L'assedio di Andria del 1460, G.Pontano

Contenuto

dal “DE BELLO NEAPOLITANO”

di Giovanni (Gioviano) Pontano (1429-1503)

(stralcio dai "quaterni" (fascicoli) E ii verso – E iiii recto - [ originale digitalizzato da BSB, Bayerische Staatsbibliothek, Monaco] )

IOANNIS IOVIANI PONTANI [NDR]
DE BELLO NEAPOLITANO [1459-1464]
LIBER QUARTUS

[trascrizione del testo originale in latino,
dell'Assedio e capitolazione di Andria]

Eadem æstate Tarentinus adulta iam in campis segete: cum omnis in unum coegisset copias: infestissimo exercitu: Andriam petit: castrisque propius admotis: obsidionem quam destinaverat: pertinacissime aggressus: mœnia pluribus simul locis quatit: nihilque remissum: aut quietum esse apud circumfessos: & laborantes finit.

Quoque a Francisco Duce magis magisque civium alienet animos: atque atrocius terreat: non solum agro vastat: diruitque ædificia: sed domos: atque frequentia urbis loca æneis tormentis die ac noctu quassat: non sacris: non profanis abstinens.
Apparebat illum ita necessitudinis & humanitatis oblitum: ut nihil præter urbs eius ruinas: præter Francisci: ac Pyrrhi sanguinem: Bauciæque excidium gentis cuperet: odio atque immanitate præceps.

At Franciscus (quod unum: ac maximum obsessis urbibus remedium ac præsidium esse solet) cives humanissime alloqui: appellare singulos: sua maiorumque suorum publice: privatimque benefacta memorare: de Rege liberalissime polliceri: auxilia propediem affutura dicere: nec passurum fortem atque amicum Regem: deditissimum sibi populum: bene meritum Ducem: cum gente Baucia: cum uxoris suæ sorore: indefensos: desertosque: hostis prædam: ac Tarentini spectaculum fore. Hæc aliaque ingentem præ se spem ferens commemorat.

Nec vero Sancia uxor: virilis animi matrona popularibus suis deerat: discursare per urbem: sua præsentia: sua oratione plurimum spei: plurimum illis firmitatis addere: vulneratos solari: egentibus subvenire: in summis difficultatibus summum robur ostendere: omnia ab utroque dici: agique: quæ confirmandis animis: levandis laboribus: solandisque præsentibus malis conferre intelligebantur.

Regem vero literis: ac nuntiis quo in statu res essent: certiorem facere: rogare uti quam primum auxilia metteret: Se in dies magis ac magis premi: populum Andriensem imbellem: verendam hominum inconstantiam: præsertim in magna annonæ difficultate: arcem in urbe nullam esse: in quam confugiat: Itaque urbe amissa: ne spem quidem reliquam aut tutandi sui: aut illius aliquando recuperandæ.

His rebus permotus Rex (quod unum tunc afferre auxilium poterat: non dum enim a Pontifice: atque Francisco Sfortia stipendium militibus missum fuerat: & ipse magna laborabat ærarii difficultate) Alfonsum Davalum: qui Ariani in Sannitibus hiemaverat: quanto celerius possit: subsidio ire iubet: pecuniamque: quantam pro tempore poterat: ad eum mittit.

Magnis interim Andria in periculis vertebat • mœnia pluribus locis corruerant • deiectæ e turribus plures • corruentium murorum ruinis fossæ impletæ • plurimi intus dum aggerem extruunt: dum propugnacula erigunt: vulnerantur • non pauci etiam cadunt.

Iulius Antonius Tarentini gener: quod Picininus Francisci res perditum iri nolle: propter veterem amicitiam putaretur: auctor atque hortator nihil reliqui facere: nullam obsessis intermissionem: nullam quietem diurnam: aut nocturnam esse pati.

Cœterorum non exiguum ad salutem popularium remedium erat: quod Andria non modica e parte antris habitatur: unde sunt: qui nomen duxisse illam credant: his se pleræque mulieres: atque imbellis ætas continebat.

