Contenuto
Andria, da vicus a civitas: ipotesi sulle origini
L'antica RUDAS negli "itineraria picta vel adnotata"
Tra i primi documenti scritti
che testimoniano insediamenti abitativi
(*)
nel territorio di Andria troviamo una carta
itineraria picta (guida stradale disegnata),
la Tabula
Peutingeriana, e vari
itineraria adnotata (guide stradali senza disegno):
l'
Itinerarium Burdigalense sive Hierosolymitanum, la
Ravennatis Anonomi Cosmographia
(1),
la
Ghidonis Geographica.
Nell'
Itinerarium Provinciarum Antonini Augusti
(2)
invece non c'è traccia di
loci (siti) nel territorio di Andria.
Ecco un particolare della Tabula
Peutingeriana (elaborata in prima istanza nel XIII secolo, probabilmente
utilizzando carte più antiche redatte a partire dall'epoca romana (da
Marco Vispanio Agrippa nel I sec a.C. sotto Augusto, poi dal cartografo
Castorio sotto Teodosio nel IV sec d.C),
riprodotta nel Cinquecento ai tempi di Corrado Peutinger di
Augsburg)
(3).
[elaborazione elettronica su immagine della Biblioteca Augustana]
Nel particolare su esposto del
"segmentum VI"
della Tabula Peutingeriana (ripreso dal sito della
Biblioteca Augustana) è leggibile, tra la città di
Bardulos (Barletta) e
Turenum (Trani),
fl-u Aveldium
scritto in rosso, un corso d'acqua che un tempo
lambiva ad ovest
il borgo di Andria, là dove attualmente
scorre il grande canale di raccolta delle acque piovane da zona "Ciappetta" a "Camaggio"
(localizzazione questa che viene dimostrata con una analisi documentaria
in un'altra pagina).
Esso nella carta è tracciato, come il mare, in verde scuro con una sinusoide che dalle
Murge,
colorate in grigio, raggiunge il Mare Adriatico.
Tra i vari itinerari disegnati è da notare nel tratto della
via Traiana (a destra nella carta, immediatamente sotto la
via litoranea):
Rudas
(un
vicus [rustico aggregato di case] segnato presso il pittogramma delle
Murge)-XII,
Rubos (Ruvo)-XIIII,
Butuntos (Bitonto)-VIIII; la strada prosegue poi per
Celia (Ceglie del
Campo) ... fino a
Gnaie (Egnazia)
(4).
Nella Tabula Peutingeriana troviamo quindi nel territorio di Andria un vicus posto nei pressi
della Via Traiana: Rudas, a dodici miglia romane (circa Km 18) da Rubos (Ruvo).
La sottostante carta (rielaborata con aggiunta di annotazioni sulla base di una mappa-cartina edita in
Atlante del Patrimonio Ambientale, Territoriale e Paesaggistico della Regione Puglia) riporta i
siti indicati dalla Tabula
Peutingeriana e dagli altri itinerari medievali. È qui esposta sia per
presentare le varie arterie stradali medievali, tracciando in
particolare la Via Appia, la Minucia (in rosa, in parte quasi sovrapposta alla
Traiana), la Traiana (in celeste), la litoranea
adriatica, l'Herculea e la Popilia, nonché i più importanti diverticula,
sia per avere dei luoghi un
riferimento cartografico proporzionale alle distanze. In essa, per
evitare confusione, non sono anche annotati i popoli
trovati nel nostro territorio dai Greci e dai Romani (e indicati sia da
Strabone nel capitolo 3 del libro VI della sua “Γεωγραϕικά”;,
che da Plinio nel libro III della sua “Naturalis Historia”): nel Tavoliere i Dauni, dal corso dell'Ofanto
fino a Taranto i Peuceti o Pœdiculi, nel Salento (che un tempo e sulla carta
è indicato come CALABRIA) i Messapi.
