arco navata sinistra-transetto, S.Antonio di Padova

Contenuto

veduta trasversale Nord-Sud del transetto
[Veduta trasversale nord-sud del transetto - elab. elettr. su foto di Sabino Di Tommaso - 2013]

Veduta trasversale nord-sud del transetto
Sant'Antonio di Padova

Dall'abside della navata sinistra si ha una veduta d'insieme delle affrescature realizzate su tutto questo corridoio trasversale antistante l'arco trionfale; i temi trattati e la ricchezza cromatica delle pareti e degli archi di comunicazione fanno a ben ragione considerare questa zona al pari di un classico transetto antipresbiteriale.

A sinistra e fuori campo visivo domina l'absidiola l'affresco del Cristo Pantòcrator; nell'arco di passaggio alla navata centrale sono affrescati San Leonardo di Noblat, la Creazione di Eva, il Peccato originale e un Cristo risorto; adiacente a quest'ultimo Sant'Antonio di Padova (foto a destra);

immediatamente a seguire sulla sinistra s'innalza l'arco trionfale, deturpato dall'ingiustificabile allargamento e decorato con una Annunciazione e una Crocifissione sormontati da una Lavanda dei piedi e un'Ultima cena;

sulla'arco di comunicazione che, in fondo, immette nella navata destra è ben visibile San Nicola, metre sono fuori campo visivo un altro Cristo risorto con l'eucarestia e una Madonna della tenerezza;

si scorgono infine sulla parete della navata destra i quadri che danno il nome a questa chiesa rupestre: le sei scene del ritrovamento della Croce, adiacenti all'absidiola destra dedicata a una Crocifissione (fuori campo), sull'arco della quale è da qui visibile San Ludovico di Tolosa.

Sant'Antonio di Padova è dipinto sul secondo pilastro della navata sinistra; sugli altri lati dello stesso pilastro (non visibili nella foto sopra) sono affrescati un Cristo Risorto (a sinistra) e una Madonna della Misericordia (a destra).
Il dipinto del Santo è molto deteriorato, specialmente nella parte inferiore, quasi del tutto svanita.

Sant'Antonio di Padova, part.   Sant'Antonio di Padova, nella  Basilica del Santo a Padova
[a sx: Sant'Antonio di Padova, part. in Santa Croce ad Andria (foto Sabino Di Tommaso,2013) - a dx: il Santo nella sua Basilica a Padova]

Il Santo è affrescato come nel più antico dipinto esistente che lo raffiguri, quello nella Basilica di Padova a lui dedicata (il confronto delle immagini nelle foto qui sopra riprodotte): col classico saio scuro e la vistosa grande chierica sul capo nimbato; il pollice trattinene chiusi l'indice e il medio della mano destra alzata, mentre nella sinistra sembra trattenga il libro dei suoi dottrinali sermones dalla copertina rossa. Nella parte superiore della cornice gialla, ai lati dell'aureola di Sant'Antonio, v'è una scritta poco leggibile; a sinistra  si può interpretare S ANTONIUS, a destra ... .
Questo ed il tema di altri affreschi presenti in Santa Croce (ad esempio la sequenza dell'Invenzione della Santa Croce) fanno ipotizzare che per un certo periodo del Quattrocento la chiesa sia stata officiata dai francescani.

Comunque la presenza di un affresco raffigurante Sant'Antonio di Padova in questa chiesa rupestre penso sia dovuta soprattutto alla particolare devozione che l'Ordine Francescano riserbava per la Santa Croce, a seguito di vari eventi concomitanti ben evidenziati dalla studiosa di iconologia medievale Barbara Baert nella sua ricerca “ La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)”, pubblicata anche online sulla Enciclopedia Costantiniana della Treccani; scrive la Baert:

I francescani favorirono il tema della leggenda per vari motivi. Secondo le loro tradizioni, san Francesco aveva ricevuto le stimmate il 14 di settembre, festa dell’Esaltazione della croce. Inoltre, attorno al 1340 essi erano diventati custodes del Santo Sepolcro in Gerusalemme. Anche la metafora teologica del lignum vitæ della croce si sviluppò in ambiente francescano. Taddeo Gaddi dipinse un Cristo crocefisso all’Albero della Vita per il refettorio di Santa Croce in Firenze (1340 circa), ispirandosi al Lignum vitæ di San Bonaventura (1257-1274), un trattato in cui la vita di Cristo e la redenzione da lui operata venivano rinarrate usando il simbolismo dei frutti dell’Albero della Vita. I francescani si resero conto insomma che la leggenda della croce, all’epoca fiorente, ben si adattava alle loro idee; sicché l’adottarono, e mantennero con essa una relazione ravvicinata per tutto il Medio Evo.