Visita Pastorale di mons.Triveri del novembre 1694

Contenuto

Premessa

Anche la seguente Visita Pastorale del novembre 1694, effettuata da mons. Francesco Antonio Triveri alla Chiesa Collegiata di San Nicola è storicamente molto importante perché ad una prima descrizione dei luoghi, in gran parte eretti nella prima metà del Trecento  e già documentati da mons. Egizio nel 1659, in essa emerge una relazione più completa e dettagliata che amplia ulteriormente la conoscenza di questa Chiesa Collegiata e del suo ricco arredo.

La chiesa nel Seicento presentava le seguenti caratteristiche fondamentali:
- sulla facciata si apriva un solo ingresso;
- sulla sacrestia, presso l'angolo destro del presbiterio, si ergeva un campaniletto, come appare dalle varie rappresentazioni tra la fine del Seicento e metà Settecento;
- aveva poi due uscite laterali dai due atrii che si aprivano presso il presiterio: una a sinistra nell'attuale via Curtopassi, forse dalla cosiddetta portella di San Eligio, detta dal Giovanni Pastore (f.9r del manoscritto citato) "antica porta che chiusa appare nel muro detto delle pergole", detta poi anche "Portella delle Pergole di detta Chiesa" nelle note della pianta del Murena del 1758c, col n.42; l'altra a destra verso il "Pantano", nell'attuale Via Bonghi.

     
[Un reperto, forse della Chiesa precedente, ora murato in una casa nella vicina zona Grotte (foto Vincenzo Zito, 2019) - S. Nicola nella pianta del 1758c attribuita al Murena - Portella di S.Eligio - foto Sabino Di Tommaso, 2018 ]

Di quanto descritto da mons. Egizio e da mons. Triveri sono ancora presenti in chiesa le seguenti preziose opere d'arte (riprese, descritte e commentate in apposite pagine):
- Il meraviglioso "Christus patiens", il crocifisso ligneo, allora affisso sul muro dell'omonima cappella tra gli affreschi della Vergine addolorata, S. Giovanni e la Maddalena, oggi in alto dietro l'altare maggiore;
- la pregevole tela di "S. Nicola con Adeodato e i tre fanciulli", opera molto insigne dell’eminente pittore Andrea Vaccaro, allora come grande pala dietro l'altare maggiore (con altarino portatile indicato da mons. Triveri nel 1694), dal 1750 ad oggi sul dossale del coro;
- l'antico fonte battesimale, allora nell'angolo destro della controfacciata, oggi nella 2ª cappella di sinistra.


La pianta su disegnata è schematica [quindi non esattamente proporzionata con le strutture!] e riporta quasi esclusivamente quanto scritto nella visita pastorale del 1694; non sono quindi disegnati ambienti e strutture non espressi o almeno sottesi.


(stralcio da "Acta Sanctæ Visitationis Episcoporum Andriensium")

“ Visita Pastorale” condotta dal 6 al 26 novembre 1694 [1]
alla Collegiata Chiesa di S. Nicola Trimodiense

da Francesco Antonio Triceri (vescovo di Andria dal 1692 al 1696)


[trascrizione del testo originale in latino] [2]

Colleg.[ia]ta S. Nicolai Trimodiẽ[nsis].

Die 6 9mbris 1694.

Cum ad sonũ campanæ consuetæ convenissent ad Palatiũ ep.[iscopa]le Convisitatores prout hora 20 p.ª Ill.mus Ep.[iscop]us et Visitator simul cũ ipsis accessit ad Eccl[esi]ã Colleg.[ia]ta S.i Nicolai ad cuius ianuã cũ pervenisset, posito sibi super pelliceo, et sup[er] ipsũ mofeta cũ cruce pectorali, accepto aspersorio de manu Cantoris se ipsũ, et alios benedixit,

deinde accessit ad Alt.[ar]e SS.mi Sac.[ramen]ti positũ in Cappella, sita a latere Evangelij extra Presbyteriũ, ibiq.[ue] postquã in genuflexorio devoté oravit, surrexit et Cappellã ipsã, quæ Cancellis ligneis claudit[ur] ingressus est, et sibi a Cantore imposita stola albi coloris, positoq.[ue] incensu in Thuribulo iussit aperiri ciboriũ, quo aperto, et intonato Tantũ ergo Sacram[en] cet.is himnũ prosequentibus Sant. triplici ductu humil[ite]r incensavit, deinde Altare ascendit, et item adorato Sant. sup[er] Altari positũ,
deinde p.[rim]° loco visitavit Sacra Pixide sacris particulis consecratis p[rop]ter eò quod tunc occas[ion]e erat communicantiã concussio_ Indulgentiæ plenariæ ass.[olutione]m toti Regno Neapolis concessæ ad effectũ placandi divinã iustitiã p[er] die 8 Septembris circa hora 17 totũ Regnũ magno terremotũ concussit, ità ut ædificia mai.[or]a Civitatis Neapolis feré omnia pluribus in locis aperta fuerint. Reliquæ verò Civitates damna non levia passæ, aliqua verò loca solo æquata, licet divina fovente misericordia Civitas Andriæ (motus quidẽ ædificiorũ vidit, sed indé nullũ detrimentũ sensit).
Erat autẽ Pixis de auricalco deaurato cuppa u’ argentea intùs. et foris paritér deaurata, operculo optimé clausa, et parvo conopeo operta, et cũ Ill.mus requisisset quotiés in mense renovet[ur] SS. Sac. responsũ ei fuit, quod temp.[ore] estivo singulis octo, hiemali vero 12 diebus.

Deinde visitavit radiũ argenteũ, in quo exponi solet Sacros.[ant]ª hostia, sed cũ ob eius magnitudine in cib.[ori]° in duob[us] partibus in plano ciborij inclinatũ esset, eò quod aliter in eo capi ñ[on] poterat,
decrevit

Quod vel ampliet[ur] cib.[ori]ũ predictũ quantũ sufficit, ut radiũ capere possit, vel quotiescumq[ue] reponenda sit Sacra hostia, hæc tollat[ur] a radio et in Pixide servet[ur] ità ut numquã in cib.[ori]° nec pes radij, a radio seiunctus, nec radiũ cũ sac.[ra] hostia in plano ciborij inclinatus maneat.

Postea cũ candela accensa in ciboriũ respexit, illudq[ue] in omni parte velo serico ornatũ invenit, excepto ostiolo, q[uo]d clavi argentea in sacristia sub alia clavi custodita claudit[ur].

Altera pixis in forma calicis, sed operculo optimé clausa extra cib.[ori]ũ posita erat, quã Ill.mus invenit, quod cuppa tantũ habebat de argento reliqua vero de auricalco deaurato, et serico conopeo operiebat[ur].

Interrogavit autem Ill.mus an qua decet venerat[io]ne SS. ad infirmos deferatur, et responsũ fuit, quod semper associat[ur] a pluribus Sacerdotibus eiusdẽ Colleg[ia]tæ cantantibus hymnũ Pange lingua, sed cũ sex tantum luminibus, duobus scil.[ice]t lanternis, et quatuot intorciis.
Decrevit autẽ.

Quod ciboriũ, q[uo]d in plano Altaris positũ est super seipsũ elevetur saltẽ ad medietatẽ palmi.
Quod ostiolũ ciborij a parte interiori, vel pingat[ur], vel serico operiat[ur].
Quod Sant. numquã extrahat[ur] ab eccl[esi]a ad effectũ illud deferendi ad infirmos, nisi adsint ad minus 12. lumina sive intortitia sint, sive candelæ sub pœna Sacristæ eccl[esi]æ suspensionis a d.[ivin]is ipso facto inveniendæ.
Quod provideant[ur] conopea albi, viridi, et violacei coloris ad operiendũ ciboriũ iuxta qualitatẽ festorũ ad prescriptũ missalis.

Olea Sacra

Sacra olea servant[ur] in quadã fenestrã, quæ sita est in eadẽ Capp.[ell]ª Sant.mi in facie lateris evangelij, quæ t[ame]ñ ex parte cappellæ aperiri n[on] potest, eò quod adsit exteriùs crates lapidea fixsa parva habens foramina, et post ipsa adest vitrũ, undé fit quod sacra vasa ex illa parte vix videri possunt, sed tangi omninò n[on] possunt; ostiolũ enim est ex altera parte parietis quæ correspondet sacristiæ et inde extrahunt[ur] sacra vasa, indeq[ue] visitata fuerunt ab Ill.mo et cũ omnia bené ordinata inventa fuerint, tũ quoad sacrorũ oleorũ conservationẽ, renovationẽ, et veterũ consumptionẽ, et tandẽ quoad clavis retentionẽ, et custodiã,
decretũ solũ fuit
Quod busta qua s. Oleũ defert[ur] ad infirmos non teneat[ur] sup[r]ª planũ fenestræ, sed appensa in medio eiusdẽ versus ipsius ostiolum.

Baptisterium

In fine eccl[esi]æ a parte epistolæ adest fons Baptismalis, ad quã p[er] unũ gradũ ascendit[ur], claudit[ur] cancellis ligneis ad formã balaustri; fons est marmoreus undequaq[ue] mundus, et operculo ligneo claudit[ur]; capsa verò in figura pyramidali erigit[ur].