[elaborazione elettronica e annotazioni sulla base di una cartina edita in
Atlante del Patrimonio Ambientale, Territoriale e Paesaggistico della Regione Puglia]]
La via Traiana [in
celeste grassetto nella cartina su riprodotta]
fu costruita in buona parte sul tracciato della più antica via Minucia,
che essendo una mulattiera (traduzione del greco ημιονική = per muli),
non presentava grandi opere viarie, ma seguiva per molti tratti
il percorso dei fiumi e superava i gruppi collinari attraversando i valichi più agevoli.
Prendiamo qui in considerazione alcune caratteristiche della via Minucia
[in rosa grassetto nella cartina e parzialmente quasi sovrapposta alla via Traiana], perché una ricerca geografica,
topografica e su fonti classiche (gli antichi itinerari, la Geografia di Strabone
(5)
e le Satire di Orazio) condotta dai coniugi Elisa Salvatore e Ruggiero Laurelli
ha provato a delineare il suo antico percorso; essa in vari tratti
risulta non ricalcata dalla Traiana e,
per quel che interessa a noi particolarmente,
da Canosa a Ruvo sembra insistesse poco più a Nord di tale nuovo percorso,
risultando quindi più prossima all'attuale Andria.
Riportiamo qui sotto la carta schematica realizzata dalla studiosa Elisa
Salvatore Laurelli e in nota, per una migliore comprensione, quanto ella in
merito scrive
(6).
[Carta schematica degli itinerari romani ed altomedievali: la Via Minucia tra Canosa e
... Egnazia]
Nello stesso tratto l'Itinerarium Burdigalense
(7)indica,
tra la civitas Rubos (Ruvo) e la civitas Canusio (Canosa)
la mutatio ad quintumdecimum milia, una stazione di servizio con possibilità di cambio dei cavalli
a 15 miglia (circa Km 22) da Canosa, non lontano dalla quale stazione si
potrebbe individuare il vicus Rudas; la mutatio
sarebbe perciò a poco meno di 3 miglia a Sud dell'attuale Andria,
e il vicus Rudas (in base alla Tavola di Peutinger) a 12 miglia a Nord-Ovest di Rubos (Ruvo).
Considerando le inevitabili approssimazioni metriche nella antica misurazione
del percorso, la ricerca del luogo della mutatio e del vicus si potrebbe estendere
nei pressi dei tre
probabili siti dove sono stati rinvenuti reperti archeologici:
l'insieme collinare Santa Barbara - Monte Faraone che sovrasta le
Mass-e Tavernola e Guardiola ;
il leggero dosso nei pressi della
Mass-a Tupputi (o Toppuli
sulla carta IGM),
la località Quadrone; a mio avviso, tuttavia,
per la localizzazione di Rudas non possono essere esclusi
i non lontani insediamenti parzialmente in grotta sulle sponde dell'Aveldio.
Questa che segue è la loro localizzazione sul foglio 176
I SO dell'Istituto Geografico Militare (aerofotografie 1954),
dove è anche segnata l'ipotesi che la stazione romana
mutatio ad quintumdecimum
fosse tra la
Mass-a Tupputi (o
Toppuli)
e la località
Quadrone.
Con tratteggio dello stesso colore arancione della via è inoltre indicata
l'ipotesi avanzata dall'ing. Riccardo Ruotolo (espressa il 31 marzo 2012 in una
conferenza sull'argomento e confermata
a pag. 89 del suo ultimo testo "
Andria,
escursioni nel territorio" edito nel 2021, sia con
argomentazioni che con
tracciati su carta IGM.); egli convintamente ipotizza che la via Traiana in questa zona
originariamente salisse sull'acclivio alle spalle-sud di Monte Faraone anzicché passargli a valle-nord con
una leggera deviazione e che quindi forse a sud di questa zona sarebbe da
localizzare Rudas, motivando la tesi con tracce individuabili in una
aerofotografia degli anni Settanta, la presenza di due necropoli
preistoriche e la vicinanza della lama ove un tempo scorreva uno degli
affluenti dell'Aveldio.
