navata centrale

Contenuto

Navata centrale - restauro del selciato

arco trionfale e transetto, panoramica
[navata centrale - foto presentata da Rosa Lorusso (Soprintendenza B.S.A.E. Puglia) nella conferenza del 9/03/2013]

Nella panoramica d'inizio pagina (foto presentata dalla Dott. Rosa Lorusso, storico dell'arte nella conferenza "La Chiesa rupestre di santa Croce di Andria, un patrimonio da restituire alla comunità 'storia e restauri'" il 9 marzo 2013) e nell'immagine composita successiva sono visibili gli affreschi sull'arco del vestibolo di accesso alla navata centrale e parte degli affreschi realizzati sull'arco trionfale.


navata centrale, scavi di restauro pavimentazione    trasversale Nord.Sud: scavi-tombe
[navata centrale e, trasversale Nord.Sud: sepolcreto -  foto di Sabino Di Tommaso - 1994;  Centrale una foto della Sovrintendenza durante i restauri, presentata nella suddetta conferenza di R. Lorusso]


Restauro del selciato

Le mie due immagini della navata centrale sono state riprese il 21 marzo 1994, mentre erano in corso gli interminabili lavori di restauro. Dal pavimento sono stati rimossi terriccio e pietre mettendo in luce numerose tombe e lucernai per il piano sotterraneo, al quale era possibile accedere da una ampia apertura dietro l'altare.
Attualmente il soffitto e le pareti sono stati ripuliti dai depositi di efflorescenze e umidità misti a polveri varie, il pavimento è stato lastricato in pietra calcarea locale.

Una domanda sorge spontanea: le sepolture trovate sotto il grezzo pavimento dell'impiantito a quale gruppo sociale appartenevano? Forse appartenevano ai confratelli della congrega di Santa Croce, di cui parla mons. Egizio nella sua relazione sullo Stato della Chiesa per la Visita ad limina del 18 febbraio 1661 ed in quella del 28 novembre 1671, nonché il vescovo Triveri nella sua visita pastorale del 1694 ; confratelli che, come poi scrive mons. Adinolfi nella sua visita del 1711, indossavano un saio rosso?
Sugli scheletri certamente rinvenuti negli scavi attuati negli anni Novanta del Novecento (visibili nelle foto documentarie su riprodotte) quale abbigliamento era possibile (se era possibile!) rilevare?
Alcune di tali sepolture potevano ascriversi ai primi tempi della Chiesa rupestre ed, eventualmente, ai presbiteri che l'officiavano?
Quale diligenza archeologica di campionamento e analisi è stata attuata in merito (se lo è stata!), e quali i risultati? Non sembra siano stati pubblicati dati specifici.

arco trionfale e transetto, panoramica
[arco trionfale, transetto - elaborazione elettronica su foto di Sabino Di Tommaso - 2013]

Oltrepassando l'arco tra l'atrio d'ingresso e la navata centrale, si vede in fondo l'arco trionfale, un brutto altarino in tufo e delle colonne tonde aggiunte successivamente, ad ulteriore sostegno della volta.

affreschi sugli ultimi due pilastri della chiesa
[affreschi sui pilastri della navata - elaborazione elettronica su foto di Sabino Di Tommaso - 2013]

Nella panoramica e nell'immagine composita successiva, qui sopra riportate, sono visibili parte degli affreschi realizzati sull'arco trionfale, sui sottarchi di accesso alle navate laterali e sugli ultimi due pilastri;
tralasciando gli affreschi dell'arco trionfale (a cui è dedicata una apposita pagina), possiamo osservare:
- sull'arco di sinistra: (Cristo risorto e il Peccato originale, non visibili in queste foto), la Creazione di Eva e San Leonardo; sulla parete della navata, Santa Clotilde regina;
- sull'arco di destra: Sant'Antonio Abate, i tondi dei 4 Dottori della Chiesa (e, si intravedono appena, Sant'Onofrio e Santa Maria Egiziaca); sulla parete della navata, San Nicola di Myra;
- inoltre sulla facciata del pilastro a sinistra: Una Madonna della Misericordia,
- sulla facciata del pilastro a destra: Un Cristo con l'Eucarestia e una Madonna della tenerezza.

Tra i due archi estrusi dalla massa tufacea si accede alla navata destra e a quella sinistra.


[il testo e le immagini della pagina sono di Sabino Di Tommaso (se non diversamente indicato)]