ex membranaceo Codice Vaticano num. 281. a pag. 272. & eodem COD. num. 821-824. a pag. 169.
(trascritto da N.C.Falconius).
[trascrizione del testo originale in latino] | [traduzione] |
---|---|
… … …
4. Quidam rusticus ex iis, qui extremam habitant oram maritimam Tyriorum, beatissimi hujus Nicolai festum solebat quotannis agere;
& e suis redditibus, cum affectu erga Sanctum, pro iis, quæ opus erant in comparando, sumptus omnes subministrare.
Una ergo dierum clari & illustris domestici hujus festi, collectis omnibus ad hanc sanctam,
& venerabilem festivitatem; accidit, rusticum quidem domi cum sua uxore permanere, ad ea præparanda;
quæ ad susceptionem illorum, qui convenerant oportebant; Basilium vero ipsorum filium, cum his adesse,
qui in venerabili Templo beatissimi Nicolai consistebant, ad nocturnam celebrandam Eucharistiam.
Extremo igitur facto vespere, dum illi adhuc psalmodiæ insistebant; de repente Agareni, venerabile illud Templum occupantes,
omnes, qui ibi reperti sunt, in captivitatem redactos, in Cretam suam insulam adduxerunt.
Et quidem Basilium rustici filium ut elegantem ( & qui præter pulchritudinem, erat statura grandis )
suo Amiræ, seu Ethnarchæ, prædæ primitias donaverunt. Qui pulchritudinem ejus, & speciosam formam admiratus;
inter ingenuos eum, & proprios suos servulos, puerum copulavit, & potus necessitatibus ( scilicet in conviviis )
suis fundere imperavit. Alios vero pueri concaptivos, hos quidem ad sui præsidium destinarunt; illos vero,
ancillæ consanguinei, ad servilem fortunam servaverunt. Et hæc quidem apud barbaros acciderunt.
|
… … …
Un certo contadino tra quelli che abitano sull'estrema costa di Tiro soleva celebrare ogni anno la festa di questo beatissimo Nicola;
per devozione verso il Santo, dalle sue rendite rilevava la somma necessaria a tutte le spese.
Uno dei giorni adunque di questa rinomata ed illustre festa, avendo riunito tutta la famiglia per tale santa e venerabile ricorrenza,
avvenne che il contadino restasse in casa con sua moglie, per preparare quanto era necessario al ricevimento di coloro che si erano venuti,
invece Basilio, il loro figlio, fosse tra quelli che si trovavano nel venerabile Tempio del Beato Nicola per celebrare l’Eucaristia notturna.
Sul finire della serata, mentre si stavano ancora recitando i salmi, gli Agareni (= Saraceni),
assalendo improvvisamente quel venerabile tempio, fatti prigionieri tutti quelli che vi si trovavano, li condussero nella loro isola di Creta.
Basilio, il figlio del contadino, poiché era distinto (e che, oltre alla bellezza, era di notevole statura) fu donato,
qual preda migliore, al loro Emiro, o Etnarca, e questi, ammirandone la bellezza e le fattezze,
lo unì agli altri suoi personali liberti e servi, e lo destinò a suo coppiere, all’occorrenza, nei banchetti.
Quanto agli altri ragazzi prigionieri, destinarono questi alla sua scorta; serbarono invece le ragazze
per impiegarle come serve. Tale prassi infatti era un’usanza dei barbari.
|
5. Pueri autem Basilii genitores, audito, quod irreparabiliter acciderat suo filio, infortunio, nulla festi amplius habita ratione,
& ea, quæ præparata fuerant, aspernati; in dolore cordis sui, ejulatus & lacrymas pro filio emiserunt.
Cæterum, dilectissimi, quis satis narrando sit, quæ per illos facta sunt? Quis inconsolabilem eorum tribulationem,
aut dolorem inexprimibilem describat? Quis matris ejus ex profundo cordis gemitus, vel lacrymas,
quæ ex ejus genis fluebant, quasque unguibus lacerabat; & capillorum radicibus evulsiones?
Et ut breviter dicam; quis super filio plorantem matrem, eumq. unigenitum, congruis verbis dicat?
