Rilevo dal libro del Montorio del 1715 il
racconto del prodigio avvenuto nel 1495;
l'autore dichiara di aver estratto le notizie dalla relazione
del vescovo di Andria Nicola Adinolfi redatta
il 6 Giugno 1711.
Penso che sia la narrazione più antica in nostro possesso,
dopo quelle dei vescovi Egizio, del 1659 e Triveri del 1694.
"Sono già più secoli, che in Andria abitavano alcuni Soldati Francesi, servendo di presidio, e guardia di quella Città. È la vita d'un Soldato, massimamente quando stà ozioso, un ridotto di tutti i vizi: quasi che il seguitare la milizia sia non essere Cristiano. Tale fù uno di quelli, il quale avendo giocato un giorno, perdè tutto il suo; onde vedendosi ridotto al verde, diede in tanta rabbia, e furore, che correndo da disperato, portossi ad un luogo di quella Città, dove erano dipinte due Immagini, una di Cristo Signor nostro ligato alla Colonna, che dimostrava essere tutto insanguinato per li flagelli ricevuti nella penosissima sua passione, e l'altra della Vergine addolorata per le pene del Figlio. Quivi dunque gionto l'iniquo, e bestiale Soldato, quasi che la sua perdita fosse originata per difetto della Madre di Dio, non avendolo patrocinato nel gioco, con essa sfogò la sua sacrilega rabbia, prima colle bestemmie, e poi co' fatti: posciacchè prendendo nelle mani un pugnale, rivolto alla Sagra Effigie sprezzevolmente così disse: Tu ò Maria sei la cagione della mia perdita, e perciò ora ne pagarai la pena: e così dicendo, avventò quel pungente ferro verso il volto della Madre di Dio, e la colpì appunto nella coda dell'occhio sinistro. Stava allora la pietosa Immagine colle mani distese verso il Figlio in atto di compassionare i suoi dolori; ma quando ricevette il colpo scellerato, raccolse prodigiosamente, come se fosse stata animata, la destra, posandola sopra la ricevuta ferita, quasi volesse mitigarne il dolore: ed in tal positura, benchè fosse dipinta, restò per sempre, come anche oggi si vede.A tal prodigio spaventato l'iniquo percossore, si pose in fuga, ma non potè celarsi tanto, che non portasse la pena, benche piccola à tal delitto, con restare opprobriosamente appiccato. Di tutto il caso avvenuto formossene autentico processo à perpetua memoria, e conservavasi nell'archivio della Santissima Annunziata: Mà doppo qualche tempo, essendo calata dal Cielo una abbondantissima pioggia, inondò tutto quel paese, e la piena delle acque, entrata in detto Archivio, portossene via tutte le scritture in esso riposte, e con quelle il detto processo. Pubblicato un fatto così portentoso, Monsignor Triveri, Vescovo già di quella Città, acciocche la prodigiosa Immagine di Maria fosse tenuta in maggior venerazione di prima, fatto venire un cristallo da Venezia à misura della Immagine, con esso coprilla.In questo modo fù venerata la Vergine molto tempo; mà finalmente, essendo ella, come si disse, dipinta nel muro, per collocarla in luogo più congruo alla gran divozione de' Popoli, ed al merito d'una Effigie tanto miracolosa, fù fatto segare il detto muro: e con fortunata diligenza illesa collocossi nella Chiesa suddetta della Santissima Annunziata, ed appunto nell'Altare laterale accanto alla porta della Sagristia, ove coltiva oggi la divozione de' fedeli con farsi riconoscere liberale di mille grazie. Non posso quì far menzione da chi fosse ella dipinta, perche l'antichità ne ha privati delle notizie; nè raccontare alcun miracolo in particolare, perché, come al solito, mi veggo mendico de' registri. ..."
[tratto da “Santa Maria della Pietà nella medesima Città di Andria” in “Zodiaco di Maria” di S. Montorio, per Paolo Severini, Napoli, 1715, pagg. 568-570]
Il D'Urso ci indica il luogo esatto dove era l'edicola con l'affresco.
"... La Madre di Dio era dipinta al di fuori della parete della Chiesa della Nunziata [1] con le mani conserte in atteggiamento di dolorosa contemplazione alla vista del Divin figlio ligato alla Colonna. ..."[1] Propriamente nello scoperto dell’antica Sagrestia, dove sono ancora osservabili le reliquie della Nicchia. Dappoi la fabbrica di Calvi tolse l’uscita alla via pubblica.
