"Mura e porte"→

Contenuto

Le mura e l’attigua rocca di Andria

le descrizioni, le immagini, i resti

Prendendo spunto e suggerimento dai due lavori prodotti dall’arch. Vincenzo Zito su “L’Antica ‘Porta del Castello’ di Andria” e “Il Castello normanno-svevo di Andria”, dalla pubblicazione di Antonio di Gioia “Andria    il castello e le mura”, nonché dalla ricerca dell'ing. Riccardo Ruotolo “La formazione della città murata”, nella sua pubblicazione “ANDRIA – Escursione nella città dall’anno Mille al Milleseicento - La forma della città - Le tombe delle Imperatrici Sveve” (testi tutti che si consiglia di leggere per approfondire l'argomento e apprezzare interpretazioni diverse della storia dei luoghi) si elabora la presente pagina sintetica, quasi un rapido excursus, sulle Mura e l'attigua Rocca della nostra Città, e il suo netto differenziarsi dal Castello – Palazzo presso la Cattedrale,

  1. leggendo le descrizioni dei cronisti del tempo e degli storici, (in questa pagina)
  2. interpretando le più antiche sculture, incisioni e dipinti,
  3. osservando i resti rinvenuti sul perimetro dell’Andria medioevale.

1 – le descrizioni dei cronisti e degli storici

Una prima indicazione dell’esistenza delle mura intorno al nucleo abitato di Andria, databili quasi certamente non prima del 1042, e comunque non oltre il 1073, la si rinvene nelle “Gesta Roberti Wiscardi” di Guillermi Apuliensis dove, descrivendo le gesta del conte normanno Pietro del 1046, nel libro II (v.30) scrive “Edidit hic Andrum …”, indicazione che diventa certezza nel libro terzo (vv. 367-370; 379-382; 398-403) dove, narrando avvenimenti del febbraio del 1073, scrive:

[trascrizione del testo originale in latino] [traduzione]
Ac veniens Andrum, varios ad bella paratus
Coepit inire Petrus; nova praecipit arma parari,
Auget militiam, suffragia poscit ubique,
Quaeque sui iuris, servari tuta laborat.
… … …
Obsessi cives decies iam quinque diebus
Convenere Petrum simul intra moenia clausum
,
Orant, ut faveat comes urbis deditioni;
Damna quidem nequeunt perferre diutius urbis.
… … …
Petrus, ut hunc audit castrum circumdare castris,
Non audens armis contendere, mœnibus Andri
Excipitur tutus.
Qui dum prodisse ad Andro,
Tranensi prædam deferre profectus ab urbe,
Atque equites essent decies hunc quinque secuti,
Guido quaterdenos equites induxerat urbi.
… … …
[vv. 367-370; 379-382; 398-403.]
Venendo ad Andria, Pietro con decisione inizia le varie guerre;
ordina che si preparino nuove armi,
aumenta le milizie, esige appoggi dovunque
e si adopera a mantenerle sicure sotto il suo comando.
… … …
I cittadini, rinchiusi entro le mura
già da quindici giorni
, supplicano Pietro
di favorire la resa della città;
la città, infatti, non può sopportare altre perdite.
… … …
Quando Pietro viene a sapere che il suo accampamento
era accerchiato da quello degli altri,
non osa combattere con le armi
e si rifugia sano e salvo nelle mura di Andria
.
Egli, uscito poi da Andria, parte dalla città per assaltare Trani,
avendo al seguito cinquemila cavalieri;
Guido (figlio di Roberto il Guiscardo)
aveva fatto entrare in città quattrocento cavalieri.

Non si hanno raffigurazioni delle mura di Andria di questo periodo storico iniziale.


Dei documenti del Duecento si citano in questa pagina due tra i più antichi che richiamano l'uno il Castello – Palazzo presso la Cattedrale, l'altro il Castello – Rocca presso le mura di Andria:
- il primo svevo: un mandato inviato da Federico II da Orte il 16 marzo 1240 (13a indizione) al governatore Alessandro figlio di Enrico  [1];
- l'altro angioino: uno statuto per i castelli del Regno emesso da Carlo I d'Angiò il 28 novembre 1269 (13a indizione) [2], nel quale si assegnano ai castelli i custodi, le guarnigioni, i cappellani e i relativi stipendi.