Franciscus Dux dum iis qui ad aggerem laborabant: socius: atque adiutor adest: dum suos confirmat: cognitus ab hoste parum abfuit: quo minus tormentario ictus lapide sub corruentis muri ruina decumberet. Quotidiana prelia conserebantur: ne quietæ quidem a certamine noctes erant. Hinc atque illinc multi vulnerati: aut occisi.

Quo tempore Franciscus dum laborantibus suis equo vectus noctu accurrit: atque ante eum facula incensa perfertur: atroci colubrina Tarentini iussu petitus est: quæ posteriorem equestris sellæ partem secum avulsam trahens: illæsum illum tamen: solo deturbavit. Adhæc hostis ipse: quo præsidiarius Pyrrhi miles defatigatione: vulneribusque confectus: rem Andriensem imbecilliorem redderet: de industria: repentina certamina excitari iubebat: ac subinde ad arma concursari.

Mittitur etiam a Francisco Barolum ad Barnabam: qui tum rei Barolitanæ præerat: uti pedites quo ipse maxime egeret: quo que illum paucis ante diebus iuvisset: confestim remitteret. Nam quia corona cingi urbem passus non esset: facilis adhuc intra muros illi exceptis foret: Quod ab illo (dum sibi: rebusque Barolitanis vehementibus timet) pernegatum est.

Dum hæc ad Andriam gerunt: Minervinum a Pyrrho ad Tarentinum: missis ab illo qui oppidum acciperent: deficit. Qui Pyrrhi partes fovebant: eorum pars in arcem confugiunt: in qua Maria Donata [Orsini]: Pyrrhi coniux cum parvis liberis: ipsa gravida: & maturo prope partu erat • quorum bona statim direpta sunt. Ars nequa iis qui in eam confugerant fuga pateret: ne ve intra accipi præsidium posset: ab iis qui Minervinum curabant: præsidio imposito cingitur.

At res Andrienses quotidie magis ac magis ad excidium spectabant • frustra subsidium expectabatur: & quamquam in hac obsidione maxime cognitum est: nullum firmi9 civium benevolentia munimentum esse: tamen cum animi omnium fessi viderentur: spesque in dies minor esset: ab hoste vero quæ ad oppugnationem pertinerent: summa cura administrarentur omnia: annona prope nulla esset: præter hordeaceum panem: eumque paucissimorum dierum: resque in angusto versaretur: & iam Alfonsus adversus Regis perscriptum in Samnites: Pelignosque iter divertisset: nec a Barolo subsidium veniret: tum vero primum Franciscus Dux necessitate victus cogitare de conciliatione cum Tarentino cœpit.
At nihilo imbecilli9: aut minus strenue in tanta militum paucitate: mœnia: turrisque tutat9 est: centum quinquaginta bombardis opportuna per loca dispositis: ut ne ipsas fossarum ripas attentare hostis unquam sit ausus.

Quocirca faciundo cuniculo: quo intra urbem noctu irrumperetur: magna cura dari operam Tarentin9 iussit. Res autem a Francisco cognita: nihil ab eo omittitur: quo frustrari hostium conatus posset. Itaque dum irrumpere hostis intra muros parat: Franciscus patefacto cuniculo suo: sublatis clamoribus in hostem fertur: & quanquam ignis: incendiique fomenta parata erant: quo urere illos ad unum intra cuniculum destinarat: religione tamen victus: ac rerum humanarum memor: abstineri incendio iubet: captosque: atque armis exutos illos: ac per domos distributos: familiariter accipi a civibus imperat: atque ubi illuxit: benigne appellatos in castra cum vestimentis remittit.
Qua e re illorum ita sibi devinxit animos: uti reperti ex eis fuerint: qui per famulos: aut amicos suos clam frumentum: cuius inopi premi urbem sciebant: aut intra urbem immitterent: aut in ipsas fossas excipiendum noctu ab oppidanis: deiicerent. Quibus artibus aliquot diebus fames in urbe tolerata est. Cui rei Tarentinus quod prospicere nullo modo posset: dolore: rabieque: conficiebatur adeo: uti sagittis balistariis veneno delibutis tollere Franciscum e medio: pretio corruptis balistariis tentaverit.

