Si trascrive, si traduce e si pubblica questa Visita Pastorale del 1704 condotta da mons.
Andrea Ariano (vescovo dal 1697 al 1706) alla Chiesa della SS. Trinitą,
annessa al
Monastero di rigida clausura delle Monache Benedettine, nonostante sin da metą
Settecento tale Chiesa e Monastero siano scomparsi, demoliti per ricostruirli ex novo e,
comunque,
al giorno d'oggi anche gli edifici ricostruiti sul suolo dei precedenti non esistano pił dal 1939,
demoliti anch'essi per edificarvi un discutibile e artisticamente insignificante mercato alimentare.
Si porta a conoscenza di tutti gli studiosi questo interessante documento, perché non si perda
la memoria storica della nostra Cittą e dei suoi monumenti, anche se molti
di essi, purtroppo, sono da tempo scomparsi.
In questa visita pastorale rileviamo che :
- nel monastero vige la rigida osservanza delle
norme scritte da mons. Luca Antonio Resta nel 1593 ed espressamente richiamate;
- del monastero in fase di ricostruzione viene indicato il nuovo noviziato sito nell'angolo verso
il monastero di San Francesco;
- il vescovo ordina che parte delle finestre aperte verso l'episcopio
debbano essere ridotte o modificate, cosģ come deciso dalla Congregazione dei Vescovi nel 1702.
[schema di pianta non proporzionale della Chiesa SS. Trinitą almeno dal 1671, elaborata sulle descrizioni dei vescovi Egizio (1659) e Ariano (1704)]
di † Andrea Ariano (vescovo di Andria dal 1697 al 1706)
Die 21 m.s Augusti 1704 Andrię.
Ill.mus, et R.mus D.nus Epũs Visitator cũ Convisitatoribus, et Adiunctis, pręvia notificatione se contulit ad Eccl.am Monalium ordinis S.ti Benedicti sub titulo SS.mę Trinitatis, in cuius Ianua digne receptus aspergillo argenteo osculis sibi porrecto sé, et alios aspersit, indč perrexit ad genuflexorium pręparatum, ibique post orationem fecit absolutionem defunctorum, qua completa, se duxit ad Altare maius, in quo servatur SS.mum Sacramentum, quod in Pixide extracta supra Corporale in planitie Altaris genuflexus adoravit, et incensavit, et postquam visitavit, adstantibus, et Monialibus cum SS.mo Sacram.to benedictione est impartitus.
Successive visitavit armariolum, in quo asservatur a parte evangelij oleum infirmorum; nec non alia duo lateralia Altaris maioris in quibus conservantur reliquię Sanctorum thecis vitreis inclusę. Inde fenestrellam communionis ibi prope latere Epistolę, aliam crate ferrea duplici munitam pro audiendis confessionibus, omniaque invenit benč disposita, et summč laudavit; pręcipuč commendavit in Communicatorio usum patenę magnę argenteę deauratę in communione monalium, et lateralia candelabra ex auricalco pareti affixa, in quibus candelę accenduntur durante Communione.
Altare maius sub tit: SS.mę Trinitatis invenit decentissime ornatum, et palliis pręditum iuxta varios Rubricę colores. In eodem est Beneficium, de quo est investitus Sacerdos Antonius D’Anelli de gremio Cathedralis, qui debet adimplere satisfactione missarum circa sex centum, ex annuis centum quinquaginta sex, ad quas tenetur ex onere dicti Beneficij: cito pręiudicium pœnarum incursarum fuit sequestrata portio sibi tangens pręsenti et seguenti anno pro satisfactione prędicta.
A Latere Evangelij adsunt tria Altaria. P.mum S.ti Benedicti, 2.m Sanctę Franciscę Romanę. 3.um S.ti Sebastiani decenter ornata sine onere missarum. A latere vero Epistolę unicum est Altare Assump.nis B. M. V.s decenter ornatum.
Ex legato g.ni Archidiaconi D. Caroli Cappellano Capitalis ducatorum qua… debent in d.ta Ecclesia celebrari in perpetuum tot annuę missę ius redditus secundum taxam Concilij Provincialis. Ad pręsens dictum onus est … D. Carolus Sgarantellum, qui senio confectus p alium curat satisfactione, et quia redditus prędicti ascenduntur circiter ad summam ducatorum viginto octo, pro quibus circiter ter in hebdomada sacrificiorum offerendum est; defecit ą satisfactione de mense Iunij, mandavit sequestrari redditus pro implem.to prędicto.