Supra adest Imago S. Io[ann]is Baptisti. Intus est ornata tela coloris cerulei, et alia eiusdẽ coloris extrà bené operit[ur] et clavi claudit[ur], et hæc sub alia clave a sacristis custoditur.

A latere ipsius adest Sacrarium in quo proijcit[ur] aqua post Baptismũ.

Reliquiarium

In fine Presbyterij a latere evangelij adest reliquiariũ, corã quo, delatis luminibus aperto Ill.mus oravit, deindé ex illo extractæ fuerunt duæ capsulæ vitreæ in quarũ singula plures adsunt reliquiæ iuxta indicẽ datũ a Capitulo, et in actis visitat.[io]nis repositũ.

Insup[er] in quadã capsula lignea vulgo scatola adest corpus S. Teodori martiris, quod nondũ venerationi fuit expositũ et cũ interrogasset Ill.mus an habeant d.[ict]am reliquiam documen.ta autentica, responsũ fuit, quod habent[ur].
Ideò decretũ fuit:

Quod q[ua]m p[rimu]m fieret capsula vitrea alijs duabus om[ni]ño equalis, ut in ipsa ab Ill.mo collocet[ur] corpus S. Teodori ad hoc ut publice venerationi exponi possit.
Quod reliquiariũ tribus claudat[ur] clavibus quæ a singulis dignitatibus respective custodian[ur], et quotiescumq[ue] aperiri contigerit omnes tres personaliter si fieri p.[otes]t sin minus p[er] substitutũ de cap[itu]lo assistant.

Altare maius

Visitatis sacris reliquijs ad visitationẽ Altariũ Ill.mus cũ suis assumptis se convertit, et, p[rim]° loco visitatũ fuit Alt.[ar]e maius in capite Presbyterij positũ. Hoc est Alt.[ar]e satis pulcrũ.

In Icone adest imago S. Nicolai titularis ab excellente pictore depicta, estq[ue] ornam[en]to ligneo eleganter inciso ab laqueare p[er]tingens circumdata.
Sup[r]ª adest Imago Æterni Patris a dextris vero S. Ian[uar]ij P[at]roni Regni Neapolis, a sinistris autẽ S. Blasij, Comp[at]roni Civitatis Andriæ,

dictũ fuit, quod totũ Alt.[ar]e sit consecratũ, sed lt integro lapide operiat[ur], t[ame]n cũ talis consecrat[ioni]s nullũ adsit docum[en] autenticũ, et ex alt[er]ª parte in ipsius medietate sit fixũ alt.[ar]e portatile iudicatũ fuit quod hoc t[a]n[tu]m consecratũ sit.
Quæsivit Ill.mus an habent dotẽ, et responsũ fuit negat[ive]. Sed onus ipsius manutentionis est penès cap[itu]lũ.

Altare S. M. de Monte Carm[el]o

Primũ Alt.[ar]e a latere evangelij positũ est sub titulo S. M.æ de Monte Carmelo in quo sub eiusdẽ invocat.[io]ne erecta est Confraternitas quæ ipsius Altaris curã habet.

In superiori parte Icone adest depicta ipsa Beat[issi]ma Virgo Maria, circa medietatẽ Purgatoriũ cũ aliquibus animabus quæ Angelorũ minist.[eri]° ad Cœlũ deferunt[ur], a dextris S. Nicolai Barens[sis] [corretto sul manoscritto] S. Nicolai Tolentini, a sinistris S. Angeli Carmelorũ, et q.ª prope ipsũ videt[ur] Imago cuiusdã laici stantis et in eadẽ linea prædicti S. positi.
Dec[re]tũ fuit

Quod opera alicuius periti pictoris fiat dicte Imagini diadema, et facies aptet[ur] ut S.[anct]ũ Philippũ Neriũ vel aliũ S.[anct]ũ rappresentet, monitis t[amen] prius, si qui sunt, de familia.

Dictũ fuit quod hæc Cappella sit de iure patronatus familiæ de Thesaurerijs, in eaq[ue] fundatũ est benef.[ici]ũ quod possidet[ur] a D. Ioseph Lupardi Rom.° cũ onere quatuor missarũ pro qualibet hebdomada, de quo infra in visit.[atio]ne Beneficiorũ.

Alt.[ar]e S.mi Crucifixi

Cappella Sant.mi Crucifixi, quæ est in eodẽ latere evangelij sequit[ur] ad illã S. M. de Monte Carmelo.

Est in parietibus sacris imaginibus decorata, et est fornice tecta.

Sup[r]ª Alt.[ar]e adest crux, et ipsi statua lignea Iesu Xρ[ιστ]ι D.[omini] N.[ostri] affixa corã quo ardent duæ lampades ex piorũ elemosina.

In eo tria erecta asserunt[ur] benef.[ici]ª, duo sub titulo Salvatoris, quorũ alterũ possidet D. Carolus Fortunatus cũ onere celebrandi festũ Transfigurationis D[omi]ni cũ quibusdã missis, alijsq[ue] p[er] annũ alt[er]ũ verò D. Franc.[iscus] Cocco. 3.ũ autẽ sub titulo S. Antonij de Padua cũ onere duarũ missarũ in hebdomada a D. Io[ann]e M[ari]a Marchio.
Dictũ fuit q[uo]d hoc beneficiũ in sui institut.[io]ne duos debet habere Rectores, modo aut[em] an.cũ h[ab]et_ ut__ p[ræ]d[ict]ũ D. Io[ann]ẽ Mariam Marchio sed de ijs in visitat[io]ne benef[ici]orũ
decretũ fuit. ...

Quod candelabra existentia sup[er] Altare renovent[ur] et seppedaneũ firmet[ur] et lapis sacratus aptet[ur] iuxta formã prescribendã in visit[tatio]ne ultimi altaris.

Altare S. Nicolai

Preter Alt.[ar]e maius S.° Nicolao sacrũ adest aliud propé Altare S.mi Crucifixi sub eiudẽ S.i invocatione.

Cappella asserit[ur] de iure patronatus familiæ de Conoscitori, eius parietes sunt pictura decorati fornice cũ, quæ in parte evangelij apparet aliqua situ humida, op[er]et[ur].

Pro Icone adest statua eiusdẽ S.i varijs coloribus depicta.

In hoc Alt.[ar]e adest Benef[ici]ũ fundatũ a d.[ict]ª familia de Conoscitori modò possidet[ur] a D. Carolo Ant[onio] Petusi cũ onere ut aiunt duarũ missarũ in hebdomada pro anima D. Donati Conoscitore.
Inde decretũ fuit.

Quod reparet[ur] fornix ne ab aqua pluviali magis lædat[ur], et cornix lignea quæ ad statuæ prædictæ ornam[en]tũ deservit.

Altare S. Mariæ
dictæ della Providenza

Post Alt.[ar]e S. Nicolai venit Alt.[ar]e S. Mariæ dictæ della Providenza, q[uo]d d.i solet etiam S. Gaetani, et S. Donati q[uo]d ambo prædicti S.S. sunt in Icone stantes depicti, alter a dextris, alter verò a sinistris Beat.[issi] Virginis paulò superius sedentis.

Ornat[ur] itaq[ue] in utroq[ue] latere et in p[ar]te superiori lignis satis apté incisis, et deauratis, et in hac adest elegans pictura gloriosum S. Riccardũ cũ populũ Andrien[se] Baptizantẽ representans.

Tria in eo asserunt[ur] erecta benef[ici]ª sub titulo S. Donati; p.[rim]ũ possidet[ur] ab Abb.[at]e Nicolao Picolomino cũ onere unius missæ in hebdomada. 2.ũ possidet[ur] a D. Carolo Guantario cũ onere celebrandi festũ S.i titularis, et in eo missã solemnẽ de eodẽ canere facere pro ut facit, et pro quo solvit Cap[itu]lo carolenos X. 3.ũ possidet[ur] a D. Petro Calcagno eiusdẽ Colleg.[ia]tæ Primic[eri]° cũ onere duarũ missarũ in hebdomada pro an[im]a q[uo]d Xρ[ιστ]ofani;
et sic decretũ fuit.

Quod quatenùs Altare ñ[on] habeat dotẽ, ut supponit[ur] Beneficiat,[oru]m expensis pro rata faciendi crux sup[er] Alt.[ar]e posita deauret[ur] in p[ar]te sup[eri]ori, et in ea ponat[ur] Crucifixus ut reliquo Cappellæ ornam[en]to correspondeat.

Altare S. Iacobi

Alt.[ar]e S. Iacobi est ult[um]ũ ĩ eccl[esi]a a latere evangelij. Sitũ autẽ est propé ianua eccl[esi]æ in conspectu Preesbyterij, ita ut celebrans ad hoc alt.[ar]e terga vertat ad Alt.[ar]e maius quod maximé est indecentiæ omni caret ornam.[en]to.

In tabula adest depicta Imago S. Iacobi, sed pictura plusquã ordinaria nullũ circũ circa h[ab]et ornam[en]; posita est sup[er] plano Altaris, ita ut nec uno gradu ab ipso elevet[ur]; crux lignea, sed nec deaurata nec crucifixus h[ab]et, palliũ lacerũ, et suppedaneũ vulgo pradella, mobile et semifractũ reperit[ur].

Dictũ fuit esse iuris Patronatus familiæ de Scamarcia, in eoq[ue] fundatũ esse benef[ici]ũ cũ onere duarũ missarũ in hæbdomada, et unius missæ solemnitér cantatæ in festo eiusdẽ S.[ancti], quod benef.[ici]ũ modo possidet[ur] a D. Dominico Gurgo;
proinde hoc modo decrevit.