Igitur cum ab illo tentandi gratia noti quidam homines missi intra urbem ad colloquium essent: atque in iis Laurentius Miniatus vir utrique propter fiderum cognitionem notus: & ob animi integritatem: ac fidem gratus admodum: atque acceptus: agere cu meo Franciscus statuit de conciliatione. Sed cum animo destinasset se se nunquam in Ioannis: Renatique nomen: verbaque iuraturum: quod Tarentino nequaquam displiciturum intelligebat: ita quidem convenit: uti Franciscus seque: urbemque in fide Tarentini permitteret: scriptisque in hanc formam conditionib9: diebus novem & quadraginta: ex quo obsideri cœperat: deditur. Quæ res in Ioannis animum altius descendisse dicitur.

Pyrrhus filius noctu cum paucis equitibus: ut qui Tarentini conspectum adire: ac ferre nollet: fugam arripuit. Facta deditione: rebusque e formula compositis: Tarentinus ad arcem expugnandam: Minervinum partem exercitus mittit: ob Pyrrhi fugam longe infensior factus.

Qui postquam nec precibus: nec minis tentatam impellere ad deditionem Mariam nequit: arcem non minus crudeliter: quam pertinaciter oppugnari iubet; concutitur itaque assiduis tormentorum ictibus, labefactantur pluribus etiam locis muri. Ipsum quoque ginæceum; ubi mulier pleno utero; languenti corpore: ingentibus victa malis se se continebat: patrui iussu plus etiam quam hostiliter: pulsatur: oppugnationem tamen verius quam obsidionem supra muliebrem animum fortiter substinet. Addit igitur eius constantia: obstinatioque propugratoribus animum: paranturque ab iis ad propugnandum opportuna: quantum ars: quantum pertinacia valet.

Quæ res Tarentini animum eo acrius irritabat. Itaque eius iussu expugnationi necessaria: mira celeritate: summo studio: diurnis: nocturnisque expediuntur laboribus: Quo que Mariæ prospectum fœdet: ac lucem ipsam qua nil est mortalibus gratius: ante os illius: oculosque: suspendio confectum hominem in iugo statui iubet. Circumsonabant omnia minarum: ac terrorum plena: palamque audiebantur voces: quibus significabatur: fœda exempla: atroces cruciatus: crudelia supplicia parari. At vero significatum ubi est ei: Mariam morbo simul: partitudineque aggravari: victus pietate: senis: ac patrui animus: memorque: ex fratre: quem unice amasset: genitam (adeo in acerbissimis etiam odiis naturalis persæpe recursat affectus) quotidianum ad eum victum deferendum curavit: qualis languentibus dari solet.

Hæc ad Regem perlata cum essent: eius animum vehementis perculsere • movebant amissa oppida: in primis vero nequid in Franciscum Ducem crudelius admitteretur. Inesorabilis enim Tarentini animus iure plurimum suspectus erat. At Maria quam nulla ulteruis tuendæ arcis spes esset: muri solo æquati: munimenta eversa ac disiecta ab imo essent omnia: nullum denique auxilium paratum intelligeret: nec sustineri iam oppugnatio posset diutius: capta verius: quam dedita: exuta pene bonis omnibus: ac maledictis oppleta: cum liberis Spinaciolam a patruo mittitur. In eos: qui in arcem confugerant: sævitum est.

Arce capta: Minervino movens Tarentinus: Canusium proficiscitur: arcis præcipue potiundæ cupidus. Intelligebat enim Canusio capto: Barolum: & quicquid trans Aufidum esset amnem: brevi suam sub ditionem iturum.

… … …

 [testo tratto dal “De Bello Neapolitano” di Giovanni Pontano, edito a cura di P. Summonte, ex officina Sigismundi Mayr, Neapoli, maggio 1509, Libro IV, fasc. Eii verso – Eiiii recto]

[traduzione libera in lingua italiana]

La stessa estate [del 1462] il Tarantino [Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto e zio di Francesco II Del Balzo Duca di Andria] bruciate le messi nei campi, riunito tutto il suo pericolosissimo esercito, raggiunge Andria; posto l'accampamento molto vicino per l'assedio, assalendo con grande pertinacia, demolisce le mura in molti punti; niente affatto indulgente né moderato con gli assediati, uccide chiunque vi lavora.

