Contenuto
Il Palazzo Ducale
Raccolta documenti e letture
-
Santa Visita del vescovo Egizio del 18 luglio 1659
- tratta dal volume "Acta Sanctae Visitationis Episcoporum Andriensium" (ASVEA), archiviato nella
Biblioteca Diocesana 'San Tommaso D'Aquino' di Andria
-
“
Un esperimento “scientifico” nel Palazzo Ducale ai primi del '600”,
da “Magnes, sive De Arte Magnetica”,
di Athanasii Kircheri, Romę, Ex Typographia Ludovici Grignani, Anno MDCXLI., pagg. 883-884.
-
“
Una Commedia rappresentata nella Sala delle Feste del Palazzo Ducale nel 1649”,
da “Gli Sdegni Placati”,
commedia di Ottaviano Ianida, stampata in Napoli, per Roberto Mollo, 1650 pagg. V-VI, IX, XII.
-
“
Coretto e Trono Baronale in Cattedrale: divieti ecclesiastici nel '600”,
da “Prompta Bibliotheca Canonica, Juridica, Moralis, Theologica nec non Ascetica, Polemica, Rubricistica, Historica”,
di F. Lucii Ferraris, Venetiis, apud Gasparem Storti, 1772, art. V, tomo III E-H, pagg.30 e seg. (ad vocem: Ecclesia, Art. V.).
-
da
Memorie de’ viaggi per l’Europa Christiana - Andria, di Gio. Battista Pacichelli;
parte quarta, Tomo I., in Napoli, nella Reg. Stampa 1685.;
e da Memorie novelle de’ viaggi per l’Europa Christiana - Andria, parte seconda, in Napoli, per li Socii Parrino, e Mutii, 1690.
-
Considerazioni sul Palazzo Ducale
e
Determinazione di togliere il Trono Ducale dal Duomo - in
"
Storia della Cittą di Andria"
di R.D'Urso, pagg. 59-60, Lib.III., cap.V., Tipografia Varana, Napoli, 1842.
-
Il Trono baronale il Coretto e l’Insurrezione Andriese nel 1691 e nel 1848 - in
"
Monografie Andriesi"
di Emmanuele Merra, Tipografia e Libreria Pontificia Mareggiani, Bologna, 1906, Vol I, pagg. 205-278
-
Alcuni testi citati ma non inclusi in questa raccolta:
- "Palazzo Ducale di Andria",
di Grazia Maria Roberto, edito nel 2001 a cura della Regione Puglia C.R.S.E.C. BA/3.