Quod cũ ex alt[er]ª p[ar]te eccl[esi]æ adsit cappella, et Alt.[ar]e S. Eliggij, in quo est erecta Confraternita sub eiusdẽ S. invocat.[io]ne, et ñ[on] solũ sit pulcré ornata, sed sit tabula et eleganter depicta, et miraculosa, sed tã pictura, quã eius ornam[en] inheret immediaté parieti [spazio vuoto] neutrũ inde amoveri p.[otes]t, ità ad alt[er]ª cappella transferri n[on] p.[otes]t quando etiã aliqua in dicta eccl[esi]a esset lib.[er]ª, sicut ad tollenda indecentia fiendũ esset, imo monendos esse et familiã de Scamarcia, et D. Dominicũ Gurgũ, ut omninò spatio duorũ mensiũ d.[ict]æ Cappellæ et Altari decentèr provideant ad formã Altaris S. Eliggij, ex altera parte existentis, aliàs d.[ict]° tempore elapso Alt.[ar]e destruat[ur], et Beneficiũ ad aliud eiusdẽ eccl[esi]æ transferat[ur] …

Alt.[ar]e S. Eligij

In ingressu portæ principalis eccl[esi]æ in facie Altaris maioris, et a latere positũ est Alt.[ar]e S. Eliggij, in qua ut d[ict]ũ est, est erecta Confraternitas quæ ñ[on] solũ Cappella et Alt.[ar]e decentèr ornatũ tenet, sed festũ eiusdẽ S.[ancti] bis in anno, hoc est die 29 Iunij, et p.ª Xmbris solemnitèr celebrat[ur], sed et missas 360 in anno a Cap[itu]lo celebrare facit et q[u]ª propter rationes sup[r]ª allatas d.[ict]ũ Alt.[ar]e demoliri unquam nequit.
Ideo decrevit.

Quod in ipso Sanct. existente in Alt.[ar]e maius seu dũ ibi sacros.[anct]ũ Sacrificiũ p[er]agit[ur] nullo modo celebrari possit, sub pœna suspens[ionis] ipso facto incurrendæ a sacerdote ibi celebrante, et demolitionis ipsius Altaris, quod nunc pro tunc suspensũ declarat[ur].

Altare Immaculatæ Concept[ioni]s B. M. V.

Visitato Altari S. Eliggij Ill.mus Visitator accessit cum assumptis ad visitandũ Alt.[ar]e sub titulo Immaculatæ Concept.[ion]is Deiparæ, Deo sacrũ positũ ad parietẽ lateralis eccl[esi]æ a latere Cappellæ.

In ipso adest tabula, in qua a parte sup[eri]ori videt[ur] depicta ipsa Beat.[issi]ma Virgo, a lateribus autẽ depicti sunt alij SS.

Alt.[ar]e verò est sufficienter ornatũ.

D.[ict]ũ fuit quod sit de familia Curtopassi, in eoq[ue] fundatũ esse benef.[ici]ũ cũ onere unius missæ quotidianæ illudq[ue] possidet[ur] a D. Riccardo de Renza.
Ita fuit decretũ.

Quod, cũ pro diebus festivis provisũ sit de duobus candelabris de auricalco, provideat[ur] etiã pro diebus ferialibus de duobus saltẽ ligneis, sed decentibus.

Alt.[ar]e Presentationis B. M. V.

Cappella Present.[ation]is Beatæ Mariæ Virginis dicit[ur] esse de iure patronatus familiæ de Manfredi, in ipsa fundatũ est benef[ici]ũ cũ onere unius missæ pro hæbdomada pro an[im]a q[uidam]. D. Nicolai Manfredi, et in relat.[tio]ne Status Eccl[esi]æ occas[ion]e visitationis hab[it]a a Cap[itu]lo, asserit[ur], quod Familia Manfredi perdidit ius presentandi, illud modo est penes ipsius Cap[itu]lo, possidet[ur] Benef[ici]ũ ab Abb.[at]e Ioseph Lupardi Rom[an]°, licet alias duo haberet Rectores.

Solùm adest Alt.[ar]e nudũ, et pretereà nihil.
Decretũ ergo fuit.

Quod moneant[ur] habentes ius patronatus ad d.[ict]ã Cappellã decentér ornandã in omnibus necessarijs termino duorũ mensiũ, quod si non fecerint, si ius patronat[us] sit penés familiã Manfredi, sub pœna illius privationis, si autem penés Cap[itu]lo sub pœna suspensionis a divinis Procuratori Cap[itu]li et interea sequestrant[ur] redditus Beneficij pro faciendis illius reparationibus ad benef[ici]ũ de iure spectantibus.

Alt.[ar]e Sant.[issi]mi Sac.[ramen]ti.

Ad Alt.[ar]e Present.[ationis] ascendendo versus Presbyteriũ sequit[ur] in ordine Alt.[ar]e Sant.[issi]mi Sac.[ramen]ti q[ui]ª hoc visitatũ fuit occas[sion]e qua visitatũ fuit ipsũ venerabile Sac[ramen], ideò illo omisso Ill.mus accessit ad

Altare S. Caroli.

In presbiterio directé in facie Altaris S. M. de Monte Carmelo sitũ est Alta.[ar]e S. Caroli, quod dicitur esse de familia Boccuso, in eo asserunt[ur] fundata duo Benef[ici]ª, alterũ de iure patronatus eiudẽ familiæ Boccusi, qua extincta redditus transeunt iure legati cũ onere celebrandi [spazio vuoto] missas in perpetuũ, ut legit[ur] in tabellã missarũ eiusdẽ eccl[esi]æ. Alterũ de iure Patronatus familiæ Petusi cũ onere duarũ missarũ in hæbdomada.

In Alt.[ar]i adest tabula in qua est elegantér depicta Imago S. Caroli, aliorũ q. SS.[anctor]ũ.

Estq.[ue] decentér ornata, sed in Altare plura desiderant[ur], nam sup[er] ipsũ duæ tantũ inventæ sunt tobaleæ, desunt candelabra, crux in aliqua parte est deaurata, in aliqua verò est excrustata et suppedaneũ ñ[on] est firmũ, et t[ame]n cũ dictũ fuerit quod est Alt.[ar]e privileggiatũ et in eo plures Sacros.[anct]ũ missæ Sacrificiũ celebrari presumit[ur].
Decretũ fuit.

Quod ab ijs ad quos spectat Alt.[ar]e provideat[ur] de omnibus necessarijs ad Pnitor Altaris S. Mariæ de Monte Carmelo sibi correspondentis.
Quod Sacrista sub pœna suspensionis a divinis ipso facto incurrendæ numquã p[er]mittat quod in aliquo Alt.[ar]i tres tobaleas ñ[on] habentes sacrũ fiat.
Quod producat[ur] Privileggiũ, quod asserit[ur] Altaris Privileggiati cũ alt[er]° quod asserit[ur] esse ad Alt.[ar]i de S. M.ª de Monte Carmelo et tr.m p[er] adm.[inistratore] Confratrũ ad hoc ut examinant[ur] an alterũ illorũ sit forsan obscrptitium.
Quod Cap[itu]lũ producat fundatione Benef.[ic]ij de familia Boccusi ad hoc ut constet ... ad ipsũ transierint reditus Beneficij a d.[ict]ª familia fundati, et cũ quo onere.

Oratoriũ

In facie lateris ep[isto]læ Altaris maioris adest quidã locus quẽ dicunt Oratoriũ, sed nullũ in eo signũ oratorij adest sed nudũ Alt[ar]e imò cũ sit plenũ varijs legnaminibus, potiùs conservatoriũ lignaminũ, qua oratoriũ dicendũ est.
Ideò decretũ fuit.

Quod termino unius mensis vel tollant[ur] omnia lignamina et locus aptet[ur], Altareq[ue] ornet[ur] ad formã decentẽ, vel demoliat[ur] Alt[ar]e et illius lapides in loco decenti reponant[ur] donec &.

Chorus

Post visitationẽ Altariũ Ill.mus cũ suis assumptis accessit ad Chorũ in capite eccl[esi]æ positũ, in eo sunt duo ordines sediũ sed propter spatij angustias vix tot... ad omnes de Cap[itu]lo capiendo ... sunt.

Adsunt a p[ar]te superiori tres fenestræ, una in medio maior, et eminentior aliæ minores ad ipsius lat.[er]ª et loco inf[eri]ores, singulæ t[ame]n habent vitriatas, quibus claudunt[ur].

Sunt tres libri de carta pergamena pro missis, et Off.[ici]° D.° in cantu Gregoriano canendis.

Presbyteriũ

Visitato Choro Ill.mus ex eo egressus visitavit Presbyt[er]iũ in quo a parte evangelij adest porta qua in quoddã Atriũ, et indé p[er] aliã portã in via publica itur.

In capite Presbyt[er]ij adsunt quædã sedilia oblonga, quæ poni solent in eccl[esi]a, q[uan]do habet[ur] concio, ad audientiũ commoditas; est autẽ laquearibus ligneis pulchér deauratis op[er]tũ, sed in eodẽ a p[ar]te epistolæ est parva fractura.
Ideò fuit decretũ.