Inoltre tenta sempre più di alienare gli animi dei cittadini dal loro Duca Francesco [II Del Balzo], e di spaventarli nel modo più atroce possibile: non solo devasta i campi e abbatte le fortificazioni, ma anche le case [fuori delle mura], e giorno e notte con insopportabili strumenti di bronzo turba i quartieri affollati della città, senza alcuna distinzione tra sacro e profano.
Era quegli così dimentico d'ogni regola e umanità che, pieno d'odio e ferocia, nient'altro desiderava che la distruzione della Città, il sangue di Francesco e di Pirro, l'uccisione di tutti i componenti la famiglia Del Balzo.

Intanto Francesco (normalmente unico importante aiuto e protezione dei cittadini assediati) è là ad esortare molto affabilmente i cittadini, a chiamarli per nome, a ricordare gli aiuti sempre elargiti da lui e dai suoi antenati sia alla città che ai singoli; l'impegnarsi molto magnanimo del Re [Ferdinando d'Aragona], l'annunciare come vicini nuovi aiuti perché il Re, potente amico, non permetterebbe che il suo affezzionatissimo popolo, l'encomiabile Duca, con la famiglia Del Balzo e la sorella [Sancia di Chiaromonte coniuge di Francesco, sorella di Isabella, moglie del Re] di sua moglie, rimangano indifesi, abbandonati, preda del nemico e alla mercè del Tarantino. Questo ed altro menziona portando così molta speranza.

Anche la moglie Sancia, donna d'animo forte, si prodigava per i suoi sudditi: percorreva ogni strada della città, ovunque presente, con la sua parola infondeva in moltissimi speranza e coraggio, consolava i feriti, soccorreva i bisognosi, rivelava massimo coraggio nelle situazioni più difficili; tutto da ciascuno era detto e fatto, tutto era utile per incoraggiare, sollevare dalle fatiche e lenire le attuali disgrazie.

Inoltre viene informato il Re dello stato delle cose con missive e ambasciatori, gli si chiede di inviare quanto prima aiuti. Egli [Francesco] si sente ogni giorno sempre più pressato dalla situazione: il popolo Andriese ormai incapace di combattere, la paurosa incostanza degli uomini, soprattutto la scarsezza delle vettovaglie, l'inesistente rocca di difesa in cui rifugiarsi; pertanto persa la città, sarebbe persa qualsiasi ultima speranza di proteggere sè e gli altri.

Da queste notizie turbato, il Re (che era l'unico che allora potesse portare aiuto, non certo il Pontefice [Enea Silvio Piccolomini - Pio II], e inoltre a Francesco Sforza [Duca di Milano] fu inviato il soldo per i soldati, perché la sua cassa dello Stato era deficitaria) gli invia Alfonso II d'Avalos, che stava svernando ad Ariano nel Sannio, comandandogli di portare, quanto prima, aiuto e tanto denaro quanto allora ne avesse.

Nel frattempo Andria volgeva in grande pericolo: le mura erano crollate in vari punti, molte abbattute presso le torri, i fossati colmi dalle rovine dei muri caduti; molti dentro ora costruiscono una trincea, ora innalzano un riparo: sono colpiti e non pochi soccombono.

Giulio Antonio [Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona duca d'Atri], genero del Tarantino, che, si pensava per l'antica amicizia, per molto tempo non volle le sostanze del povero Francesco Piccinino, era promotore e istigatore a non concedere agli assediati alcuna tregua né quiete sia di giorno che di notte.

Non esisteva alcun rifugio per la salvezza della rimanente popolazione povera, in quanto gran parte di Andria è abitata in grotte, donde c'è chi si suppone essa trasse il nome; in tali antri ospita molte donne e bambini.