(R D'Urso " Miracolo della Madre di Dio dipinta in una parete esteriore della Chiesa della Nunziata", in"Storia della città di Andria",Tip.Varana, Napoli, 1842, pp.115-116)
la scultura nell'edicola della porta laterale Nord della Cattedrale di Foggia
e una delle miniature della cantiga 136]
Riporto qui alcuni estratti delle Visite Pastorali [2] effettuate all'Annunziata, a partire da quella del 1659 del Vescovo Egizio, che per primo scrive dell'altare della Pietà e del miracolo: è il primo documento utile. (Si precisa che gli estratti riportano tutto quanto nei documenti è scritto in riferimento all'altare e all'affresco di S. Maria della Pietà, omettendo solo quanto ad essi non si riferisce.)
Dalla Visita di Mons. Egizio del 15 settembre 1659:
[trascrizione dell’originale latino] | [traduzione] |
---|---|
Die 15 m.[ensi]s sept.[emb]ris 1659. … … … Visitavit exinde Cappellam Pietatis quae est pariter ex latere dextero, et pro Icone habet Imaginem D.[omi]ni N.[ost]ri Jesu Christi in figura Ecce Homo, et a latere dextero d.[ict]æ Iconis ex finestrula panno inducta, in qua, muro depicta suspicit.ur Imago Beatæ M.[ariæ] V.[irginis] manu oculum operientis, et ex tradit.[io]ne habetur dictam Imaginem, manibus iniunctis extitisse, et cũ duo Galli milites ad invicem luderent, et alter eorum magnæ pecuniæ sumã amittens, ira concitus pugione Imaginis p[rædi]ctæ oculũ vulnerasset, d.[ict]a Imago Sacratiss.ma, seiunctis manibus, altera oculũ perforatũ ostendit. Altare est lapideum, et quia desunt candelabra, et Crux decentior, ac Carta secret[o]rũ Missæ ideò Ill.[ustrissi]mus D.[omi]nus mandavit expensis Beneficiati p[rædi]cta omnia confici infra duos menses sub pœna suspensionis tam quò ad Cappellã, quã qui ad beneficiatũ infra eundem terminũ, et sub eisdem pœnis aliũ lapidem sacratum maiorẽ adaptari, amoto parviorẽ qui nunc exstat. |
15 settembre 1659 … … … Successivamente visitò la Cappella della Pietà, che si trova pure sul lato destro e come icona ha la raffigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo come “Ecce homo”, e sul lato destro di detta icona protetta da un panno in una nicchia è dipinta l’immagine della Beata Maria Vergine che si copre un occhio con la mano. La tradizione racconta che detta immagine aveva prima le mani giunte, ma quando, giocando due soldati francesi, uno di essi, perdendo una grossa somma di denaro, preso dalla rabbia colpi con un pugnale l’occhio di detta immagine, la Vergine santissima, disgiunte le mani, ne portò una all’occhio offeso. L’altare è di pietra e, poiché mancano i candelabri e una Croce più decente, nonché la carta delle “secrete”, l’Ill.mo Signore ordinò che a spese del beneficiato tutto quanto sopra fosse realizzato entro due mesi, su pena di sospensione sia della Cappella che del beneficiato, e nello stesso termine di tempo e su stessa pena fosse inserita una lapide sacra più grande, asportando quella piccola esistente. |
Dalla lettura di questa visita emerge che Mons. Egizio nel 1659 trova l'affresco della Madonna della Pietà già portato in chiesa in una cappella; sotto di esso descrive un misero altare in pietra carente anche del necessario per le funzioni religiose.
