaggio degli oggetti sacri.

Capitolo. VII.

Gli altari siano realizzati in pietra, estesi longitudinalmente almeno sei palmi; abbiano lo zoccolo di legno e di pietra e siano decorosamente ricoperti con mantelli di lana o di seta nei colori adeguati al tempo liturgico; abbiano tovaglie di lino e telare di legno dove comodamente si possa attaccare il paliotto; nessuno vi si appoggi, o su di essi faccia qualcosa, scriva o conversi.

Capitolo. VIII.

Ogni altare abbia un quadro, o almeno una appropriata pittura sulla parete, una Croce al centro, due candelieri, la carta del Canone della Messa, la pietra sacra che possa contenere il calice e l’ostia, e una nicchietta nella parete dalla parte dell’Epistola, dove poter riporre la bacinella con le ampolline.

Capitolo. IX.

Anche le sacrestie siano tenute pulite, abbiano il vestiario per le funzioni, una custodia per conservare le reliquie, perché non penetrino topi. In esse ci siano gli oratorii, per quanto possibile separati, nei quali il sacerdote, prima e dopo la messa possa raccogliersi e pregare e confessare; in un luogo prestabilito ci sia acqua con tovagliette per asciugare le mani prima e dopo la celebrazione della Messa, in esse sacrestie sia esposta la carta con le orazioni che il sacerdote deve recitare nell’indossare e togliere i paramenti sacri.

Caitolo. X.

Qualsiasi Chiesa di questa Cittą e del suo distretto, anche dei Regolari, abbia tanti confessionali quanti sono i Confessori, e si pongano in luoghi visibili in modo che siano alla vista di tutti. Sia il confessore che il confidente possano essere visti da una qualsiasi persona; nei confessionali siano affissi, dalla parte del confessore i peccati riservati al Papa e al Vescovo, dalla parte del penitente l’immagine del Santissimo Crocifisso.

Capitolo. XI.

Nell’ingresso di tutte le Chiese a destra di chi entra sia collocato un vaso per l’acqua benedetta, realizzato in marmo o in altra pietra dura; in esso ci sia sempre l’aspersorio preparato e nessuno si trattenga vicino.

Capitolo. XII.

I sacristi di queste Chiese in tutti i giorni di domenica provvedano a cambiare l’acqua benedetta, con la cui aspersione i fedeli si santificano, si purificano dalle colpe veniali e si proteggono dagli attacchi dei nemici; perciņ ogni sabato puliranno le fonti poste all’ingresso delle Chiese, purificheranno da tutto il sudiciume e le riempiranno di acqua pulita, indi secondo il rito di Santa Romana Chiesa sia benedetta, affinché il popolo possa aspergersi.

Capitolo. XIII.

I sepolcri siano coperti da marmo o pietra dura e ben livellati con il pavimento; siano realizzati in modo che da essi non possa uscire cattivo odore; quelli che necessitano di tale restauro siano entro un mese riparati dai patroni, pena non poter pił porre in essi i morti, né altro poter fare senza aver prima ottenuto per iscritto il nostro beneplacito.

Capitolo. XIIII.

Si chiudano in particolare i cimiteri, o si aggiustino in modo che sia impedito l’accesso agli animali, si mondino dalle erbe ogni tre mesi, non si piantino in essi alberi o viti e, se ci sono, siano estirpati.

Capitolo. XV.

Le campane di questa Cittą d’ora innanzi non suonino al di sopra del prescritto, se non per i morti, ma siano dedicate alla convocazione in Chiesa del Clero e del popolo, ad annunciare al mattino la misericordia di Dio e la sua veritą per la notte; attraverso il loro suono i fedeli si incitino scambievolmente alla ricompensa [celeste] e cresca in loro l’attaccamento alla fede. Le insidie del nemico siano respinte lontano, siano calmati gli uragani dei cicloni, la furia delle tempeste e dei fulmini; si interrompano i fragori e le furie del vento; si abbattano la forza degli uragani e i vortici d’aria; affinché quelli che le sentono si rifugino nella preghiera. Per questo motivo č opportuno esortare continuamente i pubblici ufficiali affinché le campane, poste ad esclusivo uso delle Chiese, soprattutto se sono consacrate, non patiscano l’uso di annunciare l’estremo supplizio dei condannati.