In quello svevo, (steso da Pier delle Vigne, protonotario e logoteta dell'Imperatore) è scritto:

Mandatum ad Alexandrum filium Henrici … de expensis factis in castris Bari, Trani et Andriæ
Fredericus, etc., Alexandro filii Henrici, etc.
Plures licteras fidelitatis tue plura capitula continentes benigne recepimus, et ecce tibi ad singula respondemus: …
De hys que fecisti in castris nostris Bari et Trani … et quod fecisti fieri in castro Andrie ubi F. [ridericus] filius noster moratur, placet nobis quod ad curie nostre commodum facere curavisti. …
Rescritto inviato ad Alessandro figlio di Enrico … in merito alle spese sostenute nei castelli di Bari, Trani e Andria
Federico etc. ad Alessandro, figlio di Enrico, etc.
Abbiamo gentilmente ricevuto diverse lettere contenenti molte attestazioni della tua fedeltà, ed ecco a ciascuna di esse ti rispondiamo: …
Di quanto hai fatto nei nostri castelli di Bari e Trani … e ciò che hai fatto fare nel castello di Andria, dove alloggia nostro figlio F. [Federico], siamo lieti che tu abbia avuto cura di farlo a beneficio della nostra corte.

In questo documento il governatore Alessandro è ringraziato per quanto amministrativamente aveva fatto durante la residenza del figlio di Federico II nel Castello di Andria; non figurano tuttavia descrizioni del nostro castello in quanto non necessarie allo scopo.
Se a questo documento associamo quanto racconta Riccardo de Sancto Germano nella sua “Cronica” per l’anno 1238 si può ipotizzare che il Castello in oggetto non sia la Rocca presso le mura ma il Castello – Palazzo presso la cattedrale. L’affidabile cronista scrive che nel mese di settembre 1238 l’imperatrice Isabella d’Inghilterra dalla Lombardia tornò nel regno [di Sicilia], e per ordine dell’Imperatore elesse Andria come sua dimora, e certamente nel Castello – Palazzo.
Gli avvenimenti descritti in questi due documenti nonché gli altri due raccontati dallo stesso Riccardo di San Germano e da altri cronisti contemporanei, e cioè il parto in Andria dell’imperatrice Jolanda di Brienne nell’aprile del 1228, sua morte e sepoltura in Andria, e la sepoltura sempre in Andria della successiva imperatrice Isabella d’Inghilterra nel dicembre del 1241, sono un insieme talmente importante di eventi che richiedono l’uso frequente di una residenza signorile qual doveva ancora essere l’ex Castello – Palazzo comitale normanno presso la Cattedrale, e non il Castello – Rocca eretto presso le mura a loro difesa.
Si fa infine presente che nessuno di questi documenti può riferirsi a Castel del Monte, in quanto negli atti curiali e dai cronisti è sempre indicato come “Castrum apud Sanctam Mariam de Monte” e non “Castrum Andriæ”.

L'altro documento del Duecento è lo Statuto Angioino, emesso per l'assegnazione dei Castellani e quant'altro servisse ai Castelli del Regno per la custodia e manutenzione degli stessi; in esso è scritto:

Karolus etc. Ursoni Rufulo et petro Carrello Secretis principatus, terre laboris et aprutii etc.
Cum nuper sit in Curia nostra statutum ас etiam ordinatum ut in quolibet Castrorum nostrorum Iurisdictionis vestre certus sit et esse debeat decetero numerus sorvientium quibus stipendia eis per curiam nostram statuta per quatuor terminos Anni sicut acciderat providimus et statuimus exhiberi. fidelitati vestre etc. …
Mandamus … Item in terra Bari. …
In Castro Andrie unus Contergius tantumdem [cioè deve essere data la stessa quantità di denaro come agli altri castelli aventi un Contergius: ad predictam rationem de tareno uno et granis quatuor per diem in summa ad generale pondus auri uncias quatuordecim et tarenos decem et octo de quibus contingunt eum uncie tres tareni decem et novem et grana decem pro quarta parte anni.]
In Castro Sancte Marie De Monte Castellanus miles et triginta servientes recipit per annum sicut Castrum Canusie [cioè uncias Centum septuaginta et tarenos decem de quibus contingunt eos pro quarta [parte anni] uncie Quatraginta duas et tareni decem et septem et grana decem.]. …
Carlo I d’Angiò etc. a Ursone Rufolo e a Pietro Carrello secreti (amministratori economici) del Principato, delle Terre di Lavoro e dell’Abruzzo, etc.
Poiché recentemente è stato stabilito dalla nostra Corte ed anche disposto che in ciascuno dei nostri Castelli della vostra Giurisdizione vi sia un numero certo di servitori, e tale deve essere, ai quali deve essere dato il salario stabilito dalla nostra Corte per i quattro periodi dell'anno, così come è avvenuto, previsto e di seguito decretato. Alla vostra fedeltà …
Ordiniamo che … Nella Terra di Bari …
Nel Castello di Andria sta un Contergio (semplice custode del Castello) compensato come gli altri con un Contergio: [(il Castello) dovrà cioè ricevere di un tarì e quattro grana/i al giorno, in totale per il peso complessivo di quattordici once d’oro e diciotto tarì; di tale compenso tre once, diciannove tarì e dieci grana gli sono dovuti per ogni (quarta parte) trimestre dell’anno.]
Nel Castello di Santa Maria del Monte stanno un Castellano-cavaliere e trenta serventi: (il Castello) riceve per l'anno, come per il Castello di Canosa [cioè centosettanta once e dieci tarì; di tale compenso ricevono quarantadue once e diciassette tarì e dieci grana/i per ogni (quarta parte) trimestre dell’anno.]