Il Duca Francesco ora è compagno e aiuto a quelli che innalzavano trincee, ora incoraggia i suoi; poco mancò che fosse riconosciuto dal nemico, quanto meno che soccombesse colpito da una pietra nella caduta dei crollanti muri. Ogni giorno c'erano battaglie, né passava notte senza qualche combattimento. Ovunque molti feriti o uccisi.

In quel tempo Francesco mentre a cavallo di notte accorre dai suoi affaticati, preceduto da una torcia accesa, per comando del Tarantino è mirato da una micidiale colubrina, che staccando la parte posteriore della sella, lo fece soltanto cadere, tuttavia illeso. Inoltre lo stesso nemico di proposito comandava di accendere immediate battaglie e subito dopo scontrarsi in armi, dove la guarnigione di Pirro per stanchezza e abbattuta dalle ferite, rendeva più debole la situazione andriese.

Francesco inoltre manda a chiedere a Barnaba, che allora governava la Città di Barletta, di inviargli senza indugio e in ogni modo la fanteria della quale aveva estremo bisogno e della quale pochi giorni prima quegli se n'era giovato. Poiché infatti non c'era alcun passaggio nell'assedio che circondava la città, sarebbe stato ancora facile per quelli essere presi dentro le mura. La richiesta è risolutamente negata da Barnaba (che teme per sè e per la veemente situazione Barlettana).

Mentre ciò accade in Andria, la Città di Minervino passa da Pirro al Principe di Taranto, mediante il drappello da lui mandato a prendere tale piazzaforte. Una parte di quelli che parteggiavano per Pirro si rifugiano nella rocca, nella quale stava Maria Donata [Orsini], moglie di Pirro, gravida e prossima al parto, con alcuni figli, i beni dei quali vengono immediatamente depredati. Nessuna astuzia consentiva ai rifugiati una via di fuga, né che si potesse far entrare un presidio; Minervino è circondata da una guarnigione formata da coloro che ne avevano cura.

Intanto le vicende andriesi tendevano ogni giorno sempre più verso la rovina; invano si aspettava un aiuto e sebbene in questo assedio tutto si sapesse soprattutto che nessuna protezione desse la bontà dei coraggiosi cittadini, tuttavia benché tutti apparissero spiritualmente depressi e la speranza scemasse ogni giorno, in verità tutto ciò che riguardava il combattimento col nemico era condotto con la massima attenzione; poiché le scorte erano quasi terminate, tranne il pane d'orzo sufficiente comunque per pochissimi giorni e la situazione era critica; e poiché già Alfonso [II d'Avalos] dal Sannio, contro il messaggio scritto del Re, si dirigeva verso l'Abruzzo [nel territorio un tempo abitato dai Peligni], né da Barletta veniva alcun aiuto: allora appunto il Duca Francesco, vinto dalla necessità, cominciò a pensare a un accordo col Principe di Taranto.
Nel frattempo niente affatto fiaccamente o meno coraggiosamente sono difese le mura e la torre nonostante la scarsezza di soldati, con centocinquanta bombarde poste nei punti più opportuni, affinché il nemico giammai osasse assalire neppure solo i bordi del fossato.

Di conseguenza il Principe di Taranto comandò che fosse realizzato con grande accuratezza un cunicolo mediante il quale potessero di notte irrompere nella città. Il duca Francesco, saputa la cosa, nulla trascura che renda vano il proposito dei nemici; si prepara così all'irruzione del nemico nelle mura: scavato, Francesco, un suo cunicolo, avanza contro il nemico con alte urla e, sebbene erano pronte le esche per appiccare il fuoco destinato a bruciare tutti insieme quelli penetrati nel cunicolo, tuttavia, vinto dal suo sentimento religioso e memore delle regole umanitarie, comanda di non appiccare l'incendio e, dopo averli catturati e disarmati, li distribuisce nelle case comandando che fossero ricevuti familiarmente dagli abitanti; inoltre al sorgere del giorno, chiamatili amichevolmente, li rimanda rivestiti nel loro accampamento.
La qual cosa avvinse talmente l'anima dei soldati liberati che di nascosto reperirono dai parenti o amici il grano, che sapevano scarseggiare in città e, o lo lanciavano oltre le mura o di notte lo gettavano nelle stesse fosse scavate dai cittadini. Con questo stratagemma per alcuni giorni in città non si soffrì la fame. Di tutto ciò il principe di Taranto non se ne accorse affatto; con dolore e rabbia a tal punto era risentito che tentò, pagando dei corrotti balestrieri, di fare uccidere Francesco con delle frecce avvelenate.