Da tale relazione, che non menziona particolari elementi decorativi e, addirittura, ne evidenzia l’abbandono devozionale, consegue che le sculture dell'altare della Madonna non sarebbero state ivi poste prima di metà Seicento e, quindi, potrebbero anche non essere attribuibili ad un allievo del Laurana (1430-1502), a meno che non si condivida l'ipotesi avanzata dallo Schiavone dove afferma che "Alla stessa Isabella del Balzo [moglie del Re di Napoli Federico d'Aragona, già duca di Andria] potrebbero risalire i bassorilievi che adornano l'Altare della Pietà. Provengono, forse, dal Palazzo Ducale dei Del Balzo che Isabella lasciò quando divenne Regina di Napoli [regina dal 1496 al 1501]." [1]. Sarebbe ipotesi non del tutto infondata, visto che il Laurana (e di conseguenza alcuni suoi discepoli) avrebbe operato attivamente in Puglia in quel periodo storico e in Andria avrebbe realizzato il busto di Francesco del Balzo, tumulato nella Chiesa di San Domenico; tale ipotesi tuttavia diventerebbe del tutto improbabile se dovesse accertarsi che le sculture siano state affisse in chiesa non prima del Settecento, come appare indirettamente dall'esame dei documenti trovati (visite pastorali e visite ad limina) e, qui di seguito, parzialmente trascritti.
Dalla Visita di Mons. Triveri del 1694:
[trascrizione dell’originale latino] | [traduzione] |
---|---|
Die 21 9mbris 1694. Alt.[ar]e S. Mariæ Pietatis.
A presbyt.[eri]o per tres gradus lapideos descenditur ad planũ eccl.[esi]æ
in quo a lat.[er]e pred.[ict]o [Evangelij] adest Alt.[ar]e Beatæ Mariæ Semp[er] Virginis d.[ict]a della Pietà. |
21 novembre 1694. Altare di S. Maria della Pietà
Dal presbiterio per tre gradini di pietra si scende nel piano della navata dove nel predetto lato [evangelo] c’è l’altare della Beata Maria sempre Vergine detta “della Pietà”. |
"Die nona Mensis Septembris 1697. ... Visitavit Altare S. Mariae Pietatis infra gradus praesbiterij, in eo est piissima Imago B.ae Virginis apud crucem Christi plorantis, in pariete depicta, cuius dextera ante faciem prope oculum sinixtrum versa est, quod evenisse dicitur antiquitus, cum quidem Gallus lusor furens ipsam pugione in ea faciei parte ad quam manu occurrit, percussit. Unde felicis recordationis praedecessor Episcopus Triverius pietate ac devotione motus, cristallo telis deauratis incluso, velo serico super imposito, venerari et custodiri curavit."
«Successive immediate ab eodem latere Evangelij visitavit altare S.ae Mariae Pietatis, in quo est Beneficium liberae collationis, quod possidetur per R.dũ Priorem Baldassarrũ Accetta, qui praesens asseruit semper satisfecisse oneri missarum»
Mons. Nicola Adinolfi nella sua relazione sulla Visita Pastorale del 18 ottobre 1711, annota:
[trascrizione dell’originale latino] | [traduzione] |
---|---|
Die Decima octava m.[ensis] Octobris 1711. Visitatio Altaris S. Mariæ Pietatis.
Altare S. Mariæ Pietatis iuxtà Ianuam Sacristiæ collocatum ubi adest Beneficium sub eadem Invocatione p[er] R. Priorem Accetto relatum fuit, |
18 ottobre 1711. Visita dell’Altare di S. Maria della Pietà
L’Altare di S. Maria della Pietà è eretto presso [a sinistra del] la porta della Sacrestia;
fu comunicato che ivi esiste un Beneficio di pari titolo posseduto dal Rev. Priore Accetto. |
Il vescovo Gian Paolo Torti nella sua visita del 13 febbraio 1719, non descrive
né l'affresco né l'altare della Madonna della Pietà; visita «l'altare di
Santa Maria della Pietà e dagli Angeli Incoronata»,
«De vitat.ne Altariũ
S.ae Mariae Pietatis, et ab Angelis Coronatae -
Nihil in his Ill.mus D.nus dè Consilio suo& Convisitatotũ
decernendum duxit, cum omnia ad forma canonica accomodata inventa sint.»
affermando di aver trovato tutto a norma canonica.
Lo stesso Torti nella visita successiva del 22 Giugno del 1722 si limita
a richiamare il priore della Collegiata dell'Annunziata, Rev. Baldassarre Accetto,
acché provveda adeguatamente alle necessità dell'altare di S. Maria della Pietà,
in quanto per tale altare il Priorato della Collegiata
gode di un beneficio concesso dall'Università della Città [di Andria]
«In hoc altare Rev. D. Balthasar Accetto Prior d.ae Colleg.ae
possidet Beneficiũ sub invocat.e S.ae Mariae Pietatis
adiunctũ eius Dignitati Priorali dè herogation. Magnificae
Universitatis huius Civitatis, et cũ …».