Capitolo. XVI.

Inoltre alle personalitą ecclesiastiche in qualunque modo insignite di una dignitą, attente alla sicurezza delle Chiese, e a chiunque altro avente privilegi ecclesiastici, ai procuratori e ai Capitoli delle Chiese, o agli amministratori degli Ospedali, dei Monasteri, delle pie istituzioni e delle Confraternite ingiungiamo e comandiamo che tutti entro un mese dal termine del presente Sinodo preparino, davanti ad un Notaio e a Testimoni di garanzia, un inventario dettagliato di tutti i beni mobili, dei diritti e degli atti, i nomi dei debitori verso la stessa Chiesa, nonché le pie istituzioni annesse con la qualitą dei loro beni, con le situazioni, le servitł, le immunitą, i nuovi confini; indi presentino a noi copia autentica durante la visita [pastorale]. Chiunque, in veritą, eseguendo ciņ, risulterą negligente o poco fedele, sarą punito severamente ad arbitrio del Vescovo.

Capitolo. XVI.

Si elimini anche totalmente l’abuso di vendere, cedere, oppure concedere o a qualsiasi titolo dare e offrire anche con una candela accesa i beni della Chiesa dentro la Sacrestia delle Chiese; ma d’ora innanzi dette locazioni e licitazioni con la candela accesa si facciano nel Cortile della Casa Episcopale; in quanto non č consentito cosģ commerciare nella casa di Dio, e quelli che contravverranno saranno puniti aspramente.

— ↑↑↑ —

… … …

Gli Ospedali, le pie istituzioni e le Confraternite

Capitolo. I.

Gli Ospedali e gli altri pii edifici eretti con le offerte dei fedeli, siano, come conviene, amministrati e governati diligentemente secondo le volontą dei loro fondatori e sostenitori, e siano restaurati quelli che minacciano rovina. Sia tali edifici che i loro beni non siano destinati ad usi diversi da quelli stabiliti; gli stessi ospedali, i loro beni, letti e ogni altra cosa siano tersi, puliti e idonei per gli ammalati e i poveri di Cristo.

Capitolo. II.

Gli amministratori delle Confraternite e delle pie associazioni siano eletti ogni anno collegialmente da tutti i congregati nel giorno della festa della loro Chiesa, o quando son soliti farlo, rendano conto della loro amministrazione a noi, o al nostro vicario, o ad un contabile da noi incaricato, e si guardino dal vendere, permutare o in qualsiasi modo alienare gli immobili dell’associazione senza il benestare della Sede Apostolica, per non incorrere nelle punizioni previste dalle sacre costituzioni per tali infrazioni.

Capitolo. III.

I Confratelli di qualsiasi associazione hanno il Crocifisso e il distintivo con l’immagine del Santo della Chiesa a cui fanno riferimento, due candelieri con i ceri e la campanella; nelle processioni e nei divini uffici siano abbigliati con i paramenti che la loro confraternita suole indossare; partecipino volentieri, specialmente se convocati, alle processioni e alle altre opere pie: esortiamo tutti ad avere la propria divisa e ad usarla con gli altri confratelli nelle suddette processioni.

Capitolo. IIII.

Le pič volontą di chi fa testamento e le altre pie disposizioni sono spesso ignorate e le anime dei defunti sono private dei dovuti suffragi. Perciņ i Notai, sia Ecclesiastici che secolari, e chiunque altro con simile carica comunichino a noi o al nostro Vicario i legati, le disposizioni tra vivi o per morte, entro tre mesi dal giorno in cui č stato celebrato il contratto o dal giorno della morte del Testatore, o da quando si č avuta notizia, se nei loro atti ci siano state, quindi con giusto compenso ne trasmettano copia autentica, per non incorrere nelle punizioni da noi decise.

Capitolo. V.