Quindi, essendo stati mandati in città, per tentare la grazia dal Principe, alcuni notabili, e tra questi Lorenzo Miniato, personalità ad ambedue nota per le sue conoscenze delle fedi [astrologo?] e probità, molto gradito e accettato per la sua lealtà, Francesco con lui fissò i termini della conciliazione. Ma poiché non si fidava affatto di Giovanni, figlio di Renato [Giovanni II d'Angiò], congiurato, certamente gradito al Principe di Taranto, si conviene quindi che comunque Francesco si sarebbe consegnato con la città al Principe di Taranto, a queste condizioni scritte: si arrende quarantanove giorni dopo l'assedio. Si dice che ciò fu molto gradito a Giovanni.

Il figlio Pirro con pochi cavalieri di notte tenta la fuga, perché non vuole recarsi dal Principe di Taranto. Realizzata la resa [di Andria] e sistemate le cose e il patto, il Principe di Taranto, reso più furioso dalla fuga di Pirro, manda una parte dell'esercito a Minervino per espugnarne la fortezza.

Quegli non essendo stato in grado di spingere Maria [Donata Orsini moglie di Pirro] alla resa, invano tentata sia con le preci che con le minacce, comanda di assaltare la fortezza non tanto con tenacia quanto con ferocia; viene abbattuta così con continui lanci di proiettili e le mura sono danneggiate in molti punti. Pirro, più come zio che come nemico, ordina di colpire anche il gineceo, dove Maria gravida, dolorante, riposava stremata da forti dolori; tenacemente opprime l'animo femminile più con l'assalto che con l'assedio. Si aggiunge quindi la fermezza di lei (Maria) e la tenacia dei difensori; da essi vengono allestiti i luoghi più idonei alla difesa; la costanza è efficace quanto l'abilità.

Questa reazione irritava ancor più fortemente il Principe di Taranto. Perciò per suo comando con attività diurne e notturne si appresta quanto è necessario alla espugnazione, con sorprendente velocità ed elevato impegno. Offusca anche lo sguardo visuale di Maria, la luce del giorno, la più desiderata dai mortali: comanda di collocare davanti alla sua vista un uomo chiuso in una forca sospesa. Tutto intorno risuonava di minacce ed era intriso di paure e si udivano chiare voci indicanti che venivano preparati ripugnanti castighi: atroci martirii, crudeli supplizi. In realtà quando gli fu riferito che Maria aveva partorito, l'animo del vecchio zio, vinto dal rispetto e memore del fratello, l'unica persona che avesse amato, (appunto molto spesso l'affetto naturale torna anche negli odii più intensi) ebbe cura che alla nipote nata [Gisotta Ginevra Del Balzo] fosse conferito il vitto quotidiano che si è soliti somministrare agli ammalati.

Quando queste notizie pervennero al Re, il suo animo ne fu molto addolorato; aumentavano le fortezze perdute, in primo luogo tuttavia nulla di più triste aveva colpito il Duca Francesco. Infatti l'inesorabile animo del Principe di Taranto in quanto a giustizia era ritenuto del tutto inaffidabile. D'altra parte Maria, non avendo più alcuna speranza di ulteriormente difendere la rocca, poiché le mura erano spianate fino alla base e ogni fortificazione era totalmente tolta e devastata, comprendendo infine che nessun aiuto era predisposto, né ormai era possibile sostenere più a lungo l'assalto, in verità più prigioniera che arresa, spogliata di quasi tutti i beni e coperta d'ingiurie, dallo zio è mandata coi servi a Spinazzola. Quelli che si erano rifugiati nella rocca vengono massacrati.