La prima succinta descrizione delle sculture che abbelliscono l'altare
è registrata nella Visita di Mons. Saverio Palica del 1780
(condotta esattamente dal suo Vicario il 3 Luglio 1780).
Il rendiconto di questa visita pastorale alla Collegiata occupa più di quaranta pagine
di 22-23 righe di scrittura ciascuna; la relazione della visita all'altare della Pietà
si estende per oltre 60 righe; nell'archivio nessun'altra visita è lunga tanto
(pur se tanto spazio è dedicato alla descrizione dettagliata dei benefici annessi)!
Ecco uno stralcio importante del manoscritto, di cui si allega foto:
[trascrizione dell’originale latino] | [traduzione] |
---|---|
Die 3.ª m.[ensi]s Iulii anni 1780.
Visitavit Altare sub invocatione SS.æ Mariæ Pietatis, in quo est adnexa Rectoria, seu Cappellaria,
quæ est adnexa Prioratui d.[ict]æ Colleggiatæ, et ad præsens est Rector Re.dus PP. Dominicus Nicolaus Farinis
Prior d.[ict]æ Colleg.[iat]æ, et unica Dignitas, quæ Rectoria habet reditus circa ducatos noven circiter
proveniens ex prediu duarorum piscinium ex aqua pluviæ, que sunt pariter propé, et ante januam maiorem d.[ict]æ Ecc.[lesi]æ,
et proprie ante d.[ict]am portam a parte altera viæ publicæ, quæ locantur quolibet anno Ducati quinque circiter. In qualibet Dom.[inic]a 3.ª m.[ensi]s 7mbris celebratur festivitas laudatæ Virg.[ini]s Mariæ sub invocatione Pietatis ex devotione ipsius Rectoris, qui habet onus manutent[io]nis d.[ic]to Altare.
Visitavit Altare præd.[ict]ũ: structum ex lapide nostrali variis figuris anagliptices perbelle, et antiquitus sculptis.
Habet duos gradus suppedaneos ex lapide nostrali. Altare præd.[ict]ũ è[st] lapideum,
et in medio una lapidea Sacrata, et tela cerata munita. Sup[er] d.[ict]ũ Altare est sculpta Imago laudatæ B. Virginis depictæ sup.[er] lapidẽ et munita in Icone cum cristallo a parte anteriori cooperto a panno serico, quæ Imago asseritur ex antiqua traditione et ex Relatione Ill.mi et R.mi Episcopi Triverii, ut colligitur ex Actis S.[anct]æ Visitationis ipsius, quod erat collocata in via pubblica nõ longe a d.[ic]ta Ecclesia sub fornice parietina tempore Caroli Regis Galliarum, ubi quamplurimi lusores alearum congregabantur, inter quos fuit miles unus, ex militia eiusdem regis qui ludendo cum aliis jacturam fecit maximam suæ pecuniæ; ex qua jactura actus in rabiem, et educto gladio de vagina id invexit contra d.[icta]m Imaginem blasphemando cum cõtumeliis, et multis ictibus pugionis percussit faciem, frontem, et oculum sinistrum d.[ict]æ Imaginis. Tunc pro stupor ipsa Imago, quæ manus, et brachia extensa habebat, respiciendo Imaginem Iesu Christi ad columnam alligatã, de repente elevavit dexteram manum, et proprium oculum offensum contexit, prout nunc visitur. Hæc Imago aliquando temporis post hunc casum remansit in eodem loco, ubi fidelium multitudo adfluebat ex devotione; tunc pro majori veneratione Ep.[iscop]us temporaneus ordinavit, ut eam secarent ex pariete, et collocare fecit in d.[ict]a Eccl.[esi]a SS.mæ Annuntiationis, ubi erectum fuit Altare, et ex tunc, usque ad pr.[æsen]s reperitur collocata, et exposita fidelium venerationi. In culmine d.[ict]i Altaris adest Imago Divi Andreæ Avelinensis in telã depictã ... ex devotione … d.[ict]æ Eccl.[esi]æ. Et commendatur Rec.[torẽ] –_non ut habeat curam d.[ict]æ Imaginis, et excitet devotionem fidelium. |
3 luglio 1780.