Nemo penitus opinor. Omnes autem vos scitis, qui estis legitimo matrimonio copulati, & qui filios genuistis,
quam sit intolerabile & molestum, repente in liberorum orbitatem devenire. Et si id in manibus accidat genitorum,
infirmitate detentum filium laborare; quanta undique est ipsis solicitudo, circumcursantes, optimosque ad salutem pueri,
medicos advocantes. Si vero eum etiam obire contigerit, & sic dolorosius & intolerabilius sit: non est tamen prorsus adeo intolerabile,
& quod non admittat omne levamen: ut accidit, si raptus repente filius, tradatur manibus sanguinariis, & ad inhumanos populos transportetur.
Consonabat tota itaque eis regio, & magnitudine infortunii percussi, omnes cum pueri genitoribus,
condolebant & complorabant. Eratque cernere, juxta Esaiæ vocem, in luctum versam festivitatem;
& in tribulationem gaudium transmutatum. Pro psalmis ejulationes personabant,
& pro doxologia, blasphemi sermones, ab his qui communi passione premebantur, emissi.
Quid igitur, numquis audeat audacissimus de his dicere? Ut magnum nempe Nicolaum,
& in mirabilibus advocatum, impotentem habeat, a tali eos infortunio & tristitia liberare?
Et quomodo, qui olim per insomnia, & in magna distantia, apparens Imperatori; hac etiam carne indutus;
eorum, qui injuste ducebantur ad mortem, dissolvit judicia, inquisitiones, & acta; & vespertinum ipsorum mortis planctum,
in exsultationem pristinam revocavit? Verum magnus Nicolaus, passiones animi, aliquantulum produci permittit, ut sui major appareat miraculi ineffabilitas.
|
I genitori poi del giovane Basilio, udita la disgrazia irreparabile accaduta al loro figlio,
trascurata la festa e quanto era stato preparato, sgomenti e con il dolore del cuore per la sua perdita,
emisero lamenti e versarono lacrime.
Inoltre, carissimi, chi può mai raccontare cosa comportò per loro? Chi può descrivere la loro inconsolabile tribolazione,
o il loro indicibile dolore? Chi il gemito risalente dal profondo del cuore di sua madre,
o le lacrime che scorrevano sulle sue guance ch’ella lacerava con le unghie? e lo strappo dei capelli dalle radici?
E per dirla in breve: chi può adeguatamente riferire, con parole adatte, di una madre che piange il figlio suo unigenito?
Nessuno credo. Ma tutti voi che siete legalmente sposati e che avete messo al mondo dei figli,
sapete quanto sia intollerabile e penoso essere improvvisamente privati dei figli.
E se a dei genitori accade che un figlio sia affetto da una malattia, quanta sollecitudine è in essi sotto tutti gli aspetti,
correndo e chiamando i migliori medici per la salute del bambino. Pur se a loro capita di ciò patire,
per quanto sia molto doloroso e intollerabile, tuttavia non è così tanto intollerabile da non ammettere alcun sollievo,
come accade invece se un figlio viene improvvisamente rapito, consegnato a dei sanguinari e trasportato tra popoli disumani.
Tutta la regione empatizzò con loro e tutti, colpiti dalla enormità della disgrazia, soffrirono e si lamentarono con i genitori del bambino.
Così si vide, secondo la parola di Isaia, la festa trasformarsi in lutto, e la gioia mutarsi in tribolazione.
Invece di salmi risuonavano lamenti e, invece di lodi di gloria al Signore, discorsi dissacranti,
da essi pronunciati perché oppressi da una comune sofferenza.
Possibile che nessuno osi di ciò parlare apertamente? Che neppure il grande Nicola, protettore con miracoli,
sia incapace di liberarli da tanta disgrazia e dolore? Come, proprio Lui che una volta attraverso il sogno,
e da grande distanza, apparendo all’Imperatore dal vivo, dissolse le condanne, le indagini e i procedimenti
per quelli che erano stati ingiustamente condannati a morte, e trasformò il lamento serale della loro morte nella precedente esultanza?
Sì, il grande Nicola lascia che le intime sofferenze si manifestino alquanto, affinché più grande appaia l’ineffabilità del suo miracolo.
|
6. In his interea excurso tempore, tribulatio tamen pueri in parentibus perdurabat,
& dies illa recordationem ejus accendebat. Non occulta namque erat ejus absentia, nullusque erat,
qui quæ illi acciderant, suis renuntiaret. Cum rursus magni luminaris Ecclesiæ Nicolai, dies sequenti anno, ut Sol clarissimus rutilavit.