Chiunque si inscrive ad una confraternita di laici, č tenuto a rispettare tutte i Capitoli dello Statuto confermato dalla Santa Sede Apostolica o da un nostro predecessore; se si comporterą diversamente sia estromesso dalla confraternita.

Capitolo. VI.

Esortiamo nel Signore tutte le Confraternite di questa Cittą, che nella festa dell’Assunzione della Beatissima Vergine, titolare di questa Cattedrale, e, per aumentare il culto divino e la devozione alla Vergine in qualsiasi giorno all’ora di compieta, quella che processionalmente visiti detta Cattedrale e le sacre reliquie ivi presenti, concediamo ad essi e per conto di chiunque quaranta giorni di indulgenza.

Capitolo. VII.

Il Monte di Pietą, che in questa Cittą č eretto per sopperire alle necessitą dei poveri, affinché agli stessi amministratori sia rimossa ogni soggezione verso i patroni che lo istituirono, col consenso e la volontą (se ci sarą) lo trasformiamo in questa Cittą in una opera simile, estremamente necessaria, benefica e piissima, vale a dire, in un erigendo Conservatorio [= Educandato] di povere giovanette, che potranno sperimentarlo in base alla sufficienza delle entrate, e sarą governato dagli stessi amministratori secondo la regola dei Conservatori per le povere vergini, dello Spirito Santo e di Sant’Eligio [Maggiore] della Cittą di Napoli, e secondo le norme che noi daremo: ordiniamo che ogni anno essi amministratori saranno obbligati a renderci conto della loro amministrazione.

— ↑↑↑ —

… … …

I giorni festivi, il culto e la venerazione

Capitolo. I.

Il Signore dunque prescrisse di santificare i giorni festivi e cosģ sempre i Padri della Chiesa, e per incrementare la religiositą la Santa Chiesa Romana insegnņ, e inoltre ci propose di celebrare non solo le domeniche ma anche le altre feste dedicate a Gesł Cristo, alla Beatissima Vergine e ai Santi. A questo scopo pertanto il Vescovo deve porre massimo impegno e diligenza perché il loro rispetto e osservanza siano del tutto ristabiliti, e i suddetti giorni festivi si osservino da tutti piamente e santamente con ogni devozione e riguardo; in tali giorni festivi il popolo va educato a frequentare le Chiese, a partecipare alle messe, soprattutto nelle solennitą, a persistere nelle preghiere, a seguire le predicazioni, a praticare opere di misericordia, ad astenersi da ogni lavoro e attivitą vietata (tranne che vi sia una urgente necessitą o soccorso) allora col permesso del Vescovo, che gratuitamente viene concessa secondo le regole canoniche; eliminato in modo radicale quell’abuso di abominevolmente esentare chiunque lavori nel giorno festivo; per il commercio si osservino le regole di Pio V, di felice memoria.

Capitolo. II.

Prescriviamo, che nessuno osi trasgredire e violare le Domeniche e gli altri giorni festivi, che sono da trascorrere in opere pie, sotto pena da infliggere a nostro giudizio; si astengano inoltre da qualsiasi peccato, che in gran parte sono causati dal lavoro servile. Proibiamo inoltre severamente che in tali giorni in alcun modo si pratichino attivitą servili, che neppure alcun esercizio commerciale sia aperto; eccetto pane e vino per i forestieri e le necessarie medicine per gli ammalati, che si potranno vendere. Le carni, perņ, i pesci, la frutta, le verdure e simili alimenti, trascorsa l’ora delle messe nelle botteghe chiuse, si permette di vendere per il solo pranzo solo da una portella aperta; poi, dopo i rintocchi del vespro, per la cena serale si potrą nuovamente vendere nelle botteghe allo stesso modo.

Capitolo. III.

Si educhi il popolo che nei giorni festivi deve astenersi da giochi, danze corali e balli; piuttosto tutti siano assidui frequentatori dei divini uffici e delle omelie.

Capitolo. IIII.