Visitò l’altare dedicato a Santa Maria della Pietà, al quale è annessa una Rettoria o Cappellania
facente capo al Priore della Collegiata. Attualmente è rettore il Rev. Don Domenico Nicola Farina,
Priore di detta Collegiata ed unica Dignità; la quale rettoria ha un reddito di circa duecento nove ducati
provenienti dal fitto di due piscine di acqua piovana, esistenti ambedue davanti alla porta principale della Chiesa
e propriamente di fronte alla porta sul lato opposto della via pubblica; tali piscine sono locate a circa cinque ducati l’anno. Nella 3.ª domenica di settembre si celebra la festa della lodata Maria Vergine della Pietà a devozione (e spese) dello stesso Rettore che ha l’onere della cura di detto altare.
Visitò il predetto altare realizzato con pietra locale con ricercate sculture a basso rilievo (anagliptiche)
anticamente scolpite. Ha alla base due gradini in pietra locale. Detto altare è in pietra con al centro
la pietra sacra dotata di tela cerata. Su detto altare è raffigurata l’immagine della lodata Beata Vergine dipinta sulla pietra, dotata di antina di cristallo anteriormente coperta da un panno di seta. Un’antica tradizione e la relazione dell’Ill.mo e Rev.mo Vescovo Triveri, come si evince dagli atti della sua Santa Visita, raccontano che questa immagine era collocata lungo la strada pubblica in una nicchia in parete non lontano dalla Chiesa; ivi al tempo dei francesi di re Carlo [VIII] molti giocatori di dadi vi si intrattenevano e accadde che uno di essi, soldato di quel re, giocando con altri subì una grandissima perdita, onde, preso dall’ira, estratto il pugnale dalla vagina, lo diresse contro detta Immagine bestemmiando ingiurie e ripetutamente con la punta le percosse il viso, la fronte e l’occhio sinistro. Allora, fatto stupendo, la stessa immagine, che aveva mani e braccia distese e guardava l’immagine di Gesù Cristo legato alla colonna, alzò velocemente la mano destra e con essa coprì il proprio occhio offeso, come ancor oggi appare. Questo dipinto, per diverso tempo dopo tale evento, rimase in detta nicchia, dove molti fedeli affluivano a pregare; pertanto, per esaltarne il culto il Vescovo del tempo ordinò di tagliare l’immagine dalla parete e di collocarla in detta Chiesa della Santissima Annunziata, dove fu eretto l’altare che da allora fino ad oggi la si rinviene collocata ed esposta alla venerazione dei fedeli. Al di sopra di detto altare è affisso il quadro di Sant’Andrea d’Avellino dipinto su tela per la devozione di … . Si raccomandò al Rettore che avesse cura di detta immagine e destasse la devozione dei fedeli. |
È da notare un particolare secondario, che comunque fa intendere le trasformazioni operate in chiesa nel Settecento: mentre nelle relazioni precedenti (del 1694 e del 1719 su riportate in stralci) sopra l'affresco c'era un quadro di una Madonna Incoronata, in questa relazione del 1780 c'è invece un dipinto di Sant'Andrea Avellino (canonizzato nel 1712).
Nelle Visite Pastorali su citate i Vescovi asseriscono di aver visitato nella Chiesa dell'Annunziata la Cappella della Madonna della Pietà, ma non fanno alcun cenno sulle sculture che oggi ammiriamo intorno ad essa, fino a quella di Mons. Palica del 1780; ciò porta a concludere che l'affresco sia stato trasportato in chiesa non più tardi del 1659, e che le sculture siano state aggiunte molto più tardi, ma comunque prima del 1780, forse durante i grandi lavori di ristrutturazione della Chiesa, realizzati tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento.