Atque omnibus quidem concurrentibus, & toto corde ad celebritatem se incitantibus, alacriter, ut erant cuique vires;
ad diem congruas; solus prædicti pueri Basilii pater, hæc negligenter apparabat, objurgante ipsum uxore,
& blasphemis verbis, animi præsentiam conjugis compungente. Vir itaque etsi gaudere utcumque videbatur
& cum uxore collacrymari jacturam filii putabatur: in affectione tamen erga sanctum Nicolaum, erat omnino firmus.
Quamobrem exterius erga ipsum celabat voluntatem, & solum tardius, ob filii amorem, animique sui dejectionem
(qua se omnium esse miseriorem, & dolentiorem judicabat ) ad celebritatem veniebat.
Duabus ergo ratiocinationibus distractus; altera quomodo interminatum & magnum uxoris dolorem mitigaret;
altera vero, quomodo divinæ & magni inter Sacerdotes Nicolai celebritati occurreret; consilium iniit prudens, & Deo gratum.
Quapropter homo accedens, placide dixit uxori suæ; «Si quæ, uxor, ex præsentibus nostris luctibus,
utilitas in captivitate fieret nostro puero; vel quidpiam boni hinc ille acciperet, his auditis;
jure & animo, ne dum nos requiescere non deberemus; verum etiam, si velles, alios comploratum nobiscum accerseremus.
Postquam autem nobis hæc frustra cedunt; quid nosmet frustra affligimur tribulantes?
Nos illi sane ne vestigium quidem afferimus adjumenti. Perfectæ igitur, mulier, mentis sit, ut dolore opprimi desinamus:
nam a pejoribus ad meliora converti, consilium est. Tum, illud cogita, vere pusilli animi & cordis esse: hoc vero,
magnæ mentis & animi argumentum. Cæterum, mulier audi me: fide in Santum, ad intercessionem ejus accurramus,
& videbimus, quoniam consolationem magnam & adjutorium consequemur. Vel nostris enim manibus, filius,
si in vivis est iterum inopinato restituetur: vel illorum mentem, qui eum in servitute retinent, movebit,
ne se cum ipso onerose gerant; aut ne servitutis jugum, gravius ei reddant. Indignum enim, domina, est cogitatu,
nos solos, hujus celebritatis & concursus Sancti patris Nicolai, expertes fieri: in quo angeli hominibus congaudent, & terrenis Cœlites copulantur.»
His verbis maritus mulierem commovit: ac tanquam ac si puer cum ipsis esset & congauderet; quæ ad festum erant decentia,
præpararunt. Facto proinde vespere, dum hi, qui aderant, nocturnas explebant Laudes,
suscipiens amicos homo, eos in domum suam induxit, & ut decet amicos dulcia ipsis edulia præparabat.
Atque hic, o cara, & a Deo collecta frequentia Auditorum, maximum considera miraculum,
& insolitum. In medio namque sermonum, facta ab ipsis Basilii præfati pueri mentione,
& alius aliud recte gestorum ejus & virtutum commemorantes; his genitores lætificare,
& consolari studuerunt. Hæc ipsis, & his similia colloquentibus, & ut jucunda omnia,
per magni intercessionem Nicolai, evenirent puero implorantibus, canum latratus præ domus vestibulo factus est;
latratuque magis magisque se intendente; & canibus, tanquam dum persequuntur feras, fatigatis: nostri Agarenorum incursum esse rati;
lampadarum lumen illico extinguunt: & quodnam accidisset, explorabant.
Sed hi quidem taciti & quieti terebant tempus, canes vero a latratibus neutiquam desistebant.
|
Intanto, col passare del tempo continuava tra i genitori l’angoscia per il ragazzo e quel giorno riaccendeva la sua memoria;
infatti la sua assenza non era tenuta nascosta e non c’era nessuno che non raccontasse ai parenti quanto gli era successo.
Ed ecco che ancora una volta Nicola, grande luminare della Chiesa, il giorno anniversario del successivo anno, brillò come fulgidissimo sole.
Intanto tutti si erano riuniti e con impegno si dedicavano alla festa con l’ardore e l’entusiasmo richiesti dal giorno;
solo il padre di Basilio, partecipava svogliatamente, rimproverato dalla moglie, che con parole oltraggiose
gli rinfacciava la sua presenza di spirito. L’uomo, anche se sembrava in qualche modo gioire
mentre avrebbe dovuto piangere la perdita del figlio avuto con la moglie, era tuttavia assolutamente sicuro nella sua fiducia in San Nicola.