I chierici, anche Regolari, gli economi secolari dei beni ecclesiastici non compiano giochi e lotte; né sostengano contese, palii o corse di cavalli, o altri generi di spettacoli, sia nei giorni festivi che in quelli feriali; le offerte dei fedeli infatti sono donate a Dio, e come cibo dei poveri, in tali usi deve essere distribuito.

Capitolo. V.

Si interrompano le esecuzioni delle cause civili, soprattutto durante la celebrazione delle messe, cosģ pure i contratti degli atti pubblici e simili celebrazioni; non si pernotti nei luoghi sacri e in quella Santissima notte del Natale del Signore si evitino spettacoli e transazioni, essendo cosa molto indegna; tutti inoltre evitino di qualsiasi cosa anche commestibile vendere nelle Chiese delle basiliche, nel recinto dei monasteri, nei portici o atrii, dai quali luoghi siano anche banditi commestibili, contrattazioni, danze, tripudii, affinché tutti rispettino, come dovuto, la sacralitą della casa di Dio.

Festas autem, quę pręter omnes dies Dominicos per annum in hac Civitate observanda veniunt, sunt ea, quę sequuntur.
Le Feste che, oltre tutte le Domeniche, ogni anno in questa Cittą devono essere rispettate sono le seguenti.
Testo originale mese
giorno
Traduzione in italiano
— ↑↑↑ —
Januarius - Gennaio
Circumcisio Domini.   1 Circoncisione del Signore
Epiphania Domini.   6 Epifania del Signore
Sanctus Sebastianus. 20 San Sebastiano
Februarius - Febbraio
Purificatio Beatissimę Virginis.   2 Purificazione della Beatissima Vergine
Matthias Apostolus. 24 San Mattia Apostolo
Martius - Marzo
Thomas de Aquino.   7 San Tommaso d’Aquino
Gregorius Papa intra Civitatem. 12 San Gregorio Papa, nella Cittą
Sanctus Joseph per horas missarum. 19 San Giuseppe, nelle ore delle messe
Annuntiatio Beatissimę Virginis. 25 Annunciazione della Beatissima Vergine
Aprilis - Aprile
Inventio Sancti Richardi Pontificis, & P[at]rõni Andrien. 23 Ritrovamento del corpo di S. Riccardo vescovo e patrono di Andria
Marcus Evangelista. 25 San Marco Evangelista
Majus - Maggio
Philippus, & Iacobus Apostoli.   1 Ss. Filippo e Giacomo Apostoli
Inventio Sanctę Crucis.   3 Ritrovamento della Santa Croce
Translatio Sancti Nicolai.   9 Traslazione del corpo di S. Nicola
Junius - Giugno
Natale Sancti Richardi.   9 Natale (celeste) di S. Riccardo
Nativitas Jiannis Baptistę. 24 Nativitą di S. Giovanni Battista
Petrus. & Paulus Apostoli. 29 Ss. Pietro e Paolo Apostoli
Julius - Luglio
Visitatio Beatissimę Virginis.   2 Visitazione della B. Vergine a S. Elisabetta
Iacobus Apostolus 25 San Giacomo Apostolo
Augustus - Agosto
Festum Nivis intra Civitatem.   5 Madonna della Neve [Chiesa Porta Santa], nella Cittą
Transfiguratio Domini.   6 Trasfigurazione del Signore
Laurentius Martyr. 10 San Lorenzo Martire
Assumptio Virginis. 15 Assunzione della Vergine
Bartholomeus Apostolus. 25 San Bartolomeo Apostolo
Sanctus Augustinus intra Civitatem. 28 S. Agostino, nella Cittą
September - Settembre
Nativitas Beatissimę Marię.   8 Nativitą della Beatissima Vergine
Matthęus Apostolus. 21 San Matteo Apostolo
Dedicatio Michaelis Archangeli. 29 Dedicazione S. Michele Arch. [sul Gargano]
Sanctus Hieronymus intra Civitatem. 30 S. Girolamo, nella Cittą
October - Ottobre
Sanctus Franciscus per horas missarum.   4 S. Francesco, nelle ore delle messe
Lucas Evangelista. 18 San Luca Evangelista
Simon, & Iudas Apostoli. 28 Ss. Simone e Giuda Apostoli
November - Novembre
Festum Omnium Sanctorum.   1 Festa di Tutti i Santi
Dies mortuorum per horas missarum.   2 Giorno dei morti, nelle ore delle messe
Sanctus Martinus intra Civitatem. 11 San Martino, nella Cittą
Andreas Apostolus. 30 San Andrea Apostolo
December - Dicembre
Sanctus Nicolaus intra Civitatem.   6 San Nicola, nella Cittą
Sanctus Ambrosius intra Civitatem.   7 Sant’Ambrogio, nella Cittą
Conceptio Beatissimę Virginis.   8 Immacolata Concezione della B. Vergine
Thomas Apostolus. 21 San Tommaso Apostolo
Nativitas D. Nostri. 25 Nativitą di Nostro Signore
Sanctus Stephanus. 26 Santo Stefano
Joannes Evangelista. 27 San Giovanni Evangelista
Festum Sanctorum Innocentium. 28 Ss. Innocenti
Sanctus Silvester. 31 San Silvestro
- - - - -
FESTA MOBILIA – FESTE MOBILI
Resurrectio D.N. Jesu Christi cum duobus diebus sequentibus. Pasqua di Resurrezione con i due giorni seguenti.
Ascensio D.N. Jesu Christi. Ascensione di Nostro Signore Gesł Cristo.
Pentecostes cum duobus diebus sequentibus. Pentecoste con i due giorni seguenti.
Sollemnitas corporis D.N. Jesu Christi. Solennitą del Corpus Domini (=dell’Eucarestia).
Dies primi Sabbathi Mensis Iunij Festivitas Virginis Miraculorum. 1° sabato di giugno: festa della Vergine de’ Miracoli.
Ultima Dominica Augusti dictę Ecclesię Beatissimę Virginis dedicatio. Ultima domenica di Agosto: dedicazione della Chiesa della Vergine de’ Miracoli.
Dies Sabbathi primi Octobris festivitas Sćctę Marię de Porta Sancta. 1° sabato di ottobre: festa di S. Maria di Porta Santa.
Feria Quarta Cinerum per horas missarum. Mercoledģ delle Ceneri, nelle ore delle messe.
Feria Quinta in Cœna Domini per horas missarũ. Giovedi Santo, Cena del Signore, nelle ore delle messe.
Feria Sexta in Parasceve per horas missarum. Venerdģ Santo, nelle ore delle messe.