Quod duæ portæ reparent[ur] et q[uan]tũ opus fuerit assicurent[ur] et sedilia e Presbyt[eri]° removeant[ur] et alibi reponat[ur].
Quod foramen in laqueari existens statim claudat[ur] et ad formam reliq. reducat[ur].

Pulpitum

In fine Presbyterij a parte epistolæ sitũ est pulpitũ parieti innixũ auro, et coloribus ornatũ, ad ipsũ ascendit[ur] p[er] scalã, quæ Sacristiæ correspondet, et est satis commoda.

In ipso a parte Alt.[ar]is maioris adest crucifixus et sedile pro concionat[or]e sufficienter aptũ.

Pavimentũ Eccl[esi]æ

Est ex lapidibus sectis stratũ, est in omnibus partibus uniforme solũ sunt in ipso aliqua opercula sepulturarũ quæ pavim.[ent]° ñ[on] sunt paria, sed de ipso paulo infra.

Sunt in Eccl[esi]a quatuor Confessionalia, sed unũ in cappella S. [spazio vuoto], duo in q[ui]b[u]s[am] angulis; in quibus confessarius, et penitens vix ab existentibus in eccl[esi]a videri possunt, 4ũ positũ est sub pulpito.

Preter portã mai.[o]rẽ sitã in extremitate eccl[esi]æ intus Alt.[ari]ª S. Iacobi, et S. Eligij, adsunt duæ aliæ, a lat.[er]e evangelij una, et alt.[er]ª a lat.[er]e epistolæ; omnes visæ sunt aliquantulũ debiles.
Decretũ inde fuit.

Quod confessionale positũ ad parietẽ Pr[es]b[yte]rij a lat.[er]e evangelij, et respiciens ianuã principalẽ eccl[esi]æ statuat[ur] ad parietes laterales eccl[esi]æ, et locus, in quo manet pœnitens, talit[er] aptet[ur], ut pateat omnibus in eccl[esi]a existentibus.
Confssionale verò sitũ inter Alt.[ar]e S. Mariæ d.[ict]æ della Providenza, et Alt.[ar]e S. Iacobi omnino tollat[ur] ab illo angulo, et statuat[ur] ad bases columnæ ornam.[en]ti Altaris predicti S. M. della Providenza a lat.[er]e ep[isto]læ.
Illud verò, quod est in cappella extrahat[ur] et ponat[ur] ad parietes laterales prope Altare S. [spazio vuoto].
Quod grates omniũ Confessionaliũ ligneæ tollant[ur] et ponant[ur] aliæ dictæ di latta cũ paucis fora minibus, et a p[ar]te pœnitentis ponat[ur] sup.ª crates Imago Crucifixi D. N. vel alia quæ pœnitentẽ ad dolorẽ peccatorũ movere possit.
Quod opercula Sepulturarũ ita aptent[ur] ut pavim.[en]to eccl[esi]æ paria o[mni]no sint et planum constituant.

Organum [et cantoria]

Circa medietatẽ eccl[esi]æ a lat.[er]e evangelij Altaris mai.[ori]s adest organũ cuius cantoria a p[or]ta eccl[esi]æ est pulcré deaurata sacris imaginibus ornata;

organũ autẽ ipsũ est mediocre, sed d.[ict]ũ fuit quod renovabit[ur] quã p[rim]ũ redierit Andriã Artifex ille qui renovavit organũ eccl[esi]æ Cathed[ra]lis.

Campanile

Per Sacristiã ascendit[ur] ad Campanile, in quo duæ sunt campanæ, sed q.[ui]ª alt.[er]ª illarũ est fracta ideò dictũ, quod ista quã p[rim]ũ deponet[ur] et p[er] mare Ven.[eti]as mittet[ur] ad hoc, ut ibi renovet[ur] cũ Civitas Andriæ ñ[on] habeat artifices in hac arte peritos.

Datũ Andriæ ex Colleg.[ia]ta Eccl.[esi]a S. Nicolai anno, die, mense quibus sup.[r]ª.

D. Gurgus Vercello
S. Visit.[tatio]nis Cancell.[arius]


Die 18 eiusdẽ mẽ.[sis]

Congregatis ad sonũ campanæ Convisitatoribus in Pal.[ati]° ep[iscopa]li ut moris est Ill.mus ep[iscop]us, et Visitator S.ã Visitationẽ prosequuturus cũ eisdẽ iterũ ad eccl[esi]ã Colleg[ia] S. Nicolai se contulit ad quã cũ pervenisset fuit acceptus a Cap[itu]l[ar]ibus ad ianuã eiusdẽ eccl[esi]æ stantibus et postquã a Cantore (qui est secunda dignitas propter absentiã Prepositi, qui erat unus ex convisitatoribus) datũ fuit aspersoriũ, quo seipsũ et alios ben[ne]d[ix]it accessit ad Alt.[ar] Sant.[issi]mi Sac.[ramen]ti quod in genuflexorio procumbens humil.[ite]r adoravit, et posteà surgens ad Alt.[ar] maius se contulit, ibiq[ue] iuxta solitũ devoté oravit et ad Sacristia visitanda se contulit.

Sacristia

In Presb[yter]io a lat.[er]e ep[isto]læ Alt.[ari]s maius adest porta Sacristiæ, propé qua est appensa campanula, qua dat[ur] signũ, q[uan]do sacerdos celebraturus e Sacristia exiens ad Alt.[ar] proadit.

Est autẽ porta de ligno nuceo clavibus ad secutitatẽ munita.

Claudit[ur] insup[er] etiã a p[ar]te interiori q.[ui]ª die noctuq[ue] semp[er] manent in ea duo Sacristæ s[ci]l[ice]t. 2.ũ et 3.ũ tũ ad eccl[esi]æ custodiã tũ ad effectũ ministrandi sacram.[en]ta totiés, quotiés occasio postulaverit.

In ea igit[ur] ingressus Ill.mus in p.[rim]is iussit sibi afferri docum.[en]ta autentica reliquiariũ, et duo Privileggia Alt.[ar]is Privilegg.[ia]ti, unũ s.[cilicet] pro Alt.[ar]i S. M. de Monte Carmelo. Alt.[er]ũ verò pro Alt.[ar]i S. Caroli, et responsũ fuit quod hæc omnia servant[ur] in Archivio, cuius una ex tribus clavibus servat[ur] apud Cantorẽ absentẽ, ideò mandatũ fuit, quod deferant[ur] ad palatiũ ep[iscopa]le.

Deindé iussit sibi ostendi mobilia sacra pretiosa, calices, patenas, cruces, thuribulũ, et successivé sacra suppellectilia.

… … …

Die 20

… … …

Archivium

Pro Archivio inservit quædã capsa nucea tribus clausa clavibus, quæ a tribus dignitatibus servant[ur]; in eo custodiunt[ur] scripturæ ad cap[itu]lũ pertinentibus, alt[er]ª Instrum.[en]ta libri Bon[or]ũ, Brevi Indungentiæ et altariũ privilegg.[iator]ũ Docum.[en]ta Autentica reliquiarũ p[er] quæ omnia sunt ad suff[cent]ia bene ordinata, sed q.[ui]ª ñ[on] erat otiũ omnia singillatĩ inspicienta precepit ut Breviũ Alt.[tari]ũ privilegg.[iator]ũ, et Docum.[en]ta reliq.[ui]arũ sibi ad Pal.[ati]ũ ep[iscopa]le a Dignitatibus deferent[ur] quod p[ro]miserunt.

Aliud loculus

Ultra predictũ Archiviũ Scripturarũ adest quoddã Armariũ apud parietẽ, in quo sub unica clavi, qua D. Ioseph Damiani Prepositus, et p.[rim]ª Dignitas apud se retinere solet, custodiunt[ur] libri Baptitatorũ, et aliorũ similiũ spectantiũ ad curã an[im]arũ cuius Inventariũ adest in folio addito in fine notitiæ status eccl[esi]æ presentati a Cap[itu]lo, ad quẽ p_pterea.

… … …

A pred.[ict]ª Sacristia p[er] scala ascendit[ur] ad quoddã cubiculũ in quo sunt duo lectuli, in quibus dormiunt duo Sacristæ ad eccl[esi]æ custodiã singulis annis circa medietatẽ me.[ns]is Augusti à Cap[itu]lo deputati, et continuando d.[ict]ª scala p[er] duos gradus sup.[r]ª fornicẽ sacristiæ sectis stratus lapidibus, sed omnino discoopertũ, ac propterea vulgo scoverto nuncupat[ur], undé cũ nullo sit clausũ pariete nimia libertate sacerdotes laicorũ domorũ, quæ circũ circa sunt et vicissim laici sacerdotes ibi existentes videre possunt.
Ideo decretũ fuit.

Quod paries d.[ict]i plani a tribus partibus, quæ respiciunt domus laicorũ elevet[ur] sup[er] planũ ad mensurã hominis, itaut personæ ibi existentes, nec in domos laicorũ aspicere, nec ab existentibus in d.[ict]is domibus videri possint.

In ingressu Sacristiæ a lat.[er]e sinistro adest quædã porta, qua p[er]venit[ur] ad quoddã parvũ Atriũ in quo adest scala lapidea p[er] q[ua]m ascendit[ur] ad loca ad Cap[ito]l[a]riũ necessitates inservientia.

In d.[ict]° autẽ Atrio adest porta correspondens viæ publicæ.
Decretũ fuit.