Visitavit Sacristiam, quę est benč provisa de sacris vasis, et vestibus, et utensilibus argenteis, alijs que ad Eccl.ę, etiamque parietum sericum ornatum &.
Ianuam Eccl.ę invenit benč constructam, et seris ferreis munitam, pariterque maiorem p.[rese]nti anno refectam pro observantia decreti pręcedentis Visitationis.
Eodem die horam circa vigesimam primam se contulit ad visitatione Clausurę, et comitatus cum R.mo Vicario … Convisitatore adm. R.do Archidiacono, et Confessorio; unde aperta ianua Clausurę invenit omnes Moniales ante altare oratorij inferioris, ubi non celebratur, ibique argenteo aspergillo a R.da Abbatissa si[bi] osculis porrecto, sé, et Moniales aspersit aqua benedicta, deinde in genuflexorio pręparato, genuflexus Ill.mus D.nus Visitator intonavit Veni Creator Spiritus, et canentibus Monialibus binis processionaliter prę euntibus (interim clausa ianua p Confessarium) devenit ad Chorum, ubi recitans demore pręcibus, et orationibus excepit singulas moniales ad obedientiam, ą quibus reverenter pręstita fuit. Deindč reliquis in Choro relictis cum associatione aliquam seniorum perquisivit, et visitavit loca inferiora Monasterij, nempe Cellas, refectorium, arcam depositi comunis cum tribus clavibus, et aliam arcam, depositi particularium Monalium cum duabus clavibus, quę detinentur p duas moniales deputatas, ubi conservantur singularum subsidia ex vitalitijs sui &; quę pro necessitatibus expenduntur cum licentia R.dę Abbatissę, non alias.
Visitavit Novitiatum noviter constructum in augulo monasterij versus Monasterium S.ti Fran.[cisc]i, in quo degunt tres novitię, et Monialis Magistra ipsarum.
Propč ipsum sunt duo cubicula assignata pro detinendis mobilibus Comunitatis vulgo, Guararobba; ut sit perfecta vita comunis non solum conservetur sicut incepta est, sed in meliorem formam augeatur iuxtas Convisitationes Monasterij latas per fel.[ice] recor.[datione] olim Epũs Resta in limine fundationis, cum etiam Decreta Sac. Cong:[gregatio]nis Epi.s, et Regularium die decima Februarij 1702, aliaque conformia decreta pręcedentis visitationis die 29 Iunii 1702, et alia complura Decreta eiusdem Sac. Congregationis.
Mandavit, et decrevit non retineri Claves, et seras in ianuis cellarum particularium, eorumque armarijs. Item in Campanili fieri tubum tabulatum ą parte exteriori versus domum de Accetta ne inspici possunt campanas pulsantes; idemque fieri in cubiculo subtus ambulationum Campanilis. Item in fenestris supra ingressum Monasterij, et in cella angulari versus Palatium Episcopale removeri plana superiora, in quibus sistunt moniales respicientes extra, eo quam dictę fenestrę deservire tantum debent ad ingressum luminis. Item diminui, et reduci ad istar aliarum fenestram magnam cuiusdam cubiculi propč novitiatum.
Consideratis computis, et libris introitus, et exitus dicti Monasterij, nec non necessarijs ad perfectam vitam comunem servandam, Ill.mus, et R.mus D.nus Visitator decrevit, assignavit, et taxavit numerum monalium iuxta statum pręsentem in triginta = pro nunc, itaut alterius non recipiantur.
Item ad removendum abusum detinendi famulas laicas intra monasterium, esse admittendas quinque conversas ad habitum, et professionem religiosam, et nullatenus in habitu laicali, sed Regulari, sc.[ilice] t oblatarũ.
Renovavit alia decreta lata in pręcedenti Visitatione, et pręcipuč orationem mentalem tąm de mene, quąm de sero. Item p tur non audeant admittere seculares ad comedendum, bibendum, aut dormiendum in Sacristia.
Item quod non abutantur aperire ianuę Clausurę pro omni introductione, verum sed tantum iuxta meram necessitatem.