Pur se la tesi dell'ing. Riccardo Ruotolo è supportata anche dai più
recenti studi e ricerche sul tracciato, personalmente ritengo comunque poco probabile che all'epoca
di Roma imperiale questa strada molto importante (per le località che
connetteva e per l'uso che lo Stato si proponeva), sia stata progettata
e realizzata con una salita così ripida (dislivello di circa 40 metri su
poco meno di due chilometri di percorso) e quindi difficoltosa per i
contemporanei mezzi di trasporto, avendo a disposizione un'alternativa
quasi pianeggiante e senza la necessità di servire un
centro abitato o un castrum militare; nella zona infatti non sono stati
individuati reperti che facciano supporre l'esistenza di simili
insediamenti, ma solo, come s'è detto, tombe e reperti di epoca
preistorica ( e fino all'VIII-VI sec. a. C. ).
[elaborazione elettronica su un particolare del Foglio 176 dell'I.G.M., rilievo 1957)
[elaborazione elettr. su foto di. S. Di Tommaso - 2006]
Vi si legge:
DIVI CONSTAN .
FL. VALERIO
CONSTANTINO
PIO FEL. INVICTO AUG.
CONS. III IMP. VIII
P. P. PRO CONS ...
Sul margine destro della pagina è riprodotta la foto di una colonna miliare della Via Traiana,
proveniente probabilmente dal tratto Canosa - Andria (in quanto trovata in agro di Canne
e simile ad altre dello stesso percorso),
attualmente eretta nel cortile di una residenza in contrada Lama Paola (Andria),
già proprietà della famiglia Consalvo Ceci ai primi del Novecento.
Il testo inciso manca del numero miliario perché la colonna è tronca della parte superiore;
dagli studiosi (Emanuele Mola, Theodor Mommsen, Menico Morgigni) il
testo è stato così interpretato:
[IMP(eratori) CAES(ari)] DIVI CONSTANTI [f.] FL(avio) VALERIO CONSTANTINO PIO FEL(ici)
INVICTO AUG(usto), CONS(uli) III, IMP(eratori) VIII, P(atri) P(atriæ), PROCONS(uli).
Ciò che è tra parentesi non è inciso nella colonna e tale
interpretazione potrebbe così tradursi: All' (=in onore dell') Imperatore Cesare Flavio
Valerio Costantino, pio, felice invitto Augusto, figlio del divo
Costante, console per la terza volta, imperatore per l'ottava, padre
della patria, proconsole."
Il monumento si data tra il 25 luglio 313 e il 24 luglio 314
in base all'ottava salutazione imperatoria. Questa data conferma l'indicazione cronologica fornita dal numero dei consolati,
ché Costantino fu console per la terza volta nel 313 e per la quarta volta nel 315."
(8)
(9)
NOTE
(*)
Gran parte delle fonti documentarie utilizzate in questa pagina
sono state reperite in "
Andria nel Medioevo" di
Pasquale Barbangelo e
in "
Ricerca sulle origini di Andria" di
Domenico Di Leo; ricercate quindi
nei testi originali dei loro autori, sono state estratte, eventualmente ampliandole, e qui riportate fedelmente.
(1)
Da
"Ravennatis anonymi Cosmographia et Guidonis Geographica ...", tip.
Berolini in aedibus Friderici Nicolai (g. Parthey), 1860, si trascrivono:
- le stazioni della via Traiana nell'Apulia scritte nel VII secolo
dall'
Anonimo Ravennate nella sua
Cosmographia (vol. IV, 35, pp. 282-283).