Qui è importante notare che nel “Castrum Andriaela presenza di un semplice responsabile “Contergius” senza l'ausilio di “servientes” induce a escludere che si potesse trattare del Castello – Palazzo comitale, ma doveva essere un non grande Castello – Rocca, quello che, da altri documenti, si evince fosse presente presso la Porta detta, appunto, “del Castello”. Inoltre è da considerare che il Castello – Palazzo comitale, probabilmente eretto presso la cattedrale fin dall'epoca normanna, era un bene burgensatico del conte, escluso pertanto dalle competenze regie di natura economica.


Nel Trecento una successiva indicazione sul Castello – Rocca presso le mura, con alcuni rilevanti dettagli, si rileva dal “Chronicon de rebus in Apulia gestis (1333-1350)” di Domenico da Gravina. Nella narrazione delle varie battaglie avvenute in Puglia tra le città fedeli alla Regina Giovanna I e quelle parteggianti per gli Ungari di Luigi I il Grande, il notaio – cronista (parte attiva delle vicende) racconta la presa e la distruzione di Andria avvenute nel febbraio-marzo 1350 da parte degli Ungari. Gli episodi narrati si svolgono sotto le mura di Andria presso la Porta del Castello, dalla quale infine gli Ungari penetrano aiutati internamente dai militi di Filippo Schutz, detto Malospirito, luogotenente teutonico della Città.
Il cronista, Domenico da Gravina scrive:

Erat autem dominus Malispiritus supra castrum in altum … sserta verba inferius non bene perciperet ipse miles. Tandem perducto ad aures ipsius militis tenore verborum, descendit a castro, suam tantam injuriam defensurus, restantibus ibi sursum pluribus Theotonicis et Lombardis.
Et ecce, exteriori exercitu inpugnante, tota gens ipsius exercitus dirigitur contra cives erga portam castelli, … Hii autem qui in superiori castri parte sistebant, insultu viso contra militem, acceptis balistis et lapidibus, contra cives defensores januae civitatis mortaliter jaciebant, quorum ictibus omnes ab eadem defensione januae prohibentur. Viri autem armigeri exterioris exercitus, videntes populum civitatis in defensione deficere, violenter ingressi sunt civitatem …
… Ipse autem Jannoctus, levitate pedum antefugiens, abiit, et exiliens murum terrae, se salvavit in Trano, dimissis divitiis suis omnibus, familia et uxore.
Intanto il [luogotenente] sig. Malospirito stava in alto, sul castello, … ma lo stesso luogotenente non percepì bene queste parole dette dal basso. Infine giunto all’orecchio di quegli l' [ingiurioso] tenore della frase, per difendersi da sì grande oltraggio, scese dal castello, lasciando sullo stesso molti Teutonici e Lombardi.
Ed ecco, con un assalto tutto l’esercito esterno si diresse contro i cittadini presso la porta del castello, … Allora quelli che si trovavano sul castello, vista l’offesa ricevuta dal loro capo, prese le balestre e le pietre, lanciavano proiettili mortali contro i difensori della porta della città, in modo da impedire la difesa della stessa porta. Intanto i soldati dell’esercito esterno, vedendo che i cittadini avevano difficoltà a difendersi, impetuosamente entrarono nella città …
Il Giannotto poi, fuggendo subito di nascosto, uscì saltando l’antemurale terrapieno e si salvò in Trani, abbandonando tutte le sue ricchezze, la servitù e la moglie.

