arco trionfale, ultima cena

Contenuto

arco trionfale, ultima cena
[affresco dell'ultima cena - foto di Sabino Di Tommaso - 2013]

Arco trionfale, Ultima cena

L'affresco è dipinto a destra in alto dell'arco trionfale, simmetrico alla Lavanda dei piedi riprodotta sul lato opposto, e si sviluppa per circa un terzo della sua estensione anche sull'adiacente parete
Sotto di esso si vede la parte superiore della Crocifissione e di San Nicola di Myra.

Il Cristo seduto accoglie presso il suo petto la testa del prediletto Giovanni, che si è avvicinato per chiedergli chi lo avrebbe tradito, e gli sta rispondendo che il traditore è colui al quale sta porgendo il pane appena consacrato. Alle spalle di Giovanni c'è Pietro, che veste come nella lavanda dei piedi; poi Giuda, l'unico apostolo senza nimbo e con tunica grigia e dimessa, il capo reclinato e gli occhi bassi per un inconscio senso di colpa, è rappresentato nell'atto di ricevere dal Cristo il pezzo di pane a lui riservato.
Ogni altro apostolo, mentre in piedi attende di appressarsi al Maestro per ricevere la sua parte di cibo, ha nelle mani qualcosa raccolto dal tavolo: un vaso, un coltello, una brocca ...

Anche in questo affresco il pittore sembra abbia fermato la scena del dialogo tra Gesù e Giovanni, nel passo dove questo evangelista in greco scrive:

[trascrizione del testo originale in greco] [traduzione "Nuova CEI 2008", cap.13, vv.23-36]
13,23. ⸀ἦν ἀνακείμενος εἷς ⸀ἐκ τῶν μαθητῶν αὐτοῦ ἐν τῷ κόλπῳ τοῦ Ἰησοῦ, ὃν ἠγάπα ὁ Ἰησοῦς·
13,24. νεύει οὖν τούτῳ Σίμων Πέτρος ⸂πυθέσθαι τίς ἂν εἴη⸃ περὶ οὗ λέγει.
13,25. ⸀ἀναπεσὼν ἐκεῖνος οὕτως ἐπὶ τὸ στῆθος τοῦ Ἰησοῦ λέγει αὐτῷ· Κύριε, τίς ἐστιν;
13,26. ⸀ἀποκρίνεται ὁ Ἰησοῦς· Ἐκεῖνός ἐστιν ᾧ ἐγὼ ⸀βάψω τὸ ψωμίον ⸂καὶ δώσω αὐτῷ⸃· ⸂βάψας οὖν⸃ τὸ ⸀ψωμίον δίδωσιν Ἰούδᾳ Σίμωνος ⸀Ἰσκαριώτου.
13,23. Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù.
13,24. Simon Pietro gli fece cenno di informarsi chi fosse quello di cui parlava.
13,25. Ed egli, chinandosi sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?».
13,26. Rispose Gesù: «È colui per il quale intingerò il boccone e glielo darò». E, intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariota.

arco trionfale, ultima cena (rielaborazione)
[affresco dell'ultima cena - elaborazione elettronica (visualizzazione in piano) su foto di Sabino Di Tommaso - 2013]

Alcune scrostature dell'affresco, come quelle sulla testa di Pietro (col bastone) e di un discepolo con tunica gialla, mostrano una precedente dipintura diversa.


[il testo e le immagini della pagina sono di Sabino Di Tommaso (se non diversamente indicato)]