AndriArte©
Arte e lettere, storia e ambiente sulla città di Andria

Andria, Domenica, 6 aprile 2025 _

Menu' di Testata:

 home sei in →sei in "BIBLIOTECA"M. SS. dell'Altomare: → Visita di mons. Adinolfi del 1711

Contenuto

Visite Pastorali del vescovo Nicola Adinolfi nell’Ottobre del 1711 [1]
alle chiese di S. Maria La Nuova, dell'Alto Mare e di S. Vito


(trascrizione - testo originale di difficile lettura e con alcuni dilavamenti)

Visita Pastorale del 18 ottobre 1711 alla Chiesa di S. Maria La Nuova

[trascrizione del testo originale in latino] [traduzione]

Visitatio Sanctæ Mariæ Novæ

Ingrediens eod.m die 18 M.s octobris 1711. hora dici vig[esi].ma tertia circ.ter Ill.mus D.nus Visitator comitatus a suo R.mo D.no Generali Vic.rio, et a cæteris consumptis Ecclesiam sub invocat.ne B. S. Mariæ Novæ, parum à Conventu RR. PP. Carmelitanorum distantem, et a S. et Inclita Relig.ne Hierosolymitana possessam, ipsam suam … …, et quatenus opus, etiam delegata visitavit,

quam ad pænitus denudatam et quolibet Imaginibus omnino privatam, into ipsius tectu in pessimo statu reductu …, demandavit in ipsa cessari a divinis donec sufficienter de omnibus necessariis provideatur

pro cuius executio.ne decrevit sequestrari et sub sequestro poni, proùt pr[ese]nti S. Visit.nis dec.tur: ponit sùb sequestro omnes fructus, redditus, et introitus præfatæ Cappellæ, demandavitque reddentibus Affictuariis, sivè quomodocumque nuncupatis, ut nemini solvant quantitates debitos, et debendas inconsulto ipso Ill.mo, et .. … Visitatione, et adveniente tempore præfati Affictuarii reddentes & faciant depositum dè dictis quantitatibus in … personæ tutæ per Ep.um Ill.mum D.num Visitation. definendæ ad finemq et hoc sub pæna reiteratæ solut.nis et in subsidium Excommis.ni p …, et referatur ad finem, ut dè omnibus in supra d.ta S. Visitat.nis del. contentis notitiam habeant, nec ignorantiæ causa allegare valeant.

Sub die 8. Ianuarij 1712 hoc decretum fuit notificatum Carlo Sasso Affictuario reddituum Cappellæ S. Mariæ Novæ. Et in fide.

D. Io: Maria Marchio Not: Assūptus

Visita di Santa Maria Nuova

Nello stesso giorno del 18 ottobre 1711, verso la ventitreesima ora [un’ora prima del tramonto], entrando l’Ill.mo Visitatore col Vicario Generale e con gli altri incaricati nella Chiesa intitolata a S. Maria Nuova, poco distante dal Convento dei RR. PP. Carmelitani, e proprietà del santo ed inclito Ordine Gerosolimitano, visitò la Chiesa e gli ambienti annessi.

Avendola trovata priva di ogni cosa e di qualsiasi Immagine, col tetto ridotto in pessimo stato intimò che fosse interdetta alle sacre funzioni finché non si provvedesse a tutto il necessario.

[traduzione a senso per troppe lacune nell'originale]
A tale scopo decretò che fosse sequestrata e si ponessero sotto sequestro, come deciso in questa Visita, i proventi, i redditi, le entrate della predetta Cappella e nessuno pagasse quanto dovuto agli affittuari senza consultare lo stesso Ill.mo Visitatore e, al tempo le somme dei pagamenti di tali fitti fossero depositate nelle mani di persone incaricate dal Vescovo.
Perché nessuno potesse addurre a sua scusa di non esserne a conoscenza, se ne decise la notifica.

L’8 gennaio del 1712 il decreto fu notificato a Carlo Sasso, affittuario dei redditi della Cappella di S. Maria Nuova. In fede.