Le seguenti sono quelle tra Bitonto e Canosa; tra Bitonto e Submurula:
35. - 9 - Item est civitas quae dicitur
10 - Butuntos [in nota: Butruntus Ant.(onini) Butuntones Hieros.(olymitanum) Butuntum G.(uidone)]
11 - Rubos
12 - Budas [in nota: Sudas G.(uidone) Rudas Tab.(ula Peutingeriana)]
13 - Canusio
14 - Item iuxta civitatem quam praediximus
15 - Butuntos est civitas quae dicitur
- 1 - Celia [in nota: nunc Ceglie]
- 2 - Ezetium
- 3 - Norbe
- 4 - Veneris
- 5 - Lupitia
- 6 - Subbuplatia [in nota: Sublupicia G.(uidone) Sublupatia Tab.(ula Peutingeriana) Sub Lupatia Ant.(onini)]
- 7 - Blera
- 8 - Silitum[in nota: Silutum Tab.(ula Peutingeriana) Silvium Ant.(onini)]
- 9 - Benusia [in nota. Venusium G.(uidone) et Ant.(onini) Venusie Tab.(ula Peutingeriana)]
10 - Ponte Aufidi [in nota: eiu loco Serica quae nunc Asculus G.(uidone)]
11 - Aquilonia
12 - Submurula [in nota: subromula G.(uidone) et Ant.(onini) et Tab.(ula Peutingeriana)]
- le stazioni che
Guidone, intorno al 1119, scrisse nella sua
Geographica (47, p. 485):
47. - 8 - Item urbs Arpos quam Diomedes
- 9 - post Troiae condidit excidium iuxta
10 - sinum Adriaticum. in qua . . . . . .
11 - Luceria nobilis opulenta
12 - Ecana quae nunc Troia vocatur
13 - Pandesia quae nunc Bibina.
14 - Item duodecimo miliario ab urbe Sibaris
15 - quæ nunc Baris dicitur,
16 - per constratam antiquam [antica strada selciata] urbs Butuntum est.
17 - Rubus
18 - Sudas [Rudas],
19 - Canusium, in hac olim ...
(2)
Da
Itinerarium Antonini Augusti et Hierosolymitanum ..." tip.
Berolini impensis Friderici Nicolai (g. Parthey et M. Pinder), 1848,
per completezza di informazione si trascrive una parte dell'
Itinerarium
Provinciarum Antonini Augusti
(redatto sul finire del III secolo, probabilmente su un originale dei tempi
di Marco Aurelio Antonino, detto Caracalla),
nonostante non riporti alcuna località nei pressi di Andria.
Queste le tappe pugliesi (Wess[elingius] p.115 v.7 - p.121 v.7; da p. 53 a
p.56):
- sulla Via Traiana: da
Equo Tutico (presso Ariano Irpino) a
Tarentum (Taranto):
115. - 7 - Item ab Equo tutico (da Ariano Irpino) Hydrunto ad
- 8 - Traiectum (all'imbarco di Otranto) . . . m(ilia) p(lus) m(inus) CCXXXV sic
116. - 1 - Aecas (Troia) . . . mpm XVIII
- 2 - Erdonias (Ordona) . . . mpm XVIIII
- 3 - Canusio (Canosa) . . . mpm XXVI
- 4 - Rubos (Ruvo) . . . mpm XXIII
117. - 1 - Budruntus (Bitonto) . . . mpm XI
- 2 - Varia (Bari) . . . mpm XII
- 3 - Turribus (San Vito?) . . . mpm XXI
- 4 - Egnatiæ (Egnazia) . . . mpm XVI
118. - 1 - Speluncas (Torre Santa Sabina?) . . . mpm XX
- 2 - Brundisium (Brindisi) . . . mpm XVIIII
- 3 - Lupias (Lecce) . . . mpm XXV
- 4 - Hydrunto (Otranto) . . . mpm XXV.
-----
119. - 1 - A Brundisio Tarentum ad latus (Sull'altra costa, passando a Nord del Mar Piccolo) . . . mpm XLIIII.
- 2 - A Varis per compendium (tagliando per la via diretta) Tarentum . . . mpm XL.