Osservazioni sui luoghi degli avvenimenti narrati dal cronista:

  1. La narrazione evidenzia che, come sostiene e dimostra Vincenzo Zito nei due studi su citati, il Castello è vicinissimo alla Porta della Città; il dato emerge sia nella lite che avviene tra il Malospirito e il Giannotto che nell’immediatamente successivo ingresso degli Ungari:
    1. il Malospirito infatti, da sopra al Castello rimprovera i cittadini che difendono la porta e discute col Giannotto che ivi è in basso; quest’ultimo l’offende e allora il Malospirito, avutane notizia dell’offesa, scende, litiga con quello e rientra nel Castello;
    2. i soldati del Malospirito da sopra al Castello lanciano frecce e pietre contro i difensori della vicina porta, esternamente presa d’assalto dagli Ungari.
  2. Il Giannotto fugge dalla Città scavalcando il muro di terra esterno, probabilmente un basso terrapieno - grezzo antemurale, realizzato accumulando il terreno estratto dal fossato davanti alle mura.

Anche nel Trecento non si posseggono raffigurazioni delle mura di Andria.


Una ulteriore indicazione perviene dal “ De bello neapolitano” del Pontano quando questi descrive l’assedio di Andria, allora governata dal Duca Francesco II del Balzo, da parte di Giovanni Orsini principe di Taranto, nell’estate del 1460; le mura, elemento principale di difesa-assedio, sono diverse volte nominate nel testo, ma non descritte se non

  1. nel loro graduale atterramento in quanto facilmente abbattibili e superabili nella zona pianeggiante, nonché
  2. nella mancanza di una adeguata Rocca di difesa estrema

Scrive infatti il Pontano:

Eadem æstate Tarentinus adulta iam in campis segete: cum omnis in unum coegisset copias: infestissimo exercitu: Andriam petit: castrisque propius admotis: obsidionem quam destinaverat: pertinacissime aggressus: mœnia pluribus simul locis quatit: …
... arcem in urbe nullam esse: in quam confugiat: ... Magnis interim Andria in periculis vertebat • mœnia pluribus locis corruerant • deiectæ e turribus plures • corruentium murorum ruinis fossæ impletæ • plurimi intus dum aggerem extruunt: dum propugnacula erigunt: vulnerantur • non pauci etiam cadunt.
Quocirca faciundo cuniculo: quo intra urbem noctu irrumperetur: magna cura dari operam Tarentinus iussit. ... Itaque dum irrumpere hostis intra muros parat: Franciscus patefacto cuniculo suo: sublatis clamoribus in hostem fertur: ...
La stessa estate [del 1462] il Tarantino [Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto e zio di Francesco II Del Balzo Duca di Andria] bruciate le messi nei campi, riunito tutto il suo pericolosissimo esercito, raggiunge Andria; posto l'accampamento molto vicino per l'assedio, assalendo con grande pertinacia, demolisce le mura in molti punti; …
la mancanza di una rocca in cui rifugiarsi ... Nel frattempo Andria volgeva in grande pericolo: le mura erano crollate in vari punti, molte abbattute presso le torri, i fossati colmi dalle rovine dei muri caduti; molti dentro ora costruiscono una trincea, ora innalzano un riparo: sono colpiti e non pochi soccombono.
Di conseguenza il Principe di Taranto comandò che fosse realizzato con grande accuratezza un cunicolo mediante il quale potessero di notte irrompere nella città. ... si prepara così all'irruzione del nemico nelle mura: scavato, Francesco, un suo cunicolo, avanza contro il nemico con alte urla ...

Si hanno in questa fase storica alcune immagini: tre bassorilievi delle mura di metà Quattrocento in una cappella della Cattedrale e due raffigurazioni pittoriche, datate l’una alla fine del Quattrocento e anch'essa un tempo in Cattedrale, l’altra dei primi del Cinquecento presente un tempo in S. Maria Vetere. Queste immagini sono viste e approfondite nella 2a parte.