… … …

De Monialibus

Cap. I.

Monasterium monalium secundum regulam Sancti Benedicti, quod de novo constructum est, et iam iam sanctimoniales sunt introducẽdę, regatur et gubernetur iuxta, @ secundum regulam S. Benedicti, ad unguem ipsam observćdo.

Cap. II.

Et ut dictum monasterium non gravetur ultra vires; & tot sanctimoniales ibi intromittantur, quantos redditus ipsius sustinere possit, [25] mandamus decretis S. C.[oncilij] T.[ridentini] adhęrentes; ut ibi constituatur numerus, & sic in posterum conservetur, qui ex proprijs monasterij redditibus, vel ex consuetis eleemosynis dandis pro modo, & facultate loci commodč sustineri possit: declarando triginta ducatos pro quolibet anno competere, @ sufficere: in reliquis circa hoc servetur constitutio D. N. Gregorij xiij. nec illum numerum liceat augere, nisi sufficiens annuorum reddituum monasterio fieret accessio.

Cap. III.

Circa verņ electionem Abbatissę, earum vitam, conversationem, & divini cultus servitium; ac reliqua, quę ad benč, rectčq.[ue] vivendum dicenda sunt, brevitatis causa omittuntur; & dicimus, & declaramus observari debere ab Abbatissa, [26] & sanctis Monialibus, procuratoribus, & Cappellanis, & Confessarijs, cęterisq.[ue] officialibus dicti monasterij ea omnia, quę S. C. T. & Provinciale Concilium Neapolitanum [de ańo 1576] de huiusmodi re decreverunt: quorum tenores hic pro expressis, & declaratis habemus, uti fuissent ą nobis dicta, declarata, & diffinita, prędictis decretis in omnibus non remittendo.