Perciò egli nascondeva esteriormente la sua devozione verso di Lui, e, a causa dell’amore per suo figlio e l’avvilimento della sua anima
(per cui si giudicava il più miserabile e addolorato di tutti), solo molto svogliatamente si accingeva alla festa.
Egli era infatti preso da due pensieri: come alleviare l’infinito e grande dolore della moglie e come partecipare alla festa del prodigioso Nicola,
grande tra tutti i sacerdoti; adottò un piano prudente e a Dio gradito.
Pertanto l’uomo avvicinandosi, disse con calma a sua moglie; «O moglie, semmai dalle nostre attuali angosce ne venisse una utilità
a nostro figlio in cattività, o se da ciò dovesse ricevere un qualche beneficio, risaputele, giustamente e a ragione,
non dovremmo affatto riposare, ma anzi, se tu volessi, dovremmo invitare altri a piangere con noi.
Ma dopo che le sofferenze ci hanno inutilmente abbattuto, perché, piangenti, inutilmente ci affliggiamo?
Naturalmente non gli portiamo alcun aiuto. Ragiona dunque, donna, e cessiamo di essere oppressi dal dolore,
poiché è opportuno passare dal peggio al meglio. Considera poi che abbattersi è di una mente e cuore veramente meschini:
reagire, è invece la prova di una mente e di un’anima grandi. Inoltre ascoltami: fiduciosi nel Santo,
ricorriamo alla sua intercessione, e vedrai che otterremo grande conforto e aiuto. Infatti se nostro figlio è vivo,
ci verrà inaspettatamente restituito, oppure commuoverà gli animi di coloro che lo tengono in servitù
così che non lo trattino in modo odioso o non gli rendano più pesante il giogo della servitù.
Perché, vedi, è sconveniente pensare di trascorrere da soli questa festa ed assemblea in onore del Santo Padre Nicola,
in cui gli angeli esultano con gli uomini, e gli spiriti Celesti si uniscono a quelli terreni.»
Con queste parole il marito commosse la donna: e come se il ragazzo fosse a gioire con loro,
prepararono ciò che era decoroso per la festa. Venuta la sera, mentre i presenti celebravano le Lodi notturne,
l’uomo ricevendo i suoi amici, li portò a casa sua e, come d’uso, preparò loro un dolce.
E qui, cara assemblea radunata dal Signore, considera il più grande e insolito miracolo.
Infatti, essi menzionavo tra i discorsi Basilio, il suddetto ragazzo, e gli altri, raccontando della sua corretta condotta e delle sue virtù,
cercavano di rallegrare e consolare i genitori. Discorrendo di ciò e d’altro, mentre pregavano
che per intercessione del grande Nicola al ragazzo accadessero tutte cose piacevoli, un cane abbaiò davanti all’ingresso della casa.
Poiché i cani abbaiavano sempre più intensamente ed esasperati, come quando inseguono delle belve, i nostri,
pensando di essere attaccati dagli Agareni, immediatamente spensero la luce delle lampade verificando cosa fosse accaduto.
Ma, mentre essi erano silenziosi e temporeggiavano, i cani non smettevano mai di abbaiare.
|
7. Noster ergo homo, qui in parietum umbra parabat cœnam; advocatus & ipse,
causam latratus canum quærebat nosse. Sane vero ipse, dum hæc explorat observatque;
suum Basilium videt filium (o terribile miraculum & stupendum!) impiorum Agarenorum indutum veste;
qui in manu cramatis [vino e acqua] plenum habebat poculum, inque medio impluvii stabat mutus,
& neque adhuc valebat loqui. Pater itaque attonitus eo visu, & se diabolicum visum videre secum reputans;
attentissime autem in rem, quam cernebat, defixus; cum ne ipse quidem valeret loqui,
post multum temporis, quo ipsi stupore correpti, ita manebant;
pater paullo in se reversus, inter timorem, gaudiumque divisus, leniter clamans:
«Fili», dixit, «Basili, te in veritate, carissimum filium meum cerno; an quod apparet,
visio aliqua est ostenti?» Atque filius his auditis respondit:
«Ego sum», inquiens, «Basilius unigenitus tuus filius; quem miserorum & sanguinariorum manus Agarenorum,
captivum abducentes; in Cretam insulam; a tuis, matrisque ulnis abstraxere.»