Nel 1685, Ferdinando Fellecchia, medico e poeta andriese, scrive un poema sulla “ Vita del gloriosissimo S. Riccardo …”; nella 3a e 4a stanza del 6º canto così descrive Andria:

In piano, e ameno sito erge il suo letto;
E in forma oval giace la sua figura;
E del luogo, ove spande ella il ricetto,
S’estende a un miglio sol la sua misura.
D’intorno s’alza un muro forte eretto,
Fortificato ancor cõ l’antemura
;
Che segni son de la Città pur veri,
Che di guerre soffrì gli assalti fieri.

Numer perfetto ancor contien di Porte,
Ch’una guarda vers’Austro, e vien chiamata
Del Castello, perche munita, e forte
Vicina ad un Castel fu fabricata.

Già ludibrio del Tempo, e de la sorte
Fatta la Rocca appena in più restata;
Ivi ad onta del Vecchio ingordo, e infame
Si trita il grano sol per l'altrui fame.

Sul finire del Seicento, quindi, il Fellecchia descrive Andria, circondata di mura e antemurali per un miglio, e pone la Rocca-Castello nei pressi della porta rivolta [con un errore d’orientamento] ad Austro (sud). Che le parole Rocca e Castello posto a difesa della “vicina” porta, identifichino le stesso edificio è anche rivelato dalla logica del discorso; il “già ludibrio”, posto all’inizio del secondo periodo è (a mio avviso) un evidente “trait d’union”, un preciso collegamento e correlazione dei due periodi, in cui “Rocca” è strettamente correlata, quasi apposizione, a “Castello”, e non potrebbe quindi essere considerata come una entità diversa.

Della fine del Seicento è possibile studiare (nella 2a parte) la veduta di Cassiano de Silva di fine Seicento, pubblicata nel 1703.


Della metà del Settecento è una delibera dell'Università di Andria nella quale si decide della vendita di suoli sopra le mura e nelle fossate "per trarne il denaro occorrente tra l’altro a ristaurare l’ospedale dei pellegrini" e per "costruirsi qualche commodo di abitazione". Il documento del 1754 è riportato da Giuseppe Ceci nel suo studio su " Le Istituzioni di beneficenza della città di Andria". Nel documento si legge:

"Die XIV. mensis Novembris 1754 Andrie — Congregato Consilio huius magnifice Universitatis civitatis Andrie ... Dal signor D.r Vitangelo Iacobbi odierno Generale Sindaco si propone alle Signorie Loro come si trova il numero delle anime accresciuto niente meno che il terzo di quello era anni addietro e da qualche tempo ed attualmente si abita con angustia in questa città sicché moltissimi di questi cittadini van cercando dove costruirsi qualche commodo di abitazione e nello stesso tempo questo nostro Ospedale per chiamarsi terminato mediocremente necessitano ... Ed a questo nostro orologio manca tutto, essendo affatto reso inservibile ... si è pensato vendere a particolari cittadini quelli fondi inutili, anzi sporchi e d’incommodo al pubblico, che si trovano sopra le muraglie rimpetto la porta Carrese del Venerabile Convento di S. Francesco dei minori conventuali, tirando sino alla casa della Venerabile Confraternita della Morte dentro la Chiesa di S. Sebastiano abitata dagli eredi Alessio dello Muscio sopra le Muraglie abbasso al luogo detto di Fravino e sopra le altre muraglie e parte del fossato che attacca al Giardeno de Fratelli de Giglio, e del ritratto di detti fondi compirsi li suddetti ospedale ed orologio ... Qual proposta intesa da tutti i signori congregati è stato conchiuso a viva voce dai medesimi, che si concedano e vendano alli concorrenti oblatori li descritti fondi ..."

Questo documento esplicita l'alto degrado in cui versavano le mura e le relative fossate della Città nel Settecento e sottende il loro graduale smantellamento o inglobamento nelle nuove costruzioni che su di esse andavano realizzandosi.


Un riferimento preciso delle mura è scritto dal magistrato Riccardo Colavecchia nel libro “Delle Città d’Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie sacre, e profane” dell’Orlandi del 1772:

È certissimo però, che [Andria] ... finalmente circa l’anno 1100. cadesse sotto il dominio di Dragone, o (come altri vogliono Pietro Conte di Trani) Principe Normanno, e che da quel tempo cominciasse ad essere nominata nelle Storie, col titolo di Città, avendola il detto Principe cinta di mura in quella guisa, che al presente si vede, e di un alto antemurale distante venti passi Geometrici, che le gira attorno attorno a guisa di fossato, come si rileva non solo da alcuni Manuscritti, ma molto più da pubblici autentici Istrumenti scritti alla maniera di que’ tempi, e segnatamente da uno di essi stipulato sotto il dì primo Settembre 1104., in cui si assegna puranche il numero degli Abitanti dentro le mura, fino a venti mila Persone.