… … …

… … …

Le Monache [benedettine in largo Duomo]

Capitolo. I.

Il monastero delle monache secondo la regola di San Benedetto, che di recente č stato costruito e or ora sarą occupato da monache, sia retto e governato esattamente in conformitą alla regola di San Benedetto, da osservarsi rigorosamente.

Capitolo. II.

Affinché detto monastero non sia aggravato oltre le sue possibilitą, e si introducano tante monache quante ne puņ sostenere il suo reddito, prescriviamo che si attenga ai decreti del Sacro Concilio Tridentino; affinché ivi sia stabilito e cosģ in seguito si mantenga il numero [di monache] che possa essere agevolmente sostenuto dai redditi specifici del monastero, o dalle ordinarie elemosine, in proporzione e possibilitą del luogo: notificando che spettano e sono sufficienti ogni anno trenta ducati. Per ogni altra disposizione in merito si osservino le disposizioni di Papa Gregorio XIII e non sarą consentito aumentare quel numero, se al monastero non si realizzerą un sufficiente aumento del reddito annuale.

Capitolo. III.

Riguardo poi all’elezione della Badessa, alla loro vita, al comportamento e alla celebrazione dell’ufficio divino, nonché ogni altra norma che s’addice ad una retta e sana vita, per brevitą si omettono; comunque diciamo e notifichiamo che la Badessa, le monache, i procuratori, i Cappellani, i Confessori e gli altri responsabili di detto monastero devono rispettare tutte quelle norme che il Sacro Concilio Tridentino e il Provinciale Concilio Napoletano stabilirono in merito: tali disposizioni le consideriamo qui espresse e dichiarate, come se fossero state da noi dette, notificate e definite, niente tralasciando dei predetti decreti.

… … …

     

Si trascrivono infine le usuali annotazioni legali di fine atto, perché evidenziano non solo la data di chiusura del sinodo diocesano e di pubblicazione delle delibere (affisse al pubblico dall'11 al 13 dicembre 1582), ma anche alcune personalitą che, per autoritą o cultura, parteciparono a tale assemblea, parte delle quali, definiti "Maestri di Teologia", insegnavano certamente come "lettori" negli "Studia generalia" dei Conventi di Andria.

… Laus Deo, et Sanctissimę eius Matri, semperq.[ue] Virgini Marię.
Lucas Antonius Resta Episcopus Andrien.
Sigilli locus.
Lectę, & publicatę fuerunt per me infrascribendum Philippum Pipinum Clericum Uritanum, & Apostolica auctoritate Notariũ ac Illustris, & Reverendiss. D. Lucę Antonij Restę Episcopi Andrien. & dictę Synodi Diœcesanę secretarium suprascriptę Constitutiones in Cathedrali Ecclesia Andrien. generali Synodo Diœcesana, ibidem congregata in pręsentia prędicti Illust. & Reverendiss. D. Episcopi Anno ą Nativitate D. N. Jesu Christi M.D. LXXXII. Die verņ undecimo mensis Decembris.     Pont. Sanctissimi D. N. Gregorij divina providentia Papę xiij. Anno xj.    Pręsulatus verņ prędicti R. P. D. Episcopi harum Ecclesiarum Anno xviij. Andrien. verņ Anno Primo.
Pręsentibus pro testibus ad prędicta adhibitis, & vocatis RR. PP. Magistris in sacra Theologia fratre Hieronymo de Adamo Tarentino, fr. Dominico Brundusino, & fr. Vincentio Rubensi ordinis prędicatorum; nec non fr. Thomafio Guardiano Capuccinorum, & fr. Gennipero eius ordinis, ac Mag.[istro] & Reveren.[do] D. Antonio Gręco de Nocilia, sub. Joseph Flamma Veneto, Paolo Lunati Romano, & Achille Comertiano Pisanien. familiaribus ipsius Reverendiss. D. Episcopi, & alijs quam plurimis. Et in fidem pręmissorum me subscripsi propria manu, & solitum meum signum rogatus, & requisitus apposui.
Ita est veritas, idem qui supra Philippus Pipinus manu propria.
Sigilli locus.