At dubitans adhuc pater, & rem summa cura discere tentans; appropinquatus ei,
& ulnis eum amplexus, dum ipsum osculatur; subtiliter de iis eum requisivit,
quæ ei acciderant, atque dixit: «Quomodo dilectissime fili, rogo, nostris es manibus restitutus?
& quis est qui tui hactenus curam gessit? Dicito autem primo, quo pacto cruentas
& sanguinarias Agarenorum manus effugisti? An fili carissime, cum aliquibus ex illis venisti, qui hinc ad navem,
& biremulam, tecum captivi ducti sunt? An secus tecum est actum? Ne quid me, fili, celatum facias;
sed tuo dic genitori, qui vult sigillatim audire omnia, quæ circa te acta sunt?» Et tunc cepit dicere ita puer:
«Nulla, pater, prædictarum a te rerum, opus fuit. Modo namque Cretensi Ethnarchæ in cœna assistens (huic enim ab initio,
qui nos captivos duxerunt, me spoliorum loco dederunt) eique, & convivio ab eo exceptis, miscens pocula permanebam;
cumque poculum implessem eique dare volebam, quæ vis, nescio, me corripuit, cum poculo isto in manibus,
& repente huc me adduxit. Nesciebam autem modo me esse in terra: sublimis namque videbar ferri,
donec tu nomine me inclamares: & tunc esse in terra, & me tecum, ut par est, colloqui cognovi.
Cæterum positus in stupore, videbam mecum adesse magnum & divinum Nicolaum, qui tristitiam me deponere, & considere jubebat.»
|
Il nostro uomo, richiamato anche lui mentre dietro una parete stava preparando la cena, cercò di individuare la causa dei latrati.
Ed ecco, mentre indaga e osserva, vede (o miracolo impressionante e sorprendente!) suo figlio Basilio che,
vestito con gli abiti degli empi Agareni, aveva in mano un cratere pieno di vino mescolato ad acqua,
e stava in mezzo al cortile muto e senza parole. Il padre, nel vederlo, restò attonito,
credendo di essere in preda ad una visione diabolica, e paralizzato nel considerare attentamente l’evento,
poiché anche lui non riusciva a parlare e, dopo molto tempo, così ancora rimasero entrambi stupiti.
Il padre, ritornato un po’ in sé, diviso tra paura e gioia, piangendo sottovoce disse: «O Basilio,
figlio mio carissimo, ti sto veramente vedendo, o ciò che mi appare è solo una visione?» Il figlio allora,
al sentir ciò, rispose: «Sono proprio Basilio, il tuo unigenito figlio, strappato dalle braccia tue e di mia madre
e portato prigioniero nell’isola di Creta dai miseri e sanguinari Agareni.»
Ancora incerto il padre, attentamente tentando di capire l’accaduto, avvicinatosi a lui e abbracciatolo,
mentre lo baciava, gli chiese dettagliatamente cosa gli fosse accaduto: «Ti prego, in che modo, amatissimo figlio,
sei ritornato nelle nostre mani e chi si è preso cura di te fino ad ora? Dimmi prima: con quale accordo sei sfuggito
alle mani crudeli e sanguinarie degli Agareni? Oppure, figlio carissimo, sei venuto su una nave
o una piccola biremi con alcuni di quelli che furono fatti prigionieri con te? Oppure è successo qualcos’altro?
Non mi nascondere nulla, ma racconta a tuo padre, che brama sentire per filo e per segno tutto quanto ti è accaduto.»
Allora il ragazzo così iniziò a raccontargli: «Padre, nulla di ciò che hai detto è accaduto.
Ero infatti assistente nella cena dell’Enarca cretese (perché coloro che ci fecero prigionieri,
fin dall’inizio mi donarono a lui come preda) e nei banchetti da lui organizzati ero il suo coppiere;
mentre ero intento a versargli da bere, non so quale forza mi abbia violentemente preso e con questa coppa ancora in mano
mi ha di colpo portato qui. Non sapevo poi come fossi giunto a terra, mi sembrava infatti di volare,
finché non mi hai chiamato per nome; allora ho capito che ero a terra, come in effetti è, e che potevo conversare con te.