In questa descrizione si parla di mura e di antemurali, specificando che questi ultimi sono poco più che l’acclivio esterno determinato dal (la recinzione del) fossato che quelle circonda; mura e antemurali esistenti ai tempi (1772) dell'autore "in quella guisa che al preesente si vede ... antemurale che le gira". Il Colavecchia poi richiama indirettamente la “Bolla del vescovo Desidio”, che gli studiosi unanimemente dichiarano falsa, pur avendo a sfondo un evento storico reale quale l’accoglimento dei Trimodiensi in Città (e probabilmente di altri abitanti fuori mura), evento quest’ultimo che potrebbe essere avvenuto non solo intorno al 1100, ma anche in altre occasioni di grave pericolo come, ad esempio, all’arrivo e devastazione degli Ungheri nel 1350 [3].


Nello stesso secolo del Colavecchia scrive lo storico andriese Giovanni Pastore; egli nel foglio 1r del suo manoscritto “Origine, erezione e Stato della Colleggiata Parocchial Chiesa di S. Nicola della Città di Andria …, terminato intorno al 1787, afferma:

Postosi Pietro in possesso della Contea di Trani, … li surse in capo il disegno di render la sua contea distinta … Il primo disegno cominciò a pratticarlo nel Villaggio di Andria. Circondò questo luogo di mura, e d’antemurali nell’estensione d’un miglio in forma circolare; racchiuse in esse abitazioni, che lo formavano colla Torre, e coll’antico Tempio, che l’era a canto. Dispose le strade per ricettarvi li popoli raunati da quei borghi, vichi, e piccioli casali, che ivan sparsi nello spazio del territorio intorno. Aprì quattro Porte d’intorno a queste nuove mura per l’ingresso in città. E fabricò un Castello nella parte più alta del colle [4], attaccato alle predette mura per custodia ed abitaz.e de’ suoi militari. …

Il Pastore fornisce le seguenti indicazioni sulle mura:

  1. le mura, lunghe circa un miglio, hanno 4 porte;
  2. davanti alle mura corre un antemurale;
  3. il Castello è eretto nella parte più alta attaccato alle mura, non come abitazione del Signore, ma per caserma dei militari.

Considerando che le mura edificate nella parte più alta corrispondono al tratto a nord-est della Città, il Castello sorgeva pertanto accanto alla porta con tale orientamento e per questa vicinanza detta del Castello.

Del Settecento, oltra alla pianta della città attribuita a Carlo Murena, si conservano almeno due raffigurazioni pittoriche delle mura, una su una tela presente in S. Agostino, l'altra in un affresco dipinto nel chiostro di S. Maria Vetere. Tali immagini le osserveremo nella 2a parte di questo succinto studio.


Si riporta infine dalla “ Storia della Città di Andria” del 1842, quanto scrive Riccardo D’Urso, ultimo tra gli storici locali più importanti ad aver avuto la possibilità di vedere tutte le porte della città ancora in piedi unitamente a parte delle adiacenti mura:

“[dal lib. III, cap.II] … il Conte Pietro [Normanno] occupò tutte le sue premure nella fortificazione di essa [Andria]. Ridusse il piede della città in forma ovale, racchiudendovi il Casalino, il quale ancora va riconosciuto sotto questa indicazione. Fece costruire una barricata inespugnabile di mura, ed ante-mura di solida pietra: contenendo a date distanze dieci torrioni, ed altrettanti gironi: del che presentemente appaiono appena alcune reliquie; mentre la città si è da tutt’i punti molto dilatata. Andria così fortificata portò allora nel suo dintorno la periferia di un miglio; mentre oggi oltrepassa le tre miglia.
[dal Lib.V, cap.II] Quel Castello qui fabbricato da Pietro Normanno, ([in nota] ora di proprietà de’ Signori Canonici Porro, vicino alla porta del Castello), venne da lui [Bertrando del Balzo] maggiormente munito, e fortificato; ed al fianco che guarda il mezzogiorno vi aggiunse i quartieri, dove i suoi soldati erano alloggiati. ([in nota] Di questi Quartieri ora rimane intatto il solo Portone, che sporge nel piccolo parco del Signor Canonico D. Michele Marchio. Tutto il rimanente delle fabbriche venne dalla casa Carafa ridotto ad uso di Mulini, oggi di nostra pertinenza.) Vi creò il Castellano, il Comandante Generale della Truppa, gli Alfieri, i Sergenti, Caporali, e quant’occorreva per un corpo di milizia.”