Visitavit deindč crates ą parte interiori, Rotam, et Ianuam dictę Clausurę, et invenit benč custodiri, et claves a parte interiori detineri p Abbatissam, ab exteriori verņ per Confessionalium, ita mandavit in posterum continuari.
Andria, 21 agosto 1704.
L’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Vescovo visitatore col gruppo dei Convisitatori e degli associati, su preavviso si recņ alla Chiesa delle Monache dell’ordine di S. Benedetto e intitolata alla SS. Trinitą, sulla porta della quale degnamente accolto benedisse sé e gli altri con un aspersorio argenteo; poi si recņ ad un inginocchiatoio appositamente preparato, dove, dopo aver pregato impartģ l’assoluzione dei defunti; salģ quindi all’altare maggiore nel quale č custodito il SS. Sacramento, che estrasse dalla pisside, genuflesso lo adorņ e lo incensņ, dopo di che col medesimo impartģ la benedizione ai presenti e alle Monache.
Successivamente visitņ lo stipetto dal lato del vangelo nel quale si conserva l’olio degli infermi
nonché gli altri due, posti ai lati dell’altare maggiore, nei quali sono custodite
le reliquie dei Santi chiuse in teche di vetro.
Inde visitņ la finestrella della comunione esistente nei pressi sul lato dell’epistola, munita di una duplice grata di ferro
per ascoltare le confessioni: trovņ tutto ben disposto e sommamente lodņ; soprattutto nel comunichino
apprezzņ l’uso della patena grande d’argento dorata nella comunione delle monache, i candelabri laterali in similoro
affissi alla parete, le cui candele si accendono durante la Comunione.
Constatņ che l’Altare maggiore, intitolato alla SS. Trinitą, č molto ben ornato, fornito dei paliotti di tutti i colori richiesti dai riti. L’Altare ha un “Beneficio” amministrato da Don Antonio D’Anelli sacerdote della Cattedrale, obbligato per esso a celebrare seicento messe, per la rendita annua del Beneficio di centocinquanta sei [ducati]]; subito per un precedente giudiziario delle pene incorse, onde soddisfarle, fu sequestrata la parte a lui toccante per l’anno corrente e successivo.
Sul lato [sinistro entrando, quello] dell’Evangelo sorgono tre Altari ben ornati e senza oneri di messe. Il primo č dedicato a S. Benedetto, il 2° a Santa Francesca Romana, il 3° a San Sebastiano, tutti ben ornati e senza oneri di messe.
Sul lato [destro entrando, quello] dell’Epistola c’č invece un solo altare, anch’esso ben ornato, dedicato alla Beata Maria Vergine Assunta.
Da un legato [testamentario], ammontante a quaranta [?] ducati, dell’arcidiacono D. Carlo, cappellano della Capitale [Napoli], in questa chiesa si devono celebrare in perpetuo un certo numero di messe corrispondenti al reddito previsto dalla norma del Consiglio Provinciale. Attualmente quest’obbligo grava su D. Carlo Sgarantiello il quale, per vecchiaia ha affidato ad altri tale onere; poiché tale reddito ascende alla somma di circa ventotto ducati, circa tre dei quali sono offrirsi in sacrifici settimanali; essendo mancato l’adempimento dal mese di giugno, comandņ di sequestrare il reddito per farlo adempiere.
[Il vescovo] visitņ poi la Sacrestia che č ben munita di sacri vasi, vesti, utensileria d’argento, e anche di rivestimenti in seta per le pareti.
Trovņ la porta [laterale] della chiesa ben realizzata e munita di buona serratura, cosģ anche quella maggiore, ristrutturata nel corrente anno in osservanza del decreto emesso nella precedente visita pastorale.