Quod d.[ict]ª porta muro solido obstruat[ur] tũ ad eccl[esi]æ, et Sacristiæ securitatẽ, tũ ad tollendas occasiones, quod p[er] ipsã introducant[ur] laici, cũ scandala oriri possunt.

Tandẽ ostensa fuit Ill.mo statua S. Nicolai, quæ asservat[ur] in quodã Armario propé pulpitũ. Hæc est ad mensurã hominis sedentis, habet caput, et manus argenteas; habet in pectore quoddã parvũ vacuũ vitro coopertũ, in quo videt[ur] parvũ os minus mensurã digiti annularis, quod dicit[ur] esse corporis S. Nicolai, sed cũ nullũ habeat[ur] docum.[en] autenticũ existimat[ur] esse alicuius alterius Sancti.
Decrevit.

Quod si fieri potest d.[ict]ª statua a pectore sursũ reponat[ur] in reliquiario, in quo decentius custodiatur.

Die 26 9mbris 1694

Accesserunt ad Ill. Ep[iscop]ũ et Visitatorẽ in Pal.[ati]° ep[iscopa]li tres Dignitates eccl[esi]æ Colleg.[ia] S. Nicolai, videlicet Prepositus Cantor, et Primic.[eriu]s, et obtulerunt duo Brevia Ap[osto]lica continentia Privileggia Altaris Privilegg.[ia]ti pro ani[ma]bus in purgat.[ori]° existentibus de quibus dictũ est sup.[r]ª in visit.[ation]e Alt.[ar]i S. Carli, et quia in uno illorũ adest clausola, in qua eccl[esi]a nullũ aliud reperiet[ur] Alt.[ar]e Privilegg.[ia].

Ill.mus monuit Dignitates ad recurrendũ ad Sacra Sede, ab eaq[ue] petendũ, an alt.[ari]ũ d.[ictor]ũ Privilegg.[iat]orũ cum ñ[on] sit univ[ersa]le sed t[a]n[tu]m pro an[im]abus Confratrũ Societatis S. M.æ Virg.[in]is de Monte Carmelo ñ[on] obstante clausola sup.[r]ª posita, eccl[esi]a utroq[ue] Privil[egi]° veré gaudeat.

Postea ostenderunt Instrum.[en] Donat.[ion]is Corpus S. Teodori quod Ill.mus approbavit.

Successivé ostenderunt Donationẽ sibi facta ossis S.i. [spazio vuoto]

Aliarũ verò reliquiarũ Autenticas ñ[on] h[ab]ent sed ex Seniorũ traditione semp[er] ut tales veneratæ fuerunt. A[me]n.

Datũ Andriæ ex ep[iscopa]li Pal.[ati]° die, mense, et anno, quibus &[supra].

D. Gurgus Cancell[arius]
S. Visit.[atio]nis.


 

[traduzione]

Collegiata di San Nicola Trimodiense.

Il giorno 6 novembre 1694.

Intorno alle ore 20, convenuti i Con-visitatori al Palazzo episcopale al consueto suono della campana, l’Ill.mo Vescovo e Visitatore si recò con essi alla Chiesa Collegiata di San Nicola e, giunto davanti alla porta, indossato il superpelliceo (la cotta o la rocchetta) e su di esso la pianeta [?] con la croce pettorale, ricevuto l’aspersorio dalla mano del Cantore, benedisse se stesso e gli altri.

Andò quindi all’Altare del SS. Sacramento nella cappella eretta fuori dal Presbiterio sul lato evangelo; dopo aver ivi devotamente pregato sul genuflessorio, alzatosi entrò nella cappella ch’era chiusa da una cancellata lignea; indossata per mezzo del Cantore la stola bianca e posto l’incenso nel turibolo, ordinò di aprire il ciborio e al canto del Tantum Ergo Sacramentum incensò inchinandosi per tre volte il Santissimo posto sull’altare, vi salì e prestò adorazione.
Indi in primo luogo visitò la Sacra Pisside con le particole consacrate; in quel tempo per i comunicandi c’era l’assoluzione con l’indulgenza plenaria concessa in tutto il Regno di Napoli per placare la giustizia divina, perché l’8 settembre, intorno alle ore 17 tutto il Regno fu scosso da un violento terremoto, così che gran parte degli edifici più imponenti della Città di Napoli presentarono crepe in molte parti. Le altre Città subirono danni non lievi, veramente in alcuni luoghi furono rase al suolo; la Città di Andria, per divina misericordia vide gli edifici sobbalzare, ma tuttavia senza danni.
La pisside era di ottone dorato con la coppa internamente argentea, ugualmente dorata esternamente, ben chiusa e coperta da un piccolo conopeo; alla richiesta del Vescovo di quante volte nel mese si rinnovasse il Santissimo, fu risposto: in estate ogni otto giorni, in inverno invece ogni dodici.

Poi visitò l’ostensorio argentato, nel quale solitamente si espone la Sacratissima ostia, ma poiché per la sua grandezza era reclinato sul piano del ciborio diviso in due parti perché potesse starci,
decretò

che si ampliasse detto ciborio tanto quanto basti per ospitare l’ostensorio; altrimenti ogni volta che è da conservare la Sacra ostia, questa venga tolta dalla raggiera e riposta nella Pisside, così che l’ostensorio non sia diviso in due parti, né l’ostia con la raggiera sia conservata nel ciborio reclinata sul piano.

Poi ispezionò il ciborio con una candela accesa e lo trovò tutto ornato con un velo sericeo, tranne la porticina, che veniva chiusa da una chiave argentata conservata anch’essa sotto chiave in sacrestia.

Fuori del ciborio c’era un’altra pisside a forma di calice ottimamente chiusa; l’Ill.mo vide che era coperta da un conopeo di seta e solo la coppa era d’argento, mentre il piede era di ottone dorato.

L’Ill.mo chiese poi quale cerimoniale si usasse nel portare il Santissimo ai malati; fu risposto: era sempre accompagnato da diversi Sacerdoti della stessa Collegiata cantando l’inno del Pange Lingua, ma solo con sei luci, cioè due lanterne e quattro torce.
Decretò quindi:

che il ciborio attualmente posto sul piano dell’altare sia innalzato almeno di mezzo palmo;
che la porticina del ciborio sia dipinta oppure coperta da un velo di seta;
che non si esca il Santissimo fuori della Chiesa per portarlo ai malati, se non accompagnato da non meno di 12 lucerne o torce o candele, sotto pena immediata di sospensione dai divini uffici del Sacrista della chiesa;
che si procurino i conopei di colore bianco, verde e violaceo per coprire il ciborio, in base al tipo di festa come prescritto nel messale.

Gli Oli Sacri

I sacri oli sono conservati nella stessa Cappella [del SS. Sacramento] in un ripostiglietto, ricavato nel muro sul lato dell’evangelo; esso tuttavia non può essere aperto dall’interno della Cappella, dove è protetto da un vetro ed una grata di pietra a piccoli fori tanto che a stento vi si vedono i vasetti e quindi non possono assolutamente toccarsi; una porticina si trova invece dall’altra parte della parete, che corrisponde nella sacrestia, donde appunto si prelevano i sacri vasi; qui i sacri oli furono visitati dall’Ill.mo, che trovò tutto in ordine, sia nella conservazione, cambio e distruzione del vecchio, che nella gestione della chiave e della custodia;
decretò soltanto:
che il contenitore col quale si porta l’olio sacro ai malati non si posato sul piano dell’armadietto, ma appeso al centro rivolto verso la porticina.

Il Battistero

Nell’ingresso della Chiesa sul lato dell’epistola si erge il fonte battesimale, al quale si accede salendo un gradino e si chiude con una cancellata lignea come una balaustra; il fonte è di marmo ben pulito ed è protetto da un coperchio di legno di forma piramidale.

Su tale coperchio c’è l’immagine di S. Giovanni Battista. Internamente ed esternamente è rivestito da una tela celeste ed è chiuso a chiave, la quale è conservata sotto chiave dal sacrista.

A fianco del fonte c’è il sacrario, nel quale si getta l’acqua dopo il Battesimo.

Il Reliquiario

Il reliquiario è realizzato nel muro sul lato dell’evangelo in fondo al presbiterio, davanti al quale aperto l’Ill.mo, dopo aver allontanate le lampade, pregò; indi furono prelevate dal reliquiario due capsule di vetro, in ognuna delle quali stanno diverse reliquie registrate nell’indice dato dal Capitolo è annotato negli atti della Visita.

Inoltre in una certa scatola di legno c’è una reliquia del corpo di S. Teodoro martire, che non era stato esposto alla venerazione; l’Ill.mo chiese se avessero certificati autentici di tale reliquia: fu risposto di possederne.
Allora fu deciso:

che quanto prima si realizzasse una capsula vitrea simile alle altre due, per conservare in essa la reliquia di S. Teodoro affinché possa essere esposta alla pubblica venerazione;
che il reliquiario fosse chiuso da tre chiavi diverse custodite dalle tre Dignità, in modo che per aprirlo sia necessaria la loro personale presenza, o almeno attraverso un sostituto nominato dal capitolo.

L’Altare maggiore

Dopo aver visitato le sacre reliquie il Vescovo coi suoi accompagnatori si diresse a visitare gli altari e per primo visitò l’Altare maggiore posto nella parte alta del Presbiterio. Questo è un altare molto bello.