Ero ancora una volta stupito, vedevo che con me c’era il grande e prodigioso Nicola,
il quale mi comandava di non essere più triste e di calmarmi.»
|
8. His auditis, pater, immodicoque repletus gaudio, præ immensa miraculi magnitudine,
dextera manu pueri apprehensa, cum multo & magno gaudio, illum illico adduxit matri:
«Vide», inquiens, «o uxor, potentiam nostri patroni, & fervidi opitulatoris.
Vide, ut celeriter in auxilium his accurrit, qui unanimiter eum invocant? erga nos vero festinam ejus,
& fervidissimam opem, in nostrum filium. Vide magni & misericordis Domini adoratorem compatientissimum, & advocatum salutis nostræ.»
Hæc uxori suæ dicente rustico, mater inter ulnas suas excepto filio, & cuncta membra corporis ejus osculans,
talia ad eum dixit: «Habeo te, fili carissime post Deum? Habeo te filium unigenitum,
præter opinionem mihi dilectum? Inter meas manus habeo te apprehensum, quem sanguinariis manibus periisse jam cogitabam?»
Hæc, & horum plura dicente matre, invitati ad convivium his congaudentes, agebant lætitiam duplicatam,
& clarius festum agere peragebant, magnitudine miraculi stupefacti.
|
Udito ciò, il padre, pieno di gioia incommensurabile per l’immensa grandezza del miracolo,
prese il bambino per la mano destra e, con tanta e grande gioia, lo portò subito da sua madre dicendo:
«Vedi, moglie, la potenza del nostro protettore e generoso soccorritore.
Vedi come velocemente corre in aiuto di quelli che concordemente lo invocano? Il suo affettarsi per noi,
il suo impetuosissimo intervento per nostro figlio. Ammira l’adoratore più compassionevole
del Signore grande e misericordioso, nonché sostenitore della nostra salvezza.»
Mentre il contadino diceva ciò alla moglie, ella la madre, abbracciato il figlio e baciandolo dappertutto, gli disse:
«Ti ho finalmente, figlio, carissimo dopo Dio? Ti ho, mio unigenito, amato oltre ogni dire?
Ho davvero, stretto tra le mie braccia te, che pensavo ormai fossi stato ucciso da mani sanguinarie?»
Mentre la madre diceva ciò e molto altro, gioiosi gli invitati partecipanti si rallegravano della duplice gioia:
stavano vivendo una festa importante ed erano stupefatti dalla grandezza del miracolo.
|
9. Diluculo autem posteræ diei, qua maximum hoc miraculum factum est omnes e regione circumposita concurrerunt:
qui cernentes puerum, & ejus genitoribus congaudentes, exultantesque; præ omnibus vero,
& ante omnia Deo laudes offerentes, qui per servum suum Nicolaum magna mirabilia faciebat.
Nemo itaque, dilectiſſimi, fidem detrahat huic narrationi. Qui enim pridem, per somnia apparens præcepit Imperatori,
ut & Præfecto, & eorum; qui injuste ducebantur ad mortem, solvit vincula: & per prophetam Habbacum,
a Judæa ad Mediam, divino Danieli curavit cibum afferri; ipse etiam modo
per Sanctum & servum suum Nicolaum stupendum hoc in puero, est miraculum operatus.
Tunc quidem pro patre ejus, & per ipsum ad aliorum multorum fidem, in sacratissimum suum adoratorem obfirmandam:
tum pro matre, & per eam, ad aliarum matrum erigendam infirmitatem; ut indubia & pura conscientia procedentes,
consecutionem earum rerum, quas flagitamus, assequi valeamus.
Sed intendite, dilecti, mihi hortor auditum, qui ad aliorum miraculorum tendo narrationem.
… … … |
Poi la mattina presto del giorno successivo in cui era avvenuto lo strepitoso miracolo si radunò tutta la gente dei dintorni:
quelli che videro il bambino e i suoi genitori si rallegrarono ed esultarono con loro;
davanti a tutti e soprattutto lodando Dio, che per mezzo del suo servo Nicola operava grandi prodigi.