Don Giovanni Marchio, Notaio addetto


Visita Pastorale del 18 ottobre 1711 alla Chiesa dell'Alto Mare

[trascrizione del testo originale in latino] [traduzione]

Visitatio Ecclesiæ Sanctæ Mariæ Altimaris

Ecclesia Sanctæ Mariæ Altimaris licet sæcularis et sempèr a suis exordiis de mandato, et licentia Ill.morum Ep.[iscop]orum Antecessorum gubernata a Sacerdotibus dè gremio Cathed.[ra]lis; multis tamèn ab hinc annis … fabricæ novi Conventus, et Ecclesiæ Venerandæ Religionis Carmelitanæ repent.s sùb [parola dilavata]… RR. PP. dicti ordinis, permiss.ne tamèn Episcoporum pro tempore concurrente, numquàm Regulanzata sed sempèr in suo statu sæculari et sìc immed.te Ep … ab uno quoque ipsorum visitata proùt ad ep.[iscop]us in hac Sancta Visit.[atio]ne

Ill.mus D.nus hodiernus E.[pisco]pus se expedito ab Eccl.[esi]a S. Mariæ Novæ in hanc Sanctæ Mariæ Altimaris descendit, et facta prius brevi orat.[io]ne antè Imaginem p[ræ]d.[ic] B. M. V. in muro depicta suprà dictum Altare existentem, surgens diligenter omnia visitavit, et facienda mappas inferiores, necnòn telam shagulam suprà omnes tobaleas albas esse adhibend.um né ab excrementis avium conspurgent.ur decrevit.

Visita della chiesa di Santa Maria dell'Altomare

La Chiesa di Santa Maria dell’Altomare appartiene al clero secolare fin dai suoi esordi, e governata da Sacerdoti della Cattedrale su mandato e approvazione degli Illustrissimi vescovi nostri antecessori.
Tuttavia da diversi anni, per l’erezione del nuovo Convento e Chiesa della veneranda Religione Carmelitana è officiata dai Padri di detto ordine, su permesso dei vari vescovi del tempo, mai regolarmente ad essi affidata ma sempre restata secolare e nelle immediate disponibilità del Vescovo che la visitava, come in questa visita.

L’ill.mo vescovo attuale velocemente [nello stesso 18 ottobre 1711] dalla Chiesa di Santa Maria Nuova discese in questa di Santa Maria Altomare, e recitata una breve preghiera davanti all’Immagine della predetta Beata Maria Vergine dipinta sul muro sopra detto altare esistente, visitò tutto diligentemente e decretò che [per la mensa dell’altare] si apprestassero i drappi inferiori, ma anche la tela cerata di copertura su tutte le tovaglie bianche affinché non fossero imbrattate dagli escrementi degli uccelli.


Visita Pastorale del 19 ottobre 1711 alla Chiesa di S. Vito

[trascrizione del testo originale in latino] [traduzione]

Die 19 8.bris 1711 …

… [visita prima le Cappelle di S. Angelo al lago e di S. Lucia]
… … …


Visitatio Cappellæ Sancti Viti

Cappella S. Viti paulò distans a Claustro R.R. P.P. Carmelitanum fuit reperta mediocriter provisa, attenta præsertim sua paupertate, fuitque dumtaxàt iniunctur R. D. Ant.o Colafemina Beneficiato, ut suppedaneum Altaris reaptare faciat.

19 ottobre 1711 …

… [visita prima le Cappelle di S. Angelo al lago e di S. Lucia]
… … …


Cappella di S. Vito

La Cappella di S. Vito, poco distante dal Convento dei RR. Padri Carmelitani, fu trovata mediocremente arredata, vista la sua povertà, fu ingiunto al beneficiario, il Rev. Don Antonio Colafemina, che almeno facesse riadattare la predella dell'altare.



NOTE

[1] Le Visite Pastorali sono state lette e trascritte, dall'originale, "Acta Sanctae Visitationis Episcoporum Andriensium" (ASVEA), presso la Biblioteca Diocesana "S. Tommaso d'Aquino" di Andria (grazie alla disponibilità e competenza delle dott.sse Silvana Campanile e Tonia Del Mastro).

[2] Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) o ___ indicano lettere, parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto, non solo molto antico ma anche non perfettamente riprodotto.
Il grassetto ed il corsivo non sono presenti nel testo originale.
 
revisione:28.01.2025© dal 1999 Grafica, layout, foto e testi di Sabino Di Tommasoandriarte.it
inizio paginasommarioemailinformativaW3C:XHTML 1.0- CSS