Come icona d’altare c’è un quadro del titolare S. Nicola dipinto da un eccellente pittore, con una cornice lignea elegantemente intagliata e intorno circondato da lacunari.
In alto c’è l’immagine dell’Eterno Padre, a destra S. Gennaro patrono del Regno di Napoli, a sinistra S. Biagio, compatrono della Città di Andria.

Gli fu detto che tutto l’altare era consacrato, ma esso è coperto da una lastra intera e inoltre di tale consacrazione non esiste alcun documento, mentre al centro dietro di esso è fissato un altare portatile che fu indicato come essere solo lui quello consacrato.
L’Ill.mo chiese se avessero redditi; fu risposto negativamente, ma l’onere della sua manutenzione è a carico del Capitolo

L'Altare di S. Maria del Monte Carmelo

Il primo altare dal lato dell’evangelo [sul presbiterio] è intitolato a S. Maria del Monte Carmelo; ivi è eretta una Confraternita di pari intitolazione che di esso ha cura.

Nella parte superiore dell’icona [posta a dossale dell’altare] è dipinta la stessa Beatissima Vergine Maria, al centro è dipinto il Purgatorio con alcune anime che con l’aiuto degli Angeli salgono al Cielo, a destra c’è S. Nicola Tolentino e a sinistra i Santi Angeli del Carmelo, vicino e sulla loro stessa linea alcuni laici in piedi.
Fu deciso

che ad opera di un valente pittore sia dipinta una corona all’immagine [della Vergine], si modifichino anche le sembianze dei personaggi così che siano rappresentati S. Filippo Neri o altri Santi, dopo aver avvisato, se esistono, quelli della famiglia [che ne detiene il giuspatronato].

Fu comunicato che questa Cappella è di giuspatronato della famiglia dei Tesorieri, in essa è fondato un beneficio posseduto da Don Giuseppe Lupardi Romano con l’onere di celebrare quattro messe nella settimana; di ciò se ne parla di seguito nella visita dei Benefici.

L’Altare del S.mo Crocifisso

La Cappella del SS. Crocifisso, che è sullo stesso lato dell’evangelo e [scendendo dal presbiterio] vien dopo quella di S. Maria del Monte Carmelo.

Essa è voltata a botte ed ha le pareti affrescate con immagini sacre.

Sull’altare c’è un crocifisso con affissa la statua lignea di Nostro Signore Gesù Cristo, davanti alla quale, con le elemosine dei fedeli, ardono due lampade.

In questa cappella sono eretti 3 benefici; due sono intitolati al SS. Salvatore, dei quali uno è posseduto da D. Carlo Fortunato con l’onere di celebrare la festa della Trasfigurazione con alcune messe, l’altro è posseduto da D. Francesco Cocco per celebrare altre messe durante l’anno. Il 3° beneficio intitolato a S. Antonio di Padova è posseduto da D. Giovanni Marchio con l’onere di due messe nella settimana.
Fu comunicato che nella sua fondazione questo beneficio deve avere due rettori, ... ma di ciò se ne parla di seguito nella visita dei Benefici,
fu deciso:

che siano rinnovati i candelabri esistenti sull’altare, sia fissata la predella e la pietra sacra sia portata alle dimensioni che saranno prescritte dopo la visita all’ultimo altare.

L’Altare di S. Nicola

Oltre all’altare maggiore sacro a S. Nicola, un altro presso l’altare del SS. Crocifisso è intitolato allo stesso Santo.

Si afferma che la Cappella è di giuspatronato della famiglia Conoscitore; le pareti sono decorate con dipinti e la volta a botte deve essere riparata, poiché sul lato evangelo è in alcuni punti umida.

Come icona c’è una statua dello stesso Santo dipinta con vari colori.

In questo altare esiste un beneficio fondato da detta famiglia Conoscitore ed è posseduto da Don Carlo Antonio Petusi con l’onere, come dicono, di due messe nella settimana per l’anima di D. Donato Conoscitore.
Quindi fu deciso:

che si ripari la volta affinché l’acqua piovana non danneggi ulteriormente essa e la cornice lignea che funge da ornamento alla predetta statua.

L’Altare di S. Maria
detto “della Provvidenza

Dopo l’Altare di San Nicola c’è quello di S. Maria detto “della Provvidenza”, detto anche solitamente di S. Gaetano e S. Donato, perché ambedue i predetti Santi sono raffigurati nel dipinto, l’uno a destra e l’altro a sinistra della Beatissima Vergine raffigurata più sopra sedente.

L’altare è ornato da ambedue i lati e superiormente con arredo ligneo ricercatamente scolpito e dorato; in esso c’è una elegante pittura del glorioso San Riccardo raffigurato mentre battezza il popolo andriese.

In questo altare sono eretti 3 benefici intitolati a S. Donato; il 1° è posseduto dall’abate Nicola Piccolomini con l’onere di una messa nella settimana; il 2° è posseduto da D. Carlo Guantario con l’onere di celebrare la festa del Santo titolare con una messa solenne cantata, che fa eseguire dal al Capitolo erogando 10 carlini; il 3° è posseduto da D. Pietro Calcagno, primicerio di questa Collegiata, con l’onere di due messe nella settimana in suffragio dell’anima di in certo Cristoforo;
fu così deciso:

poiché l’altare, come pare, non ha redditi, a spese dei beneficiati gradualmente si indori la parte superiore della croce posta sull’altare e vi si ponga il crocifisso, così che abbia lo stesso decoro dell’ornamento presente nella cappella.

L’Altare di S. Giacomo

L’altare di S. Giacomo è l’ultimo nella Chiesa sul lato dell’evangelo. Sorge presso la porta della Chiesa di fronte al Presbiterio, così che il celebrante a questo altare dà le spalle all’altare maggiore, la cosa molto indecente è anche che non ha alcun ornamento.

Nel quadro è dipinta un’immagine di S. Giacomo, ma è una pittura piuttosto semplice e senza alcun ornamento intorno; è posta direttamente sul piano dell’altare, non sollevata neppure di un gradino; c’è una croce di legno non dorata e senza crocifisso, il paliotto è lacero e la predella si muove ed è fessurata.

Fu riferito che l’altare è di giuspatronato della famiglia Scamarcia, in esso è fondato un beneficio con l’onere di due messe nella settimana e una messa solenne cantata nella festa dello stesso Santo; il beneficio è posseduto da D. Domenico Gurgo;
pertanto così fu deciso:

Poiché sull’altro lato c’è l’altare di S. Eligio, nel quale è eretta la Confraternita intitolata allo stesso Santo, e non solo tale altare è ben ornato, ma c’è anche un elegante dipinto miracoloso che con la sua cornice aderisce al muro così da non potersi togliere e spostare in un’altra cappella, quand’anche in questa Chiesa ce ne fosse una libera, per eliminare l’indecenza esistente nella cappella di S. Giacomo, siano richiamati sia la famiglia Scamarcia che D. Domenico Gurgo perché entro due mesi provvedano a sistemare tale altare e sua cappella come quella di S. Eligio, eretta sull’altro lato; trascorso altrimenti tale tempo senza una decente sistemazione, venga demolito l’altare e il beneficio sia trasferito in un’altra cappella della stessa Chiesa.

L’Altare di Sant’Eligio

A lato dell’ingresso della porta principale della Chiesa e di fronte all’Altare maggiore c’è l’Altare di S. Eligio, nel quale, come s’è detto, è eretta la Confraternita che non solo mantiene la Cappella e l’Altare decorosamente ornato, ma anche celebra solennemente la festa dello stesso Santo due volte l’anno, cioè il 29 giugno ed il 1° dicembre, ed inoltre fa celebrare dal Capitolo 360 messe nell’anno; per i motivi suddetti questo Altare non può essere demolito.
Quindi decretò:

quando sull’Altare maggiore è esposto il Santissimo o vi si celebra il sacrosanto Sacrificio, a questo altare in alcun modo si celebri, sotto pena, nel caso, di sospensione del sacerdote ivi celebrante e la demolizione dello stesso Altare, che ora per allora viene dichiarato sospeso.

L’Altare dell’Immacolata Concezione
della Beata Maria Vergine

Dopo aver visitato l’Altare di S. Eligio il Visitatore con gli accompagnatori si recò all’Altare dedicato all’Immacolata Concezione Madre di Dio, a Dio sacro ed eretto sulla parete laterale della Chiesa, dal lato della cappella.

Sul dossale c’è un quadro, nella parte superiore del quale è dipinta la stessa Beatissima Vergine, mentre ai lati sono dipinti alcuni Santi.

In verità l’Altare è sufficientemente ornato.

Fu riferito che sia di giuspatronato della famiglia Curtopassi e che in esso è fondato un Beneficio con l’onere di una messa quotidiana, posseduto da D. Riccardo de Renza.
Pertanto fu deciso:

poiché l’altare era dotato di due candelabri di ottone per i giorni festivi, venisse anche provvisto per i giorni feriali almeno di due candelieri di legno purché decenti.

L’Altare della Presentazione
della Beata Maria Vergine
.

La Cappella della Presentazione della Beata Maria Vergine è detta essere di giuspatronato della famiglia Manfredi; in essa è fondato un beneficio con l’onere di una messa nella settimana per l’anima di un certo D. Nicola Manfredi; nella relazione, poi, sulla Strato della Chiesa redatta in una Visita e ricevuta dal Capitolo, si asserisce che la famiglia Manfredi perdette il suo diritto così che è in potere dello stesso Capitolo; il beneficio è posseduto dall’Abate Giuseppe Lupardi Romano, benché abbia altri due rettori.