Nessuno ora, carissimi, osi screditare la fede in questo racconto. Infatti colui che prima apparendo in sonno
comandò all’Imperatore ed al Prefetto di liberare dal carcere quelli che ingiustamente erano destinati alla morte
[2],
come [Dio] per mezzo del profeta Abacuc provvide a portare il cibo al profeta Daniele dalla Giudea fino [a Babilonia] nella Media
[3],
così attraverso il suo Santo servo Nicola ha operato col ragazzo questo stupendo miracolo.
Quindi [il miracolo avvenne], sia per suo padre, e attraverso lui per confermare la fede di tanti altri nel suo santissimo adoratore [Nicola],
sia per la madre, e attraverso lei, per le altre madri perché superino le avversità; [avvenne] affinché,
se noi procediamo con indiscutibile e pura coscienza, possiamo riuscire a conseguire quanto desideriamo.
Intanto attenti, o cari, vi esorto ad ascoltare, perché sto per narrarvi altri miracoli.
… … … |
[il testo latino è tratto da Nic. C. Falconius, “ Sancti Confessoris Pontificis et Celeberrimi Thaumaturgi Nicolai Acta primigenia, nuper detecta, & eruta ex unico & veteri Codice Membranaceo Vaticano”, Napoli, 1751, cap. “Enarratio miraculorum MAGNI inter Archiepiscopos Dei et ob miracula sibi cognominis NICOLAI, qui fuit Archiepiscopus Myrorum provinciæ Lyciæ.”, pp. 58-65 - ex membranaceo Codice Vaticano num. 281. a pag. 272. & eodem COD. num. 821-824. a pag. 169.]
[1] “Agareni” è il nome con il quale San Girolamo chiamò (in modo erudito e, forse, anche spregevole) i Saraceni, considerandoli discendenti da Agar, concubina di Abramo, e non della legittima moglie Sara; si utilizzò spesso tale nome nell’alto medioevo, ma solo in ambiente letterario.
[2] L’autore, S. Metodio, qui si riferisce sia all’intervento di San Nicola a favore di tre condannati ingiustamente a morte per disordini avvenuti presso Mira, sia all’intervento a favore dei tre Stratelati, ufficiali ingiustamente condannati per calunnia; ambedue gli eventi accadono ai tempi di Costantino I imperatore.
[trascrizione del testo originale in latino] | [traduzione “CEI 2008”] |
---|---|
Porro in lacu erant septem leones, et dabantur eis cotidie duo corpora et duae oves;
et tunc non data sunt eis, ut devorarent Danielem. Erat autem Abacuc propheta in Iudaea
et ipse coxerat pulmentum et intriverat panes in alveolo et ibat in campum, ut ferret messoribus.
Dixitque angelus Domini ad Abacuc: «Fer prandium, quod habes, in Babylonem Danieli,
qui est in lacu leonum». Et dixit Abacuc: «Domine, Babylonem non vidi et lacum nescio».
Et apprehendit eum angelus Domini in vertice eius et portavit eum capillo capitis sui posuitque eum
in Babylone supra lacum in impetu spiritus sui. Et clamavit Abacuc dicens: «Daniel, Daniel,
tolle prandium, quod misit tibi Deus». Et ait Daniel: «Recordatus es enim mei, Deus, et non dereliquisti diligentes te».
|
Nella fossa vi erano sette leoni, ai quali venivano dati ogni giorno due cadaveri e due pecore:
ma quella volta non fu dato loro niente perché divorassero Daniele. Si trovava allora in Giudea
il profeta Abacuc il quale aveva fatto una minestra e spezzettato il pane in un recipiente
e andava a portarlo nel campo ai mietitori. L'angelo del Signore gli disse: «Porta questo cibo a Daniele
in Babilonia nella fossa dei leoni». Ma Abacuc rispose: «Signore, Babilonia non l'ho mai vista
e la fossa non la conosco». Allora l'angelo del Signore lo prese per i capelli e con la velocità del vento
lo trasportò in Babilonia e lo posò sull'orlo della fossa dei leoni. Gridò Abacuc: «Daniele,
Daniele, prendi il cibo che Dio ti ha mandato». Daniele esclamò: «Dio, ti sei ricordato di me e non hai abbandonato coloro che ti amano».
|
[Volta della Chiesa di S.Nicola-Andria: il Santo libera il giovane Basilio (o Adeodato) dai Saraceni - foto di "Sabino Di Tommaso" - 2015]
[il testo e le immagini della pagina sono di Sabino Di Tommaso (se non diversamente indicato)]