Il Principe di Taranto, presa la fortezza, da Minervino si reca a Canosa, desideroso soprattutto di prendere la rocca. Sapeva infatti che presa Canosa, in breve sarebbe passato sotto il suo dominio Barletta e quant'altro fosse al di là del fiume Ofanto.

… … …


NOTE    (di Sabino Di Tommaso, redattore del sito ANDRIARTE)

[NDR] Il Pontano (certamente il più grande scrittore in latino del suo tempo), trentenne nel 1459, vive nel periodo storico che racconta. Valido esponente della segreteria reale di Ferdinando I di Napoli, in questo libro chiaramente parteggia per il suo Re e mostra simpatia per quanti combattono per lui, come il nostro Duca Francesco II Del Balzo, contro i baroni ribelli capeggiati dal principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo.
Gli avvenimenti particolareggiati che racconta sull'assedio e capitolazione della nostra Città, pur edulcorati dalla simpatia per il Duca, che certamente spesso incontrava a Corte, non possono comunque essere inventati, in quanto i contemporanei lo avrebbero tacciato di falso. Questa è quindi una interessante pagina della nostra storia cittadina di metà Quattrocento, ripresa anche da molti storici locali, tra cui, per primo, nel Settecento Giovanni Pastore, che la citò nel foglio 19 del suo manoscritto " Origine, erezione e stato della Colleggiata Parrocchial Chiesa di S. Nicola della Città di Andria", poi il D'Urso a pag. 108 della sua "Storia della Città di Andria" e l'Agresti a pag. 169 del I volume del "Il Capitolo Cattedrale di Andria ...".

Di seguito si trascrive il racconto delle stesse vicende storiche narrate nel 1582 da Angelo Di Costanzo nella sua "Historia del Regno di Napoli"; egli sul retro del risguardo dichiara di aver "seguito" come autore di questo periodo storico "Il Pontano de Bello Neapolitano"; si riproduce il brano per leggere una narrazione in lingua italiana la più prossima possibile a quel tempo.


(stralcio trascritto dall'originale della Biblioteca dell'Università Complutense di Madrid, leggibile sul sito di GOOGLE, Ebook-gratis)

Historia del Regno di Napoli
Dell’Ill.re Signor Angelo di Costanzo
Gentil’Huomo e Cavaliere Napolitano.

Con l’agiontione de’ dodeci altri libri, dal medesimo authore composti,
& hora dati in luce.


LIBRO VIGESIMO.

di Angelo di Costanzo (1507-1591)