Daltronde [come ho scritto nelle notizie storiche] è improbabile che le sculture intorno all'affresco della Madonna della Pietà esistessero nella Chiesa prima del 1608 (e forse neppure l'affresco vi era stato già traslato); in tale data infatti il Vescovo Antonio Franco nella sua relazione sullo Stato della Chiesa Andriese, descrive l'Annunziata del suo tempo come una chiesa molto antica, avente tre navate divise da colonne, col tetto deteriorato dalle piogge, tanto che di quello della navata destra (per "destra" a quel tempo si intendeva la navata vista dall'altare maggiore e corrispondente al "cornu evangelii") se ne teme il crollo. La Chiesa, cioè, era ancora a tre navate, in pessime condizioni e la navata dove oggi è l'altare della Pietà aveva il tetto pericolante; è facile ipotizzare che così non sarebbe stata tenuta se l'affresco vi fosse stato già trasportato e per di più arricchito di sì preziose sculture.
Mons. Emanuele Merra, a pag. 264 del vol.II di Monografie Andriesi, afferma che esiste un istrumento dell’istituzione della Confraternita laicale di S. Maria della Pietà redatto dal notaio F. Petusi nel 1663; alla confraternita, che aveva un proprio oratorio, la Collegiata concesse l’anno successivo (1664) l’altare di S. Maria della Pietà con l’obbligo di far celebrare ogni anno 52 messe lette e 1 cantata. In nota il Merra indica come fonte la Visita Pastorale di Mons. Triveri del 1697 [Ma nel 1697 era vescovo di Andria Mons. Ariano].
Di quanto sopra tuttavia non si fa minimo cenno nelle Visite Pastorali trovate in archivio, sia in quella di Mons. Egizio del 1659, che nelle altre del Triveri del 1694 e del Palica del 1780; anzi nelle Visite di Mons. Ariano del 1704, dell'Adinolfi 1711 e poi di Mons. Torti del 1722 (prima riportate) si afferma che dell’altare deve averne cura il Priore della Collegiata per i “benefici” di cui gode.
[Processione della Madonna della Pietà - foto da
facebook della Parrocchia nella festa del 8/10/2023]
"Risposte che si danno in Santa Visitaz.[io]ne à Mons:r Ill.mo Adinolfi all’Istruz.i generali per le notizie del Benef:[ici]o di S. Maria della Pietà di me sotto D: Baltasar Accetta Priore della Colleg[ia].ta Chiesa della SS.ma Annunziata fuori le mura di questa Città d’Andria..§° Primo:
Il mio nome è D: Baltasar Accetta di questa Città d’Andria. La mia età è di Anni quaranta in circa.
Son Sacerdote e prima Dignità col titolo di Priore di d.[et]ta Colleg[ia]:ta della SS.ma Annunziata.§° secondo:
Il mio benef:[ici]o non ha propria chiesa.
Stà eretto dentro la sud:[det]ta Colleg[ia].ta della SS.ma Nunziata.
Il santo titolare di questo mio benef.[ici]o è S. Maria della Pietà.
L’Altare di d.[et]to mio benef.[ici]o è quello appunto vicino la Porta della Sagristia di d.[et]ta Colleg[ia].ta à man sinistra dell’ingresso di d.[et]ta Sagristia.
Il Rett.[o]re seù benef:[iciat]o hà obbligo di mantenere decentem.[en]te ornato d:[et]to Altare.
Stà ornato di sacre suppellettili e sono videlicet. Tovaglie n° trè due di Filendente [una specie di tela spessa e rada] ed una di tela, quattro candelieri inargentati e due piccoli. Quattro graste inargentate con fiori di seta. Il cristallo avanti il Quadro della Madonna con cornice indorata. Il Paliotto di tela pittato avanti l’Altare. La cortinella di taffettà avanti l’Immagine della Madonna à color di perla con zagarella. La carta di Gloria con l’Inprincipio e lavabo con cornicette inargentate.§° 3°
Il Titolo di d:[et]to mio Benef.[ici]o come hò detto di s:[opr]a è Santa Maria della Pietà.
Il detto Benef.[ici]o mi fù conferito dalla Ps: Ill. di Mons:r Ariani sotto il dì dieci nove del mese di Genn:[ai]o 1699. E nel med:[esim]o giorno ne pigliai il Possesso, come apparisce dalla Bolla del possesso in dorso della medesima.
Lo possedo pacificam:[ent]e.§° 4°
Non possedo altro Benef.[ici]o se non che questo che ho di S. Maria della Pietà.§° 5°
Il detto beneficio è di libera collaz:[ion]e.§° 6°
Le rendite che possiede il nomato Benef.[ici]o sono videlicet.
[segue l’elenco delle rendite]"