- sulla Via Appia da Benevento a Tarentum (Taranto):
120. - 1 - Item a Benevento Tarentum (Taranto) . . . mpm CLVII sic
- 2 - Eclano . . . mpm XV
- 3 - Sub Romula (Romulea nel Sannio) . . . mpm XXI
121. - 1 -
Ponte Aufidi (ponte sull'Ofanto)
. . . mpm XXII
- 2 -
Venusia (Venosa)
. . . mpm XVIIII
- 3 -
Silvium (Santo Staso? presso Gravina)
. . . mpm XX
- 4 -
Blera (masseria Castello? presso Altamura [da
una ricerca del prof. Luciano Piepoli, Università di Bari])
. . . mpm XIII
- 5 -
Sub Lupatia (masseria Caione? presso Laterza [da una ricerca del prof. Luciano Piepoli, Università di Bari])
. . . mpm XIIII
- 6 -
Canales (___?)
. . . mpm XIII
- 7 -
Tarento . . . mpm XX.
(3)
Carta del mondo di Castorio detta Tavola Peutingeriana.
Grande carta itineraria romana rappresentante, in una lunga striscia,
la sintesi geografica della massima espansione imperiale romana,
con la rete stradale, le stazioni di sosta, le distanze fra esse interposte e moltissimi nomi di monti,
fiumi e località. L'apografo giunto fino a noi risale al medioevo tardo;
scoperto nei primi anni del XVI secolo dall'umanista Corrado Celtes,
da lui passò a Konrad Peutinger che ne tentò la prima divulgazione
e dal quale tradizionalmente deriva il nome.
L'originale è conservato presso la Biblioteca Nazionale di Vienna.
[testo tratto da una pagina dell'IGM,
Istituto Geogafico Militare [
http://www.igmi.org/ancient/scheda.php?cod=11462]),
consultata nel 2015].
(4)
Nei pressi della costa adriatica è segnata in rosso-bordeaux la prosecuzione della
Via Flaminia,
quella che poi sarà
la via
Francigena del Sud, litoranea, che in
questo particolare della tabula indica, da sinistra a destra, le seguenti tappe
con le relative distanze in miglia romane (1 miglio romano = circa 1480
metri):
Siponto-VIIII,
Anxano (Lanciano)-XII,
Salinis (tra Trinitapoli e Margherita di Savoia)-XII,
Aufinum-VI,
Bardulos (Barletta)-VIIII,
Turenum (Trani)-VI,
Natiolum
(Giovinazzo)-VIIII,
Barium (Bari). A sinistra di
Bardulos (Barletta) è indicato
fl. aufidus(fiume
Ofanto) anch'esso, come tutti i fiumi, scritto in rosso.
Tra Siponto
e Benevento la via Francigena, qui detta anche Micaelica, presenta le seguenti tappe:
Siponto-XXI,
Arpos-VIIII,
Pretorium Laverianum Nucerie
Apule (Lucera),
Aecas (Troia)-XVIII,
Aequo Tutico-XII,
Foro Novo (presso Paduli)-X, Benevento. La via Micaelica nel
tratto che dalla via Appia-Traiana presso
Aecas (Troia) giunge
a Monte Sant'Angelo sul Gargano è chiamata anche
Via Sacra
Langobardorum.
La via Siponto - Benevento all'altezza di
Foro Novo,
dove sono disegnate
due torri-XII,
si biforca per
Furfane (presso Cerignola?))-XVIII,
Erdonias (Ordona)-XII,
ad pirum..
La
Via Traiana
fu realizzata (dall'imperatore Traiano nel 109 d. C.) in parte sulla più antica Via Gellia (tratto Canosa-Bari del I sec a. C. ad opera del pretore Lucio Gellio)
e in parte sulla pure precedente Via Minucia (del III sec a. C. ad opera del console Minucio Rufo?)
(5)
Strabone,
Geographia, VI, v.282: "Δύο δέ εισι, μία μέν
ημιονική διά Πευκετίων, …"
Due sono le strade, una in realtà mulattiera attraverso i Peuceti, che chiamano Pedicoli, e Dauni
e Sanniti fino a Benevento, sulla quale strada è la città di Egnatia,
poi Kelia e Netion e Kanusion e Erdonia; l'altra attraverso Taranto appena a sinistra,
compiendo un giro di una giornata, chiamata Appia più idonea ai carri.