Il su trascritto testo di chiusura riporta l'11 dicembre 1582 come data finale del Sinodo (Il successivo paragrafo, qui non registrato, indica il periodo di pubblicazione degli atti alla Cittadinanza tramite manifesti in Cattedrale dall'11 al 13 dicembre 1582);
indica inoltre il nome di alcuni partecipanti all'assemblea:
- O.P. (Ordine dei Predicatori – Domenicani), maestri in Sacra Teologia: fra Girolamo de Adamo di Taranto, fra Domenico di Brindisi, fra Vincenzo di Ruvo;
- O.F.M.Cap (Ordine Frati Minori Cappuccini, insediatisi in Andria soltanto 5 anni prima, con bolla di Gregorio XIII del 15 giugno 1577): fra Thomasio Guardiano, fra Gennipero;
- Magister Rev.mo D. Antonio Greco di Nociglia, Giuseppe Fiamma veneto, Paolo Lunati di Roma, Achille Comertiano di Pisa, familiari del vescovo;
- e molti altri.


NOTE    (nel testo originale le note sono di pagina e non di argomento, poste nel margine laterale esterno)

[*] Le foto (ovviamente), non sono nel testo originale, ma aggiunte dal redattore di questa pagina.
Nella scultura dello stemma del vescovo Resta su riprodotto (attualmente affisso nell'atrio dell'Episcopio) si legge "CHARITAS" ed alla base "LUCAS ANT[ONIU]S RESTA / MESSAPIEN[SIS] DEC[ANUS] DOCT[OR] / EP[ISCOP]ŨS ANDRIEN[SIS] A FŨ[N]DA[MENTA] EREXIT / 1532". La data probabilmente era 1582 (anno in cui divenne vescovo di Andria ed eresse il monastero delle Benedettine), forse in parte abrasa dal tempo e ricalcata male nei restauri.


[1] Psal.92 c. decet de imm. Eccl. lib. 6. cõst. Pij V. in n.6 fol.5.

[2] c.t. sess.22 dec. de obser. & vit. in miss. §. ab Eccl. Conc. alegustẽ. c.9.

[3] c.nõ oportet 24. dist. l. Basil. c. de oper. pub.

[4] Const. Pij V. p. alleg. p. April. 1568.
c. sćc. de celebr. miss. & p[er] alleg. c. decet.

[5] c. decet de ĩmun. Ecc. lib. 6.

[6] c. nemo in sancta I. c. vesti. c. ad nupti. de cõs. dist. I.

[7] rot. tit. de Eccl. edif. vel rep. sess. 21. c. 2. de ref. c. lig. de. cõsecr. dist. I.

[8] c. t. sess. 21.

[9] c. Altaria de confec. dist. I.

[10] dist. e. Altaria.

[11] c. aquć de cõs. dist. 3.

[12] c. si quis cõtumax 17. q. 4.

[13] c. decet de imm. Eccl. lib. 6.

[14] Clem. q[u]a contin. de relig. dom.

[15] c. t. sess. 22. c. de ref.

[16] extrć. ambit. de reb. Eccl. non alien.

[17] c. t. sess. 22. s. 8. de ref.

[18] c. t. sess. 22. c. 6. de ref.

[19] Exod. c. 20.

[20] c. pronunciandũ de const. dist. 3. c. conq. de ferijs.

[21] comnes c. missas de cons. dist. I. c. nulli de cõs. dist. 3.

[22] Const. Pij V. n. 6. f. 5.

[23] c. Itreligiosa de cons. dist. 4. Cle. I. in pri. de cele. miss.

[24] c. I. & c. f in de ferijs.

[25] sess. 25. c. 3. de reg. & mon. Cõc. Arclatẽ. e. 3. & c. Auctor. de iust.

[26] ead. pręd. sess. vide.