… Quella medesima state il Prencipe di Taranto, che dopò la partita di Masi Barrese era restato senza ostacolo alcuno, cavalcò con un buono esercito contra Francesco del Balzo Duca di Andre, & à tal che gli Cittadini di quella Città per evitare i danni proprij sforzassero il lor Signor à rendersi, andò non solo dando il guasto alle possessioni de’ Cittadini; ma abrugiando gli edificij, ch’erano intorno alla Terra, e con questo, e con altri segni dimostrava, che non desiderava cosa al mondo più che la ruina del Duca Francesco, e del Figlio, e di tutta casa del Balzo, non movendolo rispetto alcuno, che tanto il Duca, quanto il figlio haveano per moglie due sue Nepoti carnali: ma era tanta la virtù del Duca Francesco, e della moglie, e tanta la benevolentia de i Cittadini verso di loro, che qualsivoglia danno presente, e qualsivoglia rovina futura non bastava à moverli, anzi soffrivano, e danni, e morte con infinita patientia; perche tanto il Duca, come la Duchessa, se era ferito alcuno, andavano à visitarlo, e portargli remedij consolando tutti con la speranza di presto soccorso; il Rè, che intese questo assedio così crudele, per lo grande amore, che portava al Duca Francesco, sentì grandissimo dispiacere, e perche sapea bene la natura del Prencipe crudele, & inessorabile, temeva che quella Città, ch’era senza retirata di alcuno Castello, ò fortezza sarebbe presto pigliata, e’l Prencipe haveria fatto morire quel Santo, & buon Signore, e non potendo moversi à dargli soccorso, perche à quel tempo nè le genti del Papa, nè quelle del Duca di Milano se voleano movere sẽza haver la paga, scrisse ad Alfonso d’Avalo, che stava in Ariano cõ una banda delle genti sue che vedesse in qualche modo di soccorrerlo: tra tanto erano abbattuti intorno le mura d’Andre, che non si poteva andare per la Terra senza essere feriti i Cittadini, e morevano molti di quelli, che si ponevano à fare, e difendere i ripari.
E perche il Piccinino, c’havea pietà del Duca, che l’era grande amico, & andava per la parte sua lentamente à strenger la Terra; il Conte Giulio di Acquaviva, ch’era Genero del Prencipe, e desiderava contentarlo, non lasciava cosa de fare dì, e notte per travagliare gli assediati, & un dì vedendosi dal campo, che il Duca Francesco andava per la Terra à cavallo conhortando che si riparasse dove più era il bisogno, mancò di poco che non morisse di colpo di artigleria, perche per ordine del Prencipe fù sparata una colubrina, la quale toccando un poco l’arcione di dietro della sella, non gli fè altro male, che farlo cadere da cavallo; ma avenne, che il Conte Giulio, che vedeva con quanto valore si difendevano i Terrazzani, e che la Terra non poteva pigliarsi senza gran morte di soldati, per forza fece fare una cava, sperando per quella via pigliarla; ma il Duca che se n’accorse, fè fare subito una tal contra cava, che tutti quelli nemici, che erano intrati, gli haveria potuti far morire, ponendo fuoco alla polvere, ch’era nella contra cava; ma come Signore Christiano, & humanissimo volse pigliargli tutti prigione, e gli divise per le case di Cittadini più ricchi, ordinando, che gli facessero carezze quanto potevano, e la mattina seguente fece chiamare tutti, e gli diede libertade, e gli impose, ch’el reccomandassero al Prencipe suo Zio.
Questa grande bontà, e magnanimità fece tale effetto, che quelli medesimi soldati, che erano stati prigioni, nõ solo contando la cortesia di quel Signore, alienaro gli animi de gli soldati del Prencipe dalla volontà di dare assalto alla Terra: ma la notte andavano con sacchi di pane, e di farina à gittare dentro à i fossi, à tal che quelli della Città gli avessero pigliati, e con questo sussidio si tenne alcun dì la Città; ma il Duca al fine non essendo soccorso ne da Alfonso d’Avalo, ne sperando per altra via, vinto da necessità, per mezo di Lorenzo Mimato Astrologo, ch’era amico suo, e del Prencipe, si rese; e si crede, che il Prencipe vedendo l’affettione, e l’honore, che tutto l’esercito suo fece al Duca quando venne al campo à rendersi, non hebbe ardire di fargli alcuno male trattamento.
Poiche fù resa Andre, il Prencipe andò a Minervino, dove era Maria Donata Orsina figlia di Gabriele Orsino Duca di Venosa suo Frate, & moglie di Pirro de lo Balzo figlio del Duca di Andre; quei di Minervino si resero subito. Maria Donata si ritirò al Castello, al quale per ordine del Prencipe fù posto subito lo assedio, & quella povera Donna venne à quelli dì à partorire, & havea più bisogno di governo, che di soffrire l’incommodità di uno assedio; ma come moglie amorevole al marito, cercava defendersi quanto fù possibile: ma alfine ricordandosi il Prencipe, che quella era figlia d’un suo Frate, che l’havea amato quanto l’anima, cominciò à mandarle dì per dì polli, confettione, & altre cose solite darsi à malati, il che mosse quella Donna à rendersi in mano del Zio con speranza, che havesse per amor suo da perdonare à quelli, che l’haveano difesa; ma lei fù mandata pregione à Spinazzola, e quelli, che la difesero furono appicati tutti, perche il Prencipe diceva, che loro deveano rendersi subito, e non obedire ad una Donna in cosa che sapeano, che non potea haver buon fine per loro.
Dopò questo il Prencipe andò ad assediare Canosa, …

[testo tratto dall’ “Historia del Regno di Napoli”, di Angelo di Costanzo, nell’Aquila, appresso Gioseppe Cacchio, MDLXXXII., pagg. 460-462]