Alle ore 21 dello stesso giorno (momento corrispondente a tre ore prima del tramonto, nel sistema “Ora Italica” in vigore in Italia dal Trecento a fine Ottocento) il vescovo si recņ a visitare la Clausura, accompagnato dal R.mo Vicario, dall’Arcidiacono e dal Confessore; aperta la porta della clausura trovņ tutte le Monache davanti all’altare dell’oratorio interno, nel quale non si celebrano messe, e qui con l’aspersorio argenteo dal vaso retto dalla Badessa benedisse sé e le Monache, quindi inginocchiatisi intonņ il “Veni Creator Spiritus”, e, con le Monache che processionalmente lo precedevano, giunse al Coro, dove recitando le solite preghiere ricevette da tutte singolarmente le Monache la conferma del voto di obbedienza. Lasciatele poi nel Coro, accompagnato da qualcuna pił anziana, visitņ gli altri locali del Monastero, naturalmente le Celle, il refettorio, gli armadi del deposito comune chiuso con tre chiavi e quello del deposito particolare delle Monache chiuso con due chiavi, tenute da due incaricate, e dove si conservano oggetti delle singole monache, che vengono utilizzati per le varie necessitą col permesso della Badessa, e non diversamente.
Visitņ poi il Noviziato, di recente costruito nell’angolo rivolto verso il Monastero di S. Francesco; in esso vivono tre novizie e la loro Maestra.
Presso il Noviziato si trovano due stanze, detti “Guardarobba”, adibiti alla custodia delle cose della Comunitą. Perché la vita di comunitą sia perfetta non solo deve essere mantenuta come č iniziata, ma sia sempre migliorata, cosģ come prescrive il testo delle Convisitationes Monasterij [“ Ordinationi, et Constitutioni …”] anticamente scritto dal vescovo Resta alla fondazione di questo monastero, e come anche č prescritto nei Decreti della Sacra Congregazione Episcopale del 10 febbraio 1702, in altri precedenti del 29 giugno 1702, e in molti altri decreti della stessa Sacra Congregazione.
[Il vescovo] ordinņ che non fossero tenute chiavi e chiavistelli delle porte di particolari celle e dei loro armadi. Ugualmente ordinņ che nel Campanile fosse realizzato un tavolato sulla parte esterna verso la casa degli Accetta affinché non potessero spiare chi suonava le campane; la stessa cosa fosse fatta nei ballatoi del Campanile. Ugualmente si procedesse alle finestre sull’ingresso al Monastero, e ordinņ che si rimuovesse il soppalco della stanza angolare prospiciente il Palazzo Episcopale, nel quale le monache possono fermarsi a guardare fuori, in quanto tali finestre devono servire solo per dar luce all’ambiente. E ancora similmente che si diminuisse e riducesse la grande finestra della stanza presso il noviziato.
Esaminata la contabilitą e i libri delle entrate e delle uscite del Monastero, necessari per mantenere una perfetta vita di comunitą, il vescovo decise e prescrisse che il numero delle monache giusto al presente fosse di trenta; cosģ che, per ora, non se ne accettassero altre.
Inoltre per togliere l’abuso di ospitare serve laiche nel monastero [il vescovo ordinņ che] fossero ammesse cinque converse ad indossare l’abito monacale e alla professione religiosa, in nessun caso in abito laicale, ma in quello Regolare, cioč delle consacrate.
Confermņ quanto decretato nella precedente visita, e soprattutto che si facesse l’orazione mentale, sia al mattino che alla sera, e che non si osasse invitare estranei a pranzo, a bere, o a dormire in Sacrestia. Ugualmente che non fossero aperte le porte della clausura se non nei casi di pura necessitą.
Infine visitņ le grate dalla parte interna, la Ruota, e la porta della Clausura e trovņ tutto ben custodito, che le chiavi interne le aveva la Badessa, come anche quella esterna del Confessionale; ordinņ di cosģ continuare ad operare.
A fine Seicento Cassiano de Silva disegna una veduta della Cittą di Andria, pubblicata nel 1703 nell’opera del Pacichelli “Il Regno di Napoli in Prospettiva diviso in dodeci Provincie …- Andria”.
[Vescovado, Palazzo Ducale e S. Benedetto nella veduta di Andria in prospettiva di Cassiano De Silva, incisa a fine Seicento e pubblicata nel 1703 dal Pacichelli]
Di tale veduta č riprodotto qui sopra soltanto il particolare (colorato) dell’insieme
“A: Vescovado; B: Palazzo Ducale; C: S. Benedetto”, nel quale il complesso monastero-Chiesa delle Benedettine
appare come un disomogeneo agglomerato di fabbricati adiacenti la Cattedrale e Vescovado.
Il piccolo campanile si intravede nell’angolo destro del tetto
della Chiesa, sulla zona presbiteriale.
NOTE