(6)
Scrive, a proposito della via Minucia, Elisa Salvatore Laurelli nel sotto
citato testo:
“La via Minucia, un’alternativa alla via Appia a circa 15 miglia (
Æclanum) da Benevento
fino a Brindisi, è indicata da
Strabone (VI, 3, 7) e in parte da (
Orazio Sat. I-V, 77-97), ...
la si riscontra nella
Tabula di Peutinger nei due assi itinerari interni
Torri anonime
(Ariano Irpino) -
Butuntos,
Butuntos - Gnatie e in quello costiero
Gnatie - Brundisium.
Da tali fonti pervengono riferimenti topografici, la cui integrazione consente l’identificazione del suo andamento di percorso. ...
Strabone esplica che da Brindisi partivano la via Appia ... e
la Minucia che da Egnatia
si allontanava dalla costa fino a Canosa, da dove poi piegava verso l’interno per Erdonia
(emersa diversa da
Herdonia - Ordona e prossima al f. Ofanto) innestandosi alla via Appia prima di Benevento.
Il suo percorso era più breve di quello della via Appia di un giorno di cammino ma più difficoltoso, essendo
una mulattiera. ...
Dalla verifica di specifici contributi attinenti
alla via Minucia ...
si è delineato in territorio dauno-sannita il seguente percorso:
Aeclanum, Vallesaccarda, valle t.[orrente] Calaggio, parte terminale del tratturo Pescasseroli-Candela
(a sud dell’odierno centro abitato),
associandosi da qui
all’andamento dell’Ofanto fino a Canosa passando per Erdonia ofantina. ...
Erdonia of.[antina] era dunque un piccolo centro ma di rilevanza geografica che veniva emarginata
dal transito Benevento-Brindisi in seguito alla costruzione della
via Traiana,
quando l’antico itinerario Benevento-Canosa della via Minucia veniva abbandonato e deviato,
da Benevento, per Aequotuticum-Aecas-Erdonias (Ordona)-Canusio,
più scorrevole svolgendosi esso in massima parte nel Tavoliere.
Canosa-Egnatia-Brindisi. In questa parte della via Minucia, il percorso indicato da Strabone
(VI, 3, 7) si riflette, dopo Canosa, nella Tabula di Peut.[inger] ...
l’antico insediamento individuato dal Ruta sul colle di S. Barbara a sud di Andria
non corrisponderebbe a
Netium, mentre potrebbe essere valida la sua ipotesi
su un successivo spostamento del nucleo insediativo, dato il suo riscontro sulla datazione dei reperti
ivi rinvenuti che sembra fermarsi al V sec. a.C..
Ciò troverebbe un supporto nella ricostruzione degli itinerari peutingeriani,
visto che
circa 3 Km a sud di S. Barbara e a meno di 2 dal punto di rilevamento delle distanze
risulterebbe localizzarsi Rudas, in sito geografico distante dalla futura via Traiana
e perciò omessa nell’Itinerarium Antonini.”
[tratto da "
La via Minucia: Note di geografia e topografia antica", di Elisa Salvatore Laurelli,
pubblicato da “
Emeroteca Provinciale di Brindisi”
in “
Archivio Storico Pugliese” n. XLV, 1992, pagg. 7-30.]
(7)
Da
Itinerarium Antonini Augusti et Hierosolymitanum ..." tip.
Berolini impensis Friderici Nicolai (g. Parthey et M. Pinder), 1848,
si trascrive l'
Itinerarium Burdigalense sive Hierosolymitanum,(così chiamato nel primo modo
se si considera la città di partenza, Burdigala [odierna Bordeaux], nel secondo quella di arrivo, Gerusalemme);
esso enumera le tappe di un pellegrinaggio compiuto da un gruppo di cristiani tra il 333 e il 334 d. C..