Nella cappella c’è solo l’altare nudo e nient’altro.
Fu decretato:

si richiamino quelli che detengono il giuspatronato perché dotino detta Cappella di tutto il necessario entro due mesi; se non lo faranno, la famiglia Manfredi sia privata del giuspatronato, se le appartiene, altrimenti, se il diritto è tenuto dal Capitolo, su pena di sospensione “a divinis” (dai divini uffici) del suo Procuratore ed il sequestro dei redditi del Beneficio per le necessarie riparazioni da parte di chi spetta.

L’Altare del SS. Sacramento.

All’Altare della Presentazione, andando verso il Presbiterio, segue nell’ordine l’Altare del SS. Sacramento, che fu già visitato in occasione della visita del venerabile Sacramento; pertanto, omesso tale altare, il Vescovo raggiunse l’altare di S. Carlo.

L’Altare di S. Carlo

In Presbiterio direttamente di fronte all’Altare di S. Maria del Monte Carmelo è eretto l’Altare di San Carlo, che si dice della famiglia Boccuso; in esso, vien asserito, sono fondati due benefici. Un beneficio è di giuspatronato della stessa famiglia Boccuso, estintasi onde i redditi passano in base a quanto scritto nel legato, con l’onere di celebrare [spazio vuoto] messe in perpetuo, come si legge nella tabella delle messe della stessa Chiesa. L’altro beneficio è di giuspatronato della famiglia Petusi con l’onere di due messe nella settimana.

Sull’Altare c’è un quadro sul quale è elegantemente dipinto San Carlo con altri Santi.

[La cappella (?)] è decentemente ornata, ma sull’Altare mancano molte suppellettili; infatti sono state trovate solo due tovaglie, mancano i candelieri, la croce in alcuni punti non è dorata e in altri è scrostata, la predella non è solida, tutto ciò nonostante, come fu detto, sia un Altare privilegiato e in esso si presume si celebrino molte messe.
Fu deciso:

Da coloro ai quali spetti l’Altare sia dotato di tutto il necessario, così come accade per il corrispondente frontaliero altare di S. Maria del Monte Carmelo.
Il Sacrista, su pena immediata di sospensione “a divinis”, non permetta mai che in qualche Altare non dotato di tre tovaglie si celebri il rito sacro.
Si mostri il documento-Privilegio per il quale si dichiara tale altare privilegiato insieme all’altro che s’è detto esserci per l’altare di S. Maria del Monte Carmelo per mezzo dell’amministratore della Confraternita, affinché possano essere esaminati.
Il Capitolo della Collegiata mostri la fondazione del Beneficio ottenuto dalla famiglia Boccusi, per verificare se consti che i redditi del Beneficio siano passati al Capitolo e con quale onere.

L’Oratorio

Sulla parete che parallelamente affianca sul lato dell’epistola l’Altare maggiore c’è un certo ambiente che chiamano Oratorio, ma in esso nulla lo individua come tale se non un nudo Altare; è inoltre pieno di legname vario, tanto da potersi definire più come legnaia che oratorio.
Quindi fu deciso:

entro un mese o si tolga tutto il legname e si renda idoneo il luogo ornando l’Altare in modo decoroso, o si demolisca l’Altare e si conservino le sue pietre in un luogo decente.

Il Coro [3]

Dopo aver visitato gli Altari l’Ill.mo coi suoi accompagnatori si recò al Coro, posto nella testata della Chiesa; in esso stanno due ordini di scanni, ma per lo spazio ridotto a stento riescono a contenere l’intero Capitolo.

Nella parte alta vi sono tre finestre: la più grande al centro e più in alto delle altre più piccole aperte sullo stesso lato; tutte hanno le vetrate con le quali sono chiuse.

Vi sono tre libri in carta pergamena per cantare in Gregoriano le messe e l’Ufficio Divino.

Il Presbiterio

Dopo aver visitato il coro, uscito da esso visitò il Presbiterio, nel quale sulla parete lato evangelo c’è una porta che immette in un certo atrio e da lì, attraverso un’altra porta, si va nella pubblica strada.

Nella testata del Presbiterio stanno alcune panche lunghe che solitamente si dispongono in Chiesa quando c’è una omelia per la comodità degli uditori; inoltre il Presbiterio è coperto da un soffitto a lacunari lignei elegantemente dorati, ma in esso sul lato epistola c’è una piccola frattura.
Fu quindi deciso:

le due porte siano riparate e con quanto lavoro serva siano rese sicure, le panche poi siano rimosse dal Presbiterio e riposte altrove;
il foro presente nei lacunari sia subito chiuso e ricondizionato come la parte sana.

Il Pulpito

Alla fine del Presbiterio sul lato epistola c’è il pulpito fissato alla parete, ornato di oro e colori; vi si sale attraverso una scala molto comoda che parte dalla sacrestia.

Sul pulpito c’è il crocifisso fissato dalla parte dell’Altare maggiore e un sedile sufficientemente adatto per il predicatore.

Il Pavimento della Chiesa

Il pavimento della Chiesa è realizzato con pietre tagliate, uniformemente appianato; solo alcuni coperchi dei Sepolcreti non sono a livello, ma di ciò se ne scrive in seguito.

Nella Chiesa stanno quattro confessionali: uno è posto nella Cappella di S. [spazio vuoto], due in alcuni angoli; in questi confessionali sia il confessore che il penitente a stento possono essere visti da chi è presente in Chiesa; il 4° confessionale è posto sotto il pulpito.

Oltre la porta maggiore, aperta alla fine della Chiesa tra gli Altari di S. Giacomo e S. Eligio, esistono altre due, una nel lato dell’evangelo, l’altra nel lato dell’epistola; tutte appaiono alquanto deboli.
Indi fu deciso:

Il confessionale posto contro la parete del Presbiterio sul lato evangelo e di fronte alla porta principale della Chiesa sia spostato su una parete laterale della Chiesa, in un posto che il penitente possa essere visto da tutti i presenti in chiesa.
Il confessionale poi esistente tra gli altari di S. Maria della Provvidenza e di S. Giacomo sia tolto da quell’angolo e posto contro la base della colonna che orna il predetto altare di S. Maria della Provvidenza sul lato dell’epistola [di tale altare].
Quello che è nella Cappella sia portato fuori di essa e posto sulle pareti laterali presso l’Altare di S. [spazio vuoto].
Per quel che concerne le grate dei confessionali, ebbene, si tolgano quelle lignee e si sostituiscano con quelle dette di latta, dalla parte del penitente poi si affigga al di sopra della grata l’immagine di Nostro Signore Crocifisso o altra che possa indurre il penitente al dolore per i suoi peccati.
Infine si aggiustino le lastre di copertura dei Sepolcreti così che siano perfettamente a livello col pavimento della Chiesa.

L’Organo [e la Cantoria]

A metà Chiesa sul lato evangelo rispetto all’Altare maggiore è posto l’organo, la cui cantoria è sulla porta della Chiesa finemente dorata ed ornata con immagini sacre;

l’organo tuttavia è mediocre, ma fu detto che sarà rinnovato quanto prima appena torna in Andria l’Artigiano che ha rinnovato l’organo della Cattedrale.

Il Campanile

Dalla Sacrestia si sale sul Campanile, nel quale stanno due campane, ma, poiché una di esse è fessurata, fu detto che, quanto prima questa sarà scesa dal campanile e mandata per mare nelle Venezie per rifonderla, in quanto la Città di Andria non ha artigiani esperti in tale settore.

Data in Andria dalla Collegiata Chiesa di S. Nicola, l’anno, giorno e mese su scritto.

D. Gurgo Vercello
Cancelliere della S. Visita


Il giorno 18 dello stesso mese [di novembre]

Richiamati i Con-visitatori al Palazzo Episcopale, com’è d’uso col suono della campana, l’Ill.mo Vescovo e Visitatore con essi si recò nuovamente alla Chiesa Collegiata di S. Nicola per proseguire la Santa Visita; ivi giunto fu accolto dai Capitolari che attendevano davanti alla porta della Chiesa; dal cantore (che è la seconda dignità, essendo assente il Prevosto in quanto era uno dei con-visitatori) gli fu dato l’aspersorio col quale benedisse se stesso e gli altri; indi si recò all’Altare del SS. Sacramento che adorò umilmente prono sul genuflessorio, poi alzatosi si recò all’Altare maggiore, ivi come al solito pregò devotamente e quindi si porto in Sacrestia per visitarla.

La Sacrestia

Nel Presbiterio sul lato epistola dell’Altare maggiore si apre la porta della Sacrestia, presso la quale è appesa la campanella che dà il segnale, quando il Sacerdote che celebrerà esce dalla Sacrestia per recarsi all’Altare.

La porta è di legno noce fornita di chiave per sicurezza.

Si chiude anche dall’interno perché sempre, notte e giorno, rimangono due Sacristi, cioè il 2° ed il 3°, sia per custodire la Chiesa che per amministrare i sacramenti tutte le volte che siano richiesti.