Il D’Urso, nonostante scriva riferendo in gran parte quanto i precedenti storici avevano già pubblicato, fornisce tuttavia notizie inerenti il periodo storico in cui vive, come, ad esempio, l’insistere del Castello nel lotto allora proprietà dei Porro, a mezzogiorno entrando dalla attigua porta, tra i locali adibiti dai Carafa a mulini e di proprietà della sua famiglia.


Alcune prime conclusioni relative alle descrizioni analizzate

  • le prime mura di Andria furono realizzate non più tardi del 1073;
  • il Castello (o Rocca) sorgeva quasi attiguo alla porta detta del Castello, a Sud-Est della stessa e nella parte più alta della Città;
    lo si rinviene in documenti a partire dal periodo svevo, ed era ad esclusivo uso dei militari;
  • fin dal 1350 si parla anche di un antemurale, descritto tuttavia come basso "muro di terra" oltre il fossato;
  • nel 1460 la Rocca-castello, è considerata non funzionale alla difesa-rifugio estremo e, come tale, considerata inesistente;
  • dell'estensione delle mura di circa un miglio se ne parla non prima del Seicento;
  • quante porte avesse inizialmente la Città non è dato dai testi fino al Seicento, quando se ne indicano tre, poi nel Settecento quattro;
  • da metà Settecento inizia il graduale inglobamento delle mura in nuove civili abitazioni, edificate su di esse o nel fossato.

Si riscrive nuovamente l'indice d'inizio pagina per effettuare eventuali altre scelte di approfondimento.

  1. leggendo le descrizioni dei cronisti del tempo e degli storici, (in questa pagina)
  2. interpretando le più antiche sculture, incisioni e dipinti,
  3. osservando i resti rinvenuti sul perimetro dell'Andria medioevale.

NOTE

[1] J. L. A. Huillard-Bréholles, "Historia diplomatica Friderici Secundi ...", tip. Henricus Plon, Parisiis, 1859, Tomus V, Pars II, pagg. 848-849.

[2] Giuseppe Del Giudice, "Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II D'Angiò", st. R. Università, Napoli, 1863, vol. I, app. II, pagg.LXXV-LXXXI.

[3] Si tenga presente che, come afferma il prevosto Pastore nel suo manoscritto sulla Collegiata di S. Nicola, la prima controversia documentata tra la Collegiata di S. Nicola e il Clero della Cattedrale è del 1384 (data in cui furono esibiti i documenti considerati apocrifi dell’una e dell’altra parte) successiva al saccheggio degli Ungheri; il che fa supporre che tali contraffatti documenti possano essere stati elaborati in conseguenza di quella prima lite a supporto delle istanze di ciascun contendente.

[4] Poiché Andria è situata ai margini del territorio subcollinare dello zoccolo premurgiano, da qualsiasi parte anticamente si perveniva al nostro borgo, bisognava affrontare una salita; erano (e sono) relativamente ripidi gli acclivi sulle vie provenienti da Barletta e da Trani; per chi poi giungeva da Canosa o, anche, da Corato, doveva prima scendere nella lama che da Sud-Ovest abbraccia la città e poi salire gli acclivi che da quest'ultima terminavano davanti al centro amministrativo e religioso, in piazza La Corte, attraverso Porta S. Andrea, Porta La Barra o, risalendo alla "Chiavara" (Via A. De Gasperi), per Porta del Castello.
Questa morfologia del territorio e le strade in esso realizzate, diedero ai viandanti e ai cittadini la sensazione di salire su un colle per raggiungere piazza La Corte, e (come giustamente ha fatto notare Vincenzo Zito nel suo scritto "Andria antica e la collina che non c'è" nel suo diario "Andria, appunti storici di resistenza", pubblicato in alcuni post sul sito Facebook “Andria antica e dintorni”) molti storici locali, come il prevosto Pastore nel Settecento, hanno riportato tale sensazione nei loro testi utilizzando impropriamente il termine "colle" per indicare il luogo dove Andria è ubicata.


[il testo e le immagini della pagina sono di Sabino Di Tommaso (se non diversamente indicato)]