Queste le tappe pugliesi (da Wess[elingius] p.609 v.4 a Wess. p.610 v14; da p. 286 a p. 287) annotate nel viaggio di ritorno da Gerusalemme:
609. - 4 - trans mare stadia mille, quod facit milia centum,
- 5 - et venit Odronto, mansio, mille passus.
- 6 - mutatio Ad Duodecimum . . . mil XIII
- 7 - mansio Clipeas . . . mil XII
- 8 - mutatio Valentia . . . mil XIII
- 9 - civitas Brindisi . . . mil XI
10 - mansio Spilenaces (Torre Sabina?) . . . mil XIIII
11 - mutatio Ad Decimum (Torre San Leonardo?) . . . mil XI
12 - civitas Leonatiæ (Egnazia) . . . mil X
13 - mutatio Turres Aurilianas (Torre San Vito?) . . . mil XV
14 - mutatio Turres Iuliana (Masseria Vito Luigi?) . . . mil VIIII
15 - civitas Beroes (Bari) . . . mil XI
16 - mutatio Butontones (Bitonto) . . . mil XI
610. - 1 - civitas Rubos (Ruvo) . . . mil XI
- 2 - mutatio ad Quintum Decimum (prersso Rudas, in territorio di Andria?) . . . mil XV
- 3 - civitas Canusio (Canosa) . . . mil XV
- 4 - mutatio undecimum (Masseria San Marco?) . . . mil XI
- 5 - civitas Serdonis (Ordona) . . . mil XV
- 6 - civitas Aecas (Troia) . . . mil XVIII
- 7 - mutatio Aquilonis (presso Faeto) . . . mil X
- 8 - Finis Apiliæ et Campaniæ
- 9- mansio Ad Equum magnum . . . mil VIII
10 - mutatio vicus Forno novo . . . mil XII
11 - civitas Benevento . . . mil X
12 - civitas et mansio Claudiis . . . mil XII
13 - mutatio Novas . . . mil VIIII
14 - civitas Capua . . . mil XII
(8)
Cfr. M.Chelotti R.Gaeta V.Morizio M.Silvestrini, "
Le epigrafi romane di Canosa", Edipuglia, Bari-S.Spirito, 1990, pag.254.
(9)
È molto interessante, sia sotto l'aspetto storico della datazione della colonna che soprattutto
dell'apporto delle
civitas e dei
vici limitrofi alla strada (e Rudas con Andre, Trimodie ... era uno di questi),
l'osservazione grammaticale sul testo latino che Marina Silvestrini
riporta nell'appendice al libro sottocitato:
"Tutti i testi del IV secolo presentano in nomi degli imperatori al caso dativo
[come in gran parte delle colonne della Trainana sul tratto Canosa - Ruvo] fenomeno normale in questa età,
tranne la colonna di età tetrarchica con i nomi al genitivo ...
Come è stato rilevato, il dativo che sostituisce il nominativo, soprattutto comune nei primi due secoli dell'impero,
costituisce per così dire il riflesso grammaticale di una diversa situazione:
mentre il nominativo traduceva l'iniziativa imperiale e si accompagnava per lo più
a verbi indicanti la creazione o il restauro di una strada,
come nel caso dei miliari traianei, il dativo traduce l'iniziativa della collettività locale,
mettendo soprattutto in rilievo l'aspetto onorifico dell'opera promossa.
Se è opportuno richiamare l'obbligo alla manutenzione delle vie che,
come è noto, gravava sui singoli, proprietari di fondi siti lungo le strade,
e sulle comunità locali, è nel contempo necessario ricordare che
la manutenzione avveniva anche indipendentemente dalla collocazione dei miliari."
Cfr. M.Chelotti R.Gaeta V.Morizio M.Silvestrini, "
Le epigrafi romane di Canosa", Edipuglia, Bari-S.Spirito, 1990, pag.210.