Il Vescovo, entrato in Sacrestia, per prima cosa chiese che gli fossero portati i documenti autentici delle reliquie, i due Privilegi degli altari privilegiati, quello, cioè, dell’Altare di S. Maria del Monte Carmelo e quello dell’Altare di S. Carlo; gli fu risposto che tutti erano conservati nell’Archivio, che non poteva aprirsi in quanto una delle tre chiavi era custodita dal cantore assente; allora fu ordinato che li portassero al Palazzo Vescovile.

Comandò poi di mostrargli gli oggetti sacri preziosi, i calici, le patene, le croci, il turibolo e poi le sacre suppellettili.

… … …

Il giorno 20 [novembre 1694]

… … …

L’Archivio

È utilizzata come Archivio una cassa di noce chiusa da tre chiavi, che sono conservate dalle tre Dignità. In essa si custodiscono gli Atti propri del Capitolo, altri Atti, i libri-registri dei Beni, i Brevi, le Indulgenze degli Altari Privilegiati, i Documenti autentici delle Reliquie; tutto era sufficientemente ben ordinato. Tuttavia poiché non c’era tempo per controllare tutto, ordinò che i Brevi degli Altari Privilegiati e i Documenti delle reliquie fossero portati a lui dalle Dignità nel Palazzo Vescovile; e ciò promisero.

Un altro ripostiglio

Oltre al predetto Archivio delle Scritture c’è un certo armadio presso la parete, nel quale, con un’unica chiave, che solitamente conserva presso di sé D. Giuseppe Damiani, Preposto e prima Dignità, si conservano i libri dei Battezzati, ed altri simili riguardanti la cura delle anime, il cui inventario è su un foglio allegato alla fine delle notizie sullo Stato della Chiesa presentato Dal Capitolo.

… … …

Dalla Sacrestia attraverso una scala si sale in un certo stanzino nel quale stanno due lettini, nei quali dormono i due Sacristi che custodiscono la Chiesa, incaricati dal Capitolo ogni anno verso la metà del mese di Agosto; continuando a salire quella scala per altri due gradini si perviene sopra la volta della Sacrestia ad uno spazio scoperto, detto volgarmente scoverto, pavimentato con lastre di pietra. Poiché questo scoverto non è chiuso da una parete, con grande libertà i sacerdoti possono vedere nelle case dei laici e viceversa questi possono vedere i sacerdoti.
Fu pertanto deciso:

si innalzino su tre lati le pareti dal piano fino ad altezza d’uomo, così che non si possa guardare nelle case dei laici, né si possa essere osservati da chi ivi abita.

Sul lato sinistro dell’ingresso della Sacrestia c’è una porta attraverso la quale si perviene in un picco atrio, nel quale attraverso una scala di pietra si sale in alcuni ambienti a disposizione delle necessità dei Capitolari.

In detto atrio poi c’è anche una porta che immette nella pubblica strada.
Fu stabilito:

tale porta sia chiusa da un solido muro, sia per la sicurezza della Chiesa e della Sacrestia, che per togliere ogni possibilità che da essa siano introdotti i laici, cosa che può generare scandalo.

Infine fu mostrata al Vescovo la statua di S. Nicola conservata in un certo armadio presso il pulpito. Tale statua ha la misura di un uomo seduto: ha testa e mani argentate, sul petto un piccolo contenitore chiuso da un vetro nel quale si vede un piccolo osso meno lungo di un dito anulare, che dicono appartenere al corpo di S. Nicola, tuttavia, poiché non esiste alcun documento autentico si pensa che appartenga ad un altro Santo.
Decise:

se è possibile attuarlo, si tolga dal petto della statua la reliquia e la si conservi nel reliquiario, dove verrebbe più decorosamente custodita.

Il giorno 26 novembre 1694

Vennero nel Palazzo episcopale dall’Ill.mo Vescovo e Visitatore le tre Dignità della Chiesa Collegiata di San Nicola, cioè il Prevosto, il Cantore ed il Primicerio; portarono due Brevi Apostolici contenenti i Privilegi degli Altari privilegiati per le anime esistenti in purgatorio, documenti dei quali si è detto sopra nella visita all’altare di S. Carlo; in uno di essi c’è la clausola che in questa chiesa non esiste alcun altro altare privilegiato.

L’Ill.mo esortò le Dignità a ricorrere alla Sacra Sede per chiedere che la Chiesa, nonostante la clausola, possa godere di entrambi i Privilegi, perché quello attribuito all’Altare di S. Maria del Monte Carmelo non è universale, ma riservato esclusivamente alle anime dei Confratelli della relativa Congrega.

Dopo mostrarono il documento di donazione della reliquia di S. Teodoro, atto che l’Ill.mo approvò.

Successivamente mostrarono la donazione a loro fatta delle ossa di San [spazio vuoto].

Delle altre reliquie non si hanno autentiche, ma per tradizione degli anziani sono state sempre venerate come tali. Amen.

Data in Andria dal Palazzo episcopale il giorno, mese ed anno sopra scritto.

D. Gurgo Cancelliere
della Santa Visita.


bellissimo crocifisso    Fonte battesimale    tela di S. Nicola sulla parete absidale
[crocifisso cinquecentesco, fonte battesimale e quadro S. Nicola, visti da Triveri rispettivamente in una cappella, presso l'ingresso e dietro all'altare maggiore - elab. elettr. su foto di Sabino Di Tommaso - 2014-2018]

NOTE

[1] Questa Visita Pastorale è stata letta e trascritta, dall'originale "Acta Sanctæ Visitationis Episcoporum Andriensium" (ASVEA), presso la Biblioteca Diocesana "S. Tommaso d'Aquino" di Andria.
 
[2] Le parentesi quadre indicano lettere non presenti per abbreviazione.
I puntini di sospensione (…) o ___ indicano lettere, parole o gruppi di parole di difficile lettura sul manoscritto, non solo molto antico ma anche non perfettamente riprodotto.
Il grassetto ed il corsivo non sono presenti nel testo originale.
 
[3] Per completezza d'informazione, ma anche per apprezzare uno dei gioielli dalla Chiesa di San Nicola posseduti e non più esistenti, si riporta la descrizione del coro fatto realizzare da Beltrando del Balzo, forse prima di risposarsi nel 1321, certamente prima della sua morte avvenuta nel 1347, coro personalmente visto e calcato per diversi anni dal prevosto di questa Chiesa collegiata di San Nicola, Don Giovanni Pastore; tale descrizione è qui trascritta dal suo manoscritto sotto citato.

Stemma Del Balzo-D'Orange
[Stemma Del Balzo-D'Orange]

“Bertrando per tanto rimasto vedovo d'una sì gran Consorte [Beatrice d'Angiò, nel 1316], s'applicò a molte opere di Pietà: e compratasi la Contea d'Andria dal suo Genero Umberto, e dalla sua Figlia Maria, ora Delfina di Francia per lo prezzo di trenta mila fiorini d'oro, che in un certo dato tempo sborsò, ne fu assoluto padrone. Ora egli comincia a fondar qualche monumento di se, e della sua pietà in questa città d'Andria.
Conciosia che stando il riformato Clero di S. Nicola badato alla costruzione dell'ampiezza della sua Chiesa, egli volle anche aver parte in essa, e fe' edificare la fabrica del coro al lato, che corrispondeva all'oriente, in ampiezza, ed altezza proporzionata a quella della Chiesa, e del numero degli ecclesiastici, che in essa erano aggregati, in cui si costruirono quindeci sedili di legno lauro, e di dura noce nell'ordine superiore per li Sacerdoti, e nell'inferiore altri nove per quei di minor grado.
Innanzi al predetto coro fe' eriggere una machina dipinta in varie effiggie di Santi Vescovi, Nicola, Riccardo, Sabino, e Roggiero, nel mezzo de' quali eravi ritratta l'effiggie della Vergine SS.a col suo Figliol Bambino in grēbo, che rappresentava S. Maria di Trimoggi. Sotto di queste descritte Immaggini si vedevano delineati, e dipinti in picciola altezza li dodeci Apostoli, ripartiti in dodeci nicchiette ornate di cornici indorate: ed il dippiu, che tal machina componeva sin'alla sommità, ove stava ritratto il Padre Eterno, vedevasi abbellito di varj lavorj piramidali con puttini in pittura, e doratura: ed in fine a piè di essa negli due angoli estremi a destra ed a sinistra eranvi due piccioli scudi, nel piano de' quali rappresentavansi li stemmi gentilizj della Famiglia de' Balzi soltanto (segno che Bertrando non ancora passato era a secondi voti [cioè non si era ancora risposato con Margherita d'Aulnay, nel 1321]) consistentino nella Stella di sedici raggi, e nelle cornette sospese dalli cordoni, che sono le insegne del Principato d'Oranges in Francia, di cui egli ne portava il titolo.
E nell'alto della fabrica del coro nella parte esteriore eravi affissa una lapide, nel cui piano si rappresentava in rilievo la stella gentilizia.
Memorie da me, e da' miei coetanj vedute, osservate, e trattate ben spesso, e sovente, ma tutte perite nella ristaurazione, e demolizione della Chiesa, dell'altare maggiore e del predetto coro nell'anno 1748. e non curate, dissipate, e consunte dall'ignoranza de' fabri.”
[tratto da " Origine, erezione e stato della Colleggiata Parrocchial Chiesa di S. Nicola della Città di Andria … ." - del Prevosto Giovanni Pastore, manoscritto di fine 1700.]